Ore 10.30: Campidoglio – Sala della Protomoteca Il sindaco, Gianni ALEMANNO, partecipa alla consegna dell’onoreficenza Premi “Cavalieri del Commercio”, evento organizzato dall’assessore capitolino Bordoni per il “Mese del Commercio”. Ore 21.00: Teatro Valle – via del Teatro Valle, 21 Il sindaco, Gianni ALEMANNO, partecipa al premio “Eccellenze di Israele”, organizzato dall’associazione “Israel 60” e che rientra nelle celebrazioni per i 60 anni dalla fondazione dello Stato di Israele.
Archive for 29 marzo 2009
Roma: agenda sindaco di lunedì 30 marzo 2009
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: associazione israel 60, campidoglio, gianni alemanno | Leave a Comment »
“La Costituzione italiana e i giovani”
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Bologna 31marzo 2009, alle ore 11, presso la Scuola Media “Rolandino de’ Passeggeri” di Via Giovanni Pascoli 5 presentazione dei lavori degli studenti e premiazione a cura del CIF Emilia Romagna nel “60° Anniversario della Costituzione italiana: un’eredità da scoprire per la cittadinanza tra memoria e testimonianze in Emilia – Romagna”. Con tale progetto il CIF Emilia – Romagna si è proposto l’obiettivo di rafforzare negli studenti una coscienza di cittadini consapevoli in un momento di emergenza educativa. Agli studenti ed ai docenti verrà consegnata una pergamena e alla scuola verranno donati, da parte delle Dirigenti del Centro Italiano Femminile dei libri per arricchire la biblioteca scolastica. Hanno assicurato la loro presenza il Presidente del Quartiere Santo Stefano Andrea Forlani ed il Consigliere Regionale Mauro Bosi. Sarà presente il Presidente del Quartiere Santo Stefano Andrea Forlani
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: anniversario, costituzione italiana, emergenza educativa | Leave a Comment »
La kermesse pidiellina
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Editoriale Fidest. Si sono spente le luci della ribalta sulla raffinata e attenta regia del “presidente mediatico”. A suo dire sono state gettate le basi per la “politica del futuro”. Se queste sono le premesse ci troviamo al cospetto di una faccia della politica che affonda le sue radici in una classe media dai colletti inamidati e da “giovani rampanti”. Rappresentano quanto di meglio possa esserci in quella logica del capitalismo che disegna il profilo dei suoi adepti tra coloro che esprimono con forza e determinazione l’idea di una società dove si lavora e si guadagna, dove il successo è di prammatica, dove il fine giustifica tutti i mezzi. Sono i “dilettanti della politica” in opposizione ai “professionisti della politica” delle opposizioni. Ma, stranamente a dirsi, sta proprio qui non solo la differenza ma anche la ragione che può spiegare il successo elettorale degli uni e la sconfitta degli altri. I dilettanti possono essere giovani, intraprendenti e vogliosi di crescere ma sanno guardare lontano, ovvero oltre la propria identità politica, mentre il professionista tende ad avvitarsi su se stesso, a ricercare la conservazione, a diffidare dei propri compagni di cordata, a sopravvivere. E’ quanto accaduto nel Pd dove, mancando i cavalli di razza, si è fatto ricorso ad animali meno titolati, ma fedeli e “stagionati”. Ma per quanto la critica possa essere severa per questi professionisti dalla vista corta vi è in prospettiva la possibilità che proprio i loro eredi saranno coloro che potranno rappresentare con più efficacia e determinazione la “politica del futuro”. E se dobbiamo pensare a un cambiamento procrastinato nel tempo mentre il Pdl riesce a recitare la parte dell’innovatore, è perché non si può essere al tempo stesso progressisti e conservatori, non si può ciurlare nel manico degli elettori con una politica del doppio passo tra il fare, alternativamente, l’occhiolino al capitale e l’altro al lavoro. Non dobbiamo dimenticare che le ricchezze non si fondano sulla finanza piratesca e che le scelte s’impongono senza equivoci. La società del futuro deve, tanto per cominciare, sciogliere il nodo gordiano che proviene dalla irrisolutezza sino ad oggi mostrata nel sostenere e difendere le classi sociali più disagiate imponendo una ridistribuzione delle risorse affinché i due terzi dell’umanità non continui ad essere schiavizzata per la prosperità degli altri. E questa giustizia distributiva non s’impone con le ideologie, con la forza ma con la ragione, con un messaggio culturale chiaro e pragmatico. (Riccardo Alfonso fidest@gmail.com)
Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: dilettanti politica, giovani rampanti, presidente mediatico, professionisti politica | Leave a Comment »
La crisi economica sulla vita dei cittadini
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Pignoramenti, sfratti, fallimenti, taglio di luce, telefono e gas , stanno diventando la cronaca quotidiana di un Paese che sembra non accorgersi di quanto sta accadendo a tanti italiani, a causa di una crisi economica pesantissima che provoca la chiusura di tantissime attività industriali, artigianali, commerciali, senza risparmiare il settore agricolo e tutta la miriade di attività collaterali, provocando una marea di licenziamenti, le cui conseguenze non sempre sono attenuate dagli ammortizzatori sociali. Così ha dichiarato il segretario nazionale del Partito Pensionati, Carlo FATUZZO. E’ necessario – ha sottolineato il segretario del Partito Pensionati – garantire i servizi e beni essenziali e conseguentemente bloccare il taglio per morosità di luce e gas , nonché sospendere il distacco del telefono e lo sfratto per i disabili ed ultrasessantacinquenni, almeno per un unno . Stiamo vivendo una emergenza sociale – ha concluso FATUZZO – ed è necessario tener conto della grave situazione di disagio che stanno vivendo tante famiglie italiane.
Posted in Politica/Politics, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: crisi economica, disagi, famiglie in crisi, morosità | Leave a Comment »
Le fontane di Roma
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Roma 2 aprile – ore 17.30 Museo di Roma Conferenza di Edoardo Vianello Secondo appuntamento in Trastevere – Piazza S. Egidio 1/B Un modo diverso per “fare cultura” su un tema – le fontane di Roma – che da sempre affascina, per la storia e la bellezza, sia i cittadini romani che i turisti che visitano ogni anno la città eterna. Questi gli obiettivi con i quali il cantante Edoardo Vianello presenterà giovedì 2 aprile al Museo di Roma in Trastevere il secondo appuntamento con Il suono delle fontane di Roma, un’iniziativa ideata dall’Associazione Culturale Acque e promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, Sovraintendenza ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Da sempre studioso dell’argomento, Vianello, con l’accompagnamento alla chitarra del Maestro Mariano Perrella, tratteggerà la storia ed il valore artistico delle fontane romane, con ironia e amor filologico. Un percorso narrativo arricchito da immagini inedite ed inaspettate di alcune tra le più belle fontane di Roma, raccontate dalle musiche di prestigiosi compositori romani, tra i quali Luca Barbarossa, Stelvio Cipriani, Amedeo Minghi, Franco Micalizzi, Ennio Morricone che in un gioco di suoni, effetti di acqua, rumori di ambiente ed un montaggio cinematografico emozionante, proietteranno lo spettatore nella realtà della vita cittadina. http://www.museodiromaintrastevere.it
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: diversa cultura, edoardo vianello, fontane romane, suono fontane | Leave a Comment »
Lo stato deve ai contribuenti 30,4 miliardi
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Nuovo record europeo negativo per il fisco italiano che a febbraio ha raggiunto la cifra di 30,4 miliardi di euro da rimborsare agli oltre 12,6 milioni di contribuenti. È quanto emerge dai dati di Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani che con lo Sportello del Contribuente rileva il debito tributario dello Stato nei confronti dei contribuenti italiani. Il debito è cresciuto di 15,1 miliardi rispetto a settembre 2003 quando viaggiava sui 15,3 miliardi di euro: in pratica in cinque anni e mezzo il debito si è raddoppiato. Dal 2003, i contribuenti maggiormente penalizzati per i mancati rimborsi dei Crediti fiscali sono quelli residenti in Campania, con +159,8%. Secondo e terzo posto spettano rispettivamente a quelli residenti in Veneto con + 122,5% ed in Lombardia con +118,2%. A seguire nel Lazio con +101,2%, nella Liguria con +98,2%, nell’Emilia Romagna con +97,5%, nella Toscana con +95,3%, nel Piemonte con +95,2%, nelle Marche con +94,4%, nella Puglia con +94,2%, nell’Abruzzo con +92,6%, nella Sicilia con +91,1% e nel Trentino Alto Adige con +90,9%. Anche i tempi di attesa sono biblici. Bisogna attendere fino a oltre 27 anni per un rimborso Irpef ‘consistente’ e mediamente 13,8 anni per uno ‘piccolo’. Secondo la classifica di Contribuenti.it, l’Italia si aggiudica il ‘primato mondiale’ per la lentezza nei rimborsi fiscali, seguita dalla Turchia (4 anni), dalla Grecia (3,1 anni), dalla Spagna (2,2 anni), dalla Francia (1,7 anni), dall’Inghilterra i (1,3), dalla Germania (1 anno), dall’Austria (0,4 anni), dagli Usa (0,2 anni) e dal Giappone (0,1). ‘I soldi veri dei contribuenti italiani devono andare anzitutto a chi ha versato maggiori imposte del dovuto” spiega Vittorio Carlomagno, presidente Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani, sottolineando l’esigenza del ”rispetto dei diritti dei contribuenti da parte degli enti impositori per non incentivare l’evasione fiscale. Urge un’armonizzazione del fisco a livello europeo in modo che, quanto prima, i rimborsi fiscali possano essere erogati in tutta Europa con gli stessi tempi e modalità. E’ assurdo che i contribuenti italiani debbano essere vessati dal fisco 10 volte più degli inglesi o tedeschi”. In attesa di seri provvedimenti, Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani promuoverà una “class action” di risarcimento danni contro le finanze per tutti i contribuenti vessati dal fisco, che dal 1982 ad oggi non hanno ricevuto i rimborsi fiscali ed annuncia di aver potenziato l’attività di assistenza gratuita attraverso il portale http://www.agenziauscite.it
Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: contribuenti, debito tributario, fisco, record | Leave a Comment »
Fredda analisi sui rapporti tra militari e giustizia amministrativa
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
GrNet.it riporta un lungo articolo dell’avv. Giorgio Carta sui rapporti tra militari e giustizia amministrativa. Per l’interesse che riveste ne riproduciamo alcuni passaggi che riteniamo più significativi. Le ragioni che motivano la presa di posizione dell’avvocato è così spiegata: “Scrivo questo mentre ripenso al racconto ascoltato a cena, qualche giorno fa, da un Carabiniere, chiamato a sedare una violenta lite tra due transessuali ubriachi, malati di aids ed autolesionisti, all’interno di una stanza imbrattata ovunque di sangue. Quanto vale, in termini economici, la prestazione professionale offerta alla comunità da questo padre di famiglia con le stellette? Fate voi il prezzo”. Ma, precisa, “Come detto, però, il malessere di militari e forze dell’ordine concerne sopratutto la sfera dei diritti ed il rispetto della loro dignità umana e sociale. La legge di disciplina militare – che, per inciso, risale ad oltre trent’anni fa – soffre il grande limite di voler affidare l’efficienza degli organismi militari ad un unico gracile presupposto: la ponderatezza, l’equilibrio e il senso di giustizia del superiore gerarchico. Non è, però, previsto alcun contrappeso o correttivo, in caso di abusi”. Ma sia chiaro, osserva Carta: “ La normativa disciplinare non sarebbe di per sé persecutoria né oppressiva, anzi ben consentirebbe, per esempio, a tutti i militari di esprimere liberamente il proprio pensiero, di pubblicare scritti, di partecipare a convegni e di riunirsi in associazioni. L’unico, ma non irrilevante problema è che a tale disciplina vengono attribuiti significati restrittivi, ben diversi, se non opposti, a quelli avuti in mente dal legislatore. Il risultato è che oggi in Italia non abbiamo associazioni di militari autorizzate (tranne la, diciamo, peculiarissima ANC), ancora si puniscono i militari che liberamente esprimono la propria opinione o pubblicano propri scritti (vedi il caso Comellini) e via dicendo. Mi riferisco, ovviamente, alla giustizia amministrativa e non a quella penale (militare ed ordinaria) che, viceversa, vedo spesso molto attenta e sensibile nei confronti dei militari. La Giustizia amministrata dai TAR e dal Consiglio di Stato, infatti, non sembra opporre l’auspicato argine alle prevaricazioni inflitte ai militari. Anzi, la tiepidezza se non, a volte, lo stretto collegamento con l’apparato ministeriale, fanno del giudizio amministrativo l’ulteriore supplizio inferto a fedeli servitori dello Stato che intendono reagire ad un provvedimento ingiusto”. E – sottolinea Carta – Come si può confidare nell’imparzialità del proprio giudice naturale se questo viene retribuito con un emolumento extra da quello stesso Ministero che devono poi giudicare? Non solo, sempre i Giudici amministrativi, più volte nell’ambito della loro carriera, vanno in aspettativa e divengono addirittura organici all’Amministrazione con ruoli di altissima responsabilità, se non addirittura impiegati presso le Autorità cd indipendenti o “garanti”, per poi rientrare nei ruoli di provenienza e dispensare nuovamente giustizia nei Tribunali in cui si controverte della legittimità dell’azione amministrativa posta in essere dalle medesime Amministrazioni e/o Autorità presso le quali hanno prestato servizio. Va detto, poi, che l’anomalia degli incarichi stragiudiziali copiosamente conferiti ai Giudici Amministrativi non mina solo l’aspettativa di autonomia e di indipendenza nei confronti di chi esercita la giurisdizione, ma anche la stessa possibilità che le relative incombenze siano svolte in un tempo ragionevole. Andando al merito delle decisioni assunte, poi, è notoria la tendenziale insoddisfazione del mondo militare verso la risposta data alle loro istanze di giustizia. Aldilà delle singole pronunce, preoccupa la tendenza riscontrabile nei giudici amministrativi di interpretare in senso restrittivo le già restrittive norme applicabili ai militari. In conclusione, a me pare che la Giustizia dei militari e delle forze dell’ordine passi purtroppo attraverso un imbuto via via più stretto, atteso che una normativa già restrittiva, viene resa ulteriormente oppressiva, prima dall’interpretazione delle gerarchie militari, poi da quella dei Giudici. Quanto si ancora potrà tollerare un tale stato di cose?” (il testo integrale è visibile su GrNet.it)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: disciplina militare, giorgio carta, giustizia amministrativa, prestazione | Leave a Comment »
L’economia del Veneto
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Venezia, Marghera Martedì 31 marzo 2009, alle ore 11.30 presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto Parco VEGA – Edificio Lybra, Via delle Industrie 19/c Federico Tessari, presidente di Unioncamere del Veneto, illustrerà alla stampa i dati dell’Anteprima alla Relazione sulla situazione economica del Veneto nel 2008 e previsioni per il 2009. L’Anteprima, la cui prima edizione risale al 2000, raccoglie annualmente le prime valutazioni sull’andamento congiunturale dell’anno appena trascorso, oltre alle prospettive dell’economia veneta per l’anno in corso. Dopo la crescita registrata nel 2007, il 2008 non è stato un anno positivo per il sistema economico regionale, per gli effetti della grave crisi finanziaria che sta interessando l’economia mondiale. La tenuta del settore agricolo è stata accompagnata dalla flessione della produzione industriale e dal rallentamento delle vendite al dettaglio. In difficoltà anche il settore dei servizi, dove ha pesato l’andamento meno favorevole dell’industria turistica. Quest’anno, poi, il rapporto ha dedicato un approfondimento sui rischi di restrizione creditizia percepiti nel secondo semestre del 2008 dagli imprenditori del Veneto.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: andamento congiunturali, economia veneto, effetti crisi, federico tessari | Leave a Comment »
I 40 anni dell’A.Ge. a Roma
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Con la celebrazione della S. Messa presieduta dal Card. Zenon Grocholevski, prefetto della Congregazione Vaticana per l’Educazione si conclude la tre giorni dell’Age in concomitanza con il suo quarantennale di attività. “Un’associazione matura, che costantemente ha svolto negli anni un ruolo di stimolo alla pubblica amministrazione, offrendo anche modelli cooperativi di presenza nella scuola”: con queste parole il dott. Mario Giacomo Dutto, Direttore generale del Ministero dell’Istruzione, ha definito l’Associazione Italiana Genitori Onlus, in festa a Roma per la ricorrenza del quarantennale. La cifra valoriale dell’evento, coincidente con la parola “incontro”, non riguarda soltanto i 150, tra genitori e figli, convenuti nella capitale in rappresentanza delle A.Ge. locali attive in tutte le regioni d’Italia. Oltre l’abbraccio tra tante persone impegnate nel medesimo sforzo, si è avuto l’incontro con le istituzioni, nella dimensione di un dialogo stabilmente avviato alla concretezza. L’evidenza, suggerita dal diritto naturale, che i genitori debbano avere voce in capitolo nelle evoluzioni normative e sociali pertinenti la famiglia e i minori, impone di ridisegnare il sistema dei rapporti istituzionali e pubblici, valorizzando l’associazionismo, conferendo in qualche modo “professionalità” al volontariato, ha suggerito il dott. Mario Giacomo Dutto. Sostenere e rappresentare i genitori, tutelandone il punto di vista, era necessario 40 anni come oggi: “sostituire le famiglie – ha commentato il Presidente nazionale, Davide Guarneri – non si deve né si può. Si tratta piuttosto di promuovere una “cultura della cura”, in un clima relazionale di solidarietà, verso la cittadinanza piena e la partecipazione dei genitori al divenire sociale”.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: evoluzioni normative, incontro, modelli cooperativi, presenza | Leave a Comment »
Marc, Macke and Delaunay
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Hannover from 29/3/09 to 19/7/09 Museum Kurt Schwitters Platz. Exhibition curator: Dr. Susanne Meyer-Büser. Franz Marc, August Macke und Robert Delaunay: In a unique gathering of extraordinary paintings and works on paper, the exhibition depicts the stimulating interaction between these three artists from Germany and France. The exhibition focuses on a brief but intense phase in the lives of the three artists prior to World War One and traces the various stages of the impact they had on each others’ works. Franz Marc, (1880 – 1916) and August Macke (1887 – 1914), who were killed in World War I, produced their main Expressionist works during the four years they had in common. Robert Delaunay (1885 – 1941) drafted the basis of his future work at that time. Although their personal relationships differed in intensity because they moved about much, had only limited financial means for travel, had to overcome language barriers and the level of mutual empathy also fluctuated, all three artists were united by one common theme, namely that of light, its frag- mentation and its concomitant energizing and heightening of colour. With complementary and simul- taneous colour contrasts of ever increasing subtlety, they produced works that activated the viewer’s eye through their sheer vitality and vibrancy. And whilst each of the three artists held the works of the others in high esteem, they all developed their own individual approach and style. Robert Delaunay was the central source of inspiration for Franz Marc und August Macke, whereby the three artists amazingly only met twice personally. Their first encounter was in Paris where Marc and Macke visited their colleague in his studio on 2 October 1912. Delaunay showed them his Fenêtres, the window Pictures in which he occupied himself with the phenomenon of coloured facet- ing (Orphism). Using the motif of light-refracting windowpanes, he explored the tension and relaxation of dissonant and consonant in addition to complementary and non-complementary colours. Marc und Macke were so enthusiastic about the fragmented forms that they immediately experimented with it in all of their new works made after returning to Germany. (photo Mark)
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: expressionist work, extraordinary paintings, intensity, mutual empathy | Leave a Comment »
Sinergie d’Arte al Caffè Letterario
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Roma 1 aprile, alle ore 18, saranno ospiti della rassegna “Sinergie d’Arte al Caffè Letterario” (via Ostiense 95, ingresso libero) il poeta Iago e la scrittrice Santina Muzzi, nonchè due tradizionali amiche di Autori Online: la poetessa Michela Felici, con il suo libro “Nuda (al passo di Dio)”, pubblicato dalle Edizioni Artescrittura, e Lea Ralli, nota come “Nonna Lea”, che presenterà il suo libro di poesie romane “Penzieri vecchi e novi”, in corso di pubblicazione presso le Edizioni Artescrittura. Conduzione e interviste a cura della poetessa Deborah D’Agostino. Seguirà il 5 aprile, alle ore 17:30, il secondo incontro di “Sinergie d’arte” organizzato dalla sede di Autori Online di Viterbo, fondata da Deborah D’Agostino. L’incontro avrà luogo presso l’Hotel Costiera – Villa Sofia in Via S. Salvatore (sulla Teverina).
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: incontri, poesie, santina muzzi, sinergie arte, vernacolo | Leave a Comment »
Il partito pensionati rivendica la sua autonomia
Posted by fidest press agency su domenica, 29 marzo 2009
Il Partito Pensionati continua la sua dura battaglia, non confluendo in nessun altro soggetto, pur riconfermando il quadro delle alleanze, in piena autonomia, ritenendo che permangano per intero le ragioni della sua presenza nello scenario politico nazionale. Così ha dichiarato il segretario nazionale del Partito Pensionati, Carlo FATUZZO La situazione per i pensionati e per tutta la vasta area del disagio presente nella nostra società – ha continuato FATUZZO – si sta facendo sempre più dura ed il Partito Pensionati vuole essere la voce di quanti ogni giorno devono confrontarsi con bollette, ticket, pensioni da fame, lavori precari disoccupazione, sfratti, impoverimento crescente, con la condizione di essere né pensionati né lavoratori, di quel mondo, in sintesi, ignorato da tutti i “ palazzi”. I motivi per la presenza del Partito Pensionati ,a tutti i livelli, con il proprio simbolo, con il proprio programma, vi sono tutti , pertanto – ha concluso FATUZZO – non solo non confluiremo con chicchessia, ma accentueremo la nostra battaglia per dare giustizia e dignità, a milioni di italiani.
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: area disagio, carlo fatuzzo, confronto, partito pensionati | Leave a Comment »