Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°165

Marlene Dietrich

Posted by fidest press agency su venerdì, 17 aprile 2009

marleneRoma 17 – 18 – 19 Aprile  Via de’ filippini, 17/a Teatro Dell’orologio – Sala Grande venerdì e sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30  La Compagnia Caravan di Spalato  il Teatro Nazionale Croato e la Compagnia Teatro IT in collaborazione con Ambasciata di Croazia presentano  “Marlene Dietrich”  monodramma con musiche dal vivo  scritto da  Ana Tonkovic e Vlatko Broz  Arrangiamenti Ivan Bozicevic  regia di Ivan Leo Lemo  con Ksenija Prohaska al piano Ivan Bozicevic  traduzione italiana di Sandro Damiani  Uno dei piu’ riusciti, se non il migliore in senso assoluto, monodramma con musiche del teatro croato in scena ininterrottamente dal 1999, da quando cioe’ la Prohaska e’ rientrata da Hollywood (dove, nel 1991, aveva interpretato il ruolo della diva berlinese nel film “Bugsy” di Barry Levinson, prodotto e interpretato da Warren Beatty: il manifesto dello spettacolo e’ un fotogramma del film). Lo spettacolo si dipana in undici monologhi e tredici canzoni, buona parte dei quali la Dietrich aveva interpretato nelle sue celeberrime pellicole,  mentre  altre  segnano invece il  percorso storico dell’Europa fino all’anno in cui Marlene chiude la sua carriera e i suoi giorni a Parigi. Disegnare il mito è sempre difficile, ma la somiglianza della Prohaska con la Dietrich, il suo lieve accento straniero nella recitazione italiana, la tenerezza con cui sfiora i momenti più delicati per una donna e il suo modo di cantare, riportano alla ribalta una persona più che  un personaggio. Umanizzata, al di là del clichè divistico di bionda platinata, la Dietrich/Prohaska cerca ancora una sua patria nella città divisa di Berlino “ho ancora una valigia a Berlino”  dove non farà più ritorno. La sua valigia, come quella di molti  esuli, rimane lì fino alla caduta del muro. Lo spettacolo negli ultimi anni e’ stato a Los Angeles, a Pittsburgh e  al La MaMa d New York; in Venezuela e Romania, Bulgaria e Moldova. Nonche’ al Mittelfest diretto da Moni Ovadia ove le e’ stato conferito il Premio Adelaide Ristori.  Negli ultimi cinque anni, Ksenija Prohaska e’ stata protagonista assoluta in numerosi produzioni spalatine, fiumane, zagabresi, sarajevesi: e’ stata Serafina Delle Rose e Filumena Marturano, Madre Coraggio e Billy Holiday, Ariel e la Baronessa Castelli. Sul versante meramente canoro, ha in repertorio recital e concerti su Edith Piaf, sulla chanson francese, la grande canzone italiana e le musiche hollivudiane. (foto marlene)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: