Porter Airlines began operations from Toronto City Centre Airport on October 23, 2006, serving Ottawa with 10 daily flights. It has since added Montreal, Halifax, Quebec City, New York/Newark, Chicago/Midway and Thunder Bay to its route network, as well as a s easonal service to Mont Tremblant, Quebec. Porter just announced a new service to Boston beginning Sept. 14, and additional frequencies to Montreal and Ottawa.The order announced today increases firm orders for Q400/Q400 NextGen aircraft to 357 aircraft, with 245 delivered as of April 30, 2009.
About B ombardier A world-leading manufacturer of innovative transportation solutions, from commercial aircraft and business jets to rail transportation equipment, systems and services, Bombardier Inc. is a global corporation headquartered in Canada. Its revenues for the fiscal year ended Jan. 31, 2009, were $19.7 billion US, and its shares are traded on the Toronto Stock Exchange (BBD). Bombardier is listed as an index component to the Dow Jones Sustainability World and North America indexes. News and information are available at http://www.bombardier.com.
Archive for giugno 2009
$54 million US. the order announced today
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: airlines, frequencies, innovative | Leave a Comment »
Disastro Viareggio va in Parlamento
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
E’ stata presentata un’interrogazione a prima firma dell’on. Aldo Di Biagio, al ministro Matteoli in merito alla immane tragedia verificatasi la scorsa notte nei pressi della stazione di Viareggio al fine di sapere “quali provvedimenti urgenti intenda predisporre per riportare il livello di sicurezza del sistema dei trasporti ferroviari italiani ai parametri comunitari ed internazionali e quali iniziative intenda intraprendere al fine di intervenire, modificando, le modalità di controllo e di verifica adottate per l’autorizzazione a circolare sulla rete italiana di convogli o strutture di trasporto di proprietà di aziende straniere o non, carenti sotto il profilo tecnologico, strutturale e di sicurezza”. “Dato che – viene evidenziato nel documento – in data 29 giugno, nei pressi della stazione di Viareggio il deragliamento di un treno merci ha portato all’esplosione di due delle cisterne, dello stesso treno, contenenti GPL. la deflagrazione conseguente alla fuga di gas ha coinvolto molti edifici circostanti la stazione provocando pesanti crolli, una consistente evacuazione degli abitanti della zona e soprattutto 16 vittime e circa 50 feriti gravi”. “Sulla tragedia è stata aperta una inchiesta da parte della procura di Lucca – continua la nota – che al momento sta acquisendo le informazioni atte a comprendere la reale dinamica dell’incidente. Dai primi rilievi le cause della sciagura vanno ricercate nel cedimento dell’asse di uno dei carrelli, di proprietà di una società straniera, i cui rischi erano stati più volte messi in evidenza dagli stessi ferrovieri, infatti erano state messe in evidenza segnalazioni di pericolo e di precarietà di alcune strutture di trasporto che però sembrerebbero essere state completamente disattese delle istituzioni competenti”.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: esplosione, profilo tecnologico, sicurezza, sistema | Leave a Comment »
Piove? Governo ladro
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Editoriale Fidest. Bertolaso afferma che fare prevenzione non interessa ai politici in quanto non porta voti. Prevedere disastri si corre il rischio di essere denunciati penalmente per diffusione di notizie false e tendenziose e di provocare allarmismi ingiustificati. Se partiamo da questo presupposto dobbiamo necessariamente mettere in conto non solo la presenza di calamità naturali, ma di doverle segnalare solo a fatto avvenuto, ma di associarvi “naturalmente” il tributo di vite umane sacrificate sull’ara della mancata prevenzione. A questo punto dire che “piove” e che la colpa è anche del “governo” non si è lontani dalla verità. Colpa in quanto si omette la prevenzione. Colpa perché si continua, dopo essersi stracciate le vesti e proclamato severi controlli, ad ignorare gli avvisi di pericolo. Colpa perché si pensa alle faraoniche imprese ma si lasciano le buche per strada, Colpa perché si destina a un futuro vago ciò che andrebbe fatto subito perché sarebbe già tardi farlo ora. Così ci ritroviamo con la tragedia in Abruzzo che un terremoto fa crollare le case come se fossero costruite, e lo sono, sulla sabbia mentre gli addetti ai lavori lo sapevano ma tacevano. Cosi è accaduto a Viareggio. E ci fermiamo qui per evitare denunce. Ma ognuno di noi sa bene che la storia non finisce qui per le grandi e le piccole tragedie umane. Un anziano romano mi diceva sconsolato: sono caduto tre volte inciampando per via delle buche stradali. Volevo sporgere denuncia ma mi hanno dissuaso. Stattene a casa, mi hanno detto. Dove vuoi andare? Sei vecchio. In effetti ci siamo invecchiati dietro le malefatte di chi all’ombra della politica ha arrecato scempio della cosa pubblica e poi ci meravigliamo se quasi la metà degli elettori deserta le urne convinto che ha poca o nulla importanza votare, tanto i politici sono fatti della stessa pasta. Lanciano proclami, invettive, si mostrano giustizialisti una volta all’opposizione ma poi, diventando maggioranza di governo, si comportano nella stessa misura degli altri che avevano criticato. Se vogliamo, a questo punto, restituire alla politica il suo ruolo e riavvicinarla alla gente dobbiamo ricaricarla di seri propositi e di validi argomenti e capacità di realizzarli. Non si può trasformare la politica in una appendice da rotocalco scandalistico solo per incuriosire. Non è questa la strada seppure, in apparenza, riscuote audience. Dobbiamo, insieme, imparare a considerare la politica come una parte integrante della nostra vita e come tale coglierne i valori e ricercarne il bene comune che è ben lontano dagli interessi corporativi e dai poteri forti che si richiamano all’area del benessere fine a se stesso e alle logiche consumistiche. Lo stare insieme significa esprimere solidarietà e condivisione e questi criteri non escludono i politici. Anzi. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: diffusione, imprese, prevenzione, proclami | Leave a Comment »
Strage Viareggio e sciopero ferrovie
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Come se non bastasse la strage e l’irresponsabilità delle politiche e delle non-politiche in merito, ecco che i sindacati confederali, per commemorare le vittime del sistema ferroviario italiano e chiedere piu’ sicurezza, proclamano uno sciopero di un’ora per domani 1 luglio, dalle 11 alle 12 in tutta Italia. Gia’ oggi c’e’ un inferno di mobilita’ tra Toscana e Liguria, con ripercussioni in tutta Italia… ma non basta per i sindacati confederali: per la loro e la nostra sicurezza, per i loro e i nostri morti, non trovano di meglio che farlo creando disagi negli utenti, trasformando questi ultimi in vittime dei loro metodi dissennati e fuoriluogo. Noi crediamo che la miglior risposta, per non farsi uccidere completamente dai disservizi cronici del sistema ferroviario italiano, sarebbe stata una maggiore attenzione per la qualita’ del servizio, foss’anche solo per farsi meno male di quanto gia’ non ci viene fatto… invece no: dobbiamo farci piu’ male. Non ci sentiamo a disagio nel riconoscere che i migliori alleati dello sfascio del sistema ferroviario italiano sono proprio le azioni di questi sindacati. (fonte Aduc)
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: irresponsabilità, qualità, servizio, strage | 1 Comment »
Viareggio – Deragliamento treno Merci
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
“Nello sgomento per la tragica notizia, apprendiamo che almeno questa volta viene escluso l’errore umano.” Ad affermarlo è il Segretario Generale FAST/Confsal, Pietro Serbassi, alla notizia del grave incidente ferroviario di Viareggio. Resta comunque il fatto che si è consumata un’enorme tragedia, che non può chiudersi dietro la giustificazione del rispetto delle norme UE. Se i fatti dovessero riscontrare veramente lo scrupoloso rispetto dei piani manutentivi dei carri, il problema sarebbe ben più grave, in quanto le denuncie del Sindacato di un progressivo allentamento, negli ultimi anni, della sicurezza ferroviaria rispetto alle esigenze di business, troverebbero tragicamente conferma. E più grave ancora la dimostrazione che quello dei piani manutentivi leggeri sia un problema non solo nazionale, ma comunitario. L’esperienza ci insegna che prima di uno grande, si verificano una serie di micro incidenti, su cui va posta immediatamente l’attenzione; ci sorge il dubbio che gli incidenti ferroviari degli ultimi tempi – sempre legati al trasporto merci – non siano stati tenuti nella giusta considerazione. Confidiamo nella rapida conclusione delle inchieste aperte dagli organismi competenti, al fine di indicare non già dei capri espiatori, ma tutto quanto è necessario alla soluzione delle evidenti problematiche tecnico – organizzative http://www.fastferrovie.it
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: comunitario, deragliamento, manutenzioni, treno merci | Leave a Comment »
Annalena Tonelli
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
di Katiuscia Moltisanti La vita di Annalena Tonelli, singolare figura di missionaria fuori da ogni schema: ha «urlato» contro la violenza, ha scelto il silenzio per rimanere libera, ha mostrato al mondo che le religioni non sono terreno di scontro se a prevalere è l’amore. Il 5 ottobre 2003 a Borama, Annalena Tonelli, terminato il suo ultimo giro tra i malati del TB Center, viene uccisa per mano di ignoti con tre colpi di pistola alla testa. Negli oltre tre decenni di dedizione alla causa dei poveri, Annalena Tonelli si è prodigata per sfamare, istruire, guarire i suoi brandelli di umanità ferita e si è battuta affinché uomini e donne, afflitti nella loro dignità, maturassero nella consapevolezza dei loro diritti civili e morali. Di lei, e della sua opera, si è saputo solo quando è stata assassinata. Una morte ridondante per una vita vissuta nel silenzio, lontana dai riflettori. Il libro ripercorre la vita di questa missionaria fuori dagli schemi. Dal suo primo impegno nel centro per emarginati di Forlì al desiderio di andare in India immediatamente dopo la laurea in giurisprudenza, all’Africa verso cui partì «decisa a gridare il Vangelo con la vita sulla scia di Charles de Foucauld che aveva infiammato la sua esistenza», all’amore e la cura dei tubercolotici di Wajir in una avventura umana e spirituale che la impegnerà per trentacinque anni della sua vita fino alla sua morte. Annalena era una missionaria ritenuta scomoda, una donna che con forza aveva «urlato» contro la violenza. Aggredita e picchiata spesso, costretta a partire e a lasciare l’Africa, sfuggì a numerosi attentati. Voleva solo continuare ad amare, a servire il silenzio, a condividere tutto con la «sua» gente. Fino al 5 ottobre del 2003.
Katiuscia Moltisanti è laureata in Lettere Moderne all’Università degli studi di Catania. Ha partecipato al Corso di Perfezionamento in Editoria e Letteratura per l’Infanzia all’Università degli studi di Padova. Ha collaborato, come volontaria alle attività di Amnesty International (gruppo Italia 072 – Catania). Attualmente vive e lavora a Padova. Edizioni Messaggero Padova Pagg. 175 Euro 13,00 (annalena)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: dignità, ignoti, silenzio, vita vissuta | Leave a Comment »
Ecosostenibilità e mobilità dolce in valle isarco
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Bressanone e Chiusa, nuova guida escursionistica. Sostenibilità a 360° gradi con escursioni adatte anche per i diversamente abili grazie al ‘sentiero natura soft di Zannes’: il primo sentiero naturalistico dell’Alto Adige completamente percorribile anche su sedia a rotelle. Lungo circa tre chilometri con un percorso circolare ben concepito che attraversa prati coltivati, boschi intatti, pascoli fioriti ai piedi dell’imponente gruppo dolomitico delle Odle. Ha un’inclinazione massima dell’otto per cento ed è attrezzato con un rivestimento speciale antiusura e antiscivolo, perfetto per far sentire i disabili a proprio agio e adatto anche ad anziani, famiglie con bambini e passeggini al seguito. Ci sono 14 punti di sosta con tabelle che informano sulla genesi e sulle peculiarità naturalistiche della zona; in alcune stazioni le notizie sono anche in scrittura Braille per non vedenti. O ancora, sempre all’insegna della mobilità dolce, da provare i percorsi segnalati all’interno del Nordic Fitness Park della Val di Funes. E’ il più grande parco per Nordic Walking dell’Alto Adige con i suoi 100 km di sentieri e offre da inizio maggio a fine ottobre corsi settimanali di questa disciplina, ottimo metodo anti-stress… http://www.valleisarco.info http://www.studiobottonelli.it (odle, la maddalena)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: antiusura, genesi, investimento, naturalistiche | Leave a Comment »
Ricerca sulle malattie ematologiche
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Bergamo. Grazie al supporto scientifico degli Ospedali Riuniti e al sostegno economico di AIL Brescia, sarà creata all’interno degli Spedali Civili di Brescia una cell factory analoga a quella attiva al presidio “Matteo Rota”, cioè un laboratorio dedicato alla preparazione delle cellule staminali a scopo terapeutico e di trapianto in pazienti affetti da patologie ematologiche tumorali. Il progetto è stato presentato oggi nella Sala Consiliare degli Ospedali Riuniti e sarà regolamentato da un’apposita convenzione tra l’Ospedale di Brescia e quello di Bergamo. Figura di raccordo tra Bergamo e Brescia sarà Martino Introna, Direttore Tecnico del Laboratorio di Terapia Cellulare “G. Lanzani”, attivo dal 2003, che metterà a disposizione la propria competenza ed esperienza in questo settore.
Il Laboratorio di Terapia Cellulare “G. Lanzani” è stato realizzato nel 2003 grazie al contributo dell’AIL Bergamo – Sezione Paolo Belli, come parte integrante dell’unità di Ematologia degli Ospedali Riuniti. Oggi ospita quotidianamente un’équipe composta da 10 persone tra medici e biologi, distribuiti in tre aree di lavoro: l’area della manipolazione delle cellule staminali midollari, autorizzata dal JACIE Europa ad operare come struttura accreditata all’eccellenza per le attività di trapianto; l’area di studio di nuovi farmaci ad attività anti-tumorale funzionante secondo gli standard di qualità europei noti come GMP (Buone Norme di Fabbricazione), e l’area dedicata alla ricerca sperimentale, autorizzata dall’Agenzia Italiana del Farmaco ad operare come una “cell factory” per la preparazione delle cellule a scopo trapiantologico. L’obiettivo del futuro laboratorio è quello di consentire il campionamento, la conservazione e il trattamento del materiale biologico dei pazienti nonché l’esecuzione di specifiche metodiche diagnostiche e di ricerca. Saranno valutate a livello di singolo paziente la sensibilità all’azione terapeutica delle radiazioni, dei nuovi farmaci e della terapia cellulare. Il progetto coinvolge diversi dipartimenti e unità operative del nosocomio bresciano, che saranno coordinate da Luigi Caimi, docente di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica dell’Università di Brescia. L’attività di ricerca dell’Istituto si avvarrà di attrezzature e risorse già presenti nelle Unità operative coinvolte o reperite con il contributo di fondazioni, enti, associazioni e privati. Il costo dell’ordinaria manutenzione sarà sostenuto dall’Amministrazione degli Spedali Civili, mentre il costo del progetto, stimato intorno al milione di euro, sarà sostenuto interamente da AIL Brescia. L’AIL di Bergamo, rappresentata dal suo presidente Pierantonio Piazzini, ha consegnato a Giuseppe Navoni un contributo per il progetto, dimostrando la propria vicinanza all’iniziativa e, ancora una volta, la propria generosità nei confronti dei malati. “Questo progetto dimostra quanto le realtà locali AIL siano vicine tra di loro e quanto siano congruenti gli obiettivi degli ospedali della nostra regione, sempre pronti a lavorare in simbiosi per aiutare i malati fornendo loro risultati concreti – ha commentato Pierantonio Piazzini -. Per questo anche noi abbiamo voluto dare un contributo ai nostri amici bresciani per aiutarli in questo percorso.” (gruppo)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: Confronti/Your and my opinions, percorsi, terapeutico, trapianto | Leave a Comment »
Mostra collettiva di Pittura: Momenti perfetti
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Roma 7 luglio 2009 ore 18.30 inaugurazione mostra collettiva di pittura Momenti perfetti e dal lunedì al venerdì dalle 09 alle 13; dale 16 alle 19. Sabato dalle 09 alle 13.Via Benaco 2, Accademia RUFA (Rome University of Fine Arts) La mostra suggella la fine dell’esperienza didattica per l’anno 2008/2009 e propone all’attenzione del pubblico una selezione di circa 12 opere realizzate con diverse tecniche, su diversi formati, dagli allievi del corso libero di pittura della Rufa tenuto dalla stessa Gagliano. Espongono: Achille Case De Martinis, Attilio Palombi, Tina Stella, Laura Colantonio, Silvia Medeot, Lavinia Rupelli, Michela Guidotti, Fiona Sartoretto Verna, Elide Pizzini a cura di Simonetta Gagliano
La Rufartgallery, vero e proprio cuore dell’accademia, è situata in un’area appositamente attrezzata, ottenuta dagli ambienti che compongono la Scuola di Pittura della RUFA (Rome University of Fine Arts – Libera Accademia di Belle Arti di Roma).
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: collettiva, mostra, pittura, tecniche | Leave a Comment »
Sviluppo e potenziamento dell’imprenditoria
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Pontoise (Parigi) 1 luglio, alle 19.30, al 34 rue de Rouen Bruno Bouniol, presidente dell’organismo direttivo del gruppo ESSEC assegnerà delle borse ai candidati dei programmi «Riprendere un’azienda» e «L’imprenditoria al femminile» L’iniziativa è promossa dall’Essec Business School di Parigi, insieme ai partner della Camera di Commercio, l’Industria di Versailles Val d’Oise/Yvelines, siglando un accordo per l’assegnazione di 30 borse di studio destinate all’imprenditoria femminile e alla ripresa d’impresa. Numerose azioni saranno intraprese al fine di creare presso l’ESSEC una rete di aziende che contribuiranno allo sviluppo del lavoro nella Val d’Oise e nel dipartimento dell’Yvelines. I due partner uniranno le loro forze cosí da rassemblare le finanze in un grosso incubatore di 1500m2 che permetterà di creare delle aziende a forte potenziale d’innovazione, i cui progetti saranno il frutto del lavoro di giovani studenti e giovani laureati dell’ESSEC o delle scuole della CCIV. Da parte sua , ESSEC Ventures , il polo imprenditoriale dell’ESSEC, vedrà le proprie risorse umane rinforzarsi. Un concorso «Giovani imprenditori della Val d’Oise/Yvelines » sarà lanciato prossimamente.
L’institut de la Transmission d’Entreprise : L’ITE è stato creato dall’ESSEC in partenariato con Intercessio e costituisce un luogo unico per l’acquisizione di competenze imprenditoriali specifiche : il saper trasmettere e il saper riprendere l’attività imprenditoriale. Il programma « ITE-ESSEC-Intercessio » viene proposto ogni trimestre ad un gruppo di una quindicina di imprenditori interessati a rilevare un’azienda. Il tasso di rilevamento di attività tra i candidati che hanno seguito questo corso di formazione dell’ESSEC è del 40%, un tasso eccezionalmente alto grazie anche al sostegno della CCIV che contribuisce all’ampliamento del numero di candidati. La CCIV offre 20 borse dell’ammontare di 3000 euro a ogni candidato.
Il programma «Imprenditoria al femminile” creato dall’ESSEC ed è destinato a donne che hanno un proprio progetto imprenditoriale, individuale o collettivo, concreto o ancora in fase di progettazione. Concepito grazie alla partnership di più imprese femminili , la formazione propone i principi fondamentali in ambito giuridico, di marketing e di contabilità, oltre che le strategie per creare e perpetuare i progetti imprenditoriali. Questo corso dura 6 mesi e si svolge part-time, al fine di lasciare spazio allo sviluppo della propria attività professionale. La CCIV assegna 10 borse di 3000 euro all’anno ai partecipanti al programma. Nell’ambito dell’accordo comune, l’ESSEC e la CCIV si impegnano in altre azioni comuni a favore del sostegno dei giovani imprenditori.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: aziende, potenziale, rassemblare, ripresa | Leave a Comment »
Fvg-Australia, business in crescita
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
L’export verso il continente oceanico è aumentato del +30%. Dati e opportunità per le imprese sono stati illustrati oggi (lunedì 29 giugno) durante un incontro tecnico alla Cciaa di Udine È cresciuto del 30%, dal 2006 al 2008, il valore dell’export del Friuli Venezia Giulia verso l’Australia. Un incremento determinato, in particolare, dalla performance del comparto della meccanica (le cui esportazioni hanno raggiunto quota 27 milioni 187 mila euro nel 2008), dell’arredo (la voce mobili ha pesato, lo scorso anno, per 8 milioni 220 mila euro) e dell’agroalimentare, trainato soprattutto dal “nostro” prosciutto di San Daniele il cui export, nel 2008, ha registrato un +45% rispetto al 2007, anno in cui il mercato australiano ha dato il via libera all’importazione dell’insaccato. L’Australia, dunque, è un partner commerciale di spessore, da tenere monitorato: ne sono convinti Francesco Presacco e Luca Bottallo, rispettivamente trade officer della Camera di Commercio italiana all’estero-Ccie di Brisbane e segretario generale della Ccie di Melbourne. I due funzionari, ospiti della Cciaa di Udine, hanno illustrato le caratteristiche del mercato australiano (in particolare dei territori del Queensland e del Victoria) considerato particolarmente attrattivo per gli imprenditori. «L’Australia è un Paese giovane, dotato di infrastrutture e centri di ricerca all’avanguardia e che permette di trovare spazi d’investimento ancora inesplorati», hanno sottolineato gli esperti. «Inoltre, per la sua posizione geografica e gli accordi commerciali favorevoli – hanno aggiunto i funzionari, che nel corso della visita in Friuli hanno coinvolto le aziende in una serie di incontri personalizzati -, il continente australiano è un’ottima testa di ponte verso il Sudest asiatico e gli Stati Uniti». Tra i settori friulani ai quali l’Australia offre più chance di crescita, compaiono il manifatturiero (carta-legno, utensileria, lavorazione metalli), l’aerospaziale, la farmaceutica, oltre a quelli già consolidati come, appunto, l’agroalimentare e l’arredo-design. «Per conquistare il mercato però – hanno concluso Bottallo e Presacco – è necessario conoscere bene norme e regolamenti locali, appoggiarsi a un referente qualificato in loco e garantire un efficiente servizio post-vendita». L’incontro (introdotto dal direttore dell’Azienda Speciale Imprese e Territorio della Cciaa di Udine, Maria Lucia Pilutti, e al quale sono intervenuti anche Andrea Buttà dell’azienda di spedizioni Vector e il dirigente di Api Udine, Carlo Delser) rientra nell’ambito della quarta annualità del progetto “Chamber Link”, promosso da Assocamerestero (un network di 73 Camere di Commercio italiane all’estero presenti in 48 nazioni) per favorire la collaborazione tra Unioncamere e quello delle Cciaa nazionali all’estero. L’iniziativa di partnership culminerà, nel 2010, con la missione imprenditoriale in Australia.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: export, importazione, insaccato, monitorato | Leave a Comment »
Trasimeno Music Festival
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Perugia 3 luglio 2009, alle 16, presso la Sala dei Notari di, nell’ambito del Trasimeno Music Festival, ideato e diretto dalla pianista canadese Angela Hewitt presentazione Trasimeno Music Festival. Oltre i sette concerti in programma che si tengono negli scenografici contesti del Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta a Magione, l’Abbazia di San Pietro a Perugia e la Chiesa di San Domenico di Gubbio, quest’anno il Trasimeno Music Festival propone anche un evento letterario, con tema “la musica”: e Ian McEwan, uno dei più celebri scrittori contemporanei, argomenterà su quanto quest’ultima sia essenziale nella sua vita e sul ruolo che essa gioca nei suoi lavori.
Ian Mcewan è nato il 21 giugno 1948 a Aldershot, in Inghilterra. Ha studiato all’Università del Sussex dove si è diplomato in Letteratura Inglese nel 1970, per poi laurearsi sempre in Letteratura Inglese all’Università di East Aglia.
Angela Hewitt, direttore artistico del Trasimeno Music Festival, è, secondo una stima del London’s Evening Standard, “una delle pianiste più richieste al mondo”. Già conosciuta come “la miglior interprete del nostro tempo di Bach al pianoforte”, il Tour ha consolidato la sua reputazione, procurandole il grande plauso degli amanti della musica di tutto il mondo, per i quali poter ascoltare l’integrale del Clavicembalo Ben Temperato è un’esperienza unica nella vita. Il 2009 e 2010, vedono Angela Hewitt alternarsi tra recital e concerti, tra i quali: recital alla Kammermusiksaal di Berlino, a Boston (Celebrity Series), Chicago (stagione di recital della Chicago Symphony Orchestra), Boston, al Lucerne Piano Festival, e concerti con le orchestre Copenhagen Philharmonic, City of Birmingham Symphony Orchestra, National Arts Centre Orchestra of Ottawa.
Il suo cinquantesimo compleanno, nel settembre 2008, è stato festeggiato alla Wigmore Hall di Londra, con quattro recital in una settimana.
A proposito del Trasimeno Music Festival 2009, il Direttore Artistico Angela Hewitt dichiara: “Quest’anno celebriamo il quinto anniversario del Trasimeno Music Festival. Si tratta di un eccitante traguardo, una prospettiva dalla quale non solo guardare indietro a tutto ciò che è stato compiuto finora, ma guardare soprattutto avanti, a ciò che potrà essere possibile, se il festival continuerà a svilupparsi su questa strada. http://www.trasimenomusicfestival.com
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: abbazia, contemporanei, letteratura inglese, scrittori | Leave a Comment »
I poveri soggiornano a Porto Cervo
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
“Crescono a dismisura i poveri possidenti. Il 47% dei contratti di locazione delle ville di Porto Cervo sono intestati a nullatenenti o a pensionati con la social card, prestanome di facoltosi imprenditori, per non pagare le tasse.” E’ questa la stima presentata oggi a Pescara, nel corso del convegno “Ricchi nullatenenti e poveri possidenti”, da Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani che con Lo Sportello del Contribuente rileva costantemente il fenomeno dell’evasione fiscale in Italia. Si espande a dismisura il fenomeno dei “ricchi nullatenenti” e “poveri possidenti” che vivono spendendo migliaia di euro e non hanno “nulla da dichiarare” al fisco. Secondo la nuova stima, divulgata oggi a Pescara, che fa riferimento all’anno d’imposta 2006, circa 11milioni di italiani guadagnano meno di 6mila euro l’anno. Gli altri 29milioni di contribuenti, si dividono tra lo 0.12% al quale entrano in tasca più di 200mila euro all’anno, mentre solo lo 0.70% guadagnerebbe più di 100mila euro. Ma i pezzi del puzzle non combaciano tra loro. Nello stesso periodo in Italia, sono state locati 223mila immobili di lusso e noleggiati 137mila yacht di lusso, barche a vela ed auto di grossa cilindrata. “E’ ora di finirla con modeste misure di contrasto all’evasione fiscale – afferma Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani – Serve un nuovo organismo di coordinamento e di controllo presso le Prefetture con il compito di verificare l’andamento degli accertamenti fiscali ad imprese e famiglie e monitorare la riscossione dei tributi in Italia”.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: contribuenti, possidenti, poveri, ricchi | Leave a Comment »
Sanità verso lo sciopero nazionale
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
3 luglio 2009. In preparazione dello sciopero nazionale del Pubblico Impiego del prossimo 3 luglio, mercoledì 1 luglio 2009 la RdB/CUB Sanità di Roma e Lazio darà vita ad una iniziativa itinerante con un bus d’epoca che, attraversando la città, farà tappa davanti alcuni tra i maggiori Ospedali della metropoli, per accogliere lavoratori e delegati e condurli presso l’Ospedale S. Pertini dove è indetta una assemblea cittadina per le ore 12,00. Già dalle ore 8,00 davanti agli Ospedali verrà effettuato un volantinaggio ai lavoratori e all’utenza. “I lavoratori della sanità del Lazio hanno più di un valido motivo per scioperare – dichiara Teresa Pascucci della RdB/CUB. L’attacco ai diritti e al salario dei dipendenti pubblici previsto nel decreto Brunetta è aggravato dal recente contratto a perdere del comparto sanità che per i lavoratori del Lazio sarà ancora più magro a causa del piano di rientro dal deficit”. “La politica degli appalti e delle esternalizzazioni – continua Pascucci – come dimostrano i dati, i recenti casi di cronaca e le nostre numerose denunce, è tra le maggiori responsabili del deficit, ma su questo nessun intervento della Regione che invece carica il risparmio sulle spalle dei cittadini e dei lavoratori che già hanno, oltre al taglio dei posti letto, la chiusura di servizi e ospedali, il ticket anche l’aumento oltre il massimo livello previsto delle tasse regionali e comunali. “ Per questo – conclude Pascucci – i lavoratori della sanità sciopereranno per l’intera giornata invece delle tre ore previste per il resto del Pubblico Impiego”
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: impiego, sanità, sciopero, utenza | Leave a Comment »
Investment opportunities
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Following hard on the announcement of a 60-day amnesty for armed groups and militants in the troubled Niger Delta, a high-level Nigerian Ministerial delegation is visiting London to set out the region’s economic potential for international business and brief on investment opportunities. The event is organized by the Commonwealth Business Council (CBC) and will feature the Nigerian Federal Minister for Niger Delta Affairs, Chief Ufot Ekaette, recently appointed to oversee the regeneration of the troubled region which is the home of 30 million Nigerians and the location of the nation’s extensive oil and gas reserves. More than 80% of Nigeria’s national revenue comes from the Delta’s energy reserves. Although richly-endowed and fertile, abundant in solid minerals, it is also the most deprived region of Nigeria, suffering from chronic unemployment, environmental degredation and a high level of youth discontent and violence exploited by criminal elements. The attrition of the national economy from social and security problems in the Delta region has placed its social and economic development as first priority of Nigeria’s President Musa Yar Adua, who set up the new Delta Ministry at Federal level to fast-track regeneration. Despite its mineral wealth the region has seen little of the income generated by years of oil extraction and exports invested in its physical and social infrastructure and the London workshop, offers the first opportunity outside Nigeria for the international business community to quiz the new Minister on his strategies to bring calm to the Delta and develop its significant economic potential. As well as priority sectors for development, he will brief on investment incentives and the options for public-private partnerships.
The London workshop is the first serious bid by the Nigerian authorities to set out their vision for the future of the Delta, its economic needs and the investment opportunities to a high-level international business audience. http://www.cbcglobal.org
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: degredation, environmental, event, suffering | Leave a Comment »
Movimenti e suoni per Save the Children
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Roma 7 – 8 – 9 Luglio 2009 ore 20.30 Anfiteatro della Quercia del Tasso Passeggiata del Gianicolo Nella suggestiva cornice della Passeggiata del Gianicolo business unit di Accordo Servizi— ha organizzato lo spettacolo teatrale «Sotto la Quercia del… Tango», per tutti coloro che vorranno godere di un’esibizione all’insegna della sensualità tipica della musica e danza argentina nata a Buenos Aires intorno alla seconda metà dell’Ottocento. Lo spettacolo, organizzato presso l’Anfiteatro della Quercia del Tasso e patrocinato del Comune di Roma, racconta la storia di un gruppo di argentini che emigrano “al contrario” in Italia. È una storia di speranza e di passione, una miscela di sensazioni uniche raccontate attraverso uno spettacolo emozionante. Momenti di musica per assaporare il «senso» si alterneranno a momenti di danza per assaporarne l’«essenza». La rappresentazione è caratterizzata dalla straordinaria esibizione di ballerini professionisti di tango —tra i quali Roberta Beccarini e Guillermo Berzins— che condivideranno il palco con la band «Contragolpe» che suonerà dal vivo brani di grandi autori quali Astor Piazzolla, Carlos Gardel e Gerardo Matos Rodriguez. Lo spettacolo è organizzato per sostenere l’importante campagna «Riscriviamo il futuro» di Save the Children, la più grande e attiva organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dei bambini. Nel corso delle serate sarà predisposto un corner per la vendita di beneficenza di oggetti creati appositamente per l’occasione.
Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: occasione, senso, spettacolo, suggestiva | Leave a Comment »
Rifiuti: Alemanno, d’accordo con presidente Berlusconi
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Roma Campidoglio. “Questa volta in tema di smaltimento dei rifiuti sono perfettamente d’accordo con il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Nel Lazio manca almeno un inceneritore che sostituisca in prospettiva il conferimento in discarica. Ma fino adesso non siamo riusciti a trovare una disponibilità della Regione Lazio in questo senso”. E’ quanto dichiara in una nota il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. “La settimana prossima – continua Alemanno – incontrerò di nuovo Marrazzo e questo sarà un tema all’ordine del giorno. Abbiamo bisogno di un inceneritore in più oltre quello di Albano per poter chiudere finalmente la discarica di Malagrotta che è la più grande d’Europa. Non possiamo basarci principalmente sul conferimento in discarica che è il metodo più vecchio e negativo per l’ambiente che esiste per lo smaltimento dei rifiuti”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: discarica, disponibilità, metodo, rifiuti | Leave a Comment »
Travel, vogue, wine
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Roma dal 13 al 19 luglio la Puglia conquisterà le vie di Roma con le eccellenze del turismo, della moda e del suo ricco paniere agroalimentare in occasione di AltaRomAltaModa. Quale miglior palcoscenico della Capitale per presentare all’Italia e al mondo il meglio dei vini e del patrimonio di prodotti tipici di una regione? Quale occasione più vantaggiosa per invitare turisti di ogni età a lasciarsi coccolare e sedurre da una vacanza extralusso, in una terra ricca di tradizioni, bellezze, bontà? Un invito a conoscere una regione dinamica e creativa nell’incontro con alcuni dei più noti e affermati testimonial di un inconfondibile “stile pugliese”, nel quale la storia e il fascino del Mediterraneo si fondono con la modernità e il progresso europei. Dal 13 al 15, infatti, i riflettori saranno accesi sul Regina Hotel Baglioni, magnifico albergo situato nel cuore della Capitale che ospiterà tre appuntamenti dedicati ai simboli delle eccellenze pugliesi: “Vino e moda”, “Vino e turismo”, “Vino ed enogastronomia”. Fra le presenze di spicco quelle del noto stilista Gianni Calignano che, per l’occasione, proporrà le creazioni della sua ultima collezione. Ad allietare il palato degli ospiti, invece, penserà la squadra di chef composta da Mino Maggi, Antonio De Rosa e Corrado De Virgilio che, dopo le esperienze internazionali di Bit e La Dolce Vita, proporranno anche nella Capitale un coinvolgente cooking-show e un’insolita e divertente lezione di cucina. Per quanto riguarda i vini, poi, in un ipotetico viaggio dal Vinitaly alle terrazze di via Veneto, protagoniste dei tre incontri saranno le etichette selezionate a Verona dai giornalisti e critici partecipanti alle degustazioni del “Taste&Press”. A tutti i presenti, infine, saranno forniti invitanti suggerimenti a scegliere la Puglia per le proprie vacanze in ogni momento dell’anno, viaggiando fra luoghi esclusivi, ricchi di fascino e tradizioni e con un patrimonio di sapori di eccelsa bontà. Vetrina pugliese anche in sei ristoranti romani, dove, in collaborazione con l’Accademia della Cultura Enogastronomica, per l’intera settimana i patron suggeriranno un insolito abbinamento fra i piatti dei loro menu con i vitigni simbolo della viticultura pugliese, fra cui Primitivo, Altro momento clou sarà venerdì 17 luglio la degustazione di rosati sui battelli che attraversano il Tevere, mezzo di particolare suggestione e di grande appeal turistico. L’occasione ideale per una visita fra le meraviglie della Città eterna sorseggiando un calice di buon vino pugliese, navigando dall’Isola Tiberina a Ponte Cavour, con degustazioni a bordo guidate da esperti enogastronomi. Oltre alle notizie sui vini degustati, a tutti i presenti sarà donato un kit con informazioni utili per approfondire le proprie curiosità e iniziare a programmare un indimenticabile soggiorno fra masserie, resort e cantine di Puglia. La prima occasione potrebbe essere già Calici di stelle, il grande evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Puglia in cui il vino sposa la danza, il teatro e la musica in programma il 5 agosto a Trani (Bari) e il 10 agosto a Lecce.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: creativa, dinamica, sedurre, stile | Leave a Comment »
I 70 anni del canale emiliano romagnolo
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
Per Massimo Gargano (Presidente Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni) “I Consorzi di bonifica non sono ne’ inutili, né dannosi; sono fondamentali per garantire qualità e sicurezza idraulica al territorio. Se esistono realtà consortili inefficienti, vanno soppresse anche in considerazione del fatto che si tratta di strutture sottratte da decenni all’autogoverno e consegnate a gestioni non elettive; non va quindi riformato il sistema della Bonifica, che già si è riformato con l’ accordo in Conferenza Stato-Regioni del 18 settembre 2008, sottoscritto dal Ministro Luca Zaia. I Consorzi di bonifica garantiscono difesa del suolo e gestione delle acque ad uso agricolo, ma non solo, come testimoniato dall’esperienza del Canale Emiliano Romagnolo.> Gargano intervenendo poi al convegno per i 70 anni del C.E.R. presso l’impianto idraulico del Palantone a Salvatonica di Bondeno, nel ferrarese ha affermato: “La Bonifica non appartiene al Paese delle opere incompiute, perché i Consorzi sono frutto di quella concreta “cultura imprenditoriale”, che permea l’agricoltura, di cui oggi si è tornati a riconoscere la centralità nel sistema economico territoriale e per la quale l’acqua è prerequisito essenziale e strategico.” “I Consorzi di bonifica- aggiunge Anna Maria Martuccelli, Direttore A.N.B.I. – tutelano e garantiscono l’accesso alle disponibilità idriche, una priorità a livello planetario accentuata dai cambiamenti climatici. Per questo, bisogna rilanciare il completamento del Canale Emiliano Romagnolo.”Presente al confronto anche il Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Angelo Alessandri, che ha chiesto un confronto sereno per migliorare il sistema nelle zone di inefficienza, perché “le Bonifiche – ha affermato – non si possono toccare.” D’altronde ha aggiunto “bisogna ricordare la storia del proprio territorio e da lì ripartire”, perché il sistema idrico va gestito assecondando, non violentando la natura. <La Bonifica in Emilia Romagna- ha concluso – è una realtà di cui essere orgogliosi.>
Al proposito, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Emilia Romagna, Tiberio Rabboni, ricorda però come, al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, giacciano progetti immediatamente cantierabili per 95 milioni di euro, finalizzati al completamento del reticolo distributivo del C.E.R., cui aggiungere 10 milioni di euro destinati all’adeguamento dell’impianto idraulico del Palantone all’abbassamento del livello idrico del fiume Po. Il Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.) è lungo 133 chilometri e trasporta l’acqua del fiume Po fino alla provincia di Rimini, interessando 5 province. Mediamente il C.E.R. distribuisce annualmente fra i 250 e i 260 milioni di metri d’acqua, rivelatisi indispensabili a garantire l’ eccellenza della produzione agricola “Made in Italy”, ma non solo, nei momenti di siccità. A fronte dei lavori progettati, tale disponibilità raddoppierà soprattutto in vista della piena applicazione dell’uso plurimo delle acque interessante, oltre a quelli agricoli, anche usi potabili e industriali.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: disponibilità, plurimo, produzione, uso | Leave a Comment »
L’altro fronte del porto
Posted by fidest press agency su martedì, 30 giugno 2009
di Camillo Arcuri Un viaggio-inchiesta nei porti italiani dove, nel silenzio dei media, si consuma quotidianamente uno scontro d’interessi che vede contrapposti portuali, società di shipping, terminalisti, politici e, non ultima, la criminalità organizzata. I porti dovrebbero essere un bene pubblico. In realtà, grazie agli effetti della legge 84/1994 che ha liberalizzato le banchine, si sono trasformati in una zona franca dove proliferano gli interessi privati e vanno a fondo quelli pubblici: la libera concorrenza, i diritti dei lavoratori, la legalità, lo sviluppo delle città e il benessere degli abitanti. Da Genova a Trieste, passando da Gioia Tauro, Palermo e Napoli, un viaggio tra gli scandali che nessuno racconta. Novità Mursia Pagine 200 Euro 18,00 EAN 978-88-425-4307-7
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: concorrenza, inchiesta, interessi, shipping | Leave a Comment »