Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 9 luglio 2009

G8 e reazione di Oxfam International e Ucodep

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Secondo Oxfam e Ucodep, la decisione di ridurre le emissioni di gas serra dell’80% entro il 2050 è positiva, ma il 2050 è troppo lontano nel tempo per essere significativo: i cambiamenti climatici colpiscono le popolazioni più povere ora. E’ perciò fondamentale tagliare le emissioni di almeno il 40% entro il 2020 per permettere alle popolazioni dei paesi poveri di sopravvivere all’impatto dei cambiamenti climatici. L’Italia, in particolare, può trasformare la lotta contro i cambiamenti climatici in un’opportunità per creare posti di lavoro ed una crescita economica forte e duratura grazie all’economia verde. Il fallimento del G8 nel fornire i 50 miliardi di dollari (32,2 miliardi di euro) in aiuti promessi ai paesi più poveri sta causando la morte di tre milioni di persone. “La noncuranza con cui i paesi del G8 ignorano le loro promesse sta diventando imperdonabile. Se nei paesi industrializzati si avvertono alcuni primi segnali di ripresa, i paesi più poveri soffrono più che mai. La crisi economica nei paesi poveri non è un problema di indici di borsa, ma una questione di vita o di morte. Ad oggi i fondi che i paesi più ricchi hanno stanziato per salvare le banche ammontano a 5.420 miliardi di dollari: 70 volte i livelli globali di aiuto. Riavviare i negoziati di Doha è importante, ma l’accordo ora sul tavolo della discussione non sarà di beneficio per i paesi poveri. Qualsiasi nuovo negoziato sul commercio deve prevedere un nuovo accordo che metta al primo posto i più poveri. Se i termini del negoziato rimangono gli stessi, si rischia solo di aumentare la povertà. E’ diventata ormai una tradizione annuale per il G8 quella di parlare dell’importanza di concludere i negoziati sul commercio, ma finora non si è andati oltre le parole. “Porre fine alla fame dovrebbe essere uno degli obiettivi del G8. C’è bisogno di nuovi fondi per migliorare l’agricoltura e invertire la tendenza attuale che vede la fame globale in aumento”, dichiara Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam International e Ucodep. “Gli impegni di finanziamento dovrebbero essere specifici e chiarire se si tratta di nuove risorse o semplicemente di risorse riallocate. Con la fame non si possono fare giochi contabili. Circa 9 dei 13 miliardi di dollari (8,3 miliardi d euro) stanziati a partire da gennaio 2008 per porre fine alla fame non erano altro che fondi riallocati. E’ inaccettabile che accada questo mentre più di un miliardo di persone soffrono la fame. Il G8 non può limitarsi all’ordinaria amministrazione, ma deve agire in modo urgente”.

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Diritti umani in Cina

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

A partire dalla serata di oggi i Parlamentari Matteo Mecacci, Rita Bernardini, Maria Antonietta Farina Coscioni, Roberto Giachetti, Marco Perduca, Maurizio Turco e Elisabetta Zamparutti inizieranno uno sciopero della fame rivolto ai leader del G8 per chiedere che nel corso del Vertice dell’Aquila vi sia la richiesta alla Cina di fermare le violenze nella regione dello Xinjang, l’accertamento della verità sulle violenze dei giorni scorsi e per chiedere il rispetto dei diritti degli Uiguri. In particolare, i Parlamentari italiani si rivolgono al Governo italiano affinché si faccia promotore di un’iniziativa del G8 per chiedere alla Cina: 1) di fermare le violenze nella regione dello Xinjang, prendendo iniziative che impediscano non solo alle forze di sicurezza, ma anche ai civili cinesi che si sono armati nelle scorse ore, di attaccare la popolazione di etnia Uigura; 2) di collaborare con le istituzioni internazionali che si occupano di assistenza umanitaria e di monitoraggio dei diritti umani, a partire dalla Croce Rossa , dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, le ONG internazionali e i giornalisti stranieri.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Salute, dal G8 l’ennesima delusione

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Le Ong impegnate in campo sanitario bocciano il documento degli Otto su Africa e sviluppo. Nessuna azione concreta nemmeno di fronte alla minaccia di una gravissima crisi sanitaria a seguito del tracollo dell’economia mondiale L’impatto della crisi economica nei paesi del Sud rischia di essere catastrofico se i governi dei paesi ricchi, e quelli del G8 in primis, non contribuiranno a rafforzare i sistemi sanitari, inclusi i servizi per la salute sessuale e riproduttiva, e a combattere le pandemie. Per evitare una crisi sanitaria che minerebbe non solo il fondamentale diritto alla salute, ma anche la crescita economica dei paesi più poveri, è assolutamente necessario sostenere i sistemi sanitari pubblici – incluso il personale sanitario – sui cui i cittadini del Sud del mondo faranno sempre più affidamento man mano che la povertà aumenta, mandando al collasso le già fragili strutture.   “L’assenza totale di accenni alla crisi finanziaria che il Fondo Globale contro AIDS, tubercolosi e malaria attualmente deve affrontare è sbalorditiva e allo stesso tempo grave”, commenta Stefania Burbo dell’Osservatorio Italiano AIDS, rete di 21 ong italiane e internazionali impegnate nella lotta contro l’HIV/AIDS. “Soprattutto – continua Burbo – se consideriamo che questo meccanismo di finanziamento della lotta contro le tre pandemie è stato lanciato proprio al precedente G8 italiano, quello di Genova 2001, quando Silvio Berlusconi era presidente del Consiglio.  “Manca anche un piano per il raggiungimento dell’Accesso Universale per le cure dell’AIDS. La scadenza del 2010 è alle porte e l’obiettivo – per il quale i G8 si sono impegnati la prima volta nel 2005 – non sarà raggiunto”, sottolinea Birte Rodenberg di Action against AIDS Germania. “Nel 2008 su quasi 10 milioni di persone bisognose della terapia antiretrovirale, solo 3 milioni vi hanno avuto accesso”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

G8: lettera aperta a Silvio Berlusconi

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

“Caro Presidente, l’Italia e il mondo intero hanno veramente bisogno di fiducia! Non di promesse, di parole, di sfilate. Ma di fatti! Risposte! Politica vera! Quella politica che protegge ogni essere umano, ogni cittadino e ogni suo diritto. A partire da quelli già riconosciuti dalla Convenzione Universale dei diritti umani. Dalla nostra Costituzione. Dagli impegni internazionali che più volte avete annunciato, proclamato, sottoscritto! Ma non ancora mantenuto”. È l’appello lanciato da Guido Barbera – presidente del Cipsi, Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale che raggruppa oggi 42 associazioni italiane – al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi impegnato a presiedere l’incontro allargato del G8 a L’Aquila. Non è il gossip che ci preoccupa e che minaccia la credibilità del nostro paese e la fiducia dei cittadini, quanto piuttosto le tante promesse non mantenute e gli impegni disattesi. Non c’è altro tempo da perdere, se vogliamo difendere la vita! continua Barbera. L’ambiente, i cambiamenti climatici, la lotta alla miseria e alla fame, la salute, l’acqua, l’istruzione, la dignità di ogni persona aspettano risposte concrete immediate! Questi problemi vitali, non trovano risposta alcuna in nuovi pacchetti di liberalizzazione commerciale. Per affrontare concretamente la crisi economica globale e ridare fiducia alla vita sociale internazionale, è indispensabile mantenere gli impegni assunti per il raggiungimento non solo degli Obiettivi del millennio, ma anche della garanzia dei diritti fondamentali ed essenziali a tutti i cittadini del pianeta. Per questo, conclude Barbera, ti chiediamo, caro Presidente, di dare l’esempio e di essere credibile mantenendo gli impegni assunti a livello internazionale per il raggiungimento degli Obiettivi del millennio, per il Global Found, per la cooperazione. Ti chiediamo di liberare ed erogare i fondi del 5 per mille, indispensabili a sostenere l’opera sociale nel nostro paese. Ti chiediamo di bloccare il processo di privatizzazione dell’acqua in Italia, riconoscendola come bene comune e sostenendone il riconoscimento come Diritto universale. Ti chiediamo di rivedere il pacchetto sicurezza e tutte le norme, procedure e azioni che violano i diritti delle persone immigrate e rifugiate, evitando in ogni modo il ritorno di una politica razzista nel nostro paese. Ti chiediamo di tagliare gli investimenti di morte e moltiplicare invece gli investimenti italiani per la pace, la solidarietà e la cooperazione. Ti chiediamo di essere sempre, comunque e dovunque un difensore dei diritti di tutti, non solo di pochi. Se sarai capace di dimostrarci che mantieni questi impegni veramente, allora, come cittadini italiani, inizieremo a riavere fiducia. (www.cipsi.it)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Caritas in veritate: Una riflessione e una risposta

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Di  Rosario Amico Roxas. Un dibattito si è animato su http://www.fidest.it/ , sull’argomento culturale del momento: l’enciclica “Caritas in veritate”; è ancora presto per identificare con completezza il contenuto, perché un argomento di tale respiro esige molta riflessione, nonché una corretta analisi sugli effetti. Pur non di meno il dibattito è iniziato e non si può rimnanerne estranei Una riflessione riguardo l’enciclica papale di questi giorni. La carità nella verità, di cui Gesù Cristo s’è fatto testimone con la sua vita terrena e, soprattutto, con la sua morte e risurrezione, è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera. L’amore – caritas  – è una forza straordinaria, che spinge le persone a impegnarsi con coraggio e generosità nel campo della giustizia e della pace. È una forza che ha la sua origine in Dio, Amore eterno e Verità assoluta. Ciascuno trova il suo bene aderendo al progetto che Dio ha su di lui, per realizzarlo in pienezza: in tale progetto infatti egli trova la sua verità ed è aderendo a tale verità che egli diventa libero. Difendere la verità, proporla con umiltà e convinzione e testimoniarla nella vita sono pertanto forme esigenti e insostituibili di carità. Questa, infatti, « si compiace della verità ». Tutti gli uomini avvertono l’interiore impulso ad amare in modo autentico: amore e verità non li abbandonano mai completamente, perché sono la vocazione posta da Dio nel cuore e nella mente di ogni uomo. Gesù Cristo purifica e libera dalle nostre povertà umane la ricerca dell’amore e della verità e ci svela in pienezza l’iniziativa di amore e il progetto di vita vera che Dio ha preparato per noi. In Cristo, la carità nella verità diventa il Volto della sua Persona, una vocazione per noi ad amare i nostri fratelli nella verità del suo progetto. Egli stesso, infatti, è la Verità. (Rosario Amico Roxas)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ascensori ecologici per Deutsche Börse

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

ThyssenKrupp Elevator si è aggiudicata il prestigioso contratto per la fornitura di 15 ascensori presso la nuova sede di Deutsche Börse a Eschborn (Germania). L’edificio di 92 metri a forma cubica, per un totale di 53.000 metri quadrati, ospiterà uffici, sale riunioni e numerose aule conferenza; al suo centro un atrio in vetro salirà dal piano terra sino al 24° e ultimo piano. Dodici ascensori ThyssenKrupp Elevator saranno installati attorno a questo elemento centrale, quattro dei quali saranno panoramici, con una struttura in vetro. Altri sistemi di elevazione saranno installati nella cucina e nel garage adiacente, che avrà una capienza di circa 320 auto. Nel rispetto dell’ecosostenibilità dell’edificio, la maggior parte degli ascensori saranno dotati di dispositivi di rigenerazione. L’energia generata durante la frenata sarà restituita alla rete elettrica per essere riutilizzata. Ciò consente un abbattimento del consumo d’energia del 30 percento rispetto ai modelli standard, oltre alla riduzione delle emissioni di CO2. Alcune cabine ascensori, inoltre, avranno un’illuminazione a LED a basso consumo che, rispetto alle normali lampadine, consuma il 90 percento di energia in meno e vanta una maggiore durata. Anche il Destination Selection Control (DSC) prodotto e installato da ThyssenKrupp Elevator agevolerà il risparmio energetico: I passeggeri selezioneranno il piano desiderato sul display touch screen del terminale posto all’esterno dell’ascensore e questo sistema intelligente di selezione della destinazione indicherà loro l’ascensore disponibile, riducendo così i tempi di attesa, i viaggi a vuoto e le inutili fermate, con un minore consumo d’energia. I primi dipendenti del Gruppo Deutsche Börse, una delle più importanti organizzazioni borsistiche al mondo, si trasferiranno nella nuova sede a partire dall’estate 2010.
ThyssenKrupp Elevator Italia è una divisione di ThyssenKrupp Elevator AG una delle società leader a livello mondiale nel settore ascensoristico, rappresentata da oltre 800 sedi in più di 60 paesi. Con circa 43.000 dipendenti, ha generato vendite per un valore di oltre 4,9 miliardi di euro nell’anno fiscale concluso il 30 settembre 2008. La gamma di prodotti comprende sistemi elevatori per il trasporto di persone, scale e tappeti mobili, montacarichi, ponti di imbarco per gli aerei, e servizi a valore aggiunto per ogni tipologia di prodotto.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

G8: Evento “africano” di Sant’Egidio con le First Ladies

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

La Comunità di Sant’Egidio ha ospitato un evento “africano” nel programma delle first ladies presenti al G8, dal tema: “Donne protagoniste della lotta all’AIDS in Africa”. Nella sede di Trastevere di Sant’Egidio, le First Ladies della Gran Bretagna, Sarah Brown, del Messico, Margarita Zavala de Calderon e dell’Unione Europea, Margarita Barroso, hanno incontrato una delegazione di donne africane e operatori del Programma DREAM promosso da Sant’Egidio per la cura dell’AIDS in 10 Paesi africani. In Africa il programma ha in trattamento oltre 75.000 malati e si concentra soprattutto sulla cura delle donne incinte e dei bambini perché nascano sani da madri sieropositive. In otto anni di attività dal Programma DREAM sono nati sani oltre 8.000 bambini. Le First Ladies hanno espresso la loro soddisfazione per i risultati. del programma e hanno sottolineato come l’Africa abbia bisogno di maggiore solidarietà da parte dei paesi più ricchi. ”L’Africa può risorgere con il contributo di tutti”, hanno dichiarato.  Sant’Egidio, attraverso la voce delle donne africane, ha rivolto un appello al G8 perché l’Africa non sia dimenticata e maggiori risorse siano dedicate alla lotta contro l’AIDS che oggi colpisce 25 milioni di africani. L’Europa e l’Occidente –ha dichiarato prof Marco Impagliazzo Presidente di Sant’Egidio- possono ritrovare una missione nell’aiuto all’Africa.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Estate: è crisi per i rapporti di coppia

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

(acorep.com) Secondo i dati elaborati dall’«Accademia Internazionale “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche» (www.accademianalogica.com) uomini e donne hanno preferenze e abitudini diverse che possono influire sulla serenità delle vacanze estive. Il 65% delle donne ama stare sotto il sole almeno 5 ore al giorno, mentre la metà degli uomini (43%) resistono meno di 3 ore e l’altra metà (53%) non più di 5 ore. E se l’uomo a prendere il sole si annoia (53%), solo 4% delle donne considera la spiaggia una perdita di tempo. Per lei prendere il sole è soprattutto una cura di bellezza (58%) e un modo per rilassarsi (38%). «Le abitudini diverse di lui e di lei influiscono sulla percezione della vacanza, durante la quale l’esigenza principale —sia per l’uomo che per la donna— è quella di riposare dai ritmi frenetici della quotidianità ed è difficile farlo se non si riesce a comprendere il punto di vista dell’altro» spiega Stefano Benemeglio, presidente dell’«Accademia Internazionale delle Discipline Analogiche» (www.accademianalogica.com), ONLUS che si propone di contribuire allo sviluppo del potenziale umano del singolo individuo e al recupero della qualità della vita.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bruno Bruni: tra Pasolini e la gondola

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Casarsa della delizia 12 luglio ore 17,30 (la mostra resterà aperta fino al  30 agosto 2009)  centro studi Pier Paolo Pasolini mostra fotografica “Bruno Bruni – Tra Pasolini e la Gondola”,  curata da Manfredo Manfroi e Fabio Amodeo, realizzata  dal CRAF in collaborazione  con il  Centro Studi Pier Paolo Pasolini e il Circolo “La Gondola” di Venezia.  Bruno Bruni (Santa Lucia di Tolmino,1929 – Campalto di Mestre, 1997) collaborò con il Circolo la Gondola di Venezia e ancor prima, insieme a Nico Naldini, fu tra i più giovani fondatori dell’ “Academiuta di lenga furlana” , costituita da Pier Paolo Pasolini nel 1945.  Dopo la guerra e le esperienze casarsesi, Bruno Bruni si trasferì a Venezia.  L’obiettivo di Bruni si posa sulla pianura friulana, si concentra su una linearità interrotta da alcuni elementi di contrasto, alberi, fili d’erba, orizzonti frastagliati. Bruni scioglie il tema dell’infanzia, lontano dai clichés e vicino ad una rappresentazione di povertà dignitosa, priva di elementi compassionevoli o struggenti. Prevale, e di gran lunga, nell’osservazione delle immagini esposte, lo stupore per una stagione in cui sentimenti, ansia di comunicare, aspettative nella possibilità di costituire la società e la vita anche con lo slancio  civile contenuto nella creatività personale, erano così tenaci e limpidi.  Alla cerimonia d’apertura, presso il Centro studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia, saranno presenti Antonio Marinelli, Piera Rizzolatti, Angela Felice, rispettivamente vice presidente, presidente e neodirettore del centro Studi; saranno presenti inoltre  il Presidente de “La Gondola”, Manfredo Manfroi e Fabio Amodeo, curatori della mostra, l’Assessore Provinciale alla Cultura, Giuseppe Bressa, il Presidente del CRAF, Renzo Francesconi, il coordinatore del CRAF, Walter Liva, e la famiglia Bruni.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Manifestazione nazionale sospesa

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

La Presidenza Unatras ha deciso di sospendere la manifestazione nazionale programmata per la fine di questa settimana. La decisione è maturata dopo l’avvenuta convocazione per Martedì 14 p.v. da parte del Ministro Matteoli, per dare seguito alle richieste della categoria. L’Unatras, che ancora una volta dimostra il proprio senso di responsabilità sospendendo l’attuazione di un’iniziativa che si sarebbe tenuta in un momento particolarmente importante per il nostro Paese, si aspetta che l’incontro programmato produca risultati concreti e spendibili per la categoria. Al termine dell’incontro la Presidenza Unatras, in seguito al mandato ricevuto, valuterà i risultati e assumerà le decisioni conseguenti.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Colorcon Inc. Announces the Launch of SureSpheres

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

West Point, Pa., Colorcon has launched SureSpheres(TM), drug layering substrate, which are uniform, free flowing pellets made of sucrose and starch. The use of sugar pellets or “sugar spheres” in multiparticulate drug delivery systems has been an area of continued interest in the pharmaceutical industry. This is largely due to the clinical and formulation advantages sugar pellets have over single-unit dosage forms, including the ease of processing them in modified release applications.  SureSpheres exhibit consistency in critical factors such as surface roughness, sphericity, particle size and distribution, density, hardness and friability. This product consistency provides an accurate dose of the active pharmaceutical ingredient (API) in the finished product. The uniform surface of the sugar spheres allows for proper adherence of the API, and any selected coating applied later in the process. Most importantly, the use of SureSpheres results in precise drug release when combined with modified release coatings.
Colorcon is a world leader in the development, supply and technical support of formulated products for the pharmaceutical industry. Its core businesses include film coatings, modified release technologies, functional excipients and tablet design services. Colorcon has 18 technical service laboratories globally and more than 1,200 employees exclusively dedicated to its pharmaceutical customer base. For further information, visit http://www.colorcon.com.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ancora sull’enciclica di Benedetto XVI

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Una riflessione che diventa una “lirica della fede”, poetica, spirituale. Umiltà, convinzione e testimonianza sono i termini che “il poeta” attribuisce alla verità che, a sua volta si compiace della carità. In poche parole viene compressa buona parte dell’insegnamento di Cristo; così non possiamo far altro che compiacerci di una tale sintesi. Poi emerge il titolo, che ci riporta all’enciclica di Benedetto XVI. Il dialogo che in tale enciclica si affronta con la Populorum Progressio, non appare sincero, perché mancano le descritte categorie identificative della verità: umiltà, convinzione e testimonianza. Ho iniziato in questo stesso sito una analisi della Populorum Progressio per evidenziare ciò che nella enciclica di Ratzinger NON viene detto; per ottenere la maggiore chiarezza possibile non ho potuto fare a meno di iniziare dalla vita stessa di mons. Montini, arcivescovo di Milano, perché nella coerenza della sua vita si scoprono quelle categorie che diventano poi tangibili nella sua enciclica, a cominciare dalla testimonianza. Fu testimonianza di Fede quella dei primi cristiani che si recavano al Circo di Roma, cantando le lodi al Signore, per essere dati in pasto ai leoni. Montini esercitò la sua testimonianza nella via Crucis dei suoi pellegrinaggi dove non si fermava per ammirare l’opulenza delle nazioni, ma i quartieri emarginati, dove il colore della pelle discrimina anche la dignità, dove la povertà conduce al bisogno e il bisogno alla disperata ricerca dell’indispensabile per sopravvivere. Nel rileggere la “Caritas in veritate” non riesco ad esimermi dal guardare anche dentro la testimonianza di Benedetto XVI e ne esco sconfortato e sempre più convinto delle intime contraddizioni dell’uomo che trasferisce, poi, nel suo essere vicario di Cristo. Questa enciclica è scritta da Ratzinger pontefice, con la dotta elaborazione del professore e la diplomazia del sovrano assoluto dello Stato Città del Vaticano, per questo, pur condivisibile, non risulta credibile. Se l’avesse scritta un vecchio parroco di campagna, aduso alla confessione, a contatto con le miserie e le grandezze dell’uomo, sarebbe diventata una pietra miliare nella storia del magistero sociale della Chiesa, ma scritta da Ratzinger, con il suo storico personale, si trasforma in una mera esercitazione scritta più per dovere dell’ufficio che riveste che per intima convinzione. Il pontefice scrive l’enciclica, ma il dotto professore, da cardinale ebbe a condannare la teologia della Liberazione, colpevole di predicare un Cristo lacero, mendico, affamato, derelitto, emarginato , ma pronto a confortare i suoi simili, considerandoli suoi figli prediletti. Fu lo stesso dotto professore che lanciò il sasso nello stagno per valutare fino a che punto poteva spingersi nell’ambizioso progetto di denigrare le altre religioni in quella disastrosa e disastrata lectio magistralis di Ratisbona. Non valsero a nulla i successivi tentativi di chiarimento, perché dovette recarsi in Turchia, nella moschea per fare ammenda di un peccato che contrastava l’altra categoria della verità: l’umiltà. Ancora il dotto professore si prestò a scrivere a quattro mani quel volumetto “Senza radici” insieme all’ateo e razzista Marcello Pera, dove si voleva esaltare il primato del cristianesimo in quanto religione di quell’Occidente che aveva conquistato il primato del capitalismo, del mercato,m dell’avidità, della legge del più forte e degli egoismi selettivi. Mentre fu il sovrano assoluto dello Stato città del Vaticano che reiterò il protezionismo ai sacerdoti pedofili americani con la lettera “Crinem sollicitationis”, ricevendo anche una denuncia penale da parte di una corte americana per “ostacolo alla giustizia”; nel suo viaggio in America si servì del mandato di Capo di Stato in Carica, per chiedere e ottenere dal presidente Bush l’immunità, come se “Il suo regno fosse di questo mondo!”. Fu un esercizio diplomatico quello di prestarsi a fare da spalla in quell’indegno spettacolo in San Pietro, la notte che al mondo cristiano ricordava la Resurrezione di Cristo, per battezzare in pompa magna e in mondo visione l’apostata Magdi Allam, il quale si servirà poi della gratuita pubblicità ricevuta per acquistare un seggio parlamentare al parlamento europeo. Le tre figure non sono mai riuscite ad amalgamarsi nell’unico mandato di “servo dei servi di Dio”; mancano sia l’umiltà che la convinzione; quanto alla testimonianza che offre al mondo dei credenti è quella dei “Cattolici adulti” che pretendono divorare in pasto i leoni.(Rosario Amico Roxas)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Contro il commercio illecito di tabacco

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Negli ultimi cento anni il fumo di sigaretta ha ucciso 100 milioni di persone, ma nel nuovo secolo le vittime del tabacco potrebbero addirittura decuplicare. I paesi più esposti sono quelli dell’area asiatica, africana e latino-americana, dove il commercio illecito del tabacco è più diffuso e i poveri riescono a garantirsi la loro razione quotidiana di sigarette a prezzi abbordabili.  Una situazione preoccupante, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sta seguendo con attenzione ormai da un paio di anni. Tra gli osservatori che partecipano attivamente alle riunioni dell’organismo che ha sede a Ginevra, c’è anche un sacerdote piemontese, monsignor Ernesto Scirpoli, che all’Onu e all’Oms siede in qualità di osservatore e rappresenta la Santa Sede. È proprio lui a fare il punto della situazione a due giorni dalla conclusione della terza riunione per la stesura della convenzione-quadro contro il commercio illecito del tabacco. “Al momento, gli Stati che fanno parte della convenzione sono 156 – spiega monsignor Scirpoli – c’è da dire che l’iter per la stesura del protocollo è ancora abbastanza lungo, ovviamente soluzioni e proposte vanno condivise ma, nel giro di un paio d’anni al massimo, dovremmo farcela”. “Bloccare questo tipo di traffici significherebbe guadagnarci in salute – spiega monsignor Ernesto Scirpoli – in quanto le sigarette costerebbero di più e se ne fumerebbero di meno”. Senza considerare il danno erariale per i governi. “Si calcola – continua Scirpoli – che quasi il 12% del commercio mondiale di tabacco e lavorati sfugge ai controlli statali. A causa dei traffici illeciti, i vari governi perdono in media 41 miliardi di dollari americani ogni anno, soldi che finiscono nelle tasche della criminalità organizzata. Ma la cosa peggiore è che il tabacco illecito sfugge anche ai controlli sanitari, al punto che i prodotti per così dire ‘irregolari’ rischiano di essere addirittura più nocivi di quelli regolari”. Insomma, le preoccupazioni dell’Oms sono legittime e così, al termine del terzo incontro, svoltosi dal 28 giugno al 5 luglio, i 156 governi coinvolti nella stesura della convenzione sono chiamati a stringere i tempo. Altre due sessioni dovrebbero essere sufficienti per la redazione del testo definitivo

Posted in Confronti/Your and my opinions, Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le protagoniste – Le donne che fanno l’Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Milano 15 luglio 2009 ore 19.00 Palazzo Castiglioni –  Corso Venezia 47/49 Presentazione del volume dedicato a Milano 100 donne milanesi protagoniste della vita economica, politica, associativa e culturale della città si raccontano nelle biografie raccolte nel secondo volume della collana editoriale “Le protagoniste – le donne che fanno l’Italia”, della casa editrice Comedit Group. L’iniziativa, curata dal giornalista parlamentare Carlo Enrico Bazzani, è nata nel 2007 anno europeo delle Pari  Opportunità, si propone di offrire modelli femminili positivi, concreti e imitabili in tutti i campi della vita sociale, economica, politica e culturale delle città italiane. La collana, per il suo valore culturale e  documentale, si pone sotto l’egida delle massime Istituzioni dello Stato; Il volume di Milano si fregia del saluto  del Presidente della Repubblica e delle introduzioni dei presidenti del Senato e della Camera dei Deputati, del  ministro per le Pari Opportunità, del presidente della Regione Lombardia e del sindaco di Milano.  L’opera sarà diffusa presso le Istituzioni locali pubbliche e private, nonché nelle più importanti librerie cittadine.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Celori (PdL): “Superpontina super flop

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

«Tutti i Comuni interessati dal tracciato della Superpontina hanno espresso parere negativo nella Conferenza dei Servizi. Compreso il comune di Roma che con una lettera, tramite i suoi tecnici, dichiara di non aver ricevuto cartografie. Solo i comuni interessati dalla Cisterna-Valmontone si sono dichiarati favorevoli a quest’opera». E’ quanto dichiara il consigliere del Pdl Luigi Celori, membro della Commissione Urbanistica alla Regione Lazio, a margine della conferenza dei servizi sull’autostrada Roma-Latina. «Incomprensibile  – prosegue –  la posizione dell’ass. Astorre che nel suo intervento ha invitato il Presidente a chiudere la Conferenza dei Servizi come se tutti fossero d’accordo. Al contrario, tutti concordano su una sola cosa: la mancanza di intervento per quanto riguarda l’accesso a Roma, che di fatto aggraverà i problemi di traffico in entrata ed in uscita dalla Capitale. Invece di chiudere frettolosamente un tavolo che ha registrato di fatto solo esclusivamente dinieghi, sarebbe utile procedere a tappe forzate in accordo con il Ministero delle Infrastrutture sul vecchio tracciato e tornare al Corridoio Tirrenico».  «Del resto – conclude Celori –  il fatto che la Regione Lazio abbia dato parere favorevole per il tratto laziale Civitavecchia-Pescia Romana che consentirà nella Regione Toscana di arrivare via Rossignano fino a Livorno, testimonia che ritornare al Corridoio Tirrenico ha più che mai senso, visto che ormai gli unici tratti che mancano sono la Formia-Latina e la Castel Romano-Fiumicino. Se è giusto per gli abitanti di Roma Nord arrivare comodamente all’Argentario e a Livorno, pur avendo come alternativa l’Aurelia libera da pedaggio e la ferrovia, è altrettanto giusto per i romani che vogliono andare al Circeo e a Formia poterlo fare sebbene a pagamento ma almeno in sicurezza e senza code. Sono sicuro che il Comune di Roma trasmetterà le sue valutazioni, anche perché un progetto sull’accesso a Roma, l’Anas lo ha già studiato, loro per primi sostengono che il Gra nella porzione compresa tra la Roma Fiumicino e la Tuscolana sarà presto completamente bloccato. Hanno immaginato quello che noi sosteniamo, una bretella all’altezza di Decima che va dalle complanari di Roma-Fiumicino fino alla Tuscolana, costituendo il primo pezzo del secondo anello intorno a Roma l’unico modo per decongestionare il traffico».

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Moratoria prestiti imprese?

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti,  nel suo intervento all’assemblea dell’Abi ha proposto di introdurre una moratoria sulle scadenze piu’ pressanti dei crediti che le banche hanno contratto con le imprese, uno ‘sforzo’ del settore del credito per facilitare l’uscita dalla crisi e non strozzare il mondo imprenditoriale. Da parte sua, l’esecutivo si dovrebbe impegnare ad agevolare gli istituti di credito rendendo piu’ favorevole il regime fiscale della deduzione delle perdite sui crediti. Una boccata di ossigeno che, pero’, ci fa venire in mente quello che ormai potrebbe essere definito uno scandalo sulla pelle dei risparmiatori che hanno contratto un mutuo e non riescono a farvi fronte. Situazione in cui il Governo attuale e’ intervenuto un anno fa con la possibilita’  -insufficiente- della surroga o portabilità, ma situazione su cui il ministero dell’Economia ha glissato rispetto ad un intervento simile come quello proposto oggi dal ministro Tremonti per le imprese, cioe’ poter sospendere fino a 18 mesi il pagamento delle rate del mutuo dell’abitazione principale in modo da consentire al mutuante in difficolta’ di avere il tempo  per riorganizzare la propria vita. Ipotesi contemplata dalla Finanziaria 2008 e che, quindi, e’ gia’ legge dello Stato. Ma il Governo non ha ancora emanato i provvedimenti attuativi e quindi, sebbene la legge sia in vigore da un anno e mezzo, non si puo’ applicare! Forse per il ministro Tremonti le imprese sono piu’ importanti dei singoli risparmiatori, o non sono entrambi parte di un meccanismo del credito oggi in profonda difficolta’ ovunque e dove, se viene a mancare anche uno solo dei componenti, cio’ che accade non e’ positivo per nessuno?  (fonte aduc)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Sponsor dei diritti”

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Progetto internazionale a partecipazione gratuita per la certificazione della Responsabilità Sociale d’Impresa riguardo al diritto alla mobilità/accessibilità Tale iniziativa mira alla creazione di un network internazionale formato da piccole, medie e grandi imprese (pubbliche, private, profit, non profit). La partecipazione è gratuita: le aziende interessate a divenire “SPONSOR DEI DIRITTI” devono semplicemente sottoscrivere un protocollo d’intesa con Diritti Diretti Onlus con il quale si impegnano a inserire una clausola nella concessione dei loro contributi/patrocini, per specificare che l’iniziativa deve consentire l’accesso a chi ha problemi motori (disabili, anziani o semplici infortunati) e a mamme con bimbi nei passeggini. In questo modo, si ottiene un vantaggio competitivo senza necessità di investimenti economici.  Chi è certificato da Diritti Diretti Onlus è, infatti, gratuitamente inserito nell’elenco “SPONSOR DEI DIRITTI” sul sito web http://www.dirittidiretti.it e, a seguito di tale riconoscimento, può utilizzare liberamente il “bollino di qualità” rilasciato dall’Associazione, che potrà quindi essere aggiunto in tutte le pubblicazioni cartacee e on-line dell’aderente. Il punto saliente di questo progetto è, comunque, la realizzazione di controlli puntuali sul concreto rispetto di quanto sottoscritto dagli aderenti. Tale controllo sarà effettuato attraverso la stipulazione di partneship con associazioni di categoria, ma soprattutto tramite libere segnalazioni da parte dei cittadini che potranno controllare la lista on-line e verificare così il rispetto del diritto alla mobilità/accessibilità da parte degli aderenti operanti nel loro territorio di residenza. In realtà, le leggi sul diritto alla mobilità/accessibilità esistono, ma non sono sempre rispettate. Per questo, “Sponsor dei diritti” intende dare visibilità alle “Buone Pratiche”, per indurre un numero sempre maggiore di manager e amministratori pubblici ad essere socialmente responsabili, dimostrando quanti concreti vantaggi economico-commerciali può produrre una simile scelta, poiché gli eventi accessibili hanno un notevole impatto sul turismo e sull’immagine della città che li accoglie.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Fair al G8, insieme a Legambiente

Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009

Fair è in Abruzzo, nella delegazione di Legambiente, per raccontare passo a passo l’andamento delle trattative e verificare, così, la qualità del lavoro dei nostri “impiegati” G8 riuniti a Coppito (dicono) per uscire dalla crisi. Che non è solamente una crisi economica, ecologica e sociale, ma anche una crisi di legittimità per un vertice ancora agganciato ad un mondo che non c’è più, delegittimato dalle proprie stesse inadempienze e dal sostegno a politiche internazionali che sono state la  causa stessa del disastro annunciato che ci troviamo a vivere.

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »