25° fiera regionale del tartufo nero estivo
Posted by fidest press agency su giovedì, 9 luglio 2009
Acqualagna 2. agosto 2009, La cittadina in provincia di Pesaro e Urbino che vanta il primato italiano e mondiale nella commercializzazione del tartufo, ha una fiera per ogni tipologia del prelibato tubero e il 2 agosto celebrerà il tartufo nero estivo, che farà bella mostra di sé nella storica piazza Mattei, l’arena dove trova posto il tartufo di Acqualagna in ogni stagione dell’anno. Quest’anno sarà ancora più grande e ricca dato il crescente sviluppo e partecipazione che vede confermato annualmente. Di facile impiego in cucina ed economicamente alla portata di tutti, il tartufo nero estivo è l’occasione per conoscere e vivere una delle zone più affascinanti dell’Appennino. Il Comune di Acqualagna infatti, organizza una serie di momenti di eccezionale interesse: sarà infatti possibile vestire i panni di cercatore e mettersi sulle tracce del tartufo con tanto di ruscella, cane al seguito e con l’aiuto di un esperto cercatore locale. E ancora ci si potrà avventurare per i canyon dell’Appennino dove avviene un processo naturalistico incredibile: qui infatti il clima è rovesciato e le piante che dovrebbero localizzarsi in altura, come le querce o il carpino, si trovano in basso, mentre viceversa leccio e altre piante si trovano sulle cime dei monti. Questo fenomeno unico è dovuto alle basse temperature della notte che all’interno di queste gole mantengono il fresco, consentendo al passo del Furlo di essere una delle rare località dove si mescolano vegetazione mediterranea (corbezzolo, terebinto) e di tipo continentale come il carpino. Qui, dove i romani aprirono la storica galleria per accedere all’Adriatico, è possibile anche osservare il volo dell’ aquila, dalla suggestiva grotta del grano e ancora esplorare la riserva naturalistica del Furlo spingendosi sulle tracce di lupi, tassi, caprioli e daini, magari con una sosta nella baita di montagna del pastore che ancora lavora a mano un raro caprino da pascoli incontaminati. Sei rifugi montani consentono anche escursioni di più giorni. Vengono inoltre organizzate serate enogastronomiche a tema su tartufo, formaggi a latte crudo, vini come Bianchello e Sangiovese. Il vicino parco Le querce (www.parcolequerce.it) (furlo)
Rispondi