Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Appuntamento al buio con il gusto del vino

Posted by fidest press agency su lunedì, 13 luglio 2009

sensoriumFié allo Sciliar ‘Sensorium’ di,  sull’Alpe di Siusi – Alto Adige/Südtirol, L’Alpe di Siusi, specchio che riflette tutta la scintillante bellezza dell’Alto Adige/Südtirol, lo Sciliar, le montagne, le valli, la Piazza della Chiesa di Fiè, il cielo azzurro come un mare limpido in cui i pensieri nuotano insieme alle nuvole, sono la tentazione alla quale gli occhi non possono resistere.  Ubicato accanto alla chiesa parrocchiale di Fiè, il cosiddetto Sensorium accoglie nel mondo dell’incertezza i partecipanti ai seminari che propongono degustazioni di vino, occasione unica per immergersi e scoprire, nel buio più totale, l’universo dei sensi, spesso avvolto da un alone d’inconsapevolezza. Approfittando della pausa concessa agli occhi, gli altri organi sensoriali possono schiudersi incondizionatamente, aprendo così le porte ad un sorprendente mondo di odori, suoni e sapori. I collaboratori del “Sensorium”, esperti di vini e abituati al buio, condurranno gli ospiti con cautela al “Blindprobe Sensorium”. Gli esploratori di questo mondo scuro e dai mille rami in cui i sensi rimangono volontariamente e piacevolmente impigliati svilupperanno l’abilità sensoriale e amplificheranno la loro competenza enologica. E alla fine di questa esperienza, qualcuno dovrà spiegare agli occhi quello che è successo in quell’attimo di debolezza che li ha messi fuori uso. Si offrono regolarmente dei seminari mirati. Ne esiste ad esempio uno per gli appassionati del vino, nel corso del quale, al buio e con il sostegno di un esperto sommelier, gli ospiti trovano la piena concentrazione e scoprono le potenzialità dei propri sensi. Lo scopo è di imparare la descrizione e la differenziazione di vini e di rinforzare la propria coscienza in merito alla sensazione di gusto e di vino. O ancora, un seminario dedicato agli esperti di vino, che scoprono nuovi aspetti della loro percezione enologica. Lo scopo è in questo caso quello di individuare la sensazione personale dei vini e favorire lo scambio delle nuove esperienze. Si affrontano inoltre questioni particolari, come quella dei vini invecchiati, e si organizzano degustazioni ed incontri a tema, su proposta degli interessati (per gruppi da 6-10 persone). Ogni seminario, ad iscrizione obbligatoria, è limitato a 10 partecipanti e prevede una durata di 120 minuti circa. Per rendere la permanenza al buio un’esperienza rilassata e affascinante, gli ospiti sono introdotti da una persona cieca che, in grado di fornire suggerimenti sulle modalità per entrare in confidenza col buio, è presente durante il seminario per offrire una sensazione di sicurezza ai partecipanti. Nelle degustazioni sono presentati soprattutto vini altoatesini, tra i quali quelli del maso “Gumphof” di Fié allo Sciliar, ma non mancano etichette straniere. http://www.ellastudio.it/articolo-2914.htm (sensorium)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: