Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 26 luglio 2009

Pirateria

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Nel totale silenzio istituzionale in Romania, le mogli dei 5 ostaggi rumeni hanno inviato un appello alla nostra redazione, chiedendo alla Farnesina di sapere, con una risposta ufficiale, com’è la situazione e quando potranno riabbracciare i loro cari.  Cinque cittadini romeni, membri dell’equipaggio del rimorchiatore italiano Buccaneer, vivono in prigionia e in condizioni inumane da oltre tre mesi, insieme ai nostri 10 connazionali e un croato, nelle stive del rimorchiatore italiano sequestrato dai pirati somali l’11 aprile scorso. Anche i marinai romeni attendono un aiuto da parte del loro Paese. Ma inutilmente. Sembra che le autorità romene non si siano nemmeno un po’ preoccupate per la sorte dei loro 5 cittadini.  Nessun rappresentante dello stato romeno ha provato a contattare le famiglie dei marinai e, la diplomazia romena invita tutti a stare calmi, dichiarando che altre persone nel tempo sono state sequestrate e per dei periodi molto più lunghi. Inoltre il Ministero degli Esteri rumeno ha dichiarato che è del Governo Italiano la responsabilità per la liberazione dell’equipaggio in quanto il rimorchiatore batte bandiera italiana e quindi è considerato territorio del nostro stato.  Le donne avevano inviato una lettera al Presidente rumeno Traina Basescu invitandolo a intervenire. Ma l’appello non ha ricevuto riscontri. Ieri dopo due mesi dalla precedente lettera ne è stata inviata un’altra.  Ma le mogli dei marittimi rumeni del Buccaneer, Elia Carmen Borcan, Nicoleta Aragea, Mirela Marinescu, Steluta Gheorghe, Janina Galca, con la disperazione nel cuore per la mancanza di notizie, ieri hanno deciso di rivolgersi a noi di LiberoReporter per lanciare un disperato appello alla diplomazia del nostro paese. Chiedono al nostro ministero degli Esteri, informazioni e notizie su quanto sta accadendo ai loro cari che non sentono da giorni. Chiedono alla nostra diplomazia una risposta ufficiale, visto che i rumeni si trovano su una nave italiana. Chiedono di sapere a che punto sono le trattative e come si evolverà la situazione, che sta diventando di ora in ora sempre più drammatica e incerta.  Le donne si dicono certe che “il governo italiano darà delle risposte” e nutrono fiducia nella nostra diplomazia, convinte che “il ministero degli esteri italiano farà di tutto per la liberazione degli ostaggi” e chiedono un aiuto e un conforto che invece non hanno ricevuto nel loro paese, in Romania.  Un messaggio è stato lanciato anche al General manager della Micoperi, società che ha incaricato i marinai del Buccaneer di portare in Italia il rimorchiatore acquistato a Singapore: “Anche a Bartolotti chiediamo di darci notizie sui nostri mariti e di intervenire perché la situazione si sblocchi, così come altri armatori si sono attivati per liberare gli ostaggi prigionieri dei pirati somali sulle rispettive imbarcazioni sequestrate” (fonte LiberoReporter News)

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Raffaele de Grada

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

de gradaCherasco (CN) fino al 27/9/2009 via Vittorio Emanuele II, Palazzo Salmatoris a cura di Maria Luisa Simone De Grada, Guido Folco e Cinzia Tesio  La mostra curata dalla famiglia De Grada con la collaborazione di noti critici e storici del settore, presenta una sessantina di opere del maestro lombardo selezionate a seconda delle varie fasi che hanno caratterizzato il percorso artistico di questo pittore, la cui opera e’ ormai entrata a far parte dell’arte italiana contemporanea. I quadri sono suddivisi tra il periodo svizzero, con opere come -Girasoli nella casa di Zurigo- o -Lago di Katzensee-, il periodo lombardo ed il periodo toscano con opere come -Campagna fiorentina o poggi toscani- o -Le torri di San Gimignano-. L’esposizione ha quale filo conduttore il rapporto tra Raffaele De Grada ed il paesaggio, valorizzando cosi’ il legame che ha sempre unito il pittore alla natura e che ne ha decretato, sin dagli anni Trenta, il grande successo nei confronti della critica e del pubblico.
Raffaele de Grada (Milano 1885-1957) Nato a Milano nel 1885, Raffaele De Grada si trasferisce nel 1898 con la famiglia a Buenos Aires per pochi mesi, per stabilirsi poi a Zurigo, dove compie gli studi artistici. Risale al 1913 la prima personale con ottanta opere alla Galerie Neupert di Zurigo, in gran parte paesaggi montani. Dal ’35 soggiorna nelle estati in Versilia, dove frequenta l’ambiente degli intellettuali e nelle stagioni primaverili e autunnali a San Gimignano. La sua casa milanese diventa luogo d’incontro dei giovani Manzu’, Treccani, Birolli, Guttuso, Borlotti, Sassu, Quasimodo. Nel ’42 presenta 23 opere alla XXXIII Biennale di Venezia. Nel ’56 compie l’ultimo viaggio a Aix-en-Provence, per visitare la mostra di Ce’zanne. Muore a Milano nel 1957. http://www.cherasco2000.com (De Grada)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Culture in Movimento

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

cultureVilla Carcina (BS) fino al 30/8/2009 Villa Glisenti E’ il secondo appuntamento della mostra Culture in movimento. Alla scoperta delle eredità immateriali in Lombardia. La mostra e’ diventata anche spunto per il tema della quinta edizione del Festival ValtrompiaMusicArt che, con i suoi ospiti, di rilievo nazionale e internazionale, vuole indagare il suggestivo tema del paesaggio come luogo di manifestazioni naturalistiche e antropologiche.  La mostra, curata dall’Archivio di Etnografia e Storia Sociale (AESS), mette in scena un viaggio, visivo e sonoro che toccherà alcune province lombarde da luglio 2009 a giugno 2010. Un itinerario lungo un anno, alla scoperta dei beni immateriali propri dei territori. Saranno coinvolti di volta in volta spazi espositivi territoriali, musei etnografici, musei civici, parchi minerari ed ecomusei che diverranno la sede di Culture in movimento.  Culture in movimento racconta di arti, saperi, pratiche e conoscenze, espone straordinari esempi dei beni immateriali che documentano la vivacità del patrimonio culturale della Lombardia. Culture in movimento e’ promossa dall’Assessorato Culture, Identità e Autonomie della Lombardia (Archivio di Etnografia e Storia Sociale) in collaborazione con la Direzione Centrale Patrimonio e Servizi e la Direzione Centrale Relazioni esterne, internazionali e comunicazione della Regione Lombardia.  Culture in movimento e’ realizzata in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta. Calendario  fino al – 30 agosto 2009  Villa Carcina – Valtrompia – BS  Villa Glisenti. 2 ottobre – 8 novembre 2009  San Benedetto Po – MN  Museo Civico Polironiano. 12 novembre – 20 dicembre 2009  Lodi Vecchio – Lo  Spazio espositivo del Comune – Il Conventino  27 febbraio – 29 marzo 2010  Cremona  Museo Etnografico -Il Cambonino Vecchio-  2 aprile – 4 maggio 2010  Galbiate – LC  Museo Etnografico Alta Brianza – MEAB  8 maggio – 6 giugno 2010 stradella – pv  Museo Civico della Fisarmonica  Le mostre sono a ingresso libero. http://www.lombardiacultura.it (culture)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Migneco Europeo

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

mignecoTaormina fino all’1/11/2009 Chiesa del Carmine  Piazza del Carmine Antologica dedicata a Giuseppe Migneco A cura di Lucio Barbera e Anna Maria Ruta  Ventisei anni è un tempo sufficientemente lungo per consentire il distacco adeguato per una riflessione critica. Tanti ne sono passati dalla prima ed unica grande antologica dedicata a Giuseppe Migneco (Messina, 9 febbraio 1908 – Milano 28 febbraio 1997) che la sua città gli tributò nel dicembre del 1983, nelle sale di Palazzo Zanca, per poi essere trasferita alla Rotonda della Besana nel capoluogo lombardo. Vennero allora raccolti oltre 140 dipinti a testimonianza dell’intero percorso dell’artista siciliano, dagli anni di -Corrente- ai suoi ultimi lavori. Una mostra, curata da Lucio Barbera, con contributi critici in catalogo di Raffaele De Grada, Mario De Micheli e Vittorio Fagone, che ebbe un grande successo di critica, facendo conoscere compiutamente un artista che a pieno diritto si collocava tra quanti avevano scritto pagine decisive della recente storia dell’arte italiana, di cui era tra i massimi rappresentanti sotto il versante del Realismo.  L’artista seppe sviluppare, attraverso una -rilettura- e non una -traduzione-, come spesso accadde per Guttuso, della sintesi cubista di Picasso, il suo inconfondibile linguaggio realista (e qui sfiora le esperienze di Permeke e di Siqueiros) che come un elastico lo riportava alla sua identità siciliana.  Ma non qui sostava Migneco che, figlio di un capostazione, come Quasimodo e Vittorini, viaggiava continuamente con la sua pittura impegnata, fino a giungere, intorno agli anni Sessanta-Settanta, a quella spietata e acre critica contro la società del falso benessere. E’ stato quello il tempo in cui il suo linguaggio si fa scarno, con linee secche e nervature nere che definiscono le forme entro uno schema di rigida tessitura, con toni cromatici lividi e freddi, quasi slavati, che fanno pensare alle immagini raggelate di Bernard Buffet. Ecco, proprio di un Migneco che si colloca tra Van Gogh e Bacon, vuol essere testimonianza la mostra che non mancherà di mettere in rilievo i rapporti del siciliano con gli altri artisti di -Corrente-. Un Migneco certamente -isolano-, ma per nulla -isolato-, che conosce la povertà di chi, per cena, sbuccia un limone, ma sa dialogare, ad armi pari, con l’arte europea. Appunto, un -Migneco europeo-.  Catalogo Silvana Editoriale, testi di Lucio Barbera, Marina Pizziolo, Annamaria Ruta. (Migneco)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Vento e la Tradizione

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

vela1vela2 Un successo per l’esordio siciliano del Circuito Vela Latina a Trapani, dove lo scorso fine settimana (dal 16 al 19) si è svolta la terza tappa, “Il Vento e la Tradizione”, organizzata dalla locale sezione della  Lega Navale Italiana, dall’Associazione Vela Latina Trapani e da AVeLa Tradizionale con il patrocinio della Provincia e del Comune di Trapani. Nonostante il fatto che la Sicilia sia stata finora ai margini del fenomeno “ritorno all’antica vela latina ed alle tradizioni marinare” in Italia, sono state ben 5 le marinerie dell’isola che hanno “rotto il ghiaccio”  aderendo al raduno con una o più imbarcazioni: Trapani, Favignana, Marsala, Siracusa ed Aci Trezza, a cui si aggiunge l’intervento dei rappresentanti della città di Sciacca e dello Stretto di Messina. Accanto ad essi vele latine provenienti da lontano: Varazze, Lerici, Celle Ligure, Salerno e Lago Maggiore e due feluche tunisine, provenienti da Tunisi e Monastir per un totale di 16 imbarcazioni in acqua.. Grazie alle adesioni siciliane e tunisine si è vista per la prima volta in una tappa del Circuito Vela Latina  una maggioranza di vele in cotone, tagliate e cucite a mano seguendo i dettami dell’arte dei velai di una volta: vele che si sono ben comportate anche in regata, risultando competitive con quelle realizzate in dacron (vele)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mondi mediterranei

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

4.orith_youdovichRoma, fino al  6 settembre 2009 Complesso Monumentale del Vittoriano Sala Zanardelli, Ingresso Ara Coeli Nell’ambito della IV edizione dell’iniziativa “Il Lazio tra Europa e Mediterraneo” nasce la mostra fotografica “Mondi mediterranei”, ospitata al Complesso del Vittoriano, Sala Zanardelli, dal 17 luglio al 6 settembre 2009. La mostra è a cura di Alessandro Nicosia in collaborazione con Gina Ingrassia e Carlotta de Mottoni. E’ stata selezionata una grande varietà di fotografi, giovani emergenti e artisti affermati, noti e meno noti, tutti accomunati da una capacità espressiva fuori dal comune, in grado di fornire un indizio capace di carpire il senso profondo, una sfumatura tra tante dell’essere mediterranei. Le 100 immagini sono a prima vista molto diverse tra loro eppure, una volta assemblate nel corpus unico dell’esposizione, cominciano a dialogare animatamente tra loro, creando visibili connessioni e una continuità narrativa inaspettata, mettendo in evidenza discrepanze e similitudini di una realtà tanto sfaccettata quanto per certi versi omogenea. E grande è anche la varietà di soggetti scelti, ritratti di volti, gesti quotidiani, paesaggi, scorci suggestivi, segni di una dimensione quotidiana dell’esistenza che testimoniano il rapporto che ogni artista stabilisce con l’ambiente circostante e con il paese d’appartenenza. Ecco le foto di Hicham Benohoud – Marocco – caratterizzate da uno straniante silenzio, dall’atmosfera pesante, che suggeriscono un mondo inafferrabile  dai contorni misteriosi  e quelle di Ali Chraïbi, suo compatriota, che restituisce ritratti di donne di rara intensità mettendo a nudo dei volti, degli sguardi, una gestualità in cui paura e fierezza si mescolano. Colpisce poi il visitatore la forte matericità, la plasticità e l’utilizzo delle luci di Mohamed Ayeb – Tunisia – capace di creare con il suo obiettivo opere  pittoriche più che fotografiche. Tariq Salsa, palestinese, blocca con i suoi scatti volti di bambini, ragazzi, anziani al lavoro, creando atmosfere di intima quotidianità, segni della vita che scorre scandita dal trascorrere silenzioso del tempo. E ancora la straordinaria capacità evocativa dei volti di Ara Güler, uno dei più grandi fotografi contemporanei turchi, colti sullo sfondo di architetture  cittadine, di vicoli e strade.3.burmester

Posted in Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Talenti welcome!

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Roma 29 luglio – alle ore 18,00 presso l’Associazione Stampa Estera di via dell’Umiltà 83/c – incontro Talenti, welcome!, organizzato per presentare la proposta di legge per l’attrazione dei giovani studenti stranieri, promossa nell’ambito del progetto «Controesodo – Talenti in movimento».   Vi parteciperanno Pierluigi Bersani, Enrico Letta, Alessia Mosca, Jéan-Leonard Touadi e Guglielmo Vaccaro per il PD; e Valentina Aprea, Maurizio Lupi, Barbara Saltamartini, Souad Sbai e Raffaello Vignali per il PDL. Coordinerà la discussione Piero Di Pasquale, vicedirettore di Rai International.  La proposta «Talenti, welcome!» sarà depositata alla Camera alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva. Tra i firmatari, ancora una volta, deputati di entrambi gli schieramenti.  Approccio bipartisan e proposte concrete per contribuire alla crescita collettiva della società italiana: si conferma, dunque, il metodo di «Controesodo», il progetto promosso dall’Associazione TrecentoSessanta per favorire la mobilità dei talenti e valorizzare il contributo dei tanti giovani di valore che faticano a trovare spazi di realizzazione umana e professionale nel nostro Paese.   «Dopo lo Scudo fiscale per il rientro dei talenti, presentato da firmatari di PD e PDL e già depositato alla Camera, siamo felici di aver raccolto anche intorno al tema dell’attrazione del capitale umano di qualità un consenso così autorevole e trasversale» ha affermato Guglielmo Vaccaro, ideatore di «Controesodo». «In una fase in cui di immigrazione si parla solo con il linguaggio della sicurezza e della legalità, è importante – ha aggiunto Alessia Mosca, tra i fondatori, con Letta e Vaccaro, di TrecentoSessanta – lanciare un messaggio chiaro: la vera sfida è l’integrazione. Noi abbiamo bisogno di aprirci al mondo e alla sua complessità. Questi giovani saranno una risorsa preziosa, al pari dei tanti italiani di talento che con Controesodo e le sue proposte di legge vogliamo riportare nel nostro Paese».

Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Razzismo culturale e politico

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

La mozione  bipartisan, recentemente  approvata dal Consiglio Provinciale di Vicenza, platealmente discriminatoria nei riguardi dei Presidi del Sud, arriva in contemporanea all’annuncio di Berlusconi della  candidatura della Città di Milano a sede economica ed operativa dell’Area euro mediterranea di libero scambio. Non è un caso. Si tratta di scelte politiche, economiche e culturali che danno per scontata- e duratura anche per un lungo futuro-  la condizione coloniale e subordinata degli interessi e dei Popoli del Sud a quelli del Nord. Dando altresì per immutabile il destino dei  territori e dei Popoli dell’Ex Stato delle Due Sicilie, che com’è noto fu  conquistato e soppresso di fatto nel 1860 dall’armata Anglo-Piemontese -Garibaldina, per una serie di circostanze e di congiure che non è il caso di rievocare in questa sede. Ma che non riteniamo legittimate nè accettate. Diciamo che oggi le scelte dello Stato  Italiano addirittura mirano a sottrarre  agli stessi Popoli del Sud il diritto di essere protagonisti di ciò che accade nel Mediterraneo.. Approfittando ovviamente dello “status” di  letargo dei Popoli stessi. Che fare?  Alle trame e alle iniziative messe in moto nel Nord-Italia bisogna  rispondere con i soliti piagnistei?   Oppure è giunto il momento di dire Basta e di  voltare pagina? E di riappropriarci del nostro diritto-dovere di lottare per il riscatto, per la rinascita e per il progresso dei Popoli del Sud ? Così come ha sostenuto e sostiene lu Frunti Nazziunali Sicilianu Sicilia Indipinnenti?  Certamente e  prima di tutto dovremmo liberarci dalla  mafia, dalla camorra e dalle altre organizzazioni criminali che,  con l’unità d’Italia ed a causa dell’unità d’Italia, hanno preso in mano le sorti del Sud. E dobbiamo anche liberarci degli ascari al potere e dovremmo fare tante altre cose che soltanto noi, Siciliani e Meridionali, possiamo e dobbiamo fare. Intanto partiamo dal principio che il rispetto della nostra Dignità non si Implora. Si impone. E…bisogna anche meritarselo. (fonte Frunti Nazziunali Sicilianu)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Firmato protocollo tra nuovi soggetti imprenditoriali

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Pomezia.  La FILCAMS-CGIL di Pomezia comunica che presso l’Assessorato Regionale al Lavoro della Regione Lazio, si è formalmente dato inizio a quello che potrà essere un progetto di re-insediamento imprenditoriale sul territorio di Pomezia e una nuova occasione di ricollocamento dei lavoratori ex Casamercato che si trovano, ad oggi, in Cassa Integrazione. Nel corso del 2008, la società Casamercato ha annunciato una grave crisi finanziaria che ha comportato la chiusura del mercato sito nel territorio pometino generando la messa in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria della totalità dei lavoratori e delle lavoratrici precedentemente impiegati presso lo stesso sito. 104 famiglie si trovano tuttora in grave difficoltà a causa della crisi economica in corso e a seguito della situazione creatasi potendo contare solo sul contributo sociale mensile fornito dall’INPS. La Filcams CGIL di Pomezia ha seguito fin dall’inizio l’intera evoluzione della vertenza e ha continuato a tutelare i lavoratori tutti anche dopo la dismissione del sito e l’apertura della CIGS firmando il relativo accordo presso il Ministero del Lavoro e cercando, con spirito pro attivo, di coinvolgere le istituzioni Comunali e Regionali affinché la delicata vertenza potesse avere la giusta attenzione.Attraverso l’azione comune delle parti sociali, con il determinante sostegno dell’Amministrazione comunale di Pomezia nella persona del Sindaco Enrico de Fusco che ha fin dall’inizio dimostrato la massima sensibilità sul tema, potendo contare su un grande sostegno dell’Amministrazione Regionale si è giunti, alla firma di un importantissimo Protocollo d’Intesa.  In conclusione, vale la pena rilevare come sia possibile pervenire a risultati fortemente positivi quando tutti i soggetti partecipanti al tavolo della trattativa convergono su posizioni condivise attuando una politica di corretto dialogo sociale e creando una sinergia che ha avuto il merito di predisporre una soluzione concreta ad una vicenda che inizialmente sembrava non consentire altre possibili soluzioni e che invece si è dimostrata essere occasione di un piano di rilancio e di salvaguardia occupazionale in un momento di difficilissima crisi congiunturale.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola per ronde aperta a Milano

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

“Curioso che per puro ‘caso’ questa scuola sorga proprio vicino alla sede della Lega Nord, notoriamente una culla di intolleranza e chiusura verso il prossimo”, è con sarcasmo che Annalisa Martino, responsabile per la città di Milano, accoglie la notizia di una scuola per “ronde” aperta accanto alla sede della Lega Nord al Palaiseo. “Ciò che più dovrebbe preoccupare però è che, con la fondazione di ‘scuole’ per ronde, si rischia di legittimare e dare istituzionalità a queste pratiche, con la conseguenza di irrobustire i germi del razzismo e della xenofobia, entrambi pesantemente usati dalla Lega Nord per portare avanti le sue campagne politiche”. L’esponente del movimento presieduto da Antonello de Pierro continua l’analisi: “Non possiamo permetterci di creare la possibilità che vi sia giustizia fai da te, specialmente per persone non preparate e che agiscono sulla base di pulsioni come la primeva paura del diverso”.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Assessore campano attacca mozione razzista veneta

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

L’assessore campano all’istruzione Informato sul provvedimento di Vicenza che vuole impedire ai presidi meridionali di aver accesso alle scuole del Veneto attacca la mozione “razzista”. Antonio D’Auria, responsabile per la regione Campania dell’Italia dei Diritti, interviene a sua volta sulla questione: “Mi aspetto che il ministro Gelmini ascolti la protesta avanzata dall’assessore e faccia pressioni affinché i responsabili dell’amministrazione vicentina vengano espulsi per la loro proposta razzista”. Non mostra la minima comprensione per il provvedimento l’esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro: “Abbiamo assistito già altre volte a reiterati tentativi di fare una discriminazione ai danni dei campani e dei meridionali ed è inammissibile che iniziative simili siano portate avanti da esponenti politici il cui dovere è salvaguardare il benessere di tutta la nazione. Mi auguro – conclude D’Auria – che il ministro dell’Istruzione prenda provvedimenti contro chi ha formulato questa mozione”.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Competenza stazione Carabinieri Ponte Galeria

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

“Nei prossimi giorni scriverò al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri di Roma al fine di descrivere accuratamente il paradosso che si vive nel quadrante Muratella – Magliana Vecchia che, oramai divenuta a tutti gli effetti sede di centinaia di residenze e di numerose attività imprenditoriali e di servizi, si trova a subire una ripartizione in termini di competenze territoriali dell’Arma dei Carabinieri non adeguata al mutato scenario che la contraddistingue”, così dichiara in una nota Augusto Santori, consigliere del PDL del Municipio XV. “Il quadrante interessato, fino a qualche anno fa poco urbanizzato, si trova a pochissimi passi dalla stazione dei Carabinieri di Ponte Galeria giacente sul territorio del Municipio XV – prosegue la  nota del consigliere – ma la storica ripartizione voluta dall’Arma, che oramai abbiamo modo di ritenere obsoleta, nell’assegnare alle diverse stazioni le competenze territoriali, assegna il quadrante Muratella – Collina Alitalia – Magliana Vecchia – Parco dei Medici alla competenza della stazione dei Carabinieri Torrino Nord, giacente su un altro Municipio e a distanze ben più importanti rispetto a quella attuale di Ponte Galeria”. “Pur ringraziando i militari dell’Arma per il ruolo svolto sul territorio interessato e comunque nel rispetto dell’autonomia propria dei Carabinieri, crediamo però che sia anche corretto sottolineare le esigenze emerse dalle discussioni intercorse con la cittadinanza che, naturalmente, non è più in grado di comprendere un contesto decisamente poco ancorato alla realtà dei fatti. La speranza è che con la futura apertura della caserma dei Carabinieri al Trullo si possa arrivare rapidamente a una riorganizzazione delle competenze dell’Arma su questo territorio, aspetto che però già da ora potrebbe arrivare a interventi concreti dei vertici dell’Arma sugli ambiti di intervento delle singole stazioni”, conclude la nota di Santori.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Leave a Comment »

Chiuso pronto soccorso a Ceprano

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

“Ciò di cui non è stato tenuto debitamente conto sono le conseguenze che questo provvedimento avrà”, queste le prime parole di Giancarlo Flavi, responsabile per la provincia di Frosinone dell’Italia dei Diritti, nel commentare la notizia della recente riduzione delle ore di apertura del primo soccorso dell’ospedale di Ceprano da 24 a 12 ore. “Di la del fatto che un servizio pubblico non può venir ridotto o eliminato in questo modo – continua l’esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro – quello che probabilmente è sfuggito a chi ha preso la decisione di portare a 12 le ore di apertura del reparto è che l’ospedale si trova nei pressi dell’uscita dell’Autostrada del Sole, la quale è teatro molto spesso di incidenti anche gravi. Non posso che augurarmi, a questo punto – conclude il responsaibile – che il provvedimento rientri con un nulla di fatto, altrimenti rischiamo vi siano dolorosissime conseguenze”.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Donzelli oggetto dei desideri di Bersani

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Scrive Donzelli: “Ieri pomeriggio mi è arrivata una mail in cui mi si invia la mozione congressuale a sostegno della candidatura Bersani.” Annuncia Giovanni Donzelli, portavoce nazionale dei giovani del PDL, dirigente nazionale del Partito di Berlusconi e consigliere comunale a Firenze. “Non ho idea di come abbia avuto il mio indirizzo internet, lo ringrazio comunque per le parole usate. Testualmente mi ha scritto: -Nei prossimi mesi ci aspetta un lavoro da fare. Tutti assieme. Per costruire un radicamento popolare del nostro partito, per collegarci alle forze produttive del paese- Bellissime parole. Non so se Bersani abbia notte tempo cambiato Partito, ma il mio partito, il PDL, ha già un radicamento popolare ed è già ottimamente collegato alle forze produttive del paese. In più noi il leader lo abbiamo scelto e non abbiamo intenzione di cambiarlo: si chiama Silvio Berlusconi” (n.r. pensiamo si sia trattato di un lapsus freudiano. Secondo Freud, infatti, il fatto, non è casuale, ma rappresenta la manifestazione di un desiderio inconscio che affiora e trova così soddisfacimento. E per Bersani quale potrebbe essere il suo tallone d’Achille? Lasciamo a chi ci legge trarne le debite riflessioni.)

Posted in Confronti/Your and my opinions, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rassegna Musica nel Castello

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Dolceacqua (Im) 28 luglio – Giovedì 30 luglio – Lunedì 3 agosto Castello dei Doria si terrà a fine luglio  la sedicesima edizione della rassegna Musica nel Castello  dal titolo In…Acustica. Diretta da quest’anno dal noto regista e light designer di fama internazionale Pepi Morgia, l’iniziativa, del tutto sui generis per concept e ambientazione, intende proporre prestigiose firme della canzone d’autore in una serie di performance “a tu per tu” con il pubblico. La splendida cornice del Castello dei Doria di Dolceacqua, pittoresco borgo medievale della Provincia di Imperia, collocato sulla rinomata “strada dell’olio taggiasco”, è il luogo ideale per  ospitare questi tre suggestivi concerti che intendono fare omaggio ad un importante e significativo momento storico della musica leggera italiana. Si tratta dunque di tre straordinari eventi che daranno al pubblico convenuto la possibilità di interagire da vicino con i musicisti apprezzandone il talento vocale e le abilità sullo strumento nell’interpretazione  acustica decisamente “intima” e di forte impatto emotivo. Ad aprire la rassegna sarà Francesco Baccini in uno spettacolo “unicum”  in trio che proporrà una carrellata dei suoi successi. A seguire, il 30 luglio, arriverà Ron, in concerto acustico per piano e voce farcito dalle sue composizioni piu’ note e accattivanti accompagnato dalla splendida voce di Piera Pizzi. La conclusione della XVI rassegna è affidata al grande ritorno di un’imponente firma del panorama rock italiano, Alberto Fortis, che il 3 agosto si esibirà in un concentrato dei brani più significativi all’interno di un concerto pensato per piano e voce.  In..Acustica è un’iniziativa ideata da Pepi Morgia in collaborazione con il Club Tenco e realizzata grazie all’interessamento del neosindaco del Comune di Dolceacqua, Dott. Fulvio Gazzola, dell’amministrazione provinciale di Imperia nella persona dell’assessore al turismo Dott. Franco Amadeo, artefice anche dell’inserimento della rassegna all’interno della manifestazione culturale della Provincia di Imperia E’ l’entroterra, della Regione Liguria, della Prefettura di Imperia e della Fondazione Carige. http://www.dolceacqua.it

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Storie dal mare”

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Roma 29 luglio alle ore 19,00, via Di Ripetta 239 presentazione del libro di Donatella Bianchi, “Storie dal mare” (Aliberti Editore), presso la libreria internazionale.Interverranno all’incontro, oltre all’autrice ed al coautore Egidio Trainito, Folco Quilici (documentarista e scrittore) e Giulia D’Angelo (direttrice della libreria “Il Mare”) Donatella Bianchi, conduttrice di Linea Blu, racconta la magia di un incontro tra mare e terra. Un libro profondamente mediterraneo, pieno di luce e colori, come le nostre coste e le loro storie più affascinanti.  Diventerà una guida speciale e un’ insolito vademecum ricco di consigli e itinerari per tutti gli amanti del mare. Il fascino del Mediterraneo nasce dalla spuma del mare, dove terra e acqua si incontrano, dove le leggende prendono vita e, grazie alle voci dei loro protagonisti, si fanno storie.  Sono nove anni che Donatella Bianchi, con il suo Lineablu, naviga lungo gli ottomila chilometri di coste della penisola italiana, scoprendo fondali, atmosfere e tradizioni del mare nostrum, ma anche problemi ed esigenze legate alla tutela e allo sviluppo sostenibile dell’economia marittima. E, ribaltando le prospettive, racconta com’è la terra vista dal mare. Storie dal mare racconta l’incanto che ancora oggi siamo capaci di avvertire di fronte alle insondabili profondità del Mediterraneo, mare che abbraccia terre di miti e forse anche di magia. Come possiamo non pensare alla magia quando leggiamo di persone talmente soggiogate dalle bellezza di un luogo, dalla sua storia e dalla sua natura al punto da rimanere lì, per decenni, completamente sole? Come possiamo non pensare alla magia quando leggiamo di un’unica donna al mondo custode di un’arte antica alla quale è stata iniziata? Come possiamo non pensare alla magia quando leggiamo di amori folli, come quello di Dalla per le Tremiti, quello di Baglioni per Lampedusa, quello di Arrigo Levi per Stromboli? Come possiamo non pensare alla magia quando leggiamo di Niki Francisco, il più giovane ambasciatore Unicef, che a terra non sopravviverebbe ma in mare riesce anche a seguire le lezioni di scuola? Come possiamo non pensare alla magia quando leggiamo di naviganti espertissimi, di apneisti da record, di uomini che volano e di relitti scomparsi?  Storie dal mare è un libro profondamente mediterraneo, in bilico tra terra e cielo, tra mito e realtà.
Donatella Bianchi (La Spezia, 1963) è giornalista e conduttrice televisiva italiana. Ha debuttato in televisione a Domenica In, condotta da Corrado. Torna in tv su Rai Due con Sereno Variabile quale inviata speciale in giro per il mondo e successivamente su Rai Tre con Tgr Italia Agricoltura. Dal 2000 conduce Linea Blu, in onda il sabato pomeriggio su Rai Uno.

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lineablu

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Sabato 1 agosto 14.05  rai uno  nona puntata di Lineablu: ritrovamenti archeologici al largo dell’Isola di Ventotene  Archeologia subacquea, coloratissimi fondali, natura incontaminata e sarà una vera e propria crociera a bordo di un prestigiosissimo veliero. Lungo 85 metri, il trialbero ha una storia lunga e particolare: nata come cargo nei mari del Nord Europa, è divenuta in seguito Nave Scuola. “La Signora del Vento” navigherà alla volta degli angoli più remoti e meno conosciuti dell’Arcipelago delle Isole Pontine. Sarà possibile documentare importanti ritrovamenti archeologici a largo dell’Isola di Ventotene. L’occasione è stata offerta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Regione Lazio che ha curato un’operazione di mappatura dei fondali fino a 150 metri di profondità. Permetterà di scoprire nuove navi di età romana grazie ad esclusive immagini subacquee. Ma non solo. Saranno analizzati i principali aspetti naturalistici dell’antica Pandataria, al tempo stesso Area Marina Protetta e Riserva Naturale Statale: i suoi fondali incontaminati ospitano una flora e fauna marina di rara bellezza; a terra si potrà scoprire perchè molte specie di uccelli transitano per l’isola: saremo presso la stazione ornitologica quando verranno inanellati gli esemplari che vi fanno tappa durante i loro flussi migratori. Si riprende poi la navigazione a vele spiegate per costeggiare l’isola di Ponza insieme a chi la vive durante tutto l’anno, analizzandone gli aspetti più inconsueti; inoltre riscopriremo l’arte della piccola pesca tradizionale in un’uscita a mare vicino l’isola di Palmarola. Intanto nell’angolo “Mare Mare Mare” Fabrizio Gatta continuerà il suo peregrinare tra i borghi marinari più belli d’Italia. Infine, il Professor Calabrese svelerà i segreti di una cucina nutriente, leggera ed economica come quella di mare.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Percorso Diagnostico Terapeutico “Diabete”

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

L’Azienda USL di Bologna persegue costantemente il miglioramento dell’appropriatezza delle cure. I percorsi diagnostico terapeutico assistenziali rappresentano, da questo punto di vista, uno strumento particolarmente prezioso. I percorsi diagnostico terapeutico assistenziali favoriscono una maggiore equità di trattamento, sistematicità organizzativa, oltre che razionalizzazione dell’impiego delle risorse. L’elaborazione, condivisione e implementazione di un PDT struttura una visione integrata del processo di cura che coinvolge professionalità, ambiti di cura e tecnologie differenti secondo un approccio ritenuto ormai indispensabile per garantire risposte a bisogni di salute prioritari. L’accordo punta sul rafforzamento di un corretto approccio alla cura del diabete, malattia ad elevato tasso di prevalenza e incidenza nella popolazione generale, con interessamento multi sistemico, spesso associata a complicanze invalidanti e ad altre malattie di rilevante interesse clinico. Un approccio che non può che essere basato sul coinvolgimento, in maniera coordinata, dei Centri Specialistici di Diabetologia (CSD), dei Medici di Medicina Generale (MMG) e degli specialisti delle diverse branche coinvolte. Questi obiettivi si possono raggiungere attraverso la prevenzione primaria, la diagnosi precoce, una corretta terapia che comprenda l’educazione e la responsabilizzazione del diabetico, la prevenzione delle complicanze metaboliche e croniche della malattia. Queste ultime rappresentano, oggi, le cause più frequenti dello scadimento della qualità di vita del diabetico e rappresentano, peralro, le principali responsabili degli elevati costi economici e sociali della malattia stessa. La gestione del paziente diabetico di tipo 2, non insulino trattato, in assenza di complicanze, da parte del proprio medico di medicina generale è da considerarsi ormai definitivamente consolidato nell’ambito delle politiche assistenziali territoriali. L’obiettivo principale, per questa parte dell’Accordo, è di ampliare ulteriormente  il numero dei pazienti diabetici regolarmente seguiti, oltre che di rendere più omogeneo, ancora una volta, il percorso di presa in carico dei pazienti. Considerate le dimensioni epidemiologiche del problema, che indicano una prevalenza totale del diabete del 5,7% della popolazione (0,2% diabete di tipo I, 1,8% diabete di tipo 2 complicato o insulinotrattato, 3,7% diabete tipo 2 non complicato e non insulinotrattato), si ritiene di aumentare la percentuale di pazienti presi in carico fino al 3%, raggiungendo così più del 50% della popolazione interessata.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Audit clinico per assistenza post-infarto

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Nell’ambito dello sviluppo della rete cardiologica metropolitana, i medici di medicina generale esamineranno e valuteranno, attraverso un audit specifico, l’assistenza nel post infarto, con particolare attenzione al confronto con quanto previsto dalle linee guida internazionali. L’obiettivo è individuare e promuovere la diffusione dei trattamenti più sicuri ed efficaci, incrementandone la omogeneità. Si procederà attraverso una valutazione sistematica dei pazienti già trattati nel periodo 2003-2007 per mettere a punto, successivamente, percorsi di presa in carico e modelli di assistenza più appropriati e omogenei. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione dell’impatto della educazione dei pazienti riguardo ai necessari cambiamenti negli stili di vita e all’utilizzo delle risorse sanitarie. Un metodo innovativo, sperimentato anche nell’ottica della estensione della sua utilizzazione ad altre patologie e percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Perplessità

Posted by fidest press agency su domenica, 26 luglio 2009

Lettera al direttore. Caro direttore, sicuramente diversi uomini politici di specchiata moralità del PdL, in cuor loro non approveranno il comportamento, per dirla eufemisticamente, scanzonato del premier. Nessuno di loro però dichiara apertamente il proprio pensiero. L’alibi morale sarà: taccio per il bene del Paese. Lungi da loro il pensiero che tacciono per il bene proprio. (Elisa Merlo) (n.r. ci sembra di capire che si sta insediando nel nostro paese un nuovo modo di concepire la “moralità” come un tempo si usava dire: “fa quel che dice il prete non quello che fa” soltanto che oggi tra il dire e il fare non c’è molta differenza e in un paese dove tutti parlano come si fa ad ascoltare?)

Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »