Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

La concezione religiosa del Verga

Posted by fidest press agency su lunedì, 24 agosto 2009

“Non c’è nel Verga la luce della Provvidenza manzoniana, ma il cieco Fato che domina inesorabile. La concezione religiosa è dunque quella di una religione di primitivi, una religione che induce ad accettare rassegnati la realtà cosi’ come essa è, che trova il suo tempio nel focolare domestico, che ha i suoi affetti più profondi nel rispetto per l’onore della famiglia, per la casa, per la donna, per la legge e per la tradizione, ma soprattutto  per quel patrimonio materiale di  tradizioni ataviche, di impegno morale a ris-pettarle, di vana superbia gentilizia. Verga nelle sue opere esprime una religione della rassegnazione, non della consolazione e della elevazione.” La spiritualità del Verga è dunque legata alla tipica tradizione della nobiltà contadina siciliana. Lo scrittore individua nello stesso progresso il prezzo che l’uomo paga   con indescrivibili sofferenze e, cosi’ facendo, viola quella legge del Destino che è regolatrice della vita umana.Un sentimento religioso che nel Verga risente le discrasie di una società capitalistica e la sua inca¬pacità di offrire una valida protezione all’uomo. D’altra parte gli squilibri tra il Nord ed il Sud, la contrapposizione tra le due zone e la diversa evoluzione seguita dal movimento proletario spingono gli scrittori naturalisti del meridione a non affron¬tare la complessità dei problemi industriali. Essi preferiscono tuffarsi nel proletariato contadino dal quale traggono ispirazione e ne assorbono la stessa concezione religiosa. Lo stato sociale e religioso del Verga si traduce magistralmente nei suoi due romanzi storici: I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. Essi rappresentano l’uomo con tutte le sue naturali aspirazioni e sag¬giano il modo come possono venir soddisfatte o no dalle leggi  della società borghese, da una società av¬viata verso l’industrialismo e dai miti del progresso borghese. E quando  Verga fa dire a Don Gesualdo: “Io difendo la mia roba, caro voi!” Nella “roba”  lo scrittore riassume l’insieme dei sentimenti, compreso quello religioso, che promana dalla generosità e devozione di gente semplice e mite per la quale gli eventi più grandi di loro sono colti con rassegnazione ma anche con un impegno morale a rispettarli. Fidest centri studi saggio di Riccardo Alfonso)

2 Risposte a “La concezione religiosa del Verga”

  1. Hi this is kind of of off topic but I was wondering if blogs use WYSIWYG editors or if you
    have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding know-how
    so I wanted to get advice from someone with experience.
    Any help would be greatly appreciated!

  2. http://Www.Pixelandi.Com/LoreenSeale

    La concezione religiosa del Verga

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: