Equipollenza titoli di studio militari
Posted by fidest press agency su venerdì, 25 settembre 2009
Il Decreto Interministeriale del 16 aprile 2009 ha previsto il riconoscimento dell’equipollenza delle specializzazione conseguite al termine di corsi frequentati dai sottufficiali con i titoli rilasciati dagli istituti professionali, anche ai fini dell’ammissione agli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di II grado. A chi interessasse il riconoscimento può trovare un fac-simile di domanda, preparata da presentare ad un istituto professionale; l’istanza in marca da bollo deve essere accompagnata da una attestato del corso svolto. Nome Cognome Residenza Recapiti telefonici lì Spett.le Istituto (Raccomandata a mano o r/r) oggetto: istanza di riconoscimento del Diploma di qualifica di “—”. Spett.le Istituto Professionale, in virtù dell’art. 1, comma 1, del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, emanato il 16.04.2009 di concerto con i Ministri della difesa, dell’economia e delle finanze, del lavoro, della salute e delle politiche sociali, lo scrivente, Ispettore/Sovrintendente del Corpo della Guardia di Finanza in servizio presso __ col grado di __, chiede il riconoscimento del Diploma di qualifica di “—-” corrispondente alla specializzazione/qualifica/abilitazione di “—” (elencata nell’annessa tabella “A” al citato decreto interministeriale) ottenuta a seguito di corsi ed esami presso __ della Guardia di Finanza. Ad ogni buon fine si allega: copia conforme dell’attestazione rilasciata dal Comando —; copia del decreto interministeriale datato 16.04.2009; stralcio della tabella “A” del citato decreto interministeriale, relativo alla corrispondenza dei corsi della Guardia di Finanza con i diplomi professionali ex D.M. 14 aprile 1997). All’uopo dichiara: di essere nato a —–; il —- ; codice fiscale (fonte il Grifone Piemonte Associazione “Finanzieri,Cittadini e Solidarietà”)
antonino said
Scusate sarei interessato a questo post, potreste dirmi dove trovare il fac simile?
Grazie.
fidest said
Abbiamo solo i seguenti riferimenti per chiedere maggiori ragguagli. http://www.ilgrifonedelpiemonte.com/2008_11_01_archive.html e le e-mail di Simone Sansoni Presidente direttivo sezione Ficiesse di Torino simone.sansoni@hotmail.it e di Gianluca Taccalozzi gianlucataccalozzi@alice.it
e' valido anche per il personale in congedo? said
CHIEDEVO GENTILMENTE SE L’EQUIPOLLENZA E VALIDA ANCHE PER IL PERSONALE IN CONGEDO GRAZIE
fidest said
Per quanto sappiamo l’equipollenza dei titoli di studi si può ottenere a prescindere dal fatto se si è in servizio o in congedo. Per ulteriori approfondimenti potrà sempre rivolgersi alle associazioni d’arma. Cordiali saluti Riccardo Alfonso
Marco Valerio said
Buongiorno,
In merito a quanto riprodotto sulle tabelle di corrispondenza vi sono alcune specialita’ spesso specifiche nell’ Esercito (specializzazioni) che sono riportate in altre FF.AA (es.: Pilota Carri, Comandante di plotone mortai, ecc.) come puo’un Sottufficiale dell’Esercito farsele riconoscere se non riportate nella Tabella dedicata al’la F.A.?
Inoltre, a fattor comune per tutte le FF.AA , ritengo che un Pilota di elicotteri e un tecnico di elicotteri e perche’ no, un capo fanfare (maestro di orchestra) debbano essere solo considerati ” operatori della gestione aziendale”.
Considerato che spesso i Sottufficiali hanno frequentato piu’corsi di specializzazione (un Comandante di Minori Unita’delle truppe Alpine magari e’ anche istruttore scelto di roccia e di sci come un Comandante di minori Unita’ puo’essere anche specialista “PSYOPS”), come possono essere sucessivamente sfruttati questi corsi di specializzazione ?
Grazie per un Eventuale chiarimento.
Marco VAlerio
Antonio said
Mi è stata riconosciuta l’equipollenza del brevetto di contabile, con il relativo rilascio del “diploma di qualifica professionale di operatore della gestione aziendale”. Felicissimo di questo riconoscimento, vorrei continuare il percorso come indicato nel decreto ministeriale, ed accedere all’ammissione degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di II grado. Qualcuno è in grado di darmi delle indicazioni?
Grazie anticipatamente
bibo said
per antonio
essendo un diploma triennale di scuola professionale è necessario iscriversi al 4 anno di una scuola professionale satale o legalmente riconosciuta e frequentare sia il 4 che il 5 anno.
non mi risulta che in itlia chi siano scuole parificate nel settore profssionale ma credo che sia possibile tentae un passaggio sul 4 anno di ragioneria.
Scuole di ragioneria parificate ce ne sono diverse in italia che permetono di seguire il 4 e il 5 anno anche in orari “anomali” ma purtroppo le parificate sono carissime.
corrado said
scusa vorrei saperne di più sul d.m. 16.4.2009 se a torino si può frequentare la scuola ti faccio presente che io sto già frequentando l’Istituto di ragioneria III° anno ad Aosta se mi puoi dare più informazioni in merito. se con gli attestati rilasciati dal corpo entro direttamente al IV° anno, oppure al V° anno facendo gli esami di stato. Poi se l’istituto è pagamento o già convenzionato con la G.D.F..
Grazie .
fiorenzo catanese said
Mi sono congedato dalla Marina Militare nel 1982 alla fine della ferma sessennale con la qualifica di sergente elettromeccanico e senza demerito.
Nei primi due anni della ferma ho frequentato un corso presso la scuola ELT (elettrotecnici)di Mariscuole a Taranto. Il titolo di studio corrispondeva al
diploma di qualifica delle scuole professionali statali. Avendo deciso di diplomarmi chiedo dove posso trovare i moduli per i titoli diequipollenza e la prassi da seguire. Ringrazio chi mi fornirà utili informazioni. Fiò
salvatore said
Ho conseguito la qualifica professionale triennale in base al decreto Gelmini; la stessa costituisce variazione matricolare? Grazie
stefano milani said
scusate vorrei sapere se questo decreto viene applicato anche agli appartenenti della polizia di stato grazie
stefano
giovanni said
salve, io sono andato in congedo come carabiniere scelto nel 1990, avendo svolto
per un periodo servizio al 7° btg compagnia carri come pilota carri armati, e preso
l’ attestato di pilota carri, ho presentato domanda ad un istituto proffessionale
nella mia citta, avendo diritto come tabella alla qualifica di operatore meccanico,
ricevendo dal preside parere negativo, motivazione che detta possibilità spetta
solo ai graduati.
,
Antonino said
Ti lascio questo link dove potrai trovare la normativa che ti riguarda con tutti i riferimenti dei corsi militari e i diplomi di qualifica professionale corrispondenti:
http://www.forzearmate.org/sideweb/2009/circolari/equipollenza-titoli-studio-ambito-ffaa.pdf.
Il decreto di riferimento è del 16/04/2009 e c’è allegata la tabella, a pagina 25 c’è il riferimento ai Carabinieri e, secondo me, la tua abilitazione potrebbe essere quella di Pilota Blindo carri.
Verifica e in bocca al lupo.
valerio said
salve, la scuola dove mi sono rivolto mi ha risposto che la possibilità di ottenere l’equipollenza
è scaduta il 01/09/2012.
come posso fare per ottenerla?
Antonino said
Per Valerio post del 19 oottobre 2012 14.34
Secondo me ti hanno dato una risposta sbagliata, la possibilità c’è sempre.
Verifica bene nel decreto e nella legge di riferimento.
Comunque appena ho qualcosa in merito di più concreto inserisco un post.
testing said
A fascinating discussion is definitely worth comment.
I think that you need to write more about this issue, it
may not be a taboo matter but usually folks don’t talk about such topics. To the next! All the best!!
Levela Skin Care Product said
Hi, its good article on the topic of media print, we all know media is a wonderful source of facts.
Jamie said
I visitedd ѵагious sites bսt the audio featrure for auɗio songs edisting at this site is in fact exϲellent.
free said
I’d like to find out more? I’d care to find out more details.
fiorenza borrelli said
Buongiorno
Vorrei sapere se l’equipollenza è ancora valida???
Alessandro said
Buon giorno qualcuno ha preso quella da operatore del mare? e puo darmi maggiori informazioni per fare domanda?