Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°84

Conversazione su: Palazzo Ferrero D’Ormea

Posted by fidest press agency su giovedì, 1 ottobre 2009

Torino 1° ottobre 2009, alle ore 19,00 presso la Sala Principe Eugenio della Sede di “Immagine per il Piemonte”  in via Legnano 2/b, si terrà un incontro su: “Alla scoperta della Banca d’Italia” sede di Torino. Tre secoli di storia di una dimora poco conosciuta dai Torinesi  Introduce: Cristina MASSET, vicepresidente dell’Ass. Immagine per il Piemonte Intervengono: Giuseppe Bertolino (appassionato di storia del Piemonte) e Pietro Terzolo (presidente del Centro Studi Eugeniani), Villa San Secondo (Asti) autore del saggio Il Palazzo della Banca d’Italia, Palazzo Ferrero d’Ormea.
Il Palazzo della Banca d’Italia, altrimenti noto come Palazzo Ferrero d’Ormea, è uno dei più prestigiosi e meno conosciuti palazzi cittadini. Ignoto è l’architetto che lo progettò intorno alla metà del XVII secolo, così come ignoto ne è il committente. Alla luce delle attuali conoscenze si possono soltanto avanzare delle ipotesi fondate. Fu inizialmente dimora nobiliare, poi sede della Nunziatura Apostolica. A cavallo del 600-700 divenne Ambasciata di Francia sotto re Luigi XIV. Dopo l’assedio del 1706, la dimora fu acquistata dal marchese Carlo Vincenzo Ferrero d’Ormea, che ne fece residenza sua e dei suoi successori fino al 1810. Passata l’epoca napoleonica, il Palazzo ospitò il Senato del Regno di Sardegna infine, a metà 800, divenne la sede principale della “Banca Nazionale degli Stati Sardi”, poi “nel Regno d’Italia” dopo l’unità della nazione. Nel 1893 cambiò la denominazione in “Banca d’Italia” e nel 1894 assunse la gestione della Tesoreria Provinciale dello Stato. Durante il passaggio da residenza nobiliare a sede istituzionale e in seguito bancaria, palazzo Ferrero d’Ormea subì radicali trasformazioni edilizie ad opera degli architetti Talucchi e Chevalley, perciò oggidì è quanto mai arduo, a prima vista, individuare nell’attuale edificio della Banca d’Italia le linee originarie dell’antica dimora dei marchesi Ferrero d’Ormea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: