24 ottobre 2009, alle 14.30 su RaiUno, Lineablu si tufferà tra le bellezze dell’Arcipelago di “La Maddalena”, in Sardegna. Inizieremo il nostro viaggio sbarcando su un’oasi inaccessibile: Budelli, con la sua celebre Spiaggia Rosa. Discuteremo con l’unico fortunato abitante di quest’isola, il custode, sul perché la sabbia di questo piccolo angolo di paradiso assuma questa colorazione unica. “Navigheremo è detto in un comunicato emesso dalla Rai – poi verso La Maddalena, isola madre di tutto l’arcipelago. Vedremo come la dismissione di una struttura imponente come l’ex arsenale militare sia diventata occasione di riconversione ecosostenibile. Ci racconterà tutto Stefano Boeri, il celebre architetto che ha riprogettato l’area a tempi record, per poi restituirla ai cittadini sottoforma di un importante polo congressuale, turistico e nautico che riveste una superficie di oltre 150 mila metri quadrati. Insieme ad una regata di Vele Latine conosceremo l’unico tratto di mare che in sè comprende il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e quello Internazionale delle Bocche di Bonifacio: giunti sulla disabitata Isola di Lavezzi, in Corsica, esploreremo il suo piccolo cimitero dedicato alle vittime del naufragio della Semillante, relitto che qui fece il suo ultimo viaggio nel lontano 1855. Torneremo poi in terra sarda, per ricordare il pioniere della subacquea, Raimondo Bucher, da poco scomparso, in una delle località più suggestive della Costa Smeralda: la Spiaggia di Capriccioli. Concluderemo a terra il nostro viaggio, visitando gli antichi stazzi del litorale di Palau: per ricordare la tradizione della pastorizia, l’attività principale della Sardegna di ieri e di oggi. Fabrizio Gatta si addentrerà tra i vicoli di uno tra i più belli ed antichi borghi marinari d’Italia: Brindisi. Scopriremo la città pugliese nel suo aspetto meno conosciuto, quello di villaggio di pescatori, in cui il tempo sembra essersi fermato: sapevate dell’antica tradizione del tiro alla fune in mare, tra due imbarcazioni che si sfidano? A tavola con il Professor Calabrese, per capire come sia possibile cucinare pesce anche con aromi e profumi autunnali: nella Riviera Ligure ciò è possibile. Il clima mite di cui gode Noli permette ricette per ogni stagione durante tutto l’anno”.
Archive for 19 ottobre 2009
Lineablu: ventesima puntata
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: colorazione, ecosostenibile, lineablu, struttura | Leave a Comment »
Rassegna architettura
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Roma 20 ottobre Ore 18:00 aula magna di architettura valle Giulia, università la Aapienza, via Gramsci 53 Saving Fallingwater di Kenneth Love, USA, 2006, 54’. Saving Fallingwater racconta la storia di architetti, ingegneri e storici che hanno salvato il capolavoro di Frank Lloyd Wright dal precipitare nel fiume. Dalla scoperta di falle strutturali, alla ricerca della strategia d’intervento, fino alla corsa contro il tempo per completare il lavoro prima che la struttura cedesse, il documentario ripercorre il complesso intervento di restauro. Con immagini di repertorio esclusive, interviste, animazioni grafiche e documenti storici. Ore 19:00 Domenico Fontana: ingegnere, architetto, urbanista di Adriano Kestenholz Svizzera, 2007, 50’, italiano con sottotitoli in inglese Itinerario storico e interpretativo attraverso le principali opere di Domenico Fontana (1543 – 1607) eseguite a Roma e a Napoli. Filo conduttore sono indicazioni e disegni che lo stesso Domenico Fontana ci ha consegnato nel celebre libro in due volumi sul trasporto dell’obelisco vaticano e alcune fabriche fatte in Roma e a Napoli. (Caravaggio)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: animazioni grafiche, architettura, lavoro, rassegna | Leave a Comment »
Melò
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Roma dal 20 al 25 ottobre 2009 Lungotevere dei Papareschi 1 Teatro India Melò Biglietto:€15 e ridotto €12 progetto speciale di Mirko Feliziani con Elena Borgogni, Beatrice Ciampaglia, Mirko Feliziani In prima nazionale assoluta debutta Mirko Feliziani. Lo spettacolo si inserisce all’interno del progetto speciale giovani Oggi Verso Domani, ideato dal Teatro di Roma e giunto al suo secondo anno. Con il progetto Oggi Verso Domani si rivolge una particolare attenzione ai giovani per dare voce ed espressione alle nuove generazioni di artisti che, anche per quest’anno, ritrovano nel Teatro di Roma uno spazio aperto e disponibile alla promozione e distribuzione del loro lavoro. Un’iniziativa significativa e importante rivolta alla scrittura teatrale giovanile che prevede una sorta di “accompagnamento” il più possibile completo, efficace e critico al percorso dell’artista per aprire all’oggi con uno sguardo al domani. Quest’anno il progetto mette in scena due giovani formazioni: una partitura ad incastri e da camera con lo spettacolo Melò di Mirko Feliziani, e l’invenzione drammaturgica del grande autore francese con Omaggio a Koltés del gruppo di giovani attori diretti da Claudio Longhi. Nella scorsa stagione il progetto ha interessato Lucia Calamaro Autobiografia della vergogna (Magick), lavoro teatrale disseminato di parole arcaiche e dolorose nuovamente in scena nel corso della stagione. Sul palcoscenico di Melò, tracce di vita, di speranze sopravvissute al dolore e al rifiuto, di disperazioni e sempre nuovi espedienti per salvarsi dal passato. (melò)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: attenzione, iniziativa, melò, mirko feliziani | Leave a Comment »
“Pandosia… Ars e Logos”
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
A Castrolibero (Cosenza), nello splendore della Chiesa San Giovanni, si è tenuto un convegno sul tema “Pandosia Ars e Logos” Omaggio al Patrimonio Storico-Artistico–Culturale di Castrolibero. Hanno partecipato all’iniziativa,, Veronica Barbaro, storico d’arte; Ninni Urso, assessore comunale alla Pubblica Istruzione; Alberto Anelli, storico; Adele Bonofiglio, Soprintendenza BAP per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone; Rita Fiordalisi, Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza; Enrico Marchianò, presidente Club Unesco Cosenza e Lia Turano, AMI.BE.C.. Ha concluso i lavori Orlandino Greco, sindaco di Castrolibero. La manifestazione ha evidenziato un patrimonio storico e artistico (quello di Castrolibero, appunto) meritevole di attenzione confermando le grandi potenzialità che detiene la nostra Regione per affermarsi nel campo dell’arte e della cultura. (convegno)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: manifestazione, pandosia, patrimonio storico, splendore | Leave a Comment »
Conferenza stampa Brunetta
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Roma 20 ottobre ore 14 Palazzo Vidoni – Sala Stoppani Corso Vittorio Emanuele, 116 Conferenza stampa del ministro Renato Brunetta Risultati del monitoraggio sull’applicazione della legge 104 (Benefici a favore dei lavoratori e dei familiari dei disabili)
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: applicazione, benefici, disabili, lavoratori | Leave a Comment »
In 100.000 alla kermesse di “paesi in città”
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
La Pro Loco di Maglione ha vinto il premio assegnato dalla Provincia di Torino e dal Comitato provinciale dell’U.N.P.L.I. (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) per la migliore promozione del territorio nell’ambito della manifestazione “Paesi in città – Pro Loco in Festa”. “I due giorni della manifestazione ci hanno dato l’ennesima dimostrazione della vitalità del nostro territorio e dell’amore per le tradizioni e l’identità locale che esprimono, a tutte le età, i volontari delle Pro Loco. – commenta con soddisfazione il Presidente della Provincia, Antonio Saitta – Questi volontari, come quelli di ‘Torino 2006’, sanno coniugare l’attaccamento alla loro terra con un’apertura al mondo che fa ben sperare per il futuro delle nostre comunità locali. Per questo, nella mia qualità di Presidente pro tempore del Comitato ‘Italia 150’, ho chiesto all’UNPLI e a tutte le Pro Loco di essere disponibili a dare un contributo (che penso sarà determinante, visto il loro entusiasmo) per la riuscita delle celebrazioni del 2011 per i 150 anni dell’Unità d’Italia”. Sono stati circa 100.000 i cittadini che hanno affollato nei due giorni della kermesse gli stand enogastronomici e quelli per la promozione culturale e turistica. Gli organizzatori calcolano che siano state servite (in piatti e con posate rigorosamente riciclabili) circa 20.000 porzioni di piatti tipici del territorio, cucinati sul posto dai volontari delle Pro Loco. Successo anche per il mercatino dei prodotti tipici del “Paniere”, allestito stamani da 22 produttori aderenti ai Consorzi che possono utilizzare il marchio-ombrello promosso dalla Provincia. Erano oltre 1.200 i figuranti ammirati ed applauditi dai torinesi e dai turisti nel corso delle sfilate di ieri pomeriggio e di oggi pomeriggio. Notevole interesse ha suscitato anche il Salotto culturale, che stamani ha visto due allievi della Scuola Holden (fondata dallo scrittore torinese Alessandro Baricco) leggere brani di giovani scrittori dedicati alle bellezze e alle peculiarità delle vallate del Torinese.(premiazione, pubblico)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: kermesse, maglione, paesi in città, pro loco | Leave a Comment »
Il gesto del suono
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Reggio Emilia fino al 29/11/2009 piazza XXV Aprile, 2 Spazio Gerra Mostra videofotografica sulla sperimentazione vocale a cura di Claudio Chianura Un’indagine sui percorsi visivi e sonori contemporanei, dalla seconda metà del Novecento ai nostri giorni, attraverso documentazioni fotografiche e filmiche, con una focalizzazione specifica sulla vocalità. Accanto alla mostra, un CD antologico corredato di un booklet a documentazione dell’iniziativa. Dopo la prima edizione de -Il gesto del suono- (Bolzano, 2008), la versione 2.0 costituisce un passo ulteriore addentro la vastità della scena sperimentale contemporanea. L’idea originaria della mostra e’ quella di guardare alla musica come all’incontro tra musicista, strumento e ascoltatore, nel preciso momento in cui il singolo gesto dell’artista in azione – nel caso specifico del cantante o del vocalist – dà vita al suono che l’ascoltatore afferrerà nell’aria… La mostra e’ promossa da Fondazione I Teatri/Aperto Festival in collaborazione con Comune di Reggio Emilia – Assessorato Cultura – Musei Civici, Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Edizioni Auditorium e con il sostegno di RCF. (Immagine: Fatima Miranda)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: claudio chianura, sperimentgazione, suono, videofotografica | Leave a Comment »
Chiara Pergola: Personale
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Bologna fino all’8/11/2009 via Manzoni, 4, Museo Civico d’Arte Medievale a cura di Massimo Marchetti Con questi due eventi collegati si inaugura un nuovo ente museale, situato all’interno di un como’ ottocentesco. La struttura formalizza un’idea di continuità tra la dimensione privata e quella pubblica, modellandosi sull’esempio di un antico luogo di coesistenza della dimensione abitativa e di quella produttiva pertinente alle nostre radici storiche, la casa-bottega pompeiana. Seguendone lo schema i tre cassetti del mobile ospitano diverse sezioni del museo: il primo in alto, denominato pergula, sarà la sede di mostre temporanee; il secondo, negotium, presenterà la collezione permanente; il terzo, secreta, di norma non accessibile, e’ deputato alla conservazione di opere ed oggetti idiolettici, difficilmente inquadrabili sul piano linguistico. L’attuale contenuto della terza sezione, prodotto da Chiara Pergola, forma il nucleo fondante del museo. Il como’ produce infatti un legame simbolico con la nostra storia piu’ personale: e’ il mobile che generalmente si trova nella camera da letto e che contiene la biancheria. L’idea di farne la sede di un museo pubblico nasce dall’esigenza di evidenziare il legame di questa sfera con la storia collettiva. (pergola)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: chiara pergola, continuità, dimensione, struttura | Leave a Comment »
I Rolling Stones nelle immagini più segrete 1963/69
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Di Mark Hayward. Ancora sulla cresta dell’onda dopo più di 40 anni, i Rolling Stones si sono confermati una delle band più importanti, tra le maggiori espressioni del rock. Se li immagini degli ultimi vent’anni ci sono familiari, il viaggio fotografico riprodotto in questo libro riconduce alle radici della loro popolarità e all’età dell’innocenza – di tutta l’industria musicale. Il più di 200 fotografie dell’era Brian Jones (1963/1969), molte delle quali mai pubblicate prima, il volume pubblicato da De Agostini, propone un insospettato spaccato di vita della band durante gli anni Sessanta vista da dietro le quinte, così da mostrare la natura profondamente umana dei musicisti, solitamente celata dietro le pose da star. I Rolling Stones – Colti nelle immagini più segrete dal 1963/69 è un volume dove sorprendono le primissime fotografie scattate in studio con il quintetto originale, Keith travestito da giudice nel 1968 immagini che divertono, emozionano e regalano uno sguardo nuovo sulle leggende viventi della musica rock. Le informazioni dettagliate sui fotografi e il commento aggiunto dell’autore impreziosiscono quest’opera. Mark Hayward è uno sei maggiori collezionisti mondiali di fotografie e memorabilia di musica e cultura pop. In qualità di produttore discografico, a fine anni Ottanta ha scritturato i Cramberries e ingaggiato Charlie Watts per la sua etichetta, la Ufo. (Euro 39,00 Pagine 208 De Agostini 2009) (cover i rollingstones)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: cultura, immagini, musica, rollingstones | Leave a Comment »
I Beatles: immagini più segrete 1963/69
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Di Mark Hayward. Dopo tanti anni e dopo tanta notorietà, si potrebbe pensare che sul leggendario quartetto di Liverpool si sia detto tutto e tutto sia già stato visto. Eppure qualcosa è sfuggito alle strette maglie dei media, come dimostra questo libro pubblicato da De Agostini, ricco di fotografie inedite dei mitici Beatles. Sono altre 200 immagini, scatti e fotogrammi, riferiti ai momenti topici della storia della band compresi nel periodo che va dal 1963 al 1969. si potranno vedere i Fab Four sul set di A Hart Day’s Night, alla Marylebone Station, impegnati in programmi TV, al Bernie Winters Show o a Ready Steady Go! E poi i singolo Beatles lontani dai riflettori. Molto interessanti i racconti ai protagonisti e agli autori degli scatti fotografici che danno informazioni curiose sui retroscena e sul contesto in cui le foto sono state scattate. Questo libro restituisce, attraverso questa inedita storia per immagini della band diventata leggenda, la cultura e lo spirito degli anni settanta. Mark Hayward è uno sei maggiori collezionisti mondiali di fotografie e memorabilia di musica e cultura pop. In qualità di produttore discografico, a fine anni Ottanta ha scritturato i Cramberries e ingaggiato Charlie Watts per la sua etichetta, la Ufo. (Euro 39,00 Pagine 208 De Agostini 2009) (cover beatles)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: band, beatkes, immagini, quartetto | Leave a Comment »
On line la versione italiana di Euraxess
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Camerino. È stato presentato a Camerino, il portale “www.euraxess.it”, (versione italiana del sito web europeo EURAXESS), dedicato alla mobilità dei ricercatori e curato dall’Ateneo camerte in collaborazione con AREA Science Park di Trieste e la Fondazione CRUI. Come è noto, EURAXESS comprende una rete di oltre 200 centri situati in 35 paesi europei creata dalla Commissione Europea al fine di contribuire a sviluppare un ambiente favorevole per la mobilità dei ricercatori e incrementare lo sviluppo delle relazioni scientifiche. I centri assistono i ricercatori nel progettare e organizzare la loro permanenza in un paese europeo con un servizio personalizzato che li aiuta a risolvere tutti i problemi di alloggio, visto, permessi di lavoro, corsi di lingua, scuole per i figli, previdenza sociale e assistenza medica. Grazie alla collaborazione tra Unicam, AREA Science Park, Fondazione CRUI, gli stranieri che verranno in Italia per un periodo di studio o ricerca, avranno a disposizione, oltre al sito curato dall’Unione europea, anche la sua versione italiana che offre informazioni utili sulle opportunità di lavoro o studio in ambito scientifico (sezione “Jobs”), sui diritti dei ricercatori (sezione “Rights”) e sulla vita nel Bel Paese (sezione “Services”). Inoltre, la sezione “Mobility Programs” è dedicata ai programmi di mobilità (Erasmus, Fulbright, ecc.) che consentono ai ricercatori italiani di fare esperienze di ricerca all’estero. Unicam, che prima tra le Università italiane ha raccolto la sfida della costruzione dello Spazio Comune della Ricerca facendo siglare a tutti gli Atenei italiani, proprio a Camerino nel luglio 2005, l’adozione della Carta Europea dei ricercatori e il Codice di condotta per la loro assunzione, si fa dunque promotrice, questa volta insieme ad AREA Science Park e alla Fondazione CRUI, di un’altra importante iniziativa a sostegno dell’attività del ricercatore. La rete italiana dei centri di mobilità, coordinata dalla Fondazione CRUI, è composta da 13 centri: le università di Bologna, Camerino, Catania, Milano, Padova, Pisa, Siena, Torino, Udine e Verona, il CNR, l’APRE (Agenzia per la promozione della ricerca europea) e AREA Scienze Park. (Euraxess)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: alloggio, euraxess, problemi, servizio | Leave a Comment »
Elizabeth Peyton: Live Forever
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Maastricht until 21/3/2010 Avenue Ceramique 250 NL-6221 KX Bonnefanten Museum The Bonnefantenmuseum is presenting the first comprehensive retrospective of Elizabeth Peyton’s oeuvre on the European mainland, which comprises over 90 works (paintings, watercolours, drawings and lithos) from the past 18 years (1991-2009). The exhibition starts with portraits of Napoleon Bonaparte, pop icons Sid Vicious and Kurt Cobain, and fashion designer Marc Jacobs, and shows a development towards an increasing eclecticism and anachronism in Peyton’s choices of subject, ranging from her personal circle of friends to admired predecessors from the history of art, such as Georgia O’Keeffe and Frida Kahlo. Peyton’s intimate portraits often appear unrealistic, compared to the public star status of many of her models. Peyton makes them small – both literally and figuratively – in order to visualise a more genuine beauty. Elizabeth Peyton belongs to a select group of artists who developed a unique mix of realism and conceptualism in their work in the early 1990’s, in which Peyton consciously reverted to narrative figurative techniques in contemporary painting. Her work pays tribute to the 19th-century French modernist painting of Gros up to Manet, and is directly reminiscent of the work of David Hockney, Alex Katz and Andy Warhol – particularly their celebrity portraits. Peyton’s dedication to reviving a new sort of popular art that attempts to forge a link between art and life is authentic, and her work is pervaded with the times we live in. In her work, which is small in size but makes a large gesture, Peyton has breathed new life into the ancient genre of portrait painting. In collaboration with the New Museum, New York, and Phaidon, a catalogue has been published: Live Forever: Elizabeth Peyton, containing a broad selection of works, photos and source material by the artist. The catalogue is available from the museum shop.
Live Forever: Elizabeth Peyton has been organised by the New Museum, New York. The general sponsor of the exhibition is Banana Republic. The main patron of the exhibition is the Turing Foundation. The Belgian radio broadcasting corporation Klara is the exhibition’s media partner. (Image: Flower Liam)
Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: development, elizabeth peyton, live forever, unrealistic | Leave a Comment »
La montagna torinese ad “Alpi 365”
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Torino da venerdì 23 a domenica 25 ottobre al Lingotto Fiere: “Alpi 365”. Il 46% del territorio della provincia di Torino è classificato come montano, essendo ad un’altitudine superiore ai 900 metri. Le “Terre Alte” torinesi danno un rilevante apporto all’economia dell’intera comunità provinciale. Quando si parla di economia di montagna, spesso ci si riferisce al settore turistico e al relativo indotto, ma la prospettiva da cui si valuta l’economia montana torinese deve essere più ampia e comprendere tutti quei comparti in cui operano numerose aziende eccellenti: dal mondo artigiano all’enogastronomia, dalle imprese legate ai temi dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile a quelle che producono attrezzature, abbigliamento, sistemi di comunicazione di altissima tecnologia. E’ a vantaggio di tutte queste aziende che la Provincia e la Camera di commercio di Torino propongono iniziative di promozione in occasione della seconda edizione della manifestazione L’obiettivo è favorire uno sviluppo integrato del territorio, rispettoso di tutte le caratteristiche ambientali, culturali e sociali che contraddistinguono il contesto di montagna. La Provincia e la Camera di commercio sostengono “Alpi 365” sin dalla prima edizione e si presentano all’edizione 2009 con uno stand istituzionale congiunto, all’interno del quale saranno presenti anche l’Azienda turistica locale “Turismo Torino e provincia” ed il Parco Nazionale del Gran Paradiso. La filiera foresta-legno provinciale, dai produttori forestali alla seconda lavorazione, sarà presente con due iniziative di punta della Provincia su questo tema: il progetto europeo transfrontaliero “Bois-Lab” (che prenderà ufficialmente il via proprio in occasione di “Alpi 365”) e l’ormai consolidata rassegna biennale “Bosco e Territorio”, dedicata alla meccanizzazione forestale in ambiente alpino. Uno spazio sarà riservato anche al C.R.A.B.-Centro di Riferimento per l’Agricoltura Biologica, che ha sede presso la Scuola “Malva Arnaldi” di Bibiana e di cui la Camera di commercio e la Provincia sono socie, insieme ai tre G.A.L. (Gruppi di Azione Locale) della provincia e al Consorzio Agrimont (Consorzio Prodotti Tipici di montagna nato nell’ambito dei progetti del GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone). Quest’ultimo spazio sarà dedicato alle eccellenze lattiero-casearie del “Paniere” (Tôma ‘d Trausela e Tôma dël lait brusc), al miele e alle patate di montagna, nonché ad altri prodotti delle vallate della provincia. Inoltre, presso lo stand sono previsti uno spazio-incontri ed una zona per l’intrattenimento dei bambini sul tema del bosco e del legno, con attività gestite da educatori ambientali e artigiani della filiera legno
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: enogastronomia, indotto, montagna torinese, turismo | Leave a Comment »
Sciopero generale nei trasporti
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
23 ottobre: Metropolitana di Roma ferma solo dalle 20.00 alle 24 per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale. Lo sciopero generale nazionale proclamato dal Patto di Base (RdB, Confederazione Cobas, SdL Intercategoriale) nel settore dei trasporti sarà di 24 ore e sarà articolato nel seguente modo:
Trasporto Aereo • Personale Navigante: 24 ore con orario di decollo dei voli con rispetto fasce di garanzia. • Personale di Terra Turnista: 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia • Personale di Terra Normalista: intero turno.
Trasporto Ferroviario • Addetti agli impianti fissi ed uffici: intera giornata del 23 ottobre • Personale addetto alla circolazione dei treni: 4 ore, dalle 11.00 alle 15.00 del 23 ottobre
Trasporto Marittimo Dalle 08.00 del 23 ottobre 2009 alle ore 08.00 del 24 ottobre 2009
Collegamenti isole minori: dalle 00.00 del 23 ottobre 2009 alle 24.00 del 23 ottobre 2009
Trasporto pubblico locale e trasporto merci e logistica: Articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette, che variano da città a città (in allegato le fasce di garanzia). Per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale organizzata a Roma, nella capitale la metropolitana si fermerà soltanto dalle 20.00 alle 24.00..I lavoratori dei trasporti incroceranno le braccia per difendere il diritto al lavoro ed il contratto nazionale; per difendere e migliorare le condizioni e gli orari di lavoro; per chiedere aumenti consistenti ed adeguati al costo della vita di salari e pensioni e l’introduzione di un reddito minimo garantito per chi non ha lavoro. La piattaforma dello sciopero chiede inoltre il blocco dei licenziamenti e la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario; la cassa integrazione almeno all’80% del salario e reddito per i lavoratori ” atipici”, con mantenimento del permesso di soggiorno per gli immigrati/e; abrogazione della Bossi-Fini e del pacchetto sicurezza; sostegno delle energie rinnovabili, del risparmio energetico, del riassetto idrogeologico e contro il nucleare, la privatizzazione dell’acqua e l’incenerimento dei rifiuti;messa in sicurezza dei luoghi di lavoro, delle scuole, dei trasporti, rifiutando la riduzione delle sanzioni per chi causa morti del lavoro, gravi infortuni, malattie professionali; contro i tagli di posti, classi e orari nella scuola pubblica e contro la legge Aprea; assunzione a tempo indeterminato dei precari e reinternalizzazione dei servizi;investimenti in un milione di alloggi popolari, tramite utilizzo di case sfitte e ristrutturazione e requisizioni del patrimonio immobiliare, blocco degli sfratti, canone sociale per i bassi redditi; diritto di uscita immediata per gli iscritti/e ai fondi-pensione chiusi; contro l’aumento dell’età pensionabile per le lavoratrici della P.A; ritiro della riforma Brunetta; difesa del diritto di sciopero; fine del monopolio oligarchico di Cgil-Cisl-Uil sulla rappresentanza e i diritti sindacali, contro la pretesa padronale di scegliere le organizzazioni con cui trattare, pari diritti per tutte le organizzazioni dei lavoratori, rappresentanza elettiva democratica sui posti di lavoro e a livello regionale/nazionale.
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: età pensionabile, rappresentanza, sciopero, trasporto | 1 Comment »
“Radiofarmaci: il punto sulla ricerca”
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Pavia 22 ottobre 2009 Aula Magna della Fondazione CNAO, Strada Privata Campeggi primo convegno ECM sui radio farmaci, dal titolo “Radiofarmaci: il punto sulla ricerca”. La finalità della giornata di aggiornamento è la costruzione passo dopo passo di un tramite concreto tra ricerca e applicazione pratica, per chiarire gli aspetti più controversi, i concetti di sicurezza dei percorsi in radiofarmacia e le responsabilità delle diverse competenze; in modo da offrire un aggiornamento sintetico sulla problematica della sperimentazione, della produzione e dell’ impiego dei radiofarmaci diagnostici e terapeutici di ultima e futura generazione.
LENA, Il Laboratorio Energia Nucleare Applicata LENA, è un “Centro Servizi Interdipartimentale” dell’Università degli Studi di Pavia che gestisce un reattore nucleare di ricerca, un ciclotrone per la produzione di radioisotopi e altre sorgenti di radiazioni ionizzanti mettendole a disposizione di ricercatori dell’Ateneo pavese e di altri utenti, pubblici e privati, per lo svolgimento di attività di ricerca applicata, di didattica e di servizio. Il Centro svolge direttamente attività di ricerca e di formazione ed eroga servizi ai privati incoraggiando il trasferimento dei risultati della ricerca nel campo delle tecnologie nucleari al sistema produttivo. Il LENA è provider della formazione ECM – Ministero della Salute
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: generazione, radiofarmaci, ricerca, salute | Leave a Comment »
Agroalimentare friulano
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Un comparto unico nel suo genere, «che vanta quattro prodotti Dop di punta (formaggio Montasio, olio d’oliva Tergeste, prosciutto di San Daniele e speck di Sauris), una produzione vitivinicola di qualità eccellente realizzata in un territorio contenuto (i vigneti friulani occupano il 2,4% dell’intera superficie coltivata italiana, per complessivi 9.694 ettari) e una miriade di specialità ortofrutticole e dolciarie che raccontano la storia della nostra regione». Lo ha affermato il giornalista ed esperto di enogastronomia, Walter Filiputti, illustrando a un nutrito gruppo di 28 buyers selezionati, importatori, ristoratori e giornalisti (ospiti della Cciaa di Udine e arrivati in Friuli da Stati Uniti, Danimarca, Finlandia, Svezia ed Europa Centrorientale), caratteristiche e peculiarità dell’agroalimentare “made in Fvg”. «È il vino, in particolare – ha aggiunto Filiputti durante la presentazione, alla quale è intervenuto anche Michelangelo Boem dell’Agenzia Turismo Fvg – a ricoprire il ruolo di ambasciatore delle eccellenze regionali sui mercati esteri. Nel 2008, abbiamo prodotto 83.805 tonnellate d’uva, per il 60% di varietà bianca, e la produzione vinicola ha sfiorato i 590 mila ettolitri».
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agroalimentare, comparto, miriade, specialità | Leave a Comment »
“IO reporter”di ImmigrazioneOggi
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Con la nuova rubrica “IO reporter”, ImmigrazioneOggi apre un importante spazio di collaborazione con i propri lettori che potranno contribuire al completamento dell’offerta informativa del sito. Tutti gli appassionati della ripresa video che vogliono improvvisarsi videoreporter di ImmigrazioneOggi, potranno farlo con interviste o brevi reportage per parlare di quello che i telegiornali dimenticano, di ciò che alle televisioni non interessa o, magari, di un fatto sul quale si desidera esprimere il proprio punto di vista con il linguaggio delle immagini. Con questa iniziativa si apre anche uno spazio per raccogliere segnalazioni di situazione di disagio o di discriminazioni o, più semplicemente, per dare l‘opportunità ai cittadini stranieri immigrati di far conoscere le loro comunità, le luci e le ombre dell’integrazione, le feste e le manifestazioni folkloristiche dei Paesi d’origine. Per chi desidera apprendere o affinare le tecniche di ripresa e di editing è anche disponibile un video tutorial prodotto da ImmigrazioneOggi nell’ambito del Concorso “Uno spot per il dialogo” riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado del Lazio, promosso dal Ministero dell’interno e co-finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi, istituito nel 2007, nell’ambito del Programma generale “Solidarietà e gestione dei flussi migratori”. Questa volta l’informazione la fa il lettore!
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: festa, immigrazione, reporter, spazio | 1 Comment »
Stati generali dell’I.D.V.
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Roma 23 ottobre alle ore 16 presso hotel Palatino (via cavour 216) si terranno gli stati generali del Partito. Si discuterà del programma per le regionali, la linea politica, le manifestazioni, i rapporti con le altre forze politiche da tenere, i dipartimenti e il mensile liberalmente, la raccolta delle firme da gennaio sul nucleare e su altri temi come sanità e lavoro. E’ aperto a tutti quelli che vogliono portare un contributo politico. A presiedere i lavori sarà il senatore Stefano Pedica.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: contributo, dipartimenti, idv, stati generali | Leave a Comment »
La casa low cost
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 ottobre 2009
Roma 21 ottobre ore 11.00 Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43. Si parlerà della casa low cost costruita in fabbrica e dei sistemi per abitare. Intervergono: Giampio Bracchi, Presidente RDB Renzo Arletti, Amministratore Delegato RDB Claudio De Albertis, Consigliere Borio Mangiarotti Paolo Caputo, Presidente Caputo Partnership Michele Vona, Amministratore Delegato Vona Costruzioni Conclude: Mario Mantovani, Ministero delle Infrastrutture, Sottosegretario di Stato Partecipano: Matteo Del Fante, Direttore immobiliare di Cassa Depositi e Prestiti Gaetano Fontana, Direttore Generale ANCE Antonio Ragonesi, Responsabile ANCI per le politiche abitative Stefano Scalera, Capo della Direzione VIII, Dipartimento del Tesoro Curzio Stirpe, Presidente ANCE Frosinone Gualtiero Tamburini, Presidente Assoimmobiliare Marco Visconti, Presidente Commissione Politiche abitative del Comune di Roma Modera: Stefano Balsamo, Managing Director J.P. Morgan.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: abitare, casa, low cost, sistemi | Leave a Comment »