Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°79

Archive for 21 ottobre 2009

Festa a Napoli con Gazzetta Run

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Sabato 24 ottobre dalle ore 14 Piazza del Plebiscito sarà a Napoli, con la decima e ultima tappa, Gazzetta Run sponsored by CheBanca!, il circuito di running organizzato da RCS Sport – La Gazzetta dello Sport con il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli. Anche il Dirigente Settore Sport della Regione Campania Raffaele Balsamo ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Gazzetta Run radunerà molti giovani e appassionati. Attraverso questa corsa, proseguiamo una felice collaborazione al fianco de La Gazzetta dello Sport”. Dalle ore 14.00 il pubblico e gli atleti, tra cui anche il campione olimpico Jury Chechi testimonial dell’evento, potranno trascorrere una giornata all’insegna dello sport e del divertimento, insieme alla musica di Radio 105 e la bella Ylenia. L’appuntamento per i piccoli runner sarà alle 15.00 sulla linea di partenza con la Happy Meal Kids Run, una corsa di circa 1,5 km pensata appositamente per loro, cercando di avvicinarli così al mondo della corsa. All’Happy Meal Sport Land, sito all’interno del villaggio Planet Gazzetta Run, i più piccoli potranno ottenere il Passaporto Sportivo, dopo un’attenta analisi motoria. La partenza della gara competitiva di 10 km e delle non competitive di 5 e 10 km è stata invece fissata per le ore 16.30: questa sarà l’ultima occasione per molti runner di accumulare punti importanti per la classifica finale. Un ringraziamento particolare va al Comune di Napoli, all’Assessore allo Sport Alfredo Ponticelli e all’Assessore alla Mobilità Urbana Agostino Nuzzolo, grazie alla cui preziosa collaborazione è stato possibile organizzare quello che sarà un evento di successo.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Parlamento Ue boccia condanna Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Angelilli: “La sinistra ha pagato il prezzo del suo accanimento ideologico anti italiano”. “La sinistra ha pagato il prezzo del suo accanimento ideologico anti italiano ed esclusivamente mirato a screditare il Governo Berlusconi”, ha dichiarato il Vice Presidente del Parlamento Europeo, Roberta Angelilli. “Infatti, la sinistra, opponendosi a tutti gli emendamenti che proponevano di allargare il dibattito a più Stati membri dell’Unione Europea, ha evidenziato il suo vero scopo: quello cioè di utilizzare il Parlamento Europeo per provare ad emettere  un pronunciamento di condanna politica verso il Governo italiano, piuttosto che aprire una seria discissione sul pluralismo dei media in Europa.  Imbarazzante è stata la indisponibilità a richiamare nel testo della Risoluzione le parole del Capo dello Stato che ha recentemente esortato i parlamentari europei a non trasformare il Parlamento Europeo in una sorta di istanza di appello delle questioni nazionali” ha concluso Roberta Angelilli.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libertà informazione in Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Il Parlamento europeo NON ha adottato nessuna risoluzione sulla libertà di informazione in Italia e nell’UE: – la risoluzione comune di PPE, ECR e EFD ha ottenuto 297 voti favorevoli, 322 contrari e 25 astensioni; – la risoluzione del PPE ha ottenuto 258 voti favorevoli, 347 contrari e 73 astensioni, – la risoluzione dell’ECR ha ottenuto 301 voti favorevoli, 351 contrari e 26 astensioni – la risoluzione comune di S&D, ALDE, Verdi/ALE e GUE/NGL ha ottenuto 335 voti favorevoli, 338 contrari e 13 astensioni – la risoluzione dei Verdi/ALE ha ottenuto 321 voti favorevoli, 346 contrari e 8 astensioni – la risoluzione dell’EFD ha ottenuto 257 voti favorevoli, 399 contrari e 20 astensioni – la risoluzione del gruppo S&D ha ottenuto 333 voti favorevoli,  345 contrari e 5 astensioni – la risoluzine dell’ALDE ha ottenuto 338 voti favorevoli, 338 contrari e 8 astensioni.

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il diario di Adamo ed Eva

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

diarioRoma, dal 27 ottobre al 22 novembre Teatro Due (Vicolo Due Macelli 37) Elisabetta De Palo e Riccardo Castagnari e con Andrea Calvani (il serpente) saranno in scena al Teatro Due (ore 21.00, domenica ore 18.00, riposo lunedì) con Il diario di Adamo ed Eva: uno spettacolo tratto da Mark Twain per la traduzione, l’adattamento teatrale e la regia dello stesso Castagnari prodotto da Studio 12. Al pianoforte Andrea Calvani. Teatro e musica per giocare attorno alla mitologia dell’incontro fra uomo e donna, i primi. Con l’immancabile supporto dell’altrettanto mitico serpente nella cornice del giardino fra i giardini, l’Eden ovviamente. Elisabetta De Palo, già protagonista di Vivere nei panni di una spassosa Eva Regista e protagonista Riccardo Castagnari, da poco reduce del prestigioso premio Marius (Francia) per la sua raffinata Marlene Dietrich, infoline 06 6788259, http://www.teatrodueroma.it)Lo spettacolo è inserito nel Progetto Speciale Teatro 2009/2010, manifestazione realizzata con il sostegno del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, in collaborazione con l’Agis e la Siae”.  Ricordiamo che Elisabetta De Palo ha regalato il volto al personaggio di Mirella Bonelli nella soap Vivere. E che Riccardo Castagnari è il felicissimo autore, regista e interprete (sotto lo pseudonimo di Quince) di Marlene D. The legend con il quale ha vinto a Parigi il prestigiosissimo premio Marius 2009 come miglior spettacolo musicale -categoria adattamento francese- e la nomination come miglior attore protagonista.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Trasporto aereo sciopero 4 ore

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

23 ottobre. Con l’ordinanza n.163T il Ministro Matteoli impone ai lavoratori del Trasporto Aereo la riduzione a sole 4 ore, dalle 12.00 alle 16.00 del 23 ottobre, dello Sciopero Generale di 24 ore proclamato per tutte le categorie pubbliche e private dal Patto di Base (RdB, SdL Intercategoriale, Confederazione Cobas). Fra le ragioni dell’Ordinanza Il Ministero adduce:  “Prospettato per la giornata del 23 ottobre p.v. un elevato grado di adesione della forza lavoro complessivamente impiegata nel trasporto pubblico, idonea a produrre un gravissimo quanto generalizzato blocco dei servizi essenziali alternativi, e tale da impedire l’effettivo esercizio del diritto alla libera circolazione da parte dei cittadini”. In altre parole, lo sciopero viene compresso proprio in quanto sentito dai lavoratori e per la sua stessa natura di sciopero generale nazionale. RdB, SdL Intercategoriale e Confederazione Cobas giudicano grave ed arbitrario l’intervento del governo, mirato a calpestare l’esercizio di un diritto costituzionale per favorire gli interessi delle aziende di trasporto aereo, ed interverranno in tutte le sedi opportune per contrastarlo. La prima risposta giungerà venerdì 23 ottobre, dalla forte partecipazione allo sciopero generale di tutti lavoratori dei Trasporti. Altre notizie sono reperibili in questo articolo.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Emilio Longoni: due collezioni

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

longoniMilano fino al 21/1/2010via Palestro, 16 Galleria d’Arte Moderna a cura di Giovanna Ginex  Le opere del grande maestro lombardo nelle raccolte della Galleria d’arte moderna di Milano e della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina dialogano in una preziosa mostra a Milano  La rassegna racchiude in se’ tre forti punti di interesse: mette innanzi tutto a confronto opere di grandissima qualità del grande maestro lombardo vissuto tra Ottocento e Novecento, otto appartenenti alla stessa Gam e quindici di proprietà della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina, cittadina natale dell’artista; permette poi di ammirare gli otto capolavori di Longoni appartenenti alla GAM, indagati e studiati nella loro essenza materica e restituiti alla loro originaria luminosità, grazie alla generosità della Banca di Barlassina che ne ha sostenuto un sapiente restauro; infine, ma si tratta di un punto importante per la vita culturale di Milano, l’incontro tra la Banca ed il Museo si qualifica come una operazione culturale di alto livello e contribuisce a ricreare un rapporto virtuoso tra pubblico e privato che si e’ da tempo spezzato, arricchendo la stessa collezione privata, diffondendo la conoscenza di un grande artista come Longoni e delle sue opere da tempo custodite dalla GAM. Il percorso comincia dalle nature morte che Longoni inizialmente esegue per decorare boiserie o grandi stanze di importanti ville della borghesia milanese, come Villa Torelli a Ghiffa sul Lago Maggiore: variano perciò i formati ma già altissima è la perizia tecnica di Longoni, tanto che committenti importanti come la famiglia degli editori Treves gli commissionano diverse opere.  Longoni affronta inoltre la pittura a pastello, tecnica che si adatta bene alla nuova maniera pittorica, ma e’ anche molto complessa da eseguire. Il capolavoro di questo periodo è L’oratore dello sciopero del 1890-91, dipinto per la prima Triennale del 1891 e mai piu’ esposto in pubblico dalla mostra Arte e socialità del 1979 alla Permanente di Milano, di recente acquisito nella collezione della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina.  Negli ultimi vent’anni il percorso di Longoni si concentra soprattutto sul paesaggio. L’Isola di S. Giulio, del 1895, fu con ogni probabilità il primo grande paesaggio di Longoni eseguito a tecnica divisionista ad essere presentato al pubblico. La chiesa di Barlassina e’ dedicata a S. Giulio d’Orta, ed il quadro, bellissimo e molto poetico, e’ dunque un omaggio al santo protettore della sua città natale.  L’indagine sulla luce e le rifrazioni delle atmosfere incontrano l’interesse di Longoni negli anni conclusivi della sua vita. Sperimenta la fusione dei colori sulla tela, ripassati con un ferro caldo L’allestimento della mostra, a cura di Fabio Fornasari, prevede una stanza di cristallo collocata nella Sala del Parnaso al primo piano della GAM, con all’interno i celebrati paesaggi, all’esterno invece le nature morte e le opere di figura. Il catalogo dell’esposizione, edito da Skira, che documenta oltre le opere in mostra anche tutte le altre tele di Longoni presenti nella collezione d’arte della Banca di Credito Cooperativo di Barlassina, presenta i testi di Giovanna Ginex, curatrice della mostra, di Maria Fratelli, conservatrice della GAM, sulle collezioni di Longoni e il Museo come luogo della sua fortuna critica, di Gianluca Poldi sulle indagini scientifiche dei dipinti, di Giovanni Rossi sui restauri e di Vivien Greene, curatrice per l’arte europea del XIX e del XX secolo del Guggenheim Museum di New York, per uno sguardo sulla produzione pittorica internazionale nei decenni in cui si avvio’ e crebbe la carriera artistica di Longoni. Gli apparati in catalogo sono a cura di Tiziana Marchesi. (longoni)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A la gare comme a la gare!

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

piazza del pantheonRoma fino al 22/11/2009 P.le Ostiense, 11, Parco Museo Ferroviario Dalla Tour Eiffel alla Piramide Cestia e viceversa Per la prima volta in città una mostra “A la gare comme à la gare! Signori in carrozza!” illustrerà lo sviluppo del trasporto urbano nelle due capitali, gemellate storicamente. Allestita sui tram e i treni storici del Parco Museo Ferroviario e nella ex biglietteria estiva della Roma-Lido (P.le Ostiense, 11), la mostra sarà visitabile dal 21 Ottobre al 22 Novembre 2009: tutti i giorni, sabati e domeniche compresi, dalle 10.00′ alle 16.’00 (per informazioni tel. 06 57532306 – 57532174). L’iniziativa, promossa dal Museo Parigino a Roma e sponsorizzata da Atac, Metropolitana di Roma S.P.A.,Trambus, gode, inoltre, del patrocinio del Comune di Roma (Assessorato alle Politiche della Mobilità, Assessorato alle Politiche Culturali), della collaborazione dell’Ambasciata di Francia in Italia, della Biblioteca Nazionale Centrale e ASSTRA.  Si tratta di un’occasione importante che vedrà riunite le collezioni storiche delle principali aziende di trasporto pubblico romano con quelle del Museo Parigino a Roma. Dalla carrozza all’omnibus, dal tram alla metropolitana, alla ferrovia extraurbana: tutto all’insegna del fascino e delle rarità, in un’esposizione originale e inedita. Trasportato magicamente all’ombra della Tour Eiffel dalla Piramide Cestia e viceversa, il visitatore riporterà con se’ un bagaglio di emozioni, ricordi, suggestioni indimenticabili.  La mostra “A la gare comme à la gare”, vuole entrare in questo reticolo complesso della vita parigina, attraverso la cronaca, la storia, la fotografia, l’arte, il racconto, la satira, la pubblicità, l’immagine in movimento, tramite ogni disciplina che possa raccontare questo aspetto seducente della vita della capitale francese. Anche l’esposizione consacrata a Parigi accoglierà stampe, fotografie, cartoline illustrate, esempi di documentazione e di testimonianza illustrata, oltre all’illustrazione di taluni manufatti e di mezzi di trasporto dell’epoca, ricostruiti in scala. Gli acquerelli di Fe’lix Garat e di Michel Trayer, le illustrazioni di Robida, le immagini di Corte’s e di Leloir, di Louis Barrau, di Pafset o di Jean Be’raud, di Raffaelli come di Galien-Lalou o di Luigi Loir, insieme alle copertine della Vie Parisienne, Fantasio, L’Assiette au Beurre, Le Sourire e Le Rire. Ma anche tutti quegli artisti della Belle Epoque che hanno preparato il terreno all’arte del nuovo secolo, al futurismo, al cubismo e alle avanguardie. Dal punto di vista tecnico c’e’ di che scrivere pagine altrettanto interessanti sull’evoluzione dei mezzi di trasporto. E chissà che questo evento non induca le istituzioni a creare un importante Museo del Trasporto cittadino nella Capitale. A bon entendeur…  (Immagine: Piazza del Pantheon)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Herb Geller & Roberto Magris Europlane

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

gellerTour in Italia. Herb Geller, sax contralto sopraffino tra i più rappresentativi del jazz californiano sviluppatosi negli anni ’50 è ben noto ed apprezzato da tutti i fan ed addetti ai lavori nel campo del jazz mainstream. Ottantenne, Geller possiede ancora una vitalità e una sicurezza sullo strumento che sembrano non aver perso nulla di quella presenza che tanto caratterizzò incisioni importanti al fianco di figure magari più famose. E qui l’elenco, pur tedioso, si impone  Chet Baker, Clifford Brown, Anita O’Day, Bing Crosby, Benny Goodman, Ella Fitzgerald, Lena Horne, Bill Holman, Quincy Jones, Art Pepper, Kenny Clarke-Francis Boland Big Band, Benny Carter, Stan Getz, Scott La Faro, Bill Evans…e ne mancano ancora parecchi! Residente in Europa da anni, ha trovato nell’ Europlane del pianista Roberto Magris la formazione ideale per continuare a suonare e girare, in particolare in Italia, dove manca da decenni. La formazione dei concerti italiani è completata da Max Rolff al contrabbasso e dal batterista Enzo Carpentieri, partner abituale di Magris sia in Europa che in Cina, Indonesia, Australia e Uzbekistan dove hanno tenuto concerti e seminari a Tashkent e Samarkanda per “Il Jazz sulla Grande Via della Seta”. Da segnalare altri due concerti, successivi al tour italiano: il 19 novembre al festival internazionale di Novi Sad in Serbia con Denis Razumovic al sax alto e Nikola Matosic al contrabbasso tra i migliori specialisti del loro strumento nei loro rispettivi paesi, Croazia e Slovenia, e il 6 dicembre al Porgy & Bess di Vienna, dove Herb Geller si presenterà in quartetto. Calendario spettacoli: 28.10 Interno 2 – Saluzzo (CN) http://www.saluzzojazzdoc.it 29.10 Jazz Club Torino – Torino http://www.jazzclub.torino.it 30.10 Le Rapalline – Albenga (SV) http://www.ristorantelerapalline.com 31.10 Count Basie – Genova – http://www.countbasie.it (geller)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nahum Tevet: Personale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

nahumRoma fino al 21/11/2009 via S. Francesco di Sales 86/88 Fondazione Volume! a cura di Claudia Gioia La Fondazione Volume! presenta l’intervento di Nahum Tevet, artista israeliano il cui idioma compositivo gioca sulla relazione tra arte e architettura, esplorando nuovi territori espressivi sgombri da specifiche definizioni. Combinazioni di elementi modulari costruiscono a Volume! un sistema di diversi livelli di percezione. Assemblaggi di elementi lignei, prossimi alla linearità minimalista ma lontani dalle sue implicazioni teoriche e concettuali, si prestano all’occhio dell’osservatore come un’immagine familiare, ricordando oggetti già vissuti, legandosi strettamente alla dimensione abitativa di Volume! ed ai suoi spazi. I moduli instaurano una relazione con la struttura dello spazio preservando tuttavia un’autonomia concettuale, formale e cromatica. Un percorso armonico e silenzioso che al contempo destabilizza la percezione dell’osservatore e relativizza la sua posizione rispetto allo spazio, una sorta di ossimoro che scuote, offrendo una nuova dimensione mentale.
Nahum Tevet è nato a Kibbutz Massilot in Israele, nel 1946. Vive e lavora a Tel Aviv. Ha preso parte a manifestazioni internazionali quali l’VIII edizione di Documenta a Kassel nel 1987, alla XXII Biennale di São Paulo nel 1994, alla 50ma Biennale di Venezia nel 2003. Ha realizzato progetti nelle principali gallerie del mondo (Parigi, Gerusalemme, New York e Zurigo) e importanti mostre personali gli sono state dedicate dai maggiori musei internazionali: la Kunsthalle di Mannheim nel 1986, il Tel Aviv Museum of Art nel 1991, il MUMOK di Vienna nel 1997, la Chapelle des Je’suites di Nîmes nel 1998 e l’Israel Museum di Gerusalemme nel 1976, nel 1984 e nel 2007. Del 2008 la personale presso MACRO, Museo d’Arte Contemporanea Roma. Nell’ultimo anno ha realizzato due tra le maggiori sculture pubbliche in Israele ( presso lo Sculptur garden a Savion e un’ installazione presso il palazzo centrale della Intarnational Bank, progettata dall’architetto I.M.Pei, a Tel Aviv. (nahum)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Posto fisso o mobile? Dibattito surreale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Posto fisso o mobile. Il dibattito innescato dalle dichiarazioni del ministro all’Economia, Giulio Tremonti, ha del surreale. Della serie volete uno stipendio o due? Volete due pensioni o una? Bisognerebbe fare  queste domande al cittadino italiano: volete un posto fisso che vi accompagni nella vita dall’inizio dell’attività lavorativa fino alla pensione, consentendovi di mettere su, con tranquillità, una famiglia, acquistare casa, coltivare affetti e amicizie nel luogo in cui vivete o volete essere licenziati ogni 3 anni, cambiare lavoro, lasciare la vostra casa, trasferirvi con la famiglia in altra citta’? Ovviamente, ci sono modulazioni diverse tra le due proposte. In sintesi, si vuole essere stanziali e migranti? Ovvio che la maggioranza degli italiani opterà per il posto fisso e, se vogliamo fare retro pensiero, la proposta del ministro Tremonti sollecita le adesioni della maggioranza degli italiani. Una proposta e un dibattito che serve a creare consenso. Bisognerebbe chiedere al ministro Tremonti quali sono le iniziative messe in atto dal suo governo per rendere praticabile l’assunto del posto fisso. Ma questa è altra storia.(fonte aduc)

Posted in Confronti/Your and my opinions, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Image a new world”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

“Image a new world”imageSalvatore Marrazzo con la sua foto Writing and reading l’unico artista italiano selezionato. Per votarlo online c’e’ tempo fino al 31 ottobre. L’immaginazione è una delle facoltà attraverso cui entriamo in contatto con ciò che ci circonda. Le cose che tocchiamo, vediamo e sentiamo convergono in “immagini” attraverso la nostra immaginazione; un processo che contribuisce a dare significato alle nostre esperienze, a dare senso al mondo, a sviluppare conoscenza. Viviamo in un tempo caratterizzato da veloci e radicali cambiamenti ! a livell o globale che investono diversi ambiti, da quello demografico a quello economico, sociale, comunicativo, ambientale. Con queste premesse è stato lanciato nei mesi scorsi il Concorso fotografico “Image a new world”, col quale la Commissione Europea, nell’Anno europeo della Creatività e Innovazione, ha invitato ad esprimere, in uno scatto, la propria visione del “mondo a venire”. L’obiettivo è quello di far emergere l’importanza della creatività e dell’innovazione nella crescita personale e sociale, nonché nello sviluppo economico generale. Le “immagini del nuovo mondo” inviate da artisti di tutta Europa sono state esaminate da una giuria internazionale presieduta da Chris Wainwright, professore di Fotografia e presidente dell’European League of Institutes of the Arts (ELIA) e selezionati i 30 finalisti.
Nato a Mercato S. Severino in provincia di Salerno, dove tuttora vive e lavora, Salvatore Marrazzo è un artista le cui ricerche si muovono liberamente in molti ambiti, passando dalla pittura alla critica dell’arte, dalla filosofia alla letteratura per approdare di recente alla fotografia e alle tecniche di manipolazione digitale. Oltre alle numerose attività espositive personali e partecipazioni a mostre collettive, ha collaborato con Flavio Caroli alla Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea dell’Università di Salerno e con importanti istituzioni culturali e gallerie d’arte internazionali. Il suo sito personale è http://www.salvatoremarrazzo.it (image a new world, image)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Milano Fashion Media

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

licia negri_Direttore FTVdiego valisiDal 15 ottobre acquisisce la raccolta pubblicitaria in Italia di Fashion TV per i clienti moda, sia sul digitale terrestre che sul satellite. Fashion TV è l’unico canale televisivo dedicato 24 ore al giorno al mondo della bellezza e dello stile, con una diffusione in 202 nazioni in tutto il mondo e in 345 milioni di abitazioni.  Il target che lo segue è molto ben definito: per il 63% maschile, di una fascia compresa tra i 21 e i 44 anni, big spender, trend setter e opinion leader, amanti della tecnologia, globetrotter e bene informati. Fashion Tv è sempre in prima fila nei più importanti eventi internazionali di Moda, Cinema e Musica. Sugli schermi un caleidoscopio di immagini dalle sfilate di Milano, Londra, Parigi, New York… e ancora celebrieties, Top Model, Fresch Faces, night life, paradisi turistici, megalopoli internazionali, foto celebri, luccicanti Carnevali, ambite vetrine dello shopping, esclusivi Festival del Cinema, Red carpets e molto, molto altro ancora. Fashion Tv è inoltre il canale più trasmesso in Club, hotel extra lusso, fitness center, business lounge degli aeroporti, solo per citare alcuni tra i luoghi pubblici, dove i 7 milioni di monitor trasmettono quella che oggi si qualifica come la televisione tematica più conosciuta al mondo. Milano Fashion Media, la concessionaria fondata da Diego Valisi nel settembre 2008, apre in questo modo anche alla televisione, continuando sulla strada della verticalizzazione sul comparto moda e lusso che la vede già molto attiva sulla carta stampata e sugli eventi e, a breve, anche sul web. (licia negri, diego valisi)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Omar Galliani: “Sguardi”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Galliani1Francavilla al Mare  (CH)  fino al 25/10/2009 Piazza S. Domenico, 1 Museo Michetti, Ultimi giorni per visitare la mostra “Sguardi” di Omar Galliani, a cura di Giovanni Gazzaneo e Alfredo Paglione. In mostra cinquanta opere molte delle quali inedite tra cui i dodici disegni dedicati a “I Promessi Sposi” che Omar Galliani ha realizzato per illustrare l’Agenda Manzoniana 2010 edita dalla Fondazione Carichieti della città di Chieti. Omar Galliani -scrive in catalogo Giovanni Gazzaneo– è oggi il grande maestro del disegno italiano e lo è perché ha saputo opporsi con coraggio a quel arte moderna e contemporanea che ha negato l’uomo distruggendone il volto. Pochi artisti nel panorama contemporaneo -prosegue Elena Pontiggia- hanno meditato sul valore del disegno come Omar Galliani. Nessuno come lui ha saputo non solo portare l’arte della linea a un superbo magistero espressivo, ma dimostrare che il disegno è la vera opera d’arte totale. La rassegna è promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Francavilla al Mare, in collaborazione con la Fondazione Carichieti e la Fondazione Crocevia di Milano, con il patrocinio dalla Presidenza del Consiglio della Regione Abruzzo e della Provincia di Chieti. Il catalogo, edito da Allemandi, presenta testi critici di Giovanni Gazzaneo, Elena Pontiggia e poesie inedite di Alda Merini, Roberto Mussapi e Davide Rondoni dedicate all’opera di Omar Galliani. (galliani1)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Arshile Gorky: A Retrospective

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

The Artist and His MotherPhiladelphia until 10/1/201026th Street and the Benjamin Franklin Parkway Philadelphia Museum of Art curated by Michael Taylor  Retrospective celebrating the extraordinary life and work of Arshile Gorky (American, born Armenia, c.1904-1948), a seminal figure in the movement towards gestural abstraction that would transform American art in the years after World War II. The first comprehensive survey of the work of this artist in nearly three decades, Arshile Gorky: A Retrospective will premier at the Museum and present 180 paintings, sculptures and works on paper reflecting the full scope of Gorky’s prolific career. Drawn from public and private collections throughout the United States and Europe, this retrospective will reveal the evolution of Gorky’s unique visual vocabulary and mature style. It is organized by the Philadelphia Museum of Art and will be accompanied by a major publication, published in association with Yale University Press. The exhibition will travel to Tate Modern, London (February 10 – May 3, 2010) and The Museum of Contemporary Art, Los Angeles (June 6 – September 20, 2010) following its debut in Philadelphia. The exhibition will be accompanied by a 400-page catalogue, Arshile Gorky: A Retrospective, published by the Philadelphia Museum of Art in association with Yale University Press.
About Arshile Gorky. Born Vosdanig Adoian around 1904 near Lake Van in an Armenian province of Ottoman Turkey, Gorky witnessed as a young boy the ethnic cleansing of his people, the minority Armenians. Turkish troops in 1915 drove Gorky’s family and thousands of others out of Van on a death march to the frontier of Caucasian Armenia. Suffering from starvation in 1919, during a time of severe deprivation for the Armenian refugees, Gorky’s mother died in his arms. With his sister, Vartoosh, he eventually arrived in the United States where, claiming to be a cousin of the Russian writer Maxim Gorky, he changed his name to Arshile Gorky.  (Image: The Artist and His Mother)

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Premio letterario “Leonilde e Arnaldo Settembrini”

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Venezia 23 ottobre, ore 21,00 Teatro Toniolo, Mestre Cerimonia di consegna del Premio  e recital di Sonig Tchakerian, violino Giunge a conclusione la XLVII edizione del Premio letterario “Leonilde e Arnaldo Settembrini – Mestre”, che la Regione del Veneto organizza in collaborazione con il Comune di Venezia, Produzioni Culturali e Spettacolo e l’Associazione Amici della Musica di Mestre. Presenta Nicoletta Nardi. Dopo il saluto delle autorità, la consegna dei premi da parte della Giuria Ufficiale e della Giuria Giovani, Pierluigi Rizziato condurrà un breve salottino letterario con interviste ai due premiati e letture di passi delle loro opere. Seguirà un recital della violinista Sonig Tchakerian, che eseguirà per violino solo la Partita Seconda in Re minore BWV 1004 di Johann Sebastian Bach e dai 24 Capricci op. 1 di Nicolò Paganini i numeri 2 e 5. Ingresso per invito, che si può ritirare presso la biglietteria del Teatro Toniolo (orario 11,00-12,30 e 17,00-19,30) oppure in Villa Settembrini, via Carducci 32, dalle 9,00 alle 12,30.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tears of Eros: Double exhibition

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

bill violaMadrid until 22/1/2010Paseo del Prado 8, Museo Thyssen-Bornemisza The exhibition takes its name from Les Larmes d’Éros (1961), Georges Bataille’s last book before his death and his final contribution on a theme he had researched in depth in Eroticism (1957): the intimate relationship between Eros and Thanatos, between sex drive and death instinct. Bataille took as his starting point the certainty that in the petite mortem of the orgasm we experience an avant-goût – a foretaste – of death. Using images of agony to express sexual climax and the language of ecstasy to depict death was of course not an invention of Bataille’s: we find it in Wagner, in Romantic poetry, in Bernini and Michelangelo, in the Spanish mystics and in ancient Greek poetry. Bataille believed he had found a basis for the connection between Eros and Thanatos: both in death and erotic fulfilment we return, from the discontinuity of individual life to the original continuity of being.  For Bataille connections between Eros and Thanatos only made sense within the context of an experiencing of the sacred. Eroticism is a subject of taboo, a prohibition (interdit) which illuminates the forbidden “with a light both sinister and divine: in a word, it illuminates it with a religious light”. In eroticism, as in the sacred, prohibition does not exist without transgression. Prohibition excludes the natural, animal impulses, in order to establish the dominion of the cultural. But from the very moment it is formulated, prohibition triggers the return of the excluded, of what had previously been rejected with horror. Animal impulses return in religious sacrifice, during which violence is moulded like some precious yet dangerous material. For Bataille sacrifice is the ultimate stage for eroticism. To explore the intimate relationship between Eros and Thanatos, the mythological figures are set out in an almost narrative sequence, moving forward from innocence to temptation, from temptation to the torment of passion, and ending in atonement and death. (Image: Bill Viola)

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Campagna vaccinale virus a-h1n1

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Accordo siglato tra Regione Lazio e Sindacato Medici Italiani relativamente alla profilassi vaccinale dell’influenza A/H1N1. Contestualmente, i vertici regionali, hanno accolto alcune proposte presentate dallo Smi-Lazio: l’attivazione diurna del servizio di Continuità Assistenziale (ex guardia medica) e delle Centrali di Ascolto durante il periodo di massima allerta pandemica. Nonché la possibilità, per i medici di medicina generale, di poter vaccinare i propri assistiti all’interno di strutture sanitarie adeguate, previo accordo con la Asl di riferimento. “Grazie a questo accordo saremo in grado di fornire l’utenza di tutti i chiarimenti necessari in relazione al vaccino contro il virus A-H1N1 – ha dichiarato Paolo Marotta, esponente dello Smi-Lazio – Ma è altrettanto importante sottolineare che, il rischio della nuova influenza, é strettamente legato alla concomitanza di pluri-patologie di soggetti con un quadro clinico già compromesso. Auspichiamo, inoltre – conclude il sindacalista –  che il numero verde messo a disposizione dei cittadini dalla Regione Lazio per informazioni su cause e effetti dell’influenza A-H1N1, venga gestito in un’ottica di riorganizzazione complessiva di tutto il sistema sanitario territoriale; e non solo come un occasionale e inutile call-center. Lo Smi-Lazio ringrazia, pertanto, Salvatore Calabretta direttore alle politiche della prevenzione e sicurezza sul lavoro e Amalia Vitagliano, politiche della prevenzione e sicurezza sul lavoro per la preziosa e proficua collaborazione, grazie alla quale è stato possibile definire i vari aspetti  tecnici della trattativa”.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sciopero generale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Roma 23 ottobre 2009 ore 10 P.zza della Repubblica manifestazione nazionale e sciopero generale del sindacalismo di base. Per dire No allo scudo fiscale. RdB PI è contro lo scudo fiscale e denuncia la destrutturazione dell’apparato fiscale che contrasta l’evasione in Italia. Riorganizzazione degli uffici, centralizzazione delle verifiche, abbandono del presidio territoriale, taglio ai salari, blocco delle carriere, campagne mediatiche contro i fannulloni: queste sono alcune delle tessere di un mosaico che disegna servizi pubblici meno efficienti per i cittadini, pressione fiscale più pesante per lavoratori dipendenti e pensionati, Stato Sociale più debole. Com’è noto lo scudo fiscale è una norma approvata in Parlamento il 2 ottobre 2009, grazie alla quale, nel più completo anonimato, si potranno rimpatriare o regolarizzare capitali detenuti irregolarmente all’estero. Beneficiano dello scudo i beni materiali e immateriali: contanti, azioni, bond, polizze, yacht, immobili e opere d’arte su cui non sono mai state pagate le tasse in Italia. Lo scudo fiscale può essere utilizzato da persone fisiche, enti non commerciali, società semplici e associazioni equiparate. Lo scudo costa il 5% del capitale rimpatriato e assicura un’immunità di 5 anni. Rientreranno in Italia circa 300 miliardi di euro, che daranno un gettito di 15 miliardi. Applicando agli stessi capitali l’aliquota normale, il gettito sarebbe stato di circa 120 miliardi: lo scudo genera un buco di bilancio di oltre 100 miliardi. Diventa una sanatoria anche per i reati penali che prevedevano fino a 6 anni di reclusione sono protetti dallo scudo. Ecco qualche esempio: dichiarazione fraudolenta o infedele con uso di fatture false; occultamento o distruzione di documenti contabili; falsità materiale e ideologica; falsità in registri, in scrittura privata, uso di atto falso; uso di false comunicazioni sociali anche in danno alle società. Il rimpatrio avviene attraverso intermediari come banche e Poste Italiane, che garantiscono l’anonimato del soggetto interessato. Per agevolare l’accesso allo scudo, gli intermediari non devono più segnalare le operazioni sospette. Lo scudo fiscale consente, quindi, il rientro dei capitali illeciti ed è un’offesa all’onestà di chi paga le tasse e alla professionalità dei lavoratori pubblici. Lo scudo premia gli evasori che possono riportare in Italia capitali illegali occultati al fisco pagando un’imposta dell’1% annuo con l’assicurazione dell’anonimato. Permette di “lavare” i capitali frutto di attività illecite ed è un invito ad evadere le tasse in attesa del prossimo condono.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

XI Convegno di Pastorale Giovanile

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

Metaponto (Matera)  21-25 ottobre 2009 La diocesi, la parrocchia e i giovani   è un’occasione particolare per connettere, intorno all’importanza dell’educare, mondi ed esperienze che devono realizzare un’unica progettualità.  Così come a genitori e scuola spetta la piena realizzazione dei  “Patti di corresponsabilità educativa” – afferma Davide Guarneri, Presidente nazionale dell’A.Ge. – allo stesso modo lo stretto dialogo fra famiglia e pastorale giovanile è un tassello significativo per la realizzazione di “Patti territoriali” per l’educazione, e per un’educazione piena, che non può prescindere dalla dimensione spirituale e dalla proposta di esperienze comunitarie, di ricerca di senso, di servizio, di volontariato”. A quale ruolo è  chiamata la famiglia nella comunità parrocchiale e nella Pastorale Giovanile? E cosa chiede la famiglia alla Pastorale Giovanile?  “Lo stile educativo in Oratorio e nella pastorale giovanile – risponde Guarneri, Presidente nazionale dell’Associazione Italiana Genitori Onlus – è caratterizzato dalla coeducazione: l’unità del progetto educativo e una comunità di educatori in sintonia offrono ai ragazzi e ai giovani preziosi punti di riferimento maschili e femminili”.   Gli educatori si pongono a servizio, “in comunione di responsabilità con tutti gli adulti”[1], quindi anche con i genitori: pertanto il dialogo e la corresponsabilità tra l’Oratorio e le famiglie apporterà agli uni e agli altri una crescita e un arricchimento.Ai genitori va continuamente richiamato il loro peculiare, primario e insostituibile ruolo educativo, da sostenere e alimentare con opportune iniziative. Gli Oratori e la Pastorale giovanile potrebbero offrire alle famiglie  la loro lettura circa le esigenze e bisogni dei ragazzi. Nella comunità le famiglie possono vivere esperienze significative, o attività di animazione e svago, nelle quali genitori, figli, educatori e animatori operino insieme, confrontando punti di vista, condividendo valori e stili di vita.  Nel contempo, i genitori non possono e non devono essere sostituiti dalle attività e dagli animatori della pastorale giovanile. Dalle famiglie gli educatori e gli animatori potranno ricevere indicazioni, punti di vista, proposte per il progetto educativo. Ancor più significativo l’apporto dell’associazionismo dei genitori, osservatorio qualificato che media i legittimi interessi individuali e le aspettative sui singoli figli. Infine, pare importante evidenziare la testimonianza che i genitori offrono, con il loro impegno: mostrano ai figli che l’amore non diminuisce mai, ma che, se condiviso con  gli altri, si amplifica”

.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La chiesa e il nazismo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2009

pio_xiiPio XI, la Mit brennender Sorge (1937) e Pio XII.  Cos’è un concordato? Quando la Prima Sede stipula un concordato con un governo, vuole soltanto premunire i cattolici soggetti a quel governo da ogni forma di persecuzione o di discriminazione, ma ciò non significa che ipso facto la S. Sede riconosca la sua bontà, che è diversa dalla legittimità. Infatti un governo può essere legittimo senza essere buono o conforme al Diritto pubblico ecclesiastico, il quale prevede la subordinazione dello Stato alla Chiesa, come il corpo è sottomesso all’anima, per la supremazia del fine spirituale (dell’anima e della Chiesa) su quello temporale (del corpo e dello Stato). Nell’estate del 1933, dietro richiesta del III Reich, la S. Sede accettò di riprendere le trattative per un concordato. Però Pio XI dovette ben presto lamentare che in soli quattro anni il partito che governava il Reich germanico aveva violato più volte il concordato e cercato in tutti i modi di annientare la Chiesa. Molti hanno parlato dell’enciclica Mit brennender Sorge ed hanno cercato di darne un’interpretazione; ma pochi hanno citato la Nota del III Reich del 12 aprile 1937, consegnata dall’ambasciatore tedesco presso la S. Sede al Segretario di Stato Vaticano monsignor Eugenio Pacelli; e soprattutto la Risposta di monsignor Pacelli del 30 aprile 1937 all’ambasciatore tedesco. Monsignor Pacelli risponde, a nome di papa Pio XI, al governo tedesco, e dà un’interpretazione autentica dell’enciclica. Pacelli scrive che la Mit brennender Sorge non è un documento “ostile al popolo o allo Stato germanico”, anzi essa rappresenta una “diagnosi in vista della guarigione di essi” (primo paragrafo). Riconosce che l’enciclica ha parlato del “partito nazionalsocialista e non del governo tedesco (secondo paragrafo). Aggiunge che l’intenzione dell’enciclica “non era affatto di nuocere al popolo o al governo germanico, ma di sormontare i disordini che si verificano in Germania”; tuttavia Pacelli mette in guardia fermamente sul pericolo del partito nazionalsocialista e soprattutto su alcuni suoi settori radicali. “Il movimento che sostiene il Reich si è sempre più compromesso con delle idee, degli orientamenti e dei gruppi ideologici, il cui scopo è di distruggere la Fede cristiana e di asservire la Chiesa” Il nuovo Papa e l’episcopato germanico riprendevano il principio secondo cui «il cittadino deve rispetto e obbedienza all’autorità legittima, non importa se sul trono sieda un Pilato o un Nerone», tranne quando essa comandi qualcosa di intrinsecamente perverso, ossia contrario alla fede e alla morale. Come si vede l’Autorità può essere legittima anche se non è buona o conforme alla dottrina sociale cattolica. Addirittura il card. Faulhaber – che pur non era tenero con le derive neopagane del nazismo – scrisse il 4 novembre 1936, dopo aver incontrato personalmente Hitler, «di essersi trovato davanti non a un Nerone, ma a un grande e serio uomo di Stato». Tuttavia ciò che è venuto dopo (bolscevismo penetrato in Europa dell’est, demo-plutocrazia e demo-cristianesimo[20] ad ovest) non è assolutamente migliore dell’hitlerismo. Anzi, vedendo come le demoplutocrazie hanno ridotto la povera Europa, viene voglia di domandarsi se non sia il caso di rivisitare o revisionare anche per Adolfo Hitler, che certamente non era peggiore di Roosvelt, Churchill, Stalin e De Gasperi. (Don Curzio Nitoglia) (pio XII)

Posted in Confronti/Your and my opinions, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »