Nuoro fino al 17/1/2010 Via Satta 27, MAN_Museo d’Arte. La mostra, figlia di una co-produzione internazionale che ha unito il MAN a La Fabrica/ PhotoEspaña 2009 e al Centro Andaluz de Arte Contemporaneo di Siviglia, propone uno sguardo retrospettivo su un gruppo di opere e autori che contribuirono a definire gli anni Settanta come i piu’ importanti e fecondi della storia recente della fotografia. Fotografia e quotidianità hanno un legame del tutto specifico con gli anni ’70. In quel decennio la vita quotidiana irrompe nella fotografia e – mentre va componendosi la dicotomia tra arte e fotografia – nascono nuove relazioni tra fotografia e arte contemporanea, superando divisioni prima marcate, trasformandole in contaminazioni e commistioni. Uno degli aspetti piu’ singolari e’ la convergenza tra l’ambito piu’ specifico della fotografia e quello piu’ vasto delle arti plastiche, testimoniato anche dal notevole numero di artisti: alla fotografia fanno ricorso tutti indistintamente. Tra loro, nomi di rilievo internazionale come David Goldblatt, Christian Boltanski, Anders Petersen, Cindy Sherman, insieme ad altri che, come Robert Adams, Laurie Anderson, Claudia Andújar, Victor Burgin, William Eggleston, Hans Peter Feldman, Alberto García-Alix, Karen Knorr, Víctor Kolár, Ana Mendieta, Fina Miralles, Gabriele & Helmut Nothhelfer, J. D. Okhai Ojeikere, Carlos Pazos, Eugene Richards, Allan Sekula, Malick Sidibe’, Ed van der Elsken, Kohei Yoshiyuki, hanno percorso strade del tutto personali, di interesse assoluto. A uno solo di loro, Goldblatt, la mostra offre due diverse “isole”: nella prima l’artista si misura col tema dell’apartheid, nella seconda conduce una ricerca sulle mani come altro viso di una persona. (anni70)
Archive for 24 ottobre 2009
Anni ’70: Fotografia e vita quotidiana
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: apartheid, arte, fotografia, vita quotidiana | Leave a Comment »
Giorgio de Chirico: La suggestione del Classico
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Cava de’ Tirreni (SA) fino al 14/2/2010 Piazza San Francesco, 1 Galleria Civica d’Arte a cura di Matilde Romito, Victoria Noel-Johnson e Sabina D’Angelosante. Un progetto e una proposta espositiva inedita per valorizzare le ricche collezioni dei Musei Archeologici e illustrare uno dei motivi centrali della pittura dell’artista che testimonia la sua propensione all’antico, al mondo ellenico e ai valori plastici della scultura classica che ne fanno un artista colto e raffinato con una memoria del mondo antico sorprendente e fertile. Gli elementi di quel mondo arcaico occupano, infatti, già dalla prima decade del Novecento gli scenari delle sue opere in modo prepotente, grazie ad un linguaggio che articola sapientemente evocazione e invenzione e che conducono di li’ a poco a quel processo di pietrificazione dello spazio e del tempo caratteristici della pittura metafisica. L’anima, le forme, i personaggi del mito ellenico, la quieta grandezza della statuaria classica, gli assolati silenzi del paesaggio meridionale sono poi sempre rimasti gli spunti basilari della sua ispirazione: de Chirico si riappropriava dell’arte greca antica nelle teste marmoree, nelle anfore, e nelle statue conservate dai piu’ importanti musei archeologici italiani.
Giorgio de Chirico nasce il 10 luglio del 1888 a Volos, capitale della Tessaglia (Grecia) da Evaristo, ingegnere, e da Gemma Cervetto, nobildonna di origini genovesi. Nel marzo 1910 si trasferisce con il fratello a Firenze ove dipinge il suo primo quadro metafisico: Énigme d’un apre’s-midi d’automne. Li’ subisce l’influenza di Giotto e della pittura primitiva toscana, indirizzandosi verso una pittura ricca di impianti prospettici e di costruzioni a forma di arcate.
La Fondazione Giorgio e Isa de Chirico nasce nel 1986 per volontà di Isabella Far de Chirico, vedova del celebre pittore e di Claudio Bruni Sakraischik, curatore del Catalogo Generale, per tutelare la personalità intellettuale e artistica di Giorgio de Chirico. Nel 1987 Isabella Far de Chirico dona allo Stato italiano le 24 opere dell’artista che sono entrate a far parte delle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Nel novembre 1998, a vent’anni dalla scomparsa di Giorgio de Chirico, la Fondazione ha aperto al pubblico la sua abitazione romana in Piazza di Spagna, nel seicentesco Palazzetto dei Borgognoni, come Casa-Museo. Dal 2000, la Fondazione pubblica -Metafisica. Quaderni della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico-, un periodico bilingue (italiano e inglese) che pubblica documenti, inediti e/o scritti poco conosciuti di Giorgio de Chirico, nonche’ materiale d’archivio. articoli e saggi critici. Per ulteriori informazioni, clicca su http://www.fondazionedechirico.org
Il primo Museo Provinciale e’ quello di Salerno, che nel 1964 approda nel prestigioso complesso conventuale di San Benedetto, restaurato alla fine degli anni Cinquanta da Ezio De Felice. Negli anni Cinquanta si acquisisce l’area archeologica di Fratte di Salerno; nascono il Museo Archeologico della Lucania Occidentale nella Certosa di Padula (1957) e il Museo Archeologico dell’Agro Nocerino nel Convento di S. Antonio a Nocera Inferiore (1964); si acquista il Castello medievale di Salerno (1960); nel parco della donata Villa Guariglia a Raito di Vietri sul Mare (siamo nel 1972) la Torretta Belvedere ospiterà il Museo della Ceramica dal 1981.
Nel 1990, con l’annessione al Castello della Bastiglia, la Provincia e’ proprietaria della intera fortificazione sulla collina Bonadies. Nel 2004 nasce il Museo Archeologico dell’Alta Valle del Sele nel Castello di Oliveto Citra, quale sezione distaccata del Museo di Salerno. Nel marzo del 2001 decolla la Pinacoteca Provinciale nello storico Palazzo Pinto a Salerno (ancora una proprietà provinciale) dove sono stati esposti circa 150 dipinti, in parte raccolti fin dagli anni Venti. Nel 2009 nella restaurata Villa De Ruggiero di Nocera Superore viene realizzata la -Raccolta delle Arti Applicate- del territorio Salernitano. I reperti esposti in Mostra consistono in vasi a figure nere con scene di battaglia, elementi di decorazione architettonica, come antifisse, gronde, teste fittili soprattutto femminili, gruppi scultorei (figure panneggiate), appendici di lucerne, elmi e cuspidi di lancia. Catalogo: Silvana editoriale http://www.alefcultural.com (vaso)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: classico, collezioni, giorgio de chirico, suggestione | 1 Comment »
Expo: Orfeo Tamburi
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Palermo fino al 22/11/2009 via XX Settembre, 61 Galleria 61 Opere 1934-1988 (matite, acquerelli e tempere) La mostra comprende una serie di ricercate e preziose piccole opere, un omaggio al maestro di Jesi scomparso nel 1994, una sorta di interessante diario di una vicenda che conobbe pagine felici: dalle ariose vedute romane degli anni trenta ai grattacieli di New York, dalle vedute di Parigi ai ritratti e agli studi per teatro, musica, cinema, editoria. Quando la fugacità di un soggiorno non consente la pittura, ecco la memoria fermata irrepetibilmente nella fluida cromia dell’acquerello. Tamburi viaggia molto, in vari periodi, ritraendo impressioni e immagini dei vari paesi che visita: Spagna, Inghilterra, Olanda, Grecia, Stati Uniti, sono gli itinerari che piu’ colpiscono la sua immaginazione. Non v’e’ tecnica di linguaggio figurativo che Tamburi non conosca; matite, chine, pastelli, tempere, acquerelli diventano strumento per fermare frammenti di vivida realtà. Durante la sua lunga attività, Tamburi partecipa alle piu’ importanti manifestazioni artistiche in Italia e all’estero, moltissime gallerie pubbliche e private espongono sue opere, collabora a molte riviste anche con scritti vari e tantissime sono le pubblicazioni sulla sua opera. Svolge inoltre un’importante attività di disegnatore illustrando con acqueforti, litografie e disegni, opere di poeti e scrittori, antichi e moderni. La sua opera grafica, raccolta in molte cartelle, verte su temi che vanno dalle «città» (Parigi, New York, Londra, etc.) alle «finestre», «muri», «strade», «radici», «fiori» e svariati altri. I suoi libri di ricordi e di note sull’arte e sugli artisti rappresentano poi, assieme alla sua produzione pittorica e grafica, la testimonianza di vita di questa figura emblematica dell’arte del novecento italiano. (orfeo)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: acquerelli, orfeo tamburi, ritratti, tempere | Leave a Comment »
Expo: Aligi Sassu – Enrico Savi
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Legnano (MI) fino al 18/1/2010 via Toselli, Castello di San Giorgio al Castello visconteo, e’ programmata la personale di Aligi Sassu, intitolata Uomini rossi proporrà oltre cento disegni inediti del grande maestro milanese (1912-2000). A ottant’anni dalla loro realizzazione verrà esposto un corpo considerevole degli Uomini rossi, il ciclo pittorico piu’ importante di Sassu, che mette in crisi la visione novecentista dell’uomo e, nel contempo, ricerca le radici della sua identità. I disegni esposti (e catalogati nell’ampio volume edito da Allemandi, a 30 anni dal grande libro omonimo di Raffaele Carrieri) sono stati realizzati fra il 1929 e il 1934 da un pittore diciassettenne appena uscito dall’infatuazione futurista (partecipa alla Biennale di Venezia col gruppo di Marinetti nel 1928). Considerabili un prodromo della Transavanguardia, queste opere segnano un momento di grande forza nella carriera di Sassu, ma anche uno dei piu’ interessanti risultati artistici dell’epoca. La mostra e’ curata da Flavio Arensi e Gabriele Francesco Sassone, in collaborazione con Vicente Sassu Urbina della Fondazione Aligi e Helenita Sassu (Mallorca – Milano). Nel catalogo Allemandi, testi di Flavio Arensi, Raffaele Carriere, Gabriele Francesco Sassone e Aligi Sassu. Negli spazi di Palazzo Leone da Perego invece e’ previsto un omaggio al pittore cileno SEBASTIAN MATTA dal titolo L’entre’e est à la sortie (1950-2000), che presenterà venti sculture e trenta dipinti di grande dimensione, molti dei quali inediti, in grado di raccontare l’intero percorso artistico del maestro, dagli anni cinquanta fino al 2000. Curata da Flavio Arensi e Alberto Zanchetta, da un progetto di Germana Ferrari Matta, l’esposizione mette in luce le diverse tematiche dell’opera dell’artista cileno (1911-2002), proponendo sale tematiche ma anche costruendo suggestioni di immagini e colori. Nel catalogo Allemandi, testi di Alberto Zanchetta, Davide W. Pairone, Gabriele Francesco Sassone. Una delle peculiarità di SALe e’ quella di promuovere figure di giovani artisti.http://www.spaziartelegnano.com (artista)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: aligi sassu, ciclo pittorico, enrico savi, inediti | Leave a Comment »
L’Europa per l’energia e il clima
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Roma 26 Ottobre 2009, ore 10.30 Via Quattro Novembre 149, Sala delle Bandiere del Parlamento europeo, Le nuove politiche europee per l’energia e il clima Tavola rotonda con: Antonio Tajani Vicepresidente Commisione Europea e commissario responsabile per i trasporti Alessandro Ortis Presidente dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas Carlo Andrea Bollino Professore di Economia politica presso l’Università di Perugia Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea Saluti iniziali: Clara Albani Direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento europeo Lucio Battistotti Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea Modera: Giampiero Gramaglia Giornalista
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: clima, energia, europa, rappresentanza | Leave a Comment »
110° Congresso Nazionale di medicina interna
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Roma fino al 27 ottobre Sheraton Hotel Viale del Pattinaggio, 100 La società italiana di medicina interna tiene Il 110° Congresso Nazionale. La più antica Società Scientifica Italiana inaugura il suo 110° Congresso Nazionale. Gli oltre millecinquecento partecipanti in arrivo da tutta Italia daranno avvio ai lavori congressuali. Tantissimi i temi che saranno trattati nella quattro giorni congressuale, tra i principali ricordiamo quelli legati alle sessioni più rilevanti: “Infiammazione e tumori: vie molecolari e bersagli di terapia”, “L’asma bronchiale oggi”, “La genetica delle malattie cardiovascolari”, “Nuovi scenari della resistenza antibiotica in ospedale e comunità”, “La Sindrome Cardiorenale”, “Depressione negli anziani”, “Musicoterapia: una possibilità” ed infine “La malattia celiaca”. I lavori sono iniziati con un intervento del Maestro Vittorio Sgarbi autore di una lettura critica sul tema “La malattia e il desiderio”- il rapporto tra arte, malattia e medicina; alla sessione inaugurale è prevista la partecipazione del Ministro della Pubblica Istruzione On. Maria Stella Gelmini.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: genetica, medicina interna, tumori, vie molecolari | Leave a Comment »
Progetto sul controllo della malaria
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
La ricerca italiana, quella che si svolge nei laboratori delle università italiane, continua ad ottenere importanti riconoscimenti a livello internazionale e un enorme successo è quello ottenuto nell’ambito del programma “Grand Challenges Explorations” promosso dalla “Bill and Melinda Gates Foundation”, la Fondazione istituita dal patron della Microsoft per sostenere la ricerca sul controllo delle tre grandi endemie mondiali: AIDS, malaria e tubercolosi. E’ di questi giorni la notizia, infatti, che la ricerca frutto della collaborazione tra l’ateneo camerte, quello padovano e l’Institut de Recherche en Science de la Santé” di Bobo Djoulasso (Burkina Faso), ha superato la selezione ed ha ricevuto un finanziamento di 100.000 dollari per un anno dalla “Bill and Melinda Gates Foundation”: il progetto “Photocidal porphyrin micro-pellets for larvae control”, coordinato dalla dott.ssa Annette Habluetzel per l’Università di Camerino e dal prof. Giulio Jori per l’Università di Padova è incentrato su nuovi possibili sviluppi per il controllo della malaria. La malaria, trasmessa dalle zanzare del genere Anopheles, vettrici del Plasmodium, il protozoo responsabile della malattia, è la seconda malattia infettiva al mondo per mortalità, colpisce sul pianeta circa 500 milioni di persone, in prevalenza in Africa, Asia e Sud America, e causa la morte di più di un milione di pazienti ogni anno, in prevalenza bambini. Negli ultimi anni sono stati fatti notevoli sforzi per raggiungere una significativa riduzione della trasmissione della malattia, soprattutto attraverso la distribuzione a tappeto di zanzariere impregnate di insetticida a bambini, donne in gravidanza e in alcuni paesi alla popolazione intera. Per ridurre ulteriormente la trasmissione è necessario però che le misure mirate a proteggere dalle punture siano integrate con strategie che vadano a colpire direttamente i vettori nello stadio larvale e che queste stesse misure siano parte integrante dei Programmi Nazionali di Controllo della Malaria di quei paesi che ne sono così duramente colpiti. Ed è proprio in questa fase che si inserisce il progetto di ricerca finanziato dalla prestigiosa fondazione statunitense. Gli esperimenti in laboratorio hanno infatti dimostrato che le porfirine, composti foto-sensibili presenti in molti organismi vegetali ed animali, possiedono una potente attività larvicida. Una volta ingerite dalle larve, le porfirine, attivate dalla luce solare producono una serie di reazioni ossidanti che causa danni irreversibili alla parete intestinale delle larve, provocandone la morte. Con il finanziamento ottenuto sarà possibile coinvolgere nel progetto e formare un dottorando proveniente dal Burkina Faso e due giovani ricercatori europei, nonché coprire le spese per le attrezzature. Questa fase del progetto durerà un anno. Se i risultati ottenuti saranno soddisfacenti, l’intento è quello di validare il prodotto con studi a larga scala in diversi paesi endemici e di avviare la produzione locale del composto di porfirina e di tentare di promuovere quanto più possibile l’inserimento dell’innovativo larvicida nei Programmi Nazionali di Controllo della Malaria (National Malaria Programme).
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: anopheles, malaria, plasmodium, protozoo | Leave a Comment »
A.Ge. Aulla: nasce la baby corale
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Aulla. E’ nata infatti ufficialmente la baby corale “Alice e Flavio”. Un coro, giovanissimo, che sarà diretto dalla maestra Barbara Germi, nota e apprezzata per il trentennale impegno nel campo della musica “Alla quale- sottolinea la presidente A.Ge. di Aulla, Marina Pratici- va il nostro ringraziamento per la grande disponibilità dimostrata. E grazie alle tante famiglie che, ancora una volta, hanno risposto con entusiasmo a questa nostra iniziativa”. Lo scopo primo di questa iniziativa è infatti quello di sottrarre i più giovani all’egemonia della tv e del computer, offrendo loro momenti di vita di gruppo senz’altro più divertenti e più piacevoli che non relazionarsi a distanza attraverso uno schermo. Di conseguenza anche i genitori, vuoi perché costretti ad accompagnarli, vuoi perché coinvolti nelle prove e nelle recite, saranno attratti in una spirale virtuosa di socialità che costituisce uno dei principali scopi del coro. Come c’era da aspettarsi, questa corale neonata ha già in calendario numerosi eventi. La prima esibizione ufficiale è infatti fissata per domenica 6 dicembre nell’ambito della festa “Aspettando il Natale”, in programma, come lo scorso anno, presso l’albergo “Valeria” in località Quercia di Aulla. Una festa alla quale parteciperanno numerose associazioni del territorio, con momenti di gioco e animazione per grandi e piccini. Tanti, davvero tanti, i bambini pronti a “far coro”. Questi i loro nomi: Beatrice Barbasini, Giada Luciani, Giorgia Galeazzi, Tommaso e Francesco Calvo, Elia Fiorentini, Luigia e Caterina Amato, Alice Fontana, Nicholas Dallara, Alessia, Claudia e Pietro Cucinelli, Matilde Olivieri, Nicole e Fabio Moruzzi, Gaia Giuliotti, Matteo e Veronica Erta, Emma Giannotti, Lorenzo Bigagli, Lorenzo Luciani, Francesco, Raffaele e Maria Sofia Lazzarini, Dalila e Collette Pina, Aurora Bertocchi, Gloria Ricci, Elettra e Delfina Pozzoni, Jacopo Vettori. (corale)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: a.ge. aulla, baby corfale, disponibilità, impegno | Leave a Comment »
Incontri con l’autore
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Marano (Ve) 27 ottobre, ore 20.45 via Caltana 66, presentazione del libro di Annalisa Bruni, “Della felicità donnesca” e altri racconti presso il Centro Studi Riviera del Brenta su iniziativa dell’Associazione Gli Amici di Marano (VE) in collaborazione con Libreria Riviera, col sostegno della Banca del Veneziano e il Patrocinio del Comune di Mira. Sei racconti che ci svelano angoli segreti del mondo delle biblioteche, del libro e della lettura, esplorati con uno sguardo del tutto particolare: quello dell’universo femminile. Non è certo un caso, infatti, se chi opera nelle istituzioni bibliotecarie appartiene per la grande maggioranza a quello che troppo spesso è stato definito “il sesso debole” e se tutte le statistiche confermano, di anno in anno, che proprio il genere femminile annovera i lettori più “forti”. Le donne hanno, infatti, un rapporto speciale, e molto intimo, con i libri, la lettura e con i luoghi ad essa deputati. Annalisa Bruni ce lo racconta, con la sua usuale ed elegante ironia.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: annalisa bruni, felicità donnesca, racconti, universo femminile | Leave a Comment »
Expo: Wild Thing
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
London until 24/1/2010 Burlington House Piccadilly, Royal Academy of Arts Over a period of 10 years from 1905 to 1915, three outstanding young sculptors emerged in Britain; Jacob Epstein, Henri Gaudier-Brzeska and Eric Gill. The radical impact of their work was to transform British sculpture. This exhibition is the first time that the three artists have been shown together in this revolutionary context and many of the works have not been exhibited in London before. Curated by Richard Cork The exhibition contains more than 90 works featuring mainly sculptures, drawings and pastels. With rooms dedicated to the work of each sculptor the exhibition focuses on the key achievements of each artist and reveals their impact on British sculpture. The show brings together spectacular works, including Epstein’s robotic masterpiece Rock Drill, Gaudier-Brzeska’s innovative carving of Birds Erect, and Gill’s controversial carving of the sexual act called Ecstasy. The title of this exhibition is taken from the American poet Ezra Pound, who vividly remembered meeting Henri Gaudier-Brzeska for the first time in 1913. Pound was impressed by the young Frenchman, and likened him to -a well-made young wolf or some soft-moving, bright-eyed wild thing.- But those last two words also sum up the feisty and daring spirit of rebellion driving the young Jacob Epstein and Eric Gill. (Image: Henri Gaudier-Brzeska, ‘Red Stone Dancer’, c.1913)
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: exhibition, jacob epstein, pastels, wild thing | Leave a Comment »
Iniziative per lo sviluppo della Sardegna
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
“L’agenda del Comitato è ricchissima di contenuti e su alcune questioni sono stati già ottenuti importanti risultati, come sulle vertenze industriali, sull’energia. Su alcune grandi infrastrutture, l’attenzione del Governo poi, ha già assicurato una forte attenzione sui temi della finanza regionale, dei trasporti, della ricerca e sviluppo, dell’ambiente e delle bonifiche, e sui trasferimenti di beni dello Stato”. E’ quanto ha affermato l’assessore regionale della Programmazione e Bilancio, Giorgio La Spisa, partecipando a Roma al Comitato Governo Regione per lo sviluppo, costituitosi per dare attuazione a quanto stabilito nell’incontro dello scorso 17 luglio. Alla riunione, alla quale La Spisa ha preso parte in rappresentanza del presidente Ugo Cappellacci, è stata presieduta dal Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta. Quella di oggi a Palazzo Chigi, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti del Ministero delle Infrastrutture, dello Sviluppo economico, della Pubblica amministrazione e innovazione, è la prima riunione del “Comitato Governo – Regione Sardegna per il coordinamento delle iniziative per lo sviluppo della Sardegna”. Il Comitato è il luogo di confronto tra Governo e Regione per il coordinamento delle iniziative di sviluppo della Sardegna, istituito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 settembre 2009. “Tutto il Governo si sta dimostrando molto vicino alle problematiche e alla particolare situazione di crisi che sta attraversando la Sardegna – ha concluso l’assessore La Spisa – ed è particolarmente apprezzabile l’impegno del sottosegretario della Presidenza del Consiglio Gianni Letta”.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: finanza regionale, sardegna, sviluppo, vertenze industriali | Leave a Comment »
Ospitalità alberghiera europea
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Il grado di soddisfazione generale degli ospiti degli hotel europei è cresciuto sensibilmente dal 2008 ed ha raggiunto il proprio apice nel 2009, in un intervallo di cinque anni, con progressi registrati per tutti i marchi considerati e per ogni fascia, stando allo studio sull “European Hotel Guest Satisfaction Index Study (SM)” degli ospiti negli hotel europei per il 2009, condotto dalla J.D. Power and Associates e reso pubblico oggi. Dal 2008, il livello di soddisfazione degli ospiti è migliorato di almeno 16 punti indice (su una scala di 1.000 punti) in ognuna delle quattro fasce. I progressi più rilevanti si sono registrati nella fascia superiore e in quella alta, salite, dal 2008, rispettivamente di 24 e 25 punti. Ha dichiarato Michael Drago, responsabile per il settore global hospitality e travel practice di J.D. Power and Associates: “In tutta Europa, gli hotel non hanno diminuito la propria attenzione nei confronti della clientela, nonostante un clima economico che ha ridotto la domanda e costretto i marchi alberghieri ad applicare una drastica riduzione dei costi. Il livello di soddisfazione dei clienti, relativamente a sistemazioni, costi e tasse, è cresciuto sensibilmente nel 2009. Mentre i clienti si rallegrano per le riduzioni apportate alle tariffe delle camere, i marchi alberghieri garantiscono che queste ultime soddisfino gli standard e le aspettative dei propri ospiti”. Lo studio rileva che un alto livello di soddisfazione degli ospiti ha un impatto particolarmente positivo sui tassi di fedeltà e di sostegno. Tra gli ospiti maggiormente soddisfatti (quelli il cui punteggio di soddisfazione è uguale o superiore a 900), il 69% dichiara che tornerà in quel particolare hotel, mentre il 79% lo consiglierà ad altri. Inoltre, quegli stessi clienti lasciano un livello medio di 7,0 segnalazioni positive, contro il 3,5 del settore alberghiero.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: hotel, ospitalità alberghiera, ospiti, progressi | Leave a Comment »
Reti universitarie e ricerca per l’innovazione
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Investire sulle università per trasferire innovazione e creatività al territorio. È il pensiero di Steve Cohen, direttore della tavola rotonda sull’Economia internazionale dell’Università americana di Berkeley, che ha aperto i lavori della giornata conclusiva della conferenza organizzata dall’Ocse e dalla Cciaa di Udine a Villa Manin. «Gli atenei possono assumere il ruolo di task force nelle comunità di appartenenza – ha affermato Cohen, illustrando il modello applicato dal Governo californiano che ha scommesso sull’università come catalizzatore della crescita economica limitando gli interventi diretti – e diventare punti di riferimento per l’avvio di reti di collaborazioni con le associazioni imprenditoriali». Sulle capacità del mondo accademico di generare innovazione, si è focalizzato l’intervento del rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno, che ha illustrato i risultati dell’ateneo friulano. «Per numero di brevetti commercializzati e di start up tecnologici avviati – ha dichiarato il rettore – Udine supera le media nazionale. La rete tra attori che producono e utilizzano innovazione, inoltre, in Friuli Venezia Giulia si è tradotta nell’inserimento di nuovi settori produttivi (Ict e biomedicale) accanto a quelli tradizionali», un’evoluzione che fa del sistema Fvg, ha sottolineato il vicesegretario generale dell’Ocse Pier Carlo Padoan (che ha moderato l’incontro), «una best practice». Sulla funzione delle università e sull’efficacia dei network tra enti per la diffusione dei processi innovativi, si è espressa anche Karen Wilson della fondazione statunitense Kauffman. «È necessario creare ponti tra aziende piccole e grandi – ha detto – partnership tra imprese e Governi, tra atenei e tessuto produttivo. In particolare, la politica deve gettare le basi per creare un ambiente che favorisca lo sviluppo della conoscenza». Significativa, a questo proposito, l’esperienza illustrata da Aurelio Garcia de Sola y Arriaga, direttore generale e amministratore delegato dell’Istituto madrileno per lo sviluppo di Madrid, che nella sua relazione ha messo in luce i programmi avviati nella capitale spagnola. Analizzando il ruolo dei media, Luca De Biase, direttore di Nova (Il Sole 24 Ore) si è soffermato sui contenuti del settimanale, attraverso cui sono emerse storie di successo nate da idee innovative «delle quali non abbiamo consapevolezza».
Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: creatività, innovazione, reti universitarie, ricerca | Leave a Comment »
Vespa costa troppo per il CdA Rai
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Il Consiglio d’Amministrazione della Rai ha rimandato a mercoledì prossimo la disamina del rinnovo contrattuale di Bruno Vespa, considerato dai vertici di viale Mazzini troppo oneroso. L’accordo che lega il giornalista alla società radiotelevisiva pubblica fino ad agosto 2010 prevede attualmente un minimo di un milione e duecentomila euro per cento puntate di Porta a Porta. Un compenso che per il nuovo contratto avrebbe dovuto subire un aumento del ventidue percento. I consiglieri Angelo Maria Petroni e Nino Rizzo Nervo hanno quindi chiesto il rinvio dell’esame del rinnovo contrattuale al direttore generale della Rai Mauro Masi, al fine di riconsiderarne i termini. Vespa si è giustificato sostenendo che l’adeguamento al rialzo è dettato dall’inflazione decennale di cui non si sarebbe tenuto conto in alcuni elementi dei vecchi contratti e alla presenza di ventisei trasmissioni in più rispetto all’accordo precedente. “Sono cifre da capogiro – ha commentato Roberto Soldà, vicepresidente dell’Italia dei Diritti -, soprattutto se si pensa che più volte a Porta a Porta lo stesso Vespa ha parlato del problema del precariato e della gente che stenta anche ad arrivare a fine mese. Sarebbe una cifra congrua e giusta – conclude il rappresentante del movimento presieduto da Antonello De Pierro – se si ricordasse di essere abruzzese devolvendo la metà del suo stipendio alle vittime del terremoto”.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: bruno vespa, mauro masi, oneroso, porta a porta | 1 Comment »
Installatori per il fotovoltaico agricolo
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
La Cia di Pordenone ha sottoscritto un accordo con alcune ditte installatrici e Banca Antonveneta per favorire l’installazione di impianti fotovoltaici nelle aziende agricole. L’accordo prevede procedure rapide e agevolazioni per il finanziamento da parte delle imprese agricole aderenti alla Cia. <<Lo sviluppo delle fonti energetiche alternative (solare termico ed elettrico compreso), svolge un’importanza strategica per le imprese agricole e costituisce una grande opportunità anche in termini di risparmio dei costi di gestione, resi sempre più pesanti a causa dei forti rincari subiti dal petrolio e, dunque, dal gasolio e dalla fornitura dell’energia elettrica>>, sottolinea il direttore, Davide Vignandel. L’accordo promosso dalla Cia rappresenta, quindi, un elemento importante per le aziende del settore primario e può spianare la strada dello sviluppo delle fonti alternative, come quella fotovoltaica, indispensabili per attenuare i costi di produzione e favorire nuovi investimenti. I vantaggi dell’accordo sono molteplici: l’accesso al credito non è proibitivo, l’operatore ha un ruolo decisamente marginale e, soprattutto, è possibile sfruttare gli incentivi pubblici che vengono erogati a chi produce energia elettrica da fonti rinnovabili. Inoltre, vengono offerte delle ottime opportunità per chi decide di disfarsi delle coperture in eternit, purtroppo assai diffuse anche nelle aziende agricole locali, sostituendole con i pannelli fotovoltaici. In questo caso, infatti, le tariffe incentivanti sono maggiorate.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: agevolazioni, fotovoltaico, imprese agricole, rincari | Leave a Comment »
Il vecchio che avanza
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
Roma 27 Ottobre 2009 ore 17.30 Teatro India Presentazione del libro di Walter Pedullà Il vecchio che avanza Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero edizione Ponte Sisto in occasione della presentazione del libro si terrà un dibattito sul tema: La critica militante è morta, viva la critica militante Intervengono Arnaldo Colasanti, Andrea Cortellessa, Arturo Mazzarella, Walter Pedullà Ingresso libero L’autore, con la sua inconfondibile scrittura ironica ed estrosa, attraverso l’impietosa precisione di un microscopio, analizza l’epoca contemporanea e i suoi cambiamenti. L’epoca di Carlomignolo, “colui che fa la felicità con il minimo”, spiega l’autore nell’Antefatto. E attraverso favole, metafore, racconti, ma soprattutto la semplicità della cronaca dell’attualità, svela le contraddizioni di un’epoca, raccontata con i toni della satira e di una politica sempre in bilico tra farsa e tragedia. Dai Governi di parola alla letteratura dei grandi scrittori, dalla riflessione sulla critica alle domande sul futuro. Savinio, Landolfi, Moravia, Vittorini, Brancati, Fenoglio, Sciascia, D’Arrigo, Bianciardi, Malerba e, per scampoli critici, altri narratori che non si sono limitati a concimare il terreno ai maggiori.
Walter Pedullà è professore emerito dell’Università “Sapienza” di Roma. Attualmente collabora con “Il Messaggero” di Roma e dirige la collana di classici italiani “Cento libri per mille anni”. E’ stato Presidente della RAI nel 1992 e ’93 e del Teatro di Roma dal 1995 al 2000. Ha pubblicato numerose opere di saggistica sulla letteratura e sulla cultura del Novecento. Dirige da nove anni due riviste che ha fondato nel 2000: il bimestrale di parole e immagini “Il caffè illustrato” e il quadrimestrale “L’Illuminista”.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: andrea cortellessa, cambiamenti, vecchio che avanza, walter pedullà | Leave a Comment »
Bonifiche in Campania
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
“Dopo aver presentato un’interrogazione alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare sullo stato delle bonifiche nella regione Campania, accogliamo con favore l’inchiesta che cercherà di fare luce proprio sull’attività di aziende ed enti interessati alle bonifiche campane” lo dichiara l’on Americo Porfidia che aggiunge “ L’inchiesta avviata dalla procura della Repubblica di Napoli sottolinea l’importanza della tematica che avevamo centrato nell’interrogazione e ci aspettiamo che sia fatta presto luce sull’intera vicenda. I reati ipotizzati per le persone indagate dalla procura sono di abuso di ufficio, falso, truffa ai danni dello Stato e corruzione, ma il reato più crudele – sottolinea il deputato campano – è l’aver mancato di rispetto all’ambiente della Campania e a quei cittadini ancora costretti a vivere a ridosso di siti altamente inquinati a rischio della propria salute. Lo ribadiamo con decisione, l’attività di bonifica è fondamentale sia per ridare dignità all’intero territorio campano, da troppi anni oggetto di offese ambientali indicibili, sia come fase propedeutica per riavviare in maniera corretta il ciclo di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Mi auguro – conclude l’on. Porfidia – che l’inchiesta in corso faccia chiarezza, ma soprattutto che l’opera di bonifica dei siti inquinati venga realmente ed efficacemente realizzata”
Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: ambiente, aspettative, bonifiche, territorio | Leave a Comment »
A Milano aumento tariffe mense scolastiche
Posted by fidest press agency su sabato, 24 ottobre 2009
A Milano scoppia la bufera per denunciare l’aumento indiscriminato delle tariffe delle mense scolastiche. Il Codacons, in seguito alle proteste di numerose famiglie, ha presentato un esposto all’Antitrust e alla Corte dei Conti parlando di un innalzamento di oltre il 40% delle rate per quanto riguarda elementari e scuole materne, mentre per le medie si parla addirittura del 70% in più rispetto all’anno passato. Annalisa Martino, responsabile per la città di Milano dell’Italia dei Diritti, ha commentato: “In seguito all’abolizione dell’Ici da parte dall’attuale Governo, diversi Comuni italiani si sono visti costretti a reperire altrove i fondi mancanti per risanare i buchi del bilancio. Questo ha causato una ricaduta sui servizi agli anziani, sui programmi di prevenzione che si sono fortemente ridotti e sull’aumento delle tasse per le mense scolastiche”. Questo aumento, secondo il Comune, è una conseguenza dei problemi di bilancio dovuti anche ai ritardi nei pagamenti da parte delle famiglie coinvolte.”Occorre che le priorità dei Comuni vengano rispettate nel modo corretto affinché – conclude la Martino – non siano le categorie più deboli della società a diventare vittime ignare di una cattiva amministrazione”.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: annalisa martino, mense scolastiche, scuole materne, tariffe | Leave a Comment »