Editoriale fidest. Oggi sono due i partiti che superano la soglia del 20%: il Pdl e il Pd. Li seguono, a distanza, gli altri che vanno dal 10% della Lega all’Udc, all’Idv. Il resto conta poco e taluni politologi ritengono che finiscono con il disperdere il voto utile. Soggiungono, altresì, che il bipolarismo porta alla riunificazione dei movimenti della stessa area. Se questa è la situazione a bocce ferme non crediamo che possa restare tale a lungo. Dobbiamo partire dalla constazione che in Italia resta radicata l’idea del frazionismo, del fai da te o, al più, del partito “padronale” dove non esiste un “leader supremo” come accade nel Pdl con Berlusconi o nell’Idv con Di Pietro e nell’Udc con Casini. E il discorso è tanto più valido se si pensa al Pd che resta, a tutt’oggi, alla ricerca di una leadership indiscussa e si “sfoga” con le “primarie” delegando al popolo dei simpatizzanti l’arduo compito di individuare l’astro nascente. E’ un percorso intelligente se non ci trovassimo in Italia e condizionati se non “suggestionati” dall’idea del “messia”. Ecco perché il nuovo segretario del Pd Bersani è già sotto il fuoco incrociato dei contestatori e dovrà affrontare una prima “crisi separatista” da parte di Francesco Rutelli, che ha già alle spalle Montezemolo e il mondo industriale che a lui si richiama e, probabilmente da altri distacchi tra chi andrà ad approdate in casa Udc o si avvicinerà all’Idv di Di Pietro. E per un partito come il Pd che coltiva due anime non sempre capaci di coabitare sotto lo stesso tetto date, l’una dalla componente cattolica e, l’altra, da quella comunista sia pure edulcorata da una tendenza socialdemocratica, mantenere la quota dei consensi elettorali tra il 20 e il 25% diventa una impresa ardua tra i venti di tempesta che vengono sia dall’esterno che da quelli che si generano internamente. Il tutto si complica ulteriormente se si pensa che, come ci ricorda Francesco Cossiga, siamo già al post berlusconismo e ciò significa che lo stesso Pdl si troverà a fare i conti con una difficile successione. In questa prospettiva abbiamo assistito, in questi giorni, alle manovre di Fini, ai suoi contatti con Casini e Rutelli e forse anche con Di Pietro. Se tutto questo “agitarsi” porterà qualche risultato si potrebbe anche simulare uno scenario di questo tipo: il Pd e il Pdl che arretrano percentualmente nel voto elettorale mentre si farà strada una coalizione che potrebbe presentarsi più omogenea avendo come base l’idea di un grande centro capace di non farsi venire il torcicollo per guardare troppo a destra e a manca. Se i numeri saranno quelli che possiamo immaginare a farne le spese saranno la Lega di Bossi, la sinistra radicale e le varie frange della destra che si richiamano a Storace e ai suoi amici. Parliamo, ovviamente, di un buon 20% dell’elettorato ma che può essere in qualche modo esorcizzato con lo sbarramento del 4% e la solita vocazione italiana al frazionismo. E mentre i politici giocheranno a domino i problemi degli italiani resteranno a bagnomaria, come sempre, anzi più di sempre. Come dire? Chi si contenta gode e agli non resta che mangiarsi il proprio fegato. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Archive for 30 ottobre 2009
Il partito del 20%
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: frazionismo, leadership, partiti politici, situazione | Leave a Comment »
Nuovo commissario per la Sanita Laziale
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
“Siamo soddisfatti per la pronta risposta del Governo che ha provveduto alla nomina di Elio Guzzanti quale nuovo commissario per la sanità laziale. Lo dice in una nota il Segretario Nazionale Ugl sanità Paolo Capone. Ora si dovrà procedere al piano di riorganizzazione degli ospedali regionali e al varo del piano di rientro dal deficit per arrivare allo sblocco di quei fondi necessari in un momento cosi delicato. A Guzzanti – conclude Capone – vanno i migliori auguri di buon lavoro del sindacato Ugl, offrendo, come sempre, la nostra piena disponibilià a collaborare con il nuovo commissario su tutte le questioni della sanità lasciate in sospeso per via delle dimissioni del Presidente Piero Marrazzo”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: commissario, disponibilità, elio guzzanti, sanità laziale | Leave a Comment »
Roma: concorsi a velocità differenziate
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
“Con grande disappunto abbiamo verificato una improvvisa accelerazione riguardo il concorso interno per 3 posti da dirigente della Polizia Municipale, mentre hanno subito l’ennesimo rinvio le prove d’esame del concorso pubblico per 34 posti di funzionario, per 30 di istruttore dei servizi di orientamento lavorativo, come pure quelle per dirigente dell’ambiente, tutti concorsi banditi fin dal 2006”, dichiara Roberto Betti della RdB del Comune di Roma. “Abbiamo il forte sospetto – prosegue Betti – che la Giunta stia operando in favore di qualche sindacalista, seduto ai tavoli negoziali, forse per addolcire i possibili contrasti che potrebbero generarsi in vista della revisione della pianta organica dell’ente. E’ questo il Modello Roma versione Alemanno?” “Crediamo che, dopo più di tre anni trascorsi dall’emanazione del bando, Alemanno debba una risposta ai candidati: non è tollerabile che questi concorsi siano rinviati all’infinito!”, conclude il rappresentante RdB .
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: concorsi, roberto betti, tavoli negoziali, velocità differenziate | Leave a Comment »
La Puglia e gli scenari del post-crisi
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
“Siamo in un’epoca in cui la modernità appartiene al passato e la Puglia, che aveva più di altre interpretato la modernità, ora deve andare oltre. La modernità non è un obiettivo”. Lo dichiara in un’intervista esclusiva a BariEconomica n.4.2009 dedicata agli scenari del post-crisi – da oggi consultabile on line su http://www.ba.camcom.it/camcom/be-4-09.pdf – il prof. Gianpaolo Fabris, uno dei maggiori esperti internazionali nello studio del consumatore e della marca. “Io credo che questo periodo di difficoltà – aggiunge Fabris – abbia dimostrato il disinteresse dell’economia per le dimensioni sociali della domanda e del consumo, portando a questi tragici effetti, come l’incapacità di previsione degli economisti”. Non a caso Fabris ha da tempo abbandonato il marketing per dedicarsi al societing, un nuovo approccio bilaterale al consumo ed al profitto d’impresa meno aggressivo, più partecipativo e sostenibile. Per il professore la formula per gestire il post-crisi è una sola: “creatività, innovazione e qualità, insieme alla consapevolezza che bisogna seguire nuove regole del gioco”, soprattutto per la Puglia “una regione che in alcuni distretti non ha una marcia, ma dieci in più”. All’etica d’impresa e dell’economia, oltre che ai rimedi possibili per uscire dalla crisi, questo numero del bimestrale della Camera di Commercio di Bari dedica altri interventi. Lo spunto alla riflessione viene dalla Caritas in Veritate di Papa Benedetto XVI, con l’uomo autore, centro e fine di tutta la vita economico-sociale. Ma la rivista si occupa anche della Legge Sviluppo, raccogliendo le considerazioni delle categorie economiche e di ambiente e clima, in vista della Conferenza delle Nazioni Unite che si svolgerà a Copenhagen il prossimo dicembre. Nel dopo G8 mentre i Grandi indugiano sul da farsi sono difatti le istituzioni locali a mettere a segno in materia i risultati migliori. La Puglia con i suoi primati nell’eolico e nel fotovoltaico ha già dimostrato di essere parecchio avanti. Come spedita procede anche in Borsa, con quattro aziende quotate, tre a Piazza Affari ed una alla New York Stock Exchange. Una storia di quotazioni che inizia nel 1908 con le Oliere e Saponerie Meridionali raccontata da Bari Economica. Il Fotoracconto presenta alcuni protagonisti del mondo del cooperativismo in provincia di Bari, che conta 2.469 società. Il profilo è dedicato invece a Michele Sanseverino, l’industriale barese inventore della macchina che separa l’olio dall’acqua e che promette di risolvere molti problemi anche agli sceicchi. Varie le applicazioni: dalla siderurgia all’olivicoltura al caseario. Fra le curiosità presentate da Bari Economica c’è il cuscus prodotto con la semola di grano duro pugliese da Filippo Tandoi a Corato e di recente immesso sul mercato con i marchi Ambra, Tandoi e Pedone. In copertina di questo numero di Bari Economica un’opera a pastello di Michele Damiani, che fa parte della collezione d’arte della Camera di Commercio di Bari.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: difficoltà, gianpaolo fabris, post-crisi, scenari | Leave a Comment »
Il contraccettivo “bio”
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
È Klaira, la pillola anticoncezionale “naturale”, la vera innovazione dell’anno per la salute della donna. Una scoperta significativa, perché è la prima dopo 50 anni ad utilizzare l’estradiolo e non il derivato sintetico. Disponibile in Italia da settembre, permette infatti di offrire una risposta concreta alle donne che, per scelta o precise esigenze, non accedevano prima alla contraccezione ormonale. Lo hanno decretato i ginecologi italiani, rispondendo a un referendum promosso dalla SIGO: l’85% ha indicato proprio questa molecola come innovazione più significativa del 2009, che potrà cambiare gli scenari della contraccezione a breve termine (secondo 6 ginecologi su 10). Magari riuscendo ad innalzare la percentuale di utilizzo sopra il 16.5%, soglia che sembra invalicabile nel nostro Paese. Al secondo posto si è classificata Ellaone (11%), la pillola “di emergenza” utilizzabile fino a 5 giorni dal rapporto, non ancora però utilizzata in Italia.
Questa pillola rappresenta il capostipite di una nuova classe di estroprogestinici orali, con caratteristiche del tutto peculiari. “Si aprono nuovi orizzonti per le donne di tutte le età, dall’adolescenza alla menopausa – spiega la prof.ssa Rossella Nappi, ginecologa dell’Università di Pavia -. Il buon controllo del ciclo mestruale, abbinato ad un’elevata sicurezza contraccettiva, ad un’alta tollerabilità e al ridottissimo impatto metabolico, la rendono infatti una valida scelta per un ampio gruppo di pazienti. A poche settimane dal lancio l’accoglienza è stata ottima e nei nostri ambulatori già registriamo un boom di richieste”. L’utilizzo dell’estradiolo era risultato fino ad oggi impossibile, poiché non assicurava un sufficiente controllo del ciclo. “Il successo di questa nuova molecola sta proprio nel mix a dosaggio flessibile di estradiolo valerato e dienogest, un progestinico già ampiamente impiegato con successo per il suo potente effetto sull’endometrio – spiega la prof.ssa Franca Fruzzetti, ginecologa della clinica universitaria dell’Ospedale S. Chiara di Pisa -. In questo modo, la protezione da gravidanze indesiderate è garantita ma si sono ottenuti importanti vantaggi extra-contraccettivi. Grazie al minore intervallo senza ormoni (solo 2 giorni invece dei 7 delle pillole “convenzionali”) si ha una maggiore stabilità, è consigliata in particolare in caso di mestruazioni abbondanti, prolungate o frequenti – con un ridotto numero di giorni di sanguinamento e flussi più brevi e più leggeri”. Ogni confezione è composta da 28 compresse: 26 a base dei due ormoni, variamente combinati, più due placebo. “L’impatto metabolico è ridotto e, per la prima volta, sono disponibili dati clinici di sicurezza contraccettiva e tollerabilità fino ai 50 anni – afferma il prof. Vincenzo De Leo, ginecologo all’Università di Siena -. Alcune donne sono tuttora diffidenti nei confronti della contraccezione ormonale, restie ad assumere ogni giorno una pillola percepita come “estranea”.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: contraccettivo bio, derivato sintetico, esigenze, klaira | Leave a Comment »
«Comunicazione analogica» nel mondo
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
L’Accademia Internazionale “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche (www.accademianalogica.com) ha affidato all’agenzia di public e media relations «AJ Comunicazione» (www.ajcomunicazione.it) l’incarico di promuovere la «comunicazione analogica» nel mondo con il compito di curare in esclusiva ogni rapporto con la stampa e di promuovere sul territorio nazionale ed estero l’immagine dell’Accademia e quella di Stefano Benemeglio, fondatore della «psicologia analogica», disciplina tutta italiana che ha già riscontrato un crescente interesse in tutto il mondo. Il metodo di Stefano Benemeglio esclude la parola e fa del gesto un potente strumento di comunicazione profonda che consente di vincere i comportamenti negativi, limitare lo stress, dimagrire oppure anche smettere di fumare. Con la «comunicazione analogica» Stefano Benemeglio (www.ipnosibenemeglio.com) ha trovato il modo di comunicare con l’inconscio come se fosse un ente presente. Dopo Milton Erickson, fondatore della «Società Americana di Ipnosi Clinica», la continua ricerca di Stefano Benemeglio sul comportamento umano e sulla comunicazione ha infatti dimostrato come toccamenti, gesti, segni, suoni, rumori o variazioni della postura siano messaggi strutturati secondo un codice «analogico» molto simile a quell’insieme di principi che Sigmund Freud identificò nella produzione dei sogni. Di concerto con l’Accademia Internazionale “Stefano Benemeglio” delle Discipline Analogiche (AIDA), la press agency «AJ Comunicazione» sta ora predisponendo il piano di internazionalizzazione per il 2010, ma già a partire dal mese di dicembre 2009 l’Accademia sarà protagonista di un importante evento che si terrà l’11 dicembre 2009 per promuovere la «comunicazione analogica» in Spagna, nella prestigiosa sede dell’Ordine dei Medici di Madrid. Nel mese di febbraio 2010 l’AIDA sarà inoltre presente in Egitto con un corso di «comunicazione analogica» realizzato a Sharm el Sheikh in lingua italiana e tradotto simultaneamente in diverse lingue per garantire l’accessibilità al corso ad un pubblico internazionale. E poi ancora entro il mese di marzo 2010 sono previsti seminari e conferenze a Ginevra, Parigi, Londra e Berlino.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: comunicazione analogica, incarico, psicologia analogica, stefano benemeglio | 1 Comment »
Welfare: geografie della crisi
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Roma 5-6 novembre 2009 Santa Marta al Collegio Romano, Piazza del Collegio Romano, ore 9 La Rivista delle Politiche Sociali organizza la quinta edizione del suo Forum, appuntamento annuale di riflessione e confronto sul welfare. La prima giornata è organizzata quest’anno in collaborazione con il network Espanet-Italia ed è incentrata sul welfare italiano considerato in prospettiva comparata, alla luce dei più recenti sviluppi e riforme. Al fine di valorizzare il lavoro di una nuova leva di ricercatori, la prima giornata sarà anche dedicata a relazioni svolte da studiosi emergenti discusse con esperti di chiara fama. La giornata si concluderà con una tavolta rotonda tra accademici, dirigenti sindacali e decisori pubblici. La seconda giornata è dedicata alla discussione di due temi di grande interesse e attualità sociale e politica, recentemente trattati da due fascicoli di Rps: Il ruolo del sindacato nelle riforme del welfare in Italia ed Europa Si tratta di un numero dedicato allo scambio continuo e articolato fra sindacato e welfare, in una prospettiva che travalica la più classica relazione fra sindacato e funzione negoziale considerata in un’ottica lavoristica,. Il fascicolo offre spaccati d’analisi sul ruolo plurale del sindacato in qualità di negoziatore, tutore e rappresentante di diritti e interessi diversificati – circoscritti e generali – per come si è andato disegnando prima e nel corso della lunga fase di trasformazione delle società contemporanee e per come viene oggi sollecitato in quanto attore primario tanto di sistemi di relazioni industriali quanto di sistemi di welfare maturi. Il panel sarà anche un’occasione di confronto su argomenti di attualità del confronto politico. I lavori del Forum di avvalgono della partecipazione di importanti studiosi dei due temi, in alcuni casi anche autori dei fascicoli, e prevedono una relazione principale, tematicamente più ampia – svolta per il primo panel Ida Regalia e per il secondo da Laura Balbo – seguita da due interventi di approfondimento (Mimmo Carrieri e David Natali; Marina Piazza e Rossana Trifiletti).
Nata nel 2004, la Rivista delle Politiche Sociali è un trimestrale monografico edito dalla Casa editrice Ediesse che affronta in ogni suo numero temi e problemi cruciali per il welfare e la qualità degli assetti sociali. Basata su forti premesse di rigore scientifico, uno dei suoi obiettivi principali è di contribuire allo scambio fra ricerca sociologica, economica, politologica e decisionalità politica e sindacale. Ogni anno nel mese di novembre la Rivista organizza un’edizione del suo Forum: un appuntamento di analisi e confronto fra studiosi, esperti, sindacalisti, policy makers e operatori sociali che si ritiene particolarmente utile per il confronto fra esperienze e per lo sviluppo di competenze integrate. http://www.larivistadellepolitichesociali.it
ESPAnet Italia È una gemmazione di ESPAnet (www.espanet.org) di cui costituisce l’articolazione italiana. È il network per l’analisi delle politiche sociali costituito da una rete di studiosi di politiche sociali che promuove il dibattito interdisciplinare sulle politiche sociali considerando tradizioni teoriche e metodologiche differenti allo scopo di una reciproca e fruttuosa contaminazione. In Italia, infatti, le Politiche Sociali sono un campo di ricerca frammentato tra diverse discipline, corsi di laurea, facoltà e università, in cui costituiscono spesso corsi marginali; ESPAnet Italia intende contribuire ad accrescere la consapevolezza della rilevanza di un loro studio comparato. http://www.espanet-italia.net
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: crisi, esperti, prospettiva comparata, Welfare/ Environment | Leave a Comment »
Halloween Gothic Fest
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Il Borgo di Triora (Im), si trasforma nella Dunkelwald – Foresta Nera – per la quarta edizione di Autunnonero, il Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror, organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e il contributo della Regione Liguria. Le “Dark Tales”, fiabe di paura e racconti del terrore, sono il tema della nuova edizione che, da ottobre a dicembre, torna a far parlare di sé con un calendario ricco di eventi, workshop e ospiti internazionali, nei luoghi più suggestivi del Ponente Ligure. Dalle 17.00, un autentico tuffo nella foresta nera delle fiabe del focolare dei fratelli Grimm per tutta la famiglia, nella Casetta di Marzapane della strega di Hänsel e Gretel per degustare dolci, praline e fine cioccolateria con un esperto maître chocolatier. Anche i più piccoli saranno avvolti dal magico mondo delle fiabe con “Il mondo delle Feste”, lo spettacolo di teatro e intrattenimento dell’Associazione Culturale IannàTampé. La prima novità di questa edizione si fa spazio dalle 20.00 con il Teatro Alegre che si esibirà nel suo spettacolo “Marionette in cerca di manipolazione”, durante il quale la spagnola Georgina Castro Küstner e l’italiano Damiano Privitera, daranno vita alle loro figure con la tecnica del bunraku giapponese. Alle 21.00, appuntamento d’eccezione con il duo d’archi CelloBassMetal, per un concerto sinfonico tra gothic metal e brani tratti dalle colonne sonore dei film di Harry Potter, riarrangiati per l’occasione. Un insieme di sensazioni attraverso strumenti legati al repertorio classico, ma che il complesso fa propri per interpretare altri generi musicali, in particolare brani dei Metallica e degli Iron Maiden. Gran finale alle 23.30 con i Leaves’ Eyes. La band symphonic metal con elementi folk metal provenienti dalla Norvegia e dalla Germania che, in attesa del “Beauty and the Beast Festival Tour 2009”, che la porterà in Europa a novembre insieme a Sirenia, Atrocity ed Elis, presenterà ad Autunnonero, in anteprima assoluta per l’Italia l’ultimo, album Njord, nell’unica data italiana del gruppo. http://www.autunnonero.com
Autunnonero 2009 è organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e il patrocinio e il contributo di: Regione Liguria, Provincia di Imperia, Provincia di Savona, Comune di Dolceacqua, Comune di Triora, Comune di Cervo, Università degli Studi di Genova – Centro Universitario di Servizi – Giardini Botanici Hanbury. Con il patrocinio di: Provincia di Genova, Comune di Genova, Comune di Albenga Comunità Montana Argentina-Armea. Sponsor: Fondazione Carige, Palazzo Oddo srl, Tipolitografia Bacchetta, Maurizio Bredy. Media Partner: La Stampa, Festival of Festivals, Sergio Bonelli Editore, Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia, Metal Maniac, Rocksound, Mentelocale, Audiodrome. Partner: Gargoyle Books, Associazione Ordine del Drago, Twilighters 2.0 – Twilight Official Fan Club. Consulenza tecnica: Life Style – Design for Living. (Leaves, teatro)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: eventi, festival, gothic fest, halloween | Leave a Comment »
Nuovo allestimento Pinacoteca Torino
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Torino fino al 29/1/2010 Via Accademia Albertina n.6, Accademia Albertina di Belle Arti Le sale della Pinacoteca, aperte al pubblico negli spazi attuali, ristrutturati e riallestiti nel 1996, si presentano oggi rinnovate. Nel riordinare le opere, si e’ ripristinato il disegno espositivo precedente, correggendo alcuni spostamenti che nel corso degli anni lo avevano alterato: le sale caratterizzate dalle pareti rosse (sale 1-6), sono dedicate ai dipinti legati all’Accademia nel 1828 da Monsignor Vincenzo Maria Mossi di Morano. Nelle prime cinque si impongono, in ordine cronologico, molti capolavori: le tavole laterali di un trittico di Filippo Lippi raffiguranti quattro Dottori della Chiesa e, per il Cinque-Seicento, un cospicuo gruppo di dipinti fiamminghi e olandesi – tra cui due di mano del raro Marteen van Heemskerk – e opere dei maestri piemontesi Defendente Ferrari e Martino Spanzotti. Sono ben rappresentati i caravaggeschi – con Mattia Preti e Bartolomeo Cavarozzi -, i lombardi – con Brescianino e Giuseppe Nuvolone – e i genovesi, con Giovanni Battista Carlone e Domenico Piola. L’ambiente successivo (sala 6) segna una sorta di cerniera tra la collezione Mossi e gli ambienti dedicati alla storia dell’Accademia. E La seconda parte del percorso espositivo della Pinacoteca, con le sale tinteggiate di azzurro, e’ dedicata alle opere di maestri e allievi dell’Accademia della prima metà dell”Ottocento (sale 7 e 8), tra cui i bozzetti di Filippo e Ignazio Collino, le sculture di Carlo Chelli, di Giacomo Spalla e i bellissimi acquerelli di Giuseppe Pietro Bagetti. Le sale successive sono dedicate ad altre opere giunte in Accademia per acquisto o donazione: dai bei dipinti di Moncalvo, di Giovanni Maria Viani, e del Giampietrino (sala 9), all’ importante collezione di cartoni di Gaudenzio Ferrari e della sua scuola donati da Carlo Alberto nel 1832 (sala 10). Per l’ esposizione di questo nucleo di valore assoluto, ben conosciuto e studiato dagli specialisti di tutto il mondo, e’ stato conservato il funzionale allestimento precedente caratterizzato da una illuminazione ribassata, necessaria per una corretta conservazione delle opere su carta, e dotato di pannelli scorrevoli che permettono la consultazione e il confronto di tutti i disegni. E’ inoltre stato recuperato uno spazio espositivo particolarmente adatto ad ospitare la serie di dodici Vedute veneziane, donate dal Mossi con l’attribuzione a Canaletto, successivamente considerate di Michele Marieschi ed ora assegnate dagli studiosi all’ancora misterioso “Maestro dell’Accademia Albertina”. Il progetto, curato da Guido Curto, Direttore della Pinacoteca Albertina, e da Rosella Grassi, Responsabile della Biblioteca, ha l’intento di far conoscere al pubblico alcune delle tante relazioni che intercorrono tra le collezioni dell’Albertina e quelle cittadine. (pinacoteca)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: capolavori, nuovo allestimento, pinacoteca torino, tavole laterali | Leave a Comment »
Tra arazzi e pittura
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Milano fino al 21/11/2009 Via Manzoni 37 Galleria Illulian Giovanni Fattori, William Hogarth, Angiolo Volpe A cura di Roberto Ungaro Due arti a confronto, quella dei tappeti e degli arazzi, di cui si ha testimonianza già dal V sec. a.C. nella forma a noi conosciuta, e quella della pittura, che della prima e’ stata sicuramente ispiratrice. Curata da Roberto Ungaro la mostra gioca sui rapporti cromatici delle acqueforti di Giovanni Fattori accostate alla lirica paesistica del contemporaneo livornese Angiolo Volpe e messe a confronto con lo spaccato storico del XVIII secolo immortalato nelle acqueforti di William Hogarth. Ad alternare questo particolare intreccio negli spazi della Galleria Illulian di via Manzoni 37, storica ambientazione milanese, diverse fra le piu’ belle e raffinate creazioni dell’arte antica del tappeto e dell’arazzo provenienti da tutto il mondo – Cina, Tibet, India, Europa, Caucaso, Persia – ma anche le piu’ eccezionali prove del settore contemporaneo dal grande fascino cromatico e dall’eccellente manifattura, tanto che alcune di queste creazioni sono state inserite nelle sale del Paul Getty Museum di Los Angeles, come arte contemporanea, eredità culturale universale. Roberto Ungaro ha voluto avvicinare le emozioni che suscitano tappeti e arazzi, espressione dell’animo umano votate a rappresentare la bellezza, a quelle delle opere di artisti che sugli accostamenti cromatici e sulla forza delle tematiche hanno sempre cercato di raccontare la loro storia. Il mistero della storia dai significati a volte indefinibili racchiusi negli intrecci del telaio e nelle pennellate di artisti come Giovanni Fattori o William Hogarth. (ungaro)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: acqueforti, confronto, rapporti cromatici, roberto ungaro | Leave a Comment »
Grasso addominale predice il rischio cardiovascolare
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
In pazienti con malattie coronariche croniche, l’obesità addominale rappresenta un fattore predittivo indipendente di ospedalizzazione per attacchi cardiaci e di eventi cardiovascolari (cv). Per la prima volta, uno studio prospettico pubblicato su American Journal of Cardiology ha stabilito che quest’associazione non risulta mediata da preesistenti condizioni di comorbidità, severità della cardiopatia, resistenza insulinica, infiammazione, livelli di neurormoni e di adipochine. Allo scopo di identificare i possibili meccanismi alla base della correlazione tra grasso addominale e incidenza di eventi cv, Christian Spies del Queen’s Medical Center di Honolulu ha misurato, nel corso di 5 anni, il rapporto vita-fianchi e l’indice di massa corporea (Bmi) in 979 pazienti clinicamente stabili. Il 13% dei partecipanti è stato ricoverato per attacco cardiaco e il 16% è andato incontro a problemi cardiovascolari. Un incremento di un’unità di deviazione standard del rapporto vita-fianchi è risultato associato a un aumento del 30% del rischio di ospedalizzazione e del 20% di eventi cv. Entrambe le associazioni non sono influenzate da altre condizioni. Infine, non è stata rilevata alcuna correlazione tra Bmi e incidenza di ospedalizzazione e di episodi cv. (L.A.) American Journal of Cardiology 2009, 7, 883-889
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiopatia, eventi cardiovascolari, grasso addominale, obesità | Leave a Comment »
Alimenti per infanzia
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Un Tavolo tecnico per la definizione di un codice etico per la commercializzazione di alimenti per l’infanzia. A istituirlo il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, con delega alla sicurezza alimentare e nutrizione. Al tavolo, insediato al ministero del Lavoro, salute e politiche sociali, hanno partecipano i rappresentanti delle Associazioni di categoria (Aiipa, Aidi, Assobibe, Federalimentare, Confida), delle società scientifiche che hanno contribuito di recente ai “tre giorni della salute” (Fimp, Sinupe, Sip), Ibfan Italia e i professori Marcello Ticca e Valeria Del Balzo dell’Università degli studi Sapienza di Roma. “Sovrappeso e obesità infantile sono preoccupanti – ha sottolineato nel corso dell’incontro Martini – i dati evidenziano punte fino al 49% della popolazione nella fascia di età 8/9 anni, è quindi necessario un intervento finalizzato a modificare tale preoccupante realtà attraverso la promozione di una corretta alimentazione e dell’attività fisica”. Da parte delle Associazioni di categoria, spiega una nota del dicastero, “è stato rappresentato lo sforzo sostenuto in questi ultimi anni per migliorare dal punto di vista nutrizionale e quantitativo gli alimenti destinati a bambini e adolescenti. In particolare, per citare un esempio, il settore dolciario ha ridotto o eliminato la componente acidi grassi trans e ha ridotto anche le porzioni per tali fasce d’età”. “L’alimentazione del bambino italiano – si legge ancora nella nota – dovrà diventare un modello da esportare nell’ambito comunitario, in linea con i principi dell’Oms”. A tal riguardo, il sottosegretario ha dichiarato “che il nostro Paese aderirà al network dell’Oms per il “marketing degli alimenti per bambini” e chiederà l’inserimento di tale tema all’ordine del giorno della prossima riunione del Consiglio Esecutivo dell’Oms, prevista per gennaio 2010″.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: alimenti, federalimentare, infanzia, salute | Leave a Comment »
Rio de Janeiro presenta la “Verace Pizza Napoletana”
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Sao Paulo, con circa 16 milioni di abitanti, vanta il primato di servire “in media 1.000 di pizze al giorno”, con 8.000 pizzerie, seguita dalla città di Rio de Janeiro con circa 3.700 tra pizzerie e ristoranti italianiLa Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro ha avuto l´approvazione da parte del Ministero dello Sviluppo Economico del progetto intitolato Verace Pizza Napoletana. Il Progetto è stato reso noto oggi, a margine della XVIII Convention delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, dal Presidente della Camera di Commercio Italiana di Rio, Raffaele Di Luca, che su questo progetto proprio in questi giorni sta lavorando per il coinvolgimento fattivo della Regione Campania “sono un napoletano innamorato della mia terra, che malgrado i miei 58 anni continuo illudermi e sperare che le Istituzioni campane vogliano investire per il sostenere il patrimonio della Campania nel mondo”. Sono tre gli obiettivi principali del progetto: Preservare la tradizione della pizza napoletana; Stimolare il turismo enogastronomico; Promuovere prodotti italiani collegati all’elaborazione ed al consumo della pizzaIl Brasile è un Paese che ha, oggi , una popolazione di 190 milioni di abitanti di cui almeno 30 milioni di cittadini residenti che vantano una discendenza ed un cognome di chiare origini italiane, e Sao Paulo -circa 16 milioni di abitanti- vanta il primato di servire “in media un milione di pizze al giorno”, con 8.000 pizzerie, seguita dalla città di Rio de Janeiro con circa 3.700 tra pizzerie e ristoranti italiani. Il programma delle attività del Progetto della CCIE di Di Luca prevede: il Corso Maestro Pizzaiolo; Missioni di imprese campane del settore agroalimentar; Pubblicazione dal titolo ‘Pizza Verace Napoletana’ Tra gli scopi del Progetto “aumentare l´export di prodotti alimentari campani verso il Brasile” afferma il Presidente Di Luca. “La pizza è un triano per l’export dei prodotti campani, molte aziende lo hanno capito non da oggi, mi auguro che le Istituzioni finalmente se ne rendano conto e si mettano al lavoro”.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: pizza napoletana, progetto, turismo enogastronomico, verace | Leave a Comment »
Un censimento globale per i farmacisti
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Il documento, presentato alla scorso Congresso della FIP, ha sottolineato come ancora permangano squilibri nella presenza dei farmacisti sia tra paesi industrializzati e non industrializzati, sia all’interno di ciascun paese, con il perdurare delle differenze tra le aree rurali, in cui il farmacista non è presente nella misura necessaria, e quelle urbane. Globalmente il numero di farmacisti ogni 10.000 abitanti varia da 0,04 in Ciad a 18,8 a Malta. In Italia, per rendere l’idea, è 12. Nella maggioranza dei paesi, Italia compresa, la densità dei farmacisti supera quella delle farmacie e, come ricorda il rapporto, questo è un indicatore positivo, che testimonia di una buona capacità di supervisione dell’attività del servizio farmaceutico nel suo complesso. Un altro dato interessante è la cosiddetta “femminilizzazione” della professione che ha riguardato diversi paesi, e viene spiegata sia con il sorgere di aspetti professionali più interessanti per la componente femminile, come la pharmaceutical care, sia con le maggiori possibilità di accedere a un orario flessibile rispetto ad altre professioni. Il più alto tasso di farmaciste si registra nella Repubblica Ceca, dove costituiscono l’80 per cento dei professionisti in attività, mentre l’Uganda è il paese che ne conta meno, e cioè il 20% circa (in Italia sono poco meno del 60%). Nella media globale, il 58% dei farmacisti opera nelle farmacie di comunità il 12% in ospedale, un altro 12% nell’industria, il 4% nella ricerca e nell’università e il restante 4% è impegnato negli enti regolatori. Ovviamente esistono forti differenze tra un’area e l’altra: la Regione Africana vede occupato nell’industria soltanto il 5% dei farmacisti, percentuale che sale al 55% nel Sudest asiatico.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: censimento, farmacie, globale, rapporto | Leave a Comment »
Adiconsum contro decreto Matteoli
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Ancora fermo per la firma sul tavolo del ministro Tremonti il decreto Matteoli che introduce un aumento da 1 a 3 euro a tratta del biglietto aereo. Una tassa occulta inaccettabile – dichiara Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum – che darebbe il via ad investimenti nelle strutture aeroportuali realizzate unicamente con i soldi dei consumatori. Dopo il danno dovuto ai numerosissimi e ripetuti disservizi subiti dai passeggeri – rincara Pietro Giordano, Segretario Nazionale Adiconsum – ora anche la beffa. E’ scandaloso come a fronte di migliaia di disservizi, l’unica risposta del Governo sia aumentare il costo del biglietto, senza prevedere nessuna tassa e nessun onere, né a carico degli handling né delle compagnie aeree, responsabili di quei disservizi. Il Ministro Matteoli, nell’emanare il Decreto, non ha tenuto conto di quanto previsto dalla Direttiva Europea 2009/12/CE che stabilisce la costituzione di un’Autorità di Vigilanza indipendente alla quale i consumatori possono di diritto rivolgersi in caso di decisioni sui diritti aeroportuali o sulla modifica del sistema di tariffazione. Ove si dovesse procedere, senza consultazione e senza l’istituzione dell’Autorità di Vigilanza indipendente, Adiconsum si rivolgerà all’Unione Europea per denunciare la violazione delle norme della Direttiva citata. Invece che aumenti dei biglietti, da tempo Adiconsum chiede al Governo l’istituzione di un Fondo Bilaterale, costituito da Associazioni dei Consumatori e Associazioni delle compagnie aeree e degli aeroporti, alimentato con quote di servizio da 0,10 a 0,50 euro per ogni tratta a carico delle compagnie aeree e dei gestori aeroportuali e controllato da Enac, che deve diventare una vera Autorità di vigilanza indipendente. Solo così, ad avviso di Adiconsum, si potranno dare risposte immediate ai danni ed ai disservizi subiti dai passeggeri e dai turisti, cioè a decine di migliaia di cittadini, ed al contempo rispettare le norme europee in materia. Adiconsum ha chiesto al Ministro Tremonti di non controfirmare il Decreto Matteoli: non è possibile continuare in liberalizzazioni parziali che finiscono col privatizzare gli utili e socializzare i costi.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: adiconsum, beffa, costo biglietto, decreto matteoli | Leave a Comment »
Rete consolare
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
“Il progetto del consolato digitale presentato alla delegazione di parlamentari a Bruxelles, rappresenta un riferimento importante per chi, come me ed i deputati del pdl all’estero, sollecita da mesi un percorso di razionalizzazione costruttiva ed efficace della rete Mae”. Lo ha dichiarato Aldo Di Biagio, Responsabile Italiani nel Mondo del PdL. “Ho salutato positivamente questa iniziativa – continua – che sto seguendo da mesi ed i cui aspetti ho provveduto a monitorare nel corso di queste settimane, interpellando i diretti interessati e cercando di carpire le eventuali criticità che purtroppo non sono poche”. “Ritengo che sia però opportuno parlare di efficacia o meno di tale progettualità non semplicemente dopo aver assistito ad una dimostrazione della sua operatività – continua – poiché la fattibilità di tali operazioni a Bruxelles, come in qualsiasi altra parte d’Europa o del Mondo, la si può cogliere soltanto sul medio-lungo periodo”. A Bruxelles erano presenti molti autorevoli colleghi del PdL – conclude – nonché i vice responsabili del settore italiani nel Mondo del PdL, ragion per cui, alla luce di impegni che mi hanno trattenuto a Roma in incontri bilaterali con la delegazione parlamentare austriaca, ho ritenuto di poter contare sulla loro presenza e sulle loro riflessioni”.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: consolato digitale, criticità, monitorare, rete consolare | Leave a Comment »
Finanziaria: compensazione debiti p.a.
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
“Se il governo e la sua maggioranza vogliono veramente aiutare le imprese, lascino perdere gli effetti annuncio come l’estinzione dell’Irap e accolgano gli emendamenti alla Finanziaria che, anche quest’anno, il Pd ha presentato. Si tratta della proposta di compensazione dei debiti della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese fornitrici con le imposte dovute dalle stesse imprese agli enti locali”. Lo dichiara il senatore del Pd Raffaele Ranucci che così continua: “Più volte il governo si è, a parole, impegnato in tal senso, accogliendo davanti alle Camere Ordini del giorno puntuali, ma poi, al di là dell’impegno orale, non ha mai dato seguito con provvedimenti ad hoc”. “Gli imprenditori e gli industriali non vogliono essere presi in giro con la promessa di cancellare l’Irap chissà se e chissà quando. Vogliono fatti, azioni concrete che possano risollevare le aziende dalla terribile crisi che attraversa il Paese. Il Pd chiede quindi che il governo accolga gli emendamenti presentati per aiutare concretamente e sin da subito i piccoli e medi imprenditori. Aiutare un’impresa – conclude Ranucci – significa arginare la disoccupazione, sostenere il consumo e il reddito delle famiglie”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: compensazione, debiti p.a., imprese fornitrici, ordini | Leave a Comment »
Le antipatie degli stranieri
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
Lettera al direttore, Sul settimanale più diffuso in Italia, Tv Sorrisi e Canzoni (n. 43 di novembre), Clemente J. Mimun scrive: “Ho il dubbio che, al di là dell’antipatia per il nostro governo, i giornalisti stranieri siano soprattutto invidiosi della nostra amatissima Italia”. Ed ecco il motivo che adduce: “Oggi il bersaglio è il presidente del Consiglio, 35 anni fa toccò al Presidente della Repubblica Leone e sempre negli anni 70, in pieno terrorismo, un settimanale tedesco ci dedicò una copertina al vetriolo: una pistola P38 su un piatto di spaghetti”. Il bravo e simpatico Clemente non si chiede come mai l’invidia dei giornalisti stranieri per la nostra amatissima Italia si manifesti a distanza di 35 anni. (Elisa Merlo)
Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: antipatie, copertina, manifesti, stranieri | Leave a Comment »
Legge elettorale regione Lazio
Posted by fidest press agency su venerdì, 30 ottobre 2009
“Basta con i ricatti rafforziamo il bipolarismo. La legge elettorale che abbiamo in Regione è un’autentica porcata. Purtroppo nei cinque anni di amministrazione di centrodestra non siamo riusciti a modificarla fino in fondo. Tutti i consiglieri regionali devono essere scelti dai cittadini e non dalle segreterie di partiti, come è impensabile che basti lo 0,09% per prendere un seggio all’interno delle coalizioni”. E’ quanto dichiara il consigliere del Pdl alla Regione Lazio, Luigi Celori. “Attualmente in Regione – prosegue Celori – ci sono sostanzialmente più di venti gruppi con i relativi annessi e connessi che costituiscono non solo una spesa eccessiva ma che soprattutto hanno impedito a minoranza e maggioranza di svolgere un lavoro fattivo. Una commissione Sanità di 19 membri, una conferenza di capigruppo di 22 persone cosa volte riesca a tirar fuori?” “ Diamo vita “– conclude Celori – a regole chiare per avere una Regione finalmente diversa che sia in grado di tutelare gli interessi dei cittadini”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: coalizioni, elettori, legge elettorale, scelta | 1 Comment »