Natale e i regali riciclati
Posted by fidest press agency su lunedì, 21 dicembre 2009
Roma. Da una nuova inchiesta di Contribuenti.it su come si comporteranno i consumatori per i regali natalizi è emerso che gli italiani tendono sempre più a riciclare i regali, passando dal 26% dello scorso anno al 32% di quest’anno. In pratica 1 italiano su 3. Un aumento considerevole del 6%. Ma per quale ragione quest’anno si ricicla? Il 37% del campione lo fa per abitudine, il 32% per ristrettezze economiche, il 14% per vendetta, per aver ricevuto lo scorso anno un regalo che si ritiene riciclato, il 10% per svuotare gli armadi ed 7% per non aver avuto il tempo di girare per negozi. I regali vengono riciclati perché non erano adatti (17%), erano un doppione (19%), o semplicemente non erano piaciuti (64%). Insomma, stufi di nascondere il regalo non gradito in sgabuzzino o in fondo all’armadio, gli italian i, anche quest’anno, hanno pensato di riciclarli. Ecco, secondo l’inchiesta di Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani, la top ten dei regali riciclati: 1) Panettone, pandoro e scatole di cioccolatini 2) Soprammobili 3) Spumante e vini 4) Bagnoschiuma e saponette 5) Cravatte e collane 6) Foulard e sciarpe 7) Oggetti natalizi e candele 8) Collanine e braccialetti 9) Borsellini, portafogli e portachiavi 10) Libri e dvd “Di fronte alla crisi economica – spiega Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani – gli italiani reagiscono sfoderando tutta la creatività italiana, la stessa che in altri momenti ha dato lustro al Made in Italy”. “Bisogna solo stare attenti a non fare brutte figure – continua Carlomagno – Più volte è capitato che lo stesso oggetto regalato è tornato, dopo vari passaggi, alla stessa persona attraverso la tecnica del riciclatone (riciclato del riciclato), dopo la scadenza del prodotto” Contribuenti.it – Associazione Contribuenti Italiani
Rispondi