Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 12 gennaio 2010

Bologna si rivela 2010

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Bologna 13 gennaio alle ore 11.30 presso la Sala Assemblee della  Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna (Via Farini, 15) si terrà  la conferenza stampa di presentazione di  un progetto di Philippe Daverio Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fabio Roversi-Monaco e Philippe Daverio presentano alla stampa tutte le iniziative in programma per sabato 30 e domenica 31 gennaio nel percorso interessato dal progetto e in particolare a Palazzo Pepoli, Palazzo Fava, San Colombano, San Giorgio in Poggiale, Santa Cristina, Casa Saraceni. Nel corso della quinta edizione di Bologna si Rivela, la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna aprirà al pubblico i primi luoghi del percorso “Genus Bononiae. Musei nella Città”.Saranno presentate nel dettaglio le esposizioni artistiche, le performance musicali, i relatori e i contenuti delle conferenze e sarà dato annuncio dell’apertura ufficiale nella prossima primavera del percorso museale in tutte le sue articolazioni. Bologna si rivela è realizzata in occasione di Arte Fiera 2010.(oratorio, chiesa, chiesa1,  palazzo fava)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Teatro: La notte più bella della mia vita

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Bologna da venerdì 15 a domenica 17 Gennaio, feriali ore 21, domenica ore 16, al Teatro Dehon, Via Libia, 59 le Soc. Indie Occidentali e Neraonda presentano Gian Marco Tognazzi, Bruno Armando e Lombardo Fornara in “Die panne ovvero La notte più bella della mia vita” di Friedrich Durrenmatt. Adattamento di Edoardo Erba. Regia Armando Pugliese. Scene Andrea Taddei. Costumi Silvia Polidori. Con: Giovanni Argante, Franz Cantalupo e Lydia Giordano.   Un banale incidente, l’automobile in panne, costringe Alfredo Traps, rappresentante di tessuti, ad una sosta  indesiderata. Cercando aiuto trova ospitalità a casa di un vecchio giudice in compagnia di due amici, un pubblico ministero e un avvocato in pensione che gli spiegano, con l’intento di coinvolgerlo, il loro unico passatempo: ricelebrare alcuni importanti processi storici come quello a Socrate, a Gesù e a Federico di Prussia. Tra una bottiglia di vino e l’altra, Traps si ritrova imputato in un vero e proprio processo e,  in un’atmosfera sempre più inquietante, il gioco si fa realtà: il protagonista parla, si confessa, la sua vita mediocre sembra acquistare improvvisamente risvolti inaspettati; si scopre che Traps ha effettivamente compiuto un delitto divenendo l’amante della giovane moglie del suo principale che,  avvertito anonimamente dell’accaduto dallo stesso Traps, è morto a causa di un infarto. Il delitto di Traps è il frutto di una mente assolutamente innocente e inconsapevole; la sua cattiveria è originaria e, come tale, esente da sensi di colpa a meno che qualcuno non intervenga a fargli notare che ha compiuto un delitto, a fare emergere i ricordi dalla nebbia di un passato neppure così tanto remoto, come hanno fatto i suoi commensali che lo hanno ospitato processandolo, come fanno con tutti gli ospiti che si trovano ad avere. E così raccontando le vicende della propria vita, rivelando il mistero del suo successo economico, Traps si trova di fronte alla prova della sua colpevolezza e si autoinfligge la condanna a morte che gli era stata sanzionata per gioco. Per Dürrenmatt, quindi, siamo tutti colpevoli: il racconto ne è soltanto la dimostrazione attraverso il paradosso.  http://www.teatrodehon.it Prezzo: Intero: 22 Euro – Ridotti: 19 Euro (Gianmarco tognazzi)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Accademia di Francia: incontro lettura

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Roma12 gennaio 2009 ore 19.30 Viale Trinità dei Monti, 1 – Roma l’Accademia di Francia a Roma presenta un incontro-lettura con la scrittrice Maylis de Kerangal. Nell’ambito del ciclo Letteratura oggi animato da Stéphane Audeguy e Béatrice Cussol, borsisti-scrittori in residenza, martedì 12 gennaio 2010 alle 19.30
Nata nel 1967, Maylis de Kerangal è autrice di due romanzi pubblicati dalle Éditions Verticales, Je marche sous un ciel de traîne (2000) e La Vie voyageuse (2003) e di una raccolta molto apprezzata Ni fleurs ni couronnes (2006), di cui un racconto è stato adattato per il cinema.  Con Naïve, ha pubblicato il romanzo Dans les rapides (2007) in omaggio a Blondie e Kate Bush. Il suo ultimo romanzo Corniche Kennedy (verticales, 2008), unanimemente apprezzato dalla stampa e dal grande pubblico, è stato tra i finalisti di diversi premi (Médicis, Femina, Wepler, France Culture/Télérama) e ha ricevuto il Prix Murat, un roman français pour l’Italie assegnato dal Grec (Groupe de Recherche sur l’Extrême Contemporain).  Maylis de Kerangal è membro del comitato di redazione della rivista Inculte. Ha lavorato a lungo per Gallimard Jeunesse e in seguito ha fondato la casa editrice Le Baron Perché, prima di approdare alle edizioni Hélium come co-direttrice di una collana di romanzi per adolescenti. Prossimi incontri Martedì 2 febbraio 2010 Incontro-lettura con Philippe Vasset Martedì 16 marzo 2010 Incontro-lettura con Annie Ernaux Ingresso libero nel limite dei posti disponibili. Lettura in francese con sottotitoli in italiano. (maylis)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Immagine e design: Alessandro Mendini

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Firenze fino al 20/1/2010 Saci Gallery via Sant’Antonino 11,  Alessandro Mendini – Proust Histoire (1976 – 2010) e’ il primo appuntamento di un progetto espositivo ideato dall’architetto Laura Villani, appositamente per SACI e che ha per tema generale il design nelle sue molteplici declinazioni attraverso la presentazione di un unico oggetto artistico, centro fisico e mentale della mostra.  La mostra, evento collaterale di Pitti Uomo, vuole illustrare in modo paradigmatico, anche grazie ad un incontro con l’artista aperto alla città di Firenze in occasione dell’inaugurazione della mostra (lunedi’ 11 gennaio ore 19.30), la genesi progettuale, le implicazioni filosofiche, le tappe storiche che hanno portato alla creazione di un oggetto di design di culto e di congiunzione tra il mondo del design, della moda e dell’arte.
Alessandro Mendini, architetto è nato a Milano. Ha diretto le riviste ”Casabella”, ”Modo” e ”Domus”. Sul suo lavoro e su quello compiuto con lo studio Alchimia sono uscite monografie in varie lingue. Realizza oggetti, mobili, ambienti, pitture, installazioni, architetture. Collabora con compagnie internazionali come Alessi, Philips, Cartier, Bisazza, Swatch, Herme’s, Venini ed e’ consulente di varie industrie, anche nell’Estremo Oriente, per l’impostazione dei loro problemi di immagine e di design. E’ membro onorario della Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme. Nel 1979 e nel 1981 gli e’ stato attribuito il Compasso d’oro per il design, e’ ”Chevalier des Arts et des Lettres” in Francia, ha ricevuto l’onorificenza dell’Architectural League di New York e la Laurea Honoris Causa al Politecnico di Milano. E’ stato professore di design alla Hochschule für Angewandte Kunst a Vienna ed è professore onorario alla Accademic Council of Guangzhou Academy of fine Arts in Cina. Suoi lavori si trovano in vari musei e collezioni private.
Lo Studio Art Centers International (SACI) e’ una fondazione americana senza scopo di lucro, riconosciuta in Italia dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La scuola e’ stata fondata nel 1975 come programma universitario americano d’arte aperto a studenti di tutto il mondo. La SACI e’ affiliata alla Bowling Green State University ed e’ riconosciuta dalla National Association of Schools of Art and Design (NASAD) negli U.S.A., e dall’International Association of Independent Schools of Art and Design (AIAS) in Europa. (mendini)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Brafa 2010: fra investimento e passione

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Bruxelles 22 Gennaio 2010 Tour & Taxis – Avenue du Port 86 C / B Brafa 2010 – http://www.brafa.be  55esima edizione del BRAFA (Brussels Antiques & Fine Arts) di Bruxelles: primo appuntamento del 2010 con il mercato dell’arte e dell’antiquariato. La manifestazione coinvolgerà 120 gallerie provenienti da tutta Europa all’interno degli storici edifici industriali nati lungo il canale Willebroek, gioiello del patrimonio industriale belga del XX° secolo.  Gli allestimenti “ecologici” disegnati da Nicolas de Liedekerke & Daniel Culot (Volume Architetcture) faranno da cornice a opere d’arte di ogni epoca e stile: dall’arte precolombiana e tribale alle porcellane cinesi; dagli arazzi alle sculture di marmo o bronzo; dai disegni alle pitture; ma anche gioielleria e libri antichi, numismatica e complementi d’arredo fino agli albori del design industriale. Particolarmente importante il mercato dell’Arte Orientale visto il rinnovo entusiasta della galleria milanese di Helena Markus, specializzata nelle arti e nella cultura del Giappone che porterà al Tour & Taxix una splendida collezione di xilografie e paraventi. L’Arte Primitiva si conferma come uno dei punti forti del BRAFA,  tanto che la Galerie Jacques Germain di Montréal, specializzata in Arte Africana ha voluto inserirsi quest’anno fra i professionisti del settore, portando -per la sua prima partecipazione- una collezione di rarissime maschere Kota.  Oltre alla Galerie Bernard Dulon di Parigi saranno i belgi Patrick Mestdagh, Patric Didier Claes e Pierre Dartevelle a presentare al pubblico opere provenienti dal continente africano come la poltrona Tshchokwé-Angola del XIX secolo o la  Talè originario della Nuova Caledonia (Pierre Dartevelle). I due grandi protagonisti del mercato attuale –l’Archeologia e le Arti Decorative del XX Secolo- saranno anche in questo caso i probabili “bestseller” della manifestazione. Anche per la “stazza” dei partecipanti! Basti pensare per l’Archeologia alla galleria Phoenix Ancient Art con sedi a Ginevra e New Yor, la  Galerie Cybèle e la Galerie Mermoz di Parigi (che presenta alcuni pezzi pre-colombiani tra cui una statuetta messicana del 250 a.C.). Per quanto riguarda il Design il parigino Jean-Jacques Dutko ha già annunciato un insieme di tre porte in lacca di Pierre Dunand realizzate per un palazzo brasiliano del 1950;  mentre molti attendono le opere delle vetrerie italiane presentate dal belga Marc Heiremans.(brafa)

Posted in Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

The bad plus

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Padova 22 gennaio 2010 – Cinema Lux – ore 21   Il mitico Village Vanguard di New York li ha invitati nientemeno che per la notte di Capodanno appena trascorsa. Segno che The bad plus hanno ormai guadagnato una reputazione di primo piano anche nei santuari del jazz più ortodosso. Ora il trio americano arriva a Padova, venerdi 22 gennaio al cinema Lux (ore 21), ad inaugurare “Ostinati! 2010”, rassegna di musiche contemporanee organizzata dal Centro d’Arte dell’Università. E’ la prima volta per i Bad Plus a Padova: il pubblico del jazz, ma non solo, potrà verificare il livello di creatività e spettacolarità garantito da un gruppo diventato di culto fin dalle sue prime apparizioni sul circuito concertistico. Il trio nasce dalle affinità  artistiche di musicisti cresciuti ai margini delle grandi metropoli: Anderson e King provengono dal Minnesota, Iverson dal Wisconsin. Insieme hanno sviluppato un gusto particolare che mischia una preparazione jazzistica di prim’ordine e una passione per il pop anni 80 e 90. La direzione che il trio ha subito intrapreso è stata quella di trasgredire la regola formale che ha sempre caratterizzato questo organico jazzistico. Di conseguenza, scegliere un repertorio che, accanto alle composizioni originali dei tre, proponesse versioni stravolte di brani celebri del mondo pop e rock. Questo cocktail musicale ha consentito ai Bad Plus di forgiare un linguaggio fresco e originale, dove il suono complessivo fosse in primo piano rispetto alla bravura solistica. Rifacimenti di pezzi di Nirvana, Blondie, Black Sabbath convivono accanto a interpretazioni di Ornette Coleman, Ligeti, Stravinsky, con un senso giocoso del procedimento improvvisativo che nulla toglie alla maestria dell’insieme. Ethan Iverson (pianoforte), Reid Anderson (contrabbasso) e Dave King (batteria) formano un sodalizio decennale, concretizzato in otto album e in una infaticabile presenza sulla scena “live” di tutto il mondo. Iverson è pianista di formazione classica; nel jazz è emerso accanto a Billy Hart e Mark Turner, prima di guidare propri gruppi. Di recente è entrato nei Buffalo Collison (già a Padova lo scorso anno). Anderson è tra  bassisti più originali della sua generazione, King è batterista straordinario, già negli Happy Apple e ora anch’egli nei Buffalo Collision (con Tim Berne e Hank Roberts). I biglietti per il concerto sono in vendita al cinema Lux a partire dalle ore 20 (12 euro interi, 10 ridotti, 8 studenti universitari) (bad plus)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Coppa del mondo di sci per disabili

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Sestriere 18 a sabato 23 gennaio 120 gli atleti in gara nelle categoria Sitting, Standing  e Visually Impaired. conferenza stampa di presentazione delle gare venerdì 15 gennaio alle 12,30 presso il Mirafiori Motor Village di piazza Cattaneo 9 a Torino, alla presenza del Vice-Presidente e Assessore allo Sport della Provincia di Torino, Gianfranco Porqueddu. Le gare si disputano con il contributo finanziario ed organizzativo della Provincia di Torino. Le discipline paralimpiche invernali torneranno ad essere protagoniste sulle piste di Sestriere, in occasione delle gare della Coppa del Mondo di Sci Alpino per Disabili. La Coppa torna dunque sul Colle, dopo le Finali (disputate nel marzo del 2004), le gare del 2009 e, soprattutto, dopo le Paralimpiadi Invernali del 2006. Circa 120 atleti provenienti da 20 Nazioni disputeranno due discese libere, due supergiganti ed una super combinata (supergigante + una manche di slalom). Gli atleti gareggeranno sulla pista Kandahar Banchetta G. Nasi di Sestriere Borgata e saranno suddivisi nelle categorie Standing (sciatori i piedi), Sitting (seduti) e Visually Impaired (ipo e non vedenti). L’evento è reso possibile anche grazie al contributo finanziario ed organizzativo della Provincia di Torino. Di particolare rilievo l’adesione del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha messo in palio un premio speciale.
L’organizzazione delle gare (così com’è avvenuto in occasione del Campionati Italiani del 2008 e della Coppa del Mondo del 2009) è ancora una volta curata (per conto del Comitato Italiano Paralimpico e del Comitato Internazionale Paralimpico) dalla società Freewhite Ski Team ASD, fondata e presieduta da Gianfranco Martin, indimenticato discesista della Nazionale italiana, medaglia d’argento in combinata alle Olimpiadi di Albertville del 1992. Da lunedì 18 gennaio la “Casa Olimpia” della Provincia di Torino (ex Casa Cantoniera) ospiterà la sala stampa a disposizione dei giornalisti, mentre le procedure di accoglienza e accredito di atleti, allenatori, accompagnatori e giornalisti avverranno presso l’Hotel Lago Losetta Melvin Jones, struttura ricettiva unica al mondo, con 23 stanze completamente accessibili ai disabili. (atleta)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Anziani dalla Befana al Carnevale

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

“L’Epifania tutte le feste porta via”. Così recita un vecchio adagio, ma alla casa di riposo San Francesco di Novara la befana ha portato agli anziani un nuovo calendario di eventi e di iniziative. Con i festeggiamenti dell’Epifania, la struttura diretta da monsignor Ernesto Scirpoli ha inaugurato il nuovo cartellone di manifestazioni in programma per il 2010.“Come sempre, vogliamo che sia un anno di gioia e di serenità per i nostri nonnini” ha detto Scirpoli. Numerose le iniziative che animeranno i pomeriggi degli anziani, sotto la guida di dipendenti e volontari coordinati dal simpatico duo musicale “Carmen e Lele”. In programma il bingo, la musica anni ’60 e il carnevale. “Gli anziani attendono con ansia questi momenti di festa – dice contenta Carmen, una delle animatrici – per preparare la festa della befana ci abbiamo messo qualche giorno. Alla fine tutto è riuscito alla perfezione, a cominciare dai costumi, letteralmente fantastici. Un ringraziamento particolare a tutto il personale, ai dipendenti e ai volontari che, con il loro sorriso e la loro forza di volontà, regalano agli anziani momenti di gioia che servono a combattere la solitudine”. E non mancano mai dolciumi, merende e sorprese… proprio come quelle distribuite nei giorni scorsi dalla simpatica vecchina dalle scarpe rotte. (anziani)

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Voto elettronico per gli italiani

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

L’on. Razzi (IdV) ha presentato il progetto di legge che consentirà a tutti gli italiani ovunque si trovino in Italia e nel mondo di votare dal salotto di casa propria  «Un provvedimento che bisognava prendere. Farò il possibile e l’impossibile affinché venga approvata in Parlamento una legge vera detentrice di civiltà e di diritti tra italiani» lo ha dichiarato l’On. Razzi di Italia dei Valori, eletto nella circoscrizione estero Europa, «la coscienza, l’amore che ho per i connazionali all’estero, lo scrupolo di perpetrare iniquità tra gli italiani residenti all’estero e quelli residenti in Italia, la piaga di brogli a tutti i livelli, mi ha  fatto decidere in questo senso».  Il progetto, in linea con l’afflato innovatore bipartisan tra gli schieramenti tende ad eliminare le ingiustizie emerse con l’istituzione della Circoscrizione Estero: «…basta disparità, basta figli e figliastri, gli italiani sono italiani tutti uguali ovunque vivano ecco perché la Patria alla quale siamo così legati viene definita “madre”, è impensabile non prendere atto di questa verità, non è intellettualmente onesto. Aboliremo spese enormi se si pensa all’organizzazione dei seggi con presidenti e scrutatori compresi, si avrà la possibilità di avere i risultati delle votazioni in tempo reale e faremo finalmente a meno degli exip pool inaffidabili e costosi.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Quante sono le auto blu in Italia?

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Sono 160 mila e costano 100 milioni l’anno, stipendi  degli autisti a parte (60 milioni), 450 miliardi solo per i budget dei ministeri. La sola amministrazione della Difesa conta 164 macchine ad  personam per una spesa totale annua di 200 miliardi. La seguono gli Interni con 157 e le Finanze 52. Le auto blindate sono 3.000 e le scorte sono 700.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Uomini in divisa: Carabinieri, Maurizio Scoppa

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Riproduciamo per sommi tratti l’interessante articolo di Marina Garbesi apparso qualche giorno fa su Il Mattino di Napoli. “Il generale dei carabinieri Maurizio Scoppa è stato  promosso al grado di generale di corpo d’armata, il massimo previsto dalla  carriera. La promozione era stata già avanzata dai vertici dell’Arma nei mesi scorsi, ma la definizione dell’iter burocratico è avvenuta in questi giorni e da  ieri, con il nuovo anno, la decisione è ufficiale. Il generale Scoppa è  attualmente vice comandante del comando interregionale Ogaden che ha  sede a Napoli e ha competenza su un vasto territorio che comprende la  Campania, l’Abruzzo, il Molise, la Puglia e la Basilicata. Sessantatré anni, sposato con la signora Nives  Vasaturo di Montorio, napoletano doc, legatissimo alla  sua città, appartenente ad una famiglia molto nota,  Scoppa ha prestato servizio in numerosi e importanti  reparti territoriali durante la sua carriera: a Carbonia,  Caserta, Milano, Brindisi, Messina e Verona. Laureato in  giurisprudenza, scienze politiche e scienza della sicurezza interna ed  esterna, nella sua multiforme attività ha tra l’altro ricoperto anche l’incarico di  presidente nazionale del Cocer dei carabinieri, l’importante organismo di  rappresentanza di tutti gli appartenenti all’Arma. Dall’11 settembre del 2004 è tornato a Napoli, al comando interregionale  Ogaden dove peraltro era già stato nel ruolo di capo di stato maggiore. Per  effetto della promozione al massimo grado, al generale Scoppa sarà  attribuito nei prossimi giorni un nuovo incarico di vertice. (Marina Garbesi http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=86262&sez=NAPOLI)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presentazione team Acqua&Sapone

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Vasto 16 gennaio 2010, alle ore 17.30, presso il teatro Politeama Ruzzi di Vasto, si terrà la presentazione ufficiale della stagione 2010 del team Acqua&Sapone-D’Angelo&Antenucci-Mokambo. Durante la manifestazione, alla quale parteciperanno corridori e staff, verranno illustrati i principali obiettivi della squadra e presentata la nuova maglia del team che, da quest’anno, si arricchisce anche di nuovi sponsor abruzzesi. La scelta di effettuare la presentazione nella Città di Vasto è legata, appunto, all’ingresso nel team professionistico abruzzese del marchio D’Angelo&Antenucci, azienda del territorio specializzata nella progettazione e realizzazione di opere edilizie “chiavi in mano”, che da oltre un anno ha affidato al mondo del ciclismo la promozione commerciale del brand aziendale. «Dopo l’esperienza positiva maturata nel 2009 con il team Lpr del team manager Fabio Bordonali – ha spiegato Mario D’Angelo, amministratore del Gruppo D’Angelo&Antenucci – abbiamo deciso di continuare il nostro impegno nel ciclismo. Nel 2010, il Gruppo D’Angelo&Antenucci sosterrà come secondo sponsor il team abruzzese diretto dall’ex professionista pescarese, Palmiro Masciarelli, il quale ha sposato la nostra filosofia aziendale concentrata sulla promozione dei giovani e del territorio regionale».

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Chiusura di stabilimenti Fiat in Italia

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Ma le auto estere hanno una quota del 70% circa del mercato nazionale. E’ indispensabile perciò non solo una maggiore produzione ma un incremento  delle vendite di auto italiane Marchionne::”è il momento di unire gli sforzi di tutti, Governo, Parti Sociali e Azienda, solo così il Lingotto vincerà la sfida”. Ma la sfida non deve vincerla solo la Fiat, la deve vincere tutto il Paese, a cominciare naturalmente da Termini Imerese Il dialogo costruttivo richiesto da Marchionne al Governo e ai Sindacati deve passare attraverso il mantenimento di tutti gli stabilimenti Fiat in Italia “Non regaliamo occasioni d’oro alla concorrenza” dice ancora Marchionne, però, poiché in Italia la quota di mercato delle auto straniere è di circa il 70%, ne scaturisce che gli incentivi di Stato ( e cioè i soldi dei contribuenti) a favore dell’auto vanno per la maggior parte alle industrie automobilistiche straniere. E allora per evitare che i soldi dei cittadini italiani vadano a favore di aziende straniere, vanno individuate forme diverse di sostegno finanziario a favore dell’auto italiana, come hanno fatto in Francia e in Germania a condizioni che la Fiat si impegni a mantenere e potenziare gli stabilimenti in Italia. Ma l’impegno della Fiat da solo non basta, perché non si possono tenere in piedi le fabbriche se i piazzali sono pieni di auto invendute, e se il mercato interno non tira non ci si può affidare solo all’export, e allora è indispensabile il sostegno del Governo, delle forze sociali, degli organi di informazione e delle associazioni dei consumatori per promuovere nel Paese tutte le iniziative possibili per lo sviluppo delle vendite delle auto italiane.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Olimpiadi a Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

«Entro il 28 febbraio, così come stabilito dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Roma riconsegnerà al CONI il questionario basato sul formulario del CIO e determinante ai fini della decisione sulla candidata italiana nella corsa per i Giochi del 2020. Nel caso in cui la scelta ricadesse proprio sulla Capitale – e ciò si saprà dopo circa due mesi, tra la fine di aprile e l’inizio di maggio – come detto ieri dal Sindaco Gianni Alemanno, l’Amministrazione presenterà a tutta la città già a maggio (in occasione dell’evento “Progetto Millennium”) i programmi concreti che intende mettere in campo per riportare a Roma i cinque cerchi e che faranno da telaio a quel Piano Strategico di Sviluppo che la Capitale attende da decenni». E’ quanto precisa il portavoce del Sindaco, Simone Turbolente, sulla candidatura della città di Roma per le Olimpiadi del 2020.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Caffè con gli artisti

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Pontedera (Pisa) 16 gennaio 2010 ore 17.00 Fondazione Piaggio Museo Piaggio “Giovanni Alberto Agnelli”  gli artisti Gloria Campriani, Lorenzo Filomeni, Tannaz Hosseini Lahiji e Luca Palatresi, protagonisti della mostra SHHH…rumori d’artista e il Maestro Ugo Nespolo incontreranno il pubblico sul tema dell’arte e la multicultura. La rassegna a cura di Tommaso Fanfani ed Elena Colombini, organizzata dalla Fondazione Piaggio in collaborazione con il Comune di Pontedera – Assessorato alla Cultura, si inserisce all’interno del progetto: “Una rete regionale delle culture della contemporaneità. Multicultura e  arte” promosso dalla Regione Toscana. Nell’ambito del progetto espositivo si terranno laboratori didattici rivolti agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo livello (su prenotazione):  15 Gennaio ore 10.00 performance didattica con Gloria Campriani che prevede la    realizzazione di una rete di fili su una base musicale. 19 Gennaio ore 10.00 Luca Palatresi terrà un laboratorio dedicato alla fotografia, saranno introdotte le basi tecniche e teoriche con  attenzione particolare al tema del ritratto. Laboratorio di pittura con la pittrice iraniana Tannaz Hosseini Lahiji, nel corso del quale i ragazzi avranno modo di lavorare con le mani su una tela di grandi dimensioni con tinte acriliche di vari colori. 22 e 29 Gennaio ore 10.00 sarà la volta del laboratorio di scultura con Lorenzo Filomeni che  realizzerà assieme ai ragazzi una performance con le ruggini su tela pre-trattata con tinte luminescenti. I lavori realizzati durante i laboratori saranno presentati il 30 gennaio alla presenza del Prof. Tommaso Fanfani, Presidente della Fondazione Piaggio, e degli artisti alle ore 16.30 negli spazi espositivi della Fondazione Piaggio di Pontedera (Pi)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

1° Corso universitario di alta formazione

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Parma. Per la prima volta in Italia, l’Università degli Studi di Parma in collaborazione con StageUp – Sport & Leisure Business organizza il 1° Corso di Alta Formazione in Organizzazione dello Sport e degli Impianti Sportivi. Il corso, che si affianca alla 2a edizione del Master di primo livello in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (MOSS), si svolgerà a Bologna da febbraio a maggio 2010 ed è destinato a gestori di impianti sportivi, dirigenti di enti pubblici e società sportive, organizzatori di eventi.  Il Corso è pensato per chi ha esigenza di completare e aggiornare le proprie competenze nel campo della gestione degli impianti sportivi. Approfondimenti tematici, simulazioni, lavoro in equipe, offriranno strumenti unici e concreti per affrontare le complessità della gestione di stadi e palazzi dello sport, oltre che degli spettacoli sportivi e di intrattenimento ospitati e delle aree commerciali collegate all’impianto.
Il Master in Organizzazione dello Sport e dello Spettacolo Sportivo (www.mastermoss.it) è un Master universitario di primo livello organizzato dall’Università degli studi di Parma e StageUp Sport & Leisure Business. Il corso di 1.500 ore complessive, di cui 500 ore di stage, è a tempo pieno, con frequenza obbligatoria.  Il piano didattico del Moss prevede 13 insegnamenti che vanno dalla strategia e business planning dello sport e degli impianti sportivi all’organizzazione e gestione delle società sportive, dalla comunicazione e marketing alla storia dello sport e dell’impiantistica sportiva, dalla responsabilità sociale e impatto ambientale nello sport e nell’impiantistica sportiva alle istituzioni di giornalismo sportivo.  Il Comitato Scientifico del MOSS composto, fra gli altri, da Dario Fo, Andrea Anastasi, Mario Arnaboldi, Luca Baraldi, Massimo Barbolini, Pierfilippo Capello, Evelina Christillin, Giancarlo Dondi, Pietro Leonardi, Carlo Magri, Nick Mallett, Silvano Melegari, Luca Pancalli, Carlo Recalcati, Arrigo Sacchi.  Tutte le informazioni su Master e Corso di Alta Formazione sono su http://www.mastermoss.it
StageUp – Sport & Leisure Business (www.stageup.com) opera nel mercato del leisure business (sport, eventi speciali, testimonial, fiere, turismo, manifestazioni sportive, spettacolistiche, culturali e sociali) ed è tra le aziende di riferimento nell’ambito del  business dello sport con particolare riferimento al marketing, ai media ed alla comunicazione. Grazie la sua offerta formativa, StageUp, nei suoi oltre 10 anni di storia, ha formato quasi 400 operatori e dirigenti dello sport. Attraverso la sua gamma di servizi, StageUp interviene su tutta la catena del valore dei clienti, occupandosi di strategia, progettazione, pianificazione e controllo, negoziazione e buying nonché della supervisione e realizzazione di progetti operativi. StageUp ha sviluppato avanzati modelli di pianificazione e controllo che permettono di definire, ex ante, le strategie ottimali e di misurarne, ex post, i ritorni.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Il viver bene abita a Trieste?”

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

È così che la recente classifica del Sole 24 Ore, che mette a confronto il benessere di diverse città italiane, premia la provincia-capoluogo del Friuli Venezia Giulia (come già successe, peraltro, nel 2005). Subito a seguire: Aosta, Belluno, Sondrio. Escluse di netto dalla top ten Milano e Roma. Incuriosita dal rapporto vita/vivibilità, ho pensato di chiedere un’opinione a Mary Barbara Tolusso che a Trieste abita e lavora. Proprio di Trieste parla infatti il romanzo che diversi editor avrebbero voluto pubblicare ma che solo tra pochi giorni, dopo diversi anni, uscirà in libreria. E dove Trieste non sembra esattamente la città più adatta dove vivere, almeno di giorno. Scrive, infatti, l’autrice: “A Trieste si vive malissimo. Innanzitutto il clima fa schifo. Trieste è stata immolata all’unica conca in cui non sono necessari meno quaranta gradi per morire di freddo. Si muore comunque, e per un sacco di ragioni, noia, vecchiaia, follia, ma vorrei che qualsiasi italico individuo (soprattutto quello che ha stabilito i parametri per la statistica Trieste città più vivibile d’Italia) venisse qui, in un soleggiato giorno d’inverno, fosse posto al centro di Piazza Unità d’Italia per tentare di stare in piedi con un vento che soffia a 150 km all’ora. In qualunque luogo nasca la bora, che sia il Carso o la Siberia, i triestini si sono impegnati in millimetrici calcoli astronomici perché il diabolico vento giungesse lì, esclusivamente a Trieste, proprio come gli egizi hanno piegato il sole nelle piramidi per celebrare il compleanno del faraone. Per i triestini bisognerebbe stare tutti a Trieste. Anche perché per i triestini Trieste è l’Italia. Il resto sono una sorta di capoluoghi ignoti invasi dai campi o dal cemento e dove non c’è il Carso e non c’è la jota e le patate in tecia e lo strudel, per cui non è Italia, a parere loro, solo perché non assomiglia all’Austria. Invece a Trieste, che diamine, c’è anche il mare, il sole, il Carso, ci sono le triestine, che dai tempi di miss Susanna Huckstep sono ancora lì a dirsi: «Siamo le più belle donnine d’Italia!» e c’è Claudio Magris e ci sono pure un sacco di psicoanalisti lacaniani, la cui nutrita presenza non si può spiegare se non con il fatto che sono psicoanalisti lacaniani (e gli piace tanto occuparsi di angoscia) e c’è la Val Rosandra e la perduta Istria! E a cinque minuti di macchina ci sono anche le sale slovene per i massaggi, che insomma non sono come il super bordello Artemis di Berlino, ma dal momento che qui c’è pure la bora (e a Berlino no) ci si può anche accontentare no? Sempre che non si preferiscano le copiose zone di battuage, dalla Costa dei Barbari a viale Romolo Gessi”. (Mary Barbara Tolusso, in sintesi)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Corsi “verdi” al vivaio forestale Scodogna

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Nuovo anno, nuovi corsi per i “pollici verdi”, organizzati dal Parco Regionale Boschi di Carrega presso il Vivaio Forestale Scodogna.  A partire da fine gennaio fino a maggio sono ben 14 le proposte, tra cui diverse novità. Quest’anno infatti, oltre ai tradizionali corsi dedicati agli alberi da frutto e alle piante ornamentali, verranno attivati anche incontri sulla cura dell’orto, i prodotti dell’alveare e le erbe da cucina. Ecco il calendario completo: Domenica 31 gennaio – “Principi e metodi di potatura di base delle piante da frutto”, pomacee e drupacee; corso intensivo di 7 ore. Sabato 6 febbraio – “Frutticoltura e fitoiatria”, ovvero come scegliere, coltivare e curare gli alberi da frutto; corso intensivo di 7 ore. Domenica 7 febbraio – “Potatura delle piante ornamentali: i cespugli e le rose”; corso intensivo di 7 ore.  Sabato 13 febbraio – “Principi e metodi di potatura di avanzato delle piante da frutto”, pomacee e drupacee; corso intensivo di 7 ore. Domenica 14 e 21 febbraio – “Corso di orticoltura”, ovvero come organizzare, impiantare e coltivare un orto familiare; corso intensivo di 14 ore.  Sabato 20 febbraio – “Principi e metodi di viticoltura elementare pratica”, corso intensivo di 7 ore. Sabato 27 febbraio – “I prodotti dell’alveare: miele, pappa reale, propoli e polline”, Impariamo a conoscere ed usare questi importanti prodotti naturali. Con degustazione. Corso intensivo di 7 ore. Domenica 28 febbraio – “Progettazione, cura e problematiche di un tappeto erboso”; corso di 4 ore (mattino).  Lunedì 1 e 8 marzo – “Corso di innesto delle piante da frutto”, corso pratico serale in aula.  Sabato 6 e 13 marzo – “Giardinaggio base”,  la scelta delle specie arboree ed arbustive per i nostri giardini, le regole di base della progettazione del verde e visita didattica; corso intensivo di 14 ore. Domenica 14 marzo – “Le talee e le margotte”. Impariamo a moltiplicare le nostre piante da appartamento o del giardino; corso intensivo di 7 ore. Sabato 3 aprile – “La coltivazione dell’olivo nel parmense”. Le principali pratiche agronomiche per coltivare con successo l’olivo nel parmense, con visita didattica e prova di potatura. Corso intensivo di 7 ore. Venerdì 14 maggio – “Seminario di ortoterapia”. Presso la corte di Giarola, dalle 8.30 alle 18.Tutti i corsi, a parte il Seminario del 14 maggio, si terranno al Vivaio Forestale Scodogna (via Nazionale ovest 128, Collecchio) ed è obbligatoria la prenotazione presso gli uffici del Parco. Per informazioni sui costi e le iscrizioni bisogna chiamare il numero 0521-836026.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cd “Les tambourins provencaux”

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Bussoleno 17 gennaio 2010, ore 16, chiesa parrocchiale presentazione del Cd “les tambourins provencaux”. L’iniziativa fa parte del cartellone “chantar l’uvern” saranno presenti: l’organista Silvano Rodi, il polistrumentista francois dujardin Organalia, il marchio dell’omonima rassegna organistica e strumentale della Provincia di Torino, ha creato un “suo” marchio in ambito discografico. Elegìa, questa l’intitolazione scelta da Piero Tirone, presidente dell’Associazione Organalia, per contraddistinguere la produzione di compact disc nel repertorio della musica classica. Elegìa si farà conoscere per la prima volta dal pubblico domenica prossima 17 gennaio a Bussoleno dove nella Chiesa parrocchiale sarà presentato il compact disc “Les tambourins provencaux” (ELEORG 003) che ripropone il contenuto dell’omonimo concerto di Organalia – Ekklesia tenuto proprio qui nel settembre del 2008. Identici, ovviamente, gli interpreti: Silvano Rodi, alla console dell’organo costruito da Gioachino Concone tra il 1790 e il 1791, restaurato nel 2004 dal compianto Italo Marzi e inaugurato proprio da Organalia con la partecipazione del celebre organista tedesco Klemens Schnorr, alla presenza del vescovo di Susa, S.E.R. mons. Alfonso Badini Confalonieri. Francois Dujardin, polistrumentista, alle prese con strumenti della tradizione occitana e franco provenzale: fifre, galoubet, tambourin, organetto. Il compact disc è stato realizzato anche con il contributo della Provincia di Torino, nell’ambito del progetto riguardante le Minoranze Linguistiche che fa parte del Servizio Cultura (assessore Ugo Perone, dirigente Marco Orlando, responsabile del procedimento Francesco Candido) e inserito in un ricco cartellone intitolato “Chantar l’Uvern : da Natale a Sant’Orso, frammenti di cultura occitana e francoprovenzale”.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

San Marino e il terzo settore

Posted by fidest press agency su martedì, 12 gennaio 2010

Il 2011 verrà proclamato “Anno Europeo delle Attività Volontarie che promuovono la Cittadinanza Attiva”, così infatti, ha recentemente deliberato l’Unione Europea, continuando questo suo percorso di forte sensibilizzazione e sostegno al “Terzo Settore”. L’Associazione Attiva-Mente piccola realtà di San Marino, da qualche anno cerca, attraverso semplici iniziative di vario genere di alimentare mediante stimoli positivi, diverse, ed a volte profonde, riflessioni nella coscienza dell’opinione pubblica sammarinese in sintonia con questo progetto europeo.  “Lo facciamo – dichiarano gli organizzatori – perché noi crediamo di dover contribuire in qualsiasi modo, per quanto ci è possibile, nella lotta verso queste forme di disagi, discriminazioni e sofferenze, e cerchiamo di dimostrarlo attraverso tutte le nostre attività, peraltro tutte documentate nel nostro sito http://www.attiva-mente.org. E lo facciamo inoltre, perché siamo una realtà di Volontariato, dove ciascuno di noi mette a disposizione una parte del proprio tempo per realizzare le iniziative che ci proponiamo di volta in volta di portare a compimento”. E osservano: “San Marino, attraversato sempre di più da pensieri europeistici, e soprattutto dai processi evolutivi Europei, non può esentarsi da questo “cammino culturale”, detenendo in questo senso, un vero e proprio patrimonio rappresentato dalle molte realtà di volontariato (piccole e grandi – giovani e non) che svolgono attività di grande valore, ma che hanno bisogno, crediamo, di sostegno e norme del tempo di oggi”.
Il Consiglio Direttivo: Mirko Tomassoni (Presidente), Nerina Zafferani (Vice Presidente),Gabriele Nicolini (Segretario), Edoardo Bollini (Tesoriere), Stephane Collodet,  Roberto Calzolari, Sara Manzaroli, Giuliano Guidi, Miranda Semprini. Collegio dei Sindaci Revisori, Marina Tomassoni , Maurizio Taddei

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »