Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 18 gennaio 2010

L’avaro di Molière

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Bologna 19 Gennaio, alle ore 21, al Teatro Dehon, la Compagnia Alfa Prosa presenta Augusto Grilli in “L’Avaro” di Molière. Regia di Augusto Grilli. Costumi e scene Alfateatro. Con: Franco Abba, Claudio Bertoni, Ugo De Los Rios, Antonello Ligia, Silvia Pezza, Stefania Rosso, Mauro  Stante.  Scritta nel 1668, “L’Avaro” è una delle commedie più famose dell’autore francese Jean Baptiste Poquelin, in arte Molière (1622-1673). Nella casa di Arpagone, nome che vuol caratterizzare nella sua etimologia la rapacità del tipo, oltre ai suoi due figli Cleante ed Elisa troviamo il giovane Valerio, che ha conosciuto Elisa col favore di un caso romanzesco, se ne è innamorato, e ha immaginato, per vivere vicino a lei e facilitare un matrimonio che prevede contrastato, di farsi assumere come maggiordomo da Arpagone, ingraziandoselo con l’assecondarlo nella sua folle avarizia. Cleante, da parte sua, sempre in lite col padre che lo tien troppo corto a denari, si è innamorato di Marianna, una fanciulla dabbene ma ridotta in povertà, che è venuta ad abitare da poco con la madre nel vicinato. Ma il vecchio Arpagone vorrebbe assegnare Elisa all’anziano signor Anselmo, persona facoltosa che accetterebbe di sposarla senza dote, e destina al figlio una ricca vedova; egli stesso, poi, che malgrado la sua età non è rimasto insensibile all’amore, ha gettato gli occhi sull’ingenua grazia di Marianna, e intriga, valendosi della mezzana Frosina, per ottenere il consenso della giovinetta e della madre di lei. I figli, da lui informati di questi progetti, sono alla disperazione: lo pseudo-maggiordomo Valerio finge di dar ragione anche in questo ad Arpagone, per meditare qualche stratagemma; mentre Cleante, aiutato dal fido Freccia, sfrontato e astuto valletto, cerca in tutti i modi di procurarsi una forte somma per rendersi indipendente dal padre. Egli si rivolge a questo scopo a mastro Simone, sensale, che gli promette di metterlo in relazione con un certo usuraio; ma quando Cleante sta per concludere un prestito che non potrebbe essere più esoso, egli scopre che l’usuraio non è nient’altri che suo padre, mentre Arpagone riconosce nello sventurato giovine che egli si apprestava a spogliare il suo stesso figlio! Messo sull’avviso dal paradossale incidente, l’avaro teme sempre più che tutti lo vogliano truffare, e vive in perpetuo tremore per una certa cassetta contenente diecimila scudi d’oro che egli ha sotterrata nel suo giardino. Prosegue tuttavia nei suoi progetti matrimoniali; invita a pranzo Marianna e la madre, mostrandosi comicamente imbarazzato tra il desiderio di far bella figura e la sua invincibile avarizia; e proprio in tale occasione si inizia per lui una piccola serie di catastrofi. Infatti egli scopre dapprima che suo figlio ama Marianna e non à ha nessuna intenzione di ritirarsi davanti a lui, perché è riamato dalla fanciulla; viene a conoscere subito dopo il furto della sua preziosa cassetta (che il Freccia è riuscito a trovare e ha sottratto per amor del padroncino), e infine, mentre egli fuor di sé sospetta e accusa il maggiordomo Valerio, il finto servo gli rivela che, amando sua figlia, si è legato a lei con una mutua promessa di matrimonio, ed è assolutamente sicuro del cuore della giovinetta. Arpagone, come ammattito, provoca l’intervento della giustizia, accusa successivamente tutti e vuol far causa a tutti, minacciando torture e galera. Ma sopraggiunge il signor Anselmo: nel corso dell’intricata baruffa si viene a scoprire che costui è il padre di Valerio e di Marianna, i quali son dunque fratelli, essendo stata la lor famiglia separata e dispersa molti anni prima da strani colpi di fortuna che avevano persuaso reciprocamente gli uni della morte degli altri… Cleante sposerà dunque Marianna, che si ritrova ricca ereditiera; Elisa andrà a nozze col suo Valerio; e Arpagone, calmato dal ritrovamento della cassetta che gli vien riportata dal Freccia, finisce per dare il suo consenso: tanto più che il ricco Anselmo gli promette di incaricarsi di tutte le spese del duplice matrimonio. Prezzo: Intero: 20 Euro Ridotti: 17 Euro http://www.vivaticket.it. (avaro,1,2)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Concerto “Small Talk”

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Bologna 19 Gennaio, alle ore 21, al Teatro Tivoli Via Massarenti, 418, nell’ambito del progetto Teatro Musica il Gruppo del Container Club presenta il concerto “Small Talk”. con: Cristina Vetrone – voce, organetto, Vincenzo Vasi – voce, theremin, Lullo Mosso – voce, contrabbasso, Edoardo Marraffa – sax tenore, Enrico Sartori – clarinetto, Tristan Honsinger – violoncello, Antonio Borghini – contrabbasso, Cristiano De Fabritiis – batteria,  Il gruppo, formatosi nel 2003, racconta tre storie attraverso canzoni, brani strumentali e pezzi di teatro. Testi di Wittgenstein, Calvino, Gadda, Cavazzoni e Samuel Beckett si fondono con le storie ed il materiale originale del gruppo diventando canzoni e dialoghi. La letteratura e la vita narrate da struzzi, mosche, amanti e sirene Small Talk si è esibito al Bimhuis di Amsterdam, al Grand Teatre di Utrecht, al festival di Nickelsdorf e di Longiano e all’interno della programmazione “RadioTre suite” della radio nazionale italiana. Prezzo: Intero: 15 Euro Ridotti: 10 Euro (honsinger)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nino Pedone: San Giorgio dei Genovesi

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Palermo fino a domenica 14 febbraio 2010, è allestita, presso la Chiesa di San Giorgio dei Genovesi la personale di Nino Pedone, pittore palermitano e celebre restauratore,  a cura di Aurelio Pes. É una pittura che si manifesta per sintesi, quella del palermitano Nino Pedone, uno stratificare materia con aggiunte infinitesimali e lungamente meditate. In quanti hanno osservato presso il seicentesco Oratorio del Rosario in Santa Cita, stabilmente insediato sotto “La Battaglia di Lepanto” di Giacomo Serpotta, uno splendido dipinto?  Il quadro esposto è proprio di Nino Pedone, “La consegna di Gesù delle chiavi a San Pietro”.  Di bianco e di azzurro sono le cromie che dilatano l’infinito, alla scoperta delle molteplici proiezioni possibili. Le figure ritratte da Nino Pedone sono come “gettate a vivere”, tutt’altro che sospese o alienate. Si muovono, consapevoli della gravità della dimensione reale, ma semplicemente, scelgono altro, come se fossero fuori dal mondo o dal modo a noi visibile. La loro esistenza è rischiarata dalla luce interiore, dalla spiritualità, dal conforto del trascendentale. L’anima, un concetto che oggi sembra andato in disuso.   In concomitanza alla mostra palermitana e con le stesse date, si inaugura presso la Galleria Brianza Arte di Lissone (via Fratelli Bandiera 17, Monza), un’appendice della mostra palermitana con l’esposizione di una ventina di quadri di Nino Pedone.
Nino Pedone è nato a Palermo nel 1940. Contemporaneamente all’insegnamento si è sempre occupato di restauro. I suoi studi storico artistici associati ad una profonda conoscenza dell’opera lo hanno reso un abile restauratore e un conoscitore d’arte ricercato per le sue perizie e per le sue valutazioni artistiche. La sua abilità di pittore è proseguita incessantemente nella sua ricerca sul bianco. (Pedone)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Calabria del viceregno

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Il prezioso volume La Calabria del viceregno spagnolo storia arte architettura e urbanistica (Roma, Gangemi, 2008, pp. 846, 530 illustrazioni.), curato da Alessandra Anselmi, è l’esito di un progetto di ricerca sulla Calabria del viceregno spagnolo – considerata come parte di un sistema più vasto quale la Monarchia Cattolica – che ha coinvolto a livello internazionale importanti studiosi di diversa formazione e appartenenza. I contributi spaziano dalla storia alle identità sociali, dai patriziati urbani alle comunità religiose, comprendendo l’attività produttiva, l’architettura, la scultura, la pittura e la miniatura (lette alla luce del contesto culturale che le ha prodotte, ma con grande attenzione anche all’analisi stilistica e filologica), l’urbanistica e il restauro. La Calabria vicereale, luogo cruciale di transito e di scambi, spesso anche di incursioni, emerge come un crocevia da cui si diramano percorsi e vicende che la collegano al resto d’Italia, al Mediterraneo e all’Europa. Il confronto interdisciplinare ha messo in luce gli aspetti vitali e creativi di un periodo storico, tra Rinascimento e Barocco, travagliato, ma molto vivace culturalmente, politicamente e anche economicamente, che ha prodotto importantissimi monumenti, opere d’arte e testi letterari, che non sempre, anche a causa della mancanza di studi, sono valorizzati e tutelati come meritano. Molte delle opere pubblicate, inoltre, sono inedite.  All’edizione del libro – che costituisce un imprescindibile riferimento per gli studiosi ma anche per tutti coloro che apprezzano e amano la Calabria – hanno concorso le principali istituzioni presenti sul territorio, come pure rappresentanze nazionali e internazionali, permettendo una veste editoriale di grande formato, interamente a colori e col fascino delle grandi immagini, che consente di apprezzare al meglio le opere d’arte pubblicate.  (Silvio Rubens Vivone) (Calabria del viceregno)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra fotografie di Stefano Nicolini

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Venezia, dal 22 gennaio al 28 febbraio 2010 Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana a cura di Laura Cherubini nuova mostra dedicata alle fotografie di Stefano Nicolini e intitolata: “Piscine”. L’inaugurazione è prevista per giovedì 21 gennaio, alle ore 17.30, con ingresso dallo Scalone monumentale della Libreria Sansoviniana (Venezia, Piazzetta San Marco n. 13/a). La mostra, realizzata con il contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena, sarà aperta al pubblico da venerdì 22 gennaio. Orari e biglietti del Percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco. In Piscine, spiega l’autore a Laura Cherubini, curatrice della mostra «sono passato dal ritrarre il gesto della natura al ritrarre la natura del gesto». Attraverso l’alternarsi di inedite soluzioni stilistiche, le fotografie in mostra, realizzate durante gli scorsi Campionati del mondo di nuoto Roma 2009, diventano paradigma della società attuale, proponendo differenti visioni della realtà a seconda del punto temporale da cui la si osserva.  Si può leggere l’opera di Nicolini come una possibile declinazione visiva delle Lezioni americane calviniane: Rapidità, Esattezza, Visibilità, Leggerezza, Molteplicità… Le sue figure di Nuotatori, stilizzate e quasi smaterializzate, e poi le linee  precise delle corsie, moltiplicate all’infinito, evocano geometrie postumane e anaffettive  del nuovo millennio. Dove l’acqua, elemento cosmico dei presocratici,  origine taoista della realtà stessa,  appare compressa dentro spazi artificiali e ordinati. Finalmente le fotografie dedicate all’eleganza lieve e vivace del nuoto sincronizzato propongono la soluzione indicata dall’autore per affrontare il profondo malessere che contraddistingue il nostro tempo. È il ritorno all’elemento naturale, da cui la nostra esistenza come genere umano ha avuto inizio. Nicolini, come ogni vero artista, ci mostra la realtà ordinaria (qui le gare dei Campionati del mondo di nuoto Roma 2009) come se fosse la prima volta, sottolineandone valenze simboliche e  inattese capacità di suggestione. Quei rettangoli d’acqua finiscono per ridisegnare un possibile tessuto dell’esperienza, così come accadeva alle 16 piscine che deve attraversare il protagonista del racconto di John Cheever “Il nuotatore” (poi film con un memorabile Burt Lancaster). La prefazione al catalogo della mostra Piscine, pubblicato da Silvana Editoriale, è a cura di Maria Letizia Sebastiani. (nuoto)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libro: Potere assoluto

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Roma 21 gennaio Via Genova 3/A – ore 10.30 Comando Provinciale dei Vigili Del Fuoco. La RdB Pubblico Impiego, che da anni si batte affinché la Protezione Civile recuperi la sua funzione originaria e diventi lo strumento necessario a tutte le attività prevenzione, previsione, monitoraggio e pianificazione, nel quale i Vigili del Fuoco rappresentino la struttura centrale per tutte le attività di soccorso tecnico urgente nel paese, organizza la presentazione del libro “Potere Assoluto – La Protezione Civile ai tempi di Bertolaso”, del giornalista Manuele Bonaccorsi,  pubblicato per i tipi delle Edizioni Alegre.  L’iniziativa, intende porsi come momento di dibattito sul futuro della Protezione Civile, sulla sua trasformazione in società per azioni, e sul ruolo dei Vigili del Fuoco. Partecipano:  L’autore, Manuele Bonaccorsi Rappresentanti delle reti abruzzesi Epicentro Solidale e  3e32  Rappresentanti del Comitato contro la discarica di Chiaiano Il Sen. Luigi Zanda, PD L’On. Angelo Bonelli, Federazione Verdi  L’On. Orazio Licandro, PdCI L’On. Leoluca Orlando, IdV L’On Maurizio Acerbo, Consigliere Regione Abruzzo, PRC Michele D’Ambrogio, Coordinatore nazionale FP CGIL Vigili del Fuoco  Fabio Morabito, Coordinamento nazionale RdB Pubblico Impiego  Coordina: Antonio Jiritano, RdB P.I. Vigili del Fuoco Sono stati inoltre invitati: Il Capo Dipartimento CN.VV.F., Prefetto Francesco Paolo Tronca Tutte le forze politiche e sindacali

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Guglielmo Marconi imprenditore

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Roma 28 gennaio 2010 Sala della Lupa – Camera dei Deputati terza giornata del Ciclo delle Giornate di Studio Marconiane che la Fondazione Bordoni ha organizzato in occasione del centenario dell’assegnazione del Nobel per la Fisica a Gulielmo Marconi. Il tema della giornata sarà: Guglielmo Marconi imprenditore. Come favorire gli investimenti, l’imprenditorialità e l’innovazione Il Convegno sarà aperto dal Presidente della Camera dei Deputati, On. Gianfranco Fini, e dal Presidente della Fondazione Ugo Bordoni, Enrico Manca.  In mattinata sono previsti gli interventi del Vice Ministro allo Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni, On. Paolo Romani, e degli amministratori delegati delle principali aziende di telecomunicazioni italiane. La sessione pomeridiana sarà aperta da un intervento del Vice Presidente della Camera, Sen. Rocco Buttiglione, e si concluderà con un intervento del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione On. Renato Brunetta. Sono previsti gli interventi di esponenti del mondo dell’impresa, della ricerca e dell’università.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Stabile mercato mais e frumenti

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Andamento dei prezzi stabile nel mese di dicembre per frumenti e mais, sulla scia della stabilità dei prezzi all’ingrosso e di un mercato calmo in prossimità della pausa per le festività di fine anno. Per quanto riguarda il frumento duro il mese di dicembre ha fatto registrare una lievissima flessione delle quotazioni rispetto al mese di novembre pari a -0,6%. Sottile incremento sia per il frumento tenero nazionale che per la varietà estera, rispettivamente +0,4 e +0,1% rispetto al mese di novembre 2009. In lieve aumento le quotazioni del granoturco nazionale, con un incremento dell’1,1% su base congiunturale. Il confronto con il livello dei prezzi dell’anno precedente mostra quotazioni in flessione rispetto al mese di dicembre 2008 per i frumenti. Il prezzo del frumento duro ha perso il 9,2% rispetto al mese di dicembre 2009. Flessione più contenuta per il tenero nazionale che, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, fa registrare un calo del 3,3%. Più consistente il calo delle quotazioni del frumento tenero estero che registrano una diminuzione del 19,2%. In aumento le quotazioni del granoturco nazionale che registrano un incremento su base tendenziale pari al 14,4%.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Contro le libertà in rete

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Dichiarazione del segretario dell’associazione radicale Agorà Digitale Luca Nicotra e dei senatori radicali Marco Perduca e Donatella Poretti. È urgente denunciare l’esistenza di un tavolo segreto che coinvolge da più di un anno Unione Europea e diversi altri paesi tra cui Australia, Canada, Corea del Sud e Stati Uniti per raggiungere un nuovo accordo (ACTA, Anti-Counterfeiting Trade Agreement) sui diritti di proprietà intellettuale, e che, se non verrà fermato in tempo, rappresenterà con ogni probabilità un nuovo giro di vite per le libertà su Internet. Le indiscrezioni sui contenuti dell’accordo stanno suscitando la preoccupazione delle associazioni a difesa dei consumatori e delle aziende tecnologiche per il potenziale impatto che l’accordo avrebbe sull’innovazione tecnologica e sui diritti degli utenti della Rete. Non solo ribadiamo la nostra contrarietà a questo nuovo tentativo di chiudere ulteriormente una già troppo restrittiva legislazione sul copyright, affidando ai service provider nuovi poteri di monitoraggio della Rete, ma riteniamo inaccettabile che dei dettagli di questo accordo non sia messa al corrente solo l’opinione pubblica, mentre con ogni probabilità sono le industrie interessate ai diritti di proprietà intellettuale a dettarne i
contenuti. Abbiamo perciò depositato oggi una interrogazione che chiede al Governo Italiano di indicare le misure che verranno prese affinché tutto ciò che riguarda lo sviluppo di ACTA sia liberamente accessibile ai cittadini italiani, e, in secondo luogo, indichi la posizione dell’Italia su tale questione.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rete dei cittadini Lazio: primarie online

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Rete dei cittadini, lista civica che, da indipendente, intende concorrere alle elezioni regionali del Lazio, il 15 gennaio scorso, durante una gremita assemblea tenuta a Roma, si è ufficialmente costituita come associazione politica e ha avviato le votazioni per la scelta del proprio candidato a presidente. Luca Castrichella, della Rete dei Cittadini per Aprilia che lotta da anni contro la centrale a turbogas, ha introdotto i candidati affermando che “queste votazioni testimoniano la volontà di avvalersi di meccanismi democratici e trasparenti”. Come ha spiegato Laura Raduta, giovane ingegnere di nazionalità romena, presidente dell’associazione Rete dei cittadini: “le primarie si concluderanno martedì19 gennaio 2010 e sara possibile votare on line con le modalità esplicate sul sito  http://retedeicittadini.it”. I candidati al ruolo di presidente della regione sono: Marzia Marzoli, nota nell’alto Lazio per le sue battaglie contro la centrale a carbone di Civitavecchia; Vanessa Matteucci, giovane ecologista laureata in Scienze e Tecniche della Comunicazione e del Marketing e proveniente dal mondo dei meetup di Grillo; Francesco Silvestri, presidente di Rinnovamento Politico Italiano, giovane e preparato precario del Ministero della Pubblica Amministrazione. Tutti i candidati della Rete dei cittadini sono espressione delle componenti della societa civile che non trovano rappresentanza nelle forze politiche che hanno governato. La lista civica parteciperà, quindi, alle elezioni da sola, dopo aver raccolto le  firme.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovo partner studio legale Portolano Colella Cavallo

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Lo studio legale Portolano Colella Cavallo annuncia che l’avvocato Ernesto Apa è stato nominato Partner dello studio, con effetto dal 1° gennaio 2010. Ernesto continuerà ad operare nel settore dei Media, assistendo clienti nazionali ed internazionali su aspetti regolamentari e contrattuali. Questa nomina è il riconoscimento dell’impegno e del successo ottenuto in questo settore da Ernesto sin dall’ inizio della sua collaborazione con lo studio nel 2003. Nonostante la sua giovane età, Ernesto è già riconosciuto come esperto nel settore ed è personalmente raccomandato da Chambers Europe 2009. Professore a contratto di Rapporti Giuridici Internazionali presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, insegna anche nell’ambito del Master in Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva della Luiss Guido Carli di Roma, nonché del Master Film Art Management e del Master in Diritto dell’Informatica e Teoria e Tecnica della Normazione presso l’Università di Roma “La Sapienza”. E’ Country Correspondent per l’Italia della “Entertainment Law Review” e ha pubblicato articoli in materia di diritto della comunicazione e diritto costituzionale su varie riviste giuridiche, quali il Foro Italiano, Quaderni Costituzionali, Giurisprudenza Costituzionale, Rassegna ASTRID, etc. Ernesto è membro di ASTRID, I-Com e altre associazioni di settore.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuova tecnica di elettrostimolazione

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Bergamo. L’Unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione del Dipartimento Cardiovascolare degli Ospedali Riuniti di Bergamo, guidata da Francesco Cantù, apre nuove strade per l’impianto di pace-maker nel bambino. L’équipe ha recentemente concluso uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica di riferimento della Società Europea di Cardiologia, che ha valutato l’utilizzo di un nuovo sistema di elettrostimolazione costituito da un piccolo elettrocatetere in grado di garantire una stimolazione più fisiologica rispetto a quella fornita da un impianto tradizionale.
Ancora oggi, l’impianto di un pace-maker nel bambino presenta numerose problematiche e complicanze. Durante l’intervento potrebbero verificarsi, a seconda delle dimensioni del bimbo, difficoltà relative al diametro dei vasi rispetto a quello dei cateteri, al posizionamento degli stessi all’interno delle cavità cardiache molto piccole e alla realizzazione di un’apposita tasca dove posizionare il generatore. L’impianto di un pace-maker deve anche tener conto della crescita fisiologica dei piccoli pazienti e quindi gli elettrodi devono essere posizionati in modo da permettere un progressivo adattamento nel corso degli anni.  Francesco Cantù e Paolo De Filippo, con i collaboratori Roberta Brambilla e Paolo Ferrero, hanno testato un nuovo sistema messo appunto da Medtronic, azienda leader nel settore biomedicale, che permette di raggiungere in maniera sicura e veloce, sia in atrio che in ventricolo, il punto migliore per stimolare adeguatamente l’organo. Tale sistema è composto da un sottile elettrocatetere che, grazie alla presenza di lobi espandibili sulla punta, può essere inserito e fissato anche in siti che fino ad oggi non erano considerati adatti ad accogliere un elettrocatetere per la stimolazione elettrica.  “I risultati ottenuti sono molto incoraggianti. Dopo l’intervento, le condizioni dei trenta giovani pazienti sono state costantemente monitorate e non abbiamo riscontrato complicanze dovute a dislocazioni o rotture dei cateteri – spiega Francesco Cantù, responsabile dell’Unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca degli Ospedali Riuniti di Bergamo.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Immigrati a Roma

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

“Non si registrano, secondo quanto emerso da un’indagine condotta dalla Commissione sicurezza urbana del Comune di Roma, tensioni tra gli immigrati impiegati nell’allevamento e nell’agricoltura di Roma e Provincia, che sembrano operare in un clima di collaborazione e serenità”  – dichiara in una nota Fabrizio Santori, Presidente della medesima Commissione – che ha raccolto le testimonianze di alcune realtà locali tra le più vive d’ Italia, in un settore, quale il primario, che “rappresenta un’ideale fruizione del territorio comunale, dal momento che ne assicura la manutenzione, vera premessa per la sua conservazione”. “Gli immigrati presenti in città, occupati in altre mansioni, vengono spesso sfruttati o al contrario perseguiti in quanto dediti alla criminalità contro la quale rassicurante è l’impegno profuso quotidianamente dall’Arma dei Carabinieri che, nell’ambito del patto per Roma Sicura, sta incrementando i programmi di intervento coordinato dei reparti territoriali, avvalendosi dei Nuclei Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro, per contrastare il caporalato e per il controllo sui luoghi di lavoro, sia in termini di sicurezza che di regolarizzazioni nei contratti” – prosegue Santori  – che ritiene comunque prioritaria la clausola della collaborazione degli immigrati al rispetto delle regole. “L’operato delle aziende agricole di Roma e Provincia  ottiene risultati importanti solo grazie all’apporto dell’immigrazione, con una netta presenza di romeni nella capitale e di indiani sul litorale romano, in modo particolare nelle aree di Maccarese, Fregene e Fiumicino” – continua Santori – che spiega come la volontà di affidare il bestiame a questi ultimi derivi dalla consapevolezza, da parte degli allevatori, del rispetto che gli indiani attribuiscono agli animali, quali essere sacri.“Lo stipendio giornaliero di un immigrato raggiunge una quota di circa 40 euro giornaliere, a fronte di otto ore lavorative e non sussisterebbero forme di concorrenza sleale tra immigrati, soprattutto nei periodi di raccolta, considerato che sono quasi sempre le stesse persone che gravitano da un’azienda agricola all’altra, su base di segnalazioni e garanzie fiduciarie” – conclude Santori.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Premio per il giornalismo

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Il Parlamento europeo assegnerà quest’anno, per la terza volta, il Premio ai giornalisti che hanno trattato importanti temi europei o promosso una migliore comprensione delle istituzioni comunitarie e/o della politica dell’Unione europea.  Il Premio prevede quattro categorie: stampa scritta, radio, TV e internet. Il vincitore di ogni singola categoria riceverà 5.000 euro.  Possono concorrere con articoli o reportage individui o gruppi di massimo 5 persone. I contributi presentati dovranno essere stati pubblicati o trasmessi tra il 1° maggio 2009 e il 31 marzo 2010 in una delle lingue ufficiali dell’Unione europea. Tutti i partecipanti devono essere cittadini europei o residenti in uno Stato membro dell’Unione ed essere iscritti all’Ordine dei giornalisti.  Le candidature saranno accettate dal 15 gennaio fino al 31 marzo 2010 incluso. Il Premio sarà consegnato ad ottore 2010. Il concorso si svolge in due fasi. In ognuno dei 27 Stati membri una giuria ristretta, composta di giornalisti, selezionerà i vincitori nazionali per ogni categoria. In seguito, una giuria composta di tre deputati europei e di sei giornalisti accreditati a Bruxelles selezionerà i quattro vincitori a livello europeo. Tale giuria sarà presieduta dal vicepresidente del Parlamento europeo responsabile della comunicazione.  Gli atti di candidatura e il regolamento del Premio per il giornalismo sono disponibili all’indirizzo internet in calce a partire dal 15 gennaio.  Lo scorso anno i vincitori del Premio del Parlamento europeo per il giornalismo provenivano da Germania, Ungheria e Polonia.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Il governo pianta in asso la Sardegna”

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Dichiara l’on.le Palomba: “Con un ordine del giorno da me presentato il 17 giugno 2009, accolto dal Governo come raccomandazione, avevo impegnato il Governo a recuperare le risorse necessarie per la realizzazione ed il completamento degli interventi originariamente previsti per lo svolgimento del vertice del G8 a La Maddalena e, in particolare, per la realizzazione delle cosiddette opere collaterali ed a prendere le opportune iniziative al fine di rimborsare le spese documentate sostenute dagli operatori economici in vista del vertice del G8 a La Maddalena nonché il loro previsto mancato guadagno. Richiesto di dare conto delle iniziative intraprese, il Ministero dell’economia ha risposto quanto segue: “Con riferimento al recupero delle risorse necessarie a completare gli interventi originariamente previsti per lo svolgimento del G8 a La Maddalena, si precisa che, ai sensi dell’articolo 17 del decreto legge n. 39/2009, i risparmi derivanti dall’applicazione dello stesso articolo devono essere destinati alla ricostruzione dei territori della regione Abruzzo colpiti dal sisma” lo scrive in una nota l’on. Federico Palomba, deputato sardo di IDV e capogruppo in Commissione Giustizia.  Conseguentemente, per la realizzazione degli interventi originariamente previsti per lo svolgimento del G8 a La Maddalena e non già realizzati, occorre individuare specifica e idonea forma di copertura finanziaria, fermo restando che i medesimi, qualora ritenuti prioritari per la valorizzazione e lo sviluppo del territorio, potrebbero essere finanziati nell’ambito del Programma attuativo della Regione Sardegna, risorse FAS – quota regionale- già preordinate alla medesima regione con la delibera CIPE n. 1/2009”. “Quindi- conclude Palomba-, le fonti per reintegrare quanto scippato non ci sono: si dovrebbe trovare la fonte (ma sappiamo che non si troverà mai). E’ l’ennesimo trucco del Governo: rastrella tutto (soprattutto alla Sardegna, e purchè non si tratti dei regali per l’Alitalia, del ponte sullo stretto o degli impianti nucleari, cioè grossi affari che gli interessano) e poi dice: arrangiatevi. E ci dice: se volete, fate le opere con soldi vostri. Cioè: vi invito a pranzo, ma portate la roba da mangiare, anche per noi. Questo è il Governo Berlusconi: non ama nessuno, se non gli amici suoi; ma soprattutto non ama la Sardegna”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovo Governatore in Tibet

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Con la nomina di un militare di lunga data a nuovo governatore del Tibet, il governo cinese ha reso evidente, secondo l’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) che il Tibet è considerato un problema militare e che in prospettiva aumenterà il ricorso alla violenza. L’aver ora nominato un ex-militare a questa delicata posizione rappresenta un duro colpo per tutti quei politici stranieri, e in particolare europei, che si sono impegnati per favorire un dialogo credibile tra Pechino e il governo in esilio del Dalai Lama. Il tibetano Padma Choling, che tra il 1969 e il 1986 è stato al servizio dell’Esercito di Liberazione popolare cinese, ha ricevuto oggi la nomina dal Parlamento regionale tibetano a successore del vecchio governatore Qiangba Puncog, ritiratosi per motivi di anzianità. Il nuovo governatore ha 58 anni ed è considerato un fedele sostenitore della politica del governo cinese. Dopo gli scontri sanguinosi della primavera del 2008 il Governo cinese probabilmente non ha intenzione di valutare le motivazioni che hanno portato agli scontri ma sembra piuttosto evidente la volontà di continuare con la linea dura della persecuzione degli attivisti per i diritti umani in Tibet. Nel suo discorso dopo la sua nomina il nuovo governatore ha ribadito l’importanza di concetti quali la “stabilità” e “l’unità della Cina”: si opporrà quindi con determinazione ad ogni tentativo di “secessione”.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Figura del beato Don Gnocchi

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Milano 20 gennaio alle ore 17.30 l’Ucid e la Fondazione Smbrosianeum si terrà nella sede della Fondazione Ambrosianeum di Milano (via delle Ore, 3), un incontro in memoriam dedicato al beato don Carlo Gnocchi, promosso dal gruppo regionale lombardo dell’UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti) e dall’Ambrosianeum, in collaborazione con la Fondazione Don Gnocchi.  «Come UCID di Milano e Fondazione Ambrosianeum – sottolineano i promotori dell’incontro – abbiamo pensato di dare un seguito alla cerimonia di beatificazione di don Gnocchi dello scorso 25 ottobre, presieduta dall’arcivescovo di Milano Cardinale Dionigi Tettamanzi, a cui abbiamo partecipato con profonda commozione e della quale vorremo prolungare ricordi e risonanze in un convegno che possa riportare tra noi per qualche momento la cara figura del beato don Carlo Gnocchi. Si trovavano e si trovano in don Gnocchi, nel grado sommo dalla santità, le virtù della gente lombarda: bontà e generosità, nelle parole e nei fatti; spirito di iniziativa, unito al coraggio nelle difficoltà; sacrificio personale e solidarietà umana». Il programma dell’incontro è il seguente: Marco Garzonio (presidente Fondazione Ambrosianeum) Franco Nava (presidente UCID Sezione di Milano) Saluti e ringraziamenti Monsignor Sergio Lanza (Assistente Spirituale Università Cattolica di Milano) Introduzione spirituale Prof. Angelo Ferro (presidente UCID nazionale) L’imprenditore della carità Monsignor Angelo Bazzari (presidente Fondazione Don Gnocchi) La Fondazione Don Gnocchi Giuseppe Camuto (membro del Coro Associazione nazionale alpini di Milano) Lettura di tre lettere di don Carlo dalla ritirata di Russia Massimo Marchesotti (direttore del coro Associazione nazionale alpini di Milano) Esecuzione del canto “Stelutis Alpinis” che accompagnò don Gnocchi alla sepoltura Monsignor Franco Buzzi (prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana) La coerenza tra il credere e l’agire nella verità

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Personale di Claudia Zicari: Esercizi di volo

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Roma 23 gennaio Vicolo Sant’Onofrio 10 nello spazio Ex elettrofonica si inaugura la stagione espositiva 2010 con la mostra personale di Claudia Zicari Esercizi di volo a cura di Simone Battiato. La mostra nasce da una riflessione sulla formazione e lo sviluppo dell’identità individuale e sociale e sugli innumerevoli condizionamenti a cui è sottoposta. Per tradurre il suo pensiero l’artista utilizza un materiale di grande forza simbolica: il piombo, che viene però liberato dalla sua natura di metallo pesante sottolineando la natura ambivalente e ingannevole delle opere in mostra.  I lavori, realizzati attraverso una pratica artigiana estremamente faticosa, sono metafora della fatica dell’artista (e in particolare della donna) a sviluppare una piena evoluzione di sé nella società contemporanea: ognuno di essi rivela una tappa della crescita e le difficoltà ad essa legate.  La culla, la coperta ricamata, la televisione, il planisfero, le scarpine da bambina, le foglie, tradotte e realizzate in piombo, diventano simboli della assoluta necessità di liberarsi del peso morto della materia, unica via per riuscire a camminare senza peso e quindi a volare.  Le opere di Claudia Zicari evocano il mondo dell’infanzia e del gioco, momento in cui abbiamo tutti il primo scontro con la realtà. Attraverso il recupero casuale di alcuni oggetti “carichi di storia”, la Zicari dà loro una nuova identità, un nuovo status ontologico. Riportare alla luce l’antichità delle cose, la loro storia intima, diventa un modo di opporsi a quella che viene definita dall’artista l’entropia della memoria e del tempo tipica del mondo contemporaneo. Ogni opera è per l’artista un esercizio di volo, un esercizio di liberazione, verso una sempre maggiore coscienza di sé. Completano la mostra alcuni disegni realizzati su carta di riso che sviluppano alcuni temi recuperati da precedenti esperienze e che per la loro leggerezza fanno da contrappunto ai lavori di piombo.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Piemonte: PD rompe coalizione con la sinistra

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

In proposito  Vincenzo Chieppa Segretario Regionale Comunisti italiani Armando Petrini Segretario Regionale Rifondazione Comunisti e Fulvio Perini Responsabile Associazione Lavoro e solidarietà hanno rilasciato la seguente dichiarazione: “Il Partito democratico è ormai affetto da una vera e propria sindrome suicida e interprete di un atteggiamento di irresponsabilità incomprensibile a chiunque sia dotato di un minimo di buonsenso. Si consegnano mani e piedi all’UDC che ha chiesto la rottura dell’alleanza di centro sinistra e  siamo certi che pagheranno un prezzo altissimo a quel Partito. Non si è neppure voluto discutere delle nostre proposte in tema di lotta alle povertà a cominciare dal reddito minimo garantito per i 30 mila piemontesi che oggi sono a reddito zero, del contrasto ai processi di delocalizzazione delle aziende e di un piano straordinario di lavoro pubblico per combattere la disoccupazione.Deve essere chiaro ai cittadini piemontesi che la rottura è stata voluta e portata a termine per una decisione presa a tavolino dal partito democratico sotto dettatura di Casini e Vietti. Ora vedremo se l’irresponsabilità del PD si spinge fino a chiudere ogni possibilità di realizzare almeno un accordo elettorale per battere il centro destra.”

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Codice dell’ordinamento militare

Posted by fidest press agency su lunedì, 18 gennaio 2010

Da circa 20 giorni è disponibile sul sito web del Senato un corposo documento in formato pdf dal titolo Schema di decreto legislativo  recante: “riordino del codice dell’ordinamento militare” e  Ordinamento militare e iniziativa GrNet.it
GrNet.it nel rendere noto che è stato predisposto uno Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante: “testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare” e che il file pdf di 243 Mb si compone di 2024 pagine, informa che si riserva di studiare in maniera approfondita l’intero documento (anche con la gradita collaborazione dei suoi lettori più attenti) e di pubblicare un resoconto dettagliato delle eventuali novità o modifiche rispetto allo stato attuale. Nel dettaglio il codice (contenente la normativa di rango primario), e composto da 2.263 articoli raggruppati in nove libri (organizzazione e funzioni, beni, amministrazione e contabilità, personale militare, personale civile ed ausiliario, trattamento economico ed assistenza, trattamento previdenziale, disciplina della leva e dell’obiezione di coscienza in tempo di guerra o di grave crisi internazionale, e disposizioni di coordinamento, transitorie e finali), a loro volta suddivisi in titoli, capi e sezioni. Il testo unico (relativo alla normativa di natura regolamentare, e composto da 1097 articoli), ricalca quindi l’impostazione codicistica, con la sola eccezione del libro sesto, che anziché occuparsi del trattamento economico (riservato alla normativa di rango legislativo), disciplina i procedimenti amministrativi ed il trattamento dei dati personali. Entrambi gli schemi sono stati trasmessi al Consiglio di Stato per il prescritto parere e quindi, di fatto, non sono ancora operanti. Da una prima rapida lettura degli schemi anzidetti che, lo ricordiamo, nascono dall’esigenza di semplificare l’enorme corpus normativo sul quale si incardina il “sistema Difesa”,  non sembra ci siano novità sostanziali, ne particolari miglioramenti”. Gli interessati potranno scaricare dal sito web del Senato al seguente indirizzo: http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/ultimi_atti_stampati/mer/Atto165-166.pdf per formulare eventuali osservazioni che potranno essere indirizzate unicamente al seguente indirizzo di posta elettronica: posta@grnet.it

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »