Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 23 gennaio 2010

Crollo Favara

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Elisabetta Zamparutti, deputata radicale e prima firmataria della mozione sulla messa in sicurezza del territorio, la rottamazione edilizia e l’edilizia sostenibile che sarà in discussione dell’Aula di Montecitorio la prossima settimana, ha dichiarato: “La tragedia di Favara è solo l’ultimo degli eventi luttuosi che dimostrano le gravi conseguenze delle carenze della politica urbanistica ed edilizia degli ultimi sessant’anni. Di fronte a ciò è indispensabile avviare una nuova politica nazionale per il governo del territorio a partire dal recupero e dalla riqualificazione del patrimonio edilizio, favorendo la rottamazione (con eventuale «delocalizzazione») degli edifici pericolosi che sorgono in zone a rischio o privi di qualità e riconoscendo priorità di intervento alle aree ad elevato rischio idrogeologico. E’ questa la Grande Opera che serve al Paese. Il Governo potrà dire chiaramente quali impegni intende assumere sulla messa in sicurezza del territorio e la rottamazione edilizia la prossima settimana quando sidiscuterà in Aula, su iniziativa radicale, di politiche per il Governo del territorio.”

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Haiti: corsa alla solidarietà

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Palazzolo. La comunità di recupero Shalom fondata da Suor Rosalina che accoglie oltre trecento ragazze e ragazzi ha deciso di contribuire agli aiuti per Haiti destinando il 50 per cento dei proventi del concerto del rock cristiano in programma tenutosi al Palatenda di Palazzolo  con una presenza di oltre 4000 persone. La comunità, che ha dato vita al primo concerto nel 2003 per sostenere Padre Giorgio (deceduto nel 2009), impegnato a mantenere il romitaggio dell’orto degli ulivi di Gerusalemme, in sei anni è riuscita a permetterne non solo la manutenzione, ma anche il recupero. Quest’anno i proventi del concerto rock con gli artisti che hanno partecipato: Nuova Civiltà (rock band emiliana), Ronnie Jones, Roberto Bignoli (Christian Rockers), Giancarlo Airaghi, Francesco Dal Poz, Sara Corna (sorella di Luisa), Joyful Gospel Choir ,Shalom Band, Tiziana, Manenti e molti altri artisti – i derivanti dalla cessione di cd e dvd, da donazioni e offerte – dovevano sostenere l’impegno di Daria, volontaria di Martinengo che prosegue la missione di padre Giorgio e oggi si collegherà con il Palatenda, invece saranno divisi, in nome dei valori della comunità, con la sfortunata isola.

Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Expo: La Campagna Romana

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Roma fino al 14 febbraio 2010 Complesso del Vittoriano Salone Centrale Via San Pietro in Carcere (Fori Imperiali)  “La Campagna Romana dai Bamboccianti alla Scuola Romana”: dal 23 gennaio al 14 febbraio 2010 il Complesso del Vittoriano ospita una mostra che vede protagonista Roma e la suggestiva Campagna Romana nell’arte figurativa attraverso la pittura di genere della seconda metà del Seicento, passando per le rappresentazioni degli artisti presenti nella capitale in occasione del Grand Tour, fino ad arrivare ai XXV della Campagna Romana dei primi del Novecento e ai grandi pittori della Scuola Romana in un percorso che si snoda tra circa 140 opere tra olii, acquarelli, disegni e incisioni provenienti da Collezioni private e per la maggior parte esposte per la prima volta al pubblico. Promossa dalla Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali -, la mostra si avvale di un importante Comitato Scientifico composto da Fabrizio Lemme, Clemente Marigliani, Francesco Petrucci e sarà inaugurata venerdì 22 gennaio alle ore 18.30 presso il Complesso del Vittoriano. La rassegna è organizzata e realizzata dall’Associazione Culturale Coriolano in collaborazione con Comunicare Organizzando di Alessandro Nicosia.
La Campagna Romana, quel territorio che, circonda Roma estendendosi a nord sino a Civitavecchia, il Soratte e la riva destra del Tevere, e a sud sino a Terracina lungo il litorale e nella fascia interna dai monti Tiburtini ai Lepini e agli Ausoni, appare già ai pittori del Seicento, del Settecento fino ai protagonisti del Gran Tour e anche oltre, come la terra della solitudine e del silenzio: paludi, prati con orizzonti segnati dal dolce profilo di colline, ampie distese disabitate punteggiate da ruderi, catene montuose fitte di boschi, antichi acquedotti incastonati nei prati. Già nel Seicento molti artisti colgono atmosfere e luci della Campagna Romana, ma è con il razionalismo illuminista che teorizza il paesaggio come precisa trascrizione dell’osservazione naturale che la Campagna Romana diviene oggetto e soggetto dell’interesse diretto degli artisti. La mostra “La Campagna Romana dai Bamboccianti alla Scuola Romana” vuole essere anche preziosa testimonianza di un “tempo che fu”, un suggestivo viaggio nel tempo e nella memoria che prende il via dai Bamboccianti, scuola pittorica del Seicento che ha come punto di riferimento e maestro Pieter van Laer noto anche con lo pseudonimo di Il bamboccio per il suo aspetto deforme e fanciullesco. Tipico di questa scuola è ritrarre scene popolari di vita comune della Roma papale con particolare attenzione a quel mondo che vive ai margini della società come ruffiani, ladri, giocatori e bari, prostitute e mendicanti. Sulla meditazione di idee caravaggesche quali la libertà compositiva, la maestria nell’usare luci e ombre, i Bamboccianti utilizzano un realismo antiretorico, di vena prevalentemente narrativa, con minute descrizioni di vita popolare e quotidiana. Nell’esposizione figura un’importante tela di Philipp Peter Roos detto Rosa di Tivoli (1657–1706) che ama inserire nelle sue composizioni di pecore e capre le figure di pastori trattati con un’esecuzione raffinata. Pittore di notevole importanza, rappresentato in mostra, è sicuramente Hubert Robert (1733-1808) specializzato nella pittura di rovine e capricci architettonici con figurine guizzanti e fantastiche visioni. Presenti molti artisti stranieri. In mostra figura un importante olio di Martin Verstappen (1773-1853), belga originario di Anversa, autore di pittoresche vedute del lago di Albano e dei dintorni della capitale, attivo a Roma negli anni Venti dell’Ottocento e maestro di Massimo D’Azeglio.  In una mostra sulla Campagna Romana non può certo mancare Bartolomeo Pinelli (1781-1835), Pittor de Roma. Lo scenario rappresentato dall’artista è soprattutto quello della Campagna laziale, delle osterie romane popolate dai personaggi vestiti di costumi popolari.Da segnalare in mostra la presenza di molti disegni inediti di Charles François Knébel (1810-1877).In mostra: Ettore Ferrari (1845-1920), Enrico Coleman (1846-1911), Onorato Carlandi (1848-1939), Paolo Ferretti (1864-1937), Giulio Aristide Sartorio (1860-1932), Dante Ricci (1879-1957), Alessandro Morani (1859-1941), Filiberto Petiti (1845-1924), Carlo Montani (1868-1936), Filippo Anivitti (1876-1955), Umberto Coromaldi (1870-1948), Filiberto Corelli, (1886-1969), Lorenzo Cecconi (1863-1947), Enrico Ortolani (1883-1971), Napoleone Parisani (1856-1932), Alberto Carosi (1891-1967), Edoardo Gioja (1862-1937). La mostra si conclude con i pittori della Scuola Romana, gruppo vasto ed eterogeneo dai linguaggi espressivi anche molto differenti accomunati però da un atteggiamento di opposizione sia nei confronti degli intellettualismi delle avanguardie, sia nei confronti della revisione linguistica in senso classicista promossa dai gruppi novecentisti che proliferano numerosi nel generale clima di “ritorno all’ordine” degli anni ‘30: Dante Ricci (1879-1957), Carlo Levi (1902-1975), Edoardo Navone (1844-1912), Giovanni Stradone (1911-1981), Carlo Quaglia (1903-1970), Orazio Amato (1884-1952), Giulio Turcato (1912-1995), Corrado Cagli (1910-1976), Francesco Trombadori (1886-1961). In queste opere colpisce come il rigore formale lasci il posto a un’emozionalità fantastica e visionaria, accentuata dai caldi toni bruni rossastri. Ad Ugo Attardi (1923-2006) e Valeriano Ciai (1928) sono affidate le ultime immagini della rassegna con due olii sui ponti lungo il Tevere, il fiume che per eccellenza segna Roma e la campagna circostante sin dagli albori. Catalogo: De Luca Editore

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Expo: Fiori

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Forlì fino al 20/6/2010 Piazza Guido da Montefeltro, 10 Complesso Museale San Domenico Natura e Simbolo dal Seicento a Van Gogh a cura di Antonio Paolucci, Daniele Benati, Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti  Con l’Ebe di Canova, la cui valorizzazione e’ stata l’occasione della recente mostra dedicata a -Canova, l’ideale classico tra scultura e pittura- e della conseguente riscoperta di Forli’ come -Città canoviana-, la magnifica -Fiasca fiorita- e’ l’opera più celebre conservata nei Musei del San Domenico. Considerata una della piu’ belle natura morte di tutti i tempi, la -Fiasca fiorita- di Forlì è un dipinto di cui non e’ stato ancora risolto il mistero. Non e’ stato, infatti, identificato il suo autore. Sono stati fatti molti nomi, tutti piu’ o meno plausibili, tra cui quelli che appaiono piu’ vicini alla realtà restano Caravaggio e Cagnacci.  I capolavori di Caravaggio, Cagnacci, Gentileschi, Dolci e di altri grandi pittori di storia che hanno eccezionalmente dipinto quadri di fiori, ma anche lo straordinario caso di Rembrandt nello strepitoso ritratto della moglie come Flora, aiuteranno se non a risolvere, ad avvicinarsi al mistero, che è poi racchiuso nel segreto della sua straordinaria bellezza, della -Fiasca fiorita- di Forlì.  Le opere selezionate saranno la dimostrazione di come i quadri di fiori o i quadri di figura, dove l’elemento floreale assume un rilievo simbolico e formale eguale se non superiore alla figura, abbiano raggiunto un’intensità e una originalità estetica assai superiore alla convenzionalità che caratterizza la pittura dei -Fioristi-. Rispetto al Settecento, quando il tema sembra scomparire, si verifica una forte e decisiva ripresa nel corso dell’Ottocento. Mentre gli specialisti riducono la pittura di fiori a una produzione altamente specifica, ma inevitabilmente commerciale, sono proprio i protagonisti dei grandi movimenti della pittura moderna, dal Romanticismo al Realismo, dall’Impressionismo al Simbolismo, a reinventare il genere dandogli un nuovo significato.  Curatori della mostra e del catalogo sono Antonio Paolucci, Daniele Benati, Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti; il prestigioso comitato scientifico e’ presieduto da Antonio Paolucci.  Curatori dell’allestimento sono gli Studi Wilmotte et Associes di Parigi e Lucchi & Biserni di Forli’. (fiori)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Barbara Nati: Il mondo oltre il mondo

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Pergola (PU) fino al 21/2/2010 via Mezzanotte 84 Sponge Living Space a cura di Daniele De Angelis  Gli spazi della home gallery Sponge Living Space di Pergola (PU), in collaborazione con Arte in Scacco di Vercelli, inaugurano il 2010 con la mostra Il mondo oltre il mondo, personale di Barbara Nati a cura di Daniele De Angelis, quarto appuntamento della stagione espositiva 2009/2010 di Sponge ArteContemporanea.  Se giungesse la fine. Se il lento ma inesorabile impoverimento delle risorse della terra valicasse il punto estremo, la discesa sarebbe un lampo.  Elaborando digitalmente immagini di paesaggi e architetture eterogenee, quali castelli e fabbriche, Barbara Nati mostra allo spettatore una natura prosciugata, ridotta a rocce e deserti; una realtà post-catastrofe, nella quale inattese e anomale fortezze, si stagliano ad indicare la genesi di una nuova civiltà. Strutture che fanno del reimpiego e del riciclo la loro essenza, costruite per innesti, in una simbiosi complessa tra torri di guardia medievali e ciminiere di centrali nucleari. E’ con l’immediatezza dell’immaginazione artistica che un imprescindibile, quanto difficile da realizzare, messaggio etico si invera, spingendo ad un viaggio al di là del tempo e delle contingenze. Immagini proiettate dal futuro; previsioni e presagi di fine, sopravvivenza e rinascita.(barbara nati)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giuseppe Colombo: La natura delle cose

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Bologna fino al 18/2/2010 Via Farini, 26 Galleria Forni Saranno una quindicina le opere in esposizione di piccolo, medio e grande formato, essenzialmente dipinti e disegni e genericamente appartenenti ai temi del paesaggio, del ritratto, del nudo.  Gli studi di natura sono ampie vedute di paesaggio, ma anche scorci ravvicinati di elementi ambientali, studi di piccole porzioni di spazio naturale; la ricerca che sostiene il ciclo di lavori in esposizione e’ rivolta alla luce, sebbene il rigore formale sia da sempre oggetto di grande attenzione da parte dell’autore.  I ritratti, di piccolo e grande formato, sono in parte studi sul volto e in parte figure inserite in interni/esterni come vere istantanee di vita quotidiana; numerosi i carboncini, volti e figure che emergono da un denso fondo nero.  Sebbene il rigore formale e le sorprendenti capacità tecniche siano evidenti e ci catturino al primo sguardo, e’ l’efficacia narrativa che penetra nel nostro intimo, racconti di vicende ed emozioni che emergono da un’atmosfera quasi metafisica, fatta di silenzi e sospensioni. Allievo di Piero Guccione, Giuseppe Colombo ne ha indubbiamente assimilato i contenuti pittorici, i soggetti sembrano infatti concepiti come percorsi visivi strumentali alla ricerca “dell’annullamento temporale”.  Giuseppe Colombo nasce il 12 aprile 1971 a Modica, dove vive e lavora.  Dopo aver frequentato l’Istituto d’Arte di Comiso, continua gli studi all’Istituto d’Arte di Urbino per seguire i corsi di incisione. Nel 1989 si trasferisce a Roma per frequentare l’Accademia di Belle Arti, dove consegue nel 1994 il Diploma di Pittura. (natura)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Giuliana Cuneaz: Photosynthesis

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Parma fino al 7/2/2010 strada al Duomo, 7, Temporary Palazzo, Palazzo Dalla Rosa Prati a cura di Chiara Canali  Artista di rilievo internazionale, Giuliana Cune’az propone una selezione di screen painting del suo ultimo ciclo The Growing Garden – ovvero particolarissimi schermi al plasma ad animazione video 3D e dipinti a mano che rileggono in chiave poetica e fantastica la relazione tra arte, natura, scienza e nanotecnologia.  In mostra per la prima volta anche la video-proiezione Photosynthesis, dove, come nei lavori fotografici su carta di cotone e nelle sculture, l’artista si interroga sulla metamorfosi delle forme.  In collaborazione con Gagliardi Art System, Torino (giuliana cuneaz)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Riordino codice militare

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Alcuni lettori hanno segnalato a GrNet.it che il link del Senato sul quale erano liberamente prelevabili gli Atti 165 e 166 recanti “Schema di decreto sul riordino del codice dell’ordinamento militare e schema di testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare”, non e più disponibile. Per dare la possibilità ai lettori di poter usufruire liberamente dei suddetti documenti, GrNet.it mette a disposizione il testo al seguente link: http://www.grnet.it/allegati/Atto165-166.pdf

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Davide Bramante: Roccaforte

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Napoli fino al 5/3/2010 Palazzo Ruffo di Bagnara, piazza Dante 89 Fondazione Morra a cura di Raffaella Morra e Loredana Troise  Diciotto grandi opere fotografiche ed un’installazione di sette lightboxes di vari formati costituiscono Roccaforte, personale dell’artista siracusano Davide Bramante, curata da Raffaella Morra e Loredana Troise ed organizzata dall’associazione E-M ARTS nei superbi spazi seicenteschi di Palazzo Ruffo di Bagnara, sede della Fondazione Morra. Dopo la mostra My own Rave (1999), presentata nello storico spazio di via Calabritto, Davide Bramante torna ad esibire le sue opere a Napoli: i suoi scatti descrivono le principali città del mondo, da Napoli a Torino, dal Cairo a Madrid, da New York a Pechino, da Parigi a Londra.  Ogni immagine in mostra e’ ottenuta analogicamente e giustappone piu’ vedute, e’ una somma potente che Bramante progetta mentalmente scattando sullo stesso negativo piu’ frazioni di visioni.  Il titolo della mostra Roccaforte e’ stato scelto da Davide Bramante per accentuare la relazione con Napoli, che ha rappresentato sempre un punto di riferimento ed un’imprescindibile occasione creativa nel corso degli anni, sin dalla prima personale.
Davide Bramante (1970) e’ nato a Siracusa dove di recente e’ tornato a vivere dopo tredici anni trascorsi tra Torino, Roma, Bologna, Milano e New York. Milano (bramante)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Justin Lowe: The New War

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Roma fino al 13/3/2010 Vicolo del Governo vecchio 8, Galleria Cesare Manzo Dopo la personale del 2007, torna ad esporre presso la Galleria Cesare Manzo di Roma Justin Lowe, artista del panorama newyorkese, recentemente in una doppia personale con Jonah Freeman alla Deitch Project di N.Y. (Black Acid Co-op, luglio-agosto 2009). Lowe espone in questa sede piu’ di trenta collage dal sapore visionario e surreale, seguendo quella scia psichedelica e libertaria che contraddistingue il suo lavoro. Attinge a piene mani dall’immaginario anni ’60 e dal vintage piu’ estremo, sovrapponendo e mescolando copertine di libri, locandine di film e stralci di dischi. Il risultato e’ sempre elastico e multisensoriale. Conosciuto per le elaborate installazioni, Lowe continua ad usare le sue intense e intrusive composizioni, che intersecano bidimensionalità e tridimensionale per mezzo di dipinti-collage, video e specchi. La manipolazione dei media altera le percezioni dello spettatore conducendo ad associazioni inverosimili: i soggetti, icone di cultura e costume del passato, ammiccano da inconsuete angolazioni confondendo leggenda e storia.  Lowe unisce e combina immagini dell’era della guerra fredda, lacerati paperbacks di fantascienza, romanzi, manuali di auto-aiuto, spionaggio, assassinio, sopravvivenza, chimica, religione, film e copertine di libri di poesia, per creare una narrativa estremamente fratturata ed intrigante, che rifletta l’evoluzione tumultuosa e le rivoluzioni fallite degli ultimi cinque decenni. Questo e’ solo l’inizio. Da questo processo nascono due epici dipinti. La scala e’ allargata e ingrandita, la superficie accentuata e il soggetto si sta disorientando. Le immagini filamentose creano inediti assemblaggi di collage, che narrano la visione di una nuova era. Due sculture a specchio, dipinte in bianco e nero, si frantumano in mille pezzi come trame di ragnatele. Sono eseguite sotto l’effetto di un connubio di marjuana, caffeina e droghe, somministrate ai ragni in esperimenti condotti dalla N.A.S.A.: ritraggono il cadavere di Che Guevara e il leader Padre Yod (della comunità Source Family) con una delle sue tredici mogli. Scene di film, tra cui Crystal Voyager, Zabriskie Point e La Valle’e, sulla musica dei Pink Floyd si intersecano in un cut-up di immagini proiettate.  Justin Lowe è nato nel 1976. Vive e lavora a New York. (Justin Lowe)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Conferenza Londra su Afghanistan

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Londra 28 gennaio. Dichiarazione di Marco Perduca, co-vicepresidente del Partito Radicale Nonviolento, eletto Senatore nelle liste del Pd: “Secondo quanto affermato dal ministro degli Esteri di Teheran, Manouchehr Mottaki, ‘se i punti di vista dell’Iran verranno presi in considerazione dalla conferenza di Londra sull’Afghanistan del 28 gennaio prossimo, gli iraniano potrebbero partecipare’. Se da una parte il ruolo degli iraniani in Afghanistan è ancora tutto da chiarire, a parole acerrimi nemici dei talebani, ma, spesso, immischiati in traffici di armi verso le regioni confinanti dove l’insorgenza da oltre un anno si è fatta più cruenta, dall’altro occorre non accondiscendere alle richieste di un regime che quotidianamente si qualifica per la sistematica repressione di qualsiasi tipo di dissenso. Siccome è noto che il governo della Repubblica Islamica ha sempre evidenziato la necessità di incrementare la lotta al traffico di droga che dall’Afghanistan, attraverso l’Iran, arriva nei Paesi occidentali, se si dovesse accondiscendere alla richiesta di Mottaki, magari fornendo armi e tecnologie per combattere i narcotrafficanti, non vi sarebbe la minima garanzia che quegli investimenti sarebbero utilizzati contro le organizzazioni criminali – non del tutto estranee a collusioni con Teheran – piuttosto che contro le popolazioni iraniane in ribellione contro i Mullah nell’Iran orientale. A tutto questo va aggiunta anche la necessità di far emergere i fallimenti delle politiche di controllo dell’eroina per prendere in considerazione soluzioni differenti che alla promozione di colture alternative all’oppio avviino la produzione di papavero per farne morfina e codeina, che mancano totalmente in Afghanistan e che andrebbero ad aumentare l’offerta legale di analgesici per tutto il mondo.

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rilancio delle rinnovabili

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Con il convegno presso il Centro Ricerche Casaccia, l’Enea rivendica un ruolo chiave nei progetti nucleari del governo. Unica voce dissonante, USI-RdB Ricerca: “La ricerca sul nucleare da fissione è bloccata dal 1987, e fra l’altro è in conflitto con il nucleare chiavi in mano sostenuto dal Ministro Scajola, cioè appaltato ad Areva-EDF e Westinghouse-Toshiba” dichiara Cristina Centioli, del Coordinamento Nazionale USI RdB Ricerca. “La strada del nucleare intrapresa da ENEA – puntualizza Centioli – è doppiamente pericolosa. Nell’inseguire progetti inutili e costosi rischia di disperdere un importante patrimonio di competenze nei settori della salvaguardia ambientale, della ricerca e dello sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, del risparmio energetico, provocando nel contempo il licenziamento di decine di lavoratori precari impegnati da anni in questi settori”.  “Noi – prosegue la rappresentante Usi/RdB – chiediamo un rilancio vero dell’Enea, ossia dell’Ente di ricerca che dovrebbe trainare quella green economy di cui tutti parlano, ma che in Italia nessuno pratica realmente. Siamo l’unico sindacato in ENEA a dire no al piano del governo, a dire che la corsa al nucleare è totalmente priva di senso: se da un lato i consumi di energia elettrica in Italia sono crollati – conclude Centioli  – dall’altro la produzione di elettricità da fonti rinnovabili ha registrato un incremento straordinario, coprendo la quasi totalità del fabbisogno domestico. Ma nessuno, né la politica, né il sindacato concertativo, diffonde questi dati. Per questo lanciamo una campagna di protesta e controinformazione che sarà articolata anche a livello territoriale”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Autostrade: Nuovi pannelli a messaggio variabile

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Installazione di nuovi pannelli a messaggio variabile e monitoraggi  effettuati dall’Università di Udine sul ponte del Meduna i principali lavori in programma lungo l’autostrada gestita da Autovie Venete durante la prossima settimana. Sull’autostrada A4 Venezia Trieste tra la barriera di Trieste Lisert e Redipuglia, in direzione Venezia, verranno effettuati lavori di sbancamento per la costruzione di una barriera di contenimento della parete rocciosa che comporteranno la chiusura della corsia d’emergenza e temporaneamente quella di marcia fino alla fine di maggio(eccetto i giorni festivi).  Lunedì 25 gennaio sulla A4 Venezia Trieste, tra Portogruaro e Latisana e tra San Stino e Portogruaro in direzione Trieste saranno effettuate chiusure su brevi tratti  delle corsie di marcia e emergenza per consentire i lavori di pavimentazione. Sempre  sulla A4 Venezia Trieste, in entrambe le direzioni, tra San Giorgio di Nogaro e il bivio con la A23 Palmanova Tarvisio, nella notte tra il 25 e 26 gennaio ci sarà la chiusura delle corsie di sorpasso in modo da permettere i lavori di preparazione all’installazione di nuovi pannelli a messaggio variabile. Lungo la A57 tangenziale di Mestre, tra il bivio con la A4 e Quarto d’Altino, in Comune di Marcon, chiusura delle corsie di emergenza in entrambe le  in per completare le  barriere di sicurezza in comune di Marcon. Temporaneamente, potranno rendersi necessarie brevi chiusure anche della corsia di marcia.  Lunedì 25 gennaio sulla A57 tangenziale di Mestre,  per consentire lavori di pavimentazione su un breve tratto tra il Terraglio e il nodo con la A27 Venezia Belluno in direzione Trieste verranno chiuse le corsie di marcia ed emergenza. Mercoledì 27 e giovedì 28 gennaio, sulla A57 tangenziale di Mestre, tra Marcon e Quarto d’Altino sia in direzione  Venezia che in direzione Trieste, verranno chiuse le corsie di sorpasso per i lavori propedeutici all’installazione di nuovi pannelli a messaggio variabile. Sulla A28 Portogruaro Conegliano, tra Porcia e Pordenone Sud, in direzione di Pordenone, martedì 26 gennaio verrà chiusa la corsia di sorpasso e mercoledì 27 gennaio la corsia di emergenza per consentire un monitoraggio di verifica delle sollecitazioni che il ponte sul Meduna sopporta. Il rilevamento, effettuato a scopo di ricerca, verrà eseguito da alcuni tecnici dell’università di Udine.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

E’ illegale l’aumento di Mediaset Premium

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Dal 1° febbraio Mediaset innalza il costo dell’abbonamento Easy Pay di Mediaset Premium di 2 euro al mese per la visione di 2 nuovi canali dedicati al cinema “Premium Cinema Emotion” e “Premium Cinema Energy”, gratuito fino al 31 gennaio. Mediaset, per comunicare l’aumento, ha  scelto di inviare nelle case dei propri clienti un depliant informativo che, fra varie notizie, informa anche che dal 1° febbraio 2010 i due nuovi canali dedicati al cinema (ora gratuiti) resteranno attivi sulla tessera con maggiorazione di un esborso economico di 2 €, salvo disdetta che il cliente ha l’onere di inviare mediante lettera raccomandata A/R oppure tramite telefonata ad numero verde di cui peraltro non è prevista la tracciabilità e che spesso risulta occupato. La procedura usata è contraria al Codice del Consumo che all’art. 57 dispone: “Il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta. In ogni caso l’assenza di risposta non implica consenso del consumatore”.  La posizione di Mediaset viene aggravata dal 2° comma dello stesso articolo che specifica come tale procedura costituisca pratica commerciale scorretta. Occorre anche precisare che le informazioni contenute nel depliant “Premium per Te” riguardanti la modifica/integrazione delle Condizioni Generali di Fornitura del Servizio Mediaset Premium non contengono le indicazioni circa le specifiche clausole contrattuali oggetto di modifica, rendendo impossibile o estremamente difficile al consumatore esercitare eventualmente il proprio diritto di recesso totale dall’abbonamento senza costi. Adiconsum ha chiesto a Mediaset di adeguarsi immediatamente alla legge, altrimenti provvederà a tutelare l’interesse dei consumatori con un’azione inibitoria. Adiconsum consiglia quindi i consumatori che non vogliono i due nuovi canali dedicati al cinema di non fare nulla. Mediaset non può procedere al prelievo di 2 euro, se non ha ottenuto da parte dei suoi clienti l’espressa volontà ad acquistare i nuovi canali. Se ciò dovesse avvenire, Adiconsum rimane a disposizione di tutti i consumatori che vorranno segnalare eventuali prelievi per l’attivazione di servizi non richiesti sulla card Mediaset Premium.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libro di Piero Bellino

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Castellana Grotte 23 gennaio alle ore 18:00 presso la Sala Convegni “Fondazione Pronovo” Via della Resistenza 60 si terrà la presentazione del libro di Piero Bellino di Castellana Grotte dal titolo “Dall’Alcolizzarsi all’Amarsi”, edito dalla CSA Editrice, La presentazione è inserita nella manifestazione che va dal 18 al 24 gennaio dal titolo “Alcool: Cause, effetti e danni”.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Minori e nuovi media

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Pescara 25 gennaio 2010, ore 11,30 Piazza Italia Palazzo della Provincia (Sala Figlia di Iorio) Presentazione della settimana di sensibilizzazione EASY in Abruzzo Interverranno: Paolo Nicolò, Sindaco di Villamagna Vincenzo Zangardi, Segretario Generale Adiconsum Abruzzo Antonio Stavole, Coordinatore del tour per Adiconsum Mauro Cristoforetti, Coordinatore del tour per Save the Children I nuovi media, in particolare Internet e i cellulari, fanno ormai parte della quotidianità della maggioranza dei bambini e degli adolescenti di oggi. Oltre ad offrire opportunità di espressione, comunicazione ed informazione inimmaginabili solo fino a pochi anni fa, essi possono tuttavia costituire fonte di potenziali rischi. Tutti gli attori coinvolti – la famiglia, la scuola, le istituzioni, l’industria ICT, i media – sono quindi chiamati a prestare una nuova attenzione al fenomeno e ad adeguare il proprio impegno alle nuove forme di comunicazione, in modo da promuoverne un utilizzo consapevole e responsabile. Nell’ambito del programma europeo Safer Internet, dal 2004 Save the Children e Adiconsum sono impegnati a promuovere un utilizzo sicuro e responsabile dei nuovi media attraverso una campagna di sensibilizzazione denominata EASY rivolta a pre-adolescenti, genitori ed insegnanti. Nell’ambito della campagna si svolgono le settimane di sensibilizzazione attraverso un percorso a tappe che toccherà undici regioni italiane e che terminerà a maggio 2010. Nella settimana 25-29 gennaio il tour farà tappa in Abruzzo, dove il team di Save the Children e Adiconsum lavorerà in alcune scuole e piazze della regione. Nel corso della settimana studenti, insegnanti e genitori avranno la possibilità di partecipare ad attività di formazione, informazione e sensibilizzazione, che consentiranno loro di avviare una riflessione e un percorso educativo finalizzato a promuovere tra i più giovani un utilizzo responsabile e sicuro di Internet e degli altri nuovi media. Il tour è accompagnato dal Ludobus di EASY che, attrezzato con moderne tecnologie e ospitato nelle scuole di Pescara e Villamagna e in piazza Salotto a Pescara, accoglierà i ragazzi con giochi online e percorsi interattivi. Nel corso della conferenza, oltre ad illustrare le attività che si svolgeranno nel corso della settimana, sarà presentata la Guida per genitori “Educazione e nuovi media” – nuova pubblicazione realizzata da Save the Children in collaborazione con Adiconsum e Coordinamento Genitori Democratici.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il prezzo del cibo

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Dal 2006 a oggi il prezzo del cibo è aumentato vertiginosamente, al punto che i generi alimentari di prima necessità sono divenuti inaccessibili a un numero sempre maggiore di persone in tutto il pianeta. I governi e le istituzioni sovranazionali non hanno saputo gestire questa situazione e il Programma alimentare mondiale ha lanciato l’allarme, affermando che le sue riserve si stanno assottigliando rapidamente e potrebbero non essere sufficienti a fronteggiare l’emergenza. La crisi non è passeggera: ha radici profonde, legate non solo all’aumento dei costi dell’energia e al crescente ricorso ai biocarburanti, ma anche alle deleterie politiche globali del Fondo monetario internazionale e dell’Organizzazione mondiale del commercio in materia di agricoltura.  Accompagnando il lettore in un viaggio che tocca diversi paesi – dal Malawi al Messico, dalle Filippine alla Cina – Walden Bello conduce un’accurata analisi delle politiche neoliberiste che hanno portato la produzione alimentare sull’orlo del baratro in tutto il mondo e mette in luce gli effetti nefasti prodotti nel settore agricolo dall’industria alimentare e dalla monocoltura, sostenute da importanti organismi internazionali come l’FMI, il WTO e la Banca mondiale.  Secondo l’autore una soluzione è ancora possibile, e passa per il principio della sovranità alimentare, che permetterebbe alle nazioni in via di sviluppo di proteggere e sostenere la biodiversità attraverso il graduale abbandono della produzione su vasta scala, pensata per l’esportazione, e il ritorno a un sistema basato sui piccoli agricoltori. La via contadina all’agricoltura non sarebbe vantaggiosa solo a livello locale, assicurando l’autosufficienza alimentare delle popolazioni coinvolte: Bello dimostra infatti come le grandi monocolture non diano buoni risultati nemmeno sul piano economico, ma vengano superate dalle unità agricole di dimensioni più ridotte in termini di produzione e resa per ettaro.
Walden Bello, autorevole economista e sociologo filippino, docente universitario e direttore dell’associazione Focus on the Global South, ha fatto della combinazione tra ricerca scientifica e militanza politica una vera e propria cifra distintiva, che gli ha permesso di ottenere nel 2003 il Right Livelihood Award (il Premio Nobel alternativo) e prima ancora la stima di tutti coloro che si battono per una globalizzazione diversa.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Residui di antiparassitari nei generi alimentari

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Ci è giunta notizia che da un esteso monitoraggio effettuato in Emilia Romagna, Veneto, Lazio, Toscana e Lombardia, finalizzato ad accertare la qualità del miele biologico, è stata riscontata la presenza di un antiparassitario nel propoli, con dosi trentaquattro volte superiori ai limiti consentiti dalla legge. Nel comune di Bagno di Romagna sono state sequestrate oltre duemila confezioni contaminate. Dai controlli è emerso che esistono produzioni a base di miele che utilizzano sostanze di origine naturale e altre, oggetto di attenzione, che utilizzano farmaci a base di principi attivi di sintesi per la lotta alla Varroa. La procedura di allerta alimentare attraverso gli organi del Ministero della Salute per il ritiro del prodotto contaminato è già  stata attivata.  Il pròpoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante. Si tratta quindi di una sostanza di origine prettamente vegetale anche se le api, dopo il raccolto, la elaborano con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi prodotti dalle api stesse. Le indagini sono ancora in corso su tutto il territorio nazionale. Per queste ragioni, il componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori Giovanni D’AGATA, invita le autorità preposte ad accertare eventuali contaminazioni in altre sostanze a base di miele ed individuare le rotte con le quali questi prodotti antiparassitari, ormai al bando in Italia e in Europa, vengono illegalmente introdotti commercializzati nel nostro Paese.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Embrioni all’ombra del non senso

Posted by fidest press agency su sabato, 23 gennaio 2010

Lettera al direttore. Ho letto con attenzione la lettera di Melania Rizzoli e la replica di Giorgio Israel (15 e 16 gennaio su Il Giornale), a proposito della decisione del giudice civile di Salerno, dott. Antonio Scarpa, di aver autorizzato una coppia italiana alla selezione genetica embrionale per fecondare un figlio sano. Non sono uno scienziato, e quindi mi guardo bene dall’entrare nel merito dei “discorsi scientifici” contenuti negli scritti, però intendendomi un pochino di religione e di morale, vorrei far osservare ad entrambi gli autori, ma soprattutto a Giorgio Israel, che non esiste solo il diritto dei genitori di procreare bambini non gravemente malati, ma esiste anche il diritto di un bambino a non nascere gravemente malato. Gli errori della natura non sono voluti da Dio (ritenere il contrario significherebbe bestemmiare), e quindi se esiste la possibilità di evitare lo sviluppo di un embrione portatore di gravi patologie, non significa assolutamente andare contro la volontà di Dio. Vorrei ricordare, a conferma,  le parole di Giovanni Paolo II: “Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi…Il Vangelo della vita, risuonato al principio con la creazione dell’uomo a immagine di Dio per un destino di vita piena e perfetta, viene contraddetto dall’esperienza lacerante della morte che entra nel mondo e getta l’ombra del non senso sull’intera esistenza dell’uomo”  (cf Evangelium vitae n.7). Sull’intera esistenza dell’uomo. Quindi sin dall’inizio. (Renato Pierri)

Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »