Gli USA hanno militarizzato il luogo del disastro ostacolando operazioni di soccorso. “Bertolaso ha ragione e Frattini torto sulla vergogna che sta accadendo ad Haiti. L’aiuto umanitario internazionale è semi-bloccato dalla occupazione militare americana coperta da alcuni pezzi dell’ONU.” Lo ha dichiarato in una nota, Pino Arlacchi, europarlamentare dell’ Italia dei Valori ed ex-vicesegretario generale dell’ONU. “L’opinione pubblica internazionale e vari governi, tra cui quello francese, hanno protestato per l’intervento non-umanitario messo in atto dagli Stati Uniti dopo il terremoto che ha colpito Haiti. Invece di inviare soccorritori, medici, cibo e medicine come fanno tutti, gli USA hanno inviato 10mila soldati che si sono preoccupati solo di assumere il “command and control”, come lo chiamano loro, della situazione. Cominciando col bloccare l’aeroporto, destinandolo solo ai loro mezzi, e deviando gli aiuti del Programma Alimentare Mondiale, della Croce Rossa e di Medici senza Frontiere nella Repubblica Dominicana ed altrove”. “I militari USA – prosegue Arlacchi – sono per giunta arrivati a mani vuote, senza quasi nulla da distribuire nelle 72 ore cruciali di ogni post-terremoto. Si sono rifiutati di lanciare acqua e cibo dall’aria, e hanno consentito la creazione di soli 4 centri di distribuzione degli aiuti nell’area urbana di Port-au-Prince, che ha 2 milioni di abitanti. Il loro unico interesse era la cosiddetta “sicurezza” di quello che era solo un quasi-cimitero”. “Il governo americano – conclude Pino Arlacchi – non ha imparato nulla dalla tragedia del ciclone Katrina. Questa ottusa militarizzazione ha significato la condanna a morte di centinaia di sepolti vivi che potevano essere salvati da un intervento magari disordinato ma tempestivo. Ma i sepolti vivi di Haiti avevano, evidentemente, il colore della pelle sbagliato”.
Archive for 25 gennaio 2010
Haiti. Arlacchi (IdV): “Bertolaso ha ragione”
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: control, disastro, occupazione, terremoto | 1 Comment »
Primarie P.D.: Successo di Vendola in Puglia
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Il successo di Nichi Vendola con oltre il 70% dei consensi su 192 mila elettori alle primarie lascia con la bocca amara la Dirigenza Pd della Puglia, e non solo. Lo sfidante Francesco Boccia non regge all’urto di una popolarità che solo il Pd non riesce a vedere. E’ un dato ancora più significativo se lo rapportiamo con le precedenti primarie dove Vendola ottenne solo il 51% dei consensi. Il primo interrogativo che i politologi si pongono è cosa farà l’Udc di Casini dopo che il suo leader più volte aveva espresso la sua contrarietà nei confronti di Vendola. Per Pierluigi Bersani non tutto è perso. Vi sono ancora dei margini di trattativa. Entusiasta appare, invece, Massimo D’Alema considerato un forte sostenitore di Vendola già nelle primarie del 2005. Ora per Vendola incomincia la sfida più impegnativa: vincere le elezioni e sconfiggere di nuovo il centro-destra. Se usciamo per un momento dallo stretto ambito regionale pugliese e guardiamo l’altra situazione che si è venuta a creare nel Lazio dove la dirigenza del Pd locale e nazionale si è vista scavalcata, di fatto, dai radicali delle lista Bonino Pannella ci sembra emblematico il rapporto del segretario con la realtà politica del Paese. Tutti noi, compresi gli elettori delle altre aree partitiche, ci sentiamo orfani di una opposizione che non riesce a definirsi e brancola nel buio. Divisa sulle strategie, sullo stare da una parte o dall’altra, sul rendersi credibile con interventi incisivi e con scelte decise. E’ che il Pd non ha solo il suo background cattolico e comunista che non riesce a gestire nella realtà odierna come se la sua classe politica si sia storicamente fermata venti anni fa, ma resta, anche, ingessata dai veti incrociati dei maggiorenti. Ora resta quel commento a caldo rilasciato da Francesco Boccia che ha così sintetizzato: ”Le sconfitte peggiori sono le battaglie che non si combattono”. E’ proprio vero. Il discorso vale, purtroppo, anche per la sua dirigenza nazionale che appare palesemente rinunciataria a fare una seria opposizione.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: nichi vendola, primarie, sfida, successo | Leave a Comment »
“Dall’Inferno… all’Infinito”
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Bologna 28 Gennaio, alle ore 21Teatro Dehon Via Libia, 59 nell’ambito del progetto “Grandi Attrici” il Teatro Argot presenta Monica Guerritore in “Dall’Inferno… all’Infinito” versi di Dante e di altri grandi. La potente forza creativa dell’immaginazione delle pagine di Hillmann e Citati accompagnano e forse spiegano (in parte) la discesa nel nero, nell’intima natura umana, che Dante mette in versi nei canti iniziali dell’Inferno (Divina Commedia). Nelle bellissime parole di Wagner la forza della musica, che
accompagna tutta la performance, diventa motore emotivo e precede, accompagna e amplifica il tormento delle passioni amorose di Paolo e Francesca, dell’abbandono come La tentazione della Valduga, della ferocia come nel canto del conte Ugolino. (Pasolini, Morante). Tutto rende la ricerca e il racconto interiore e poetico di Maestri lontani tra loro per epoca, un’unica grande anima che racconta le infinite vie della testimonianza del Sé. Le parole di Eco e del grande psicanalista Galimberti ci accompagnano nella comprensione del nostro inferno interiore e dell’infinito intuito. Tutto percepito e a noi consegnato dall’intuizione artistica di uomini e donne che hanno “cercato se stessi” (C.Pavese). Prezzo: Intero: 20 Euro Ridotti: 17 Euro http://www.teatrodehon.it
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: inferno, infinito, monica guerritore, tormento | Leave a Comment »
Il mercato del lavoro visto da un liberale
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Bologna 26 gennaio alle ore 20.00 via Belle Arti, 8 Centro Studi “Lucio Colletti” ONLUS, presso la consueta sede di Casa dell’Angelo di via San Mamolo 24, la Scuola del Pensiero Liberale 2010 di Bologna ospiterà la lezione di Tomaso Freddi dedicata a Il mercato del lavoro visto da un liberale. Ingegnere e manager, Tomaso Freddi è un esperto di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane. E’ attualmente presidente del Gruppo Margotta, un’azienda specializzata in consulenza e soluzioni gestionali e informatiche per le imprese, e di Lavoropiù SPA, una delle maggiori agenzie per il lavoro italiane. Grande conoscitore degli aspetti economici e politici del mercato del lavoro, ha sempre affiancato alla sua attività professionale un’intensa attività culturale, animando diversi circoli di discussione, come il club Alexis di Bologna. Il suo ultimo libro, Per cambiare. Pensieri in libertà (Leonardo Facco Editore, 2007) raccoglie alcuni dei suoi più significativi contributi degli ultimi anni, tutti dedicati a un’analisi dei maggiori problemi dell’Italia, e di Bologna in particolare, da un punto di vista liberale. (Tommaso Freddi)
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: discussione, imprese, mercato lavoro, tomaso freddi | Leave a Comment »
Teatro: Molly B.
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Roma dal 26 al 31 gennaio Teatro Arvalia – Via Quirino Majorana 139 Molly B. Da Ulisse Di J. Joyce Traduzione Ruggero Guarini Con Iaia Forte Regia Carlo Cecchi Luci e Fonica Pino Lancellotti Scene Titina Maselli Organizzazione Clara Gebbia Orario Spettacoli: ore 21 – Domenica ore 17 Biglietti: Intero € 12 – Ridotto € 10 + tessera associativa € 2 Questo spettacolo nasce dentro il lavoro che Carlo Cecchi e Iaia Forte hanno fatto a Palermo per gli spettacoli scespiriani. Era stato così entusiasmante per i due attori lavorare insieme che hanno pensato di continuare anche nei mesi che la trilogia scespiriana lasciava liberi. http://www.teatroarvalia.it (iaia forte)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: carlo cecchi, ruggero guarini, spettacolo, trilogia | Leave a Comment »
Giorno della Memoria 2010
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Roma 26 – 27 gennaio 2010 Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi. Un’idea di Vittorio Pavoncello. Quest’anno La memoria degli altri ha scelto come campo di indagine “la Shoah, l’Yishuv, l’Europa” e si propone con ciò di indagare quali siano stati i rapporti fra l’Europa della Shoà (sia quella degli Stati sia quella delle comunità ebraiche) e l’allora nascente Stato d’Israele, chiamato Yishuv. Come nelle precedenti edizioni de La memoria degli altri vuole fornire, attraverso l’arte e la cultura, più piani di riflessione sul passato, anche in considerazione del fatto che il passaggio dall’Yishuv allo stato d’Israele è ancora gravido di luttuose conseguenze e di relazioni controverse con la Shoah.
26 gennaio 2010 Auditorium ICBSA, Via Michelangelo Caetani 32 Tavola rotonda La Shoah, l’Yishuv, le memorie ore 10.00 Saluti istituzionali ore 10.45 CeRse Tor Vergata Presentazione bando III edizione Premio di Drammaturgia Teatro e Shoah ore 11.00 Tavola rotonda La Shoah, l’Yishuv, le memorie coordina Anna Foa (Università La Sapienza, Roma) Interventi di: Daniel Blatman (Hebrew University, Jerusalem), Alon Confino (Virginia University), Michele Battini (Università di Pisa, direttore del CISE), Marina Beer (Università La Sapienza, Roma). ore 20:30 Auditorium Sala Casella – via Flaminia 118 Wing – Le ali del cuore ebraico – concerto di Valeria Fubini (soprano) accompagnat al pianoforte da Sonia Mazar
27 gennaio 2010 Auditorium ICBSA, Via Michelangelo Caetani 32 ore 10.00 Il sionismo e le sue anime – Letture di testi con commento a cura di Anna Foa con Simona Mastroianni, Marco Belocchi testi di: Moses Hess, Leo Pinsker, Theodor Herzl, Achad Ha’Am, Eliezer Ben Jehuda, Martin Buber, Gershom Scholem, Wladimir Jabotinsky, Enzo Sereni, Yigal Yadin. ore 11.30 – incontro con la scrittrice Nava Semel letture in ebraico sottotitolate: And the Rat Laughs Fonda e incontro con il pubblico Nava Semel è nata a Tel Aviv nel 1954 e ha conseguito un MA in storia dell’arte. Ha lavorato a lungo per la televisione e per la radio, e nel suo paese è nota non solo come romanziera per adulti e ragazzi, ma anche come poetessa e autrice di teatro. Vincitrice di numerosi premi letterari, tra cui l’American National Jewish Book Award for Children `s Literature (1990), il Women Writers del Premio Mediterraneo (1996), il Primo Ministro` s Prize (1996), l’austriaco Best Radio Drama Award (1996), il Premio per Rosenblum Stage Art (2005) e Tel Aviv’s “Literary Woman of the Year” (2006). ore 17.00 – Teatr’arteria presenta Nella lingua dei sogni
Carla Tatò legge poeti della shoah e israeliani testi di: Paul Celan, Primo Levi, Lily Bret, Tadeus Borowski, Dalia Rabikovitch, Nathan Zach, Chaim Gouri, Yehida Amichai ore 18.00 – Proiezione del film Il cielo come destino un ritratto di Enzo Sereni con Giacomo Rosselli, Cristina Aubry, Marco Belocchi, Nestor Saied, Simona Mastroianni, Caterina Genta, Giovanni Di Lonardo, Murizio Palladino, Arianna Lazzaro, Simone Calderoni con la partecipazione straordinaria di Carla Tatò Direzione fotografia Paolo Mancini Costumi Adriana Ruvolo Schipa
Musiche Lucio Gregoretti Regia Vittorio Pavoncello La figura di Enzo Sereni, per molti aspetti eroica, ma anche avvolta di mistero per quanto riguarda le modalità che ne fecero concludere la vita da Eretz Israel a Dachau è mostrata in modo insolito. Il film narra di un volo, quello che Sereni compì lanciandosi con il paracadute sotto la linea gotica per organizzare la resistenza in Italia e la fuga in Israele di ebrei profughi e sopravvissuti. Nel volo vengono ripercorsi i motivi che condussero Sereni a intraprendere quella scelta, certa per lui, ma non senza conflitti per chi lo amava e stimava. Prima fra tutti la moglie Ada Ascarelli Sereni. Fra i protagonisti anche il fratello Enrico che riappare da un passato di morte per instaurare con Enzo un fraterno e amorevole duello di idee sulla vita, il sionismo, la pace e la guerra che incombe ovunque e sempre.
31 gennaio 2010 Teatr’arteria – Vicolo Scavolino 64/A ore 11.00 – 19.00 – Europauschwitz nell’edificio scenico di Beckett, Kounellis, Quartucci, Tatò Nel corso della giornata: Intervista aziendale di Primo Levi e Carlo Quartucci (Radio Rai – 1968); mostra Vuoti di Memoria di Vittorio Pavoncello, Paul Celan legge Paul Celan. ore 17.00 – Parole senza pace di Roberto Piperno ore 18.00 – Un violino nell’aria omaggio a Chagall musica Klezmer e Yiddish di Marco Valabrega (violino) a cura di Donatella Orecchia (nava, Ferdinando provera)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cultura, memoria, passaggio, shoah | Leave a Comment »
Omaggio a John Turturro
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Torino Fino al 26 gennaio 2010 Cinema Massimo Sala 1, via Verdi, 18. La rassegna Tra Palermo e Brooklyn. Omaggio a John Turturro. La retrospettiva dedicata all’attore e regista newyorkese comprende una selezione di film da lui interpretati e diretti, scelti tra la vasta filmografia che lo ha reso uno dei protagonisti di Hollywood. La rassegna è realizzata in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino e il Dams dell’Università degli Studi di Torino in occasione dello spettacolo teatrale Fiabe italiane, del quale Turturro ha curato la regia, in scena al teatro Carignano dal 19 al 31 gennaio. Per l’occasione John Turturro incontrerà il pubblico nella serata di lunedì 25 gennaio alle ore 20.45 nella sala 1 del Cinema Massimo, prima della proiezione del film Prove per una tragedia siciliana. Ingresso 4 euro. (turturro)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: John Turturro, omaggio, spettacolo, tragedia siciliana | Leave a Comment »
Class action contro il ministero della giustizia
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
La mancata vigilanza sulla puntuale e omogenea applicazione, nei tribunali, della L. 54/2006 (c.d. Affido Condiviso), il conseguente danno esistenziale causato a bambini e genitori, nonchè i negativi effetti patrimoniali, derivanti dalle lunghe e costose battaglie giudiziarie sostenute dai genitori al solo scopo di ottenere un diritto la cui applicazione è invece prevista per legge, sono alla base della azione collettiva che Adiantum intenterà al Ministero della Giustizia. Ma c´è di più. L´azione verrà proposta anche in considerazione dei pessimi “standard qualitativi ed economici stabiliti dalle autorità preposte alla regolazione ed al controllo del settore, da cui deriva la lesione diretta, concreta e attuale dei predetti interessi” (norma di attuazione dell’articolo 4 della legge 4 marzo 2009 n. 15 in materia di efficienza delle pubbliche amministrazioni). Sotto accusa, pertanto, il difetto di vigilanza, l´eccessiva burocratizzazione che svilisce la norma, e le attese ingiustificabili che i minori coinvolti sono costretti a subire nell´ambito dei procedimenti giudiziari in materia di affidamento. La prima diffida partirà a breve e, entro 90 giorni, in assenza di segnali positivi da parte del Ministero, scatterà il ricorso al TAR. Centinaia i casi raccolti dall´Osservatorio Nazionale sul condiviso, ben distribuiti in tutto il territorio della Repubblica. A quasi quattro anni dall´entrata in vigore della L. 54, aggirarla sembra ormai diventata una prassi strutturale nei tribunali italiani, con grave nocumento per i minori che sono coinvolti in un sistema di affidamento ancora sostanzialmente mono-genitoriale. E se le cose vanno male nei tribunali ordinari, dove qualche timido segnale positivo arriva da alcune sedi (Venezia, per esempio), la situazione è allarmante nei tribunali minorili, dove un rito che non prevede contraddittorio distrugge ogni anno centinaia di genitori incolpevoli e, sopratutto,i loro bambini, spesso allontanati immotivatamente dalla propria famiglia a seguito di accuse strumentali. Infatti, il 95% del totale delle accuse di abuso nelle vicende di separazione risultano false.(adiantum)
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: adiantum, affidamento, class action, separazione | 1 Comment »
Mostra “La mano e il segno”
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Roma 29 gennaio 2010 la galleria d’arte contemporanea Edarcom Europa, in via Macedonia, 12/16, inaugura la mostra “La mano e il segno: la grafica e i grandi Maestri del ‘900” dedicata ad alcuni tra i più importanti artisti italiani del secolo scorso: Ugo Attardi (1923 – 2006), Michele Cascella (1892 – 1989), Salvatore Fiume (1915 – 1997), Emilio Greco (1913 – 1995), Renato Guttuso (1912 – 1987), Francesco Messina (1900 – 1995), Domenico Purificato (1915 – 1984) e Aligi Sassu (1912 – 2000), Renzo Vespignani (1924 – 2001). Attraverso un’accurata selezione di opere grafiche della propria collezione, la galleria Edarcom Europa fornisce allo spettatore la possibilità di riflettere sull’importanza del contributo lasciato all’arte del ‘900 da queste grandi firme ormai consacrate alla storia dell’arte. La mostra si compone di circa quaranta opere ed è visibile fino al 20 febbraio. Artisti: Ugo Attardi, Michele Cascella, Salvatore Fiume, Emilio Greco, Renato Guttuso, Francesco Messina, Domenico Purificato, Aligi Sassu, Renzo Vespignani. (emilio greco)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte, artisti, galleria, segno | Leave a Comment »
Le bugie hanno le gambe lunghe
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Roma Dal 26 gennaio al 14 febbraio 2010Teatro Allo Scalo via dei Reti 36 – Martedì/sabato h 21 – domenica h. 18 “Le bugie hanno le gambe lunghe e pure i tacchi a spillo” commedia brillante in due atti scritta da Perelli, Giuffrida e Grutt con Sergio Giuffrida e Fabian Grutt con la partecipazione straordinaria di Federica Picone regia Paolo Perelli Pasquale Cannavuolo (Fabian Grutt) e Rocco Pastoni (Sergio Giuffrida) condividono lo stesso appartamento e il sogno di diventare attori di successo, in più, sono innamorati della stessa donna Giulia (Federica Picone) e da questa riamati. I due, messi alle strette dall’intraprendenza e dalla voglia di felicità di lei, decidono di accettare questo improbabile e trasgressivo menàge a tre con risultati assolutamente esilaranti e inaspettati…. perchè se è vero che le bugie hanno le gambe corte, in questa commedia ce l’hanno decisamente lunghe e pure con i tacchi a spillo. Una commedia degli equivoci che racconta, in una girandola di situazioni e colpi di scena, la vita di questi due strampalati aspiranti attori alla ricerca del loro spazio di notorietà e della loro solare amante. Le bugie sono il modo per difendersi da questo mondo che a loro sembra troppo brutto per essere vero. E perciò lo cambiano e lo colorano, a loro immagine e somiglianza. Si ride, si litiga e ci si commuove pure. La regia di Paolo Perelli, riesce con semplicità a dare un tocco di poeticità e di atmosfera sognante, raro nelle commedie di oggi, senza nulla togliere alla comicità dello spettacolo. (bugie)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: bugie, commedia, gambe, sergio giuffrida | Leave a Comment »
Incontri alla Terrazza Martini
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Milano Piazza Diaz, 7 15° piano Terrazza Martini Dopo gli appuntamenti Teatro e Musica, presso Mondadori Multicenter e FNAC, l’Assessorato alla Cultura apre il 2010 con un ciclo di incontri con i protagonisti del mondo cinematografico. Sarà questa l’occasione per promuovere sul territorio cittadino le novità e i nuovi fermenti culturali nazionali e internazionali che ruotano intorno alla Settima Arte. E’ stata scelta, quale luogo prestigioso che ha ospitato, in particolare negli anni settanta, star italiane e internazionali, la Terrazza Martini. In questa suggestiva cornice, registi, attori e operatori incontreranno il pubblico che potrà anche degustare il famoso aperitivo della casa.
Calendario degli Incontri con i Protagonisti Giovedì 28 gennaio ore 20.30 Incontro con Michele Placido Dopo il film Romanzo Criminale, vincitore di otto David di Donatello, Michele Placido impegnato a Milano nelle riprese del suo ultimo film I Fiori del Male, analizza la figura di Renato Vallanzasca e tinge una biografia amara e poetica di un personaggio che, ancora oggi, è avvolto nell’immaginario collettivo da una aura romantica che sfiora il mito. La città di Milano, ambientazione imprescindibile alla tematica, si rende coprotagonista e ospita il regista e il set. Presenta Massimiliano Finazzer Flory, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Mercoledì 24 febbraio, ore 18.00 Incontro con Luca Lucini Cristina Comencini firma la sceneggiatura del lungometraggio diretto da Luca Lucini, La Donna della mia Vita. La commedia racconta uno spaccato di vita familiare, in cui emerge la figura della madre, Stefania Sandrelli, alle prese con i suoi due figli e i rispettivi amori. Il ruolo di madre riparatrice nasconde però un segreto, un segreto di famiglia. E’ un focus interessante su nuovi e antichi costumi, in bilico tra la speranza dell’amore ideale e la natura delle cose. Presenta Massimiliano Finazzer Flory, Assessore alla Cultura del Comune di Milano.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: michele placido, mondo cinematografico, romanzo criminale, terrazza martini | Leave a Comment »
Convegno Dc a Milano
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Milano 26 gennaio 2010, con inizio alle ore 17.30 presso la sala riunioni dell’Hotel Bristol, in Via Scarlatti n. 32, convegno sul tema: Le proposte della Democrazia Cristiana per le elezioni regionali del marzo 2010 Interverranno: Angelo Sandri – Segretario naz.le Democrazia Cristiana-Terzo Polo di Centro Achille Abbiati – Coordinatore Democrazia Cristiana Centro Nord e Segretario regionale D.C. Lombardia Dora Cirulli – Vice-Segretario naz.le Democrazia Cristiana-Terzo Polo di Centro Cinzia Cammarere – Vice-Segr. Organizzativo nazionale Vicario della Democrazia Cristiana – Terzo Polo di Centro Avv. Giuseppe Blasio – Segretario provinciale D.C. di Milano e Presidente regionale della Democrazia Cristiana-Terzo polo di Centro Interverranno inoltre anche esponenti politici dei partiti e movimenti facenti parte della coalizione per la presenza di una lista unitaria della Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: Angelo sandri, convegno dc, proposte, terzo polo | Leave a Comment »
L’Unci pesca all’audizione parlamentare
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
“E’ importante porre in evidenza come il mondo della Pesca, attraverso l’integrazione delle singole imprese in organismi partecipati (O.P.) possono migliorare le produzioni ittiche e il rapporto tra domanda ed offerta, mediante un autogoverno della risorsa. Infatti, attraverso un piano di gestione mirato a favorire il mantenimento della risorsa mare, si possono implementare percorsi alternativi al reddito da solo cattura per il pescatore (pescaturismo e ittiturismo), offrire un’opportunità di accorciamento della filiera e maggiori occasioni occupazionali” E’ quanto dichiara l’Unci Pesca a seguito dell’audizione congiunta delle Commissioni agricoltura di Camera e Senato, sui profili attinenti al riordino della normativa sull’attività agricola. “Per l’UNCI PESCA un’audizione importante che ha posto al centro dell’attenzione questioni rilevanti per il settore al fine di creare migliori condizioni di crescita per la pesca italiana.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: audizione, produzioni ittiche, riordino, unci pesca | Leave a Comment »
Antitrust: I consumatori soggetti deboli del mercato
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Nella violazione delle norme sulla concorrenza, il fattore tempo è determinante. Tutte quelle imprese che attuano pratiche commerciali scorrette o contratti vessatori o truffaldini verso i consumatori, infatti, giocano sui tempi lunghi delle procedure.Così facendo realizzano il business o la speculazione prima che il procedimento arrivi a conclusione, salvo poi ripartire con una nuova pratica commerciale o con una nuova pubblicità ingannevole immediatamente dopo. La riprova di quanto accade è presto trovata: molte imprese, anche fra le più importanti del nostro Paese, hanno collezionato fino a 10-15 sanzioni dell’Antitrust. Sanzioni che scalfiscono solo in parte il rilevante business realizzato con tali pratiche. Giuste, quindi, ad avviso di Adiconsum, le richieste del presidente dell’Antitrust di nuovi poteri in materia di clausole vessatorie e di iniziative preventive per contrastare le pratiche anticoncorrenziali. Giusta anche la richiesta di possibile intervento su quelle leggi in cui il peso delle lobby realizza evidenti raggiri alla concorrenza per salvaguardare interessi corporativi. Vogliamo sperare che il Parlamento e il Governo, nell’interesse di una concorrenza più trasparente e per una maggiore tutela dei consumatori che sono e restano i soggetti deboli del mercato, diano risposte positive alle proposte di Catricalà, proposte che hanno il pieno appoggio di Adiconsum.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: antitrust, business, mercato, soggetti deboli | Leave a Comment »
Ceccuzzi per risanamento ateneo senese
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Continua l’impegno dei parlamentari senesi del Partito democratico per contribuire al percorso di risanamento dell’Ateneo senese attraverso un’azione costante di sollecitazione nei confronti del governo a fornire risposte chiare e soddisfacenti. E’ di oggi la pubblicazione di una nuova interrogazione a prima firma Franco Ceccuzzi – la quarta, a partire da settembre 2008 – indirizzata al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e al Ministro dell’Economia e delle Finanze. Numerosi e circostanziati i punti su cui i parlamentari toscani – l’interrogazione è stata sottoscritta anche da Susanna Cenni, Luca Sani, Rolando Nannicini e Donella Matessini – chiedono chiarimenti al governo, a partire dalla concessione delle autorizzazioni per dare via libera al finanziamento tra Ateneo e istituto di credito. Nell’interrogazione, i parlamentari toscani hanno poi affrontato la delicata partita che interessa i prepensionamenti e la mobilità del personale. “Dal momento che gli enti locali territoriali sono inibiti dall’assumere nuovi organici per rispettare il patto di stabilità – aggiunge Franco Cecuzzi – chiediamo al governo se intende fornire all’Ateneo senese strumenti normativi adeguati per favorire e promuovere prepensionamenti o la mobilità del personale verso tutte le pubbliche amministrazioni e, soprattutto, quali iniziative intenda assumere per assicurare il prolungamento del contratto o forme adeguate di ammortizzatori sociali ai numerosi dipendenti il cui rapporto con l’Università scade o scadrà nei prossimi mesi”. “Se la liquidità necessaria per far fronte agli impegni inderogabili – continuano i deputati – è stata assicurata con l’utilizzo di 35 milioni di euro anticipati dal governo attraverso il Fondo di finanziamento ordinario 2010 (dopo aver fatto intendere erroneamente che si sarebbe trattato di un prestito infruttifero a lungo termine) e grazie alle dilazioni concesse dalla banca tesoriere che ha fortemente sostenuto l’Ateneo in tutta la fase critica, oggi siamo a chiedere al governo se ritiene di potersi esimere dal partecipare al risanamento dell’Ateneo senese con un finanziamento straordinario per dare respiro ed efficacia ad un piano che, diversamente, non ha i tempi necessari per produrre gli effetti attesi sulla spesa corrente”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Università/University | Contrassegnato da tag: ateneo senese, autorizzazioni, finanziamento, risanamento | Leave a Comment »
Francesco Forgione: Mafia Export
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Tutto il mondo ne parla Come ’Ndrangheta, Camorra e Cosa Nostra hanno colonizzato il mondo. Prima trattazione globale del made in Italy mafioso, completa delle mappe a colori della diffusione delle mafie italiane nel mondo e delle rotte della droga. The tentacles of mafia are spreading to the UK, as British cities become key locations in the mob’s vital money-laundering operations, According to Italy’s leading expert in organised crime, Francesco Forgione. «The Observer»: solo un brutto sogno? Francesco Forgione sa bene di cosa parla… Lo documentano le impressionanti cartine contenute nel suo libro Mafia Export da poco edito in Italia da Baldini Castoldi Dalai editore: una geografia del crimine organizzato. «Süddeutsche Zeitung» Forgione’s book crisscrosses the globe and publishes for the first time various maps showing how individual mafia clans have divided their business in countries as diverse as Canada, the United Kingdom, the United States, Colombia, Brazil, Venezuela and Australia. «Adnkronos International» Francesco Forgione, ex presidente de la Comisión Parlamentaria Antimafia de Italia, advirtió que la captura o muerte de capos mexicanos del narcotráfico, como en los casos de Arturo Beltrán Leyva y Teodoro García Simental, tendrá poco impacto dentro de las organizaciones criminales, ya que lo fundamental es neutrali zar su estructura económica y arraigo entre la población.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: camorra, crimine organizzato, francesco forgione, locations | Leave a Comment »
Terza edizione di acquavite Italia
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Perugia dal 29 al 31 gennaio 2010 La location è la Rocca Paolina, posta nel centro della città, sede storica della manifestazione che è giunta alla terza edizione e quindi riconosciuta da tutti come evento unico nel suo genere ed atteso dagli addetti al settore commerciale e appassionati del buon bere consapevole e di qualità. Alla manifestazione, organizzata dall’ANAG Umbria e dalla Società Bonazzi di Perugia, è stato offerto il Patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, della Regione Umbria, dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e Turistico del Comune di Perugia, dell’Istituto Nazionale Grappa e della Federazione Nazionale ANAG, confermandosi il principale evento nel panorama fieristico Nazionale del settore. Si rinnova, inoltre, per il secondo anno consecutivo, l’importante partnership con l’Associazione Italiana Sommelier dell’Umbria (www.aisumbria.it), oltre a numerose collaborazioni che rendono la manifestazione sempre più completa ed interessante. Molte le novità per un appuntamento che si è ormai affermato in ambito italiano e che, da quest’anno, apre anche ai distillati Internazionali.
Il “Work Shop”, la principale novità del 2010 si terrà venerdì 29 gennaio, dalle ore 10.00 alle ore 14.00. E’ un incontro riservato agli operatori del settore commerciale ed eno-gastronomico, esclusivamente ad invito, per consentire lo scambio di accordi commerciali con le Aziende presenti alla Mostra Mercato. “Acquavite Italia International” é un’innovazione assoluta rivolta agli appassionati dei distillati internazionali di grande pregio. Personale qualificato sarà a disposizione per dare informazioni sui prodotti in degustazione, raccontare storie, aneddoti e curiosità, che hanno fatto la tradizione dei più conosciuti distillati scozzesi, sudamericani, francesi, oltre a quelli appartenenti alle più antiche tradizioni mondiali. “Non solo Toscano” è una serie di incontri aperti a tutte le Società iscritte alla manifestazione, che desiderano proporre i propri distillati in pregiati abbinamenti a sigari. Degustazioni guidate dai responsabili delle Aziende in sinergia agli esperti del Club del Toscano ed ai tecnici umbri dell’ANAG. “Un giro di Grappa”: questa è la quarta novità di questa nuova edizione. Tour guidati da esperti tra gli stand della Mostra Mercato, che illustreranno al pubblico itinerante, le tipologie, i territori e le possibilità “emozionali” che regalano i migliori distillati italiani, in degustazione ad “Acquavite Italia”. Si riconfermano gli appuntamenti degustativi della scorsa edizione, che hanno riscosso maggior consenso da parte del pubblico e che sono: “Spiriti d’Autore”, serie di incontri presentati dai distillatori, che raccontando la loro storia e tradizione familiare, accompagneranno il pubblico selezionato alla scoperta di sensazioni uniche offerte dalla loro migliore produzione; “Impariamo l’arte della degustazione”, educational degustative guidate, che permetteranno al pubblico presente di ampliare la loro cultura e conoscenza sulle varie tipologie di distillati, italiane ed estere. “In compagnia di un simpatico Toscano”, appuntamenti riservati a chi ama unire distillati e sigari in accostamenti prelibati, insieme ad esperti dell’ANAG e del Club del Toscano. “Cene di fuoco”, particolari menù composti da quattro portate, dall’antipasto al dessert, ad ognuna delle quali sarà unito un distillato ed un vino, in abbinamenti appositamente studiati dagli esperti ANAG dell’Umbria, per mettere meglio in risalto le caratteristiche organolettiche di ogni prodotto. http://www.acquaviteitalia.it), (gli ideatori, il pubblico)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: acquavite italia, rocca paolina, settore, sviluppo | Leave a Comment »
Magnifiche visioni
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Torino 27 gennaio 2010, ore 20.45 Cinema Massimo Sala 3, via Verdi, 18 primo appuntamento di Magnifiche visioni. Festival Permanente del Film Restaurato. La serata inaugurale del festival è dedicata al restauro del film Brigadoon di Vincente Minelli, presentato nella copia ristampata da Swashbuckler Films per gentile concessione di Hollywood Classics. Il film sarà presentato e introdotto da Beppe Fiorello e da Alberto Barbera.
Magnifiche visioni. Festival Permanente del Film Restaurato propone due appuntamenti mensili per proporre al pubblico i grandi film, dall’età d’oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni ’60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche di tutto il mondo. Tutti i film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.
Brigadoon di Vincente Minnelli (Usa 1954, 108’, col., v.o. sott.it.) Un misterioso villaggio scozzese compare per un solo giorno ogni cento anni. In questo villaggio capitano per sbaglio due turisti americani, Tommy Albright e Jeff Douglas, nel momento in cui sta per essere celebrato un matrimonio e uno di loro, Tommy, si innamora di una ragazza del villaggio, la bella Fiona. Primo film di Minnelli girato in CinemaScope, basato su una storia del tedesco Friedrich Gerstäcker (da cui fu tratto un musical di grande successo), venne ambientato in Scozia, perché si reputava che la fine della Seconda Guerra Mondiale fosse ancora troppo vicina per portare sulle scene una storia ambientata in Germania. Sc.: Alan Jay Lerner; Fot.: Joseph Ruttenberg; Int.: Gene Kelly, Cyd Charisse, Van Johnson. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro. Il prossimo appuntamento con MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato è per martedì 9 febbraio alle ore 20.45 nella sala 3 del Cinema Massimo con il restauro del film Io sono un campione (The Sporting Life) di Lindsay Anderson. (brigadoon)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: brigadoon, festival, magnifiche visioni, versione | Leave a Comment »
Rinvio chiusura servizio notturno di via Canova
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Roma. Il rinvio della chiusura del servizio notturno di continuità assistenziale (ex guardia medica) ubicato presso il Poliambulatorio di via Canova, prevista per il 1 febbraio 2010, è il risultato dell’impegno profuso dal Sindacato Medici Italiani del Lazio e delle varie fazioni politiche, in primis il Senatore Stefano Pedica, Segretario regionale dell’Italia dei Valori (IDV). Un rinvio che lascia più margini di manovra, con l’auspicio della definitiva archiviazione della sospensione del succitato servizio sanitario, fondamentale per decine di migliaia di cittadini. “In caso contrario, il prossimo 30 gennaio dalle ore 11, i sindacalisti dello Smi-Lazio scenderanno in piazza in segno di protesta – afferma Paolo Marotta, esponente del Sindacato Medici Italiani – Non va dimenticato, sottolinea il sindacalista, che la decisione di chiudere il punto sanitario è stata presa senza consultare le varie sigle sindacali”. Inoltre, in relazione alle dichiarazioni rilasciate dall’On. Augusto Battaglia, vicepresidente alla commissione Lavoro e Politiche Sociali della Pisana su alcuni organi di stampa, secondo le quali la chiusura dell’ex guardia medica “non provocherà alcun indebolimento nella rete sanitaria, poichè il servizio notturno di continuità assistenziale sarà garantito presso la struttura del Nuovo Regina Margherita”, lo Smi-Lazio intende chiarire quanto segue: “Ai circa 50mila cittadini residenti nel cuore del centro storico di Roma – spiega ancora Paolo Marotta – vanno aggiunti quelli della zona Flaminio (sprovvista di presidi notturni) e, non ultimi, tutti i cittadini non residenti, i pendolari ed i turisti, oltre ai cittadini della zona limitrofa del quartiere Prati. Il presidio del Nuovo Regina Margherita, citato dall’On. Augusto Battaglia, è situato al margine periferico del quartiere di Trastevere, ben lontano dalla struttura sanitaria di via Canova”. L’On. Augusto Battaglia ha inoltre affermato che “l’attivazione del servizio H24 di via Canova era stata decisa, in via sperimentale, all’indomani della chiusura dell’Ospedale San Giacomo, con l’esplicita determinazione di verificarne il tasso di utilizzo nelle ore notturne da parte dei residenti e che, proprio la scarsità di ricorso al servizio, ha indotto, dopo un anno, a deliberarne la sospensione”. In tal senso lo Smi-Lazio evidenzia come, nonostante tutte le sollecitazioni, “la Asl RmA non abbia mai fatto nulla per far decollare, concretamente, le attività del Poliambulatorio. Lo dimostra il fatto che l’Azienda sanitaria locale non ha mai provveduto ad una illuminazione, seppur minima, per segnalare l’accesso notturno del presidio ed il servizio svolto. Stesso discorso per l’ospedale San Giacomo, progressivamente affogato all’interno della ZTL, nonostante i progetti alternativi possibili non apparissero in grado di arrecare grave pregiudizio alla mobilità della zona ma, per contro, potessero ridare ossigeno e vitalità all’ospedale, con tutte le punte di eccellenza e di professionalità in esso esistenti”. Infine, è bene chiarire, che “le prestazioni svolte dal servizio di continuità assistenziale di via Canova – conclude Paolo Marotta – sono in numero più che sufficiente a giustificarne il mantenimento. Si tratta, infatti, di diverse migliaia in un anno. Ovvero un significativo numero di prestazioni risparmiate ai pronto soccorsi limitrofi”.(Elisabetta Menga)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: impegno, protesta, servizio notturno, sospensione | Leave a Comment »
Fatturato filiera agricola
Posted by fidest press agency su lunedì, 25 gennaio 2010
Secondo la Coldiretti il fatturato nazionale (agricoltura, industria, distribuzione e servizi) vale oltre 180 miliardi di Euro: solo il manifatturiero fa meglio del cibo. In agricoltura sono presenti quasi un milione di imprese (il 16 per cento del totale delle imprese italiane) e circa 70.000 sono quelle dell’industria alimentare. La superficie agricola coltivata è di circa 15 milioni di ettari e rappresenta quasi la metà dell’intera superficie nazionale In Europa, l’Italia è. il primo produttore di riso, tabacco, frutta fresca e ortaggi freschi. il secondo produttore di vino e mosti, fiori, uova e pollame * il terzo produttore di carne bovine, barbabietola da zucchero, di frumento. L’agricoltura italiana è leader europea nel biologico con un terzo delle imprese biologiche europee (49.859 ) e un quarto della superficie bio dell’Unione con 1.067.102 ettari. (fonte: j.buongiorno impresa)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fatturato, filiera agricola, l superficie, ortaggi | Leave a Comment »