Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 26 gennaio 2010

Brigadoon presentato da Beppe Fiorello

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Torino  27 gennaio 2010, ore 20.45 Cinema Massimo Sala 3, via Verdi, 18 primo appuntamento di Magnifiche visioni. Festival Permanente del Film Restaurato. La serata inaugurale del festival è dedicata al restauro del film Brigadoon di Vincente Minelli, presentato nella copia ristampata da Swashbuckler Films per gentile concessione di Hollywood Classics.   Il film sarà  presentato e introdotto da Beppe Fiorello e da Alberto Barbera.
Magnifiche visioni. Festival Permanente del Film Restaurato propone due appuntamenti mensili per proporre al pubblico i grandi film, dall’età d’oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni ’60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche di tutto il mondo. Tutti i film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.
Brigadoon di Vincente Minnelli (Usa 1954, 108’) Un misterioso villaggio scozzese compare per un solo giorno ogni cento anni. In questo villaggio capitano per sbaglio due turisti americani, Tommy Albright e Jeff Douglas, nel momento in cui sta per essere celebrato un matrimonio e uno di loro, Tommy, si innamora di una ragazza del villaggio, la bella Fiona. Primo film di Minnelli girato in CinemaScope, basato su una storia del tedesco Friedrich Gerstäcker (da cui fu tratto un musical di grande successo), venne ambientato in Scozia, perché si reputava che la fine della Seconda Guerra Mondiale fosse ancora troppo vicina per portare sulle scene una storia ambientata in Germania.Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.
Il prossimo appuntamento con Magnifiche visioni. Festival Permanente del Film Restaurato è per martedì 9 febbraio alle ore 20.45 nella sala 3 del Cinema Massimo con il restauro del film Io sono un campione (The Sporting Life) di Lindsay Anderson.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Bologna si rivela 2010

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Bologna 30 gennaio alle ore 19.00 presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale (Via Nazario Sauro 22)  La ‘parola’ di Alessandro Bergonzoni Alessandro Bergonzoni esporrà  (nei 26 metri di leggii contenuti all’interno della chiesa) un “percorso” di un centinaio di lavori, tra disegni, quaderni, opere, soggetti  ed interventi sulla scrittura e sulla sue sembianze. Il percorso proposto dall’artista è sul tema di Bologna si Rivela 2010: la parola. L’artista inoltre collocherà all’entrata 4 installazioni e due interventi sulle lesene della chiesa, dove segno e scritture formeranno un tutt’uno con il mondo della parola e con le sue ‘fisionomie’ più segrete. L’artista interverrà inoltre: sabato 30 gennaio, alle ore 21.00, nella chiesa di Santa Cristina (Piazzetta Morandi, Bologna), dove parteciperà alla Conversazione sulla parola e il suono guidata da Philippe e Christophe Daverio, con Dom Nicola Bellinazzo, Francesco Guccini e Pia Tuccitto.    domenica 31 gennaio, alle ore 18.00, presso la Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, dove parteciperà a: La parola di San Tommaso, conversazione su San Tommaso d’Aquino con Philippe Daverio, Padre Paolo Garuti, Stefano Bonaga e Luigi Gerli. (bergonzi)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Teatro: 8 donne e un mistero

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Roma dal 28 gennaio al 7 febbraio 2010 teatro Ghione Via delle Fornaci 37  Caterina Costantini e Sandra Milo in una commedia di Robert Thomas adattamento di Caterina Costantini e Terry D’Alfonso con Anna Maria Ghirardelli – Maria Teresa Pintus – Shelagh Gallivan Nancy De Lucia – Carlotta Gargiulo – Rossana Colace Regia: Terry D’Alfonso In una villa della campagna francese, un uomo viene assassinato. A causa di una nevicata, i presenti rimangono tutti bloccati nella villa e senza telefono. Si tratta di otto donne, le quali hanno qualche relazione con il morto: la cameriera, la moglie, l’amante, le due figlie, la sorella, la suocera e la cognata, e tutte che avevano una motivazione per ucciderlo. Un delitto dell’unica figura maschile del testo, e quindi, lo spunto per rivelare il substrato di menzogne e inganni che accompagna la vita delle otto protagoniste. Il gioco al massacro delle accuse reciproche alla ricerca del colpevole, mette in luce la parte nascosta delle relazioni che intercorrono all’interno della famiglia. Le otto splendide protagoniste sono obbligate a confrontarsi con il lato oscuro della loro personalità, con i vizi, le ambizioni, troppo spesso celate per il quieto vivere borghese.Otto donne e un mistero è un testo che strizza l’occhio alle vecchie pellicole degli anni ’50, carico di un’atmosfera da technicolor, rappresentata sopratutto dagli abiti di fine sartoria, dalla scenografia carica di colori, dialoghi brillanti alla George Cukor, inserendovi un intreccio giallo alla Agata Christie, ma che racchiude in se anche l’essenza della cultura di oggi, dove i tradimenti e le menzogne dominano sui buoni sentimenti. Tel. 066372294 Orario botteghino: dal martedì al sabato 10,30 –13,00 e 16,00 –19,00 – Costo biglietti, € 22,00 platea intero, € 18,00 platea ridotto, € 18,00 galleria, galleria ridotto € 16,00 (più 2€ di prevendita).  Orario spettacoli: dal martedì al sabato ore 21,00 – domenica ore 17,00 (otto donne)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’attore e lo spazio vuoto

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Roma 29 gennaio 2010 dalle ore 18.30 presso il Centro Morandi (Via G. Morandi snc – Tor Sapienza) Argillateatri  propone una sessione aperta del Laboratorio di Formazione Teatrale “L’attore e lo spazio vuoto”. Dopo l’incontro “Teatro in Formazione”, fra le realtà formative romane che ha avuto luogo il 18 dicembre 2009 presso il Teatro Palladium è vitale ed urgente iniziare a scambiare idee e progetti sulla formazione.  Nonostante l’abitudine a dividere il Teatro in generi e categorie, l’attore non può frazionarsi, ma può andare oltre le definizioni di attore di parola, attore di movimento, di narrazione, mimo, acrobata… Andare oltre, mostrando la sua anima ed inducendo lo spettatore a riconoscersi, condividendo il proprio sentire che diventa, così,  il sentire anche di chi guarda e ascolta. E’ questa l’idea che conduce e collega i corsi di formazione di Argillateatri: apprendere le diverse tecniche dell’attore per essere veri e liberi nella rappresentazione, utilizzando il proprio immaginario. E’ questo quello che vogliamo condividere con chi vuole intraprendere la professione dell’attore, con i professionisti del teatro, con gli aspiranti attori e danzatori, con le scuole ed i centri di formazione, con gli abitanti del territorio, i portatori di disagi, gli anziani, i giovani, le donne e gli stranieri. Proponendo percorsi trasversali ed unificanti capaci di creare movimento, azione e resistenza. Il luogo: Il Centro Morandi è uno spazio periferico, per la formazione,  l’incontro, lo scambio di idee, ideale per raccogliere storie e vissuti, intrecciare itinerari e formulare possibili evoluzioni Il progetto: “L’attore e lo spazio vuoto” è un progetto destinato all’apprendimento ed alla formazione pratica. Mette in comune esperienze e visioni diverse, finalizzate a raggiungere un obiettivo comune, quello di offrire agli allievi la professionalità e le indicazioni per utilizzare attivamente il proprio talento e le proprie capacità. (laboratorio)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libro: Morte agli Italiani!

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Roma 30 gennaio ore 18,30 presso Spazio Vista Arte e Comunicazione via Ostilia, 41 (Colosseo) presentazione Il massacro di Aigues-Mortes 1893 (seconda ristampa, pag. 128, 12,00€) di Enzo Barnabà prefazione di Gian Antonio Stella introduzione di Alessandro Natta Sarà presente l’autore L’emarginazione sfociata in tragedia quando gli emigranti  – in questo caso in Francia – eravamo noi Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l’Italia e la Francia.
Nato nel 1944, ha studiato lingua e letteratura francese a Napoli e a Montpellier e storia a Venezia e Genova. Ha insegnato lingua e letteratura francese in vari licei del Veneto e della Liguria e ha svolto la funzione di aggiornatore dei docenti di lingua francese della provincia di Imperia. A Ventimiglia ha fondato il Circolo “Pier Paolo Pasolini”. Ha svolto la funzione di lettore di lingua e letteratura italiana presso le Università di Aix-en-Provence e di insegnante-addetto culturale ad Abidjan (Costa d’Avorio), Scutari (Albania) e Niksic (Montenegro). Vive a Grimaldi di Ventimiglia. Tra i suoi libri: Fasci siciliani a Valguarnera, Teti, 1981; Contextes. Grammaire française à l’usage des Italiens, Loescher, 1994; Le ventre du python, romanzo, Editions de l’Aube, 2007; Sortilegi, racconti, Bollati-Boringhieri, 2008 (con Serge Latouche). (front morte agli italiani)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Incontro con Moni Ovadia

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Bologna 27 gennaio, ore 15 Salone Marescotti, via Barberia 4, coordina Marco De Marinis Ingresso libero Nel Giorno della  Memoria della Shoah, Moni Ovadia sarà protagonista di un incontro pubblico coordinato da Marco De Marinis. Con questo evento si avvia la XXII stagione del Centro La Soffitta – Dipartimento di Musica e Spettacolo (DMS) dell’Università di Bologna: La Soffitta 2010. Di Ovadia è ben noto il costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace. Il suo teatro musicale è unico nel suo genere, in Italia ed in Europa, ed è ispirato alla cultura yiddish che ha contribuito a fare conoscere in Italia e di cui ha dato una lettura contemporanea.
Moni Ovadia – attore, cantante, musicista e scrittore – nato nel 1946 in Bulgaria, di discendenza ebraico-sefardita, greco-turca da parte di padre e serba da parte di madre, dalla fine degli anni ‘40 vive in Italia. Tra gli spettacoli ricordiamo Oylem Goylem (1993), Dybbuk (1995), Ballata di fine millennio (1996), Il caso Kafka (1997), Mame, mamele, mama (1999), Il Banchiere errante (2001), L’Armata a cavallo (2003), Le storie del Sig.Keuner (2006), fino al recente Shylock, Il Mercante di Venezia in prova (2009). Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, quali il “Sigillo per la pace” dalla città di Firenze, il “Premio Speciale UBU 1996” per la sperimentazione teatrale; nel 2005 la laurea honoris causa in Lettere-Filosofia dall’Università di Pavia e, nel 2007, in Scienze della Comunicazione dall’Università per Stranieri di Siena. http://www.muspe.unibo.it  (moni ovadia)

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Soldi sporchi”

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Di Richard Stark  alias Donald E. Westlake Dal 28 gennaio Alacrán porta nelle librerie l’ultimo inedito romanzo del ciclo  iniziato nel 1962 e portato al successo sul grande schermo da Mel Gibson Il 31 dicembre 2008 è scomparso il maestro indiscusso del genere noir, Donald E. Westlake, e con lui si è congedato dalla vita e dalla letteratura anche Richard Stark, il più noto tra gli pseudonimi utilizzati dall’autore americano, con cui ha firmato, dal 1962, la serie incentrata sul personaggio di Parker, freddo e astuto professionista del crimine.  L’ultimo capitolo della serie, arrivata anche nelle sale cinematografiche grazie al film Payback interpretato da Mel Gibson nel 1999, segue l’avventura narrata in Nessuno corre per sempre dove Parker, insieme a due complici, ruba una grande quantità di denaro in transito da una banca all’altra, ma con la polizia alle calcagna i tre sono costretti ad abbandonare la refurtiva. In questo libro, Parker e i suoi compari architettano un piano per recuperare il bottino, nascosto nella galleria del coro di una chiesa di campagna abbandonata. Mentre il piano prende forma, persone che operano al di qua e al di là della legge si prodigano per fermare Parker e mettere le mani sui soldi. Il nuovo mezzo di fuga di Parker è un vecchio furgone Ford con la scritta “Coro del Santo Redentore” su una fiancata, ma il suo gruppo è tutto tranne che santo, e Parker farà il possibile per riappropriarsi del bottino, senza preoccuparsi se qualcuno finirà col farsi male.
Richard Stark è uno degli pseudonimi del celebre Donald E. Westlake, nato a Brooklyn nel 1933. Dai suoi romanzi sono stati tratti numerosi film, da La pietra che scotta a Senza un attimo di tregua, da Payback a Cacciatore di teste, quest’ultimo tratto da The Ax, che Alacrán ha pubblicato nel 2008. Nominato all’Oscar per la sceneggiatura di Rischiose abitudini (The Grifters), da un romanzo di Jim Thompson, negli ultimi anni l’autore era tornato a dedicarsi ai romanzi di Parker, di cui Alacrán Edizioni pubblica le avventure inedite in Italia. Westlake ci ha lasciato il 31 dicembre 2008, stroncato da un attacco di cuore mentre andava a una cena di fine d’anno. Prossimamente Alacrán pubblicherà, l’ultimo romanzo firmato dal maestro Donald Edwin Westlake: Get Real, uscito postumo lo scorso anno negli Stati Uniti. (mel gibson, donald)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Caffè-Scienza: Smuovere il risparmio energetico

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Firenze 28 gennaio 2010 ore 21:00 SMS-Rifredi, via Vittorio Emanuele 303,  con Giuseppe Grazzini (Dipartimento di Energetica, Università di Firenze) Valerio Parigi (FIAB-Firenze In Bici) Moderatore: Giovanni La Penna (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Nella mobilità urbana e nei trasporti, nella costruzione di nuovi edifici, nella produzione su larga scala di energia sono disponibili tecnologie che permettono di risparmiare energia e di sfruttare forme di energia rinnovabili. Quali spinte ne frenano la diffusione? Quale ruolo possono avere la convinzione di singole persone, gruppi di opinione, movimenti politici, aziende e mercato nel muovere la società verso il risparmio energetico, verso lo sviluppo sostenibile o piuttosto verso il collasso?

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pene d’amor perdute

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Barberino di Mugello 31 gennaio ore 17.00 Teatro Comunale Corsini Synergie Teatrali Teatro Ventidio Basso Marina Suma Pene d’amor perdutedi William Shakespeare e con Stefano Artissunch regia  Stefano Artissunch con Alessia Bedini, Pergiorgio Cinì, Stefano De Bernardin, David Quintili, Gian Paolo Valentini  Divertente commedia sull’eterno conflitto fra seduzione e castità, Pene D’Amor Perdute   racconta l’incapacità  di Ferdinando Re di Navarra e dei suoi più fidati amici di tenere fede al giuramento che imponeva loro di astenersi da qualsiasi vicenda amorosa; di fronte al fascino della Principessa di Francia e delle tre dame al suo seguito, giunte alla corte di re Ferdinando per discutere di alcune cessioni territoriali, i giovani spagnoli si ritrovano all’istante tutti innamorati chi dell’una chi dell’altra. Il regista Stefano Artissunch dirige questa intricata serie di equivoci e schermaglie amorose ambientando l’intera vicenda in un’atmosfera da sogno ricca di simboli e immagini che evocano le diverse fasi del sentimento amoroso: dall’iniziale rifiuto a cedere alle lusinghe d’amore, all’inevitabile divampare del sentimento che prelude al finale trionfo d’amore. (marina suma)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra tematica di auto e moto d’epoca

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Forlì 13 e 14 marzo con Old Time Show, mostra tematica di auto e moto d’epoca che si svolge da sette anni in Fiera a Forlì. La manifestazione, che richiama quasi ventimila spettatori ogni anno provenienti anche dall’estero. Anche quest’anno Old Time Show ripropone la formula di un programma che si articola in uno spazio dedicato alla mostra mercato, con modelli ricercati, da andare a scoprire tra i padiglioni della manifestazione i più prestigiosi, portati da collezionisti privati, concessionarie, case automobilistiche e musei e registri storici. Per gli appassionati delle moto invece saranno esposti quei motori che hanno trovato applicazioni speciali che vanno dalla motonautica, all’aeronautica, fino all’impiego automobilistico, per tentativi di record nelle piccole cilindrate, come il Nibbio che superò il muro dei 162 km/h lungo la Firenze mare. Oppure il bisiluro TARF allestito da Piero Taruffi come testimonianza dell’abilità meccanica dei tecnici e dei progettisti del nostro paese. Una sezione in particolare della mostra sarà dedicata poi all’Italjet, storica casa di produzione emiliana che dalla fine egli Anni Cinquanta ha realizzato pezzi d’avanguardia, dando vita a prodotti innovativi ed anticipando le tendenze. La manifestazione inoltre offre anche un ricco mercato di pezzi di ricambio, originali e d’epoca, che ogni anno fa la felicità di collezionisti e amatori alla ricerca dei pezzi o dei ricambi più originali, occasione unica per fare acquisti e la presenza dei concessionari e dei rivenditori, oltre che pezzi proposti dai privati direttamente per essere acquistati. (auto)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Il centro sinistra e la ricerca dell’anima

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Scrive Massimo Donadi nel suo portale: “Congratulazioni a Nichi Vendola che, con la sua caparbietà e passione, ha prima imposto al Partito Democratico quel grande esercizio democratico che sono le primarie e ieri ha dimostrato che quando la politica, aperta e trasparente, sa essere vicina ai cittadini vince ogni ostacolo. A lui va il nostro pieno appoggio, nella convinzione che ora vi siano le condizioni migliori per riconfermare il centrosinistra alla guida di una regione importante come la Puglia. Ma dalle primarie pugliesi arriva un segnale ben più chiaro. Vi è nel centrosinistra, soprattutto nel PD, una significativa maggioranza della classe dirigente convinta di due cose,  entrambe sbagliate. La prima è che in questo paese vi sia una inevitabile e fisiologica prevalenza elettorale del centrodestra. La seconda, in larga misura conseguenza della prima, che le alleanze abbiano una valenza esclusivamente elettoralistica, e che vadano, quindi, costruite a tavolino, volta per volta, come una specie di alchimia, mettendo insieme sigle, interessi, gruppi sociali, poteri.In quest’ottica, la scelta di un’alleanza preferenziale con l’UDC, della quale la Puglia doveva essere il laboratorio, per poi replicarla a livello nazionale, rispondeva a questa logica angusta. Un’alleanza di convenienza. Gli elettori italiani, in questi ultimi anni, hanno premiato il centrodestra anche perché, dopo la caduta del primo governo Prodi, il centrosinistra non è riuscito più a mettere in campo una coalizione degna di questo nome. Con un progetto chiaro e, soprattutto, condiviso. Questo è il grande compito che, se vogliamo tornare a vincere, dobbiamo svolgere, tutti ed insieme, senza perdere  tempo. Ripartire dai valori, dalle idealità, da un progetto di ampio respiro dove una pluralità di soggetti politici si mette in discussione per offrire al paese un modello di governo valido per i prossimi 10 anni. Se vorrà anche l’UDC, ma secondo una scelta chiara e coerente. Bisogna ripartire da una politica fatta soprattutto di anima e cuore. Ma anche di cultura di governo. Quella cultura fatta di responsabilità e di positivo pragmatismo che non può più essere sacrificata a visioni ideologiche della politica. L’IDV è pronta a questa sfida. Vedremo se, nei prossimi giorni, anche il PD avrà il coraggio di cambiare marcia e ripartire dal cuore e dall’anima. (Massimo Donadi) (vendola)

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Andrea Ruffolo: Il libro e altri racconti

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Roma 13 febbraio 2010 ore18 Galleria della Biblioteca Angelica  Via Sant’Agostino,11. In mostra, una cinquantina di opere in un percorso che vuole essere un omaggio al libro. Scrive Ruffolo, “nei miei dipinti o disegni ritrovo quei frammenti che a quella  storia (o a quell’idea) appartengono”.  Tra queste spiccano le opere dedicate al “Libro dei libri”: la “Divina Commedia” di Dante, raffigurata dall’artista in modo da racchiudere in singoli dipinti, interi canti o anche l’opera integrale. In quest’ultima opera per ognuno dei 100 canti è stata realizzata un’immagine che rappresenta un singolo selezionato verso: dunque 100 canti, 100 versi e 100 immagini in una singola tela. Ma anche, quadri ispirati al Vangelo o ai “ritratti” frammentati di Sibille e Profeti, intesi come scrittori mitici che Michelangelo ha immortalato nella volta della Sistina. A queste si aggiungono storie più leggere come la “Giornata di un pallone gonfiato”, “Just married, just divorced”, o il “Quattro week-end quasi romantici”.  Nel testo critico, a cura del professore Carmine Benincasa, viene ricordato quanto “al dominio di un pensiero unico, l’architetto artista Andrea Ruffolo reagisce con una pittura che procede per frammenti, con la polverizzazione di micronarrazioni del vivere quotidiano. (…) L’unitarietà dei suoi molteplici eventi isolati in frammenti – che invitano a pensare alle gravidanze di racconti, dentro narrazioni continue, proprie di Shéhérazade nel Le mille e una notte. Le opere di Ruffolo rievocano la dimensione della favola. Come un serpente che si morde la coda, un caleidoscopio che riflette mille piccole parti e infiniti colori i dipinti di Ruffolo si rivelano come un puzzle, quello della vita, da ricostruire incessantemente. “Entrare in questi labirinti, per cogliere appieno le diverse sfaccettature di una semantica complessa e arguta, comporta un rallentamento del nostro ritmo di osservazione” ricorda Francesca Pagnotta nella presentazione della Mostra.  Di là del racconto, il disegno è irrituale nella libertà compositiva. L’ambiguità del piano iconico viene sempre perennemente ribaltata tramite una proiezione assonometrica, che Ruffolo padroneggia grazie alla professione di architetto; mentre l’ironia e l’auto-ironia – di una persona colta come Ruffolo – permangono sull’asse ipermediale.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Benessere e Abilità Cognitive

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

(Centro Maderna) Questo è il titolo del seminario organizzato dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università degli Studi di Padova in collaborazione con SIPI, Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento, e in programma per il 12 e 13 febbraio 2010. Il corso, principalmente rivolto a medici e psicologi (anche specializzandi), presenterà il portfolio di Benessere e Abilità Cognitive (BAC) che, tramite una serie di prove, mira ad offrire una valutazione multidimensionale delle potenzialità dell’individuo, centrata tanto su componenti cognitive che emotive. Verranno analizzati i tre componenti fondamentali del BAC, e cioè la batteria di Accertamento della Memoria negli Adulti (AMA) per la valutazione della memoria, le prove di Comprensione del Testo nell’Invecchiamento (COMP) per la valutazione delle abilità di comprensione di testi, e il Questionario sul Ben-essere e l’Invecchiamento (BEN) per la determinazione del benessere percepito. Il seminario fa parte di un percorso di formazione sul Portfolio Cornaro che prevede altri due incontri che si terranno nei mesi successivi, uno intitolato “Potenziamento della memoria nell’invecchiamento” e un altro “Ben-essere e invecchiamento: risorse e potenzialità”. (Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Psicologia Generale)

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Esposto Taiis contro Finanziaria

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Dopo gli appelli inascoltati al Governo affinché fosse cambiata una norma della Finanziaria iniqua ed in contrasto con le disposizioni europee sui ritardi di pagamento, il Taiis -Tavolo interassociativo imprese di servizi- ha deciso di rivolgersi all’Unione Europea. Nei giorni scorsi è  stato infatti inviato alla Commissione un esposto formale contro l’art. 2, comma 89 della legge finanziaria, che prevede il blocco per dodici mesi di qualsiasi azione esecutiva, inclusi i pignoramenti già eseguiti, per crediti verso le Asl delle regioni oggetto dei piani di rientro dai disavanzi sanitari, in sostanza quelle maggiormente indebitate. Per di più, la norma prevede che alle imprese, per quei 12 mesi, gli interessi siano dovuti solo al tasso legale e non sulla base di quanto stabilito dal decreto legislativo di recepimento della Direttiva contro i ritardi di pagamento. Il contenuto di tale norma, secondo gli esponenti del Taiis, oltre che inaccettabile nella sostanza, è in contrasto formale con le disposizioni europee vigenti (appunto, la Direttiva 35/2000 contro i ritardi di pagamento).  Nell’esposto presentato, il Taiis ha richiesto l’attenzione e l’azione della Commissione Europea anche contro alcune disposizioni del decreto legge 195 del 30 dicembre scorso, che riguarda l’emergenza rifiuti in Campania.Tale decreto, infatti, all’art. 3, ultimo comma, stabilisce che fino al 31 gennaio 2011 “non possono essere intraprese azioni giudiziarie e arbitrali nei confronti delle strutture commissariali e della Unità stralcio … e che le azioni pendenti sono sospese”. Il provvedimento prevede, inoltre, che “i debiti insoluti, dalla data di entrata in vigore del decreto non producono interessi e non sono soggetti a rivalutazione monetaria”.

Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Denmark Assumes Command of Nato’s

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

London. The Standing NATO Maritime Group One (SNMG1) operational handover took place this afternoon in Muscat (Oman), where the outgoing Commander, Rear Admiral Pereira da Cunha, Portuguese Navy handed over Command to Commodore Christian Rune, Royal Danish Navy. Today’s handover also marked the change of command for NATO’s counter piracy operation Ocean Shield from Portugal to Denmark. During his year in Command, Admiral da Cunha spent 6 months in the Gulf of Aden in charge of NATO’s counter piracy missions, Operations Allied Protector and Ocean Shield.  Each year the command of SNMG1 is rotated and Denmark will have command throughout 2010 when the Group will be involved in the counter piracy mission, Operation Ocean Shield in the Gulf of Aden.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Nel ricordo del poeta”

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Milano 6 febbraio p.v. ore 18 Diffusione Cultura – Via Oslavia, 23. Sesto San Giovanni. “Nel ricordo del poeta”, edito da “La Riflessione”, è una raccolta di trenta poesie interamente dedicata al cantautore  Fabrizio De Andrè. In occasione dei dieci anni dalla Sua scomparsa, il tributo dei due giovani autori. Marco e Massimiliano danno appuntamento all’aperitivo presso la Libreria Diffusione Cultura di Sesto San Giovanni per farvi ascoltare le poesie, che in alcuni versi ricordano il cantautore. I testi saranno letti dall’attrice di Teatro diplomata in “Tecnico di Teatroterapia ad indirizzo bioenergetico”  Silvia Pantano.  Un libro di trenta poesie dedicate  a Fabrizio De’Andrè, il quale, con le sue riflessioni ha ispirato i due autori Massimiliano Marra e Marco Feliciani. In un epoca densa di avvenimenti, parole, rumori, la voce ferma, serena e solida di Francesco De Andrè  ha fermato il tempo dando significato a riflessioni molto spesso confuse e difficili da racchiudere. Linea guida, quindi, anche solo per un momento, ad arginare quel caos proposto dalla società contemporanea.  Marco Feliciani Ha sempre avuto la passione di scrivere. Sin dalla tenera età legge centinaia di libri dei più grandi scrittori di sempre,  da Dante fino  a Jack Kerouac, li si ferma. Il motivo? Perché dopo Kerouac e la beat generation secondo lui non c’è nulla di nuovo. Impara da questi geniali artisti, in modo da garantirsi uno  stile personale pur rifacendosi ad un passato letterario non troppo distante dal  suo credo..
Massimiliano Marra Nasce a Roma il 3 settembre 1974, la sua passione per la scrittura si manifesta nella prima adolescenza. Egli trova sfogo nello scrivere i suoi pensieri, le sue riflessioni, in quel periodo molto delicato della sua vita. (nel ricordo del poeta)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La famiglia al centro della politica

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

L’intervento del card. Bagnasco in apertura dell’incontro dei vescovi italiani contiene una ricca messe di spunti di riflessione e che toccano temi particolarmente cari alle famiglie italiane, perché, come lo stesso cardinale afferma “la vicenda sociale è oggi, a giudizio della Chiesa, radicalmente antropologica”. «Ma quello per il quale sentiamo di dover ringraziare in modo tutto particolare il presidente della Cei» commenta Francesco Belletti, presidente del Forum delle associazioni familiari «è l’invito a “ricentrare la politica, anche quella fiscale, sul perno delle famiglie, in particolare quelle con figli, perché da elemento di risulta, che attenua i contraccolpi negativi, diventino soggetto propulsivo di sviluppo”.  «Da tempo il Forum cerca nelle Istituzioni e nella politica una disponibilità a porre la famiglia al centro della politica fiscale. Ma questa disponibilità appare e scompare come un fiume carsico e di fatto non si approda a nulla, nonostante le proposte da noi presentate a tutto il governo possano anche non portare alcun aggravio alla spesa pubblica. «Ma quello che avvertiamo ancora più urgente e che trova un’autorevole e lucida conferma dalle parole di Bagnasco è l’apparente incapacità della società di “ragionare della famiglia per ciò che realisticamente essa è, ossia la più grande risorsa sociale e culturale del nostro Paese. Non applicarsi ad essa, non darle forza e vigore, non riconoscerle la soggettività di cui è capace è come pretendere di volare continuando tuttavia ad appesantirsi le ali. Bisogna invertire questa tendenza e farlo con la nostra tenacia migliore”. Famiglia non ‘problema’ ma ‘risorsa’ per l’intera ‘cosa pubblica’. Sembrerebbe dover essere scontato, eppure è diventata una  vera e propria rivoluzione epocale» conclude Belletti «al servizio della quale il Forum è da sempre impegnato».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Incontro con il Capo della Polizia di New York

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Roma 8 febbraio 2010 – ore 16:00-19.00 Università di Roma-Piazzale Aldo Moro, 5. Facoltà di Scienze Politiche, Sapienza (Sala Lauree). Giornata Di Studio: “Le Forze dell’Ordine e i Neologismi della Cyber Criminalità”.  Ospite d’onore Mitchell R. Weiss, Chief of New York Police Department.  Nel corso della manifestazione sarà consegnata, all’illustre ospite, una scultura in memoria dei morti delle Forze dell’Ordine dell’11 Settembre 2001. Saranno presenti: il Rettore ella Sapienza Prof. Luigi Frati, il Preside Prof. Gianluigi Rossi; Il Direttore del Dipartimento di Lingue Prof. Giuseppe Castorina, Il Presidente dell’ICAA Prof. Marco Strano, e altri illustri relatori.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Teatro: “Napoleone a Sant’Elena”

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Roma dal 26 gennaio al 14 febbraio 2010 Via de’Filippini, 17/A Teatro dell’Orologio – Sala Grande martedì – sabato 21.00, domenica ore 17.30  Molise Spettacoli e Associazione Culturale Logos  presentano Ennio Coltorti in “Napoleone a Sant’Elena”  (La dernière salve) con  Alessandro Mistichelli e Bruno Governale traduzione e regia Ennio Coltorti costumi Rita Forzano  musiche Luigi Maiello scene Fabiana Di Marco  videoproiezioni Tommaso Vecchio “Napoleone a Sant’Elena (La dernière salve)” dopo “A cena col diavolo (Le souper)” è un altro capolavoro firmato da Jean Claude Brisville. Questo testo, interpretato a Parigi da Claude Brasseur, rappresenta con dovizia di particolari (Brisville oltre ad essere uno straordinario drammaturgo è un rinomato biografo), con fortissima tensione drammatica e con teatralissima ironia lo scontro tra Napoleone Bonaparte e il suo carceriere, il Governatore dell’isola, l’inglese Hudson Lowe. Lo scontro si rivelerà assolutamente impari: politicamente e praticamente, visto il potere del Governatore e l’impotenza dell’ex imperatore, sarà tutto a vantaggio del Lowe ma la grandezza d’animo, la fantasia, la personalità, il peso umano, storico e carismatico del geniale corso schiacceranno il grigio esecutore di ordini. Un terzo personaggio misterioso e sorprendente, Montholon, cortigiano volontariamente esiliatosi insieme a Napoleone, renderà la vicenda ancora più intrigante e piena di suspence: perché decide di condividere l’esilio con un uomo ormai (almeno all’apparenza) finito? Fedeltà? Ammirazione? Calcolo? O tradimento? E Bonaparte è al corrente del perché? Ma soprattutto è schiavo del suo grande passato o sta costruendo grazie a questa sua infelice condizione attuale un futuro ancora più glorioso? La regia dello spettacolo è di Ennio Coltorti che, già interprete del Principe di Talleyrand e regista di “A cena col diavolo”, veste i panni del Bonaparte. Gli altri due attori sono Alessandro Mistichelli e Bruno Governale. I costumi sono firmati da un personaggio molto conosciuto nell’ambito dello spettacolo: Rita Forzano, che per idearli (si vorranno estremamente accurati e “Viscontiani”) ha potuto consultare la vastissima documentazione iconografica, relativa al grande personaggio e alla sua epoca, raccolta dal nonno: il celebre regista Gioacchino Forzano.  Inoltre l’autore stesso, Jean Claude Brisville, e in seguito l’Ambasciatore di Francia Jean-Marc de La Sablière, hanno inviato i loro complimenti personali ad Ennio Coltorti per la sua versione dello spettacolo, sottolineandone l’ottima qualità. Costo Biglietti: Ingresso € 12,00 – Ridotto € 10,00

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Come gufi nella notte

Posted by fidest press agency su martedì, 26 gennaio 2010

Colpita da un libro che parla di eremiti, Cristina Saviozzi decide di approfondire l’argomento: gli eremiti esistono ancora? Chi sono? Come vivono? E’ così che nascono le storie di Daniele, di Edith, di Antonella, di Julia, di don Paolo: donne e uomini che vivono in solitudine e in comunione con la bellezza di Dio. Storie di eremiti del nostro tempo di Cristina Saviozzi Edizioni San Paolo 256 pagine € 14,50

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »