Roma, Via Tor Cervara 200 Percorso: da Metro Rebibbia autobus 447, 437 (7º fermata) Una giornata insieme, per dire no alla speculazione edilizia, alla cementificazione delle aree agricole, all’abbandono e all’incuria dell’ambiente. L’auto-gestione e l’auto-recupero dello spazio urbano può creare posti di lavoro per famiglie che versano in stato di indigenza e permettere il risanamento di aree periferiche degradate del tessuto urbano. E’ quanto sta accadendo dal febbraio del 2009 a Tor Cervara a Roma, ossia da quando, in un quadro di sperimentazione di nuove forme auto-organizzate per il contrasto alla crisi economica, immigrati e italiani hanno dato l’avvio a un progetto di agricoltura urbana, mediante l’auto-produzione di derrate alimentari che garantiscono la produzione di prodotti freschi. Sono state costruite 5 recinzioni, che contengono gli animali da cortile, cibati esclusivamente con scarti verdi. L’allevamento avicolo di diverse centinaia di animali permette a una decina di famiglie di soddisfare le esigenze di sussistenza primaria. Questa coraggiosa esperienza di auto-organizzazione e socializzazione rischia però di scomparire, nonostante le assicurazioni che sono giunte in queste settimane dai rappresentanti degli Enti Locali. In tal senso, abbiamo deciso di dar vita ad una giornata di festa e mobilitazione sia per difendere quanto fatto in questi mesi per restituire l’area alla città, sia per costruire un percorso di partecipazione che sia aperto alle diverse realtà del territorio. La giornata prevede, inoltre, un Concorso di disegno rivolto ai bambini sui temi dell’agricoltura e dell’ambiente promosso dall’Associazione Munshigonj Bikrompur Jubo Parishd, a cui hanno aderito Bangla Academy, Cento celle Bangla Scuola, Associazione Dhaka Zila, Manikgonj Zila, Munshigonj Bikrompur Shomity. Il corso di coltivazione e semina, seguito dalla visita guidata alla Riserva naturale dell’Aniene, è rivolto a tutti i partecipanti che desiderano imparare come coltivare l’orto e conoscere il patrimonio naturalistico romano. (Info: Tel. 06 44361830, 339 8127020, 339 6676412) (precari)
Archive for 4 aprile 2010
Pasquetta dei precari e dei diversi
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: auto-gestione, contrasto, derrate, progetto | Leave a Comment »
PhC Capalbio fotografia 2010
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Capalbio (Gr) piazza della Provvidenza, 2 fino al 2/5/2010 Ass. Cult Il Frantoio Seconda edizione Secondo Natura In un anno importante caratterizzato anche dal cinquantesimo della nascita del comune di Capalbio, il festival sceglie di concentrarsi sulla natura del territorio, analizzata da molti punti di vista, attraverso la memoria storica: le foto vecchie e nuove degli abitanti, e la nascita del giardino dei tarocchi di Niki de Saint Phalle, nelle fotografie di Giulio Pietromarchi, il lavoro sul paesaggio di Francesco Fossa, la ricerca sul Parco delle Colline Metallifere, realizzata con fotografie e video storici e contemporanei e riprese dal satellite curate da Telespazio e e-Geos, primo segnale di un’apertura di Capalbio a interrogarsi verso il nord del territorio della provincia di Grosseto, e, principalmente, con le prime “residenze per artisti”. Sono stati ospitati in Maremma l’inglese David Spero e lo spagnolo Juan Fabuel, scelti per dei loro precedenti lavori che riflettevano sulla relazione tra natura e fotografia, lavori molto belli, profondi e non retorici, e ancora in via di completamento, perfetti punti di partenza per l’edizione 2010 di PhC capalbiofotografia dal titolo “Secondo natura”; lavori che saranno esposti insieme all’ultima serie dei “Soli neri” di Marco Delogu realizzati in un sentiero dell’oasi di Burano. PhC capalbio fotografia 2010, e’ prodotto da Maria Concetta Monaci e Ado Lupinetti per l’Associazione Culturale “Il Frantoio”, con la direzione artistica di Marco Delogu.
Da qualche tempo Juan Fabuel fotografa le spiagge del mediterraneo dove sbarcano gli immigrati provenienti dall’Africa. Le fotografa vuote, di notte, come appaiono a lui e anche come sono apparse a migliaia di immigrati. Per la sua residenza a Capalbio, abbiamo chiesto a Juan di immaginare gli ultimi giorni e le ultime notti di Caravaggio che quattrocento anni fa, mori’ nella pineta della feniglia, probabilmente raggiunta a piedi dopo un naufragio a Palo laziale.(capalbio)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festival, natura, ricerca, territorio | Leave a Comment »
L’eterno fascino del paesaggio
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Piacenza fino al 15/4/2010 via Giordano Bruno Vicolo del Pavone Inaugurazione presso Viocolo del Pavone a cura di Luciano Carini. La rassegna che presenta dodici artisti provenienti da varie località italiane, vuole offrire uno spaccato della pittura di paesaggio cosi’ come si presenta ai nostri giorni e porre all’attenzione degli appassionati e del pubblico alcune riflessioni su questo genere di espressione che, nel corso dei secoli, ha conosciuto momenti di grande intensità con nomi di rilevanza nazionale e internazionale. Basti pensare, a questo riguardo, ai grandi vedutisti veneti del 700 e a nomi come Guardi e Canaletto ma anche nell’800, dopo la grande lezione dell’Impressionismo, la pittura di paesaggio italiana ha continuato ad avere momenti felici e significativi. Ricordiamo la grande tradizione toscana con i pittori Macchiaioli e tra questi Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Giovanni Fattori e altri ancora. Non da meno e’ stata in questo periodo la tradizione regionale e in particolare quella Napoletana, Lombarda e Piemontese. Anche la scuola piacentina ha avuto i suoi grandi paesaggisti e tra questi Stefano Bruzzi ormai nome di fama nazionale e poi Luciano Ricchetti, Ernesto Giacobbi, Egidio Marulli, Alessandro Marenghi. Artisti che, con le loro opere, hanno descritto luoghi e stagioni, umori e atmosfere del nostro paesaggio e delle nostre vallate unendo alla fedele rappresentazione e all’identità dei luoghi, tanta sensibilità e partecipazione. La rassegna proseguirà in contemporanea presso la galleria d’arte -Studio C- di via Giovanni Campesio 39 tracciando cosi’ un vero e proprio percorso artistico all’interno della città. Questo l’elenco degli artisti invitati dal curatore: Dario Ballini (VR), Daniele Bianco (CN), Roberto Bordin (TV), Andrea Canu (PC), Gisella Farinini (GE), Max Loy (PT), Massimiliano Luschi (LI), Giacomo Mazzari(PC), Gabriella Pagliarini(BG), Giuseppe Rizzuti (RM), Cilla Scocco (RA), Roby Sperber (PV). (Immagine: Roberto Bordin)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: appassionati, impressionismo, paesaggio, spaccato | Leave a Comment »
Visionary art: Collettiva
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Roma fino al 6/5/2010 Via Reggio Emilia 32 c/d, Mondo Bizzarro Gallery Nel segno dell’incredibile e dell’immaginifico, Mondo Bizzarro Gallery inaugura la sua stagione primaverile con una collettiva che, ancora una volta, rappresenta un’imperdibile occasione di ammirare alcuni tra i piu’ efficaci interpreti del pop-surrealism: la corrente artistica che, nata nella California degli anni Ottanta, ha conquistato platee sempre piu’ vaste grazie alla propria capacità di sintetizzare in immagini le inquietudini, i sogni, le paure e i desideri della società contemporanea e dei suoi linguaggi.
Protagonisti della collettiva sono gli artisti Greg -Craola- Simkins, Laurie Lipton, Naoto Hattori e Mike Davis: nomi che evocano storie di grande incisività artistica. (visionary)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: incisività, linguaggi, pop-surrealism, visionary art | Leave a Comment »
Spettocolo: “Pop up”
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Roma 10 (ore 21) e domenica 11 aprile (ore 18) Teatro Biblioteca Quarticciolo Teatro delle Apparizioni presenta Pop Up uno spettacolo di Fabrizio Pallara e Dario Garofano regia e luci Fabrizio Pallara con Dario Garofalo, Paola Calogero, Valerio Malorni musica dal vivo Federico Ferrandina scene Fabrizio Pallara, Sara Ferazzoli Una platea piena di libri da trasformare in teatro per scrivere un viaggio unico e irripetibile “Pop up” è una modalità di fare spettacolo a forte valenza performativa. Si tratta di indagare la possibilità di un rapporto di fiducia e di scambio attraverso la lettura come strumento ottico offerto al lettore per far emergere quello che, senza libro, non potrebbe vedere. Ogni spettatore è invitato a portare un romanzo, “cioè a portare un simulacro di sé” che mette a disposizione degli altri. Un attore sceglierà uno dei romanzi presenti in sala dando inizio ad un percorso di lettura, azione, musica e luci. Il teatro diventa terra comune che abbraccia platea e palcoscenico senza alcuna distinzione tra attore e spettatore, rappresentazione e vita, per costruire una “fiumana” di letteratura, immagini, pensieri e musiche di ogni spazio e tempo. La lettura scorre e il testo diventa altro. Tutti, nello stesso tempo e nello stesso spazio, sono lettori del romanzo scelto: i due attori/danzatori agiscono sul foglio bianco, il musicista ne magnifica le intuizioni, la regia ne accende le immagini e ogni spettatore costruisce attivamente il suo personale spettacolo. (pop up)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: modalità, pop up, rapporto, spettacolo | Leave a Comment »
I talami di Orsogna
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Orsogna 5/4/2010.A un anno dal terremoto dell’Aquila, la Festa
dei Talami di Orsogna (Chieti) sarà dedicata al sacrificio e alla forza di ricominciare degli abruzzesi in uno dei momenti più difficili della loro storia. «Dio vicino nel tempo della prova» è infatti il tema dell’edizione 2010 della manifestazione religiosa, di origine medievale: sette quadri biblici viventi – interpretati da attori immobili su palchi trainati da carri, con dietro un fondale affrescato – sfileranno lunedì di Pasqua, 5 aprile, dalle ore 10 lungo le strade del paese marrucino. Intorno alle ore 13 è prevista in piazza Mazzini la sfilata finale, commentata dal Vescovo di Avezzano, monsignor Pietro Santoro. Ciascun Talamo è ispirato a un episodio della Bibbia. In alto, sul fondale, la scena è dominata da una bambina che interpreta la Madonna del Rifugio, cui era dedicata la cappella dove nacque il primo Talamo. La confraternita che reggeva la chiesetta interpretò una scena raffigurata sopra l’altare, con i fedeli in adorazione della Vergine dal volto scuro (per questo detta anche Madonna Nera). Quel volto, ogni anno, nella notte tra il lunedì e il martedì di Pasqua, faceva gridare al miracolo i devoti in preghiera: secondo la leggenda, a volte muoveva gli occhi, oppure cambiava lineamenti o colore. Lunedì mattina saranno presenti gli organizzatori della festa
dei Pageants di York, in Inghilterra, che presenta forti analogie con i Talami: è il primo passo di un gemellaggio che unirà la città abruzzese con York e con altre località europee che ospitano drammi liturgici di epoca medievale (ad esempio gli Auto Sacramentales spagnoli). A ravvivare la mattinata dalle ore 10 ci sarà un ricco aperitivo offerto in piazza Mazzini dalla Pro Loco «Taddeo Salvini», con prodotti tipici e l’ottimo vino locale. Ci saranno anche i madonnari. Atteso l’arrivo di numerosi camperisti. La manifestazione è curata dall’Associazione culturale Talami Orsogna, presieduta da Livia Ceccarossi, insieme alla Parrocchia di San Nicola di Bari, al parroco, don Mario Persoglio, e all’amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro D’Alessandro, con la partecipazione delle altre associazioni di Orsogna.
Questi i titoli dei Talami che sfileranno lunedì: «Il diluvio» (realizzato dall’Istituto comprensivo di Orsogna); «La distruzione di Sodoma e Gomorra» (a cura dell’Associazione fotoamatori “Sandro Jajani”); «Il passaggio del Mar Rosso» di Gabriella De Palma; «La stella di Betlemme» di Lucia De Grandis; «La tempesta sedata» di Anna Maria Cavaliere; «Agonia e morte di Gesù» di Jorge Carullo; «La Risurrezione» a cura dell’Associazione culturale Talami, che sarà portato a spalla dal Gruppo alpini Orsogna. (i talami)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: affrescato, orsogna, sfilata, talami | 1 Comment »
Cena di Emmaus nella chiesa del “Corpus Domini”
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
All’interno della novecentesca chiesa del Corpus Domini di Piacenza, la Cena di Emmaus di Giovanni Battista Tagliasacchi (1696-1737) si distingue nettamente per la vivezza dei colori e l’eleganza del disegno. La pala, di certo tra le opere più felici e celebrate del pittore fidentino, è citata da tutte le antiche guide, che la descrivono nell’originaria collocazione sull’altare della cappella del Santissimo Sacramento della Cattedrale di Piacenza , da dove venne tolta agli inizi del secolo scorso, in seguito ai radicali restauri promossi dal beato Giovan Battista Scalabrini. Una scritta sul retro, resa nota da Ferdinando Arisi (1990), precisa che la tela venne commissionata al Tagliasacchi, nell’anno 1732, dalla stessa Confraternita preposta all’altare del Santissimo Sacramento, su suggerimento di monsignor Gherardo Zandemaria, che fu vescovo di Borgo San Donnino dal 1 719 al 17 32 e venne ritenuto dai biografi il principale protettore e mecenate del nostro pittore. Particolarmente significativo è ciò che scrive Luciano Scarabelli (1841) che non manca di sottolineare la lontana ascendenza parmigianinesca e bolognese dell’autore: “Quel faree delicato e grazioso del Gesù non trovebbesi che nelle opere del Mazzola o in quelle di Guido Reni. Fan vago contrasto le due teste dei rozzi discepoli, resi stupiti dallo svanire che fa dinanzi a loro come leggera nebbia il Salvatore colla bontà nel cui volto spira una vera divinità”. (da uno stralcio dell’articolo di Guglielmo Ponzi dal settimanale diocesano “il Risveglio” del 2 aprile 2010)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: cena, corpus domini, emmaus, suggerimento | 1 Comment »
Sulmona: ancora un detenuto suicida
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
“Quello del detenuto R.I. 54 anni, di Roma nel carcere di Sulmona è, a quanto ci risulta, il sedicesimo suicidio avvenuto dall’inizio dell’anno nelle carceri. Ed è avvenuto, come gli altri, nel contesto di un ‘combinato disposto’ (sovraffollamento penitenziario e gravi carenze negli organici della Polizia penitenziaria) che ricade pericolosamente sulle condizioni lavorative dei Baschi Azzurri del Corpo e che impedisce di svolgere servizio nel migliore dei modi. Come può un Agente, da solo, controllare 80/100 detenuti?”E’ quanto dichiara Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria SAPPE, la prima e più rappresentativa organizzazione di Categoria, alla notizia dell’ennesimo suicidio di un detenuto, questa volta nel carcere di Sulmona. “Con un sovraffollamento di oltre 67mila detenuti in carceri che ne possono contenere a mala pena 43mila, accadono purtroppo questi episodi. A Sulmona, ad esempio, dove i posti regolamentari nelle celle sono circa 300, abbiamo quasi 500 detenuti presenti. E se la situazione non si aggrava ulteriormente è grazie alle donne e agli uomini del Corpo che, in media, sventano ogni mese 10 tentativi di suicidio (molte centinaia ogni anno) di detenuti nei penitenziari italiani. Il Corpo di Polizia Penitenziaria, i cui organici sono carenti di oltre 6mila unità, ha mantenuto fino ad ora l’ordine e la sicurezza negli oltre duecento Istituti penitenziari a costo di enormi sacrifici personali, mettendo a rischio la propria incolumità fisica, senza perdere il senso del dovere e dello Stato nonostante vessati da continue umiliazioni ed aggressioni da parte di una popolazione detenuta esasperata dal sovraffollamento e da politiche repressive che non hanno avuto il coraggio e l’onestà politica ed intellettuale di riconoscere i dati statistici e gli studi Universitari indipendenti su come il ricorso alle misure alternative e politiche di serio reinserimento delle persone detenute attraverso il lavoro, siano l’unico strumento valido, efficace, sicuro ed economicamente vantaggioso, per attuare il tanto citato quanto non applicato articolo 27 della nostra Costituzione”.
Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: detenuto, penitenziario, sovraffollamento, suicidio | Leave a Comment »
Risarcimenti: danno biologico e patrimoniale
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Il 25 settembre del 2007 l’allora deputato di Italia dei Valori ed oggi capogruppo dei senatori Felice Belisario depositava un’interrogazione parlamentare riguardante la grave piaga sociale degli infortuni del lavoro, delle malattie professionali e delle tutele approntate dall’ordinamento in termini di indennizzi per i lavoratori danneggiati. L’interrogazione a risposta scritta rivolta ai Ministri della Salute e del Lavoro, che traeva spunto da uno studio dei leccesi prof. Giuseppe Cerfeda, medico–legale e già dirigente medico INAIL nonché dal collega dott. Ivano Marchello, rappresentava un importante passaggio per tentare di porre fine alla perdurante fase di sperimentazione prevista dall’art. 13 del D.L. n. 38/2000 e ad una modifica delle tabelle e dei criteri di valutazione medico – legale e quindi strumentalmente rivolta ad ampliare le garanzie per quei centinaia di migliaia di lavoratori infortunati sul lavoro. La breve durata della precedente legislatura non permise di dare una risposta alla sollecitazione che da più parti veniva, per la sistemazione definitiva della materia del “danno biologico” in ambito INAIL mentre nel frattempo a distanza di ulteriori due anni e mezzo nulla è cambiato ed il concetto di “danno biologico” si continua a prestare ad una serie ondivaga d’interpretazioni a tutti i livelli con differenziazioni a seconda degli ambiti e delle materie.Come è noto infatti, il citato articolo definiva e definisce in maniera assolutamente “sperimentale” sin dall’ormai lontano 2000 ai fini della tutela dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, il danno biologico come “lesione dell’integrità psicofisica suscettibile di valutazione medico-legale della persona”. Poiché il significato giuridico e medico-legale di “danno biologico” è stato ampiamente illustrato sia dalla nota Sentenza della Corte Costituzionale, sia da quelle della Magistratura ad ogni livello, nonché dall’approfondimento scientifico delle scuole medico-legali, ma non ha trovato una concettualizzazione definitiva ex lege, lasciando spazio, come detto, ad interpretazioni differenti ed altalenanti, l’on. Belisario aveva chiesto al Governo quale era la finalità dell’aggettivo “sperimentale” e se tale sperimentazione iniziata nell’anno 2000, ove effettivamente giunta a conclusione, sia arrivata a dei risultati definitivi. Un’altra questione non ancora chiarita, peraltro, era quella relativa alla tabella promulgata successivamente per l’indennizzo delle menomazioni conseguenti le lesioni psico-somatiche da infortunio lavorativo, ritenuta dai più incongrua ed inaccettabile in particolare se anch’essa sia a carattere “sperimentale”. Alla luce della gravità del fenomeno degli infortuni dei lavoratori e degli indennizzi, che sono percepiti come irrisori dalla stragrande maggioranza dei lavoratori e dei cittadini anche a fronte degli utili dell’ente previdenziale, dell’incertezza permanente sulla monetizzazione del “danno biologico” a tutti i livelli con differenziazioni tra materia civilistica e lavoristica, ed all’interno della prima categoria, disparità territoriali a seconda del luogo ove accade la lesione dell’integrità psico –fisica, Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori chiede un intervento governativo che ordini la materia in un Testo Unico del risarcimento e dell’indennizzo del danno biologico e dei danni non patrimoniali tout court al fine di garantire maggiore certezza del diritto da una parte, ma soprattutto adeguate garanzie per i soggetti danneggiati.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: danneggiati, danno biologico, patrimoniale, risarcimenti | Leave a Comment »
Carburanti: liberalizzazione totale
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
“Se non si liberalizza totalmente il settore dei carburanti incentivando self e iperself, il problema dei prezzi alla pompa non sarà mai risolto”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC). “Dall’inizio di gennaio ad oggi -continua Dona- il prezzo medio della benzina è aumentato di quasi 18 centesimi al litro, mentre nello stesso periodo, il prezzo del petrolio è rimasto pressoché costante”. “Chiediamo al Ministero dello Sviluppo economico -conclude Dona- di intervenire urgentemente con le misure attese per evitare fenomeni speculativi”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: carburanti, liberalizzazione, massimiliano dona, speculativi | Leave a Comment »
Carcere: luoghi comuni dietro le sbarre
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Roma 8 aprile ore 18.00 “Non esistono ragazzi cattivi” La Feltrinelli – via Orlando «Più vado avanti, più mi convinco di una cosa: non esistono ragazzi cattivi». Così Don Claudio Burgio, autore del libro “Non esistono ragazzi cattivi”, (Paoline) che verrà presentato presso la libreria Feltrinelli. Burgio é fondatore e presidente dell’Associazione Kayròs e cappellano del carcere minorile Cesare Beccaria di Milano, a fianco di don Gino Rigoldi. Insieme all’autore interverrà anche padre Gaetano Greco, cappellano del carcere minorile romano di Casal Del Marmo. A moderare l’incontro la giornalista del Tg 2 Daniela De Robert, presidente del Vic, volontari in carcere della Caritas diocesana di Roma. All’incontro saranno presenti anche alcuni ragazzi della comunità Kayròs di don Burgio. Nel volume l’autore sottolinea come «sono la paura e la diffidenza a segnare la vicenda di molti adolescenti: paura di non essere accolti per come sono, paura di non valere agli occhi degli altri, di rimanere invisibili, paura di essere misconosciuti e traditi da un mondo adulto sempre più assente e insicuro, più incline a escludere che a includere». Un’esperienza maturata anche attraverso l’associazione milanese Kayròs, che opera nel campo del disagio minorile e della promozione delle risorse giovanili dal 1996, e diventata onlus il 28 Settembre 2000, dando vita a varie comunità di accoglienza per minori allontanati dal proprio nucleo familiare, vittime di maltrattamenti e di abuso, minori stranieri non accompagnati e minori e maggiorenni autori di reato a seguito di provvedimento dell’autorità giudiziaria anche provenienti dalcarcere minorile. Kayros accoglie anche maggiorenni con o senza prosieguo amministrativo in percorsi di semi-autonomia ed autonomia. L’associazione ha anche sviluppato ulteriori forme di intervento di prevenzione, soprattutto nell’area dell’orientamento e della formazione professionale. Insieme a don Burgio anche padre Gaetano Greco cappellano del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma e direttore della comunità di Borgo Amigò sulla via Boccea a Roma. «Nel carcere – racconta – i ragazzi vivono un’esperienza molto forte. Nasce così l’esigenza di stabilire un contatto con qualcuno. Hanno bisogno di parlare e io cerco di aiutarli. Ma è un percorso lento. Prima di stabilire un buon dialogo è necessario costruire un rapporto di fiducia. Si rivolgono a me per molte cose».
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: carcere, comunità kayròs, gino rigoldi, incontro | Leave a Comment »
E’ reato minacciare il licenziamento un dipendente
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Commette un reato il datore di lavoro che minaccia il licenziamento a un dipendente che non accetta “di svolgere l’attività lavorativa fuori del normale orario di servizio”. A stabilirlo è la Corte La Corte di Cassazione, V sez. penale con sentenza n. 11891/2010. Il caso ha riguardato un capo reparto che, riprendeva un’impiegata per non aver accettato di svolgere l’attività lavorativa fuori dal normale orario di servizio, asserendo che “l’avrebbe messa a fare del lavoro molto pesante o con macchinari difficili da utilizzare di modo che sarebbe stata costretta a licenziarsi per non stressarsi” e prospettandole, con la minaccia di licenziamento, un “ingiusto danno”. Secondo la Suprema Corte, tale comportamento, integra i reati di minacce e di violenza privata. Per tale motivo, il capo reparto è stato condannato al pagamento di una multa di 51 euro e, al risarcimento dei danni alla lavoratrice. Tale importante decisione, secondo Giovanni D’AGATA componente nazionale del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore di Italia dei Valori, pone la parola fine ai vili ricatti a cui sono soggetti i lavoratori da alcuni datori di lavoro che intimoriscono i propri dipendenti prospettando loro il licenziamento.
Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: dipendente, licenziamento, minacce, violenza | Leave a Comment »
ParmaScienza
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Dal 20 al 24 aprile 2010 al centro congressi del Comune di Parma (Via Toscana 5/a) una cinque giorni di laboratori, giochi, conferenze e mostre interattive per grandi e piccoli, ad ingresso gratuito. Aperte le prenotazioni per le scuole al numero 0521-508629 programma su http://www.parmascienza.it Meravigliarsi di fronte allo zucchero che diventa vetro. Farsi stregare dal “lampadario sonoro” o dal cielo stellato del planetario, estrarre con le proprie mani dalla sabbia un fossile di dinosauro, scoprire qual è il “trucco” di una macchina che si guida da sola; apprendere i segreti dei Neuroni Specchio dalla viva voce di Giacomo Rizzolatti oppure capire la relazione tra geni, cultura e ambiente raccogliendo la testimonianza di Luigi Luca Cavalli Sforza. Tutto questo sarà possibile a ParmaScienza, il grande evento di divulgazione scientifica in programma dal 20 al 24 aprile 2010 al Centro Congressi del Comune di Parma. Per cinque giorni il complesso di via Toscana si trasformerà in un moderno museo scientifico interattivo. All’interno e all’esterno della struttura si svolgeranno laboratori, giochi, mostre interattive con visite guidate, conferenze, seminari e spettacoli scientifici: tutto rigorosamente ad ingresso gratuito. ParmaScienza è un’iniziativa organizzata dall’associazione Parma Casa della Scienza – in collaborazione con Comune di Parma, Assessorato alla Cultura – Centro Cultura Scientifica, Università di Parma, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, grazie al contributo della Fondazione Cariparma e il sostegno di numerose realtà istituzionali ed imprenditoriali del territorio – per promuovere in modo semplice e divertente la cultura scientifica e tecnologica, offrendo ai cittadini una dimostrazione di come sono strutturati i moderni Science Centre che sono sorti a partire dagli anni ’90 nelle più importanti città europee. L’evento, infatti, sarà anche l’occasione per raccontare alla città – durante una tavola rotonda a cui parteciperanno i rappresentanti dei principali Science Centre italiani – il progetto del primo Museo Interattivo della Scienza di Parma. Il programma completo dell’evento sarà presto consultabile sul sito http://www.parmascienza.it e verrà reso noto ai cittadini attraverso una conferenza stampa e una campagna di comunicazione.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: ambiente, cultura, geni, relazioni | Leave a Comment »
Salute: nuova ricerca, gli omega3
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
L’Osservatorio FederSalus dichiara che da un nuovo studio condotto dal National Institute on alcohol abuse and alcoholism di Bethesda (Usa), condotta dal Dott. Joseph Hibbeln, pubblicato sul British Journal of Psychiatry. Gli integratori a base omega-3, vitamine e minerali somministrate ai detenuti possono ridurre il numero di episodi violenti e aggressivi. Il Dott. Joseph Hibbeln, afferma che una quantità adeguata di omega 3 nelle prime fasi dello sviluppo e nell’età adulta aiuterebbe a prevenire atteggiamenti asociali. Infatti la mancanza di EPA e di Omega–3 durante la gestazione e nei primi anni di vita possono provocare una riduzione nei livelli di serotonina del cervello nei momenti più importanti della formazione e dello sviluppo neurologico, causando un funzionamento inadeguato del sistema limbico e del cortex frontale del cervello. Questo tipo di problema non si evidenzia solo nei carcerati e negli alcolisti, ma anche in molti bambini e adolescenti violenti. Durante questo studio sono stati messi a confronto due gruppi di 200 giovani reclusi: uno ha ricevuto una quantità di vitamine, minerali e acidi grassi, tra cui anche gli omega 3; all’altro gruppo invece è stato somministrato un placebo. Dopo cinque mesi si è riscontrata una minore probabilità di comportamenti asociali nel primo gruppo. Gli Integratori alimentari contenenti vitamine, minerali, omega-3 e Omega-6 grassi sono stati associati ad una riduzione del 34 per cento degli episodi di violenza, secondo i risultati di uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, con oltre 200 detenuti giovani adulti. Ma questi non sono stati gli unici studi effettuati, a conferma di quanto detto sopra si unisce anche uno studio condotto dal Ministero della Giustizia (Paesi Bassi) la cui ricerca è stata diretta dal Dott. Ap Zaalberg, pubblicata sulla rivista European Journal on Criminal Policy and Research. In altre ricerche, inoltre fatte in scuole primarie o licei, si è infatti evidenziato che i ragazzi con diete ricche di zuccheri erano i più disobbedienti, aggressivi e depressi. Il tipo di alimentazione occidentale moderno è carente di nutrienti essenziali per il nostro organismo, e come risultato portano tanto problemi fisici quanto psicologici. Nel caso di bambini o adulti con problemi di depressione, violenza e/o aggressività, oltre all’appoggio psicologico è importante l’appoggio nutrizionale, il cambio di alimentazione, l’assunzione di vitamine e minerali come lo zinco, e quella di Omega–3, con il fine di migliorare i sintomi, sempre sotto controllo da uno specialista in Nutrizione ed Alimentazione.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: alimentazione, integrazioni, omega3, sviluppo neurologico | Leave a Comment »
Crisi cooperazione internazionale
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Una fotografia accurata delle difficoltà della cooperazione italiana allo sviluppo quella contenuta nella nota di LINK 2007 – network che riunisce 10 tra le maggiori ONG Italiane – che ha così voluto portare il suo contributo al dibattito parlamentare in corso all’interno dell’Intergruppo per gli Obiettivi del Millennio, che porterà a fine mese ad un rapporto complessivo sull’impegno italiano alla lotta alla povertà. Secondo LINK 2007 sono tre i fattori che impediscono alla nostra cooperazione di essere all’altezza del ruolo internazionale del nostro paese: una endemica mancanza di fondi per la cooperazione – che quest’anno si è attestata allo 0.13% del PIL a fronte di un obiettivo europeo nel 2010 dello 0.51%; la debolezza strutturale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS) – ormai abbandonata a sè stessa senza processi di rinnovamento interno e senza possibilita di ampliare il suo esiguo personale; l’incoerenza delle scelte politiche e la molteplicita degli attori istituzionali che operano nel settore della cooperazione – solo il ministero dell’Economia gestisce oggi l’85% dei fondi per la cooperazione mentre la Protezione Civile si è vista subappaltare ‘de facto’ la risposta alle emergenze internazionali. Una situazione estremamente difficile che – secondo il presidente di LINK 2007, Arturo Alberti – mette a serio rischio la stessa credibilità del paese di proporsi come un partner affidabile a livello globale. Per invertire questa tendenza LINK 2007 nella nota indirizzata ai Parlamentari ha individuato una serie di soluzioni temporanee ed immediatamente applicabili, in attesa della complessiva riforma della Legge 49/1987 che resta l’obiettivo principale delle Organizzazioni non governative.
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: cooperazione, endemica, internazionale, obiettivo | Leave a Comment »
Salone del Mobile di Milano
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Udine 7 aprile ore 12 Sala Valduga Camera di Commercio Conferenza stampa di presentazione delle iniziative in e fuori salone. Sono una ventina le aziende friulane che, sotto l’egida della Camera di Commercio e del marchio Promosedia, parteciperanno a una delle più prestigiose fiere dell’arredo e del design internazionale: il Salone del Mobile di Milano, che si terrà dal 14 al 19 aprile. Lo stand sarà ospitato in un’area di circa mille e 600 metri quadri, al Padiglione 14, dove le imprese saranno rappresentate con una selezione dei loro prodotti più innovativi. Tante le iniziative che faranno da corollario alla collettiva, dagli incoming di operatori esteri, all’organizzazione di incontri B2B, fino alla presentazione del territorio friulano in tutte le sue peculiarità culturali, turistiche ed enogastronomiche. Non solo: nello stand, per la prima volta, troveranno spazio i prototipi del Premio Caiazza 2009 e verranno consegnati i diplomi ai giovani vincitori. Sono previste infine originali iniziative nell’ambito del Fuorisalone.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fiera, mobile, peculiarità, salone | Leave a Comment »
Sci: 33esimo Gran Premio Giovanissimi
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Livigno (Sondrio). 10 e domenica 11 aprile 2010 Gran Premio Giovanissimi, sci Alpino e sci Nordico. Da più di trent’anni (questa è la 33esima edizione) è considerata la più importante manifestazione agonistica nazionale su neve dedicata ai più piccoli. Da sempre l’obiettivo del Gran Premio Giovanissimi è quello di combinare, con il giusto equilibrio, sia agonismo sia divertimento, dando l’opportunità a tutti i piccoli sciatori di poter emergere attraverso una serie di gare di slalom gigante (Sci Alpino) e fondo (Sci Nordico). L’organizzazione della manifestazione è complessa e assai articolata: prevede inizialmente una serie di mini competizioni predisposte in febbraio dalle Scuole Italiane Sci (alpino e nordico). Dopodiché, i migliori campioncini segnalati dalle scuole stesse accedono alle fasi regionali che si sono svolte in marzo e, infine, i più meritevoli partecipano alla finalissima, quest’anno in programma a Livigno (SO) (l’anno scorso sono stati più di 1.400) che parteciperanno alla finalissima, insieme alle loro famiglie, saranno coinvolti per un week-end intero in giochi e grande divertimento. Al Gran Premio Giovanissimi (dalle fasi di Scuola fino alla Finale Nazionale) hanno partecipato bambini nati negli anni: 1999, 2000, 2001, 2002 (sci alpino); 2000, 2001, 2002 e 2004 (sci nordico). Si affronteranno sempre sulle nevi di Livigno (SO) i più agguerriti professionisti d’Italia, sia dello sci (alpino e nordico) sia di snowboard. Sarà una Quattro giorni tutta all’insegna dello sport, del sano agonismo e del divertimento, come nella più classica delle tradizioni dei «Professionisti Azzurri», e anche un modo simpatico di chiudere la stagione sciistica invernale 2009/2010.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: campioncini, gran premio, opportunità, segnalati | Leave a Comment »
Mostra: “Eye Candy for Soul”
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Roma 9 aprile 2010, presso la Galleria Edarcom Europa, in via Macedonia 16 si inaugura “Eye Candy for Soul”, mostra collettiva con opere degli artisti Dirk Baumanns, Robert Bertone e Ronnie Zimmermann, alla loro prima esposizione italiana. La mostra rappresenta il primo appuntamento di un ampio progetto espositivo che proseguirà con l’inaugurazione, il prossimo 23 aprile, presso la Planet Vivid Galerie di Francoforte, della mostra “Messis Summa. The Italian Selection” con opere di Enrico Benaglia, Angelo Colagrossi e Piero Mascetti. Il lavoro di Dirk Baumanns (Germania, Offenbach 1980) ha come punto centrale l’uomo e il suo ambiente circostante. La sua opera astratta ed espressiva mostra la vita e la morte del genere umano e del suo habitat, in cui l’albero svolge un ruolo fondamentale per la sua crescita e la sua sopravvivenza. Per mezzo della semplicità delle forme e delle figure, Robert Bertone (USA, New Jersey 1962) combina i colori brillanti della sua opera con una particolare espressività emozionale. Osservando i suoi dipinti si avverte una semplicità quasi infantile che rimanda, deliziando l’anima, al gioco dei bambini. Ronnie Zimmermann (Inghilterra, Dartford 1960) dipinge figure tragicomiche e astratte, dove il conscio si riflette nell’inconscio. Le sue opere sono espressione della sua personalità e sono ricche di colore e struttura. Il processo artistico di creazione, ha carattere di performance e si lega alla tradizione della pittura d’azione. Come suggerisce il titolo della mostra, le opere di Baumanns, Bertone e Zimmermann mirano, attraverso l’utilizzo di colori ed immagini di gusto pop, a far breccia nell’anima dello spettatore, coinvolgendolo in una riflessione sulle contraddizioni che caratterizzano la contemporaneità. La mostra “Eye Candy for Soul” è curata da Francesco Ciaffi ed Helen Hofmann ed è visibile fino al 15 maggio 2010.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ambiente, candy, ruolo, soul | Leave a Comment »
Ditte costituite fuori dalla propria regione
Posted by fidest press agency su domenica, 4 aprile 2010
Qualche anno fa una ricerca della Camera di commercio di Milano evidenziava un primato del Sud nell’emigrazione… imprenditoriale, avendo i meridionali la più alta propensione a costituire ditte al di fuori della propria regione. Lo studio metteva a confronto il numero di aziende costituite fuori regione, con quello delle aziende iscritte nelle camere di commercio di ogni provincia. A fronte di una media nazionale del 12,8%, la media del Sud era del 17,4%, con punte in Calabria del 30% e Basilicata del 25,33%. Quindi a fronte di 100 aziende iscritte nelle camere di commercio calabresi, ce ne erano 30 costituite da calabresi fuori regione. Un primato poco invidiabile, a conferma della difficoltà di fare impresa nel Sud, anche per i meridionali. Gente che fuori dal contesto riesce a valorizzare le proprie capacità imprenditoriali, ma nel proprio ha le ali tarpate e non riesce a contribuire allo sviluppo sociale e produttivo del luogo d’origine. E il popolo del Sud continua ad accettare questa situazione. Perché? Spiegazioni ce ne sono tante, descritte in numerosi saggi. A me convince questa Impressione di Isaia Sales che risale al 1993: “A volte si ha l’impressione che la società meridionale abbia trovato nell’accesso ai consumi l’unica forma possibile di libertà in una realtà oppressa dalla politica e dalla criminalità. Anzi, l’oppressione della politica è tollerata proprio perché consente di accedere, per vie contorte, alla società dei consumi”. Una sorta di rivalsa fatta di cellulari e automobili, villette (abusive) e carne arrostita che aiuta a dimenticare la frustrazione di non avere futuro. Una rivalsa che, affrontata ora nel contesto Sud, credo che trovi emulazioni in numerosi altri luoghi, e non solo italiani. (Domenico Murrone)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: conferma, impresa, invidiabile, ricerca | Leave a Comment »