Di Rosario Amico Roxas. Quando le speranze si arenano nelle contraddizioni, allora vola la fantasia, travestita da speranza; è il caso della Sicilia e dei siciliani, ormai dediti più alle fantasiose elucubrazioni che all’analisi delle concretezze; la fantasia ci porta lontano, verso miti che appaiono all’orizzonte e che l’assenza di speranze trasforma in certezze Accendiamo debiti a go-gò, da rimborsare entro il 2025; ulteriori debiti da rimborsare quando si può…. il tutto per materializzare un benessere che non c’è se non in una ben alimentata finzione scenica. Ci hanno illuso per decenni con il meridionalismo, trasformato in una riserva di pesca dove la licenza veniva rilasciata proporzionalmente al peso specifico del curriculum penale. Il meridionalismo ha spostato i suoi paralleli, diventando un attivissimo “meridionalismo europeo”, che fornisce tutti i privilegi al Meridione d’Europa, che si ferma nella sponda Sud del Po, mentre il vero meridione d’Italia si rifiuta di capire il suo vero ruolo, che è quello di ammortizzatore culturale, sociale, economico e politico del grande “lago” del Mediterraneo, che unisce i popoli di tre continenti. L’ostracismo dei “meridionali d’Europa” è dovuto al tentativo di esorcizzare l’integrazione su base mediterranea, che li vedrebbe esclusi da tutti i circuiti: ai margini, già oggi, dell’Europa, diventerebbero estranei alla centralità mediterranea. Si è anche parlato di un Partito del Sud, avulso e staccato dai partiti, i cui esponenti bivaccano a Roma tra palazzo Ghigi e palazzo Grazioli, con puntate alla Certosa e, per i più fedeli, anche una gita ad Arcore. Ma questo partito del Sud è fallito prima di iniziare anche a far sperare, perché a proporne la formazione è quello stesso Miccichè che mantiene ferma e solida la sua fedeltà al cavaliere dei palazzi su citati; si trasforma, così, in un novello cavallo di Troia, che esclude dalla finestra i partiti, per farli rientrare dal portone principale. Ma il siciliano sa di avere il famoso asso nella manica, per cui non teme il futuro e non teme neanche i debiti da rimborsare entro il 2025; a fornire certezze non sono speranze legate agli uomini, ma ipotesi legate ai miti. Gli aztechi, ormai da secoli, secondo le alchimie del loro perfettissimo calendario, hanno previsto la fine del mondo nel dicembre 2012; è controversa la data esatta, perché varia tra il 12 e il 22 di quel dicembre, ma l’anno è certo…. E allora perché mai temere il futuro ? Ci diverte, anzi, l’attesa dei nostri creditori, che resteranno: curnuti e mazziati ! (Rosario Amico Roxas)
Archive for 24 aprile 2010
La grande speranza dei siciliani
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: fantasia, meridionalismo, siciliani, speranza | Leave a Comment »
Armenia, il Fronte Verde ricorda il “Metz Yeghern”
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Come ogni anno il 24 di aprile tutti gli armeni, in Patria e in ogni parte del mondo, ricordano il milione e mezzo di vittime del Genocidio perpetrato dalla Turchia nel 1915, ancora oggi negato dal governo di Ankara. In merito è intervenuto con una nota Vincenzo Galizia Presidente nazionale del Fronte Verde Ecologisti Indipendenti che ha dichiarato “in questo giorno di triste lutto per il popolo armeno, ci stringiamo alla Comunità Armena d’Italia, ricordando anche noi il “Metz Yeghern”, il Grande Male inflitto dai turchi agli armeni, che esso sia un monito e un insegnamento alle future generazioni a non ripetere gli orrori del passato, come purtroppo ripetutamente avvenuto nel corso del ventesimo secolo”.
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: armenia, generazioni, genocidio, metz yeghern | Leave a Comment »
Ritratti veneti
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Roma 28 aprile, alle ore 11,30, presso la Sede di Roma della Regione del Veneto (Via del Tritone, 46, IV piano) Regione del Veneto e Antenna Tre Nordest presentano “Ritratti veneti” un progetto televisivo ideato da Giovanna Pastega e realizzato dalla redazione di A3 Produzione di Antenna Tre Nord Est, in collaborazione con la Regione del Veneto Attraverso una serie di colloqui a tu per tu con personaggi veneti che si sono distinti nella loro vita professionale, artistica, sportiva, culturale, il programma intende offrire una galleria di ritratti inediti e insoliti. Puntata dopo puntata, “Ritratti veneti” propone una sorta di viaggio suggestivo nella vita e nelle case di alcuni tra i personaggi più rappresentativi del Veneto: artisti, scrittori, imprenditori, politici, sportivi, che sveleranno i loro “segreti” in una sorta di lunga intervista-confessione , capace di far emergere dai piccoli gesti, dagli sguardi, dalle parole come dai silenzi, “l’ anima” del narratore. Le interviste hanno come filo rosso, proprio la voce fuori campo dell’ intervistatore, che apparirà in video solo all’inizio di ogni ritratto, offrendo al pubblico in sintesi i tratti salienti del personaggio, a cui il ritratto è dedicato. La prima serie del programma è stata dedicata a: Massimo Cacciari (filosofo e politico), Giancarlo Galan (politico), Pier Cardin (stilista), Red Canzian (musicista), Andrea Zanzotto (poeta), Stefano Nicolao (costumista cinematografico e teatrale), Marina Salamon (imprenditrice), Fulvio Roiter (fotografo), Sandra Truccolo (arciere), Fabio Testi (attore), Gigliola Cinquetti (cantante), Daniele Scarpa (canoista olimpico).
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: personaggi, ritratti veneti, suggestivo, viaggio | Leave a Comment »
Sisal Match Point cresce con Merkur-Win
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Sisal Match Point S.p.A., società del Gruppo Sisal che opera in qualità di concessionario dello Stato per la raccolta delle scommesse, annuncia di aver firmato il contratto preliminare, condizionato all’approvazione dell’Antitrust e di AAMS, per l’acquisizione da Merkur Interactive S.p.A. dei corner sportivi della rete Merkur-Win. L’operazione riguarda complessivamente 159 corner sportivi, dislocati su 10 regioni del centro e nord Italia. La migrazione dei punti sulla piattaforma Sisal Match Point, il cui completamento è previsto per la fine di luglio, si pone l’obiettivo di integrare nella rete Match Point gran parte dei corner prima dell’inizio dei Mondiali di Sudafrica 2010. L’acquisizione dei 159 corner Merkur-Win rappresenta un ulteriore consolidamento della rete Match Point, già composta da 750 corner sportivi e 160 agenzie e negozi sportivi e ippici, oltre al sito internet http://www.matchpoint.it. Sisal Match Point è una delle società leader in Italia nel settore dei giochi e delle scommesse, con una raccolta attestata ad oltre 44 milioni di euro nel solo mese di marzo, per una quota di mercato superiore al 10%. L’accordo prosegue la collaborazione fra i due gruppi, avviata sia sul fronte della distribuzione dei giochi numerici, sia sulla connessione degli apparecchi da intrattenimento e consentirà a Merkur-Win di concentrare la propria attività sullo sviluppo dei 78 negozi e, grazie alla imminente introduzione delle videolotteries, sull’apertura di 15 minicasinò nel centro-nord Italia.
SISAL è l’azienda italiana che dal 1946 gestisce i giochi pubblici affidati in concessione e, con una rete di 38.000 punti capillarmente distribuiti sul territorio nazionale, genera risorse per lo sviluppo sociale e culturale del Paese. E’ oggi un Gruppo composto da diverse società: Sisal, Sisal Match Point, Sisal Slot, Sisal Bingo e Sisal Holding Finanziaria in qualità di capogruppo. Sisal è attiva nel comparto dei giochi con SuperEnalotto e Win for Life e offre un’ampia gamma di servizi al cittadino. Sisal Match Point è attiva nel settore delle scommesse e distribuisce Tris, Totocalcio, Totogol, Big Match con circa 4.000 punti vendita – di cui 160 fra agenzie e negozi. L’offerta di Sisal Match Point è disponibile anche online attraverso internet e mobile. L’offerta di gioco si completa con Sisal Poker, il sito dedicato al poker on line. Sisal Slot è attiva nel settore degli apparecchi d’intrattenimento, con circa 27.000 apparecchi collegati. Il Gruppo Sisal si completa con Sisal Bingo.
Merkur Interactive, società controllata dal gruppo Gauselmann, è divenuta concessionaria dei giochi pubblici in Italia nel 2006 in occasione della gara “Bersani” ed oggi conta 78 negozi sportivi oltre a 159 corner. E’ entrata di recente anche nel business on-line sia con le scommesse sportive che con il poker ed ha pianificato l’inserimento nei suoi punti vendita delle videolotteries oltre all’apertura di 15 nuove gaming-hall.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: consolidamento, match point, merkur-win, sisal | 1 Comment »
Gianni Canova: Palpebre
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Torino.26 aprile 2010, Cinema Massimo 3, ore 20.30 Via Verdi 18. Il Museo Nazionale del Cinema dedica il consueto appuntamento mensile di CULT! all’uscita di “Palpebre”, primo romanzo di Gianni Canova, direttore del mensile Duellanti, insegnante di Filmologia e preside alla Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università IULM di Milano. Per l’occasione il Museo propone un incontro con l’autore che discuterà del suo libro con Francesco Casetti. Nel corso della serata l’attrice Erika Renai leggerà alcuni brani dal romanzo. A seguire, la proiezione del film “Il coraggioso” di Johnny Depp (Usa 1997, 118′). Ingresso euro 4,00.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: filmologia, gianni canova, palpabre, proiezione | Leave a Comment »
Cordova: Il consenso imperfetto
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Marino 24 aprile, alle 18.00, ci sarà la presentazione del libro “Il ‘consenso’ imperfetto” a Marino, presso la Libreria Il libro parlante in Corso Trieste, 49. Quattro capitoli sul fascismo”, di Ferdinando Cordova, ordinario di Storia Contemporanea alla Sapienza. Si tratta di uno studio sulla nascita del regime in Italia e sul cosiddetto “consenso”, basato in gran parte su documenti finora inediti.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: consenso, ferdinando cordova, imperfetto, regime | Leave a Comment »
Chi ha cucinato l’Ultima Cena?
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Lettera al direttore. «The Washington Post»: “Chi ha cucinato l’Ultima Cena? Un libro brillante…una fonte d’ispirazione”. «The Times»: ” E’ la più bella storia mai raccontata…è una storia d’amore, di vita e di tutto il resto». «Cosmopolitan»: “Le donne hanno una storia, ed è una storia meravigliosa”. Una storia meravigliosa che a me, a dire il vero, ha dato una profonda tristezza, nonché vergogna di appartenere al genere maschile. Se uno storico avesse il coraggio di scrivere la storia della sofferenza umana, dovrebbe dedicare almeno tre quarti del lavoro alla storia della sofferenza femminile. Sofferenza in gran parte da addebitare alla ottusa crudeltà maschile. Ho letto cose in questo libro che, confesso, non conoscevo. Apprendere delle torture, delle angherie, dei soprusi sulle donne da parte degli uomini, mi ha fatto male, ma credo che ancor più male mi ha fatto costatare come in certi casi la crudeltà era la norma, al punto che gli uomini non sapevano d’essere crudeli. A pagina 406 del libro di Rosalind Miles, edito da Elliot, si legge: “Nella Cina prerivoluzionaria, ogni uomo che si rifiutasse di picchiare la moglie ogni sera, disubbidendo al volere paterno, poteva essere gettato nelle prigioni sotterranee del magistrato locale o del padrone delle terre. La Rivoluzione mise al bando questa usanza, e le donne colsero immediatamente l’occasione per sottrarsi alle angherie sopportate per 5000 anni, come risulta dal racconto di un marito risentito: «Tutti i miei amici picchiavano le mogli, io mi adeguavo semplicemente all’usanza comune. A volte non avevo vere ragioni per farlo, se non il fatto di non averla picchiata di recente..»”. Il libro ha suscitato in me anche un rincrescimento: aver parlato poco, anzi pochissimo, a scuola di queste cose. (Renato Pierri)
Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: angherie, crudeltà maschile, sofferenza, torture | Leave a Comment »
Regionali Lazio: C’è chi si copre il capo di cenere
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
“Il risultato elettorale nel Lazio ha visto il PD e il centro sinistra registrare una seria sconfitta. La vittoria del centro destra è stata costruita in tutte le province del Lazio, compresa la nostra ed esclusa la città di Roma. Il saldo negativo nella provincia romana è stato di 33 mila voti. In controtendenza con le precedenti elezioni regionali e provinciali che hanno sempre visto la vittoria del centro sinistra, fatta eccezione per le elezioni regionali del 2000 quando -aggregando il voto radicale – Storace prevalse di soli 2 mila voti su Badaloni. Partendo da questi dati ho abbozzato una prima riflessione, certamente parziale. Mi sarei aspettato una risposta che, pur nella articolazione pluralistica delle opinioni, venisse ancorata alla dura realtà del voto regionale. Così non è stato. Tutti i miei critici hanno accuratamente evitato di parlare concretamente dei voti”. Lo dice Tonino D’Annibale, consigliere Pd alla Regione Lazio. “Si è assistito viceversa – continua D’Annibale – ad un assordante e coordinato coro degli scattisti delle dichiarazioni, per cui sembrerebbe che oggi il problema politico al centro del confronto nel partito non sia la perdita del Lazio ma le mie dichiarazioni. Poco è mancato che venissi denunciato per lesa maestà. Più tranciante e quasi insultante la presa di posizione del collega Claudio Mancini. E’ incredibile come nel 2010 vi sia chi ancora pensi di ricorrere alle scomuniche perché qualcuno osa parlare in disaccordo con ‘posizioni ufficiali o con le valutazioni espresse ufficialmente dalla componente bersaniana’. Di questo, prima o poi, vi sarà certamente occasione di approfondimento e di riflessione più seria. Voglio terminare dicendo che le mie riflessioni saranno sicuramente sciocchezze, di certo sono mie, sono frutto del mio pensiero come sono frutto del suo pensiero quelle del collega Mancini. E’ chiaro, infatti, – conclude D’Annibale – che le sue prese di posizione e proposte interne ed esterne al Partito, pur legittime, sono assunte ‘not in my name'”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: analisi voto, bersaniana, regionali, scattisti | Leave a Comment »
“La guerra fredda della famiglia sox”
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Roma 11 al 31 Maggio 2010 Teatro Della Cometa Via del Teatro Marcello, 4 Commedia Musicale di Gianluca Tocci Regia di Carlo Emilio Lerici Orchestrazione musicale di Lorenzo Capelli Con Massimo Bonetti, Gianluca Tocci, Giovanni Bussi, Angela di
Sante, Giuliana Vigogna e con la partecipazione di Federico Tocci. Roma…zona Prati…giorni nostri – Franco e Nicky Sox (Giovanni Bussi e Gianluca Tocci) sono due cugini che dividono insieme lo stesso appartamento,che in realtà è proprietà di un misterioso zio lontano,lo zio Sox (Federico Tocci). Di lui si sanno solo leggende…ma la cosa certa è che aveva vissuto al massimo, collezionando mogli e figli in
tutto il mondo ed accumulando una ricchezza di entità spaventosa…insomma, una sorta di Paperon dé Paperoni…che nessuno sa dov’è. La quiete dei due viene spezzata una mattina con l’arrivo improvviso dell’avvocato Stern (Massimo Bonetti). Lo zio è morto! Tutti i suoi averi devono essere spartiti tra tutta la sua discendenza…più di cento ereditieri e l’appartamento dei due cugini deve essere diviso
insieme a due sorelle, spagnole. Miranda e Rosy Sox (Angela di Sante e Giuliana Vigogna). La ripartizione dell’immobile li costringe a trenta giorni di convivenza dove si scatenerà una vera e propria guerra tra i sessi…una battaglia fino all’ultimo ormone. Importantissimo il ruolo svolto dalle canzoni. Dal martedì al venerdì alle 21 – Il sabato alle 17 e alle 21, la domenica alle 17 Giovedì 20 maggio alle 17 Poltrona Platea: € 23,00 + € 1,00 (prevendita) – Poltrona Galleria: € 19,00 + € 1,00 (prevendita) Poltrona 2° Galleria: € 17,00 + € 1,00 (prevendita) (tocci,di sante,bussi,bonetti)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: famiglia sox, guerra fredda, partecipazione, ricchezza | Leave a Comment »
Maaza Mengiste – Lo sguardo del leone
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
In un giorno del 1974, la vita di Hailu e di milioni di etiopi muta di colpo. Dal cielo terso e acceso dal sole di Addis Abeba, gli elicotteri dell’esercito imperiale lasciano cadere migliaia di volantini. Adagiandosi al suolo con la grazia di piume strappate, i fogli annunciano alla popolazione l’impensabile: la ribellione dell’arma a una «monarchia vetusta e decadente», incapace di assicurare alla giustizia i corrotti e i responsabili della carestia che flagella l’Etiopia. Nei mesi seguenti l’imperatore Hailè Selassiè, subito dopo aver firmato l’ordinanza di scioglimento del governo e del consiglio della corona, viene arrestato e trasportato in una modesta casa sulla collina che sovrasta la capitale. Nella notte fra il 26 e il 27 agosto del 1975, l’eletto del Signore, il monarca con nelle vene il sangue di re Salomone, il Leone di Giuda che ha combattuto Mussolini, viene soffocato con un cuscino e sepolto sotto il pavimento di una latrina, di fronte alla finestra dell’ufficio del nuovo tiranno, Menghistu. Nei trent’anni trascorsi come medico del Prince Mekonnen Hospital, ribattezzato dal nuovo regime Black Lion Hospital, Hailu non ha mai visto una città così sconvolta come ora. Jeep e uniformi, marce militari e assemblee obbligatorie, una continua parata di manifesti propagandistici, stelle, falci e martelli, operai dall’aria fiera e con i pugni alzati e, soprattutto, incessanti arresti ed esecuzioni di intellettuali, notabili, aristocratici e funzionari imperiali finiti, inermi, nelle mani del Derg, il consiglio della rivoluzione, dopo essersi fidati della sua falsa promessa di non ricorrere a un bagno di sangue. Il Derg ha trasformato persino l’ospedale in un luogo desolato, pieno di dottorini russi e pazienti etiopi mal assistiti e afflitto da una perenne scarsità di medicinali. Hailu tuttavia, non si ribella. Continua la suavita segnata dalla solitudine seguita alla morte della moglie per un male incurabile, anche quando scopre che il figlio più giovane, Dawit, non frequenta affatto i corsi universitari, ma le riunioni clandestine della resistenza studentesca contro il Derg. Un giorno, però, al Black Lion Hospital viene trasportato il corpo di una ragazza avvolto in un foglio di plastica trasparente. Un corpo orrendamente torturato, i jeans e la camicetta a fiori letteralmente zuppi di sangue, i piedi che sporgono gonfi dall’estremità della barella. Un’oscenità inaudita, che costringe Hailu a drammatiche e inevitabili decisioni. Opera strabiliante sulla tragedia di una rivoluzione e sull’insopprimibile bisogno di libertà degli esseri umani, Lo sguardo del leone svela, sulla scena letteraria mondiale, l’originalità e la potenza del nuovo romanzo africano. Traduzione dall’inglese di Massimo Ortelio Euro 16,50 336 pagine EAN 9788854503595 14×21,6)
Maaza Mengiste è nata ad Addis Abeba, in Etiopia, ed è scampata alla rivoluzione rifugiandosi prima in Nigeria, poi in Kenya e infine negli Stati Uniti. Si è laureata in Scrittura Creativa alla New York University, dove insegna. Nel 2007 è stata nominata New Literary Idol dal New York Magazine, e di recente è entrata in lizza per il premio Pushcart. (lo sguardo del leone)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: corrotti, leone, maaza mengiste, sguardo | Leave a Comment »
Nuovo rapporto su malaria e Africa
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
25 aprile Giornata mondiale per la lotta alla malaria 2010.“Ora che il ‘Decennio per la lotta alla malaria’ è ormai prossimo alla conclusione, possiamo affermare che il 2010 sarà un punto di svolta per mettere sotto controllo questa malattia- dichiara il Presidente dell’UNICEF Italia Vincenzo Spadafora – “Tra 257 giorni scadrà il termine stabilito dal Segretario Generale dell’ONU per il conseguimento della copertura universale della popolazione a rischio con tutte le misure antimalaria disponibili. Un rapporto di aggiornamento sui progressi compiuti in Africa rivela che alcuni Paesi hanno già iniziato il conteggio alla rovescia verso l’eliminazione della malaria, mentre altri sono in corsa per raggiungere gli obiettivi del 2010 che includono, oltre alla copertura universale, il dimezzamento delle morti per malaria”. Appare sempre più evidente che questi progressi nella copertura stanno portando a riduzioni sensibili negli effetti della malaria in numerosi Paesi africani. I dati presentati in questo rapporto confermano che dei 350 milioni di zanzariere trattate con insetticida che sarebbero necessari per raggiungere la copertura universale, circa 200 milioni sono stati ricevuti dai Paesi africani tra il 2007 e il 2009. Inoltre, gli Stati africani hanno adottato strategie di cura più efficaci ma anche più costose. Tuttavia, la percentuale di bambini africani che vengono curati con farmaci ACT rimane molto bassa, e sono molto carenti i dati sull’uso dei test diagnostici. Il rapporto sottolinea che nonostante la crescita dei finanziamenti, nel 2009 le somme disponibili sono state pari a meno di un terzo rispetto ai 6 miliardi di dollari annui che sono stati stimati dal Global Malaria Action Plan (GMAP) come necessari per garantire la copertura universale prevista entro il 2010. http://www.unicef.it/malaria
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: controllo, copertura, lotta, malaria | Leave a Comment »
Sicurezza stradale: “No” a tasse occulte
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
La sicurezza sulle moto e sui ciclomotori è correttamente all’attenzione del mondo politico e istituzionale, ma Adiconsum – dichiara Pietro Giordano Segretario Nazionale – esprime serie perplessità sulle proposte, di dubbia efficacia reale, contenute negli emendamenti in discussione al Senato sul decreto legge in tema di sicurezza. La prescrizione di un equipaggiamento da astronauta, o da Valentino Rossi, per chi va in ufficio o a scuola con le due ruote che in tal modo contribuisce ad alleviare la congestione perenne del traffico, è l’esempio di una cultura repressiva, che finisce col costituire un’ennesima tassa occulta imposta ai consumatori, e un business (che ANCMA stima in oltre 4 miliardi di euro), senza nessuna garanzia sostanziale. Ad esempio, chi dovrebbe pubblicare e far applicare una seria normativa di omologazione per questi “indumenti di sicurezza”? La sicurezza stradale – continua Giordano – passa per l’educazione, la comunicazione, non pedante ma efficace, rivolta ai giovani ed anche ai meno giovani, in grado di far evolvere il costume verso modelli di comportamento a sicurezza intrinseca, che facciano percepire che chi guida con incoscienza non è un “vincente”, ma un’incosciente oltre che uno “sfigato”, per usare il linguaggio dei giovani, che non ha altro modo per farsi notare, e che con i propri comportamenti mette a rischio la propria e l’altrui vita. Adiconsum – prosegue Giordano – ritiene che il Senato potrebbe invece varare una normativa che punti alla sensibilizzazione, alla formazione anche scolastica ed all’informazione dei giovani e dei meno giovani, evitando così anche tasse occulte per le famiglie e per i consumatori che usano le moto ed i ciclomotori, anche per risparmiare sui propri bilanci familiari, già compressi e tagliati dalla crisi economica in atto.
Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cultura repressiva, proposte, sicurezza stradale, tasse occulte | Leave a Comment »
Sviluppo delle reti di accesso NGN
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Roma 26 aprile 2010 – ore 9,00 Aula Marconi del CNR – Piazzale Aldo Moro, 7 Nell’ambito dei lavori per la redazione di una proposta non vincolante di Linee guida sulla transizione rame-fibra (Delibera Agcom 731/09/CONS) il Comitato NGN-Italia ha allestito opportuni spazi di dibattito pubblico, gli Open Workshop, per approfondire alcuni tra i temi più rilevanti legati allo sviluppo delle reti NGN, al fine di raccogliere utili feedback dagli esperti. Dopo il primo Open Workshop, dedicato all’esame delle “Esperienze di rete di accesso ottica in Italia”, si entra ora nel vivo delle possibili soluzioni d’infrastruttura e sui problemi connessi alla migrazione dei servizi dall’attuale rete in rame alla futura rete ottica nell’accesso.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: accesso, migrazioni, reti, sviluppo | Leave a Comment »
Seminario Interattivo Medici, Pazienti, Famiglie
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Roma 28 aprile 2010 a partire dalle ore 11.00 presso la Sala Convegni AIL in Via Casilina 5 “Ail Pazienti Mielodisplasie” contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma. Questo Seminario sarà l’occasione non solo per dare spazio alle testimonianze dei pazienti e allo scambio di esperienze tra medici, malati e famiglie ma anche per illustrare le attività di assistenza offerte dall’AIL in Italia.
Nella stessa giornata, e a seguire, il 29 aprile, si terrà un importante convegno, presso l’Hotel Hilton Rome Airport, Via Ferrarin 2, Fiumicino, su il Myelodysplastic Syndrome Expert Meeting, che per la prima volta riunirà in Italia oltre 300 ematologi per affrontare il tema delle sindromi mielodisplastiche. Tra i presenti ci saranno illustri esperti come i Professori Franco Mandelli, Sante Tura e Valeria Santini. L’incontro scientifico farà il punto sulle più recenti acquisizioni nel settore della Ricerca e sul corretto approccio diagnostico nel campo delle Mielodisplasie, patologie ancora molto complesse da gestire anche a causa dell’età avanzata dei pazienti colpiti.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ematologi, medici, pazienti, seminario | Leave a Comment »
Musica per pensare
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Parma 25 aprile Sala dei Concerti della Casa della Musica, alle 17.30: Musica per pensare il La Stagione Armonica guidata da Sergio Balestracci si cimenterà in un programma di musica contemporanea. studiato per l’occasione. Arnold Schoenberg (1874-1951), Friede auf Erden op. 13 a 8 voci su testo di Conrad Ferdinand Meyer (1907) Ildebrando Pizzetti (1880-1968), Messa da requiem (1922) Kurt Weill (1900-1950), Die Legende vom toten Soldaten a 4 voci su testo di Bertolt Brecht (1929) Sergio Balestracci (1944-), Non gridate più a 4 voci su testo di Giuseppe Ungaretti (2010) Ingresso libero fino ad esaurimento dei posto disponibili (schoenberg vision rouge)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: musica, pensare, programma, sergio balestracci | Leave a Comment »
Disegno di legge sulle intercettazioni
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
“Chiediamo l’immediato ritiro di questo disegno di legge, che riteniamo incostituzionale e illegittimo”. Questa l’unica soluzione prospettabile per Giuliano Girlando, responsabile per la giustizia dell’Italia dei Diritti, in merito al provvedimento sulle intercettazioni approdato ieri in Commissione Giustizia al Senato. Dodici gli emendamenti presentati dalla maggioranza. Modificato il testo in merito ai requisiti per la richiesta di intercettazioni: non più “evidenti indizi di colpevolezza”, ma “gravi indizi di reato”; previsto inoltre un inasprimento delle pene per i giornalisti che pubblicheranno le intercettazioni. “Il Governo ha cambiato la formulazione della legge, ma la sostanza resta la stessa – prosegue l’esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro – e cioè un pesante bavaglio messo sul lavoro di magistrati e giornalisti. Esprimiamo vicinanza all’Associazione Nazionale Magistrati e – conclude Girlando – sosterremo la protesta organizzata dal sindacato dei giornalisti, perché questo ddl rappresenta una palese violazione del diritto di informare i cittadini”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: emendamenti, indizi reato, intercettazikoni, movimento | Leave a Comment »
Coisp: scontro Fini-Berlusconi
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
“Lo scontro, tutto interno alla coalizione di maggioranza tra il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il Presidente della Camera Gianfranco Fini, ha squarciato un velo sui tanti problemi che questo Paese sta vivendo”. Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp – il Sindacato Indipendente di Polizia – dice: “Non diamo giudizi politici su quanto sta accadendo, né ci interessa assumere una posizione schierata, ma non possiamo esimerci dall’osservare ed esprimere una nostra fondata opinione sul fatto che il Presidente della Camera, l’Onorevole Gianfranco Fini, abbia ragione quando afferma che questo Governo è trainato dalle decisioni e dalle prese di posizione della Lega”. “Per ciò che attiene al Comparto Sicurezza – continua il Segretario Generale del Sindacato Indipendente di Polizia – vorremmo ricordare le decisioni assunte, suggerite dalla Lega, in materia di controllo del territorio con la tentata istituzionalizzazione delle ronde o l’ulteriore bluff del Governo che voleva far credere agli italiani che l’Esercito nelle città avrebbe definitivamente risolto i problemi di quelle zone a rischio sicurezza”. “Ribadiamo che non assumiamo posizioni politiche – conclude Franco Maccari – ma ci preme sottolineare la forte preoccupazione del momento, in quanto ci rendiamo conto che tutti i nodi, creati da una diversità di concepire il Governo del Paese, come avevamo previsto stanno venendo al pettine. Nodi che evidenziano la volontà di spaccare il Paese in senso orizzontale creando due Italie, e in senso verticale, contrapponendo le parti, in ogni campo, come nemici e gettando così le basi di un forte scontro sociale”.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: coisp, posizione, scontro, sicurezza | Leave a Comment »
Nuova giunta regionale toscana
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Enrico Rossi presidente della Regione Toscana ha presentato la nuova giunta al Consiglio regionale e illustrato il programma di governo della legislatura 2010-2015. i nuovi componenti sono:
Stella Targetti – Vicepresidenza, scuola, università e ricerca Nata il 25 novembre 1973 a Firenze, dove vive. Ha coordinato i giovani in Toscana nei comitati elettorali per Romano Prodi e collaborato con il comitato elettorale del primo mandato di Claudio Martini. responsabile della Scuola di formazione dei DS e membro eletto dell’Assemblea Costituente regionale del PD. E’ membro eletto in giunta di Confindustria di Firenze e membro del Consiglio scientifico del Centro di servizi di Ateneo dell’Università di Firenze per la valorizzazione dei risultati della ricerca e la gestione dell’incubatore universitario.
Salvatore Allocca – Welfare e politiche per la casa nato a Roma il 28 maggio 1947, ma da anni vivo a Grosseto. E’ qui che sono stato eletto senatore alle elezioni politiche del 9 aprile 2006. Attualmente è membro della segreteria regionale toscana di Rifondazione Comunista.
Anna Rita Bramerini – Ambiente e energia nata il 25 agosto 1968 a Castel del Piano, in provincia di Grosseto e risiede a Grosseto. Laureata in giurisprudenza all’Università di Siena. Nel 2005, dopo aver vinto le primarie, è stata eletta consigliere regionale nella circoscrizione di Grosseto.
Luca Ceccobao – Infrastrutture e mobilità nato il 16 marzo 1970 a Sarteano. Sposato e vive con la famiglia a Chiusi. Laureato nel 1998 in Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Siena, Nel 2008, sempre presso l’ateneo senese, ha ottenuto il diploma di laurea in Scienze dell’amministrazione e, dal 1996, è dipendente di Trenitalia.
Anna Marson – Urbanistica e pianificazione del territorio nata a Treviso il 23 aprile 1957. Sono sposata dal 2000. Laurea in urbanistica a Venezia nel 1982, con il massimo dei voti e la lode. E’ professoressa associata di Tecnica e pianificazione urbanistica presso la facoltà di pianificazione dell’Università IUAV di Venezia. Ha scritto libri, saggi e articoli sui temi dell’urbanistica e della pianificazione territoriale.
Riccardo Nencini – Bilancio e rapporti istituzionali nato il 19 ottobre 1959 a Barberino di Mugello. Ho compiuto studi storici alla facoltà di scienze politiche “Cesare Alfieri” di Firenze. Nel febbraio 2004 ho ricevuto la laurea ad honorem in lettere dall’Università di Leicester.
Gianni Salvadori – Agricoltura nato a Pontassieve il 22 giugno 1956, ma vive da sempre a Molino del Piano, sposato e padre di tre figli (Laura, Marco ed Elisa).
Cristina Scaletti – Cultura e turismo nata a Firenze il 14 luglio 1968. Poiché la madre era francese, ha la doppia cittadinanza, è bilingue e conosce bene anche l’inglese. Sposata e ha una figlia di 7 anni ed un figlio di 4. Laureata in medicina, con dottorato di ricerca in immunologia clinica e specializzazione in immunologia e allergologia.
Daniela Scaramuccia – Sanità nata l’11 dicembre 1973 a Ivrea (TO) e sono cresciuta a Tavagnasco, un piccolo paese del Canavese. Si è laureata nel 1997 alla facoltà di ingegneria del Politecnico di Torino, in ingegneria nucleare. Sempre al Politecnico di Torino ho conseguito, nel 2001 il dottorato di ricerca in energetica.
Gianfranco Simoncini – Attività produttive, lavoro e formazione nato il 4 gennaio del 1958 a Rosignano Marittimo, sposato e ha due figli maschi. (fonte Toscana Notizie Agenzia di informazione della Giunta Regionale, in sintesi)
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: assessori, giunta, programma, regione toscana | Leave a Comment »
“Forma e Poesia nel Jazz
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Cagliari, Teatro Massimo, 8 – 29 maggio 2010 tredicesima edizione di “Forma e Poesia nel Jazz”. Tra le novità di quest’anno, la location: sarà infatti il Teatro Massimo a ospitare i concerti, sia nella sala grande (740 posti) che nel ridotto (190), come anche le attività collaterali, nel foyer, e i dopoconcerto, nella terrazza. Il primo concerto vero e proprio è in programma la sera dopo (domenica 9): protagonista Filomena Campus, cantante (premio “Maria Carta” nel 2009) e
regista sarda ma da tempo trapiantata nel Regno Unito, dove è attiva sulla scena del jazz e
dell’improvvisazione. A Cagliari con Steve Lodder al piano, Dudley Phillips al contrabbasso e Winston Clifford alla batteria, presenta il progetto Theatralia che ha fondato sette anni fa: un collettivo con cui ha arrangiato e diretto “Misterioso”, la storia e la vita di Thelonious Monk raccontate da Stefano Benni. Altri suoni e atmosfere, martedì 11, spingono per una sera “Forma e Poesia nel Jazz” da Cagliari nella vicina Quartu Sant’Elena: all’F.B.I. Club tengono banco gli Alti e Bassi, quintetto vocale a cappella in arrivo da Milano. Si resta nello stesso ambito di riferimento, la sera dopo (mercoledì 12), con un omaggio a un grande cantautore, Fabrizio De André, ma stavolta in chiave strumentale. Come sempre attenta alle novità e ai talenti emergenti, il 14 maggio “Forma e Poesia nel Jazz” chiama sul palco del Ridotto del Teatro Massimo il trio di Remo Anzovino. Classe 1976, il pianista e compositore friulano (di Pordenone) si è imposto tra le nuove rivelazioni della musica strumentale con due album, “Dispari” (2006) e “Tabù”
(2008). Martedì 18 “Forma e Poesia nel Jazz” vara una produzione ad hoc: l’incontro tra la musica balcanica della Kocani Orkestar, la popolarissima fanfara macedone, e il cagliaritano Romeo Scaccia, pianista e compositore eclettico, capace di spaziare dalla musica “colta” al pop, dal barocco al contemporaneo, al jazz. Il 22 maggio riflettori puntati su una formazione davvero storica, il Trio di Roma. Una storia, quella di Danilo Rea (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria). Doppio set, infine, per l’ultima serata al Teatro Massimo, venerdì 28 maggio. Si comincia alle 19 con “Silent Movie”, una produzione che ha debuttato
lo scorso settembre al festival “Creuza de Ma’” di Carloforte dedicato alla musica per il cinema. Secondo set, alle 21, con il Gianrico Manca Visions Quintet, un altro progetto voluto fortemente dall’associazione Shannara per incentivare i musicisti jazz sardi. Ma la musica non finisce qui. Tutte le sere, dopo i concerti, la terrazza del Teatro Massimo ospita incontri musicali e reading in compagnia di gruppi e artisti locali. E di jazz nell’isola dei nuraghi si parlerà anche nell’ultimo appuntamento in calendario, sabato 29 maggio (ore 20) alla Galleria d’arte Paola Frau, con la presentazione del libro di Claudio Loi “Sardinia Jazz”. Il prezzo dei biglietti va dai 10 ai 20 euro a seconda dei concerti. Previsto anche un abbonamento a 75 euro (+ 3.50 di prevendita) che comprende l’ingresso a cinque serate (quelle del 12, 14, 18, 22 e 27 maggio). (alti e bassi,l’armeria,filomena,enrico rava,trio di roma)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: forma, jazz, poesia, scena | Leave a Comment »
Presentazione libro di Benedetta Tobagi
Posted by fidest press agency su sabato, 24 aprile 2010
Mestre 26 aprile alle ore 18.00 all’auditorium del Centro Culturale Candiani sarà presentato illibro di Benedetta Tobagi, Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre alla presenza dell’autrice. Interverranno Massimo Cacciari, Tiziana Agostini. Conduce Nicola Pellicani. Walter Tobagi è morto il 28 maggio 1980, gli hanno sparato alcuni membri di una semisconosciuta formazione terroristica di sinistra, la «Brigata 28 marzo». Tobagi era un giornalista del «Corriere della Sera», era uno storico e il presidente del sindacato dei giornalisti lombardi. Quando è morto aveva trentatré anni, il figlio Luca sette, Benedetta tre. Si può dire che Benedetta non ha conosciuto il padre, di lui conserva solo alcuni fotogrammi di ricordo. Una volta cresciuta ha deciso di andare alla scoperta di questo padre, e ha provato a raccogliere ogni sua traccia. La presentazione sarà quindi l’occasione per dibattere, assieme a Massimo Cacciari alla sua prima uscita pubblica in città dopo la fine del mandato da Sindaco, degli Anni di Piombo, anni che hanno lasciato un’eredità pesante per le persone direttamente colpite negli affetti più cari e interrogativi importanti per tutto il Paese. In particolare gli anni settanta furono un decennio marcato da una violenza quotidiana di stampo terroristico molto virulenta. Basti pensare che nel 1979 in Italia si contarono 2.365 atti di violenza e 37 morti. Nel 1980 l’anno dell’assassinio di Tobagi i morti furono in media 3 al mese. Solo a Mestre furono uccisi nel 1980 Sergio Gori, il 29 gennaio, e Alfredo Albanese, il 12 maggio. L’autrice, attraverso il profilo intellettuale e professionale della figura paterna, analizza anche le strategie terroristiche che spesso colpivano non gli elementi più reazionari della società, ma quelli più impegnati in senso riformistico. I giornalisti, i sindacalisti, i politici, i magistrati quelli che quindi si confrontavano con i cambiamenti sociali e culturali dell’Italia, ma allo stesso tempo difendevano strenuamente lo stato democratico. Un’interpretazione estendibile agli ultimi due omicidi di natura terroristica ossia quelli di Massimo D’Antona e Marco Biagi.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: benedetta tobagi, formazione, scoperta, terroristica | Leave a Comment »