Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 16 giugno 2010

Giornata Nazionale contro le Leucemie

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Roma, giovedì 17 giugno 2010, ore 11.30 Palazzo Giustiniani – Sala Zuccari Via della Dogana Vecchia 29 Ricerca e Qualità di Vita al centro dell’appuntamento promosso dall’AIL per i pazienti affetti  da malattie del sangue. Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati  di uno studio italiano condotto dal Gruppo GIMEMA e dall’AIL dedicato  ai pazienti con Leucemia Mieloide Cronica trattati con Imatinib. Lo Studio è il primo al mondo a dimostrare che queste nuove terapie “intelligenti”  consentono negli anni una buona Qualità di Vita. Sotto i riflettori anche “Sognando Itaca – Regata per la vita”, una regata di 2.000 miglia  di due imbarcazioni oceaniche con a bordo i pazienti di diversa età di 15 Centri di Ematologia. Presidente Franco Mandelli, Presidente AIL. Vi partecipano: Giuliana Alimena, Professore Ordinario di Ematologia, Coordinatore Sezione di Ematologia  Dipartimento Biotecnologie Cellulari “La Sapienza” Università di Roma Marco Vignetti, Coordinatore Centro Dati GIMEMA, Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto Fabio Efficace, Responsabile Studi sulla Qualità della Vita GIMEMA Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tangenti a funzionari del Fisco a Vicenza

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

“In una situazione di crisi economica come quella in cui versa l’Italia, l’evasione e la corruzione di funzionari pubblici hanno quasi del paradossale”. Il vicepresidente dell’Italia dei Diritti Roberto Soldà commenta sdegnato la notizia di una operazione della Guardia di finanza di Vicenza che ha tratto in arresto sette commercialisti e un funzionario del Fisco. Corruzione di funzionari pubblici a fini di evasione fiscale, i reati contestati dai finanzieri. Cinquantacinque imprenditori vicentini, attraverso i loro commercialisti, avrebbero pagato tangenti per ottenere favori o evitare controlli fiscali. “L’avidità di imprenditori interessati solo all’arricchimento personale conniventi con impiegati pubblici disonesti e corrotti – prosegue Soldà –  non fa che mettere ancora di più in ginocchio famiglie già economicamente in difficoltà, sulle quali grava l’onere della crisi”. L’esponente del movimento presieduto da Antonello De Pierro plaude in conclusione allo straordinario lavoro delle forze dell’ordine, “le quali instancabilmente combattono per la giustizia, lanciando un messaggio a tutti i cittadini onesti”.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il marchio CE apre il mercato europeo

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

I prodotti che acquistiamo recano spesso il “marchio CE”, ma qual è il reale significato di questo marchio? All’insegna dello slogan “Il marchio CE vi apre il mercato europeo!” la Commissione europea conduce una campagna d’informazione in proposito. Il marchio CE effettivamente indica che un prodotto è conforme alla  pertinente legislazione UE, ragion per cui può essere commercializzato e venduto in tutta l’UE. Applicando il marchio CE su un prodotto un fabbricante dichiara, unicamente sotto la propria responsabilità, che esso risulta conforme a tutte le prescrizioni di legge applicabili, in particolare a quelle in tema di salute, sicurezza del prodotto e protezione ambientale. Le ripercussioni giuridiche ed economiche di un mancato rispetto della normativa vigente sono tali da produrre un effetto deterrente sulla stragrande maggioranza delle imprese. La campagna è rivolta essenzialmente agli operatori economici per sensibilizzarli sull’importanza del marchio CE.

Posted in Diritti/Human rights, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il futuro della PA è ora

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Roma 17 giugno 2010 ore: 18:00 Sala convegni CONSAP Via Yser, 14  Meritocrazia e digitalizzazione: la rivoluzione italiana della Pubblica amministrazione con il ministro Renato Brunetta si discuterà dei risultati raggiunti in questi primi due anni di lavoro che hanno portato a una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente, rendendo trasparente e ancora più diretto il rapporto tra cittadini, imprese e amministrazioni.  Il 2010 è l’anno della convergenza, in cui grazie ai mezzi di comunicazione quali internet, telefonia fissa e mobile e TV digitale, i cittadini hanno accesso in modo  diretto e semplice ai servizi della PA. Ed è proprio con la realizzazione di questa convergenza che anche i giovani hanno già avviato un nuovo dialogo con le amministrazioni, con la prospettiva di instaurare con esse un’interazione sempre più facile e immediata”. Saluto di apertura: Francesco Pasquali – Coordinatore Nazionale Giovane Italia Introduce: Avv. Giorgia Latini – Presidente A.R.I.E.L. e Dirigente Nazionale Giovane Italia Modera: Dott.ssa Alessia Ballanti – Giornalista e Vicepresidente A.R.I.E.L.  Relatore: On. Renato Brunetta Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Intervengono: On. Antonio Palmieri – Responsabile Internet e Innovazione del Pdl On. Simone Baldelli – Vicepresidente Gruppo  Pdl Camera dei Deputati Partecipa come rappresentante degli Enti Locali: Dott. Niccolò Di Raimondo – Membro di A.R.I.E.L. e Assessore alle Politiche Sociali, II° Municipio, Comune di Roma Organizzazione: Avv. Umberto Ciauri – Membro A.R.I.E.L. e Cons. II° Municipio, Comune di Roma

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Roma Teatro India  22-27 giugno .10 Sala A lungotevere dei Papareschi Santo Rocco & Garrincha in collaborazione con Nuovo teatro Nuovo, artedanzae20, Teatro Stabile dell’Umbria  presenta Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche di Filippo Timi  regia Filippo Timi e Stefania De Santis  con  con Filippo Timi, Paola Fresa, Marina Rocco, Luca Pignagnoli, Lucia Mascino  Un poveraccio quando esce fuori di testa si sente Re, un Re quando impazzisce che cosa si può mai immaginare di essere?  Un ragazzino viziato… che probabilmente se avesse mai sbirciato nella camera dei genitori, li avrebbe trovati a fare le orge con le fattucchiere di corte e i soldati in divisa… un ragazzino viziato che d’improvviso si sveglia nella notte… inizia a ridere e demolire il mondo… esasperando i meccanismi di potere, desiderio… e brama…. che regolano la natura violenta dell’uomo.  Lui, il delfino del re, dalla vetta della piramide, come un giullare, pezzo per pezzo, comincia a smontare, mattone su mattone, la piramide stessa… crollando con essa…  Di fronte alla realtà, di fronte a certi irrimediabili eventi, la morte, la perdita di un amore… il cuore e il cervello impazziscono, hanno bisogno di trovare fughe e nuove logiche per non soffrire così tanto.  Ridere, è  la risposta della coscienza alla tragedia?  Ridere il pianto. Ridere la morte. Ridere l’abbandono. Ridere il tradimento. Ridere la follia.  Ogni sentimento ha una bocca, e io voglio far ridere la bocca dei sentimenti!  Ogni vita è  lo specchio della vita.  Guardati, disse un giorno Amleto ad Ofelia, guardati in me… come fai a non ridere di te?  Insomma, Una commedia. Tra potere, oblio, frivolezze e pazzia.  (il popolo non ha il pane)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A me mi piace

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Milano fino al 17/7/2010 Via Friuli 34 Siniscalco Arte My favorite things, part I mostra A me mi piace (My favorite things, part I).  Saranno in mostra prestigiose opere di grafica internazionale appartenenti alla collezione della galleria, per un’ulteriore testimonianza della formidabile capacità espressiva dell’arte stampata.  La mostra sarà anche un’occasione per rilanciare tra la platea degli appassionati d’arte il progetto associativo MiaGalleria, che consente la creazione di una collezione d’arte in maniera intelligente, sostenibile e tutelata.  Saranno esposte, tra le altre, opere di: Goya, Baj, Picasso, Miro’, Music, Redon, Rouault, Villon, Survage, Blampied, Rops, Paladino, Kandinskij, Zadkine, Laurens, Wood.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Amleto a pranzo e a cena

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Roma Teatro India  22-27 giugno .10 Sala B lungotevere dei Papareschi Emilia Romagna teatro Fondazione e Compagnia de Summa  presentano  Amleto a pranzo e a cena  tratto da Amleto di William Shakespeare  ideazione e regia Oscar De Summa con  Oscar De Summa, Angelo Romagnoli, Armando Iovino, Roberto Rustioni . Dato per acquisito nella memoria collettiva lo stereotipo di un uomo in calzamaglia nera con un teschio in mano, e la celeberrima  frase ‘Essere o non essere’  De Summa propone un lavoro che riesce a parlare sia  a chi solitamente non è abituato al frequentare il teatro ed il suo linguaggio  ma anche ad un pubblico solitamente avvezzo a frequentare le platee teatrali.   La scena è  essenziale, un piazzato di luci ed una tastiera a bordo palco, suonata a turno dagli stessi attori. Proprio come accadeva nelle compagnie di commedia dell’arte, gli attori decidono sul luogo cosa mettere in scena, un semplice escamotage (peraltro suggerito dal testo stesso) che aiuta a svelare come si crea uno spettacolo, cosa c’è dietro quella che sembra pura creatività. I rapporti umani si confrontano con i ruoli degli attori, tutto per svelare quanto verità e finzione siano due facce della stessa medaglia e i piani della realtà e del teatro si mescolino continuamente uno nell’altro.  Il sipario si alza e la compagnia, tra invidie e gelosie tenta di mettere in scena Amleto. Tra liti e complicità gli attori si scambiano consigli non propriamente disinteressati e lasciano venire a galla velenosi grovigli familiari. (amleto)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il Brasile vince, fa vincere, ma non convince

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Roma, 16 giugno 2010 – Ottantanovesmo minuto della partita Brasile-Corea del Nord, arriva il gol del centrocampista Ji Yun Nam che batte Julio Cesar e accorcia le distanze per gli asiatici. 250 clienti Better hanno esultato al gol del coreano e festeggiato per aver indovinato il pronostico (la cui quota era a 10,00) sul risultato esatto di 2-1 per i verdeoro. L’opaca prestazione dei carioca contro la modesta ma combattiva Corea del Nord, dopo un primo tempo in cui sull’Ellis Park aveva aleggiato lo spirito di Pak Doo Ik, fa scendere la fiducia per la squadra di Carlos Dunga: la quota del vincente mondiale per il Brasile sale da 5,50 a 6,00 mentre scende quella della Spagna (che deve ancora scendere in campo) da 5,00 a 4,50, ritenuta ora la favorita dopo le prestazioni non completamente convincenti di Brasile, Inghilterra ed Italia.  Le quote sono soggette a variazioni http://www.better.it

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

I Savoia tra terra e mare

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Torino.19 giugno 2010, alle ore 17,00 Biblioteca Storica dell’Educatorio della Provvidenza,
in corso Trento 13. Intervengono: Luigi Vittorio Ferraris, Ambasciatore d’Italia Pierangelo Manuele, storico della marineria sabauda Ferdinando Sanfelice di Monteforte, Ammiraglio Modera: Vittorio G. Cardinali, giornalista e storico di Casa Savoia  Massimo Alfano, pittore navale, espone opere sulla flotta sabauda. L’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte è autore del libro I Savoia e il mare, Rubbettino editore, pp. 296, € 22 – ISBN 978-88-498-2479-7. Prefazione dell’ammiraglio Paolo La Rosa. Uno degli aspetti meno conosciuti, ma più importanti, della politica seguita da Casa Savoia, nei lunghi secoli della sua storia, è stata la sua attenzione al mare, sia come fonte di prosperità, sia come ambiente dove esercitare un ruolo militare, come sulla terra. Fin dall’epoca delle Crociate, infatti, i conti di Savoia presero dimestichezza col mare e ne compresero l’importanza, tanto che nei secoli successivi compirono ogni sforzo per allargare i loro possedimenti e conquistare un accesso alla “Via del sale”, malgrado l’opposizione delle maggiori potenze del momento. Una volta raggiunto questo obiettivo, e dopo l’unità d’Italia, la dinastia comprese di dover esercitare una presenza forte all’interno della Marina, inserendovi alcuni membri della casata, per assicurarne la fedeltà. La storia di questa saga, ed il ruolo che i suoi membri svolsero sul mare, ci porta in tutti i mari del mondo, fra pirati e potenti della terra, fino all’8 settembre 1943, quando essi si trovarono nel mezzo della tempesta, rigettati da una parte della Forza Armata ed esautorati.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sergio Sorgini: Archeologia-atemporale

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Napoli, Castel Nuovo (Maschio Angioino)  Inaugurazione: 2 luglio 2010 ore 18.00  mostra antologica di Sergio Sorgini artista romano che vive e lavora a Verona, curata da Franco Riccardo promossa dall’ass. alla cultura del comune di Napoli. e organizzata dalla Effeerre edizioni Percorrendo una ricerca declinata attraverso l’arte grafica, pittorica e sculturea, Sorgini consolida e rinnova un linguaggio artistico e figurativo che si iscrive all’interno di un felice e fecondo solco culturale. Il corpus delle opere esposto propone una selezione dell’intensa e molteplice attività svolta dal maestro dal secondo dopoguerra ad oggi. Un percorso che affonda le sue origini negli anni Cinquanta con l’attività grafica, declinata prima nel fumetto (“il Vittorioso”,   “il Giornalino” e “l’Intrepido”) e poi nell’attività di cartellonista pubblicitario per alcune case di produzione cinematografica americane (Universal, Paramount, Metro Golden Mayer) e, infine, negli anni Sessanta, nell’illustrazione di libri per ragazzi (per la casa editrice “La Scuola”).I successivi lavori pittorici, come pure le chine e i più recenti pastelli, sono segnati da un tratto potente che definisce forme poderose. Abbandonata ogni suggestione metafisica dei decenni precedenti, le monumentali figure femminile, protagoniste della sua più attuale ricerca pittorica e scultorea, si rivelano improvvise suggestioni emotive che  rinviano a profonde stratificazioni di senso. Fiere e maestose le donne di Sorgini si impongono per le loro qualità atemporali e astratte, che ne fanno emblemi ed esempi di fierezza e forza. Si tratta di donne la cui sessualità, mai seducente ed erotica, viene privata di qualsiasi compiacimento estetico per far riferimento esclusivamente alle potenzialità generatrici e di nutrimento che la contraddistinguono.  Catalogo EFFEERRE.edizioni. Testo di: Olga Scotto di Vettimo

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un francobollo dedicato agli infermieri

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

E’ collegato a un grande progetto di solidarietà. Contraddistinto dal claim “Affranca la vita”, il bollo può essere richiesto in tutti gli uffici postali, negli sportelli filatelici del territorio nazionale e nelle tabaccherie associate alla Fit (Federazione italiana tabaccai), al costo di 60 centesimi di euro. A questo importo viene applicato un sovrapprezzo di 30 centesimi che sarà devoluto a fini benefici per sostenere la ricerca nel campo delle cure oncologiche. Si stima che con una tiratura straordinaria di 13.5 milioni di copie, il francobollo con sovrapprezzo, possa generare risorse per un importo di oltre 4 milioni di euro e ne è già stata autorizzata una eventuale ristampa. Inserito nella serie “Le Istituzioni”, il francobollo raffigura l’immagine rassicurante di un’infermiera che stringe amorevolmente la mano di una paziente. «Attraverso questo francobollo – commenta Sabrina Spangaro, presidente del Collegio Ipasvi di Udine – viene dato un effettivo riconoscimento al ruolo chiave che gli infermieri svolgono a favore della salute dell’intera popolazione. Ogni giorno gli infermieri si fanno carico di molteplici processi assistenziali. Sono presenti in ogni struttura, servizio, unità operativa del sistema sanitario ma anche nelle case dei pazienti ai quali garantiscono un’assistenza di alto livello». Accanto alla figura dell’infermiere, sono stati riprodotti i loghi della Federazione nazionale dei Collegi Ipasvi (Infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d’infanzia) e dell’organizzazione no profit per la lotta ai tumori del seno “Susan G. Komen for the Cure pink ribbon”. Completano il francobollo, le scritte “Professione infermieristica”, “Pro Lotta ai tumori al Seno”, “Italia” e il prezzo 0,60 + 0,30 euro. All’acquisto dell’emissione, viene proposto in vendita anche il folder illustrativo realizzato dall’Ipasvi nazionale presieduto dalla friulana Annalisa Silvestro.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Segni. Sintesi di un’anima

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Spoleto (Pg) dal 19 giugno al 4 luglio 2010 (Ingresso libero Orario di visita: martedì-sabato h.17-20) Inaugurazione Sabato 19 giugno ore 19 Palazzo Leti Sansi Via Arco di Druso 37, Festival Internazionale dei Due Mondi Mostra Collettiva d’Arte Contemporanea Curatrice: Sabrina Falzone. Per il Festival dei Due Mondi, il più prestigioso evento internazionale di arte e cultura, il critico e storico dell’arte Sabrina Falzone presenterà “Segni. Sintesi di un’anima”, un monumentale progetto espositivo fondato sulla valorizzazione dell’arte contemporanea a trecentosessanta gradi, che vedrà la realizzazione nell’elegante cornice del Palazzo Leti Sansi di Spoleto, sito in prossimità di Piazza del Mercato, sede di importanti eventi culturali.  Nella terza sala si potranno ammirare gli impeccabili disegni di Sara Dorigo, abile ritrattista della provincia di Belluno, e gli straordinari dipinti sulla poetica del nudo di Valerio Tizzi, sospesi in un’atmosfera di sensuali equilibri e armoniosi contrasti cromatici. Nel languore della luce affiorano i sensibili paesaggi eseguiti da Nicla Rossini, eclettica pittrice e poetessa che, mediante un particolare impiego cromatico, riesce a trasmettere il senso di solitudine universale, sottolineando il motivo dell’incomunicabilità. Sulle medesime tonalità, sia pure in chiave mnemonica, appare l’opera di Regina Di Attanasio che si concentra su delicatissimi trapassi ritmici. Ma il ritmo del segno è rielaborato magistralmente nell’arte di Barbara Romano, ispiratasi alle bellezze del paesaggio toscano. La sensibilità verso la natura si rende manifesta nella pittura di Susanna Anna Redaelli, che indaga nuove eloquenze monocrome dalle calde e piacevoli sfumature. Con il solo uso delle dita Rosa Proface dipinge tele di encomiabile visione estetica, mostrando tutto il proprio amore per la natura. Dal suo canto Maurizio Falcocchio espone la tela simbolica dal titolo “L’equilibrio sopra la follia”, affrontando un tema oltremodo caro agli artisti. Il simbolismo, di cui è intessuta buona parte della ricerca artistica odierna, si ritrova con grande efficacia rappresentativa nella “Ninfa” di Enrico Delfini e prosegue con accenti quasi drammatici nella pittura digitale dell’autrice siciliana Rita Puliafito dedicata all’infanzia perduta.
In occasione del Festival di Spoleto, a Palazzo Leti Sansi sarà presente anche la nota pittrice milanese Marta Boccone, che è stata recensita nel 2009 da Sabrina Falzone in occasione della personale presso la Galleria Il Borgo e nel 2010 dall’illustre critico Paolo Levi nel catalogo edito da Mondadori “La materia è il colore”. Secondo la Falzone la poetica del caos materico in Marta Boccone è recuperata mediante l’apologia del colore, dissipato in deflagrazioni sensoriali senza tempo.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Urban Creatures

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Rossano (Cosenza) 19 giugno 2010 dalle 18.00 Palazzo S. Bernardino (la mostra resterà aperta fino al 16 luglio)  a cura di Francesca Londino e Settimio Ferrari. Urban Creatures  è il titolo della mostra itinerante ospitata nel progetto artistico culturale “Arcanum Naturae”, a cura di Francesca Londino e Settimio Ferrari, patrocinato dal Dipartimento Politiche dell’Ambiente della Regione Calabria e dal Comune di Rossano.La mostra riunisce 19 artisti emergenti sulla scena nazionale o internazionale che esplorano la meccanica sociale contemporanea e le sue conseguenze sulla vita dell’individuo. La loro indagine sugli spaccati sociali ed emozionali di quella che per alcuni aspetti è definita “epoca delle passioni tristi”,  le loro riflessioni sulle tensioni e le contraddizioni che si nascondono sotto i toni smaglianti di una società complessa, secolarizzata e disorientata,  la loro attenzione verso un paesaggio umano e, si suppone, urbano offrono allo sguardo un momento speleologico in cui il rigore analitico  sembra aver avuto un incontro felice con la rabdomanzia. Una cornice in cui si rimane in balia di opere che esprimono un lucido e complesso dialogo/soliloquio su una contemporaneità che non ammette certezze.
Artisti in mostra: Angelo Barile – Michele Bono – Maurizio Cariati – Linda Carrara – Delya Dattilo – Debora Fede – Diego Dutto – Dellaclà – Damiano Fasso – Gavino Ganau – Mario Loprete – Francesco Liggieri – Ilaria Margutti – Sabrina Milazzo – Jara Marzulli – Andrea Riga – Matteo Tenardi – Angelo Volpe. (Mario Loprete  Crime story olio su tela 80 x 120)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Miss a piedi nudi sul lago d’orta

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Gozzano 20 Lido di Gozzano. ll lago d’Orta quest’anno gioca d’anticipo e se nel 2009 gli appuntamenti del territorio con il concorso di bellezza più famoso d’Italia erano stati soltanto tre e si erano svolti tra luglio e agosto, per il 2010 sono previste quattro tappe. Dopo i casting all’hotel Approdo di Pettenasco, il lago novarese si prepara ad ospitare la prima importante selezione domenica 20 giugno al  Quello di domenica non sarà un appuntamento come tutte le altre, ma un vero e proprio esperimento: per la prima volta, le ragazze del concorso sfileranno a piedi nudi sulla spiaggia del lungolago, animando il lido con un affascinante e colorata coreografia che sarà possibile ammirare a distanza anche dalle barche.  L’idea di far sfilare le ragazze sulla spiaggia è venuta al Consorzio Cusio Turismo, impegnato nell’organizzazione dell’evento al fianco dell’agente regionale Vito Buonfine e con il patrocinio del Comune di Gozzano. Oltre a quella di Gozzano, sono previste altre tre tappe in collaborazione con il Consorzio Cusio Turismo: il 16 luglio a San Maurizio d’Opaglio, il 6 agosto a Borgomanero e il 20 agosto a Orta San Giulio, dove si svolgerà l’attesa finalissima che consentirà di eleggere Miss Piemonte 2010. Le altre tappe organizzate dall’agente Vito Buonfine sono: il 2 luglio all’ippodromo di Vinovo (To), il 5 luglio nella piazza di Romagnano Sesia (No), il 18 presso il Centro Commerciale “Parco Dora” a Torino, il 22 luglio a San Mauro Torinese, il 23 a Cureggio (No), il 24 al Safari Park di Pombia (No), il 31 luglio in piazza Cavour a Trecate (No) e infine il 16 agosto a Saint-Vincent.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La scuola è finita?

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Si concludono le lezioni, prendono il via gli esami di licenza media e, fra pochi giorni, gli esami di stato nelle secondarie superiori. Per molti studenti giunge un riposo meritato, per altri sono ore di trepidazione, di ripasso e approfondimento degli ultimi argomenti. Agli studenti che sostengono le prove, e alle famiglie che li affiancano, giungono anche l’augurio e il sostegno dell’A.Ge.: l’esame finale di un percorso di studi è un traguardo importante, segna una maturazione intellettiva, cognitiva e umana. Gli esami vanno affrontati con serietà e impegno, non solo per la ricerca di un risultato e di un premio, ma come verifica di un lungo percorso di crescita. Nello stesso tempo, come avviene da anni, le principali testate giornalistiche hanno anticipato dati sugli scrutini finali nelle scuole italiane, anche a partire da sondaggi effettuati dal MIUR. I dati sono da verificare, e sarebbe prematuro esprimere un giudizio definitivo sul presunto aumento delle bocciature. Pare, infatti, che il 6% degli studenti dell’ultimo anno non sia stato ammesso all’esame di Stato, e che il 13% degli studenti dei primi quattro anni di superiori sia costretto a ripetere l’anno. Si intrecciano e sovrappongono dichiarazioni sulla “serietà” della scuola, introdotta dai provvedimenti regolamentari degli ultimi anni, scuola che, nel contempo, potrebbe e dovrebbe comunque “condonare” allo studente una eventuale insufficienza lieve. Come genitori ribadiamo che la scuola debba bocciare proporzionalmente a quanto sa offrire, alla qualità dei percorsi attivati e del personale docente, all’investimento di tempo e di risorse utilizzate perché ogni studente abbia pari e personalizzate opportunità di crescita, di recupero, di valorizzazione delle sue potenzialità. Dobbiamo chiederci se questi dati sono effetto del miglioramento e dello sviluppo della qualità  che il Ministro stesso ha annunciato alla Nazione presentando i provvedimenti legislativi degli ultimi due anni. Rigore e serietà, a nostro parere, devono essere coniugati ad una pedagogia più efficace, per motivare i giovani allo studio e all’apprendimento . Rigore e serietà  sono possibili se gli alunni in difficoltà oggettive (disabili, stranieri, svantaggiati economicamente e socialmente) sono stati adeguatamente sostenuti con percorsi individualizzati, assai difficili da attuare a fronte delle significative riduzioni di risorse economiche per la scuola. Definire “seria” la scuola solo in riferimento all’indicatore delle bocciature e non ammissioni è, in realtà riconoscerne anche la fragilità, soprattutto quando non ci si chiede dove vadano a finire gli studenti bocciati o non ammessi: in altre classi, ripetendo magari le stesse azioni e rimarcando le stesse difficoltà, oppure “dispersi”, talora “scomparsi”. Perché non chiedere, piuttosto, che, anche con il concorso delle famiglie, si attivino nelle scuole efficaci corsi estivi per gli studenti più in difficoltà? Perché non evidenziare anche le molte eccellenze presenti nelle scuole, le molte buone pratiche di recupero e sostegno diffuse? Senza dubbio è  necessario, nel dibattito pubblico del nostro Paese, restituire dignità  e fiducia alla scuola e alle famiglie. (Davide Guarneri. presidente dell’Associazione Nazionale Genitori)

Posted in Spazio aperto/open space, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tim Shallice: Fellow dell’university College di Londra

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

È considerata tra le più importanti università al mondo ed è stata, finora, fucina di 21 Premi Nobel. Mercoledì 16 giugno Tim Shallice, coordinatore del settore di neuroscienze cognitive della Sissa di Trieste, sarà nominato membro onorario (fellow) dell’University College di Londra (Ucl), dove dal 1996 al 2004 ha diretto l’Institute of Cognitive Neuroscience. La prestigiosa università del Regno Unito è stata fondata nel 1826 ed è stato il primo ateneo britannico ad ammettere studenti di ogni sesso, razza, fede religiosa o ideologia politica. Tim Shallice è professore di neuropsicologia alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati dal 1994. Per i suoi studi collabora attivamente con l’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, e con gruppi di ricerca di Toronto, Boston, Cambridge e dell’Ospedale Santa Lucia di Roma.  Con la sua attività di ricerca, ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo della neuropsicologia cognitiva, disciplina che studia le prestazioni cognitive in individui che hanno subito una lesione cerebrale. “In particolare negli ultimi decenni – spiega il neuropsicologo inglese che mercoledì sarà a Londra per la cerimonia all’University College – le osservazioni compiute sui pazienti cerebrolesi o affetti da disturbi neuropsicologici hanno fornito importanti informazioni sul funzionamento del sistema cognitivo”. Chiamato alla Sissa dall’allora direttore Daniele Amati, ha contribuito a fondare il settore di neuroscienze della Scuola. Già membro della Royal Society, è stato inoltre insignito della laurea ad honorem dall’Universite Libre di Bruxelles, dal Trinity College di Dublino e dalla London Guildhall University.
È stato tra i primi psicologi a parlare di coscienza, nel 1972. “L’essere umano – spiega – non è in balia dell’ambiente e degli stimoli esterni, ma è essenzialmente autonomo. La volontà, infatti, ha un’importante funzione cognitiva: è garanzia dell’autonomia della persona”. Ha dato, inoltre, un contributo determinante alla realizzazione di test di valutazione dell’iperattività e altri disordini comportamentali. È autore di numerosi manuali sui processi mentali, tra i quali Neuropsicologia e struttura della mente (Il Mulino). (tim)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovo piano regolatore comunale di Udine

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Condivisione e apprezzamento generale delle direttive urbanistiche del nuovo Piano regolatore comunale-PRGC udinese da parte dell’Ordine provinciale degli Architetti. Lo ha confermato il presidente dell’organismo professionale, Giorgio Cacciaguerra, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio. «La Commissione Urbanistica dell’Ordine – ha dichiarato Cacciaguerra – ha esaminato il documento presentato dall’Assessorato comunale alla Pianificazione territoriale condividendo, in particolare, gli aspetti riguardanti il disegno dello spazio pubblico e delle opere di urbanizzazione del quale il Comune intende farsi carico, nonché lo sforzo per il miglioramento della qualità urbana. È stata apprezzata anche la decisione di evitare, per quanto possibile, l’occupazione di ulteriore suolo».Gli architetti, però, evidenziano nel documento anche alcune incertezze e genericità: «le direttive – ha aggiunto il presidente del consesso provinciale che conta 1.128 architetti iscritti – sembrano infatti sottendere un piano della crisi, restituendo cioè l’immagine di una città che si ripiega su sé stessa e che stenta a concretizzarsi in un’idea compiuta di centro urbano». Secondo l’Ordine, la città di Udine sarebbe investita da profonde trasformazioni, se l’amministrazione comunale promuovesse interventi in tutte le aree dismesse e dismettibili: aspetto che, tuttavia, viene solo genericamente trattato dalle direttive.Via libera della Commissione Urbanistica dell’Ordine pure alla scelta del Comune di prestare attenzione al centro di Udine («le cui funzioni, però – ha ribadito il Consiglio – non sono chiare: si vogliono favorire le zone residenziali ed emporiali, sacrificando il terziario?»), ma senza tralasciare gli altri poli di attrazione, quali la fiera, l’università, le scuole, l’ospedale, i borghi e, in futuro, forse le caserme. «Poli che vengono trascurati dal documento, il quale fa riferimento a un ipotetico “modello centripeto” che non rispecchia la complessa realtà attuale della città».Gli architetti chiedono al Comune, inoltre, una maggiore attenzione verso alcune tematiche: fornire gli indirizzi per la restituzione all’uso delle aree dismesse, anche dal punto di vista gestionale; considerare la trasformazione d’immobili produttivi in abbandono o sottoutilizzati con forme incentivanti; chiarire la relazione tra il Piano e gli uffici per i lavori pubblici e la realizzazione delle opere; prevedere la gestione dei rapporti istituzionali fra pubblico e privato per il reperimento di fondi; infine, mostrare la compatibilità con le linee guida del futuro piano per il governo del territorio regionale. Considerazioni che, secondo l’Ordine provinciale, dovrebbero contribuire a rendere “produttiva” la crisi, utilizzandola come elemento propulsore per la città. «Auspichiamo che questi temi progettuali – ha concluso Cacciaguerra – saranno trattati nel futuro Piano Struttura, per la definizione del quale il nostro Ordine offre la sua fattiva collaborazione all’Assessorato alla Pianificazione Territoriale. Sosteniamo, infine, la scelta di dare vita a un Tavolo di lavoro permanente che coinvolga l’Amministrazione Comunale e le diverse componenti economiche, culturali e professionali attive nel territorio per seguire e accompagnare l’elaborazione del PRGC, ma anche la sua futura gestione». (giorgio cacciaguerra)

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Eolico? Si Grazie

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Italia paese di santi, navigatori, poeti e amanti dell’energia eolica. Da un sondaggio presentato pochi giorni fa a Roma, commissionato da APER (l’Associazione dei produttori di energia da fonti rinnovabili) GrandEolico all’Ispo di Renato Manheimer, è emerso infatti che l’80% degli intervistati si è espresso in modo favorevole sull’opportunità di sviluppare l’energia eolica nel Belpaese. Nello specifico il 42% del campione intervistato dice di essere molto d’accordo e il 38% abbastanza favorevole sull’opportunità di sviluppare l’energia del vento.Tornando alla ricerca, emerge che l’energia eolica si piazza al secondo posto, dietro l’energia solare, per notorietà con l‘87% di intervistati che hanno risposto di conoscerla (il 58% conosce bene di cosa si tratta e il 29% ne ha sentito parlare). Va aggiunto che tra le rinnovabili, l’eolico è la fonte che ha goduto di un maggiore incremento in termini di notorietà, registrando un più 10 punti percentuale dal 2004 a oggi. Anche in questo settore credenze e falsi miti si rincorrono. Alla richiesta di rispondere sulla correttezza o meno di alcune informazioni, circa un quarto degli intervistati non è stato in grado di esprimere un’opinione. La maggioranza del campione è consapevole dell’assenza di rischi per la salute (61%). Molti inoltre non hanno un’idea corretta della resa energetica di un impianto, né della sua completa reversibilità. Infine, sorprende che il fatto di abitare in prossimità di un parco eolico non cambia in modo sostanziale la percezione degli intervistati anche se, in parte, alimenta il timore sui presunti rischi per la salute e sull’irreversibilità degli impianti. Timori questi che si traducono, a volte, in una maggiore confusione sulle esatte informazioni riguardanti l’eolico. Impressioni positive giungono da coloro che hanno visto dal vivo una fattoria eolica (60%). La maggioranza considera gli impianti visti “moderni” (85%) e suggestivi (58%) e non ritiene né che possano “rovinare il paesaggio” (69%), né che “siano rumorosi” (65%). Chi invece abita nelle vicinanze di un impianto tende a ridimensionare leggermente le impressioni positive, che restano, comunque, condivise dalla maggioranza degli intervistati (il 75% li considera moderni).  L’eolico e l’economia. In questo ambito la maggioranza degli intervistati ritiene che l’eolico possa essere volano di innovazione per il Paese (75%) e per le comunità locali (74%). Questa idea circola soprattutto tra coloro che hanno visto dal vivo un impianto eolico, tra i più giovani e i più istruiti. Il 64% del campione nega poi che la presenza di un parco eolico danneggi le condizioni climatiche dell’ambiente circostante. L’eolico e le attività sul territorio. Pastorizia e agricoltura sono le principali attività lavorative che possono essere svolte su un terreno su cui è installato un impianto eolico. Purtroppo, solo il 41% del campione è consapevole di queste opportunità, il 36% si dice scettico in proposito, mentre il 23% non sa o non risponde.    Infine, di fronte al legame tra eolico e criminalità il campione si divide tra il 28% che crede ci sia un legame e il 39% che non è d’accordo; il 33%, invece, non ha un’opinione in merito.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Un modello italiano di integrazione

Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 giugno 2010

Acquisire la conoscenza di base della lingua italiana e una sufficiente conoscenza della cultura civica e della vita civile in Italia, con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e degli obblighi fiscali, assolvere il dovere di istruzione dei figli minori; conoscere l’organizzazione delle istituzioni pubbliche. Sono questi i doveri che i cittadini stranieri, che richiedono per la prima volta il permesso di soggiorno nel nostro Paese, si impegnano a rispettare con la stipula dell’Accordo di Integrazione. I criteri e le modalità per la sottoscrizione dell’Accordo sono disciplinati da uno schema di regolamento approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 20 maggio scorso, insieme al Piano nazionale per l’integrazione nella sicurezza – Identità e incontro che riassume la strategia del Governo in materia di politiche di integrazione, individuando le principali linee di azione e gli strumenti da adottare per promuovere un efficace percorso integrativo degli stranieri immigrati, coniugando accoglienza e sicurezza nel rispetto delle procedure previste dalla vigente legislazione. L’accordo, articolato per crediti da conseguire nel periodo di validità del permesso di soggiorno, dovrà essere sottoscritto, presso lo sportello unico per l’immigrazione o la questura, dai cittadini stranieri con età compresa tra i 16 e i 65 anni.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »