Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 26 giugno 2010

Caravaggio? L’enigma dei due San Francesco

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Lecce Inaugurazione venerdì  2 luglio 2010 ore 19.30 (3 luglio – 5 settembre 2010) Complesso Museale San Francesco della Scarpa Piazzetta Carducci Mostra: “Caravaggio? L’enigma dei due S. Francesco” In mostra un’opera doppia, ovvero due tavole assolutamente identiche ad un primo sguardo che però celano un mistero, un enigma che finora gli esperti non sono riusciti a risolvere.
Restaurati qualche anno fa, i due dipinti sono al centro di una controversia fra autorevoli studiosi che sostengono, con motivazioni scientifiche parimenti fondate, tesi diverse sull’autenticità dell’uno o dell’altro. Dove sta allora il vero? E soprattutto: e’ possibile arrivare ad accertare senza dubbio alcuno l’autenticità di dipinti così antichi, spesso sottoposti più volte a restauri e a lavori che ne hanno alterato la forma originale? Cosa rende così difficile il cammino per raggiungere il verdetto definitivo? Qual è l’attendibilità degli strumenti a disposizione della scienza per l’attribuzione dell’autenticità di un’opera pittorica? Possono le nuove tecnologie dare un contributo dirimente?  Nel contesto della mostra, nello spazio dell’ex altare della Chiesa, sarà allestito un laboratorio di restauro aperto al pubblico, dove restauratori del Museo provinciale “Sigismondo Castromediano” di Lecce, diretto da Antonio Cassiano, restaureranno “a vista” opere di scuola caravaggesca salentina, rispondendo ai quesiti dei visitatori. Sarà anche proiettato lo sceneggiato sulla vita di Caravaggio realizzato dalla RAI e interpretato da Alessio Boni. L’evento espositivo rappresenta un’occasione importante per incrementare il turismo culturale, un incentivo a visitare un territorio carico di fascino e un’opportunità per far conoscere al pubblico nazionale ed internazionale, le bellezze architettoniche e paesaggistiche e le ricche tradizioni culturali del Salento.
La mostra è stata realizzata da Sogecom, in collaborazione con la Provincia di Lecce – Assessorato alla Cultura; con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’essenziale contributo del Ministero dell’Interno – Direzione Centrale Fondo Edifici di Culto, che ha prestato i dipinti. Si avvale  del contributo di: Camera di Commercio di Lecce, British American Tobacco Italia S.p.A., Poste Italiane, Telecom Italia S.p.A., Fondazione Caripuglia,

Regione Puglia e Alpak srl.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Autovie venete: Parte il traffico estivo

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Buone notizie, per lo meno dall’andamento del traffico, per gli operatori delle località balneari. Oggi, primo fine settimana considerato estivo da Autovie Venete (la concessionaria che gestisce la rete autostradale) infatti, il flusso di veicoli è stato particolarmente intenso fin dal mattino presto, in particolare nel tratto autostradale che dal Passante di Mestre va verso Roncade, in direzione Trieste. Non ci sono mai state code (i veicoli hanno sempre viaggiato a una media compresa fra i 60 e 70 km orari) in questo tratto, mentre forti rallentamenti e anche code si sono verificati, in uscita al casello di Portogruaro e, sia in entrata sia in uscita, al casello di Latisana. Altrettanto sostenuto, fra le 8,30 e le 9,30 del mattino in particolare, il flusso di veicoli a Trieste Lisert, così come molto trafficata è risultata tutta la A23 in entrambe le direzioni. Elevata la media oraria dei veicoli che ha sfiorato punte di 3 mila transiti sulla A4 e di 2 mila e 400 sulla A23. La situazione, sulla rete, è tornata alla normalità già verso le 12 e 30 Lo stop al traffico pesante in questo week end, scatta dalle ore 14 di oggi (sabato 26 giugno), fino alle 24. Libero, dopo le 21 e fino alle 7 del mattino di domenica, ancora vietato dalle 7 fino alle 24 sempre di domenica. Per domani (27 giugno), Autovie Venete prevede traffico locale intenso soprattutto nelle prime ore del mattino e nelle ore serali, con possibili rallentamenti ai caselli di San Stino di Livenza, San Donà di Piave, Latisana e alla barriera di Trieste Lisert.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Musicals: Mary Poppins e Camp Rock

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

San Marco Argentano (Cosenza), 27 giugno alle ore 20.30, a nella suggestiva piazza Selvaggi, Arabesque – Danza & Fitness presenterà, in occasione del saggio di fine anno, i musicals: Mary Poppins e Camp Rock.  Arricchirà  la serata Jean Michel Danquin, straordinario ballerino conosciuto grazie al mitico Bagaglino, che già lo scorso anno ha deliziato il numeroso pubblico intervenuto all’evento con la sua simpatia, cordialità e grandissima capacità di mantenere la scena.  La serata è attesissima anche dai genitori dei ragazzi che frequentano Arabesque – Danza & Fitness che potranno ammirare, in uno scenario così particolare, le esibizioni dei propri cari. (Silvio Rubens Vivone)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ericailcane: Rovina

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Ancona fino al 5/9/2010 Banchina Giovanni Da Chio Arco di Porta Pia a cura di MAC – Manifestazioni Artistiche Contemporanee L’Associazione culturale MAC – Manifestazioni Artistiche Contemporanee, inaugura la 3° edizione del festival POP UP! Arte contemporanea nello spazio urbano, con uno degli appuntamenti piu’ attesi in programma, ROVINA un’istallazione di Ericailcane. Un evento unico nel suo genere; un’esposizione monografica dedicata all’artista Ericailcane, invitato a intervenire con istallazioni site-specific e con opere pittoriche all’interno delle stanze disabitate di Porta Pia.  Da sabato 26 giugno e per tutta la durata del festival e’ allestito presso Porta Pia il Bookshop POP UP! un luogo nuovo, estemporaneo dove trovare i libri d’arte di tutti gli artisti ospitati dal festival, edizioni limitate e serigrafie d’autore. Il Bookshop progettato dal designer Roberto Giacomucci e’ interamente realizzato con arredi Kubedesign in cartone, customizzati dagli artisti Dem e Ericailcane.(rovina)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Susanna Storch

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Venezia fino al 21/8/2010 Campo San Fantin, San Marco 1891 Le5Venice Il corpo e’ allenato per produrre tensioni le5venice contemporary art gallery, prezioso gioiello nascosto tra la quiete delle calli veneziane che portano al Teatro La Fenice, invita come e’ sua tradizione ad ascoltare una storia.  Nel luogo designato alla disciplina: Una giovane pittrice, un compagnia di ballo. Due opere d’arte per il teatro.  le5venice contemporary art gallery presenta il suo ultimo progetto nato in collaborazione con l’artista Susanna Storch, il teatro dell’Ope’ra National de Bordeaux e il teatro La Fenice di Venezia.  L’artista tedesca, che sin dal 2004 affronta il tema della danza, in occasione del progetto il corpo e’ allenato per produrre tensioni, segue l’ensamble del balletto del Teatro dell’Ope’ra National de Bordeaux durante le prove di Coppe’lia , lavorando sulla disciplina, la profondità, il duro lavoro, che conducono ad un segno riconducibile alla tensione del corpo.  In galleria verrà esposta una selezione sceltissima delle opere realizzate dall’artista sul tema della danza. Il 20 luglio 2010, presso le sale apollinee del teatro la fenice, verranno presentati sette ritratti realizzati per la serata della prima di Coppe’lia del 21 luglio 2010.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

JazzUp Festival

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Ronciglione 9 luglio a (Lago di Vico, Centro Nautico Ristorante Fiorò, ore 22.30) Gino Paoli aprirà la prossima edizione 2010 del JazzUp Festival: autore di alcune tra le più belle pagine della musica italiana di questo secolo, tra le quali “Senza Fine”  e “Sapore di sale”, si presenta con un progetto di grande interesse, “Un incontro di jazz”, insieme a quattro tra i più importanti musicisti del jazz italiano: Flavio Boltro, Danilo Rea, Rosario Bonaccorso e Roberto Gatto. In programma i più grandi successi del grande artista riletti in chiave jazz. Con questo progetto, Gino Paoli si conferma un autentico protagonista della scena musicale italiana, sempre capace di rinnovarsi, pur mantenendo le forme e i contenuti cantautoriali che da sempre lo contraddistinguono, coaudiuvato dall’eleganza di Flavio Boltro, dalla liricità di Danilo Rea, dalla precisione di Rosario Bonaccorso e dall’esuberanza ritmica di Roberto Gatto.  Una particolarità: il palcoscenico dell’evento sarà costruito sull’acqua. “Abbiamo voluto – dichiarano gli organizzatori – valorizzare uno spazio ed uno scenari splendidi in via di riqualificazione. Per ricordare la potenzialità di un territorio e delle sue risorse che abbiamo rischiato di perdere. Un’idea che ha colto Paoli e il suo management entusiasti”. E’ piuttosto recente, infatti, il Consiglio Provinciale (11 giugno) che ha votato all’unanimità un documento in cui si impegna ad una seie di azioni ed iniziative a favore della riqualifica e della salvaguardia del Lago di Vico.
Il JazzUp si conferma così un festival internazionale divenuto con gli anni a tutti gli effetti un marchio di produzione di eventi aperti sul mondo della musica e della cultura internazionali: come a dire, una chiave per portare il mondo della grande musica jazz nelle nostre piazze, in mezzo alla gente. Ma anche per spalancare le porte delle nostre città a quel mondo che non aspetta altro che di farsi conoscere e di conoscere questo nostro Paese Italia. Ricordiamo che la manifestazione, organizzata dall’Associazione Culturale Musica e Territorio, si svolge con il contributo della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo. Sono previsti anche appuntamenti nei comuni di Capranica e Sutri: tutti comuni collegati all’insegna della cultura da un programma provinciale che vede Viterbo capofila. Protagonista del Festival l’area urbana di Santa Maria delle Fortezze: una scelta rilevatasi vincente che ha prodotto un nuova immagine nel modo di fare musica a Viterbo. Da non dimenticare che quasi tutti i concerti a Viterbo saranno gratuiti compresa la possibilità di visitare la mostra d’arte contemporanea ”Jazz&art” di O.Tsarkova & M.Chioccia, allestita alla Sala Gatti e la Marching Band che aprirà e chiuderà come sempre la manifestazione sfilando per le vie del centro storico della città. (jazz festival)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ritmiche espansioni

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Matera, 28 luglio 2010 – 5 settembre 2010  Spazio SculptureArt, via Madonna delle Virtù 81/83 (Orari: da martedì a  domenica dalle ore 18 ore 20 su appuntamento)  mostra di Pino Castagna e Margherita Serra
Pino Castagna nasce a Castelgomberto (Vicenza) nel 1932. Recentemente è  stato collocato a Marina di Massa in Piazza Bud-Kissingen il Muro in marmo bianco Carrara (cm 570 x 1800 x 900) e a Verona lo Spino del filo spinato in bronzo (cm 613 x 690 x 573), destinato a ricordare le vittime della deportazione nel corso dell’ultimo conflitto bellico. Sono stati collocati nell’area presbiteriale del Duomo-Cattedrale di Vicenza gli elementi funzionali al rito modellati in bronzo romano. Un nucleo consistente di sculture si trova attualmente alla Fondazione Cini di Venezia, a Deauville nel Musèe de plein air Domaine de l’Amiraute, e alla Fondazione Cariverona di Verona, mentre una parte importante della produzione grafica dell’artista è conservata a Vienna alla Collezione Grafica Albertina e a Firenze presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi.
Margherita Serra nasce a Brescia il 17 maggio 1943, è presente nel campo dell’arte fin dalla metà degli anni Sessanta. Vive e lavora a Brescia e Carrara.  Margherita Serra è presente in innumerevoli mostre e simposi che l’hanno portata a essere conosciuta in campo nazionale e internazionale. La città di Matera le ha concesso nel 1993 uno spazio demaniale nei Sassi affinché potesse svolgere e divulgare la propria arte in un ambito di così grande suggestione attraverso mostre e scambi culturali. Il cammino dell’artista tra disegni, sculture in bronzo, legno, marmo, vetro di Murano è segnato da numerose esposizioni personali e collettive che si alternano in varie città d’Italia e all’estero, fra le quali, Margherita Serra segna un momento significativo nel panorama artistico contemporaneo, per l’eleganza con cui sa ottenere dalla materia effetti suggestivi, pervasi da forza e carichi di quell’afflato indispensabile a trasformare la materia stessa in opere d’arte. (M.Serra, P. Castagna)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lotta alla corruzione, evasione, sprechi

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Editoriale Fidest Se riuscissimo a debellare all’80% la corruzione, l’evasione e gli sprechi in Italia ci ritroveremmo con un vero e proprio “tesoro” che equivarrebbe al 15% del Pil totale. E questo è un dato che, pur facendo le debite proporzioni su una situazione che altrove è minore, potrebbe interessare le economie dell’U.E. poiché è un male comune anche per loro. Se poi affiancassimo questo elemento a quanto ci dicono Mario Lettieri e l’economista Paolo Raimondi in un loro lungo articolo pubblicato su Fidest economia dal titolo “Infrastrutture in Europa” ritenendo “Per l’Europa l’unica via d’uscita dalla crisi economica e del debito la crescita reale del Pil attraverso una politica di investimenti a lungo termine nei settori delle infrastrutture, dell’energia e delle modernizzazioni tecnologiche, il vantaggio sarebbe indubbio. Ed è appunto in quest’ottica che le CDP europee, forti di un volume di capitali di oltre 1.300 miliardi di euro, sono impegnate a definire nuove strategie e promuovere nuovi strumenti di intervento”. Ma questa spinta “virtuosa” male si accompagna con una visione della politica che non riesce a sottrarsi a quelle forze centrifughe che vivono e prosperano su un sistema che non riesce a darsi a livello internazionale, più che nazionale, essendo in una economia globalizzata, delle regole comuni e, ancor più, una forma di legalità condivisa capace d’incidere con determinazione sui facili arricchimenti e sulle speculazioni finanziarie. Per l’Italia possiamo aggiungere che il nostro “male oscuro” si ripone nella mente di quanti si ritengono anti-stato per cui non vi intravedono il bene comune ma solo quello personale. Il tutto si riverbera nella politica che vi fa da volano per le attività che l’attraversano e che vi dipendano allorché si cerca di mettere mano ad un ordinato svolgimento della società, al rispetto delle regole e ad un efficace e incisivo regime dei controlli. Da qui potrebbe discendere una crescita del sistema paese con l’introduzione di alte dosi tecnologiche e di una rete di trasporto e di distribuzione che riesca da abbattere i costi indiretti dei servizi e della stessa produzione industriale. Sembra ovvio e persino scontato ma i leader che reggono le sorti del mondo continuano a fare la parte delle tre scimmiette: non vedono, non sentono, non parlano. Ma ciò che più ci sconcerta è che la gente sta alla finestra per uno spettacolo che sembra non li riguardi. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Bilancio 2010 sul comune di Roma

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

In previsione dell’approvazione in Giunta del Bilancio 2010 la RdB – USB ha inviato una lettera aperta al Sindaco Alemanno, alla Giunta e a tutti i Consiglieri Comunali segnalando l’esigenza di un vero momento di discussione che, se venisse meno, determinerebbe l’inevitabilità di un conflitto sociale. “La formula della lettera aperta serve per richiamare principalmente il Sindaco al rispetto dei lavoratori comunali che ancora stanno aspettando la corresponsione di competenze accessorie del 2009” dichiara Roberto Betti della RdB – USB del Comune di Roma. “Alemanno nei nostri riguardi ha dato sinora scarsa prova di democrazia – come in occasione dello sciopero delle educatrici di asilo nido e delle maestre di scuola dell’infanzia dello scorso 31 Maggio – preferendo la repressione al dialogo” aggiunge Betti. “La bozza di bilancio che si va a delineare non intacca minimamente le rendite di privilegio iniziate con il centrosinistra e incrementate dal centrodestra, mentre il famigerato buco di bilancio sta diventando il grimaldello attraverso cui giustificare l’aumento delle tariffe e la riduzione di personale” continua il rappresentante sindacale della RdB – USB. “Auspichiamo che la richiesta di un confronto pubblico inviata oggi al sindaco, agli assessori e a tutte le forze politiche possa affrontare anche la vicenda di Roma Capitale che sembra profilarsi come una sorta di new company ricca di soldi, mentre il vecchio Comune di Roma rischia di diventare la bad company cui accollare tutti i debiti” conclude Betti della RdB – USB.

Posted in Politica/Politics, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Lazio 2020: Roma, l’occasione olimpica

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Roma 30 giugno p.v. a partire dalle ore 10.00, presso la Camera di Commercio di Roma (Sala del Tempio di Adriano – Piazza di Pietra), saranno analizzati e valutati tutti quei fattori che possono fare di un grande evento come le Olimpiadi del 2020 (per il quale la nostra città è candidata) un fattore importante per accelerare la corsa della nostra regione verso una modernizzazione sostenibile. Nel corso della giornata, che sarà aperta dai saluti del Vice Presidente della Camera di Commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, verranno pertanto presentati anche il dossier “Roma, l’occasione olimpica”, realizzato dal Censis per conto di Confservizi Lazio e Camera di Commercio di Roma, e la ricerca, realizzata dal Dipartimento di Diritto dell’Economia dell’Università di Siena  (Facoltà di Economia), “Finanziare le grandi opere nel contesto dei Giochi Olimpici: il partenariato pubblico-privato. Sistemi a confronto”, che sarà illustrata dal Presidente di Confservizi Lazio, Giuseppe Labarile.  Al termine dei lavori sarà dato ampio spazio ad un dibattito cui prenderanno parte, tra gli altri, gli attori più rappresentativi del mondo istituzionale della nostra regione: Gianni Alemanno, Sindaco di Roma, Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma, e Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Spettacolo a Villa Igieia

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Roma Villa Igiea Hilton sabato 26 maggio 2010 alle ore 18,00. Emozioni e Messaggi tradotti in musica, pittura, scultura e video art sono i temi dell’evento culturale. Tra le note musicali della grande arpista di fama internazionale Elena Zaniboni, che ci proporrà un vasto recital di arpa, saranno esposti al grande pubblico le opere di 19 artisti di fama indiscussa (Chia, Matta, Paladino, Bisattini, Sughi, Tamburro etc.), tra i quali quattro artisti siciliani (Accardi, Calabria, Attardi e Provino), con la partecipazione di Aldo Gerbino, critico d’arte.  “Una elaborata raccolta di sensazioni, di propulsioni creative – dice Aldo Gerbino – ben adattate in questa performance fatta di “Emozioni  e Messaggi”, curata da Fabio Cozzi, e indirizzata al tema della comunicazione. Un tendere ad allestire ‘format di messaggi’ aperti alle diverse suggestioni estetiche, in cui mediterraneità e sospiro europeo si fondono, si estendono ad abbracciare, oltre l’empito della musica,  pittura, scultura, video art. Ci troviamo, in un certo senso, al servizio d’una sinestesia, verso la quale siamo debitori: al segno, al suono, al movimento, al rilievo plastico, all’eco della pittura ancora capace di avvolgere e coinvolgere”. La mostra, ideata da Fabio Cozzi, è stata organizzata dalla Galleria Michelangelo di Roma e da Acqua Marcia Turismo.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Infrastrutture in Europa

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Recentemente i presidenti delle Casse Depositi e Prestiti europee hanno congiuntamente stigmatizzato le politiche fiscali e restrittive decise dai governi europei dopo le recenti crisi nell’eurozona. Le motivazioni per le riforme strutturali sono comprensibili. Ma, hanno detto che esse “avranno un effetto negativo sulla crescita, rendendo ancora più difficile l’aggiustamento richiesto, con il rischio di forti tagli agli investimenti”. Secondo i presidenti, “la priorità dei policy maker europei dovrebbe essere invece sostenere una crescita di lungo periodo”. Coerentemente, le CDP europee e gli altri attori internazionali, quali la Banca Europea per gli Investimenti,  hanno da poco più di un anno creato il Long Term Investments Club, che il 17 giugno a Roma ha tenuto la sua seconda conferenza pubblica presso l’Accademia dei Lincei alla presenza del presidente Giorgio Napoletano e del ministro dell’economia Giulio Tremonti. L’assoluta novità è stata la partecipazione di delegazioni della Russia, della Cina e del Marocco. Gli autori erano tra gli ospiti del convegno. Nel 2014 il rapporto tra debito pubblico e Pil per l’intero gruppo dei paesi del G20 sarà mediamente del 101,8%. Secondo le stime del FMI, questa percentuale raggiungerebbe il livello del 245% in Giappone, del 108% negli Usa e del 100% nell’eurozona. In Italia si ipotizza il128,5%. Il debito pubblico tenderebbe quindi ad assorbire sempre più quantità di capitali e di risparmi. Ciò determinerà una inevitabile competizione, anche con le banche e corporation private, per piazzare le obbligazioni sui mercati internazionali.  E’ uno scenario preoccupante nel quale sono penalizzati gli investimenti produttivi e la crescita dell’economia.  Il presidente della CDP, Franco Bassanini, nel suo paper preparato con l’economista Edoardo Reviglio, ha sottolineato i pericoli insiti nei tentativi di ridurre il debito pubblico attraverso politiche di inflazione pilotata o di meri tagli di bilancio. La prima opzione potrebbe provocare “nuove pazzie ideologiche”, mentre nel secondo caso, come dimostrano le esperienze dei passati 15 anni,  condoni fiscali, privatizzazioni e altre operazioni contabili non sono riusciti a raddrizzare i conti. Per l’Europa l’unica via d’uscita dalla crisi economica e del debito è la crescita reale del Pil attraverso una politica di investimenti a lungo termine nei settori delle infrastrutture, dell’energia e delle modernizzazioni tecnologiche. Ed è appunto in quest’ottica che le CDP europee, forti di un volume di capitali di oltre 1.300 miliardi di euro, sono impegnate a definire nuove strategie e promuovere nuovi strumenti di intervento. La domanda mondiale di investimenti in energia, ambiente e infrastrutture è enorme. Solo nel campo dell’energia si calcola che sarebbero necessari investimenti per 26 trilioni di dollari entro il 2030. Per quanto riguarda l’Europa, la Banca Mondiale stima la necessita di investimenti annui di 40 miliardi di euro in nuove infrastrutture (produzione energetica, telecomunicazioni e trasporti) e 60 miliardi per la manutenzione e il rimpiazzo di quelle già esistenti.  Se tali stime sono realistiche, aumenterà la domanda di prodotti di investimento a lungo termine e a basso rischio da parte di fondi pensione, assicurazioni, fondi sovrani e anche dei piccoli risparmiatori.  Il Long Term Investment Club ha già creato degli strumenti appropriati per far fronte a queste grandi sfide. Uno di questi è la creazione della rete Marguerite di fondi equity per investimenti mirati in specifici settori economici e aree geografiche, come quella Mediterranea. La finalità delle scelte delle CDP è quella di coinvolgere capitali privati, con la creazione di Partenariati Pubblico Privato (PPP), che, in cambio di profitti contenuti ma sicuri, potrebbero contribuire alla crescita dei vari paesi, abbandonando le sirene dei mercati speculativi.  Le CDP puntano anche alla emissione di specifiche obbligazioni in relazione a singoli progetti europei e a nuovi sistemi di garanzia, che possono avere la fiducia di investitori privati. Un altro strumento è l’European Joint Undertaking, già sperimentato nella realizzazione del programma satellitare europeo Galileo.  Particolarmente innovativa è la proposta delle “Union Bonds”, strumenti di debito sovrano europeo, che, se finalizzate agli investimenti invece che alle spese correnti, non peserebbero sulle finanze pubbliche. In merito il presidente Bassanini ha proposto ai paesi europei di trasferire il 15-20% del loro debito pubblico in Union Bonds. Ciò creerebbe un mercato di obbligazioni di circa 2-3 trilioni di euro. Anche se con tassi di interesse più modesti, sarebbero più appetibili per gli investitori internazionali perché avrebbero il marchio europeo e non dei singoli paesi. Questi però dovrebbero continuare a pagare interessi come se fossero i loro vecchi bonds. La differenza tra gli interessi delle vecchie e delle nuove obbligazioni, calcolata in 8/9 miliardi di euro all’anno, dovrebbe andare a finanziarie investimenti a lungo termine in infrastrutture. Sembra una credibile exit strategy europea dalla crisi, che del resto riprende idee sostenute in vari occasioni già da Jacques Delors, da Romano Prodi e più recentemente dal Giulio Tremonti. (Di Mario Lettieri Sottosegretario all’Economia nel governo Prodi e Paolo Raimondi Economista)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Estate romana

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Roma, 15/16/17/18 Luglio 2010  Largo G. Agnelli  quartiere dell’Eur Scalinata Museo Civiltà  Romana (EUR)  Spettacoli ore 21,30 – Ingresso libero.  Terza edizione della rassegna di teatro, musica e danza ideata, promossa ed organizzata dalla compagnia Ondadurto Teatro, sarà dedicata quest’anno a Roma e il cinema.
Si parte il 15 luglio con La Guerra spiegata ai poveri, testo del ’46 di Ennio Flaiano sulle contraddizioni dell’essere umano, messo in scena dalla Compagnia Teatrale LABit diretta da Gabriele Linari. Si tratta di una satira acuta, fatta di situazioni paradossali, con un ritmo comico forsennato che cela sofferte riflessioni sullo stato della guerra.  La performance sarà  preceduta dalla proiezione di Buonanotte, Ouma, del regista Fernando León de Aranoa, episodio tratto dal film-documentario Invisibles, prodotto da Javier Bardem per Medici senza frontiere: un racconto sulla guerra e la fuga dalla guerra che ha come sfondo l’Uganda e i night commuters, bambini che ogni notte cercano un luogo sicuro per evitare di essere reclutati come soldati dal gruppo armato del Lord’s Resistance Army.
Il 16 luglio saranno le colonne sonore dei compositori romani più celebri le protagoniste della serata, in un concerto suonato dalla Blue Orchestra e diretto dal maestro Manlio Polletta, con omaggio a firme della musica del calibro di Luis Enrique Bacalov, Ennio Morricone, Piero Piccioni, Nicola Piovani e Nino Rota.
Le ultime due serate, che godono del prestigioso patrocinio della Fondazione Fellini, sono dedicate all’illustre maestro riminese innamorato di Roma e, non a caso dell’Eur. Si inizia infatti con la proiezione del video-documentario Fellini e l’Eur, girato da Luciano Emmer, uno dei più attenti narratori dell’Italia del primo boom economico, che racconta il modo del regista di fare teatro nel suo cinema e spiega le ragioni per le quali questa location lo abbia ispirato così tanto da farlo divenire uno dei suoi set preferiti. A seguire, una prima nazionale di assoluto rispetto, firmata da Ondadurto Teatro ed ispirata ai capolavori del regista in un’ambientazione dai toni rarefatti e dalle tinte in bianco e nero. Felliniana, spettacolo di grande impatto visivo ed azione movimentata, porta sulla scena una grande macchineria teatrale ed è concepito seguendo un criterio di reinvenzione dei luoghi tramite l’utilizzo di coreografie acrobatiche, musica dal vivo, effetti di luce e giochi visivi. Parte integrante della performance sono i video, realizzati dalla stessa compagnia, e la colonna sonora, interpretata dal vivo dalla Piccola banda Ikona, formazione che riunisce alcuni dei più prestigiosi musicisti della world music italiana. Nel corso della rassegna verranno allestite postazioni che accoglieranno associazioni di volontariato e sponsor impegnati nelle attività di sostegno alla cultura e ad eventi sociali.
Il festival inEURoff è realizzato con il sostegno del Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, in collaborazione con il Municipio XII e la Regione Lazio Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Toscana: sinergie universitarie

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

E’ stata creata una partnership tra i Corsi di laurea in Odontoiatria delle Università di Firenze e di Siena. Così si è creato il terzo corso di laurea più numeroso in Odontoiatria in Italia, dopo quelli della Sapienza di Roma e della Statale di Milano, nonché uno dei poli universitari di maggiore produttività scientifica del mondo. Un risultato così brillante ha già comportato eccellenti ricadute sull’industria congressuale fiorentina, che nei prossimi tre anni si è assicurata i due principali eventi italiani ed europei di categoria. Dal 14 al 16 aprile 2011 si terrà infatti tra Firenze (la prima giornata) e Siena (le altre due) il Congresso nazionale del Collegio Docenti di Odontoiatria, unitamente alla Conferenza dei Presidenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Sedi dell’evento, che radunerà circa 1500 persone, saranno il Polo Biomedico della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio (FI) per l’inaugurazione ufficiale e le due Lectio Magistralis che ne seguiranno, e infine il Policlinico di Siena.  Nel 2013 invece, nella seconda metà di settembre, si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Firenze il Congresso Europeo della International Academy of Dental Research, che torna in Italia dopo essersi svolto a Roma circa 20 anni fa. Anche per questo evento si prevedono 1500 partecipanti, se non di più. Con queste acquisizioni, inoltre, inizia di fatto a svilupparsi il programma ambassador, uno dei focus del nuovo programma del Firenze Convention Bureau.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Blocchi della didattica e degli esami

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

“Le nostre fonti in alcuni Atenei italiani riferiscono di blocchi della didattica e delle sessioni di esame, estremi atti di prevaricazione messi in atto da professori senza scrupoli pronti a calpestare i diritti degli studenti nel tentativo di contrastare una riforma che finalmente li inchioda ai loro doveri ed alle loro responsabilità di pubblici dipendenti “ così Andrea Volpi, leader di Azione Universitaria – movimento studentesco vicino al PDL – commenta i blocchi delle attività in alcune università denunciati dagli studenti. “Impedire agli studenti di sostenere un’intera sessione di esami – aggiunge Volpi – significa non solo violare il diritto allo studio sancito nella nostra costituzione, ma soprattutto porre un forte ostacolo nel percorso formativo degli studenti, spesso Fuori Sede e lavoratori, che tra mille sacrifici personali e delle loro famiglie pagano tasse onerose spesso in cambio di servizi insufficienti: per questo invitiamo i Rettori a garantire il regolare svolgimento delle attività didattiche e laddove i diritti degli studenti non vengano tutelati non esiteremo a sporgere regolare denuncia per interruzione di pubblico servizio “

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Religiosi per l’ambiente, la povertà e la pace

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Winnipeg, (Canada) I capi religiosi che si sono incontrati in Canada sono stati esortati ad assumere «una guida e un impegno ispirati» per fermare la povertà, proteggere l’ambiente e porre fine ai conflitti. La sfida è stata lanciata in una dichiarazione redatta dai rappresentanti delle religioni del mondo, che si sono riuniti all’Università del Winnipeg in previsione del vertice del G8 di questa settimana a Toronto. Il vertice mondiale delle religioni 2010 è il sesto in una serie di incontri interreligiosi associati agli incontri annuali del G8. Ha registrato oltre 80 partecipanti da tutte le grandi fedi del mondo compresi, per la prima volta, rappresentanti della comunità baha’i. Hanno partecipato capi religiosi da oltre 20 paesi, comprese le nazioni del G8, Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti. Alcuni partecipanti hanno detto che è anche importante che le comunità religiose raddoppino gli sforzi per affrontare i tre grandi temi delle discussioni, la povertà, l’ambiente e la pace. Fra i rappresentanti baha’i al vertice vi era Susanne Tamas del Canada, assieme a baha’i provenienti da altri cinque paesi, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. In preparazione al Vertice, la comunità baha’i del Canada ha organizzato un seminario sui diritti umani e la libertà religiosa. L’evento, che è durato un giorno e si è svolto a Winnipeg lunedì, 21 giugno, con la partecipazione quattro esperti di diritti umani di differenti provenienze religiose, ha concluso che si deve difendere il diritto alla libertà di religione per assicurare che la sua influenza sulla società sia progressiva e positiva.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

A Musa torna Sale DiVino

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Cervia 27 giugno al museo del sale di Cervia un viaggio fra le prelibatezze della terra di Romagna. Evento legato alla tradizione della terra dell’Ospitalità per eccellenza in  cui enogastronomia, prodotti tipici locali,  arti e antichi mestieri si mostrano  per offrire al visitatore un percorso sensoriale attraverso la specificità del luogo.  In Sale DiVino il gioco di parole vuole ricordare il grande valore che il sale aveva nel passato e che ancra oggi possiede in campo gastronomico, ma al tempo stesso vuole legare il prodotto sale ad altri prodotti specifici del territorio.
La terra di Romagna offre un ampio panorama di tradizioni in cui la parte enogastronomica ha un peso importante. Terra dell’ospitalità, al proverbiale culto dell’accoglienza lega forti tradizioni “culinarie ” e artigiane e  ancora oggi a tavola, davanti ad un buon piatto e a un bicchiere di vino, si prendono decisioni importanti e si legano amicizie. Gli appuntamenti sono 3 nell’arco dell’estate  che proporranno  prodotti tipici della Romagna, del modenese  e dell’area bolognese  il 27 giugno, 25 luglio e 29 agosto Domenica 27  giugno si parte  proprio con la terra di Romagna. Mauro Zanarini, consigliere nazionale Slow Food, guiderà il pubblico  attraverso le peculiarità dei vini  della Cantina Spalletti   Colonna di Paliano di Savignano sul Rubicone e dei salumi di mora romagnola, razza  di suino nero tipico della nostra terra, ma anche formaggi locali e squaquerone con piadina. Dalle 21.30 alle 23.00 si potrà viaggiare fra le “ golosità” della Romagna.    Sulla via Nazario Sauro, davanti al museo alcuni banchi propongono   fin dal tardo pomeriggio ( ore 19.00 circa ) le tipicità locali fra cui appunto delizie eno-gastronomiche peculiari della zona  e  prodotti dell’artigianato . Anche in questo caso quindi  una carrellata di prodotti tipici locali saranno a disposizione dei visitatori locai. Il mercatino è organizzato in  collaborazione con Crisalide Eventi

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

La parola al “Comitato Vincitori non assunti ICE”

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Lettera al direttore. Gentile Direttore,  Le chiediamo di dare visibilità ad una delle conseguenze della manovra correttiva del Ministro Tremonti (dl 78/2010), di cui poco o nulla si è parlato fino ad oggi. Abbiamo vinto un concorso all’Istituto nazionale per il Commercio Estero, posizione C, fascia retributiva C1. Questo concorso, bandito nell’ottobre 2008, si è concluso nell’aprile 2010 con la pubblicazione della graduatoria definitiva. Dopo un prolungato periodo di incertezza rispetto allo stesso futuro dell’ente, veniamo ora a sapere che, vista la proroga al blocco delle assunzioni prevista dal dl in discussione, con un ritmo di quattro/sette assunzioni all’anno l’Istituto prevede che il sessantesimo in graduatoria prenderà servizio tra non meno di cinque anni. Non osiamo pensare in quanti anni verranno assorbiti i restanti quarantasette … Teoricamente la nostra assunzione non è in discussione. Ma ci chiediamo a quale principio di responsabilità risponda la pubblica amministrazione, se con un provvedimento può di fatto vanificare il risultato di un concorso pubblico. È probabile infatti che tra cinque anni gran parte delle risorse selezionate, per necessità o scelta, avranno preso altre strade, magari lontano dall’Italia, depauperando ulteriormente il paese di competenze valide per una Pubblica Amministrazione sulla cui efficienza tanto ci si interroga oggi.  Quanti di noi all’indomani della laurea si sono sentiti ripetere il mantra sull’importanza delle lingue straniere, dello stage formativo, dei master dai titoloni ridondanti? Quanti di noi continuano ad essere chiamati dai politici e dai media “i giovani del mondo del lavoro” che devono avere pazienza, perché la situazione è quella che è? Eppure noi facciamo fatica a considerarci giovani nel mondo del lavoro già adesso (figuriamoci tra cinque anni), perché anche di co.co.pro. in co.co.pro. si cresce professionalmente e si diventa consapevoli del proprio diritto al lavoro, pronti a difenderlo con grinta e dignità. Siamo un gruppo di persone che ha raggiunto il livello massimo di formazione accademica e ci ritroviamo in un mondo del lavoro in cui prevalgono manovre volte alla conservazione di rendite di posizione, con la chiusura di qualunque spazio per persone preparate e motivate. Abbiamo avuto pazienza, abbiamo studiato, abbiamo lavorato e abbiamo addirittura vinto un concorso pubblico! Capirà bene che per noi, come per tanti altri, un’attesa di cinque anni non è un compromesso accettabile.  Per tutte queste ragioni diciamo no al dl 78/2010, per noi e tutti coloro che si trovano ad affrontare lo stesso penoso limbo. Chiediamo un’assunzione in tempi ragionevoli dei 107 vincitori del concorso ICE e di tutte le persone nella nostra stessa condizione. Chiediamo alla pubblica opinione solidarietà e sostegno in una battaglia emblematica dello scenario aperto dal dl 78/2010. Pur comprendendo l’esigenza di razionalizzare e contenere la spesa pubblica, non crediamo sia questa la strada giusta. In questa manovra non c’è nessun risparmio, a meno che non si voglia ipotecare il futuro, nostro e dell’intero paese. Nel ringraziarLa per l’attenzione che vorrà dedicare alla nostra lettera, Le inviamo i nostri più cordiali saluti.  Il Comitato Vincitori non assunti ICE

Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: , , , | 2 Comments »

PD Sicilia: qualcuno ha perduto la testa

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Di Agostino Spataro Per come si sono messe le cose, la questione del Pd è prepotentemente al centro dell’intricata situazione politica siciliana. Dagli esiti del suo travaglio interno, infatti, potranno dipendere le sorti dell’attuale governo Lombardo e le prospettive più generali della regione. Perciò, è utile riflettere sul Pd della Sicilia (non ancora “siciliano” come l’intende l’on. Lumia) che sembra stia entrando nell’occhio di un ciclone devastante che potrebbe frantumarlo in tre o più gruppi. Da tempo, è stato piantato il seme della divisione. Qualcuno ha abboccato, ha perduto la testa per un paio di poltrone nella prossima giunta regionale, la quarta in poco più di due anni. Tuttavia, il Pd, se veramente lo vuole, può sottrarsi alle tentazioni, agli effetti disastrosi della strategia neo-autonomista di Lombardo che per affermarsi ha bisogno di spaccare i partiti presenti all’Ars. Ieri é toccato al PdL, oggi è la volta del Pd ad entrare nel vortice della divisione interna. Si punta a destrutturare i due partiti che nell’attuale sistema politico-elettorale rappresentano i principali soggetti aggreganti dei due poli destinati ad alternarsi alla direzione della cosa pubblica, anche nell’Isola. Certo, i partiti, specie in Sicilia, abbisognano di essere riformati, ri – orientati verso la società reale, rinnovati radicalmente nei loro gruppi dirigenti, tuttavia vanno conservati perché sono l’architrave della democrazia.  Altrimenti, cosa avremo al posto dei partiti?  Il caos qualunquistico o il deserto dominato da un partito di sabbia come quello del Sud di cui Lombardo parla a mesi alterni. Avendone parlato a maggio, a giugno se n’è persa traccia. Anche perché Micciché, suo principale alleato, ha rinunziato al “progetto” per rientrare nella casa madre. Fallita l’ipotesi del “partito del sud”, si dovrà ritornare alla logica dei due poli; al centro destra e al centro sinistra, dentro i quali ciascun partito deve collocarsi con chiarezza. Compreso il MpA di Lombardo che, certo, non potrà pensare di sfidare, da solo, i due titani.  Lo stesso Pdl, prima o poi, troverà un modus vivendi. Com’è successo, nei giorni scorsi, al comune di Agrigento dove gli uomini del ministro Alfano e dell’assessore Cimino (rivali alla Regione) hanno dato vita a una giunta monocolore PdL, diretta da un sindaco eletto da uno schieramento di forze di centro-sinistra.     Bizzarrie della politica? A me sembrano indizi di uno scenario altamente probabile, specie se dovesse verificarsi un’interruzione anticipata della legislatura. Perciò, il Pd non può restare nell’equivoco e ridursi- come oggi appare- al ruolo di partito-gregario di una cellula impazzita del centro-destra. Il Partito Democratico dovrebbe ricollocarsi al posto assegnatogli dagli elettori, cioè all’opposizione, senza più inseguire Lombardo, ma cominciando a preparare il dopo-Lombardo. Poiché questo è il problema.  La regione è imballata, prigioniera della sua anomalia politica e delle sue disfunzioni amministrative. I fondi Fas non arrivano, ma non si riesce a spendere le risorse disponibili.  Sono davvero pochi i risultati apprezzabili. La stessa vicenda dei “precari storici”, agitata come prima emergenza, potrebbe arenarsi nelle secche di un rapporto difficile col governo Berlusconi.  Per questi e altri motivi si può aprire nel blocco sociale del centro-destra una salutare rottura che il centro-sinistra dovrebbe riuscire a intercettare, trasformandola in istanza di cambiamento, per allargare le basi del suo consenso elettorale. (Agostino Spataro in sintesi)

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Usura e lobby bancaria

Posted by fidest press agency su sabato, 26 giugno 2010

Si è tenuto a Roma, presso Palazzo Marini, il 1° convegno del Forum nazionale antiusura bancaria presieduto dall’On. Domenico Scilipoti. Nonostante i disagi dello sciopero dei mezzi pubblici, grandissima è stata l’affluenza dei partecipanti, oltre 600 persone, provenienti da ogni parte d’Italia (circa 200, per motivi di sicurezza, sono rimaste fuori). Riconosciuta e apprezzata la sensibilità dell’On. Scilipoti, che già da mesi si è reso disponibile a sostenere strenuamente, le battaglie delle vittime dell’usura bancaria. “Ribadisco –  ha detto il deputato idv – la necessità di compattezza per contrastare le illegittime pretese delle lobby del potere bancario che, come confermano le tante sentenze, non sono né invincibili né impunibili. Insieme si può vincere e le vittime non possono e non devono aver paura di denunciare, né saranno mai lasciate sole”. L’intero esecutivo del FORUM ha rappresentato le 726.000 famiglie produttrici usurate e i drammi che derivano dai 7 miliardi e 300 milioni di euro di interessi da restituire. Nel corso del convegno sono state messe in luce le drammatiche difficoltà che subiscono, ogni giorno, queste vittime a causa di una giustizia troppo veloce. Si è preso atto che la tutela di queste persone non può prescindere dall’efficienza della giustizia il cui sistema deve essere riformato per garantire velocità e soprattutto  imparzialità da parte degli stessi magistrati.

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »