Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 17 agosto 2010

Saitta ricorda Francesco Cossiga

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

“Francesco Cossiga è stato un protagonista, spesso applaudito, talvolta criticato, di certo famoso degli ultimi decenni del ‘900 italiano”. Così il presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta ricorda il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga. “E’ automatico associare alla sua figura il suo impegno negli anni più bui contro il terrorismo” prosegue Saitta “e la Provincia di Torino – che ospita e sostiene da anni “l’Associazione vittime del terrorismo” – è da sempre sensibile al ricordo di quanti con ruoli diversi si sono impegnati per difendere la nostra democrazia”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Cossiga: Una firma per cambiare la Costituzione

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Intervento della sen. Donatella Poretti, Radicali In ricordo del Presidente emerito della Repubblica Sen. Francesco Cossiga, vorrei ricordare con riconoscenza due episodi significativi, due firme apposte a due mie iniziative parlamentari: – la richiesta per l’istituzione di una commissione d’inchiesta per fare chiarezza sulla morte di Giorgiana Masi, la militante radicale uccisa in occasione di una manifestazione per il referendum sul divorzio quando Cossiga era ministro dell’Interno. Dopo tanti anni era giunta l’ora di fare chiarezza (la lettera di adesione: http://blog.donatellaporetti.it/?p=329); – un disegno di legge Costituzionale per rivedere il primo articolo, da “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”, a “La Repubblica italiana è uno Stato democratico di diritto fondato sulla libertà e sul rispetto della persona” (http://blog.donatellaporetti.it/?p=253).

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Matteoli: Cossiga anticipò il cambiamento

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

“Sono davvero rattristato per la morte del Presidente Francesco Cossiga, uomo politico di grande spessore e Capo dello Stato lungimirante che seppe anticipare il cambiamento. Desidero far giungere al figlio Giuseppe e alla famiglia i sentimenti del mio sincero cordoglio”. Lo dichiara il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Alemanno: «Tutta Roma onora Cossiga»

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

«Tutta Roma si alza in piedi per onorare commossa la scomparsa del cittadino romano Francesco Cossiga. Un grande statista, un uomo delle istituzioni che non ha mai perso il contatto con il sentimento della gente. Quando questo sentimento lo imponeva, il presidente Cossiga ha saputo rimettere in discussione tutte le ipocrisie di un sistema che stava morendo. Per me personalmente è stato un amico e un maestro, come per tantissimi esponenti di ogni parte politica, che ci ha dato insegnamenti preziosi sulla storia italiana, sul nostro interesse nazionale e sul giusto equilibrio che ci deve essere tra senso dello stato e rispetto dei diritti dei cittadini e delle famiglie. Ci porteremo nel cuore il suo sorriso beffardo che sempre ci insegnerà a non cedere a nessuna retorica, a nessuna ipocrisia e a nessun perbenismo». È quanto dichiara il sindaco di Roma, Gianni Alemanno.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Cossiga persona di grande spessore politico

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

<<Per molti giovani è sempre stato un esempio da seguire, dalla rettitudine nei ruoli istituzionali rivestiti al modo di concepire la politica nel nostro Paese.  La morte del presidente emerito della Repubblica Cossiga rattrista  e l’unica speranza è che la sua lungimiranza possa essere portata avanti da altri>>. Lo afferma in una nota Carmelo Lentino,  segretario nazionale di Giovani Insieme e consigliere del Forum Nazionale dei Giovani con delega alla cultura, riforme e attività legislative, in merito alla scomparsa del Presidente emerito della Repubblica . << E’ stato il più giovane al Viminale a soli 48 anni e il più giovane Presidente della Repubblica a soli 57 anni. Un segnale importante che non può essere dimenticato. L’alto profilo di Cossiga – continuo Lentino –  deve rimanere un esempio per tutti noi>>

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Cutrufo su morte Cossiga

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

«La grande Storia degli statisti della Repubblica italiana perde un altro protagonista, assimilabile ai padri fondatori ed i loro discendenti da De Gasperi a Moro a Fanfani».  A parlare il senatore Mauro Cutrufo, Vicesindaco di Roma, appresa la notizia della morte del Presidente emerito Francesco Cossiga.  «Con la sua azione Francesco Cossiga, sia nella prima repubblica, sia da precursore negli ultimi tre anni del suo settennato, ha segnato il tempo avendo capito prima di altri la necessità di rivedere la Carta costituzionale, soprattutto in relazione all’equilibrio dei poteri tra le Istituzioni. Gli storici non mancheranno di ricordarlo per la sua profonda conoscenza della cosa pubblica, sia tecnica che umana. Un pensiero – conclude Cutrufo – va al figlio Giuseppe, impegnato nel Governo ed alla famiglia tutta».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Arcigay: Addio Cossiga, presidente di tutti

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Salutiamo con affetto Francesco Cossiga, primo Presidente della Repubblica ad aver incontrato, nel suo ruolo istituzionale una delegazione di Arcigay guidata da Franco Grillini in occasione delle Giornata mondiale per la lotta all’aids dell’1 dicembre 1990. L’incontro, seguito da quello del Presidente Giorgio Napolitano con la militanza gay del maggio scorso,  è espressione netta di una scuola di politica alta che, con scelte autonome dal proprio credo religioso, libertà, laicità e distanza dai diktat delle gerarchie ecclesiastiche dovrebbe essere monito per tutti i politici italiani. Cossiga è stato per omosessuali, lesbiche, bisessuali e transessuali italiane uno tra i pochi politici italiani capaci di coniugare il ruolo di rappresentante laico di tutti i cittadini. L’ex presidente pur picconando il matrimonio e l’adozione gay ha, ad esempio, sempre sostenuto la necessità e l’urgenza di regolamentare le coppie di fatto anche dello stesso sesso perché, in una dichiarazione del 2005, “da cristiano, da cattolico-liberale e da democratico ritengo che dovrà essere oggetto di attenta considerazione da parte del legislatore, la valutazione, anche a fini giuridici, degli obblighi naturali, anche d’ordine puramente morale, connessi o derivanti per prestazione di assistenza od anche solo umana compagnia, da convivenze reali di fatto tra coppie eterosessuali, non eterosessuali o bisessuali”. Ancora Cossiga dichiarava “ritengo maturi i tempi per dare una disciplina giuridica, al di là del rispetto dovuto a quelle obbligazioni morali naturali che possono derivare dall’aver vissuto in coppie di fatto, anche non eterosessuali”. Contiamo che il suo esempio e le sue parole possano avere il seguito che meritano. (Paolo Patanè, presidente nazionale Arcigay)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Francesco Cossiga è morto

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Roma. Il decesso è avvenuto alle 13,18 presso il reparto di terapia intensiva del Policlinico Gemelli di Roma dove era ricoverato dal 10 agosto per insufficienza respiratoria. Per giorni si è sperato che la forte fibra dell’uomo politico avesse ragione delle pur gravi condizioni di salute e che avevano costretto i medici, in questi giorni, a non sciogliere la prognosi. L’aggravamento è avvenuto durante la notte dopo che da qualche giorno le condizioni di mantenevano critiche ma stabili tanto che si era passati ad una graduale riduzione dei supporti farmacologici. Che la situazione stesse precipitando si è avvertita alla lettura del bollettino medico di questa mattina alle 12 da parte di Massimo Antonelli, primario del reparto di Rianimazione del Policlinico Agostino Gemelli di Roma. Emergeva con tutta evidenza che il quadro clinico del paziente era di estrema gravità.
Se ne va una parte della storia vissuta da un uomo politico che ha ricoperto svariati ruoli istituzionali sino a culminare con la presidenza della Repubblica. Figura, in un certo senso scomoda, per le sue “picconate” che resero incandescenti i suoi rapporti con i partiti politici e alcuni suoi esponenti di spicco. Aveva dovuto affrontare un difficile momento, da ministro degli interni durante il sequestro Moro. La sua morte lo spinse alle dimissioni. Sino a non molto tempo fa riusciva a catturare l’attenzione dei media con le sue battute salaci e la sua franchezza. Si porta, probabilmente, una parte di quei misteri della politica italiana e internazionale di cui talvolta faceva cenno ma che si guardava bene dal rivelarne i contorni.(articoli collegati: qui qui qui qui qui qui qui qui qui

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Arbore a Formia

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Formia (Lt) il 4 settembre in occasione della serata finale di “Un Volto per Estasi 2010”.tappa del tour 2010 di Renzo Arbore l’Orchestra Italiana. Chi si recherà presso il Molo Amerigo Vespucci per il grande evento organizzato da Estasi Profumerie con il contributo del Comune di Formia e la collaborazione del centro Commerciale naturale di Formia, assisterà ad un indimenticabile show di tre ore, come è nella natura del geniale artista di Molfetta. In apertura di serata ci sarà spazio per la finale del concorso “Un Volto per Estasi 2010”, presentata da Pippo Pelo. Subito dopo il palco sarà tutto per il concerto di Renzo Arbore l’Orchestra Italiana: tre ore dal ritmo intenso e dal divertimento assicurato in compagnia di uno degli artisti italiani più amati di sempre. L’Orchestra Italiana sta per festeggiare i suoi primi ventanni di attività e in questo tempo è stata applaudita sui palcoscenici di tutto il mondo per come ha saputo esportare e reinterpretare la musica popolare del nostro paese. Il tour 2010 si caratterizza per una scaletta ancora più frizzante e variegata: oltre agli indimenticabili classici napoletani, i fans dell’Arbore televisivo potrannno riascoltare i tormentoni di tante trasmissioni di successo, da “Cacao meravigliao” a “Ma la notte no”. Il concerto inizierà con gli attesi omaggi al repertorio partenopeo ma durante il lungo live saranno previste dediche a personaggi amatissimi dello spettacolo, attraverso speciali montaggi di sketch e film, da Totò a Murolo alla stessa città di Napoli (con le immagini dei siti paesaggistici più suggestivi). Non mancheranno anche un “saluto” alla grande Gabriella Ferri (con la celebre “Dove Sta Za Zà”) e al mitico Nino Manfredi (ricordato con il brano “Tanto pe’ cantà”). Grazie ad una scaletta articolata in questo modo, l’esibizione di Renzo Arbore l’Orchestra Italiana sarà davvero un concerto sia da ascoltare che da guardare, per farsi rapire dalla travolgente energia che Arbore e i suoi regalano ad ogni canzone. Una quota fissa sul prezzo del biglietto, come noto, verrà devoluto in beneficenza alla Lega del Filo d’Oro; inoltre lo stesso biglietto, valido per assistere allo spettacolo, avrà il valore di un buono acquisto rispendibile nei punti vendita Estasi profumerie nel mese successivo al concerto. (arbore)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Premio Lo Cascio 2010” A Susanna Parigi

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Sant’Andrea Apostolo dello Jonio (Cz) il 20 agosto al Lido Jungle beach di Sant’Andrea Jonio Marina alle ore 21.30. La serata vedrà la partecipazione di Francesco Lo Cascio, figlio di Giorgio.Va a Susanna Parigi il “Premio Giorgio Lo Cascio” 2010, organizzato dall’Associazione Primavera Andreolese con il patrocinio della Provincia di Catanzaro e la direzione artistica di Enrico Deregibus assegnerà a Susanna Parigi il premio.
Negli ultimi decenni S. Andrea Ionio ha ospitato spesso cantautori italiani che, pur non ottenendo un grande successo commerciale, hanno comunque fatto la storia della musica di qualità. L’istituzione, nel 2005, di un premio dedicato alla canzone d’autore rappresenta un’ulteriore tappa di questo percorso e l’idea di intitolare il riconoscimento a Giorgio lo Cascio nasce dal fatto che nel 1977 proprio S. Andrea ospitò un concerto dell’artista romano scomparso nel 2001. Gli organizzatori di quello spettacolo conservano un bellissimo ricordo di quell’evento e per questo hanno voluto ricordare un artista sottovalutato. Interprete sofisticata e autrice di grande spessore, Susanna Parigi è una pianista apprezzata (ha suonato per Cocciante, Baglioni. Fiorella Mannoia), suona la fisarmonica, canta, scrive i testi, la musica e gli arrangiamenti delle sue canzoni. Chansonnière fiorentina ma trapiantata a Milano, propone un genere originalissimo che potrebbe essere definito “pop letterario. Il Premio le è stato assegnato da una prestigiosa giuria coordinata da Enrico Deregibus, direttore artistico della manifestazione, e comprendente: Marcello Barillà (direttore di “Obiettivo Calabria”), Roberta Balzotti (Rai), Alberto Bazzurro (direttore artistico di “Jazz fuori tema” e “Linguaggi d’autore”), Mario Bonanno (direttore “Musica e parole”), Lucia Carenini (Bielle.org), Enrica Corsi (Premio Bindi), Massimo Cotto (Radio Capital), Enrico de Angelis (Club Tenco), Paola De Simone (Radio in Blu), Annino La Posta (Autore di “Il suono intorno alle parole – Rapporto confidenziale sul lato nascosto della canzone d’autore”, Editrice Zona), Luisa Melis (Premio De André), Ezio Nannipieri (Musicultura), Bruno Palermo (Giornalista), Rosario Pantaleo (L’Isola che non c’era), Silvano Rubino (Vita), Giordano Sangiorgi (MEI – Meeting Etichette Indipendenti), Paolo Talanca (autore di “Cantautori novissimi”, Bastogi), Gianluca Veltri (Quotidiano della Calabria).
Negli anni precedenti il riconoscimento era andato a Max Manfredi, Pino Marino, Rudy Marra, Sulutumana e Carlo Fava. Oltre ai vincitori, il Festival ha avuto in cartellone negli anni scorsi Mimmo Locasciulli, Parto delle nuvole pesanti, Gianmaria Testa, Ventu Novu e Maestro Clandestino.
Giorgio Lo Cascio, prematuramente scomparso a soli 48 anni nel 2001, nei primi anni ’70 fu tra i promotori della cosiddetta “scuola romana”, che si riconosceva nel Folkstudio di Trastevere. (susanna parigi)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Note di Notte di Luna”

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Bracciano dal 20 al 24 agosto 2010 sul lago di Bracciano “Note di Notte di Luna”: ad agosto tre serate in musica navigando sulle placide acque l’iniziativa organizzata dall’Associazione culturale Ottavia. Musica dal vivo con brevi intermezzi poetici dedicati alla Luna,  navigando in notturna sulle chiare, fresche, dolci acque del lago. Il vocalist Harold Bradley protagonista delle serate “Blue Moon” Dopo le tre serate organizzate a luglio, dal 20 al 21 agosto torna sul lago di Bracciano l’iniziativa organizzata per l’estate 2010 dall’Associazione Culturale Ottavia che propone, in collaborazione con il Consorzio di Navigazione Lago di Bracciano, la kermesse “Note di Notte di Luna”, serate musicali a bordo della motonave Sabazia. Tutti appuntamenti con musica dal vivo con brevi intermezzi poetici dedicati alla Luna,  navigando in notturna sulle chiare, fresche, dolci acque del lago.Gli appuntamenti di agosto si arrichiscono grazie alla possibilità di prenotare uno spuntino a bordo.
Venerdì 20 agosto 2010: “Blue Moon” –  Jazz, Blues, Ragtime con  Alberico Di Meo alla tastiera e al Kazoo e Harold Bradley voce;
Sabato 21 agosto 2010: “Guarda che Luna!” –  Canzoni, Songs, Chansons di ieri, di oggi, di sempre – Alfredo Messina alla fisarmonica e alla tastiera con la partecipazione di Doriana Chierici (voce)  .
Martedì 24 agosto 2010 (Notte di Luna Piena): “Blue Moon” – Blues e Jazz Classico – Mario Donatone alla tastiera , Harold Bradley voce.
Costo cumulativo del biglietto: 18 euro comprensivo di drink di benvenuto a bordo. (navigando sul lago)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Villa Celimontana Jazz Festival 2010

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Roma 17 agosto – Ingresso € 8 MAX IONATA 4et “Tenor Writers” Feat. Maurizio Giammarco
Max Ionata Sax Tenore  Maurizio Giammarco Sax Tenore Luca Mannutza Piano Nicola Muresu Contrabbasso Nicola Angelucci Batteria In questo particolare concerto in esclusiva per il pubblico di Villa Celimontana, Ionata si cimenterà in un tributo a quei tenorsassofonisti che si sono distinti nella storia del Jazz, oltre che per le loro doti strumentali, anche e sopratutto per quelle compositive, come Wayne Shorter, Benny Golson, Hank Mobley, John Coltrane Sonny Rollins,  In questo viaggio Max ha voluto coinvolgere un validissimo compagno di avventura, Maurizio Giammarco, che è stato per lui, e non solo, un punto di riferimento del sassofono in Italia.
Classe 1972, Max Ionata è considerato uno dei sassofonisti più interessanti del panorama jazzistico italiano; si è avvicinato alla musica non proprio giovanissimo, quando nel 2005 dopo essersi trasferito a Roma, ha iniziato la sua carriera professionale collezionando successi ed approvazioni da parte di critica e pubblico. (max)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Vincitrice Corsanico festival

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Corsanico 18 agosto, il Corsanico Festival presenta la vincitrice del “1º Concorso Pianistico Nazionale Massarosa”, Yutaka Nishimura, che si esibirà, nella Pieve di San Michele Arcangelo di Corsanico, in un raffinato concerto dedicato a W. A. Mozart, C.A. Debussy e F.F. Chopin.  La giovane pianista  giapponese, Yutaka Nishimura,  ha iniziato a studiare pianoforte a Tokyo all’età di cinque anni, nel  2003 si è trasferita in Italia e si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento e master class ricevendo numerose borse di studio,  e a numerosi concorsi nazionali e internazionali classificandosi sempre nelle prime posizioni. Attualmente frequenta il corso di Diploma Accademico di 2° livello presso l’Istituto “G. Lettimi” di Rimini e ha l’incarico di pianista accompagnatrice delle varie classi della scuola di Musica di Fiesole e dell’Orchestra Giovanile Italiana. Il concerto inizia alle 21,15. L’ingresso è libero. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’associazione Amici della Musica d’Organo “Vincenzo Colonna” presieduta da Graziano Barsotti. http://www.corsanicomusica.it (Yutaka Nishimura)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Napolitano tradisce la Costituzione?

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Il vicepresidente del gruppo dei deputati del Pdl Maurizio Bianconi in una intervista apparsa sul quotidiano “Il Giornale” stigmatizza il colle. Secondo il parlamentare Napolitano sta tradendo la Costituzione. Questa sortita ha provocato le risentite reazioni del Presidente che in una nota ha precisato: “che essendo questa materia regolata dalla stessa Carta l’on. Bianconi avrebbe il dovere di assumere iniziative ai sensi dell’articolo 90 e relative norme di attuazione. Altrimenti – si sottolinea – le sue resteranno solo gratuite insinuazioni e indebite pressioni, al pari di altre interpretazioni arbitrarie delle posizioni del presidente della Repubblica e di conseguenti processi alle intenzioni”. Senza voler entrare nel merito della disputa si rileva, da subito, un dato politico. Si tratta della preoccupazione dei sostenitori delle elezioni anticipate che il presidente Napolitano, nel momento in cui Berlusconi dovesse presentare le dimissioni, invece d’indire subito le elezioni si premuri di affidare ad una carica istituzionale un incarico esplorativo per valutare la possibilità che il Parlamento possa esprimere una maggioranza. La provocazione di oggi pare, quindi, determinata al semplice scopo di far scoprire le carte al Presidente della Repubblica. Sulla stessa lunghezza d’onda a Palermo, sia pure in termini più diplomatici, si sono espressi il Ministro della giustizia Alfano e degli interni Maroni. Ciò potrebbe spiegare anche l’accanimento mediatico nei confronti di Fini per impedirgli di diventare il possibile “presidente incaricato” dopo le dimissioni di Berlusconi. In questo caso non si tratterebbe di un ribaltone, come sostengono i pidellini ma di un politico dello stesso schieramento e che più volte ha ribadito la sua fedeltà ai valori del centro-destra. Se così avvenisse le elezioni anticipate sarebbero gestite da un governo diverso dall’attuale. A questo punto diventerebbe molto difficile a Berlusconi rimontare la china e non è detto che la sua leadership non sia messa, nel frattempo, in discussione. Si troverebbe dalla sua un forte ma anche ingombrante sostegno della Lega che, a sua volta, non nasconde la sua ambizione di diventare il primo partito del Nord scalzando il Pdl. La sola possibilità di sbaragliare gli avversari per il Pdl e il suo leader sarebbe di indire le elezioni al più presto possibile e con l’attuale governo. L’elettorato lo seguirebbe per il semplice fatto che non condivide la fine prematura della legislatura, non ritenendola imputabile a Berlusconi, e non si fida di una opposizione che pare più un’armata brancaleone che un gruppo capace di garantire una valida alternativa. (A.R.)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Tartuca vince il Palio dell’Assunta

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Siena. Luigi Bruschelli detto ‘Trecciolino’ della contrada di Castelvecchio sul cavallo Istriceddu ha vinto il Palio di Siena. E’ la sua dodicesima vittoria. Gli mancano altre due vittorie per portarsi alla pari del mitico Aceto con i suoi 14 tagli del nastro. Il cavallo un baio scuro di sette anni, invece, è alla sua seconda  vittoria. La prima volta correva per la contrada La Civetta. Il risultato ha rispettato i pronostici della vigilia. Dopo la vittoria i  contradaioli della Tartuca si sono recati, secondo tradizione, in Duomo per intonare il Te deum di ringraziamento.
Quest’anno è stato un Palio sfortunato prima per la morte di un turista francese per una pietra staccatasi da un balcone mentre l’uomo partecipava ad una cena della Contrada e oggi una donna è stata ferita, ma lievemente, alla testa da uno sbandieratore.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Da Novara scarpe per il presidente domenicano

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Non solo per Papa Ratzinger o per Obama. Scarpe made in Novara anche per il presidente della Repubblica Dominicana Leonel Fernandez. Le ha confezionate il calzolaio più famoso del mondo, il novarese Adriano Stefanelli. “La richiesta è arrivata direttamente dalla segreteria presidenziale – racconta il calzolaio, diventato famoso per le sue creazioni in onore dei grandi della Terra – e il dono è stato consegnato proprio oggi, in occasione della festa della Restauracion che il 16 agosto del 1863 sancì l’inizio dell’indipendenza dominicana dalla Spagna. Le ho realizzate nei mesi scorsi e spedite una settimana fa proprio perchè arrivassero a destinazione in tempo per questo grande evento nazional-popolare”. Le scarpe sono classiche, tradizionali, simili a quelle realizzate per gli altri Capi di Stato. Lo staff del Presidente Fernandez ha espresso la propria gratitudine invitando Adriano Stefanelli a Santo Domingo, ma il calzolaio non potrà muoversi per impegni di lavoro e così incontrerà il presidente e le autorità dominicane il prossimo autunno a Roma, in occasione di un imminente Vertice Fao. (adriano, leonel)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Letture de I Promessi Sposi

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Oropa 21 agosto, alle ore 21.00, nella Basilica Antica del Santuario di Oropa, Giancorrado Peluso e Giorgio Bonino interpreteranno alcuni brani de “I promessi Sposi”. La lettura drammatica di alcuni celebri passi del celebre romanzo manzoniano, profondamente cristiano, ripercorre la storia e il dramma delle vicende umane che si snodano senza mai perdere la fede nella Provvidenza. L’evoluzione dei protagonisti verrà narrata attraverso i passi del celebre Addio Monti, emotivamente intenso e altamente poetico. La Conversione dell’Innominato, dove la coscienza di un uomo “che nessuno aveva potuto umiliare e che s’era umiliato da sé”, spinta dall’inquietudine, insorge ad accusare la propria esistenza determinando l’inizio della crisi interiore e, dopo una lotta atroce con l’uomo vecchio, si ribella al male e aspira verso il bene. La peste, una delle peggiori piaghe dell’umanità, descritta meticolosamente nelle sue prime manifestazioni e nelle reazioni suscitate, fino alla pioggia purificatrice, promessa della speranza e della serenità, che chiude il racconto. La sceneggiatura, scritta da Flora Crescini e Giorgio Bonino, sarà interpretata da Giorgio Bonino, diplomato al Piccolo Teatro di Milano, doppiatore e attore attivo negli studi di Milano, e da Gian Corrado Peluso, professore di letteratura italiana, già preside della facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università di Lima, collaboratore del Centro Culturale di Milano

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Estate a Oropa

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Oropa Santuario di Oropa Via Santuario di Oropa  (Biella)
Mercoledì 18 agosto Ore 21.00 – Proiezione del film “Beato colui che sarà visto dai tuoi occhi”, scritto e diretto da Manuele Cecconello. Sala Frassati
Venerdì 20 agosto Ore 21.15 – “Dalle Ande alle Alpi incontrando l’OMG”, presentazione a cura della Comunità Educativa Missionaria S. Nicolao, in collaborazione con il CAI. Sala Frassati
Sabato 21 agosto Ore 15.00 – Visita guidata al Cimitero  Monumentale Ore 21.00 – Letture dei Promessi Sposi, a cura del prof. Giancorrado Peluso e di Giorgio Bonino. Basilica Antica
11-12 settembre Fiera di San Bartolomeo – Raduno della “Pezzata Rossa di Oropa” e Fiera di prodottiwww.santuariodioropa.it montani

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Le vie della parola. incontri a Oropa”

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Santuario di Oropa – Basilica Antica 2 ottobre – Ore 21.00 La Fondazione “Le vie della Parola. Incontri a Oropa” presenta il secondo incontro del 2010: il sarà ospite al Santuario di Oropa James Hillman, psicoanalista, saggista e filosofo statunitense, che terrà la lectio magistralis “Sul bisogno di un’idea di Dio (On a need of an idea of God)”. La Fondazione “Le vie della Parola. Incontri a Oropa” onlus è nata con lo scopo di realizzare, senza fini di lucro, eventi culturali di alto profilo incentrati sul tema della Parola, strumento costitutivo delle relazioni fra gli uomini. L’intento che anima le iniziative promosse dalla Fondazione è “percorrere insieme alcune delle molteplici vie della Parola. Per cercare domande. Per celebrare la Parola, segno distintivo dell’umanità”. Dopo i primi cinque appuntamenti che hanno raccolto grande interesse di critica e di pubblico e che hanno visto protagonisti Fratel Enzo Bianchi, Mons. Gianfranco Ravasi, Etsuro Sotoo, lo scultore giapponese impegnato nella continuazione della Sagrada Familia di Antoni Gaudì a Barcellona, il musicologo Paolo Terni e l’astrofisico Marco Bersanelli, la Fondazione presenta un nuovo eccezionale appuntamento. James Hillman, psicoanalista, saggista e filosofo statunitense, è nato ad Atlantic City nel 1926 ed ha studiato con il grande psichiatra svizzero Carl Jung. Dopo aver frequentato la Sorbona ed essersi laureato nel 1950 “with First Class Honors” al Trinity College di Dublino, ha trascorso un anno in India dal 1952 al 1953, e ha praticato privatamente la medicina fino al 1955. Nel 1959 ha ottenuto il Ph.D. all’Università di Zurigo e il diploma di analista al C.G. Jung Institute, divenendo nello stesso anno Director of Studies, incarico che manterrà fino al 1969. Nel 1966 ha cominciato a partecipare alle conferenze annuali di Eranos ad Ascona, contribuendo con 15 lavori, fino al 1989. Nel 1970, con l’ingresso nella Spring Publications, Hillman esce dallo studio da psicoterapeuta e rende pubblica la visione della psicologia analitica che è venuto maturando: lo scenario dell’intervento psicologico non può più essere solo quello del terapeuta di fronte al paziente; è necessario invece che la psicologia diventi una terapia delle idee, e non più solo di singole persone. Fra le sue numerose opere che, tradotte in molte lingue, hanno inciso non poco sul pensiero contemporaneo, citiamo: “La politica della bellezza”, una straordinaria esortazione, tanto forte quanto razionale, a rispettare e anzi incrementare, sia come singoli che come società, tutto cio’ che di bello ci circonda.”

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Monteriggioni rivive Ava dei Lambardi

Posted by fidest press agency su martedì, 17 agosto 2010

Monteriggioni 21 agosto  alle 21:30 presso i Giardini di Fontebranda, nel suggestivo castello di Monteriggioni, andrà in scena La bella historia della Contessa Ava e delle sue ancelle, spettacolo promosso e organizzato dal Comune di Monteriggioni con la partecipazione del Monte dei Paschi di Siena.  “Un’occasione per far rivivere personaggi del passato, sia storici sia fantastici, e tramandarne la memoria alle nuove generazione. Proprio Ava dei Lambardi infatti, donna realmente vissuta intorno all’anno 1000, è la protagonista di una delle leggende più amate della cultura popolare del territorio”, spiega Rosanna Giannettoni, assessore alla cultura del Comune di Monteriggioni, che ha voluto mettere insieme per l’occasione artisti di eccezione come Massimo Andaloro, coreografo e ballerino per vent’anni solista al MaggioDanza fiorentino, Paola Lambardi, attrice già nota per le interpretazioni di personaggi medievali, e Inchanto, gruppo musicale le cui sonorità attingono alla musica rinascimentale e folk irlandese, bretone, occitana.   E Massimo Andaloro, che nello spettacolo coinvolgerà due allieve della sua scuola Genia Ballet aperta di recente proprio a Monteriggioni, rappresenta una grande novità sia per la sua provenienza dalla danza contemporanea e la sua estranietà alle atmosfere medievali, sia per la scommessa di portare per la prima volta la danza all’interno del castello.  Lo spettacolo, secondo appuntamento della rassegna “Incanti al Castello”, sarà  ad ingresso gratuito. (monteriggioni)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »