Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 26 agosto 2010

Crescono raccolta e impieghi delle Bcc del Fvg

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Raccolta e impieghi in crescita per le 15 Bcc del Friuli Venezia Giulia nel primo semestre del 2010, con questi ultimi che crescono quasi del doppio rispetto alla raccolta. «Infatti – esordisce Giorgio Minute, direttore della Federazione delle Bcc del Friuli Vg -, a giugno, gli impieghi complessivi ammontano a 4,7 miliardi di euro con un aumento del 6,75 per cento sullo stesso periodo del 2009. La raccolta diretta (depositi, conti correnti e obbligazioni), cresce del 2,43 per cento e quella indiretta dell’1,50 per cento, per complessivi 7,7 miliardi di euro». Bene anche l’andamento dei prodotti assicurativi: la nuova produzione lorda dei primi sei mesi del 2010 supera del 35,2 per cento quella dello stesso periodo dell’anno precedente. A livello provinciale, a Trieste gli impieghi salgono al 9,78 per cento e la raccolta diretta fa registrare un +7,87 per cento. Nella raccolta indiretta, eccelle la provincia di Pordenone con un +5.01 per cento. «Questi numeri e tendenze hanno due significati – spiega il presidente della Federazione regionale, Giuseppe Graffi Brunoro -. Da un lato, i soci e i clienti, evidentemente, continuano ad avere fiducia nel sistema del Credito Cooperativo affidandogli la gestione dei propri risparmi. Dall’altro, la rete delle Bcc rimane fortemente ancorata al territorio, che in questo momento ha un estremo bisogno di sostegno, ascoltandone e supportandone le necessità, con particolare attenzione alle famiglie e alle piccole e medie imprese». Alle famiglie consumatrici, a esempio, vengono destinati il 39,8 per cento degli impieghi complessivi, con un incremento dell’8,8 per cento. Tra le attività produttive, il settore manifatturiero incide per il 19,87 per cento e l’agricoltura per il 10,62 per cento. Significativa la crescita dei mutui: + 11,67 per cento. Attualmente, le 15 Bcc del Friuli Vg, con 50.900 soci, 1.400 dipendenti e 225 sportelli (di cui 4 in Veneto) operativi in 212 Comuni, sono la prima banca regionale per presenza sul territorio.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Concerto di chiusura corsanico festival

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Corsanico 28 agosto alla Pieve di San Michele Arcangelo si esibirà il gruppo vocale “Il Convitto Armonico” eseguendo un programma davvero unico:  saranno presentate le scuole polifoniche inglese e italiana tra Rinascimento e Barocco con musiche di W.Byrd, T.Tallis e H. Purcell per l’Inghilterra e G. Si chiude con questo evento il Corsanico Festival chiude la stagione 2010 con un concerto d’eccezione: Frescobaldi, T. da Vittoria e C. Monteverdi per l’Italia. “Il Convitto Armonico”,  composto da soprani, tenori e bassi, formatisi nei migliori  Conservatori italiani specializzati nello studio e nell’esecuzione del repertorio vocale antico e barocco, si è esibito nelle più prestigiose rassegne musicali nazionali e internazionali. All’organo Marco Montanelli, dirige il Maestro Stefano Buschini. L’inizio è previsto per le 21,15. Ingresso € 10,00.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Quella politica che non piace

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

“Non è nostro costume e neanche nostro interesse entrare nelle beghe politiche però siamo esseri pensanti e come tali giudicati e ci pare che il livello della discussione politica abbia alzato i toni abbassando i contenuti”. – Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp – il Sindacato Indipendente di Polizia, commenta così il clima politico che si è respirato in questi giorni che sarebbero dovuti essere di vacanza. “Ci siamo lasciati – dice Franco Maccari – con l’approvazione di una manovra finanziaria capestro e ci ritroviamo alla ripresa senza veder tirar fuori una sola idea costruttiva sul potenziamento dei presidi che devono garantire sicurezza e legalità.      Di più – continua il leader del Sindacato Indipendente di Polizia – ci rendiamo conto che la sicurezza diventa un punto, l’ultimo ci pare di capire, di un pentagramma (perché i punti sono cinque) che il Presidente Berlusconi vuole “suonare” in Parlamento al solo scopo di ottenere una fiducia che gli consenta non di governare, ma di mantenere postazioni di potere. Abbiamo assistito in questa estate ad attacchi volgari – dice ancora il Segretario Generale del Coisp – nella forma e nella sostanza, ultimi in ordine di tempo quelli del Ministro Bossi, fatti di parolacce rivolti a un avversario politico. E siccome la forma è anche sostanza, riteniamo a questo punto che il Ministro Bossi sia nella realtà ciò che pronuncia”. “Siamo dunque d’accordo con quanto affermato da Famiglia Cristiana – conclude Franco Maccari -, questo Governo distrugge il dissenso. Però siamo anche consapevoli di una cosa: il dissenso si distrugge laddove non ci sia una sostanza di fatti a sostenerlo. Il dissenso del Coisp resisterà agli attacchi di un Governo incapace di costruire ed in grado solo di manifestare potenze distruttive. Noi non staremo a guardare mentre lo Stato si sgretola sotto i colpi eversivi di chi, con il vestito di “governante”, attenta alla tenuta democratica dello Stato anche con azioni che stanno pugnalando alle spalle le Forze di Polizia del Paese”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Regata della Vela Latina

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Stintino 27 agosto la 28° edizione della Regata della Vela Latina –  Trofeo Presidente della Repubblica che quest’anno ricorderà Francesco Cossiga a pochi giorni dalla sua scomparsa. Il Trofeo del Presidente ricorderà lo statista, che nel 1986 nobilitò straordinariamente la manifestazione donando il primo Trofeo Challenge, con una edizione caratterizzata dal ritorno della “catalana” Sa Rata condotta ancora una volta attraverso il Mediterraneo dalla Costa Brava sino a Stintino (dopo otto anni dall’ultima partecipazione) dal suo armatore Emili Armengol . Accanto alla vela spagnola  legni tradizionali provenienti da Varazze, S. Antioco, Alghero, Castelsardo e P. Torres e la numerosa flotta stintinese capitanata dalla lancia  Domenico II di Luigi Scotti che dovrà difendere il prestigioso Trofeo Challenge conquistato lo scorso anno. Altro gradito ritorno dopo qualche anno di assenza quello del veliero algherese Giovanna D’Arco di Giovanni Del Rio. La manifestazione sarà aperta dal giornalista della RAI Carlo Romeo che presenterà (intervistato per l’occasione dal giornalista e fotografo Antonio Mannu) il suo libro “Mollare gli ormeggi” grazie all’iniziativa della libreria Labirinto Mondadori, mentre sarà Mario Segni a chiudere l’evento domenica sera, durante la cerimonia finale, con un ricordo di Francesco Cossiga. In mezzo le due classiche prove del Trofeo valide ciascuna come tappa del Circuito Mediterraneo Vela Latina – Decima edizione animeranno il fantasmagorico braccio di mare della Rada della Pelosa.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Editoriale: Le cinque priorità

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Editoriale Fidest. Dopo aver garantito il diritto alla vita noi dobbiamo sentirci impegnati sul fronte delle garanzie su cinque punti fondamentali: diritto alla salute, al lavoro, alla casa, all’istruzione, alla sicurezza. Su queste pietre miliari che segnano il nostro cammino deve fondarsi il presente e il futuro dell’umanità. Lo diciamo senza enfasi ma con fermezza. Troppo a lungo abbiamo subordinato questi valori ad altri interessi, ad altre partigianerie. Molte volte queste condizioni esistenziali sono state annunciate e persino sottoscritte dai partiti ma tutte le volte sono state regolarmente disattese. Dicono che sono onerose per le casse dello Stato. Dicono che non si possono accettare insieme e che vanno introdotte con un certo distinguo. Dicono, che dobbiamo considerare che la salute non può essere garantita a tutti o, per lo meno, nei suoi standard qualitativi, che il lavoro debba anche prevedere come precondizione la disoccupazione, la cassa integrazione, il precariato come logica di vita. Dicono che l’istruzione generalista deve essere solo quella di base ma diventa impossibile estenderla ai livelli superiori senza costi aggiuntivi a carico dei discenti e, di conseguenza, delle loro famiglie. Dicono che la casa è un bene che si conquista e non si ottiene per diritto di nascita. Dicono che la sicurezza si può salvaguardare solo a certi livelli ma che non si può estendere a tutti. Dicono questo e credono di convincerci. Noi invece siamo certi che se vogliamo affermare, come affermiamo, che tutti debbano avere gli stessi diritti, le stesse risorse che madre natura ci elargisce e le stesse possibilità a prescindere dei nostri natali, della regione in cui siamo nati, dal colore della nostra pelle, dal credo religioso, dobbiamo esserne conseguenti senza ma e senza se. Questa è la libertà. Questa è la giustizia. Questo è la condizione perché il suo diritto non finisca dopo il primo vagito; per assicurargli un’esistenza dignitosa e affrancata dalla miseria e dall’emarginazione. Questo dovrebbe, anzi, deve essere il manifesto politico di chi pensa al bene comune, a prescindere da tutto il resto. E’ la nostra costituzione. Sono le leggi della nostra civiltà del progresso.  (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)

Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

IX Festival di Musica e Cultura Popolare

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Rovigo 10 al 12 settembre 2010 5( settembre a Porto Tolle (RO) e il 9 settembre a Ficarolo (RO). IX Festival di Musica e Cultura Popolare “Ande, Cante e Bali”. Il festival, è organizzato da l’Associazione Culturale Minelliana con il sostegno di Regione Veneto, Provincia di Rovigo Assessorato alla Cultura,  Comune di  Rovigo Assessorato alla Cultura  e la  Fondazione Cassa Risparmio di Padova e Rovigo. Particolarmente voluto dalla direzione del festival, il progetto per la prima volta coinvolgerà gli allievi del conservatorio rodigino in un programma in bilico tra colto e popolare, che valorizza anni di ricerche etnografiche ed etnomusicali svolte nel territorio del delta del Po. Altro evento di particolare rilievo è lo spettacolo teatral-musicale La Magnifica Intrapresa: il racconto di un’impresa epica dei veneziani che nel 1439 (quasi un Fitzcarraldo ante litteram), risalirono l’Adige con una serie di galee che a Mori vennero tirate in secca e poi, dopo una titanica avventura, rituffate nel Lago di Garda. Protagonisti dell’appuntamento saranno la grande attrice piemontese Laura Curino, Titino Carrara e l’ensemble Calicanto. Prenderanno parte al festival anche gruppi storici della musica popolare del Nord Italia come Tendachet, Suonabanda, il duo di Stefano Valla e la Grande Orchestra di Mandolini “Gino Neri” di Ferrara. Come sempre anche tanta musica ed eventi nelle piazze: la festa a ballo del sabato sera, gli aperitivi musicali e naturalmente il classico concerto notturno delle 2.00 di domenica mattina, quest’anno caratterizzato dalla presenza della cantante belga Hilde Frateur, rara interprete nel Nord Europa del repertorio padano. A coronare il festival la mostra – mercato degli strumenti musicali nuovi e usati, la mostra fotografica (quest’anno sul tema della musica al conservatorio), stage di danze e di strumenti popolari, e un magnifico laboratorio musicale per bambini, riproposto a gran richiesta dopo il particolare successo della scorsa edizione, coordinato da Francesco Ganassin,. (thumb, coro mondine)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Proposta chiusura carcere di S. Sebastiano

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Luigi Manconi, Guido Melis, Gianpiero Scanu, Arturo Parisi Irene Testa hanno fatto pervenire il seguente comunicato: “Il presidente di A Buon Diritto, Luigi Manconi i parlamentari sardi del Pd Guido Melis, Gianpiero Scanu, Arturo Parisi e il segretario dell’associazione il Detenuto Ignoto Irene Testa hanno chiesto la chiusura immediata del carcere di San Sebastiano perché, nel collasso generale del sistema penitenziario italiano, rappresenta una situazione particolarmente drammatica e palesemente non riformabile. Un istituto fatiscente dove i WC sono a vista, collocati nello stesso ambiente dove i detenuti dormono e cucinano, dove sono ospitati 90 tossicomani senza il supporto di alcun psicologo, dove il caldo d’estate e il freddo d’inverno costituiscono due autentiche forme di supplizio. Il sovraffollamento è superiore a quello medio delle carceri italiane e mancano beni di primissima necessità. Tutto ciò mentre i lavori per la realizzazione del nuovo carcere di Sassari, in località Bancali, appaltati alla ditta Anemone, sono tenuti in stato di assoluta e immotivata segretezza, senza che alcuna informazione venga fornita agli amministratori locali, ai cittadini, ai parlamentari che, da tempo, sollecitano risposte adeguate. Si conferma così che il piano carceri costituisce un vero e proprio diversivo per un governo che si mostra totalmente incapace di assumere qualunque provvedimento in materia. Su tutto ciò Manconi Melis Scanu Parisi e Testa hanno presentato un esposto denuncia alla Procura della Repubblica di Sassari perché intervenga nei tempi più rapidi possibili per accertare lo stato di illegalità in cui versa San Sebastiano e alla Asl di Sassari e al sindaco della città, titolari di competenze in materia igienico sanitaria”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Turismo a Roma

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

«Roma è di gran lunga tra le città meno impegnative economicamente per il turista, rispetto alle altre Capitali europee, come si evince dallo studio della Camera di Commercio di Milano, e come dimostrano anche i prezzi delle grandi attrazioni turistiche». A parlare Mauro Cutrufo, Vicesindaco di Roma che aggiunge: «A testimoniare la convenienza di Roma rispetto alle altre Capitali, unico vero termine di confronto possibile, non sono solo le classifiche ma anche i fatti, ovvero il ritorno dei turisti in città. Chi sceglie Roma come meta di vacanza sa che visitare il Colosseo, che ogni anno conta circa 4 milioni di ingressi, insieme a Foro Romano e Palatino, costa 12 euro. A Parigi salire sulla Torre Eiffel, che attrae 7 milioni di visitatori l’anno, costa più di 13 euro mentre l’entrata del parco a tema Disneyland viene 53 euro. Londra fa pagare ai turisti un ingresso di circa 20 euro per la Tower of London e il giro panoramico sulla grande ruota del London Eye viene circa 22 euro».  «E’ ovvio – continua Cutrufo – che il paniere dei servizi obbligatori per un turista come i trasporti, la ristorazione, l’accoglienza alberghiera è molto più  complesso ma anche in questo settore scopriamo di essere più competitivi e di offrire un ampio ventaglio di opportunità per tutte le tasche. Per questo il nostro plauso va alle categorie che hanno tenuto i prezzi prudenti nella maggior parte dei casi». «L’altra considerazione che vale la pena fare riguarda il successo dei parchi a tema europei, con i 16 milioni di visitatori l’anno a Disneyland Paris. In Italia sono circa 3 milioni l’anno i visitatori di Gardaland in Lombardia. In attesa dei due parchi a tema romani, Cinecittà World e quello sull’Impero Romano, questa realtà turistica garantisce in Europa 50 mila posti di lavoro e un impatto economico totale di 8 miliardi e 600 milioni di euro. Ricordo infine – conclude Cutrufo – che quello dei parchi a tema è uno degli obiettivi turistici del Secondo Polo Turistico della Capitale».

Posted in Roma/about Rome, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Summit su immigrazione a Parigi

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Il ministro dell’Interno italiano Roberto Maroni proporrà ai ministri dell’interno dell’Unione europea partecipanti al summit del prossimo 6 settembre l’introduzione di norme più rigide riguardanti la libera circolazione dei cittadini comunitari all’interno degli Stati membri. La riunione si svolgerà a Parigi e non è iscritta nel programma degli incontri ufficiali periodici dei ministri dell’Unione. “Si tratta di un summit informale, promosso dalla Francia, cui parteciperanno l’Italia, la Germania, la Spagna, la Grecia, la Gran Bretagna, il Canada – invitato quale osservatore – e la presidenza Ue, ovvero il Belgio” spiegano i co-presidenti del Gruppo EveryOne Roberto Malini, Matteo Pegoraro e Dario Picciau. “La nostra organizzazione” continuano gli attivisti, “ha inviato oggi una protesta formale al Parlamento europeo, alla Commissione Ue e per conoscenza al Consiglio d’Europa poiché i paesi coinvolti nella questione dei Rom, Romania e Bulgaria, nonché quelli con maggiore presenza di comunità Rom, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia non sono stati invitati. Si tratta di una scelta che non si può condividere, poiché si pone contro i principi dell’Unione europea: escludere gli Stati che sono i diretti interessati nella problematica in questione” concludono, “equivale infatti ad avvallare le politiche anti-Rom e anti-immigrazione portate avanti da partiti che non hanno coscienza europea e da governi che non hanno ancora sufficiente rispetto dei diritti fondamentali delle minoranze e dei profughi”.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le “stampelle” di Bossi

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

«Il governo del nord non vuole una forza politica fortemente radicata al sud come partner e, se arrivano le elezioni, le si affrontano come necessità non come scelta di campo. Il risultato amaro per l’Italia del Villa Campari summit è questo ed è chiaro. Al limite i moderati, se saranno disponibili, potranno servire come stampella. Sembra vederlo il Bossi che dice al vertice: “li prendiamo solo se servono a non farci mettere sotto e a patto che non rompano”.  Dopo oggi il quadro è tracciato. La stessa Udc, che ha fatto una serie di scelte politiche  coraggiose a partire dal predellino, passando per le regionali in Puglia e sul federalismo, sarà  chiamata nelle prossime settimane alla  storica responsabilità di condividere con il PD la possibilità di chiudere una stagione anacronistica e nefasta che danneggia l’Italia e il suo futuro. Le prossime settimane ci diranno se il partito della Nazione vuole diventare grande o restare infante». Così Guglielmo Vaccaro, deputato PD, dal sito di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovi profughi curdi in Calabria

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

42 curdi secondo alcune fonti, 50 secondo altre sono sbarcati in Calabria, tra Santa Caterina dello Jonio e Guardavalle. I profughi, tutti giovani fra i 16 e i 24 anni, hanno raggiunto la costa a bordo di un veliero.  I curdi, che si trovano in discrete condizioni fisiche, sono temporaneamente accolti presso la scuola di Guardavalle Marina. Dopo le procedure di fotosegnalazione presso la Questura di Catanzaro, saranno trasferiti in un centro di prima accoglienza, forse quello di Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto (Crotone). Il Gruppo EveryOne, non appena ha appreso dello sbarco, ha inviato un messaggio urgente all’Alto Commissario Onu per i Rifugiati Antonio Guterres e ai suoi referenti italiani. “Oggi in Afganistan e Iraq sono in corso gravi crisi umanitarie,” scrive nella nota EveryOne, “che rendono il rientro in patria dei profughi una condanna a precarietà, violenza, persecuzione e anche morte. E’ necessario vigilare su procedure di identificazione e concessione protezione internazionale, evitando facili e irresponsabili deportazioni”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nuovo portale Università Parma

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Le pagine web dell’Ateneo sono state rinnovate nella veste grafica e organizzate secondo le regole e gli standard dei portali più innovativi, nonché secondo la normativa in vigore dal 26 luglio 2010 “Linee guida per i siti web della PA”. Il nuovo sito è più dinamico, più accessibile, più facile da usare, anche grazie al nuovo sistema di gestione dei contenuti (Drupal). Il nuovo portale di Ateneo andrà poco alla volta a sostituire completamente quello precedente, che ha accompagnato la vita dell’Università di Parma per circa dieci anni. Per ora il vecchio sito è ancora raggiungibile con un link diretto, oltre che dalla nuova home page. Poiché in questa prima fase la migrazione dei dati ha riguardato solo il primo livello delle informazioni, si troveranno spesso nel nuovo portale link che rimanderanno alle vecchie pagine.
Il nuovo portale dell’Università di Parma (progetto “UNIPRoject”) è stato realizzato grazie a un finanziamento ottenuto dall’Ateneo nell’ambito dell’iniziativa “ICT 4 University – Campus Digitali”, coordinata dal Dipartimento per l’Innovazione e la Tecnologia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finalizzata all’estensione di servizi on line di tipo amministrativo e didattico, accessibili gratuitamente da parte deglistudenti. Il progetto “Portale di Ateneo”, che ha avuto inizio nel marzo 2009 e che ha visto il coinvolgimento di tutte le strutture dell’Università, è stato coordinato da un gruppo di lavoro composto da personale del Settore Comunicazione e Relazioni Esterne e del Settore Innovazione Tecnologie Informatiche.

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Riconversione dei piccoli ospedali

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

«Nessuna chiusura al dialogo con i sindacati sulla questione del trasferimento del personale assegnato agli ospedali di Casoli e Gissi, tant’è che abbiamo fissato un incontro per lunedì prossimo. I tempi strettissimi indicati dai provvedimenti contenuti nel programma operativo emanato dalla Regione non ci hanno permesso una convocazione più anticipata, perché prima di avviare qualunque confronto era necessaria una ricognizione su attività da trasferire e figure professionali da ricollocare»: Smorza ogni polemica il Direttore Generale della Asl di Lanciano Vasto Chieti, Francesco Zavattaro, sulla questione del personale legata alla riconversione dei piccoli ospedali, rispetto alla quale non è stata presa ancora nessuna decisione. In totale, le figure professionali da ricollocare sono 115 provenienti da Casoli (di cui 15 medici, 1 farmacista e 101 tra infermieri, tecnici e altre figure), e 141 da Gissi (27 medici e 114 del comparto). Non tutti saranno trasferiti, infatti una parte dovrà necessariamente «seguire» i servizi di appartenenza che saranno ubicati altrove, mentre altri resteranno nella stessa struttura cui appartengono per continuare a erogare le prestazioni previsti nella riconversione.
Com’è noto, gli ospedali di Gissi e Casoli dal prossimo 1° settembre saranno trasformati in Presidi Territoriali di Assistenza, strutture aperte 24 ore su 24, che assicurano assistenza ambulatoriale di cardiologia, medicina, geriatria, chirurgia, fisio-kinesiterapia, day service medico, oltre a dialisi, distribuzione diretta dei farmaci, laboratorio analisi, diagnostica radiologica (tradizionale e Tac). Per le urgenze saranno presenti un’ambulanza e un’èquipe del 118, oltre a un medico e un infermiere presenti giorno e notte per prestare un primo soccorso, e in caso di necessità trasferire il paziente che ha bisogno di ricovero in un’altra struttura.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Piccole imprese italiane “strangolate”

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Le piccole imprese e i liberi professionisti italiani sono “strangolati” dai crediti non riscossi con tempi di pagamento che si allungano sempre di più facendo del nostro il peggiore Paese d’Europa. D.A.S., compagnia specializzata nella tutela legale di Alleanza Toro, ha analizzato una serie di dati sui tempi di pagamento alle pmi nel nostro Paese in occasione del lancio sul mercato di Difesa Business, una linea di 10 prodotti dedicati che fornisce assistenza e consulenza legale per gli inconvenienti della gestione aziendale. In Italia una piccola azienda o libero professionista per recuperare dalla pubblica amministrazione i soldi di servizi e lavori svolti deve attendere mediamente più di sei mesi (186 giorni inclusi quelli di ritardo) contro i 24 giorni appena di Finlandia e Estonia, i 33 di Lettonia, i 35 della Repubblica Ceca, i 36 della Germania o i 39 giorni delle Isole Far Oer. Alle spalle dell’Italia con un mese in meno di attesa ci sono Grecia e Spagna. Solo nell’ultimo anno sul fronte della pubblica amministrazione in Italia si è accumulato un ulteriore mese di ritardo nei pagamenti rispetto ai termini contrattuali stabiliti.  D.A.S. ha rilevato anche che per riscuotere i pagamenti da altre aziende ci vogliono mediamente oltre 3 mesi (96 giorni inclusi quelli di ritardo). Pure in questo caso l’Italia è in coda insieme a Spagna (98 giorni) e Grecia (105 giorni) con pochi giorni di differenza in meno. L’esempio “virtuoso” arriva ancora una volta dai Paesi scandinavi. La Finlandia batte tutti con 27 giorni di attesa per poter riscuotere e di questi solo 7 sono i giorni di ritardo sui tempi contrattuali fissati. Non sono da meno Norvegia, Islanda e Svezia rispettivamente con 29, 34 e 35 giorni. E’ un buon esempio anche su questo versante la Germania (35 giorni). “In tempi di crisi – afferma Roberto Grasso, direttore generale di D.A.S. Italia – crescono i casi di inadempienze contrattuali e perciò la prima esigenza di piccole imprese e liberi professionisti è di avere un’adeguata assistenza legale nel recupero dei crediti. Da una recente ricerca che abbiamo commissionato oltre il 70% degli imprenditori e il 78% dei liberi professionisti interpellati vorrebbe avere una polizza di tutela legale per gestire il recupero dei crediti. Del resto – aggiunge il manager – anche la via giudiziaria in Italia è molto sconfortante Da noi la soluzione di un contenzioso economico nei vari gradi giudizio dura mediamente più di 3 anni e mezzo, collocandoci agli ultimi posti nel mondo. Senza contare, poi, che il 30% del credito si perde comunque nelle spese giudiziarie, specie quelle per pagare l’avvocato”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un fisco a misura di famiglia

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

«Ben venga la verifica politica e di governo se servirà a dare all’Italia una reale ed efficace politica familiare». E’ il commento di Francesco Belletti, presidente del  Forum delle associazioni familiari.
«Dopo anni di sforzi e di mobilitazione (compresa la raccolta di un milione e duecentomila firme) da parte nostra e di silenzio da parte dei vari governi che si sono succeduti, sembra che il fisco a misura di famiglia sia finalmente entrato nei punti irrinunciabili intorno a cui costruire e verificare alleanze di governo.   «Come non esserne soddisfatti? Certo, l’esperienza suggerisce la prudenza, ma fin da ora confermiamo la nostra disponibilità ad essere accanto al governo che nelle prossime settimane si presenterà alle Camere per studiare insieme come ottimizzare le risorse disponibili per dare alle famiglie le risposte che attendono da anni. «Se poi lo strumento migliore sarà il quoziente familiare o altro, si vedrà» conclude Belletti.  «L’importante in questa fase è che la famiglia entri nella politica che conta, e che vengano individuate risorse certe, consistenti, per un fisco a misura  di famiglia con una modifica non effimera, ma strutturale: basta  provvedimenti una tantum!».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Il pec e i concorsi

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Con riferimento alla richiesta del collegio nazionale degli agrotecnici e degli agrotecnici laureati circa la possibilità di trasmettere tramite pec le domande di partecipazione agli esami abilitanti all’esercizio di una libera professione, il Dipartimento della Funzione Pubblica comunica che a breve emanerà un’apposita circolare con la quale regolerà l’obbligatorietà di trasmissione tramite pec di domande di partecipazione a qualsiasi tipo di concorso, ivi compresi quelli relativi alle iscrizioni agli albi professionali. Con questa circolare il Ministro Brunetta vuole informare tutte le amministrazioni della validità della posta elettronica certificata che, come è noto, equivale a una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Organizzazioni criminali e confische

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

La sentenza n. 32273 del 24 agosto 2010 della seconda sezione penale della Cassazione  ha riaperto la possibilità di applicare la confisca obbligatoria anche se il reato si è già prescritto. I giudici hanno però fissato un importante paletto: è il Tribunale a dover accertare, prima di disporre il sequestro, che la responsabilità penale dell’imputato sia effettiva.  Secondo il componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, Giovanni D’AGATA,  l’importante decisione della Suprema Corte che fa dietrofront rispetto alla decisione delle Sezioni unite depositata soltanto due anni fa (8834), ha affermato il principio secondo cui “in caso di estinzione del reato, il giudice dispone di poteri di accertamento, al fine dell’applicazione della confisca, non solo sulle cose oggettivamente criminose per loro intrinseca natura (art. 240, comma 2, n. 2 c.p.), ma anche quelle che sono considerate tali dal legislatore per il loro collegamento con uno specifico fatto reato” (art. 240, comma 2 n° I c.p. e art. 12 sexies L. n° 356/’92)”.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Condominio e tabelle millesimali

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

La tanto attesa notizia alla fine è arrivata. Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18477 del 9 agosto 2010, contrariamente a quello che era l’indirizzo giurisprudenziale fino ad ora dominate, hanno stabilito che per l’approvazione delle tabelle millesimali, conformi ai parametri legali di ripartizione delle spese, non è necessaria l’unanimità dei consensi essendo sufficiente l’approvazione a maggioranza. Il testo della sentenza non è ancora disponibile per tanto rimandiamo ad un prossimo approfondimento per lo specifico esame della pronuncia. Ad ogni modo la notizia pare di per se’ pare significativa. Gia’ nel testo dell’ordinanza di remissione alle Sezioni Unite (ord. n. 2568/09) sembrava chiaro che quella dell’approvazione a maggioranza fosse la soluzione preferibile. La Suprema Corte nella sua massima espressione ha fatto propri quegli auspici. Cio’ rendera’ molto piu’ semplice e meno dispendioso (in termini di tempo e di denaro) il procedimento d’approvazione e revisione delle tabelle millesimali conformi ai criteri legali. Una precisazione conclusiva, per quanto possa apparire frutto di eccessiva pignoleria, è doverosa: si è sentito dire che da oggi per l’approvazione delle tabelle millesimali sara’ necessaria la maggioranza dei partecipanti all’assemblea e 501 millesimi. In realta’ come dice chiaramente il codice civile per l’approvazione del regolamento di condominio (cui sono allegate le tabelle) “sono valide le deliberazioni approvate con un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la meta’ del valore dell’edificio” (art. 1136, secondo comma, c.c.). Cio’ vuol dire che per la valida approvazione delle tabelle saranno sufficienti 500 millesimi.

Posted in Diritti/Human rights | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Appello contro lapidazione donna

Posted by fidest press agency su giovedì, 26 agosto 2010

Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, aderisce all’appello per la sospensione della pena di morte a Sakineh, la donna condannata alla lapidazione in Iran. «Roma si vuole riconfermare Capitale della vita e dei diritti inviolabili della persona. La nostra città – dichiara il sindaco – è da sempre impegnata in prima linea contro la pena di morte nel mondo, purtroppo ancora oggi in vigore in molti Paesi. Le luci spente del Colosseo sono ormai riconosciute come un simbolo universale del rifiuto popolare verso questo crimine, reso ancora più terribile quando praticato dalle Istituzioni. Roma non farà mai mancare il suo appoggio e il suo impegno alle campagne di sensibilizzazione contro questa pratica inumana – conclude Alemanno – e confidiamo che la moratoria universale contro la pena di morte promossa dall’Italia venga finalmente accolta da tutte le Nazioni».

Posted in Diritti/Human rights, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »