Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 7 settembre 2010

Giorgio Agamben La potenza del pensiero

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Giorgio Agamben ha raccolto in questo volume un’ampia scelta dei suoi saggi inediti o sparsi in riviste oggi introvabili, dal 1980 a oggi. Ordinati in tre sezioni distinte (Linguaggio, Storia, Potenza), i diversi motivi del suo pensiero ruotano ostinatamente intorno a un unico centro, che il titolo compendia nella formula: la potenza del pensiero. In ognuno di questi testi è, infatti, in corso un esperimento, in cui la posta in gioco è ogni volta l’uomo come essere di potenza, che nessun compito storico, nessuna opera e nessuna vocazione biologica possono esaurire, ed è, per questo, irrevocabilmente assegnato alla felicità e alla politica. EAN 9788854504318 416 pagine  Euro 12,50
Giorgio Agamben si è dimesso dall’insegnamento nell’università italiana. Con Homo sacer (Einaudi 1995) ha segnato una nuova direzione nel pensiero politico contemporaneo. Tra le sue opere: La comunità che viene (Einaudi 1990); Mezzi sen¬za fine. Note sulla politica (Bollati Boringhieri 1996); Quel che resta di Auschwitz (Bollati Boringhieri 1998); Il tempo che resta. Un commento alla Lettera ai Romani (Bollati Boringhieri 2000); L’aperto. L’uomo e l’animale (Bollati Boringhieri 2002); Lo stato di eccezione (Bollati Boringhieri 2003); Il Regno e la Gloria (Neri Pozza 2007; Il sacramento del linguaggio (Laterza 2008).

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Jesi l’istituto telematico ed ecosostenibile

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

A soli sette mesi dall’inizio dei lavori sono stati ultimati gli impianti tecnologici per le nuove officine degli Istituti Tecnici Itis e Ipsia di Jesi. Un fabbricato di 4.400 metri quadri su due piani con 6 officine, 9 laboratori e 10 aule per gli studenti, un vasto intervento di riqualificazione della Provincia di Ancona costato 4,5 milioni di euro per la demolizione delle officine esistenti e la costruzione di un nuovo edificio. L’appalto, affidato alla Sacaim di Venezia, ha visto Cat Impianti di Jesi realizzare gli impianti tecnologici della struttura. La struttura è  stata realizzata secondo i principi della bioedilizia e prevede la termoregolazione climatica digitale di ogni singola aula, in base alla diversa insolazione o all’utilizzo nelle diverse fasce orarie. Inoltre tutte le officine e i laboratori sono connessi alle reti telematiche e collegati in fibra ottica tra loro e con le altre filiali dell’istituto e della dirigenza scolastica. Impianti di illuminazione a risparmio energetico con lampade a basso consumo, sistemi di filodiffusione in ogni ambiente e sistemi antincendio con rilevatori di fumo in tutti gli ambienti completano la struttura. (mirko)

Posted in Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Maison Musique: Il Tenco Ascolta

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Rivoli (TO) 10 e sabato 11 settembre 2010 Via Rosta 23 – Il Tenco AscoltaIngresso 5 euro, inizio ore 21.00. La Casa della Musica di Rivoli sarà subito protagonista di un’iniziativa speciale: ospiterà, per il secondo anno consecutivo, Il Tenco Ascolta, una due giorni dedicata all’ascolto dal vivo dei più promettenti cantautori italiani indipendenti.  Ideato e promosso dallo storico Club Tenco, già organizzatore de Il Premio Tenco che ogni anno in Italia premia i talenti musicali sul territorio nazionale, Il Tenco Ascolta è un evento parallelo al premio che non prevede alcuna selezione artistica ma offre semplicemente al pubblico la possibilità di ascoltare alcuni dei musicisti più interessanti fra coloro che hanno inviato il proprio materiale al Club Tenco. Il Tenco Ascolta permette così di vivere la musica nella dimensione spontanea del concerto live, vero ambiente naturale di ogni cantautore. http://www.maisonmusique.it (giuseppe,gerardo)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Economia sommersa in Calabria e altrove

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

In un incontro con una numerosa rappresentanza di imprenditori presso Confartigianato Crotone, Salvatore Lucà, ha presentato il documento redatto dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese sull’economia sommersa in Italia e con un approfondimento particolare sulla Calabria. Quasi 640.000  operatori “irregolari” invadono il nostro Paese, micidiali concorrenti sleali dei nostri piccoli imprenditori, con un’incidenza sul Pil nazionale del 16,8% nel 2008. Una situazione devastante considerato il particolare momento di crisi che le PMI sono chiamate ad affrontare.
Nella mappa disegnata dall’Ufficio studi della nostra Confederazione, Salvatore Lucà ha sottolineato che il fenomeno degli abusivi è forte  nel Meridione con un’incidenza sul Pil di quasi il 20%.  Questo brutto fenomeno, tanto per essere in linea con tutti gli altri fattori negativi,  dilaga in Calabria e come al solito la provincia di Crotone detiene il  primato negativo tra le altre consorelle calabresi.(1 lavoratore abusivo su 4).  Il rapporto di Confartigianato rileva infatti che la provincia italiana con più  attività sommerse è Crotone seguita da Vibo Valentia, Cosenza, Enna, Brindisi, Caltanissetta, Reggio Calabria, Trapani, Nuoro e Catanzaro.  Tra le regioni la Calabria ,in linea con Crotone, è altrettanto prima tra  quelle  meno virtuose  seguita da Sicilia, Puglia, Campania e Molise.  “Purtroppo, ha ribadito  Lucà,  dobbiamo rilevare ancora una volta un triste primato negativo con un’ulteriore maglia nera conquistata dalla nostra Regione e dalla  provincia di Crotone che la dice tutta sulla situazione gravissima che stiamo affrontando. E’ risaputo come le attività abusive minacciano non solo gli artigiani e le nostre piccole imprese ma producono danni ingentissimi alle casse dello  Stato. Infatti tra il 2008 e il 2009, dalle rilevazioni effettuate, si registra un aumento dell’iva non versata di circa il 25%. A livello settoriale  l’incidenza degli abusivi, nell’ambito nazionale,  è alta nei servizi (9,9%), rispetto alle costruzioni (7,7%)  e  al manifatturiero (3,7%). “A margine dell’incontro, sia Lucà che il Presidente D’Ippolito, hanno informato i presenti che “Confartigianato, preso atto di quest’altro fattore negativo,  dedicherà un’attenzione ancora più particolare allo sportello “ANTICRISI” che verrà presentato ufficialmente nelle prossime settimane, una volta completato il quadro di tutte le agevolazioni e servizi messi a disposizione del lavoratori autonomi regolari.”

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Al Sana dieci anni di bio Icea

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Bologna dal 9 al 12 settembre Fiera di Bologna edizione 2010 del Sana, il Salone del naturale coincidente quest’anno con il decennale della nascita dell’Istituto Certificazione Etica e Ambientale  si aprirà per ICEA col raggiungimento di un traguardo: la presenza di un folto numero di aziende controllate, presenti nello spazio dell’Istituto esteso per circa 400 mq. all’inizio del padiglione 22 (stand B5-C16). Le aziende, oltre trenta, provenienti da quasi tutta Italia, esporranno prodotti biologici tipici delle loro regioni: pasta, olio, vino, miele, tartufi, gelato, pesto, verdure e persino la manna, oltre a  tantissimi altri prodotti. L’area istituzionale, al centro dello spazio, ospiterà gruppi di lavoro e momenti di aggiornamento, oltre alla presenza di due desk informativi presenziati da personale tecnico pronto a dare risposte sull’agricoltura biologica ad operatori e consumatori. A ciò si aggiungono i 32 metri quadri dedicati alla cosmesi nel padiglione 16 (stand A57-B58), settore nel quale l’Istituto al Salone promuove due convegni: uno sul disciplinare Cosmos – il disciplinare che definisce e regolamenta il cosmetico biologico, condiviso da tutti i principali certificatori europei – con la presentazione del neo nato marchio Icea-Cosmos (giovedì 9 settembre, ore 10, Sala Melodia, Centro Servizi Blocco B); l’altro sulla detergenza eco (sabato 11 settembre, ore 10, Sala Bolero, Centro Servizi Blocco B).
Prologo l’8 settembre, con una doppia iniziativa ICEA: le presentazioni del suo nuovo video istituzionale e del Tavolo italiano su agricoltura biologica e cambiamenti climatici, l’ultima iniziativa promossa dall’Istituto.  Il taglio scelto per il video istituzione è: ICEA raccontata dalle aziende. Una panoramica di esperienze che copre tutti i settori in cui l’Istituto opera, e i relativi servizi. Corredato da immagini di grande effetto e suggestione, il video – “In respect of people and nature” – realizzato dall’agenzia barese Dispoto & Partners sarà presentato in anteprima nel party del decennale, in programma la sera dell’8 settembre alle 18.30 nella sede centrale dell’Istituto, a Bologna, in via Nazario Sauro 2.Un evento che, preceduto in mattinata dalla presentazione bolognese del Tavolo (Libreria Coop Ambasciatori, ore 10.30) contribuisce a costituire un corposo prologo per l’apertura del Sana 2010.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Pd tra Di Pietro e Casini

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

“Stiamo vivendo  ore sono decisive per il futuro del Paese e, come ha chiarito bene oggi a Torino Enrico Letta, c’è solo un obiettivo dopo la fine del Pdl certificata ieri da Fini: mandare a casa il governo. Se Di Pietro è compatibile con i contestatori professionisti, come quelli che hanno consegnato la Regione Piemonte al centrodestra, deve sapere che è finita nel Pd la stagione di chi porge l’altra guancia. Non consentiremo a Di Pietro di giocare con il Pd così come ha fatto nel 2008. E se pone una questione di scelta tra lui e Casini deve sapere che, se non cambia linea, per noi non si porrà nemmeno il problema di chi dover scegliere”. Così Francesco Boccia, deputato PD, tra i fondatori di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento a Enrico Letta

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra Mikel Gjokaj: Terre e cielo

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Roma 10 settembre 2010 ore 11.30 Complesso del Vittoriano Salone Centrale Via San Pietro in Carcere Intervengono: Carlo Ciccarelli, curatore della Mostra Enzo Bilardello, storico dell’arte, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Sarà presente l’Artista.
La mostra “Mikel Gjokaj. Terre e cielo”, è la prima retrospettiva italiana dedicata al maestro Mikel Gjokaj, nato in Kosovo nel 1946 e residente a Roma dal 1975, che vuole far conoscere l’universo pittorico dell’artista attraverso oltre cento opere tra dipinti ad olio, disegni, acquerelli, tecniche miste ed incisioni realizzate negli ultimi trentacinque anni. Come scrive Enzo Bilardello “Mi sono domandato se, oscuramente, Gjokaj non abbia riprodotto il suo mondo d’origine… Un mondo le cui coordinate sono tre: la terra, il cielo, e la continua ierogamia operata dall’arte. Il marinaio Colombo aveva la necessità di porre l’argine alla distesa d’acqua sempre uguale, il terricolo Gjokaj, anche nel luogo più sedimentato di storia e arte, ha potuto trovare un angolo che replica gli orizzonti delle sue origini: terra e cielo.” Nel Kosovo, ombelico dei Balcani, la luce che si accende nei cieli è una luce rosa che con il passare delle ore si fa sempre più rossa e violenta fino a diventare blu cobalto, viola, violetto scuro. Qui ha inizio l’Oriente e Mikel Gjokaj non ha mai dimenticato nei suoi paesaggi evocativi, i colori e i cieli della sua terra. La mostra, che si avvale del Patrocinio del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche culturali, del Comune di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, ed è organizzata ed è realizzata da Comunicare Organizzando.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Capezzone e le critiche

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

“La reazione di Daniele Capezzone alle dichiarazioni di Enrico Letta è la dimostrazione della incapacità dei seguaci di Berlusconi di accettare qualsiasi critica. La democrazia è il luogo del confronto per cui è inconcepibile, illiberale e volgare che ogni volta che venga sollevata una critica fondata al loro ‘capo’ si replichi tentando di buttarla sul personale. Questo sì che è offensivo per gli italiani, anche quelli che hanno votato Berlusconi: non espletare il ruolo che compete a un governo e a un premier e fare della politica il teatrino indecoroso a cui stiamo assistendo da mesi. Dire che vogliamo liberare l’Italia da Berlusconi non è un insulto. Rispondano invece sulle cose concrete se ci riescono: sulla crisi, sui precari della scuola, sulle difficoltà dell’impresa e l’assenza, da mesi, di un ministro dello Sviluppo Economico”. Così Alessia Mosca, deputato PD, vicepresidente di TrecentoSessanta, l’Associazione che fa riferimento a Enrico Letta.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Innovazione dei processi nelle imprese

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Dalmine 23 Settembre presso il POINT (polo Tecnologico) in via Einstein, 1 conferenza su: “L’utilizzo intelligente delle tecnologie IT è uno dei fattori più importanti nell’economia moderna: ha un forte peso nel modificare l’efficienza delle  imprese e quindi la crescita economica. Numerosissime sono le novità e le tecnologie che hanno acquisito terreno  negli ultimi tempi. Nel momento nel quale si affacciano nuove tecnologie  cambiano gli scenari, nascono nuove opportunità e cresce la distanza  tra coloro che innovano e coloro che rimangono fermamente ancorati alle  tecnologie tradizionali. I ritmi con i quali si svolge l’attività delle imprese e l’internazionalizzazione  dei mercati rendono necessari sistemi informatici costantemente aggiornati. Sarà un’occasione per i Dirigenti e per gli EDP Managers  delle aziende per  intrattenersi nella sala DEMO con i relatori e con  i produttori italiani per ottenere informazioni utili e spiegazioni sulle soluzioni disponibili.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Patto sociale per l’infanzia

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

“La scuola elementare di Casette D’Ete, voluta dal Presidente del gruppo TOD’S Diego Della Valle, rappresenta il migliore esempio di come sia possibile nel nostro Paese promuovere una responsabilità sociale d’impresa finalizzata alla crescita dei territori e al benessere di ogni comunità. I bambini di Casette D’Ete potranno esercitare il diritto all’istruzione in un ambiente sicuro, all’avanguardia e dotato di strumenti e spazi indispensabili per una crescita corretta.L’UNICEF sa bene che ciò non è consentito a tutti i bambini italiani e soprattutto ai bambini dei paesi in via di sviluppo. Il mondo però possiede le risorse e le conoscenze necessarie per cambiare il futuro di milioni di bambini. Per fare ciò occorre il coraggio e la determinazione di chi detiene le leve politiche ed economiche dei paesi industrializzati. La storia, la sensibilità e soprattutto le numerose iniziative concrete di solidarietà realizzate negli anni, individuano nel Presidente Della Valle una vera testimonianza di come parole quali sviluppo e solidarietà possano convivere nell’interesse di tutti i cittadini e soprattutto dei bambini”.

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Patata Ogm in Svezia

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

«La patata transgenica Amadea della Basf, illegalmente coltivata in Svezia, è l’ennesima dimostrazione di una coesistenza impossibile. Chi sarà in grado di spiegare – chiede Federica Ferrario, responsabile campagna OGM di Greenpeace Italia – quali saranno gli effetti causati da una coltura OGM non autorizzata e scarsamente verificata, presente da mesi in ambiente aperto? Le aziende biotech hanno più volte mescolato sementi tradizionali con semi OGM. Non ci si può più fidare di loro». «Questa contaminazione ambientale è vergognosa – continua Ferrario – proprio come quello che sta avvenendo per il mais OGM illegalmente seminato in due campi in Friuli e irresponsabilmente lasciato fiorire per mancanza di un tempestivo intervento delle autorità. I primi risultati mostrano già chiaramente la contaminazione di ben la metà dei campionamenti fatti nei campi circostanti. Così facendo, si sta contaminando l’ambiente e la nostra agricoltura con rischiosi OGM, in barba al buon senso e alle leggi nazionali, chi pagherà per questi danni?».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Nasce Officina Film Home Video

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

La casa di produzione cinematografica Officina Film, da tempo impegnata nella realizzazione di film a tematica sociale, inaugura il nuovo settore dedicato alla distribuzione di dvd per l’Home Video. I suoi produttori, il regista Mirko Locatelli e la sceneggiatrice Giuditta Tarantelli, autori del film Il primo giorno d’inverno, presentato alla 65. Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, hanno deciso di impegnarsi nella distribuzione dei dvd dei film prodotti, oltre che nella promozione di nuovi e giovani autori che faticano a trovare spazio nel panorama distributivo nazionale.
Sul sito della Officina Film è già attivo l’e-shop che nei prossimi mesi inizierà a proporre i film di nuovi autori: cinema del reale di fiction e documentario, cinema dichiaratamente non convenzionale, indipendente e spesso autoprodotto.“Quando nel 2008 ho presentato il mio primo film in concorso alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, nella sezione Orizzonti, ho capito che in Italia partecipare ad un grande festival non sempre è sufficiente per vedere distribuita la propria opera.L’iniziativa della Officina Film serve per venire in soccorso a tutta quella cinematografia altrimenti destinata ad essere dimenticata, perduta; è un modo per rinnovare la propria memoria su temi e stili spesso snobbati dalle grandi case distributrici.” Mirko Locatelli – regista e produttore

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Scuola e nuove tecnologie

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Roma 16 settembre 2010 – ore 11.00 Sala Gialla del CNEL Viale David Lubin 2 Conferenza stampa Scuola e nuove tecnologie: Presentazione della ricerca di Adiconsum Tutti i risultati dei questionari rivolti a studenti, insegnanti e genitori. Le nuove tecnologie comportano nella loro applicazione notevoli cambiamenti. Quali gli sviluppi, quali le ripercussioni nel mondo della scuola? Quale la presenza degli strumenti informatici e quale la frequenza del loro uso? Questi sono alcuni degli interrogativi che Adiconsum, in collaborazione con le Case editrici D’Anna e Loescher e l’Associazione ANARPE, ha rivolto a studenti, insegnanti e genitori e le cui risposte saranno illustrate nel corso della conferenza stampa che si terrà giovedì 16 settembre p.v.. Al termine della conferenza saranno inoltre presentate le nuove brochure sui libri di testo.
Programma: Saluto del Presidente del Cnel, Antonio Marzano. Introduzione: Paolo Landi, Segretario Generale Adiconsum Presentazione della ricerca: Silvia Landi, Settore Scuola e ricerca Adiconsum Interventi programmati: Rossella Schietroma, Dirigente Uff. V Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Mario Rusconi, Vice presidente dell’ANP (Associazione nazionale Presidi) Giancarlo Cappello, Responsabile Ufficio Studi Cisl Scuola Albertina D’Anna, Presidente Casa Editrice G. D’Anna e Marco Griffa, Amministratore Delegato Casa E.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Aziende: risultati primo semestre 2010

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Pambianco Strategie di Impresa ha analizzato le semestrali delle Aziende Italiane ed estere quotate.  Il campione è formato da 12 Aziende per un valore di fatturato complessivo pari a 8.208 milioni di €.  Dall’analisi emergono i seguenti dati:  – Il Fatturato semestrale è aumentato dell’8,1% passando da 7.591 a 8.208 milioni di  €. Le Aziende che sono cresciute di più sono Prada (+24%), Marcolin (+15,6%) e  Bulgari (11,8%). Hanno invece registrato un calo di fatturato Geox (-9,8%), Aeffe (- 7,4%) e Csp (-5,5%).
L’Ebitda registra un aumento passando dal 16,9% al 18,6% (conteggiato su 11  aziende, perché Prada non ha diffuso i dati).  I migliori per Ebitda percentuale sul fatturato sono Gucci con il 31,5% (era il 30,2% nel primo semestre 2009), Tod’s con il 24% (era del 22%), Luxottica con il 19,4%  (era del 18,5%).
L’Utile Netto conteggiato su 10 aziende, (Prada e Gucci non hanno diffuso i dati) aumenta dall’1,9% al 5,7%. I migliori in valore percentuale sono nell’ordine Tod’s  con un utile netto del 13,7% (era il 11,8%), Marcolin del 12,4% (era il 7,1%) e Geox  dell’8,7% (era l’11,7%). Ancora in perdita Stefanel con un meno 26,6% (era negativo anche nel primo semestre 2009 con un meno 32,3%), Aeffe -6,1 rispetto al  -9% dello stesso periodo dello scorso anno e Bulgari -1,7% rispetto ad un -10,2%  del 2009.
Per le aziende estere il campione è formato da 18 Aziende per un valore di fatturato complessivo pari a 41.361 milioni di €.  Il Fatturato registra un aumento dell’11,6% perché passa da 37.047 a 41.361  milioni di euro. Nel 2009 c’era stata una flessione del 3,3%.  Aumenti molto significativi sono stati registrati dal gigante dell’orologeria Fossil  (+26,1%), da Hermes (+22,8%) e da Swatch (+22,1%.)
L’Ebitda, riferito a 13 aziende è stato del 18,7% rispetto al 15,2% del 2009. Ottimi risultati sono stati registrati da Hermes con un Ebitda del 31,9% rispetto al 26,8% del primo semestre 2009, H&M con un 26% rispetto al 23,3% e Swatch 25,7%  rispetto al 19,3%.  – L’Utile Netto è in passato dal 6,2% al 10,2%. I migliori sono stati Hermes con un più  18,1% rispetto al 14,3%, H&M con il 17,3% rispetto al 13,6% e Swatch con il 16,2%  rispetto al 12,8%.
Da ciò si deduce che nel periodo di maggiore crisi e cioè nell’anno 2009 tutte le aziende, sia italiane che  estere, hanno preferito ridurre i fatturati, ma mantenere una buona redditività. Le Aziende italiane, infatti hanno ridotto il fatturato del 5% ma hanno mantenuto la redditività del 14,3%; ugualmente le Aziende estere hanno ridotto il fatturato, che è  sceso del 3,3%, ma mantenuto la redditività che è stata del 14,8%.  Nel primo semestre 2010 poi, sia le aziende italiane che quelle estere, hanno  recuperato di più il fatturato (sale del 15,8% per le aziende italiane e del 18,3% per  quelle estere) che la redditività. Questa infatti sale dal 16,9% al 18,6% per le Aziende  italiane e dal 14,8% al 18,3% per le aziende estere.  Da registrare infine una migliore performance delle aziende estere rispetto a quelle  italiane. Il fatturato delle aziende estere cresce dal meno 3,3% al +11,8%, il fatturato di  quelle italiane dal -5% al +7,8%.  Ultimissima annotazione: eccezionale è stata la performance di Hermes che nel primo  semestre del 2009 non aveva accusato alcuna perdita di fatturato (anzi lo stesso era  cresciuto del 7,8%) e nel primo semestre del 2010 è cresciuto ulteriormente del 22,8%. L’Ebitda è salito al 31,9 dal 26,8% del semestre precedente. http://www.pambianco.com

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Salone Internazionale Tecnologie Fotovoltaiche

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Roma, 8-10 Settembre 2010)fiera PV Rome 2010 Salone Internazionale delle Tecnologie Fotovoltaiche per il Mediterraneo, (Fiera di Roma, Padiglione 5 – Stand D8). La fiera fa parte della più ampia manifestazione *Zeroemission Rome 2010, il grande evento dedicato alle energie rinnovabili che permette di accedere alle diverse declinazioni della domanda e dell’offerta nel mercato del Sud Europa e del bacino Mediterraneo. NWG sarà presente con il partner Tenesol, con il quale ha siglato a maggio 2010 un accordo di *partnership esclusiva* per l’Italia per gli impianti fino a 50 kWp, per presentare ai visitatori i vantaggi offerti dalla nuova partnership con l’azienda francese e i suoi servizi TOP LEVEL NWG, tra i quali l’innovativo *Energy Care* grazie al quale NWG garantisce il monitoraggio degli impianti installati per ben 20 anni. La partecipazione a PV Rome segna un punto d’arrivo in un 2010 caratterizzato per NWG da *performance straordinarie*: 1.000 impianti installati già nel primo semestre 2010, che seguono i 1.124 impianti messi in opera nel 2009, risultato che fa sì che l’azienda sia la prima del settore in Italia per numero di impianti installati. Questi successi sono resi possibili dall’ottimizzazione della filiera dei servizi offerti, dall’apporto del network commerciale di Energy Broker e di Studi Tecnici attivi su tutto il territorio nazionale. Oggi NWG pone le basi per raggiungere nuovi livelli di crescita anche grazie all’ulteriore perfezionamento dell’organizzazione interna. Il Dottor Massimo Casullo, già Direttore Generale, ricopre ora la carica di Amministratore Delegato. Al suo fianco, il Dottor Enrico Bandecchi, in qualità di Direttore Generale, che porta in NWG il proprio know-how di AD in importanti multinazionali. Queste novità al vertice si uniscono al processo di crescita interna che ha portato l’organico NWG da 25 a 60 dipendenti in 6 mesi.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Rischi sul lavoro, diversi per uomini e donne

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

La stesura di linee guida per la prevenzione, la valutazione e la rimozione dei rischi in ottica di genere; l’elaborazione di moduli formativi per i responsabili della sicurezza, che tengano conto dei rischi di genere; e poi indagini conoscitive, osservatori di realtà locali, e anche un portale dedicato. Sono alcuni degli obiettivi individuati dal “Protocollo Regione Toscana-Inail su Salute e sicurezza sul lavoro in ottica di genere”, siglato, per la Regione dall’assessore al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, per l’Inail dal direttore regionale toscano Aniello Spina, alla presenza del direttore generale dell’Inail Giuseppe Lucibello. Perché la differenza tra uomini e donne quanto a salute e sicurezza sul lavoro non si esaurisce certo nella gravidanza e nella maternità: ci sono rischi fisici, chimici, biologici, psicologici, che s! ono dive rsi per uomini e donne che lavorano, anche nello stesso settore.
Per le lavoratrici, i settori più a rischio sono l’industria tessile, quella conciaria, quella alimentare, mentre per gli uomini il pericolo viene soprattutto dalle costruzioni, dai trasporti, dall’industria dei metalli. Dai flussi informativi Inail-Ispesl-Regioni 2006-2008 risulta che gli infortuni accaduti alle donne sono stati più numerosi rispetto a quelli dei colleghi maschi nei settori: sanità (6.345 alle donne, 1.686 agli uomini); pubblica amministrazione (2.916 donne, 2.106 uomini); intermediazione finanziaria (596 donne, 511 uomini); istruzione (297 donne, 153 uomini). Le malattie professionali più frequenti tra le donne: tendiniti, dermatiti ed eczemi, affezioni dei muscoli. Tra gli uomini, invece, ipoacusia, dermatiti, malattie dei tendini.
La collaborazione tra Regione Toscana e Inail sul fronte della salute e della sicurezza dei lavoratori si è concretizzata in questi anni in numerosi progetti: tra gli altri, il progetto “Safety Manager”, per la formazione di ingegneri esperti in sicurezza da inserire nelle aziende; quello per l’attuazione di sistemi di gestione della sicurezza nel distretto industriale della concia; la campagna di comunicazione sociale “Per me la sicurezza è…”; il progetto per la sicurezza e salute nel comparto agricolo-forestale; oltre a una serie di progetti territoriali sviluppati a Massa Carrara, Lucca, Livorno, Pisa. (Lucia Zambelli in sintesi)

Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Sindaco ucciso: criminalità sempre più spietata

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

“Mentre la politica litiga, creando un blackout nel funzionamento delle Istituzioni e nella gestione democratica delle comunità, in Italia, soprattutto nel meridione, si uccide a sangue freddo, si spara, si toglie la vita a un Sindaco, trucidandolo, facendolo diventare vittima di un’esecuzione in piena regola, forse perché dava fastidio agli interessi malavitosi di qualcuno”. Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp – il Sindacato Indipendente di Polizia, trova tremendo e preoccupante quanto accaduto nel salernitano con l’uccisione del Sindaco Angelo Vassallo. “C’è una parte di politica – dice Franco Maccari – che non è riuscita ancora a comprendere che la malavita si alimenta proprio nelle divisioni, negli scontri tra le Istituzioni. Tutto ciò a scapito della sicurezza e della legalità che non sono concetti astratti ma il nostro quotidiano che va difeso da ogni tipo di attacco, anche quello verbale, che poi sfocia in atti estremi”. “Tagliare i presidi di legalità in zone come la Campania, la Calabria o la Sicilia, significa spalancare le porte a killer spietati che piazzano bombe, trucidano in piena notte e fanno di quei territori il loro regno”. “Alla famiglia Vassallo va tutta la vicinanza del Coisp. Anche se – continua Maccari – capiamo che le parole in questo momento servono a ben poco per lenire un dolore tanto grande e che forse la famiglia Vassallo avrebbe voluto una protezione diversa da parte di uno Stato al quale il Sindaco si rivolgeva quotidianamente per la difesa non solo del suo territorio”. “Ribadiamo l’appello – conclude Maccari – basta con i tagli indiscriminati alle Forze di Polizia! Basta con le mortificazioni al Comparto Sicurezza, perché se la proporzione di quanto accade non è quella di causa effetto, non si può far finta di non capire che la malavita corre più veloce dello Stato, creando quello che succede in Calabria o è accaduto nel salernitano”

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Festa internazionale del Pane

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Senigallia (Marche – AN) 16 . 17. 18. 19 settembre 2010 Piazza del Duca e Rocca Roveresca ingresso gratuito X edizione Il tema: Viaggio nelle culture del pane alla scoperta delle tradizioni panificatorie di: Marche, Sardegna, Toscana, Puglia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Germania, Francia, Inghilterra.
Pane di filiera Marchigiano, Pane del Duca, Pane al Farro, Pangallo, Baguette, Croissant, Bloomer Seeded Bread, Cottage Floured, hot cross buns, brown bread with, tedeschi Laugenbrezel, Trauben Brote, Zopf, Pane Etneo tradizionale, Mafalda Siciliana, Schiacciata Cudduruni di Lentini, Pane Pintau, Pinza, Kuccalar, Pane Igp di Matera, Pane di Altopascio, Testarolo Pontremolese, Marocca di Casola, Pane di patate della Garfagnana, Pane tradizionale dell’Alta Murgia, Pane tradizionale di Lentini, Ur-Parl. E poi ancora il Pane delle Terre di Frattula, focacce, piccole prelibatezze salate e dolci, da forno come i famosi Calcioni di Serra San Quirico.

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Placido e i Vallanzasca parlamentari

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

Replica a Placido del sindacato di polizia Coisp: “Se in Parlamento ci sono persone peggiori di Vallanzasca ciò è divenuto possibile proprio quando si è smesso di indignarsi ritenendo che tutto sia lecito!”  “Se è vero che nel nostro Parlamento siedono soggetti che sono paragonabili per indegnità ad un delinquente come Renato Vallanzasca ciò è divenuto possibile proprio quando la società ha spostato troppo in là i limiti che l’onore, la civiltà, il buon gusto ed il buon senso impongono. Quando cioè tutto è divenuto ‘lecito’, perché in nome di un delirante senso di onnipotenza dell’uomo si è deciso che sull’altare dell’individualismo e dell’egocentrismo sfrenato, mascherati dall’ideale di una sterile ‘libertà’ ad ogni costo – a costo, soprattutto, dell’oltraggio ai diritti ed alla dignità altrui – si è sacrificato il sacrosanto rispetto per i valori su cui dovrebbe fondarsi l’esistenza di un uomo. In questo senso le ultime dichiarazioni di Placido non sono altro che una conferma della bontà delle critiche che il suo film ha scatenato”.   Così  Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp, Sindacato Indipendente di Polizia, commenta le parole di Michele Placido, regista del film su Renato Vallanzasca, bandito pluriomicida, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il quale, in risposta alle dure reazioni giunte da più parti contro il lungometraggio – compresa quella del Coisp e dei familiari delle vittime -, nel corso di una conferenza stampa ha detto fra l’altro: “Vallanzasca è un uomo che sta pagando per quel che ha fatto ma sappiamo bene che ci sono persone in Parlamento che hanno fatto peggio”.    “Siamo ben consci – incalza Maccari – che in questo Paese a personaggi certamente non adamantini sono stati riservati ruoli di potere e di estrema responsabilità e che, anzi, proprio per la loro scaltrezza così poco limpida e la loro personalità poco valorosa molti sono assurti ad ideologi e guru nella sofisticata attività di fare affari con le idee che vengono strumentalizzate, fino all’indegno sfruttamento della cosa pubblica, ma non per questo è giusto piazzare cariche di tritolo alla base di quelle poche sane buone e leali convinzioni che ancora qualcuno difende con le unghie e con i denti! Che il marcio sia arrivato addirittura fin dentro al ‘palazzo’ non vuole certamente dire che a questo punto tutto è lecito, ma che, semmai, è ora di ritrovare la nostra capacità di indignarci, più forte che mai, e di rifiutare ciò che semplicemente ed oggettivamente è male. Punto e basta.  Ed allora niente più panegirici sterili e fuorvianti: il bianco è bianco ed il nero è nero; ciò che è giusto è giusto, e ciò che è sbagliato è sbagliato, senza relativismi idioti, senza se e senza ma”. “Allora – conclude il Segretario Generale del Coisp – ci permettiamo di terminare noi la considerazione di Placido, aggiungendo alle sue parole: è sacrosanto che Vallanzasca paghi per i suoi errori in silenzio, lasciando che una sorta di damnatio memoriae della sua malvagità attutisca l’atrocità del dolore che ha provocato, nel giusto rispetto dei familiari delle sue vittime e lasciando anche a lui stesso maggior possibilità di salvare ciò che resta della sua esistenza; ed è sacrosanto che, con la stessa intransigenza e fermezza, vangano definitivamente messi nell’angolo, censurati ed umiliati, quei rappresentanti del popolo che sono stati inetti, infedeli, indegni”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Usura e tutela consumatori

Posted by fidest press agency su martedì, 7 settembre 2010

“Le espropriazioni di patrimoni a prezzi sviliti in favore delle immobiliari collegate alle banche, rivenduti dopo pochi mesi a prezzi quadruplicati, lasciano i malcapitati senza tetto e sovente  indebitati per tutta la  vita”.  Così l’On. Scilipoti (IDV), in riferimento agli accadimenti dei consumatori e alle iniziative del Forum volte ad assicurare una più efficace tutela delle vittime dell’usura bancaria e non. “E’ capitato all’inizio di quest’anno ad  un agricoltore di Morbegno in Valtellina, associato del Forum, a cui,  per un presunto debito di circa 85.000 €, è stato svenduto all’asta il  suo patrimonio immobiliare  stimato ben 850.000 euro, per soli  35.000 euro, somma   che ha appena soddisfatto i costi giudiziari della procedura,  lasciando  il malcapitato e la sua famiglia  completamente privato di ogni avere e  debitore verso la banca dell’intero debito vantato ed azionato per il quale gli hanno svenduto l’intero patrimonio immobiliare”. Continua il deputato di Italia dei Valori: “Nell’ambito delle iniziative del Forum Antiusura Bancaria, entro la metà di novembre, ad iniziativa di suoi componenti  docenti ed esperti del comparto, sarà tenuto un seminario formativo-operativo rivolto ad avvocati, commercialisti e delegati del Forum di ogni provincia al fine di  integrare le loro conoscenze  con una ampia trattazione sull’attuale sistema bancario e  sulle  illegittime attività poste in essere a danno degli utenti”. Prosegue l’On. Scilipoti (IDV): “Sarà presentata un’ ampia rassegna della innovativa  giurisprudenza di merito  per la predisposizione  di citazioni risarcitorie, e per le attività di  difesa e opposizione nel corso dei giudizi incardinati dalle banche, oltre che  per attuare ogni  possibile iniziativa  di tutela in prevenzione a favore degli utenti, già a far data dalla ricezione delle comunicazioni di revoche creditizie”. “Iniziative meritevoli di essere conosciute dalla grande platea degli utenti bancari, la cui sensibilizzazione e le cui contestazioni potranno influenzare le scelte degli organi delle istituzioni creditizie”. “Diciamo basta a questi soprusi – conclude l’On. Scilipoti – tuteliamo la legalità e la vera giustizia: uniti, possiamo vincere”.  (Dott. Giuseppe Cuschera)

Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »