Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°79

Archive for 2 febbraio 2011

Una storia surreale: si nasce ma si resta invisibili

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Roma 4 Febbraio 2011 ore 12.00 Via Bixio 12 l’Associazione Dhuumcatu intende esporre  in una conferenza stampa il menefreghismo delle istituzioni verso gli immigrati. Si tratta di questo: “In data 11-01-2011 è nato un bambino immigrato con la pelle di colore “NERO”. Successivamente il padre richiede alla Questura di Roma un permesso di soggiorno per motivi di salute sia per la mamma, per il bambino appena nato, e per sé stesso. La Questura di Roma non accetta il certificato rilasciato dall’ospedale che attesta la nascita del bambino insieme alla paternità e maternità dei genitori. Secondo la Questura di Roma per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno serve un certificato del Comune di Roma.
In data 01-02-2011 il padre si reca presso il Comune di Roma con testimoni, ma allo sportello si rifiutano di registrare il bambino perché il padre è privo del permesso di soggiorno. Alle insistenze del padre, il funzionario risponde che la nascita del bambino non è stata registrata dall’ospedale.
In data 02-02-2011 il disperato padre domanda all’ospedale Sandro Pertini per quale ragione non è stata registrata la nascita del suo bambino. L’operatore immediatamente si mette in contatto con il Comune, ma di quello che si sono detti al telefono il padre non è riuscito a sentire né a capire; gli è stato solo chiesto oralmente di ripresentarsi”. All’associazione si chiedono il perché:
•    alla Questura di Roma lo sportello non può rilasciare un permesso di soggiorno ai genitori dal momento in cui erano presenti davanti allo sportello il padre, la madre e il neonato?
•    come mai al Comune non esiste il registro delle nascite del bambino?
•    perché c’è stato all’ospedale questo disguido?
•    ai cittadini italiani: vi interessa sapere dove e come sta adesso questo bambino?
•    alla magistratura: perché non aprite un indagine?
“Durante la conferenza stampa – assicurano i promotori – vi racconteremo un’altra vicenda simile avvenuta nel Municipio VIII: non è stata registrata la residenza di un bambino immigrato pur essendo in possesso di permesso di soggiorno. Alla conferenza stampa saranno presenti i genitori dei bambini coinvolti”. E ora una raccomandazione ai giornalisti: “Siete vivamente pregati di partecipare alla conferenza stampa, per ripagare la buona fede del padre, che continua ad avere fiducia nei giornalisti, nella stampa, nella TV, e in tutti gli organi che vogliono tutelare i diritti dei bambini senza discriminazione in base al colore della pelle”.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Teatro: Odissea

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Cagliari  5-7 febbraio 2011 Minimax –ridotto del Teatro Massimo scritto diretto e interpretato da Mario Perrotta  Compagnia del Teatro dell’Argine  Premio Hytrio 2009 alla Drammaturgia
Finalista Premio UBU 2008 Migliore Attore musiche originali eseguite dal vivo:   Mario Arcari (oboe, clarinetto, batteria)  Maurizio Pellizzari (chitarra, tromba)  collaborazione alla regia Paola Roscioli
Lo spettacolo: “Questa sera mi affitto due musicisti, li porto nella piazza del paese e faccio il botto! Stasera succede un casino…”. Così entra in scena Telemaco – figlio di un Ulisse mai tornato – e comincia il suo spettacolo d’arte varia. Non risparmia nulla, a sé stesso e agli altri: racconta, come sa e come può, la sua versione dei fatti. E ogni sentimento si fa carne viva sulla scena e diventa corpo, parole in musica, avanspettacolo, versi sciolti e danza, odissea a brandelli di un ragazzo che non sa tenere insieme i cocci di una storia – quella di suo padre – che non sta più in piedi. Per Telemaco il tempo dell’attesa è scaduto: è ora di fare spettacolo.
C’è un personaggio nell’Odissea che, da sempre, cattura la mia attenzione, un personaggio che molti non ricordano neanche: Telemaco. Ho provato a chiedere in giro e, difatti, molti ricordano il cane di Ulisse – Argo, mi pare… – ma non il figlio. Io, invece, ne ho sempre subito il fascino, perché la sua attesa è carica di suggestioni. Telemaco non ha ricordi di Ulisse, non l’ha mai visto, non sa come è fatto, non sa il suono della sua voce: per Telemaco, Ulisse è solo un racconto della gente. Ed è proprio questa assenza ad aprire infinite possibilità nei pensieri di Telemaco. Lui è l’unico personaggio dell’Odissea che può costruire un’immagine di Ulisse calibrata a suo piacimento. I pensieri di Telemaco, forse, sono l’unico luogo dove Ulisse può essere ancora un eroe. Ma gli eroi durano il tempo di un romanzo e questo Telemaco lo sa… E’ così che ho disancorato Telemaco dal tempo degli eroi e l’ho trascinato qui, nel ventunesimo secolo, avvilito da una madre reclusa in casa; assediato dalla gente del paese che, non sapendo che fare tutto il giorno al bar della piazza, mormora della sua “follia” e della sua famiglia mancata; circondato dal mare del Salento, invalicabile e affamato di vite umane. Solo così potevo immaginare un’odissea mia, contemporanea, solo portando la leggenda a noi, in questo nostro tempo così disarticolato e privo di certezze. E dunque si mescolano nello scrittura il mito e il quotidiano, Itaca e il Salento, i versi di Omero e il dialetto leccese, legati insieme da una partitura musicale rigorosa, pensata ed eseguita dai musicisti che mi accompagnano in questo lavoro e diventano anch’essi, con i loro molteplici strumenti, voci musicali del racconto. (Mario Perrotta)
Orario spettacoli  sabato 5 ore 21  domenica 6 ore 19  lunedì 7 ore 11 (autore, odissea)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Gli Oscar dell’Industria Energetica premiano il CEO

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Rafael Villaseca, amministratore delegato di Gas Natural Fenosa, è stato scelto tra più di 200 imprenditori come “CEO of the Year 2010” in occasione dell’edizione annuale dei Global Energy Awards indetti da Platts, agenzia di informazione leader mondiale nel campo dell’energia e delle materie prime.  Il riconoscimento, assegnato a fine 2010 a New York durante una cerimonia ufficiale alla quale hanno partecipato circa 500 imprenditori del settore energetico provenienti da tutto il mondo, è considerato a tutti gli effetti l’Oscar dell’Industria Energetica e ogni anno premia le imprese che si distinguono per leadership, innovazione e rendimento.  Il nome di Villaseca, 60 anni, amministratore delegato di Gas Natural Fenosa dal 2005, è stato selezionato da una giuria di esperti internazionali, tra cui Ministri dell’Energia, Autorità di Regolazione nazionali, alti dirigenti, legislatori e professori universitari, sulla base di criteri molto rigidi quali capacità di innovazione, visione strategica, decisione e leadership, nonché chiarezza di visione, discernimento e motivazione.  I Platts Global Energy Awards premiano più in generale Gas Natural Fenosa, che nel 2010 – per il secondo anno consecutivo – occupa la prima posizione nella classifica mondiale delle imprese nel settore del gas, la trentunesima posizione tra le imprese energetiche di Europa, Medio Oriente e Africa e la cinquantottesima nel mondo.
Il Premio “CEO of the Year 2010” assegnato a Villaseca conferma, quindi, l’importanza che attualmente l’Azienda riveste nel mercato energetico. Gas Natural Fenosa, infatti, è la più grande utility integrata di gas ed elettricità in Spagna e America Latina ed è presente nel mondo in ben 23 Paesi con un organico di circa 19 mila dipendenti e con oltre 20 milioni di clienti. Dal 2002 è il Gruppo è presente anche in Italia con tre Società – Gas Natural Italia Spa, Gas Natural Distribuzione Italia Spa e Gas Natural Vendita Italia Spa – ed ha all’attivo circa 420.000 utenti distribuiti in 7 Regioni e circa 200 Comuni del centro e sud Italia. (rafael)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A Pontinia va In Scena ‘Riscatto’

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Pontinia (Latina) 12 febbraio alle 21 al Teatro Fellini va in scena ‘Riscatto’, atto unico di Paolo Gatti per la regia di Francesco Sala.  La commedia, attraverso due ‘matti’ e uno scrittore che rischia l’emarginazione sociale, racconta la solitudine di chi è fuori dal mondo perché una società senza giustizia e meritocrazia lo costringe a vivere ai margini. Mario Bettini, uno scrittore licenziato perché i suoi libri non sono più ‘commerciali’ e al quale viene preferito un giovane esordiente senza talento, incontra due clochard ‘folli’ ma ancora con un’intelligenza e una sensibilità vive che gli impediranno di fare la loro stessa fine: non gli permetteranno di arrendersi e lo scrittore troverà di nuovo la gioia di vivere. Un finale tenero, ma anche paradossale: ad aiutare chi soffre non sono quasi mai le istituzioni preposte, ma altri sofferenti.
Interpreti della commedia: Paolo Gatti (Mario, scrittore), Pierre Bresolin (Un ‘matto), Ivan Bertolami  (Gianni, uno strano giornalista),  Martina Zuccarello (Laura, studentessa),  Ivan Giambirtone (Guerrazzi, editore), Gian Luca Bianchini (Stefano, giovane scrittore), Fabiana Lazzaro (Vittoria, libraia ambulante), Fabrizio Caiazzo (Arturo, venditore di palloncini ), Alessandra Cosimato (Francesca, segretaria di Guerrazzi).  Ingresso euro 10. (gianbirtone, resoli)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Virtus Cusio ingaggia Eligio Nicolini

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Un anno e mezzo fa l’affiliazione al Sestante Azzurro del Novara. Oggi l’arrivo di uno dei nomi gloriosi del calcio italiano. La Virtus Cusio di San Maurizio d’Opaglio accoglie nel suo staff Eligio Nicolini, ex centrocampista di serie A, in forza all’Atalanta e alla Cremonese tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90. Nato ad Omegna nel 1961, Nicolini esordì giovanissimo nella formazione locale, per poi vestire la maglia del Vicenza, della Ternana, della Reggina e del Pergocrema, in diversi campionati. Sul lago d’Orta, dunque, un gradito ritorno, anche se questa volta Nicolini vestirà i panni di direttore tecnico del settore giovanile scolastico della Virtus Cusio, vale a dire dei ragazzi di età compresa tra i 5 e i 12 anni.
“Crediamo nei giovanissimi e vogliamo investire sul loro talento – spiega il presidente della Virtus Cusio Carlo Zoppis – per noi si tratta di un grande sforzo ma siamo certi che l’ingaggio di un professionista come Nicolini darà certamente buoni risultati”.   Con una retta tra le più basse della provincia, circa 150 euro comprensivi di tutto, la Virtus Cusio conta oggi circa 160 iscritti, la metà dei quali costituisce il vivaio scolastico. Un dato significativo, se si pensa che la società ha sede in un comune di appena 2000 anime e che nella zona pullulano club storici e associazioni sportive di rilievo. Dunque, un’occasione da non perdere, sia per coloro che sono già iscritti ma anche per le famiglie che volessero far avvicinare i propri ragazzi al mondo del calcio. Con questo obiettivo, la collaborazione appena avviata sfocerà, tra alcuni mesi, in un grande campus estivo aperto a tutti, coordinato dallo stesso Nicolini. Sarà un momento di incontro e di confronto per i giovani e per la società, reduce dal successo di un’iniziativa simile messa in campo negli anni scorsi. (nicolini)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma: Scalinata del Campidoglio

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Il sindaco, Gianni ALEMANNO, prende parte alla fiaccolata di solidarietà a favore dei profughi eritrei tenuti prigionieri dai trafficanti di uomini nel deserto del Sinai, promossa dal Centro Astalli e dal Consiglio Italiano per i Rifugiati. (fabio)

 

Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Prima edizione italiana dell’AAF

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Cherasco (Cuneo) dal 3 al 6 febbraio 2011 la galleria “evvivanoè esposizioni d’arte” partecipa alla prima edizione italiana dell’AAF – Affordable Art Fair, che approda a Milano dopo oltre un decennio di successi a Londra, Amsterdam, Parigi, Bruxelles, New York, Sydney, Melbourne e Singapore. L’AAF è nata nel 1999 con l’obiettivo di rendere l’arte contemporanea accessibile a tutti, per dimostrare che non è necessario essere un esperto o un milionario per iniziare la propria collezione: oggi è la più famosa e interessante fiera d’arte per le opere con un limite di prezzo.
Per l’evento di Milano sono state selezionate sessanta gallerie provenienti da tutto il mondo, ognuna delle quali deve presentare opere d’arte originali di artisti viventi, la cui quotazione deve essere compresa tra i 100 e i 5.000 euro. “evvivanoé esposizioni d’arte” (stand G6) propone l’artista Laura Allegri, il designer Diego Maria Gugliermetto, lo scultore della carta Mauro Fissore e la pittrice neo-naif colombiana Cristina Rodriguez. L’AAF Milano si svolge all’interno del Superstudio Più di via Tortona 27; inaugura giovedì 3 febbraio e resta visitabile fino a domenica 6 con orario 11-18 (chiusura alle ore 20 il venerdì e sabato sera). Ulteriori informazioni, compreso il calendario dei workshop artistici in programma, sul sito http://www.affordableartfair.it. (diego,sara)

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Diritti e dignità del lavoro

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Bruxelles 4 febbraio 2011, a, alle ore 19 presso il Centre International – boulevard Lemonnier 171 – si svolgerà un incontro-dibattito dal titolo “da Pomigliano a Bruxelles – Diritti e dignità del lavoro tra capitalismo e democrazia: un confronto europeo tra Italia e Belgio”. Si parlerà della FIAT e la FIOM dopo i referendum-capestro di Pomigliano e Mirafiori, così come delle lotte in Belgio dei lavoratori della IAC-FIAT Belgio e all’Opel di Anversa, con la partecipazione del Coordinatore Nazionale Auto FIOM-CGIL, Enzo Masini, e del Segretario Aggiunto SETCa-FGTB Industria, Martin Willems. L’iniziativa è organizzata dalla Federazione Comunista del Belgio (Federazione della Sinistra PRC-PdCI), dall’Associazione Culturale Antonio Gramsci Bruxelles e da Sinistra Libertà Ecologia (SEL) Belgio. In allegato la locandina in italiano, altre informazioni e materiali sono disponibili in http://www.rifondazione.be/pomigliano-bruxelles_fiat-fiom_4-2-2011.html.(fiatfiom)

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

NCR: Giovanni Bandi Area Managing Director Italia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Giovanni Bandi assume questa carica dopo una lunga carriera in azienda portando con sé una solida esperienza nelle vendite e una profonda conoscenza dei settori retail e finanziario. Bandi entra a fare parte di NCR nel 1981 quale account manager della divisione financial e vi passa alcuni anni compresi un anno nel Regno Unito e due negli Stati Uniti. Dal febbraio 2010 Bandi ad oggi, Bandi ha ricoperto il ruolo di Vice President Key Customer Sales and RHSS (Retail Hospitality Self Service) Service EMEA, con responsabilità diretta su alcuni dei più importanti clienti di NCR in Europa. In passato per quattro anni, Bandi ha ricoperto il ruolo di general manager per Motorola Symbol Italia, conquistando una solida conoscenza nei settori retail, trasporti, logistica, produzione e pubblica amministrazione. Giovanni Bandi ha conseguito una laurea in Matematica presso l’Università Statale di Milano.
NCR Corporation (NYSE: NCR) è un’azienda tecnologica, leader nella produzione di sportelli automatici, di self-checkout e di altre soluzioni assistite e self-service. È presente in più di 100 paesi nel mondo. Le soluzioni hardware, software, oltre ai servizi di consulenza e al supporto al cliente di NCR aiutano le aziende nei settori bancario, della grande distribuzione, turismo, sanità e altri nell’interazione con i consumatori attraverso i diversi canali disponibili. La sede principale di NCR è a Duluth, Georgia.(bandi)

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Innovazione: l’UE cresce meno di USA e Giappone

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Persiste lo scarto tra le prestazioni in materia d’innovazione dell’UE e quelle dei suoi principali concorrenti internazionali: gli USA e il Giappone. Il Quadro valutativo è alla sua prima edizione nell’ambito dell’iniziativa Unione dell’innovazione; esso sostituisce il Quadro europeo di valutazione dell’innovazione. Il quadro valutativo si aggiunge all’Analisi annuale della crescita pubblicata di recente (IP/11/22) allo scopo di aiutare gli Stati membri a identificare i propri punti forti e le proprie debolezze e a potenziare le prestazioni in materia d’innovazione mediante i rispettivi programmi nazionali di riforma nell’ambito della strategia Europa 2020. All’interno dell’UE la Svezia ha ottenuto i migliori risultati, seguita da Danimarca, Finlandia e Germania. Subito dopo si attestano, nell’ordine, Regno Unito, Belgio, Austria, Irlanda, Lussemburgo, Francia, Cipro, Slovenia ed Estonia. L’Italia rientra nel gruppo dei c.d. “innovatori moderati”, quelli le cui prestazioni sono inferiori dal 10 al 50% rispetto alla media UE.
Il quadro valutativo del 2010 si basa su 25 indicatori relativi a ricerca e innovazione e considera i 27 Stati membri dell’UE, la Croazia, la Serbia, la Turchia, l’Islanda, la Norvegia e la Svizzera. Gli indicatori sono raggruppati in tre principali categorie:
– “Elementi abilitanti”, ovvero gli elementi fondamentali che rendono possibile l’innovazione (risorse umane, finanziamenti e aiuti, sistemi di ricerca aperti, di eccellenza e attrattivi);
– “Attività delle imprese” che mostrano in che modo le imprese europee sono innovative (investimenti, collaborazioni e attività imprenditoriali, patrimonio intellettuale); e
– “Risultati” che mostrano come ciò si traduce in benefici per l’intera economia (innovatori, effetti economici).
Le differenze maggiori si riscontrano nella categoria “Attività delle imprese”, nell’ambito della quale l’UE-27 è in ritardo in termini di co-pubblicazioni pubblico/privato, spesa delle imprese per attività di R&S e, rispetto al Giappone, brevetti PCT (Trattato di cooperazione in materia di brevetti).  Questi dati sottolineano che il deficit di innovazione dell’Europa deriva innanzitutto dal settore privato. Dovrebbe quindi essere data priorità alla creazione di condizioni normative e quadro atte a incoraggiare maggiori investimenti del settore privato e ad agevolare l’impiego dei risultati della ricerca da parte delle imprese, in particolare tramite un sistema di brevetti più efficiente. Il divario è particolarmente ampio e in rapido aumento per quanto riguarda le entrate dall’estero derivanti da licenze e brevetti. Si riduce leggermente lo scarto, ancora notevole, riguardante il numero di persone che portano a termine gli studi di istruzione terziaria, con una crescita relativamente elevata nell’UE.   L’UE-27 ottiene invece risultati migliori rispetto agli USA nell’ambito della spesa pubblica per R&S e delle esportazioni di servizi ad elevata intensità di conoscenze. Il quadro valutativo suddivide gli Stati membri nei seguenti quattro gruppi di paesi (si veda figura 2):
•    Leader dell’innovazione: Danimarca, Finlandia, Germania e Svezia presentano risultati molto al di sopra della media dell’UE-27.
•    Paesi che tengono il passo: Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovenia e Regno Unito presentano risultati che si avvicinano alla media dell’UE-27.
•    Innovatori moderati: i risultati di Croazia, Repubblica ceca, Grecia, Ungheria, Italia, Malta, Polonia, Portogallo, Slovacchia e Spagna sono inferiori alla media dell’UE-27.
•    Paesi in ritardo: i risultati di Bulgaria, Lettonia, Lituania e Romania sono molto inferiori alla media dell’UE-27.
In seguito all’adozione della comunicazione sull’Unione dell’innovazione nell’ottobre 2010, il Quadro europeo di valutazione dell’innovazione – uno strumento riconosciuto e consolidato per valutare i risultati dell’innovazione negli Stati membri dell’UE – è stato rivisto e ribattezzato Quadro valutativo dell’Unione dell’innovazione. Commissionato dalla direzione generale per le Imprese e l’industria della Commissione europea, il Quadro valutativo dell’Unione dell’innovazione è elaborato dal Maastricht Economic and Social Research and Training centre on Innovation and Technology (UNU-MERIT).

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Militari: La voce libera della rete

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

E’ nato il primo sito che darà voce ai graduati e volontari delle FF.AA e FF.PP. L’obiettivo è di informare in modo corretto gli addetti ai lavori e offrire maggiore serenità nell’espletamento del proprio lavoro. È importante sapere con certezza quali sono i diritti e i doveri ai quali sono chiamati ad assolvere. “Con questo sito – afferma Girolamo Foti, che ne è il promotore con altri colleghi,- vogliamo raggiungere tutti con l’obbiettivo di far accrescere la cultura delle libertà personali e pertanto pretenderle, perché un paese civile non può e non deve avere degli ambienti in cui vengono sottratti, al personale che vi appartiene, le libertà costituzionali”. “Pertanto, -aggiunge Foti – l’avv. Leonardo Bitti, darà risposte tecniche legali alle vostre istanze e problematiche che diverranno disponibili anche agli altri utenti come linee giuda e vademecum necessario a colmare le lacune e i dubbi che sorgono nei luoghi di lavoro al fine di affrontare il sottoimpiego /mobbing/demansionamento”. http://www.graduati.net
Girolamo Foti già conduttore televisivo del noto programma “Rotocalco Militare” gestirà il Radiogiornale.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Tre domande sul federalismo della Lega

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

“Al ministro Calderoli, che ha annunciato oggi un emendamento del governo sul decreto del federalismo fiscale, vorrei fare solo 3 domande, semplici ma cruciali. Primo: il federalismo municipale semplificherà davvero il sistema fiscale? Secondo: la riforma porterà maggiore autonomia per i Comuni, maggiore responsabilizzazione per gli amministratori locali, maggiore equità nell’erogazione dei servizi ai cittadini? Terzo: ci saranno meccanismi di trasparenza per valutare concretamente l’efficacia e l’efficienza dell’azione amministrativa degli  enti locali? Tre domande, appunto. Se la risposta di Calderoli è sì – e se dunque l’emendamento  che il ministro proporrà il governo saprà dare risposte positive a tutti e 3 questi interrogativi – noi non opporremo alcuna resistenza e, a nostra volta, voteremo sì. In caso contrario, invece, direi che sarebbe meglio evitare di chiamare ‘federalismo’ questo pasticcio”. Così Marco Stradiotto, deputato del Pd, componente della Bicamerale per l’Attuazione del Federalismo Fiscale, dal sito di TrecentoSessanta, l’Associazione di Enrico Letta.

Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Fondazioni: possesso azionario

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

“Apprendo che il governo ha espresso parere negativo all’emendamento al decreto milleproroghe che fissava al 5% il tetto del possesso azionario da parte delle Fondazioni bancarie nelle banche popolari regolarmente quotate. Queste banche sono l’espressione più genuina del diffuso azionariato popolare, delle famiglie e delle piccole e medie imprese. È qui che sono depositati i risparmi di una vita di tanti italiani. L’emendamento voleva consentire di accogliere nel loro capitale investitori di medio e lungo periodo, come le Fondazioni, che a differenza di altri investitori internazionali – proiettati sul breve termine e adusi a pratiche da ‘mordi e fuggi’ – sarebbero stati in grado di dare maggiore stabilità e solidità al sistema. Questo soprattutto in considerazione degli adempimenti imminenti cui le popolari dovranno assolvere per il rispetto ai nuovi parametri di Basilea III. Sia chiaro: le bocciatura dell’emendamento non mi stupisce, era nell’aria, visto  il silenziatore imposto dal governo. Eppure, francamente mi aspettavo un’apertura maggiore da parte del ministro Tremonti, con l’impegno ad affrontare comunque la questione in tempi rapidi. Quanto avvenuto in Spagna in questi giorni, sul fronte delle Casse di Risparmio, dovrebbe farci riflettere. Al ministro, dunque, dico: ‘Facciamo attenzione. Soprattutto evitiamo di arrivare col fiatone – e senza aver affrontato per bene il tema della ricapitalizzazione delle nostre banche, popolari in primis – alla scadenza prevista per l’adeguamento dei nuovi standard di Basilea III’. Mi auguro, almeno, che l’intera vicenda  serva ad avviare un dibattito serio in materia: con meno ultras e ipocrisie e più rigore argomentativo sul merito dei nodi da sciogliere. Una cosa è certo: noi torneremo sulla questione perché siamo convinti  che il nostro Paese non possa più permettersi di assistere, inerte e con strumenti legislativi che a detta di molti hanno bisogno di essere riformati, alla rivoluzione in corso sul mercato finanziario globale”. Lo dichiara sul sito di TrecentoSessanta, Gianni Dal Moro, deputato PD.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Barbareschi su radio 24

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Radio 24 – Barbareschi: “Berlusconi mi ha offerto di tutto per tornare al Pdl” Cosi Barbareschi ha detto alla Zanzara su Radio 24. “Ad Arcore abbiamo parlato di temi legati alla comunicazione, alla cultura, al lavoro ed è ovvio che Berlusconi mi abbia chiesto di tornare nel Pdl  – prosegue il deputato di Fli – ed è ovvio che mi abbia fatto delle proposte: ci sono 11 posti liberi da sottosegretario, ma non siamo entrati nel merito. La cosa peggiore è il berlusconismo non Berlusconi e La Russa e Gasparri hanno fatto più danni a Berlusconi di chiunque altro.” Poi sulle alleanze, Barbareschi si è così pronunciato: “Con Fini abbiamo parlato e ci siamo concentrati sul Congresso. Lunedì avremo un altro incontro. Noi dobbiamo tenere una posizione di destra e con Rutelli mai: Io non dimentico la battaglia  contro Rutelli. Io non voglio che diventi un partito allineato con la sinistra” (Chioda Maria Luisa)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ddl per sostegno esercenti Sicilia

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Il Sindaco di San Giuseppe Jato Giuseppe Siviglia, componente nazionale Anci e esercente cinematografico dichiara:   “Il disegno di legge presentato oggi all’ARS dal deputato dell’MPA Calanducci  per la disciplina in materia di autorizzazioni all’insediamento dell’esercizio cinematografico,  durante un convegno organizzato dall’ANEC Regionale , pur condivisibile lo spirito di un interessamento verso una categoria già in sofferenza, poiché anche nel 2010 rispetto al 2009 continuano a diminuire il numero delle presenze,  è discutibile lo stesso disegno di legge sulle competenze  relative alle aperture  di nuovi esercizi cinematografiche , trasferimenti e ristrutturazioni, che verrebbero attribuite alla Regione siciliana; la stessa che a tutt’oggi non ha recepito in toto la norma nazionale in materia,  demandata ai Comuni e le autorizzazioni vengono ancora rilasciate dalle Questure; cosa che non avviene nel resto di Italia”.   “La regolamentazione delle aperture delle sale cinematografiche o dei Multiplex dovrebbero avere parere preventivo dalla Regione qualora le stesse strutture possano presentare, per la dimensione e l’ubicazione interessi  sovracomunali, lasciando le competenze ai Comuni per tutti gli altri esercizi che non presentano queste caratteristiche. Evidentemente per le strutture di interesse sovracomunale  si dovrà fare riferimento anche a una norma che regoli le aperture dei grandi complessi commerciali in Sicilia.  Con l’auspicio che si possa dibattere su questo disegno di legge e che si possano inserire degli articoli relativi a delle agevolazioni per il potenziamento del settore e per l’adeguamento alle nuove norme che la Regione Siciliana vorrà mettere a disposizione, non della categoria ma della cultura e dello sviluppo per la crescita della nostra Regione”.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Paolo Lopane: I catari

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Alla metà del XII secolo, una Chiesa dilaniata dallo scisma d’Oriente vide profilarsi una nuova e minacciosa insidia alla propria coesione interna: il Catarismo, la grande eresia venuta dall’Est. Eredi di una prospettiva gnostica ferocemente avversata già dai primi imperatori cristiani, i Catari, combattuti “con il ferro e con il fuoco”, professavano dottrine eterodosse che minavano alle fondamenta il potere di Roma. “Bugri”, furono definiti con disprezzo nelle Gallie; “Bulgari”, per le loro tenaci radici balcaniche. Ma la parola “Catari” significava “puri”, e non vi sarebbe stata, forse, denominazione più adatta a caratterizzare un movimento spirituale che dell’assoluto rigore morale aveva fatto un’inconfondibile bandiera. Riconsegnando il capitolo cataro alla Storia, il saggio ricompone in un grande, suggestivo affresco luci e ombre di quest’appassionante epopea Paolo LopanePagine: 288 ISBN 978-88-497-0713-7 Prezzo: € 20,00
Paolo Lopane è nato e lavora a Bari. Ha pubblicato nel 2000 un documentato saggio sul catarismo occitano, Dal velo d’Iside al mistero del Graal. Il risveglio della gnosi nella Francia albigese (Besa editrice) cui ha fatto seguito, nel 2004, un intenso saggio sull’ordine dei cavalieri di Cristo e del tempio di Salomone: I templari. storia e leggenda (Besa editrice). Nello stesso anno ha contribuito con uno studio sugli insediamenti cavallereschi nel Meridione d’Italia (“La presenza templare nella valle dell’Ofanto”) alla stesura del volume Ofanto. Membro dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi dell’Uuniversità degli Studi di Bari. Collabora con quotidiani e riviste.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ci si può affezionare al lavoro sociale?

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Torino 25 febbraio dalle 9.00 alle 17.00 presso la Fabbrica delle “e” (corso Trapani 91/b) Se gli operatori si fanno ricercatori dell’orizzonte del loro lavoro, in programma a Il convegno e’ l’occasione per offrire i primi risultati, finalizzati anche a sollecitare una pubblica discussione, di un Laboratorio che ha coinvolto una trentina di operatori sociali e sanitari i quali si sono interrogati sull’evolversi del legame col proprio lavoro. Fermarsi a riflettere e cercare di capire sono sempre piu’ “soste” necessarie per un recupero della propria identita’ professionale soprattutto in un momento, come quello attuale, attraversato da profondi cambiamenti sociali e culturali che fanno emergere nuove forme di fragilizzazione e poverta’, ma anche nuovi desideri di ri-significazione etica e politica, culturale ed emotiva.
Francesca Rigotti (filosofa), Mario Perini (psicanalista) e Mario Pollo (pedagogista) sono le figure professionali che interverranno nel corso della giornata per portare il proprio contributo a una lettura dei legami possibili tra operatori, organizzazioni e comunita’ locali.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Federanziani spopola sul web

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

E’ stato un vero e proprio boom quello registrato dal network di informazione giornalistica di FederAnziani nel gennaio 2011. Il primo mese dell’anno si è chiuso con oltre 1 milione 500mila contatti per le testate della federazione, rivolte ad un pubblico molto più ampio di quello dei cittadini “senior”. La galassia web di FederAnziani comprende infatti il portale dedicato alla salute Sic Sanità in cifre (www.sanitaincifre.it), il sito dedicato ai nuclei familiari Figli e famiglia (www.figliefamiglia.it) – dove trovano spazio temi come risparmio, fisco, alimentazione, scuola, psicologia, disabilità – ciascuno dei due con il proprio magazine settimanale. E infine il Giornale del web, per raggiungere anche gli utenti dei social network, molto seguito anche dai più giovani. A testimoniare l’alto gradimento su facebook sono i 54mila “mi piace” per le attività FederAnziani. Sono poi in arrivo nei prossimi mesi due nuovi progetti: Senior Italia (www.senioritalia.it), giornale online dedicato alla Terza età, e una web tv. La chiave del successo, secondo Roberto Messina, presidente di FederAnziani, è “nell’informazione indipendente, come può esserlo solo quella nata dall’associazionismo e quindi dalla società civile. Un’informazione gratuita e priva di pubblicità, capace di affrontare temi scomodi e di lanciare denunce non può che avere successo nel mondo del web, dove c’è un gran bisogno di fonti d’informazione libere e al tempo stesso attendibili. E il nome di FederAnziani è una garanzia in questo senso”. Ciascun articolo è letto in media da trentamila persone, sia uomini che donne, delle più diverse fasce d’età. Tra i temi più cliccati la salute, i farmaci, gli articoli di denuncia. Piacciono molto le campagne di prevenzione e sensibilizzazione. Gradite ai lettori anche politica e cronaca, mentre poco o nessun  interesse si registra per il gossip.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Capire e raccontare la Chiesa

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Roma 9 febbraio 2011, ore 18.00 Libreria Paoline Multimedia – Via del Mascherino, 94.  In collaborazione con Rai Vaticano e la Libreria Paoline Multimedia, sarà presentato il libro La Chiesa di carta. I vaticanisti raccontano, di Rodolfo Lorenzoni e Ferdinando Tarsitani, pubblicato dalle Paoline con la Presentazione di Joaquin Navarro-Valls Il libro raccoglie le molte e variegate esperienze di giornalisti vaticanisti della televisione, delle agenzie e della carta stampata. Dai veterani alle nuove generazioni. Un lungo passo che racconta come si è trasformata la Chiesa in questi anni: il rapporto con i media, l’impronta data da Giovanni Paolo II e il pontificato di Benedetto XVI.  Attraverso il raccontarsi dei vaticanisti è possibile capire quanto e come sia cambiata la comunica-zione dentro e fuori la Chiesa.  Interverranno al dibattito:  Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Commissione per l’Ecumenismo e il Dialogo religioso della Conferenza Episcopale Italiana e Vescovo di Terni; Marco Simeon, Direttore delle Relazioni istituzionali e internazionali della Rai-Radiotelevisione Italiana, Responsabile di Rai Vaticano; Luigi Accattoli, vaticanista del Corriere della sera: Moderatore: Aldo Maria Valli, vaticanista del Tg1.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Milleproroghe: no a favore cacciatori

Posted by fidest press agency su mercoledì, 2 febbraio 2011

Milleproroghe: No a deroghe a favore dei cacciatori per ammazzare più animali Intervento della senatrice Donatella Poretti parlamentare Radicale Il senatore Carrara, non perde occasione parlamentare per proporre deroghe alle leggi nazionali e comunitarie a favore della caccia e dei cacciatori. Una “razza” in via d’estinzione come testimoniano i numeri dei cacciatori e della loro eta’ ma che trova una lobby forte e potente nelle istituzioni. Questa volta l’occasione e’ offerta dal milleproroghe dove con l’emendamento n. 20231 rende cacciabili specie quali fringuello, peppola, passeriformi, tutti protetti dalla direttiva Uccelli e dalla legge nazionale 157 del 1992.
Infatti, come è noto, le regioni hanno sempre fatto un vero e proprio abuso delle deroghe su queste specie, molte delle quali sono in diminuzione. Non a caso l’Europa ha aperto pesanti procedure di infrazione conclusosi con condanna. L’emendamento, se approvato, porterebbe ad ulteriori gravi condanne da parte dell’Europa. Per questo faremo cio’ che e’ nelle nostre possibilità perchè l’emendamento venga respinto, non solo e non tanto dalle opposizioni, ma anche e soprattutto dal Governo”

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »