Di Gianluca Taccalozzi Il tetto salariale individuale imposto dal comma 1 dell’art. 9 del D.L. 78/2010 rischia di produrre effetti dirompenti sul trattamento economico di poliziotti e militari. La criticità maggiore è rappresentata dalla possibile, per non dire probabile, mancata corresponsione dell’assegno funzionale maturato nel prossimo triennio dal personale non dirigente. Tutte le indennità soggette al taglio per incapienza del tetto salariale 2010 (straordinario, missione, presenza esterna, ecc.) sono “controllabili” ovvero è possibile non far maturare il diritto al loro riconoscimento; basterebbe non fare straordinari (o portarli a recupero compensativo), missioni, servizi esterni ecc.; Invece l’assegno funzionale si matura con l’anzianità di servizio e, pertanto, la sua maturazione non risulta controllabile o congelabile. Ciò detto, è evidente che se, a seguito del raggiungimento del tetto salariale 2010, l’amministrazione X si vedesse costretta a non poter retribuire l’assegno funzionale ad un dipendente Y, si configurerebbe la paradossale, ingiustificata ed incostituzionale situazione di non retribuire un diritto acquisito. Situazione che può essere evitata, seppur attraverso un’enorme opera di monitoraggio, per quanto attiene le indennità controllabili e la cui maturazione è connessa allo svolgimento di attività straordinarie: basterebbe, come detto, non far fare tali attività per non far maturare il relativo diritto. E’ scontato che il mancato riconoscimento di un diritto acquisito sarebbe agevolmente superato da ricorsi amministrativi che farebbero inevitabilmente rilevare l’incostituzionalità della norma, rendendola di fatto inapplicabile. Una problematica che, a ben vedere, è stata, in qualche modo, considerata dal legislatore che ha istituito il famoso fondo di 80+80 milioni (art. 8 comma 11bis) proprio per calmierare i possibili mancati riconoscimenti di diritti acquisiti (o comunque non controllabili) conseguenti all’applicazione del comma 21 dell’articolo 9 (promozioni, scatti ed adeguamenti automatici stipendiali dei dirigenti). Posto che il fondo in questione non è sufficiente a compensare i tagli previsti dal comma 21, un paio di interrogativi nascono spontaneamente:
1) perché con quel fondo non si è inteso coprire anche gli assegni funzionali dei non dirigenti, considerandoli alla stessa stregua degli automatismi stipendiali dei dirigenti?
2) non si è creata, in tal modo, una palese diversità di trattamento tra personale dirigente/omogeneizzato e personale non dirigente? Una ulteriore riflessione merita infine la questione relativa a chi ha iniziato a percepire l’assegno funzionale nel corso del 2010. Anche in questo caso, infatti, si potrebbe verificare la mancata corresponsione dello stesso nel prossimo triennio, seppure solo parzialmente.
Se, ad esempio, il dipendente X percepisce l’assegno funzionale nel mese di settembre 2010, è evidente che detto assegno contribuisce alla formazione del proprio tetto salariale 2010 per soli 4 mesi e, pertanto, garantirà allo stesso dipendente X la corresponsione dello stesso emolumento solo per 4 mesi all’anno nel prossimo triennio; rimarrebbero così fuori dal tetto salariale 8 mensilità, la cui corresponsione non è affatto garantita.(Gianluca Taccalozzi Presidente Direttivo Nazionale Ficiesse)
Archive for 3 febbraio 2011
Militari e poliziotti: Tagli stipendiali
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Posted in Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: gianluca taccalozzi, militari, poliziotti, tagli stipendiali | Leave a Comment »
“Master sull’Automobile”
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Aziende sponsor dell’iniziativa sono le società leader nell’autonoleggio ALD Automotive, Arval, AVIS, Leaseplan Italia, Maggiore, la finanziaria Findomestic, la Nissan Italia e Pirelli, con il patrocinio di Aniasa (Autonoleggio) e Assilea (Leasing Finanziario). Le aziende sponsor – oltre a offrire lo stage ed eventuali successive opportunità di inserimento – contribuiscono al Master facendo partecipare i loro senior manager in qualità di docenti. Per venire incontro alle esigenze degli aspiranti allievi, quest’anno sono, inoltre, previste alcune borse di studio finanziate dalle aziende promotrici a parziale e totale copertura dei costi di iscrizione. 3 borse di studio saranno assegnate l’8 febbraio, in occasione del Career Day, nel quale i responsabili delle imprese sponsor selezioneranno i candidati più meritevoli. Il costo del master, come lo scorso anno, è pari a 8.000 euro. Per i primi iscritti sono previste borse di studio a copertura parziale dell’ammontare complessivo del costo.
Il Centro Studi Fleet&Mobility promuove lo sviluppo e l’evoluzione della mobilità automobilistica e delle auto aziendali, al fianco degli operatori, attraverso un’intesa attività di ricerca e analisi, seminari di aggiornamento, incontri, convegni e la pubblicazione del Bollettino Fleet&Mobility. Dal 2007 promuove il Master sull’Automobile, con il sostegno di importanti imprese e associazioni del settore. Cura il convegno La Capitale Automobile, a Roma, punto di incontro trasversale per gli operatori del settore automobilistico.(studenti)
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: assilea, automobile, inserimento, master | Leave a Comment »
Rassegna teatrale: natura e ambiente
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Godiasco dal 6 Febbraio al 17 Aprile presso il Teatro Cagnoni una rassegna teatrale dedicata alla natura e all’ambiente. Tocca allo spettacolo “Lupi a merenda” e alla Compagnia Teatrale “Nuvole in Tasca” l’apertura della prima rassegna teatrale che il Comune di Godiasco, l’associazione Attiva… Mente di Salice Terme e l’Agenzia Reclam di Pavia dedicano all’infanzia. Una rassegna pomeridiana (gli spettacoli iniziano alle 15,30, 5 euro il costo del biglietto) che si terrà al Teatro Cagnoni a partire da domenica 6 Febbraio e che consta di 4 appuntamenti a cadenza quindicinale rivolti ad un pubblico speciale e sensibile: quello di bambini ed adolescenti. Tema della rassegna l’ambiente: un valore da scoprire, conoscere, proteggere, rispettare e amare. Sono affrontati i temi della responsabilità nel rapporto con la natura, della curiosità infantile, del desiderio di crescere, pur mantenendo intatta la magia del gioco e dell’evasione, che ci permette di affrontare la realtà con rinnovata consapevolezza. Attraverso l’azione scenica che trova nel gesto teatrale la sua possibilità di espressione, si cercherà di dare voce ad idee, suscitare emozioni, avvicinare i bambini al Teatro e sensibilizzarli su problematiche sociali e d’attualità e temi relativi all’ambiente, coinvolgendoli e divertendoli! (h20)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: ambiente, natura, rassegna teatrale, teatro cagnoni | Leave a Comment »
Sondaggio siti web
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
L’89% delle aziende e dei professionisti italiani sono in possesso di un sito web che illustri la loro attività, ma poco più della metà (51%) di loro è soddisfatta dell’investimento fatto e neanche la metà (48%) ha avuto un aumento della propria clientela grazie all’apertura del sito. Questo il panorama descritto da un sondaggio effettuato a gennaio 2011 da CarloVittorio Giovannelli, presidente dell’Osservatorio Giuornalistico Mediawatch, in occasione dell’inaugurazione del suo nuovo sito http://www.carlogiovannelli.it/. Il sondaggio è stato effettuato tramite mail e controllo dati su un campione di 1.052 Italiani possessori di siti web che illustrino la loro attività. Queste le domande e i risultati del sondaggio:
Ha un sito internet che illustra la sua professione o azienda? Sì 87% No 13%
E’ soddisfatto dei contenuti del suo sito? Sì 73% No 27%
L’apertura del suo sito ha aumentato i suoi clienti? Sì 48% No 52%
E’ soddisfatto dell’investimento per il suo sito? Sì 51% No49%
“I risultati di questo sondaggio descrivono un panorama che ha ancora grandi margini di miglioramento, – spiega Giovannelli – la conclusione che si trae è che avere un sito web, per quanto i contenuti possano essere ben curati, non è sufficiente, è infatti importante avvalersi di professionisti del settore e farsi canalizzare su questo mezzo per ottenere migliori risultati e posizionarsi sui motori di ricerca. Una campagna di comunicazione, affiancata da web marketing e da una strategia efficace, è la migliore soluzione per mettersi in evidenza nel mare della rete.”
(Claudio Bonato)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: panorama, possesso, siti web, sondaggio | Leave a Comment »
Le riforme impossibili
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Il Presidente Napolitano coglie nel segno quando lamenta il vuoto di informazione su notizie essenziali. Sino a quando al popolo italiano saranno nascosti i temi che rappresentano l’agenda reale del Paese non c’è alcuna possibilità che il dibattito pubblico esca dalle risse partitocratiche per incanalarsi sul tema delle riforme. Se in Italia esistesse un servizio pubblico, sarebbero quanto mai urgente spazi di approfondimento dove confrontare le diverse proposte politiche su questioni cruciali come riforma dello Stato, debito pubblico, nuovo welfare, diritti umani, emigrazione, ecologia e soprattutto giustizia, la cui bancarotta distrugge milioni di famiglie e blocca lo sviluppo economico. Invece, per meglio cancellare i temi si eliminano intere aree culturali e politiche. Questa “informazione” produce danni alla tenuta democratica delle istituzioni al pari di quanto il nostro debito pubblico frena l’economia italiana.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: approfondimenti, impossibili, riforme, spazi | Leave a Comment »
Alleggerimento pressione fiscale sul lavoro
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Elevazione della tassazione dei redditi da capitale; sostegno al reddito da lavoro dipendente attraverso specifici fondi; sostegno agli incapienti; attivazione di meccanismi di partecipazione diretta dei cittadini nella lotta all’evasione fiscale; potenziamento delle misure antiriciclaggio. Queste, in estrema sintesi, le linee guida della proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo “Disegno di legge a sostegno dei redditi da lavoro dipendente e dei consumi”, elaborata e depositata questa mattina in Cassazione dall’Unione Sindacale di Base alla vigilia della proclamazione dello sciopero generale incentrato sui temi della crisi, del reddito e dei diritti.
L’iniziativa intendere fornire uno strumento legislativo efficace in risposta alla allarmante sperequazione economica e fiscale ormai consolidata nel nostro Paese. Dalle dichiarazioni dei redditi 2008, emerge infatti che oltre 15 milioni di lavoratori dipendenti, privati e pubblici, guadagnano meno di 1.300 Euro netti mensili, e circa 7 milioni ne guadagnano meno di 1.000. Bankitalia attesta che fra il 2002 e il 2010 le famiglie di lavoratori dipendenti hanno perso mediamente oltre 3.000 Euro, mentre quelle con a capo un imprenditore o un libero professionista hanno guadagnato poco meno di 6.000 Euro. Al contempo, è proprio dai lavoratori dipendenti che proviene il grosso del gettito fiscale, mentre l’evasione produce un buco sul saldo di bilancio stimato in circa 120 miliardi di Euro annui. Secondo USB, in un quadro di crisi economica, dove l’intervento dei governi è stato esclusivamente finalizzato al sostegno delle banche e del sistema finanziario, un reale sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti, dei precari, dei disoccupati, risulterebbe non solo una prima doverosa misura per una maggiore giustizia sociale, ma potrebbe attivare un “circolo virtuoso” per la ripresa dei consumi e dunque per rilanciare l’economia e contrastare la crisi. La proposta di legge è strutturata in sei articoli, in cui alle misure più strettamente fiscali si aggiungono quelle retributive: dunque una franchigia di 10.000 Euro per i redditi fino a 35.000; detraibilità delle spese sostenute per l’acquisto di automezzi, trasporti pubblici, servizi di telefonia e internet, per la cultura (libri, cinema, mostre) l’educazione dei figli, la cura della salute; ma anche stabilizzazione della struttura salariale, con introduzione della 14° mensilità per quei contratti che ne sono privi, l’abrogazione della “tassa sulla malattia” e l’istituzione di un Fondo nazionale a sostegno del reddito e dei consumi e di Fondi regionali per i servizi sociali. Le risorse finanziare per l’attuazione della legge dovranno essere reperite non dalla fiscalità generale, ma dalla tassazione dei capitali, con aliquota al 30%, e dall’inasprimento della lotta all’evasione fiscale, incrementata anche dalla detraibilità delle spese. Dal 1 marzo USB avvierà la raccolta delle firme in tutto il territorio nazionale.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: fiscale, incapienti, lavoro, pressione | Leave a Comment »
Il federalismo che non convince
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Dichiarazione dell’On. Luigi Bobba (PD) “I diritti dei cittadini, specie dei più fragili, dovrebbero avere preminenza rispetto all’attuazione del sistema federale e questo perché lo stesso non potrà essere funzionale al benessere della collettività, né potrà ottemperare i principi costituzionali, se prima non vengono garanti e determinati diritti preordinati, fondamentali e inderogabili. Pertanto il Governo dovrebbe con urgenza definire i livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali”: mentre domani la Commissione bicamerale per il federalismo si appresta a votare sui decreti relativi al federalismo municipale, l’On. Luigi BOBBA, Deputato PD e Vice Presidente della Commissione lavoro, ha presentato un’Interrogazione al Ministro dell’Economia e delle Finanze e al Ministro della Salute relativamente alla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep).
Spiega l’On. Luigi Bobba (PD): “L’art. 117 della Carta costituzionale stabilisce che lo Stato deve determinare i ‘livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale’, un principio fondamentale per la realizzazione del federalismo. Peccato, però, come denunciato dal Forum del Terzo Settore della Lombardia, che non sia stato finora emanato un atto che definisca i livelli essenziali di prestazioni. Per questa ragione alcune Regioni hanno definito, in via provvisoria e in attesa della definizione dei Lep nazionali, un proprio quadro di Lep regionali, per garantire i diritti sociali ai propri cittadini. In Italia stiamo correndo il rischio di veder realizzato un ‘federalismo senza principi’ in grado di attuare una sostanziale differenza nella vita quotidiana degli individui e delle famiglie e di creare dei veri e propri sistemi di cittadinanza locale in termini di pacchetti di risorse resi disponibili, ma anche di modalità di riconoscimento e di appartenenza”.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: federalismo, garanti, sistema, valutare | Leave a Comment »
Come comunicare la cultura
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Puntata di sabato 5 febbraio del magazine di Rai Educational dedicato all’arte e alla cultura (Rai Tre, ore 16:20), ospite in studio il direttore del Carnevale di Venezia e della Triennale di Milano Attraversa campi e materie apparentemente distanti tra loro: professore universitario, direttore di programmi culturali in Rai, poi di intrattenimento a Mediaset, regista di trasmissioni televisive, direttore del Carnevale di Venezia e da ultimo della Triennale di Milano. Davide Rampello è sicuramente una personalità poliedrica nell’ambito della cultura italiana. Araldo di una duttilità sempre più frequente nel mondo dell’arte e dello spettacolo, che tendono a identificarsi sempre più l’una all’altro.
Un tipo di comunicazione, quella attuale, che sembra essere uniformata e che finisce per non riguardare solo il piccolo schermo. Ma il modo di diversificare un prodotto esiste e come, almeno secondo Rampello: «Con la Triennale abbiamo offerto un tipo di comunicazione che privilegiasse soprattutto i visitatori – ci dice – Lo abbiamo fatto ristrutturando l’intero complesso e mettendo a disposizione un luogo luminoso, pieno di energia: più concretezza e meno effetti mediatici». Se è vero che la cultura serve a porre il cittadino davanti a temi e problemi, è altrettanto vero che il ruolo delle istituzioni culturali è quello di diventare luoghi di riferimento per il territorio. «Avendo un concetto di cultura “antropologico” – conclude il direttore della Triennale – ritengo che la cosa più importante sia quella di portare i cittadini a una situazione di benessere attraverso la cultura. Le istituzioni culturali sono oggi le uniche chiese laiche esistenti, in cui è possibile stare assieme realmente».
Nato nel 2006, Art News è il magazine settimanale di Rai Educational che si occupa di arte e cultura in onda il sabato pomeriggio su Rai Tre. Maria Paola Orlandini, autrice del programma con Luigi Ceccarelli e Vincenzo Sferra, conduce la trasmissione coadiuvata da esperti quali Claudio Strinati, Antonio Paolucci, Cristiana Perrella, Demetrio Paparoni.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: demetrio paparoni, personalità, poliedrica, programmi | Leave a Comment »
Incontinenza urinaria femminile
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Vasto (Chieti) 4 febbraio alle ore 16.30 a Palazzo D’Avalos un incontro con la popolazione femminile dedicato all’incontinenza urinaria femminile. Imbarazzate, mortificate dalla incresciosa sensazione di sentirsi “diverse” e dalla perdita parziale di autonomia: è questo il vissuto comune alla maggior parte delle donne che soffrono di incontinenza urinaria, che riguarda il 14% delle donne sopra i 40 anni: solo in Italia sono tre milioni. Una patologia che pregiudica la qualità della vita e comporta implicazioni psicologiche e sociali importanti, perché chi ne soffre tende a rinunciare alla vita di relazione e a tenersi il problema, con cui si impara a convivere. E certamente l’ospedale di Vasto è compreso nell’elenco delle strutture attrezzate per il trattamento dell’incontinenza, in collaborazione con l’équipe della Ginecologia. Un’integrazione necessaria, tra questa disciplina e l’Urologia, che sarà proposta anche durante l’incontro di venerdì, al quale prenderanno parte, oltre a Schips e a Francesco Matrullo, primario della Ginecologia di Vasto, esperti provenienti da altre strutture sanitarie all’avanguardia nel campo dell’uro-ginecologia: Sergio Costantini, professore associato della Clinica Ginecologica dell’Università di Genova, Ivano Morra, della Clinica Urologica dell’Università di Torino, e Karl Tamussino, Direttore della Clinica Ginecologica dell’Università di Graz.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: implicazioni, incontinenza femminile, sensazione, urinaria | Leave a Comment »
Il Grande basket torna a Torino
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Torino. Con la disputa della Agos Ducato Final Eight di Coppa Italia in programma dal 10 al 13 febbraio al Palaolimpico, il grande basket ritorna a Torino, due anni dopo la finale di Eurocup che vide il successo dei lituani del Lietuvos Rytas. L’evento, il primo organizzato dalla Lega Basket in collaborazione con RCS Sport dopo la sigla dell’accordo di collaborazione dello scorso novembre, vedrà impegnate le 8 squadre con il miglior piazzamento al termine del girone d’andata del campionato in corso: Montepaschi Siena, Armani Jeans Milano, Bennet Cantù, Fabi Shoes Montegranaro, Canadian Solar Bologna, Angelico Biella, Air Avellino e Scavolini Siviglia Pesaro.
Anche il presidente della Lega Basket Valentino Renzi ha riconosciuto l’importanza di un ritorno del grande basket a Torino, una piazza che per anni è stata protagonista sulla scena del nostro campionato regalando al basket italiano campioni come Caglieris, Sacchetti, Della Valle, Vecchiato.
Oltre ad Agos Ducato, Title Sponsor dell’evento, altri marchi prestigiosi saranno infatti al fianco di Lega Basket e RCS Sport per garantire il miglior esito della manifestazione: Iveco, Telecom, Champion, Bennet e Tassoni.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: basket, collaborazione, eurocup, squadre | Leave a Comment »
Patrimoniale: svolta liberale del premier
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
“Capezzone non si illuda: stavolta nel tranello del ‘PD partito delle tasse’ non cadrà nessuno. È un film che abbiamo già visto: mistificazioni, negazione della verità, campagne orchestrate di comunicazione fondate su un unico messaggio reiterato ossessivamente. Nel 2006 riuscirono a farla franca e a recuperare consensi, giovandosi soprattutto delle posizioni ideologiche e di retroguardia brandite da una parte della sinistra radicale e massimalista. Oggi – e lo dico anche a Bertinotti che stamane ha voluto rispolverare la patrimoniale, forse in preda alla nostalgia – quelle posizioni non appartengono al PD e non appartengono al centrosinistra. Lo ripeteremo fino alla saturazione: primo, non abbiamo mai proposto, e mai proporremo, l’introduzione della patrimoniale. Secondo, i livelli della pressione fiscale sono i più alti di sempre: 43,5%, alla faccia delle eterne promesse del premier. Terzo, il PD ha presentato pubblicamente un suo pacchetto di proposte sul fisco, sull’impresa, sulla famiglia, sui giovani, che non solo non prevedono alcun aumento della pressione fiscale ma che, in parte, possono essere realizzate anche a costi zero, attraverso una riqualificazione intelligente e coraggiosa della spesa pubblica. Venerdì e sabato porteremo avanti il percorso avviato a Roma e a Varese per presentare nell’Assemblea nazionale del PD le altre nostre idee sul Paese che vogliamo costruire o, meglio, ricostruire. In tre anni il governo non ha fatto nulla né sul versante fiscale, né su quello, fondamentale, del sostegno alla crescita. La svolta liberale di Berlusconi è un’illusione, un gioco di prestigio, nient’altro che una ‘fiction’ come quella che sta sceneggiando con la sua verità alternativa sul ‘ruby gate’”. Lo scrive sul sito di TrecentoSessanta, Paola De Micheli, deputato e responsabile PMI del PD e tra i fondatori dell’Associazione di Enrico Letta.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: liberale, mistificazioni, patrimoniale, svolta | Leave a Comment »
Autostrada ferroviaria alpina
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Interrogazione dell’On. Stefano Esposito e dell’On. Giorgio Merlo (PD) “Trenitalia ha comunicato al Governo la cessazione del servizio di trasporto dell’Autostrada Ferroviaria Alpina. La responsabilità di questa decisione è attribuibile del tutto al Ministero dei Trasporti che, a differenza di quello francese, non ha approvato il budget necessario per garantire la continuità del servizio e non ha mai risposto alle sollecitazioni di Trenitalia. Ora, come a tutti noto, l’Autostrada Ferroviara Alpina è un servizio strettamente connesso con la futura nuova linea Torino-Lione e rivesta un’importanza fondamentale per l’Interporto di Orbassano. Ancora una volta siamo di fronte all’inerzia del Governo che solo a parole dice di voler realizzare la TAV, ma nei fatti cerca di affossare tutto ciò che va in quella direzione compromettendo i rapporti con il partner transalpino, che minaccia di far scoppiare uno scandalo internazionale. Per questo abbiamo presentato un’Interrogazione per capire come si sia potuti giungere a questo punto. Come mai non ci sono i finanziamenti per completare l’anno 2011? Come mai dopo 8 anni di sovvenzioni al servizio (50% italiano e 50% francese) ci si tira indietro all’ultimo momento con il rischio che i francesi lo gestiscano per intero nonostante la maggior parte dei clienti siano italiani? Come rispondere dello spreco di denaro fatto fino ad ora se ci si ritira da un servizio in corso e con quali responsabilità? Ma una domanda la rivolgiamo anche all’Assessore regionale Bonino, che non perde l’occasione per rassicurare circa la volontà del centrodestra di realizzare la TAV: cosa intende fare la Regione per salvare l’Autostrada Ferroviaria Alpina e il futuro di una delle sue partecipate più importanti quale è la SiTo di Orbassano?”
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: autostrada, ferroviaria, interporto, trenitalia | Leave a Comment »
Parco della Mandria: allarme cinghiali
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
“La difficile situazione creata dalla proliferazione incontrollata dei cinghiali nel Parco della Mandria può essere affrontata solo con una modifica delle recenti disposizioni della Regione Piemonte, le quali non prevedono più la possibilità per gli Enti Parco regionali di delegare alle Province interventi di contenimento della specie secondo le modalità operative ed organizzative definite dalla Province stesse”: la precisazione viene da Marco Balagna, Assessore all’Agricoltura, Parchi e Aree Protette della Provincia di Torino, a seguito delle ripetute segnalazioni di danni inferti dai cinghiali alle colture agricole negli ultimi mesi. “Proprio in queste settimane, squadre di collaboratori volontari della Provincia di Torino stanno intervenendo in modo significativo per attuare piani straordinari di riduzione della popolazione di cinghiali in molte aree al di fuori dei Parchi regionali ed in particolare nelle Valli di Lanzo” sottolinea l’Assessore Balagna. “Nello scorso mese di dicembre, – ricorda Balagna – avevamo incontrato il Commissario dell’Ente Parco di Stupinigi ed i vertici del Parco della Mandria, per rinnovare la convenzione grazie alla quale la Provincia veniva delegata ad intervenire con il proprio personale e con i sele-controllori formati e coordinati dal nostro Ente, secondo le modalità operative previste dal Programma per il controllo del cinghiale in provincia di Torino. Una Delibera, adottata dalla Giunta Regionale il 7 dicembre e pubblicata nel Bollettino Regionale il 23 dicembre, impedisce però ai Parchi di competenza regionale la facoltà di delegare le azioni di controllo della popolazione di cinghiali alle Province secondo le modalità operative da esse definite”. “Gli accordi che prevedevamo di rinnovare nel 2011 non sono dunque al momento attuabili. Crediamo che la Regione Piemonte debba rivedere una decisione adottata, forse, senza una adeguata valutazione delle conseguenze” conclude l’Assessore Balagna.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: allarme, cinghiali, mandria, parco | Leave a Comment »
Il libro “Suore”
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Roma 11 febbraio ore 17.30 Sala della Protomoteca in Campidoglio Presentazione del libro Suore di Maria Pia Bonanate, scrittrice e giornalista di Famiglia Cristiana. Il libro Suore Vent’anni fa spalancò le porte di monasteri e di conventi dei quattro continenti, raccontando storie sconosciute di “donne di Dio”, che avevano lasciato il mondo per viverlo nella pienezza della loro donazione, in mezzo alla gente, con la gente, “fiere corsare dell’amore più difficile”, come le ha definite Claudio Magris sul “Corriere della sera” in un brillante dialogo con l’autrice. Alcune di queste storie avevano affascinato il regista Dino Risi, che ne trasse il film televisivo Missione d’Amore. A distanza di vent’anni l’Autrice è tornata a incontrare alcune di quelle donne straordinarie e ha scoperto altre storie, altre frontiere del dolore e dell’emarginazione: dalla tratta delle “nuove schiave” alla prostituzione in terra di camorra… A riprova del genio femminile che, con impegno, coraggio e fantasia, costruisce speranza, trasforma l’impossibile in possibile. Lo stile giornalistico incalzante e immediato fa di questo libro una lettura molto coinvolgente, che racconta al vasto pubblico la presenza femminile in territori di frontiera, “un mondo rovesciato”, rispetto a quello nel quale viviamo – come ha scritto Dacia Maraini – che offre un modello di condivisione e di impegno umano e sociale tutt’altro che scontato e di cui si parla troppo poco. Alla presentazione interverranno il Presidente della commissione Cultura, sport, Politiche giovanili e Comunicazione del Comune di Roma, On. Federico Mollicone, la scrittrice Dacia Maraini, che ha firmato la prefazione del libro, la Responsabile dell’Ufficio Anti-Tratta dell’USMI Nazionale Suor Eugenia Bonetti, lo scrittore e vaticanista Marco Politi e l’autrice del libro Maria Pia Bonanate. Coordina l’incontro Franca Zambonini, Giornalista di Famiglia Cristiana.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: claudio magris, famiglia cristiana, pienezza, suore | Leave a Comment »
Informatica: fatturato record
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Informatica Corporation, (NASDAQ: INFA), il principale fornitore indipendente di soluzioni e servizi per la Data Integration, annuncia i risultati finanziari del quarto trimestre e dell’anno che si è chiuso il 31 Dicembre 2010. I ricavi complessivi per il quarto trimestre del 2010 hanno raggiunto la cifra record di 198 milioni di dollari, una crescita del 31% rispetto ai 150,9 milioni di dollari registrati nel quarto trimestre del 2009. I ricavi derivanti dalle licenze sono ammontati a 100,2 milioni di dollari, un incremento del 40% rispetto ai 71,6 milioni di dollari registrati nel quarto trimestre del 2009. Nel quarto trimestre del 2010, gli utili derivanti dalle attività, calcolati su base GAAP, sono stati pari a 49,1 milioni di dollari, in crescita del 40% rispetto ai 35,0 milioni di dollari del quarto trimestre del 2009.
L’utile netto su base GAAP per il quarto trimestre del 2010 è stato di 34,6 milioni di dollari, pari a 0,32 dollari per azione diluita, in crescita del 28% rispetto ai 25,0 milioni o 0,25 dollari per azione diluita del quarto trimestre del 2009. Per i trimestri che si sono conclusi il 31 dicembre 2010 e il 31 dicembre 2009, rispettivamente, gli utili per azione sono calcolati su base ipotetica, includendo un’aggiunta in restituzione di 1,0 milioni di dollari relativa all’ammortamento dei costi per gli interessi e all’emissione di obbligazioni convertibili, al netto delle tasse.
Per l’anno fiscale che si è concluso il 31 Dicembre 2010, i ricavi sono ammontati a 650,1 milioni di dollari, con un incremento del 30% rispetto ai 500,7 milioni registrati nel 2009. Il fatturato proveniente dalle licenze, per l’anno 2010, è stato pari a 295,1 milioni di dollari, con un incremento del 38% rispetto ai 214,3 milioni registrati nel 2009. L’utile netto calcolato su base GAAP per il 2010 è stato di 86,3 milioni, o 0,83 dollari per azione diluita, un aumento del 25% rispetto ai 64,2 milioni, o 0,66 dollari per azione diluita, dell’anno 2009. L’utile netto non-GAAP per l’anno 2010 è invece stato pari a 119,2 milioni o 1,13 dollari per azione diluita, un aumento del 24% paragonato agli 89,6 milioni o 0,91 dollari per azione diluita del 2009. Per l’anno fiscale conclusosi il 31 dicembre 2010 e il 31 dicembre 2009, l’utile per azione diluita è stato calcolato su base ipotetica, includendo un’aggiunta in restituzione di 3,8 milioni e 4 milioni, rispettivamente, relativa all’ammortamento dei costi per gli interessi e all’emissione di obbligazioni convertibili, al netto delle tasse.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: fatturato, incremento, informatica, record | Leave a Comment »
Sant’Egidio 43° Anniversario
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Roma 3 febbraio 2011 Ore 18.30 Basilica di S.Paolo fuori le mura La Comunità di Sant’Egidio festeggia l’anniversario con i suoi amici con una solenne liturgia presieduta dal cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, giovedì 3 febbraio 2011 alle 18.30 alla Basilica di S. Paolo fuori le mura. Saranno presenti poveri, vescovi e cardinali, rappresentanti ecumenici, ambasciatori, rappresentanti delle Istituzioni, delle comunità nel mondo per festeggiare il 43esimo anniversario della Comunità di Sant’Egidio, nata a Roma nel febbraio del 1968, e che raccoglie 60 mila membri, tutti volontari, in 73 paesi del mondo.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: anniversario, festeggiare, gianfranco ravasi, sant'egidio | Leave a Comment »
Lo stragismo in Italia
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
Roma Le iscrizioni al corso di approfondimento su “Lo stragismo in Italia: da Piazza Fontana a Via d’Amelio”. “sono aperte dal 24 gennaio 2011 al 3 marzo 2011 presso la sede della Fondazione Basso via della Dogana Vecchia 5 – 00186 Roma – Sezione Internazionale. Si considera effettiva l’iscrizione al momento del pagamento della quota di partecipazione. Le domande possono essere consegnate a mano, a mezzo fax al numero 06-97611036 o a mezzo posta prioritaria. Farà fede il timbro postale. Sulla domanda si autorizza il ricevente al trattamento dei propri dati personali ai sensi della L. 196/2003, i dati verranno comunque utilizzati ai soli fini didattici.
L’Associazione Scrivi di Diritto – Scuola di Giornalismo della Fondazione Internazionale Lelio Basso insieme alla Fondazione Basso – Sezione Internazionale sono i promotori del corso. Il ciclo di seminari avrà luogo da marzo ad aprile il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Sulla base dei documenti, delle indagini della magistratura e delle commissioni parlamentari e delle inchieste giornalistiche il corso presenta interventi di storici, presidenti e membri delle commissioni d’inchiesta, giornalisti e magistrati, che forniranno una chiave interpretativa del fenomeno stragista sviluppatosi in Italia come “strategia della tensione”alla fine degli anni sessanta e riemerso (caso unico in Europa) in tutta la sua drammaticità dopo la fine della guerra fredda ad inizio anni novanta. Attraverso la rivisitazione, l’analisi e la comparazione delle fasi 1969-1974 (prima fase della strategia della tensione), 1980-1981 (strage di Bologna e scoperta della P2), 1992-1993 (stragi di Capaci e via D’Amelio), l’obiettivo che il corso si propone è quello di fornire dati e conoscenze in grado di misurare l’incidenza sulla società italiana del fenomeno stragista, le risultanti politiche configuratesi con la sua comparsa e gli sviluppi determinatisi all’interno della complessa transizione italiana nel quadro politico nazionale ed internazionale. Programma del corso:
4 marzo “Il contesto storico-politico e la dimensione pubblica dello stragismo 1969-1974”
Relatore: Davide Conti, orario: 16-18
5 marzo “Il contesto storico-politico e la dimensione pubblica dello stragismo 1992-1993”
Relatore: Maurizio Torrealta, orario: 10-12
11 marzo “Da Piazza Fontana a Piazza della Loggia la prima fase della “strategia della tensione”
Relatore: Davide Conti (I° Parte), orario: 16-18
12 marzo“Da Piazza Fontana a Piazza della Loggia la prima fase della “strategia della tensione”
Relatore: Davide Conti (II° Parte), orario: 10-12
19 marzo “Il rapimento Moro”
Relatore: Giuseppe De Lutiis (I° Parte), orario: 10-12
21 marzo “Il rapimento Moro”
Relatore: Giuseppe De Lutiis (II°Parte), orario: 16-18
26 marzo “Il memoriale di Aldo Moro ed il sommerso della Repubblica”
Relatore: Francesco Maria Biscione, orario: 10-12
1 aprile: “La P2 nella storia dell’Italia repubblicana”
Relatore: Sergio Flamigni, orario: 16-18
2 aprile: “La stagione delle stragi e la trattativa 1992-1993”
Relatore: Maurizio Torrealta, orario: 10-12
8 aprile: “Le strutture occulte: il Noto Servizio”
Relatore: Stefania Limiti, orario: 16-18
9 aprile: “La stagione delle stragi e la trattativa 1992-1993”
Relatore: Maurizio Torrealta, orario: 10-12
15 aprile: “Dalla strage come fatto politico alla politica delle stragi” (Tavola rotonda)
Relatori: Giovanni Pellegrino, Giuseppe De Lutiis, Francesco Maria Biscione.
Modera Davide Conti. orario: 16-19
Condizioni per la partecipazione al corso:
I candidati debbono compilare il modulo di iscrizione, presentare un curriculum vitae e due foto tessera. La quota di partecipazione per tutto il corso è di Euro 150,00 da versare sul conto corrente della Associazione Scrivi di Diritto-Scuola di Giornalismo della Fondazione Internazionale Lelio Basso presso la Banca Popolare Etica Ag. Roma Via Parigi IBAN IT59N0501803200000000110852, entro il 3 marzo 2011. Causale: Iscrizione Corso stragismo 2011. Per tutte le informazioni sul corso e sulle modalità d’iscrizione contattare la Segreteria della Associazione Scrivi di Diritto- scuola di giornalismo della Fondazione internazionale Basso.
Posted in Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: corso, partecipazione, seminario, stragismo | Leave a Comment »
Viaggi Egitto: ecco cosa fare
Posted by fidest press agency su giovedì, 3 febbraio 2011
“Chi ha prenotato un viaggio in Egitto in questo periodo, può recedere dal contratto senza pagare alcuna penale.” E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), rispondendo ai molti turisti che stanno contattando l’Associazione chiedendo aiuto. “Lo stato di emergenza in cui versa l’Egitto -spiega Dona- è un fatto non imputabile al consumatore il quale, come previsto dal Codice del Consumo, può quindi liberamente scegliere di:
• usufruire di un altro pacchetto turistico di qualità equivalente o superiore senza dover corrispondere alcun supplemento di prezzo;
• usufruire di un altro pacchetto qualitativamente inferiore previa restituzione della differenza del prezzo;
• richiedere il rimborso della somma di denaro già versata che dovrà essere corrisposta dall’operatore turistico entro 7 giorni lavorativi e senza l’addebito di alcuna penale.”
“Consigliamo quindi a tutti coloro che volessero annullare il proprio viaggio -conclude Dona- di provvedere tempestivamente a darne comunicazione scritta al tour operator/agenzia di viaggio (meglio se a mezzo raccomandata a.r.), indicando chiaramente una delle suddette richieste.”
Coloro che volessero segnalarci il proprio caso possono contattare il nostro sportello dedicato ‘Vacanza rovinata’ disponibile sull’home page del sito http://www.consumatori.it.”
Posted in Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: aiuto, emergenza, pacchetto turistico, viaggi egitto | 2 Comments »