From The Economist this week. Every year the German Language Society selects a word of the year and an unword, usually something somebody said but should not have done. Wutbürger (irate citizen) was the word for 2010. The unword was alternativlos (no alternative), as in the bail-out of Greece was alternativlos. These choices capture something of Germany’s mood these days. Wutbürger refers to Germans who are angry about huge infrastructure projects, among other things, and disenchanted with conventional party politics. Alternativlos suggests asense of frustration and resignation.
In 2010 the economy grew at its fastest rate since unication, and unemployment dropped to its lowest level since 1992. Real incomes are rising after years of stagnation. In December 45% of Germans were condent about the coming year and only 11% felt trepidation, says one survey. Other rich countries are studying Germany’s recipe for success with some envy. In most countries voters would give their government credit. In Germany things are more complicated. Angela Merkel’s coalition, which took oce in October 2009, is widely seen as a disappointment. The three party allianceconsisting of Mrs Merkel’s Christian Democratic Un. The opposition lacks artillery. The SPD is still seeking a remedy that might arrest its long-term decline. Its leader, Sigmar Gabriel, is not a credible alternative to Mrs Merkel. Frank-Walter Steinmeier, the former foreign minister, would be more formidable. But German voters tend to unseat chancellors only when they are angry, not because they embrace the challenger. The Greens could conceivably displace the SPD as the second-strongest party, but they too lack a candidate to match Mrs Merkel. The ex-communist Left Party is a mess. A co- alition of the three left-of-centre parties seems far-fetched. In Mrs Merkel’s camp, chieftains with the stature to challenge her leadership have recently left politics (Christian Wul, the former premier of Lower Saxony, became federal president last year). Their successors lack experience or independent power bases. Karl-Theodor zu Guttenberg, the charismatic defence minister, is Germany’s most popular politician and a potential chancellor. But he is young and his route to the top is through the CSU. His handling of a series of minor scandals has dulled his sheen, at least temporarily. The strong economy will buoy Mrs Merkel, even if earlier governments deserve more credit for it than the present one. Less obviously, she may benet from pockets of rage and resignation. Her administration has looked more purposeful ever since it challenged rebels against an ambitious rail project in Stuttgart, the original Wutbürger. The CDU brands them enemies of progress and mocks the Greens, political home to many rebels, as the party of no.
When Mrs Merkel sees no alternative, people tend to believe her. She has been through politically roughpatches and may encounter more. She has been damned for maintaining radio silence rather than sending clear messages, for balancing factions rather than leading, for leaning left when her party yearned for a rightward tilt. She will be tested by seven regional elections this year. The results could wound her. But, for now at least, Mrs Merkel seems to be alternativlos
Editor’s highlights
Like the rest of the world, we are transfixed by events in Egypt. Over ten days, the country has passed through an intense arc of emotion, from fear of autocracy through euphoria to fear of chaos. Many in the West and the region fear the consequences of the regime’s collapse. But we believe the events there are to be welcomed. The uprising has given a downtrodden region a taste of freedom and holds out the prospect of democracy in the Arab world; and, in the end, democracy is the only real guarantor of stability. Also in this week’s issue:
Japan’s radical prime minister: Naoto Kan puts together an impressive package of reforms
The pirate boom: Time to tackle the menace in the seas off Somalia
Londonism and its adherents: The capital’s ideology
The masochism tango: How pain assuages guilt
Archive for 4 febbraio 2011
A test for Europe’s foreign policy
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: frustation, infrastructure, society, the economist | Leave a Comment »
Napolitano: Il decreto sul federalismo non si può firmare
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato che “non sussistono le condizioni per procedere alla richiesta emanazione, non essendosi con tutta evidenza perfezionato il procedimento per l’esercizio della delega, previsto dai commi 3 e 4 dall’art. 2 della legge n. 42 del 2009, che sanciscono l’obbligo di rendere comunicazioni alle Camere, prima di una possibile approvazione definitiva del decreto in difformità dagli orientamenti parlamentari”. Questo cosa significa? Pare comprendere che è sufficiente dare comunicazione alle camere del Decreto e in forza di una maggioranza precostituita si potrà nuovamente presentare il provvedimento al Presidente della Repubblica. Questo si spiega con l’aria di soddisfazione di Umberto Bossi dopo un colloquio con il presidente Napolitano e il cauto ottimismo di Berlusconi che avvicinato da un cronista ha formulato l’auspicio che con il Presidente Napolitano non vi saranno problemi.
L’opposizione plaude alle valutazioni del Colle sul decreto sul federalismo e torna all’attacco. “Il presidente della Repubblica come sempre in modo ineccepibile e imparziale ha bloccato un procedimento illegittimo”, commenta il capogruppo del Pd alla Camera, Dario Franceschini. Dal Terzo Polo il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini sottolinea: ”Dal Quirinale è un atto dovuto. E’ una follia pensare di potere prendere una scorciatoia del genere”. In altre parole tutte le opposizioni sono concordi nel ritenere che il Federalismo otterrebbe un largo consenso se venisse modificato recependo le proposte avanzate da un po’ tutti i gruppi parlamentari sia in sede di commissione sia in aula. Il più diffidente pare sia l’Idv che in luogo di un pateracchio chiede le elezioni anticipate. Tutti alla fine concordano che l’ostacolo al decreto così come è stato formulato è solo temporaneo. Sanata la forma Napolitano non avrà altro che l’obbligo di controfirmarlo.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: decreto, federalismo, firma, giorgio napolitano | Leave a Comment »
Federalismo e arroganza del Pdl
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
“Stupisce lo stupore di PdL e Lega ed irrita il loro banale tentativo di minimizzare la portata politica e giuridica di quanto affermato nella nota del Presidente Napolitano, il quale riafferma il rispetto delle Istituzioni ed ammonisce al rispetto delle stesse chi ne fa strame. Al di là dei tecnicismi, è chiaro che va contro ogni logica istituzionale la decisione arrogante del Governo di portare alla firma del Capo dello Stato un decreto nel testo bocciato un’ora prima da un organo parlamentare (la Bicameralina) istituito dalla stessa legge delega. È palese che, una volta di più, il Governo si sia piegato ai diktat di Bossi, anche a prezzo di calpestare le regole e le Istituzioni: non abbiamo affatto bisogno di atteggiamenti come questo, soprattutto quando il risultato sarebbe un federalismo che darebbe più tasse per tutti ed acuirebbe il divario tra nord e sud, tra centro e periferia, tra agiati e deboli”. Lo dichiara l’on. Roberto Menia, responsabile organizzazione di FLI.
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: arroganza, federalismo, lega, umberto bossi | Leave a Comment »
L’acqua della Patagonia
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Roma 9 febbraio 2011 – 20.30-22.15 Cinema Il Politecnico – Fandango, Via G.B. Tiepolo, 13 La Patagonia cilena è interessata da un grandioso progetto industriale che se approvato rischia di cambiare per sempre il volto di un territorio senza pari, di una bellezza primordiale. Il consorzio HidroAisèn, di cui ENEL fa parte, conta infatti di costruire 5 dighe lungo il corso dei fiumi Pascua e Baker, più una sesta sul Rio Salto, per produrre energia idroelettrica e portarla fino al nord industriale del Paese ad alimentare le ricchissime miniere di rame, litio e oro, attraverso una linea elettrica lunga 2.300 chilometri. La natura è il prim’attore di questo réportage, ma soprattutto lo è l’acqua dolce che da bene forse più prezioso che la natura possa averci regalato, sta velocemente e semplicemente diventando una merce da vendere, elemento di scambio. Una questione che riguarda tutti, non solo la Patagonia, e che vede l’Italia giocare un ruolo di primo piano. La serata è promossa dalla campagna “Patagonia senza dighe” che presenterà i risultati della delegazione in Cile e la mostra fotografica “Aysèn riserva di vita” di Luca Tommasini. http://www.patagoniasenzadighe.org
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: acqua, miniere rame, patagonia, rio salto | Leave a Comment »
“Sgalateo” in scena
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Milano 6 febbraio doppio appuntamento al Teatro del Buratto al Pime.
Dalle ore 16.00 in sala Girardi: È PRONTO! A TAVOLA! Due attrici del Teatro del Buratto accompagnano i bambini tra i tre e i sei anni in questo “sgalateo” della tavola. Sopra e sotto un tavolo parlano, giocano, cucinano quello che piace e non piace, usando la stessa fantasia dei bambini nel reinventare cibi e oggetti, prendendo spunto non solo dalla letteratura ma anche dall’immaginario stesso dei più piccoli.
Alle ore 16.30 in Auditorium, Ferruccio Filipazzi – noto attore di teatro ragazzi – porta in prima milanese: E SULLE CASE IL CIELO…, nuovo appuntamento con IF festival ragazzi. Uno spettacolo poetico e visionario in cui l’attore narra poesie e racconti accompagnato da musica dal vivo, mentre Massimo Ottoni crea con l’utilizzo di sabbia suggestive immagini che vengono proiettate quale fondo della messinscena.
Prima dello spettacolo genitori e bambini potranno inoltre sfogliare insieme un libro, seduti su morbidi cuscini nell’angolo della lettura. Prezzi: posto unico (bambini e adulti) € 7.00 (a tavola e sulle case)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: bambini, scena, sgalateo, teatro del buratto | Leave a Comment »
Palermo: Replica omaggio Luca Flores
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Palermo 5 febbraio al Ridotto dello Spasimo l’Orchestra Jazz Siciliana e Rita Collura replica l’omaggio all’indimenticabile pianista Luca Flores per il secondo appuntamento della stagione concertistica della Fondazione The Brass Group. Sarà la brillante arrangiatrice Rita Collura a dirigere l’OJS, la prima e unica orchestra permanente di jazz a partecipazione pubblica in Italia. In scaletta da “Six Blue Fragments” a “Silent Brother”, passando per “How Far Can You Fly”; sono i temi del pianista palermitano scomparso tragicamente nel 1995, creativamente riletti dall’OJS secondo i canoni della migliore tradizione orchestrale del jazz. Il concerto avrà inizio alle 21.30 e il costo del biglietto è di 8 euro, ridotto 5 euro, inclusa una consumazione. Per maggiori informazioni sulla rassegna è possibile contattare la Fondazione The Bass Group chiamando il numero 091.6166555.
La Fondazione The Brass Group, in questa nuova stagione concertistica invernale, torna in scena a farci emozionare diffondendo la musica jazz e la cultura musicale in particolare tra i giovani, con la voglia e l’impegno sia di valorizzare e sostenere i musicisti sia di formare il nuovo pubblico. Tutto ciò con l’originalità e la freschezza di chi, puntando principalmente su produzioni proprie concertistiche e camerali, si allontana dalle produzioni standardizzate che replicano prodotti già confezionati.
L’Orchestra Jazz Siciliana. Fondata da Ignazio Garsia nei primi anni ‘70 con il nome di Brass Group Big Band, l’Orchestra Jazz Siciliana ha svolto una intensa e continuativa attività concertistica sotto la guida di alcuni dei più prestigiosi direttori d’orchestra dei mondo.
Rita Collura Sassofonista, arrangiatrice e compositrice Nata a Palermo il 07/09/65 ha conseguito il diploma in Sassofono e la laurea in Musica Jazz presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo. (rita collura)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: brass group, ignazio garsia, luca flores, rita collura | Leave a Comment »
Teatro: Madame Butterfly
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Roma 5 febbraio, ale ore 21, al Teatro Orione Metro A (fermata Piazza Re di Roma) debutta la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini. Si dà il via, così, al progetto “L’Opera Lirica per tutti”.Sul palco, ad interpretare la “Madama Butterfly” il Soprano Mina Yamazaki, la straordinaria cantante giapponese, naturalizzata italiana, che nel corso della sua carriera ha lavorato per registi come Monicelli e Zeffirelli, e ha fatto vibrare le sue corde nei teatri più importanti al mondo, come il Teatro dell’Opera di Roma e il Teatro La Fenice di Venezia. La regia è affidata a Domitilla Baldoni. Dopo il debutto in programma a febbraio e marzo “Il Barbiere di Siviglia” e “La Traviata“. Previste riduzioni per over 65 – per under 18 e per gruppi
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: madame butterfly, mario monicelli, riduzioni, teatro | Leave a Comment »
Mostra: Tutte le stelle cadute
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Roma Via degli Ausoni, 7 Fondazione Pastificio Cerere, Artisti: Tomaso De Luca, Cesare Pietroiusti ed Elisa Strinna a cura di: Marcello Smarrelli, Maria Rosa Sossai viene presentata la mostra dei progetti realizzati durante i laboratori di Curare l’educazione?, l’iniziativa di educazione all’arte contemporanea curata da Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione e Maria Rosa Sossai, ideatrice e curatrice dell’Associazione non profit per l’arte contemporanea esterno22, realizzata con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Educative Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù di Roma Capitale e del Programma Europeo Gioventù in Azione.
L’esposizione, dal titolo Tutte le stelle cadute – Le storie di San Lorenzo, testimonia l’esperienza educativa di tre classi di tre Licei di Roma maturata nel corso dei workshop con gli artisti Tomaso De Luca, Cesare Pietroiusti ed Elisa Strinna, svolti dal 15 gennaio al 3 febbraio presso il Pastificio Cerere e nel quartiere di San Lorenzo.
Gli studenti del Liceo Classico Albertelli, con Elisa Strinna, hanno realizzato elaborati di vario genere. Facendo riferimento a linguaggi diversi, tra cui la scrittura, la musica e il video, si sono posti l’obiettivo di raccontare e mettere in relazione le varie realtà che caratterizzano e hanno caratterizzato la vita culturale e sociale del quartiere nel corso del tempo.
Venerdì 11 febbraio inoltre, nella sala Pietro da Cortona in Campidoglio a Roma, è prevista una tavola rotonda aperta al pubblico su Gli stati generali dell’educazione, l’arte come metodo didattico, con la partecipazione di esperti che da anni sono impegnati nella sperimentazione di una didattica innovativa.
Il progetto Curare l’Educazione?, attraverso un modello di apprendimento che utilizza l’artista come strumento della didattica, si prefigge gli obiettivi di far comprendere ai partecipanti le dinamiche sociali di una comunità divisa da un gap generazionale; sviluppare un livello più consapevole di tolleranza e maturare la capacità di mediazione nelle relazioni sociali e interpersonali tra gruppi con esperienze culturali e sociali diverse; condividere e acquisire idee, informazioni e conoscenze che permettano una partecipazione attiva alla vita civile della comunità.
La Fondazione Pastificio Cerere, nata nel 2004 per volontà del suo presidente Flavio Misciattelli, si trova in una ex fabbrica che, dismessa la produzione nel 1960, si è nel tempo popolata di atelier di artisti, diventando negli anni Ottanta la sede del celebre “Gruppo di San Lorenzo”, con Nunzio, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Piero Pizzi Cannella, Marco Tirelli…. Ancora oggi gli spazi dell’ex stabilimento industriale ospitano studi d’artista, loft, gallerie d’arte e scuole di fotografia. La Fondazione dal 2010 realizza una residenza per giovani artisti insieme ad Allianz e Civita, alla quale si affianca una residenza per curatori.
esterno22 è un’Associazione culturale non profit fondata nel 2010 da un collettivo di studenti e dalla curatrice e critica d’arte Maria Rosa Sossai. (12,13jpg)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: cadute, curare l'educazione, marcello smarelli, stelle | Leave a Comment »
Numero di febbraio «Messaggero di sant’Antonio»
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
La rivista edita dai frati della Basilica del Santo che ogni mese raggiunge oltre un milione di lettori in tutto il mondo e che si posiziona sempre più nitidamente nel panorama nazionale delle testate di informazione, cercando di garantire una pluralità di argomenti con grande attenzione ai temi riguardanti l’attualità, la cultura, i media, le problematiche sociali, la vita ecclesiale.
scrive nell’editoriale il direttore padre Ugo Sartorio – .Lunghe file di pellegrini incolonnati e diretti da Prato della Valle verso la Basilica del Santo, in un clima assorto di preghiera e attesa, con gli occhi emozionati e il cuore gonfio, fin dall’alba. Questo è quanto accadeva un anno fa in occasione dell’eccezionale Ostensione del Corpo di Sant’Antonio, che in cinque giorni, dal 15 al 20 febbraio, ha portato in Basilica oltre 200mila pellegrini.
In anteprima nazionale esclusiva in questo numero, il «Messaggero» presenta la prefazione di Papa Benedetto XVI a YOUCAT, il sussidio del Catechismo della Chiesa Cattolica per i giovani, nato in seno alla Conferenza Episcopale Austriaca in vista della prossima GMG in programma a Madrid dal 16 al 21 agosto 2011.
Alessandro Castegnaro, presidente dell’Osservatorio socio-religioso triveneto, riferisce in questo numero gli esiti della ricerca compiuta su 3.600 pellegrini in visita alla Basilica del Santo per l’Ostensione dello scorso anno. I dati sono sorprendenti: il devoto antoniano non è per forza anziano, di modesto livello culturale, oppresso dalle vicende della vita. Tutt’altro. L’immagine stereotipata della religiosità popolare esce rivoluzionata da questa ricerca, realizzata in esclusiva per il «Messaggero di sant’Antonio» (pagg. 28-34)
Sorsi di solidarietà in tempo di crisi. Giulia Cananzi, come sempre avviene nel mese di febbraio, riferisce sul bilancio dei progetti attivati da Caritas Antoniana, la “mano” che traduce in solidarietà concreta le offerte che giungono dai lettori e dagli amici del «Messaggero di sant’Antonio». Nonostante la crisi, la solidarietà verso i paesi più poveri, è cresciuta: il 30 per cento delle risorse in più e 142 progetti portati a termine nelle zone bisognose del mondo. Un grande e buon motivo per gioire insieme di un anno ricco di frutti (pagg. 42-47). I testi completi di alcuni articoli della rivista sono on-line nel sito http://www.messaggerosantantonio.it.
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: basilica, messaggero, san antonio, santo | Leave a Comment »
Inaccettabile questo federalismo municipale
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Il risultato della votazione in bicamerale sul testo del federalismo municipale denuncia tutti i limiti e la debolezza del progetto politico sostenuto da Lega e PDL, non trascurando il particolare di non poco peso che il chiaro aumento della pressione fiscale contenuto nel testo del decreto non ricordo appartenesse al programma del centrodestra Un tema così importante per il Paese e le autonomie locali deve trovare la condivisione di un’ampia maggioranza, ma le proposte significative del sen. Baldassarri sono rimaste inascoltate. Ora si tornerà al testo originario che non potrà tener conto neanche delle modifiche concertate con l’ANCI. I ricatti della Lega Nord, che si preoccupa solo del tema elettorale e la ostentata sicurezza del Premier che in questi mesi aveva garantito una solida maggioranza producono questi risultati. Il Governo ne tragga le conseguenze. Se si cerca il pretesto per andare al voto sia chiaro che anche FLI è pronta ad affrontare l’appuntamento elettorale. E’ quanto ha dichiarato l’on. Giorgio CONTE Vicepresidente del Gruppo FLI Camera dei Deputati
Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: federalismo, lega, municipale, pressione fiscale | Leave a Comment »
Prezzi alimentari mondiali
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
“La FAO ha annunciato oggi che i prezzi alimentari mondiali hanno raggiunto un massimo storico, superando il livello raggiunto durante la crisi dei prezzi del 2007-2008. In quel biennio, il numero delle persone affamate nel mondo ha toccato il miliardo e da allora si è abbassato di poco. I dati della FAO dovrebbero far suonare un campanello d’allarme in tutto il mondo. I buoni raccolti in alcuni paesi poveri stanno compensando per ora gli effetti degli alti prezzi internazionali. Ma se questi rimangono elevati, in pochi mesi milioni di persone saranno colpite da un’altra grande crisi. I poveri nei paesi in via di sviluppo spendono fino all’80% del loro reddito in cibo. Gli alti prezzi alimentari li costringono a svendere la loro terra o a sacrificare l’istruzione dei loro figli semplicemente per mettere de cibo in tavola. È necessario che tutti i governi agiscano urgentemente e in modo coordinato per affrontare la volatilità dei prezzi alimentari. Per questo il Comitato per la Sicurezza Alimentare (CSA), l’organismo mondiale responsabile per la lotta contro la fame, deve riunire i ministri di tutti i governi per sviluppare un piano d’emergenza entro giugno. Il piano deve prevedere misure che “calmino” i mercati, migliorandone trasparenza e regole, e aiutare le persone che sono colpite dagli effetti immediati della volatilità dei prezzi. Nel lungo termine, il piano deve affrontare le cause profonde della volatilità dei prezzi come gli scarsi investimenti a favore dei piccoli contadini e la mancanza di reti di protezione sociale per i consumatori poveri. L’Italia, paese ospitante delle agenzie sulla sicurezza alimentare e membro del G8 e del G20, deve contribuire a far sì che tutti i governi agiscano in modo coordinato prima che sia troppo tardi. I governi devono evitare di ripetere gli errori del passato, quando hanno reagito ai prezzi crescenti bandendo le esportazioni e accumulando scorte alimentari. Una risposta simile peggiorerebbe solo la situazione e sarebbero i più poveri a pagarne il prezzo. I ministri delle finanze del G20, tra cui l’Italia, si incontreranno a febbraio a Parigi. Oxfam si aspetta che rendano i mercati delle derrate alimentari più trasparenti e non mettano in pericolo il diritto al cibo”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: alimentari, paesi poveri, prezzi, sviluppo | Leave a Comment »
Better, serie A: il pareggio tra Inter e Roma a 3,40
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
In questo fine settimana si gioca per la quinta giornata di ritorno del campionato di serie A. Ecco le quote Better. Nei due anticipi del sabato, il pomeriggio la rivelazione Udinese (a 1,60) riceve la Sampdoria (a 5,75) che nelle ultime quattro partite ha ottenuto un solo punto; nel serale il Cagliari (a 3,00) ospiterà la Juventus (a 2,40) dell’ex Matri. Domenica s’inizia alle ore 12:30 con la partita del Dall’Ara tra il Bologna (a 2,15) del bomber Di Vaio e il Catania (a 3,80) di stampo argentino. Alle 15:00, il Brescia (a 2,05), il Lecce (a 3,20) e il Parma (a 2,40) cercheranno di sfruttare il fattore campo e prendere punti preziosi per la salvezza rispettivamente contro il Bari (a 3,60) fanalino di coda, il Palermo (a 2,30) dei giovani e la Fiorentina (a 3,10) del ritrovato Mutu. La Lazio (a 1,80) e il Napoli (a 1,25) cercheranno in casa i punti Champions, rispettivamente contro il Chievo (a 4,50) e il Cesena (a 14,00). Il capolista Milan (a 2,00) è atteso dalla trasferta del Marassi contro il Genoa (a 3,75) di Ballardini. Chiude la quinta giornata il posticipo serale che è anche il big match, tra l’Inter (a 1,90) di Leonardo e la Roma (a 4,00) di Ranieri.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: better, fattore campo, pareggio, quote | Leave a Comment »
Formigoni alla maratona di Milano
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
In preparazione all’undicesima edizione della Milano City Marathon, in programma domenica 10 aprile, è stato organizzato oggi da RCS Sport in collaborazione con Rosa&Associati il “ Training Day”, test di valutazione funzionale del singolo atleta. Per gli organizzatori della Maratona di Milano, questo test è fondamentale e utile sia per chi si affaccia per la prima volta al mondo della corsa, sia per chi ha già macinato chilometri. Grazie a questo sistema evoluto, di valutazione, si può progettare l’allenamento perfetto, personalizzato e finalizzato all’obiettivo che l’atleta si è prefissato di raggiungere. Tra i partecipanti il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, che ha così commentato: “La corsa è il mio sport e ho voluto sottopormi a questo test scientifico per capire cosa correggere e migliorare nei miei allenamenti. Consiglio a tutti di correre ognuno al suo ritmo per sentirsi bene con sé stessi.” Il Consorzio Milano Marathon formato da RCS Sport e Rosa&Associati ha voluto regalare ai partecipanti anche la prova di misurazione del piede effettuata da Mizuno, sponsor della Maratona meneghina fino al 2012, che consiste in una vera e propria analisi plantare volta alla miglior scelta della calzatura più adatta all’atleta. (formigoni)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: city marathon, test, training day, valutazione | Leave a Comment »
Festival di cultura e musica jazz
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Chiasso (CH) 19 – 24, 25 e 26 febbraio 2011 quattordicesimo Festival di cultura e musica jazz Quattro serate e una decina di concerti in programma nel dinamico Spazio Officina di Chiasso e nella Sala Bianca del Teatro Sociale di Como, dove verrà proposta un’anteprima il 19 febbraio. Il titolo di questa edizione, Jazz around the Rock, evoca il celebre hit di Billy Haley che nel ’54 decretò l’avvento del rock’n’roll. Il Festival andrà quindi quest’anno a curiosare fra gli ammiccamenti, i reciproci scambi e le relazioni a volte turbolente ma finalmente stimolanti tra i due generi “cugini”, jazz e rock appunto. Tra gli ospiti in cartellone, il contrabbassista Miroslav Vitous (uno dei componenti della prima leggendaria formazione dei Weather Report) che in assoluta prima esclusiva si esibirà, appunto, con le musiche dei Weather Report; il chitarrista e cantante texano James Blood Ulmer (già fido collaboratore di Ornette Coleman); il gruppo Ballin’ the Jack del sassofonista-clarinettista newyorkese Matt Darriau (ex Klezmatics); il trombettista italiano Giovanni Falzone con le sue Mosche Elettriche; l’affascinante voce di una cantante in ascesa come la francese Mina Agossi; il trio del pianista zurighese Stefan Rusconi; il pianismo solitario di Danilo Rea; l’esplosiva esuberanza di Ebony Bones, esponente di spicco del new soul britannico e la band 4Tune del trombettista piemontese Alberto Mandarini. (ballin)
Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festival, jazz, jazz around the rock, musica | 1 Comment »
Camera: il federalismo non passa ma…
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Ieri mattina ci aveva scritto Antonio Borghesi:“Con la decisione della commissione Bilancio della Camera governo e maggioranza devono prendere atto della disastrosa sconfitta del decreto sul federalismo”. Così Antonio Borghesi, vice capogruppo dell’Italia dei Valori alla Camera. “Ne traggano le conseguenze i ministri Calderoli e Bossi – aggiunge Borghesi – e abbiano il coraggio della coerenza ritirando la fiducia al governo e chiedendo nuove elezioni, come hanno dichiarato fino a ieri sera”.
Ma ci ha pensato bene il consiglio dei ministri di ieri sera ad aggiustare il tiro con un decreto legge che da il via al federalismo. E’ stata considerata una mossa astuta, per alcuni e, per altri, uno schiaffo al parlamento che in pratica non ha dato un responso conclusivo anche se si trattava di un parere non vincolante.
Posted in Politica/Politics | Leave a Comment »
Feldenkrais Creativo
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Palermo 9 febbraio 2011 dalle ore 17:30 alle ore 19:30, presso lo Studio Forte Feldenkrais, Via Nicolò Garzilli, 25, si svolgerà un incontro dal titolo Feldenkrais Creativo. Curatrice sarà Caterina Forte che dal 2004 è impegnata nella divulgazione del metodo Feldenkrais in Sicilia, già diffuso e praticato all’estero, teorizzato dall’omonimo studioso Moshe Feldenkrais. L’incontro si propone come un momento di arricchimento e di esplorazione della propria capacità creativa. La CREATIVITA’ non è ad uso esclusivo degli artisti, la CREATIVITA’ è di tutti e risiede, in modo insito e spesso nascosto, in ognuno di noi. Occorre saper riconoscere la “!propria personale” CREATIVITA’ e quindi affinare gli strumenti di ascolto, per sintonizzarsi su di essa e le risorse di canalizzazione verso la giusta direzione per imparare a: ri-conoscerla, conoscerla, gestirla, fortificarla, esprimerla, perfezionarla, integrarla … nella nostra vita! Riconoscere i segnali della NOSTRA CREATIVITA’, i segnali attraverso i quali la nostra creatività ci comunica, è un dovere verso noi stessi, verso la realizzazione della nostra individualità e l’evoluzione della nostra personalità, verso la realizzazione dei nostri sogni, dei desideri veri e profondi spesso sepolti dai doveri e dai ruoli… Recuperare le risorse e sviluppare le proprie capacità creative è un percorso che passa attraverso: l’esplorazione dei sensi, le possibilità del movimento, i circuiti della memoria sensoriali, le mappe cognitive non ancora esplorate e quelle abituali.
Caterina Forte, dal 2004 divulga il Metodo Feldenkrais sul territorio siciliano sino a fondare il 1° Centro Feldenkrais a Palermo(www.fortefeldenkrais.it). Organizza, con il sostegno dei suoi allievi, la Formazione Metodo Feldenkrais ® Palermo 1 (2008-2012) e Palermo 2 (2011-2014). Studia dal 1995 il Benessere della Schiena a Milano presso la Palestra Forte fondata nel 1976 dai genitori e diventata negli anni Ottanta il 1° Centro Feldenkrais in Italia. Frequenta numerosi seminari sul Metodo Feldenkrais e consegue il Diploma Internazionale di Insegnante del Metodo Feldenkrais nella Formazione “Michele Forte” dedicata al generoso impegno del padre nella divulgazione del Metodo.
Il Metodo Feldenkrais, teorizzato e applicato dallo studioso Moshe FeldenKrais, è un approccio orientato all’apprendimento e alla conoscenza di sé attraverso il movimento. Basato sulla profonda integrazione fra movimento, sensazioni, sentimento e pensiero e, attraverso sequenze di movimenti facili e piacevoli, permette di:
portare consapevolezza nelle parti del corpo “dimenticate” e spesso divenute dolenti, trovare nuove soluzioni motorie più efficienti, armonia tra struttura scheletrica e muscolare, flessibilità nella colonna vertebrale, facilità nell’atto respiratorio, consapevolezza nell’uso dei sensi.
Utile per ridurre lo stress emotivo e fisico, ideale per chi desidera migliorare la performance artistico-sportiva.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: arricchimento, capacità creativa, esplorazione, feldenkrais creativo | Leave a Comment »
I tre candidati alla vigilanza finanziaria
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Bruxelles, Parlamento europeo. Dopo il dibattito di mercoledì durante il quale numerosi gruppi politici hanno criticato il Consiglio, i deputati hanno ricevuto un impegno scritto del Consiglio stesso che va incontro alle richieste del Parlamento in termini di trasparenza, d’indipendenza di tutti i dirigenti delle autorità, di bilancio e risorse umane consoni alla missione delle autorità e di una procedura di selezione del personale più efficace.
Steven J. Maijoor, olandese, ha ricevuto 530 voti a favore per guidare l’ESMA, l’European Securities and Markets Authority;
Gabriel Bernardino, portoghese, ha ricevuto 434 voti a favore per la presidenza dell’EIOPA, l’European Insurance and Occupational Pensions Authority, e
Andrea Enria, italiano, ha avuto 530 voti a favore per la presidenza dell’EBA, l’European Banking Authority.
Parlando subito prima delle votazioni, la presidente della Commissione per gli affari economici del PE Sharon Bowles (ALDE, GB), ha spiegato che Il Parlamento ha chiesto e ottenuto garanzie in quattro aree:
L’indipendenza delle autorità: Commissione e Presidenza hanno ribadito il rispetto per le norme di indipendenza per il presidente, i dirigenti e i membri del consiglio d’amministrazione.
Rappresentanza del consiglio: la Commissione sarà attenta a rispettare il regolamento in merito alla designazione dei capi delle autorità di vigilanza al consiglio di vigilanza, e la Presidenza sostiene la posizione della Commissione.
Adeguate risorse di bilancio: la Commissione riconosce la necessità di fornire adeguate risorse finanziarie e umane alle autorità, e, con la Presidenza, ha concordato l’importanza del rispetto da parte degli Stati membri dei loro obblighi.
La nomina procedura: tutte le parti in causa sono d’accordo nel dire che i vincoli derivati dal regolamento sono inadeguati, come ad esempio i criteri di anzianità calcolata alla fine del mandato. Questa tematica sarà affrontata nel corso delle revisione sulla quale Commissione e Presidenza sono d’accordo.
La Commissione affari economici insiste nel voler un ruolo nella procedura di selezione dei candidati.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: candidati, finanziaria, impegno, vigilanza | Leave a Comment »
Anno del coniglio
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Milano 6 febbraio a partire dalle 18.30 Black Hole Café, viale Umbria 118. Ingresso libero, aperitivo10 euro ad iniziativa dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano Polo di Mediazione interculturale e comunicazione. Il rigore e l’eleganza delle arti marziali orientali. L’originalità delle danze tradizionali cinesi. E poi musica e un aperitivo a buffet per tutti i partecipanti. Così l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano darà il benvenuto all’Anno del Coniglio di ferro nella serata organizzata in collaborazione con il Black Hole Cafédi Milano.
Sul palco del locale, a partire dalle 18.30, la ballerina cinese Olivia Kwong si esibirà in coreografie tradizionali e spettacolari come la danza con il tamburo. A seguire, cinture nere e cinture bianche dell’Associazione Italiana Kung fu si alterneranno nell’esecuzione di forme tradizionali di taiji quan e shaolin quan,due differenti stili di kung fu, mostrando sia le tecniche più semplici insegnate ai principianti, sia le forme di combattimento più evolute, con e senza armi.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: anno coniglio, black hole, eleganza, rigore | Leave a Comment »
Il Parlamento solidarizza con i manifestanti tunisini
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
Bruxelles, Parlamento europeo. In seguito al dibattito tenutosi mercoledì con l’Alto rappresentante per la politica estera UE Catherine Ashton sulla Rivoluzione del gelsomino in Tunisia e la situazione in Egitto, l’Aula ha approvato una risoluzione che “esprime solidarietà nei confronti del popolo tunisino che spinto da aspirazioni democratiche legittime” “ha portato il suo paese ad una svolta politica storica”. Il Parlamento condanna le misure repressive e l’uso sproporzionato della forza usata dalle forze di sicurezza, mentre sostiene qualsiasi azione diretta a permettere lo svolgimento di elezioni. I deputati affermano che il caso Tunisia è un chiaro esempio dei difetti della politica estera comunitaria. Pertanto, il Parlamento chiede di rivedere la politica europea di vicinato, anche garantendo l’inserimento e l’attuazione di una “clausola sui diritti umani” in tutti gli accordi con i paesi terzi. In termini concreti, i deputati chiedono che l’UE metta in atto la decisione di congelare i beni all’ex Presidente e alla sua famiglia, che l’Alto rappresentante coinvolga il Parlamento nella preparazione di piani concreti per sostenere il processo democratico in Tunisia e che l’Unione invii una missione di osservazione elettorale nel paese, quando necessario. I deputati propongono inoltre un uso più flessibile dei vari strumenti di finanziamento per garantire assistenza alla Tunisia.
Il Parlamento europeo invierà una delegazione composta da 12 deputati in Tunisia dal 3 al 6 febbraio che incontrerà rappresentanti del nuovo governo provvisorio e della società civile. La delegazione sarà guidata da José Ignacio Salafranca (PPE, ES) e da Pier Antonio Panzeri (S&D, IT), che presiede la delegazione del PE per le relazioni con il Maghreb. Anche l’italiano Mario Mauro (PPE) prenderà parte alla missione. Il Parlamento adotterà una risoluzione sulla situazione in Egitto durante la prossima sessione plenaria a Strasburgo del 14-17 febbraio.
Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: deputati, parlamento, risoluzione, tunisini | Leave a Comment »
Nessuno stop alle auto
Posted by fidest press agency su venerdì, 4 febbraio 2011
6 febbraio Provincia Torino. Il tavolo di coordinamento dei Comuni sulla qualità dell’aria (e che comprende i Comuni di Beinasco, Borgaro, Carmagnola, Chieri, Chivasso, Collegno, Grugliasco, Ivrea, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pinerolo, Rivoli, San Mauro, Settimo, Torino, Venaria) coordinato dall’assessore all’ambiente Roberto Ronco, si è riunito ieri pomeriggio nella sede della Provincia in corso Inghilterra, ed ha stabilito di non effettuare il blocco della circolazione la prossima domenica, 6 febbraio. Il blocco della domenica passata, unito alla pioggia, hanno infatti contribuito a un abbassamento dei valori del PM10 che non giustifica, questa settimana, un provvedimento d’emergenza. “Tuttavia” ha detto l’assessore Ronco “se nei prossimi giorni l’inquinamento e le condizioni atmosferiche creeranno una situazione di criticità, prenderemo in considerazione di effettuare un nuovo stop alla circolazione domenica 13 febbraio”. Il tavolo si riunirà nuovamente mercoledì prossimo per valutare l’andamento della situazione e quali provvedimenti prendere se le condizioni non saranno favorevoli.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: circolazione, contributo, stop. auto | Leave a Comment »