The Italian prime minister, Silvio Berlusconi, has rarely been out of trouble during his 18-year-long political career. But le 5657/2011 of the Milan prosecutors’ oce looks as if it could give him his worst problems so far. The le, sent to a judge on February 9th, contains a request for Mr Berlusconi to be put on trial as soon as possible, charged with two unpleasant oences. Mr Berlusconi is accused of buying the services of a juvenile prostitute and then trying to hide the fact by taking illegal advantage of his position. The two oences carry maximum sentences of, respectively, 3and 12 years in prison. The prime minister denies any wrongdoing. He immediately hit back at the prosecutors, describing them as subversive, calling their investigation into his private life a disgrace and even threatening to sue the Italian state (though on what precise grounds is not clear). The 782 pages of witness statements and wiretap-transcripts in the le depict Mr Berlusconi as spending his free time as if he were one of the sleazier Roman emperors: inviting dozens of showgirls and courtesans to dinners at his home near Milan that were followed by bunga-bunga sessions involving erotic play that in turn led to sex. Milan’s chief prosecutor, Edmondo Bruti Liberati, said that he and his colleagues had decided to ask for the prime minister to be indicted without a pre-trial hearing because of the obviousness of the evidence against him. One of Mr Berlusconi’s guests was a young Moroccan runaway, Karima el-Mahroug, also known as Ruby Heartstealer, who the prosecutors say was aged 17 at the time. Under Italian law, it is illegal to pay for sexual services of any kind if the provider is under 18. Mr Berlusconi has admitted giving his young friend several thousand euros. But he and Ms el-Mahroug both say the money was a gift: the prime minister took pity on her after hearing her claim to have escaped from a violent father. In May 2010 Ms el-Mahroug, who had repeatedly run away from care, was taken to a Milan police station, accused of theft. But she was released after a telephone call from the prime minister during which he suggested that she was the granddaughter of Egypt’s president, Hosni Mubarak. Mr Berlusconi’s lawyers say he believed what he had been told. The prime minister him-
self said this week he had intervened to prevent a diplomatic incident. It will now be up to the judge to decide whether to accept the indictment. Assuming that she does, as seems likely, Italy could be heading for a constitutional showdown. Mr Berlusconi’s lawyers do not argue merely that the prosecutors lack a case, but that they had no right to investigate him (because they failed to refer the matter to a court for judging ministers that requires parliamentary approval to proceed). That may seem a technical point on which lawyers are best qualied to decide. But on February 3rd it was endorsed by the lower house of parliament. By 315 votes to 298, the Chamber of Deputies rejected a search application from prosecutors because the case was being overseen by the wrong court. Opposition lawmakers protested that parliament was exceeding its powers. Mr Berlusconi was said to be furious that prosecutors had not dropped the case as a result of the vote. On hearing that they had asked for his indictment, he accused them of breaking the law [and] going against parliament. His ally, Umberto Bossi of the Northern League, said it was the start of total war between the legislature and the judiciary. This is dangerous talk. It encourages suspicions that the two men are preparing the ground for an early election in which a cornered Mr Berlusconi would appeal for a mandate to neutralise the courts once and for all. The Ruby case is not his only concern. He is a defendant in two trials on nancial charges that are due to resume by March 11th. On March 5th a third case in which Mr Berlusconi is accused of nancial irregularities will go to a pre-trial hearing. The government’s 17-vote majority over the oce search suggests that, what-ever his legal diculties, the prime minister’s position in parliament is still relatively secure. Yet he relies on Mr Bossi’s continued support. And Mr Bossi has made clear that this will depend on whether Mr Berlusconi can steer through parliament a federalism bill to devolve greater spending power to local authorities. On February 3rd a panel on which supporters and opponents of the government are evenly divided threw out the federalism bill. Mr Berlusconi then tried to get it on the statute book as a decree, but President Giorgio Napolitano refused to sign it. The plan now is to resubmit the bill to parliament and use a condence vote to ram it through. Italy looks as if it is in for a torrid political spring.
Archive for 10 febbraio 2011
Berlusconi in: Ruby red face
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: illegal advantage, juvenile prostitute, position, ruby | 1 Comment »
The Economist: this week
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Questa settimana segnala nella sezione Europe:
– L’editoriale su Berlusconi e le sue vicende giuridiche: Ruby red face: The trial that looks likely will surely embarrass even Italy’s prime minister
– L’editoriale, che riprende l’articolo pubblicato recentemente (9 febbraio) dal settimanale satirico francese “Le Canard Enchainé”, sullo scandalo del governo francese: Monsieur Fillon’s holiday – A scandal over ministerial holiday in north Africa highlights once again French complicity with the region’s autocracies
– L’articolo sulla trasformazione di quartieri popolari in quartieri di lusso in Germania: German gentrification – Lamenting the smartering-up of the old freewheeling Berlin
– La rubrica Charlemagne: The union within the union – What Angela Merkel’s conversion to more euro-zone integration means for Europe
Mentre nella sezione Leaders:
– L’editoriale sulle nuove tecnologie industriali di 3D printing e su come queste saranno in grado di cambiare il mondo in cui viviamo: Print me a Stradivarius – How a new manufacturing technology will change the word
– L’ articolo sull’aumento di investimenti e quindi di ricchezza nei Paesi africani grazie alla presenza di risorse naturali: Spread the wealth – The impressive growth for natural resources -rich African countries are not all good news
– L’articolo sull’Egitto: The long haul – Mubarak’s regime looks as if it trying to snuff out the protest. Can it be stopped?
– L’articolo sulla volontà di Francia e Germania di un’Eurozona più integrata: Pact of uncompetiveness – Dangers lurk in Franco-German plans for a more tightly integrated euro zone, l’argomento viene ripreso e affrontato anche nella rubrica Charlemagne: The union within the union – What Angela Merkel’s conversion to more euro-zone integration means for Europe.
Editor’s highlights
This week we focus on a development that hardly anybody has heard of, but we reckon is going to change everybody’s lives. It’s a new manufacturing technology called 3D printing, which is just beginning to take off. It creates objects by putting down thin layers of materials–thus dramatically cutting manufacturing costs, and making it cheaper to produce small runs or single items. This technology has huge implications: it dispenses with assembly lines, makes factories unnecessary, enables mass customisation and lowers barriers to entry in manufacturing, thus encouraging innovation.
Also in this week’s issue The shoe-thrower’s index: Where in the Arab world unrest is likely to happen next Mobile phones: How Nokia–and Europe as a whole–lost their edge Africa’s wealth: Impressive growth rates are not all good news Japan’s tea party: A small revolt against the size of government How to switch off the internet, in Egypt and elsewhere: Easier for some governments than for others
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: canaard enchauine, complicity, scandal, the economist, this week | Leave a Comment »
L’esercito italiano al Big Blu-Salone
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
L’Esercito Italiano parteciperà alla 5^ edizione del “Big Blu-Salone della Nautica e del Mare ” dal 19 al 27 febbraio 2011 alla Fiera di Roma. Nello stand espositivo progettato e realizzato dal Comando Militare della Capitale, la Forza Armata sarà rappresentata da due unità d’eccellenza che hanno uno stretto rapporto con il mondo della nautica “professionale”: il reggimento lagunari “Serenissima” ed il 2° reggimento genio pontieri le cui rispettive storie s’intrecciano già dal primo conflitto mondiale. I lagunari (che non vanno confusi con gli uomini del reggimento San Marco della Marina Militare) sono gli eredi dei “fanti da mar” della Serenissima Repubblica di Venezia con i quali condividono il particolare ambiente operativo, i simboli, lo spirito combattente ed alcune tipiche usanze. Pur non venendo meno a queste loro peculiarità, spesso lasciano le rive del mare per addentrarsi nell’entroterra più profondo: Balcani (1998), Iraq (2004), Libano (2006), Afganistan ove attualmente stanno operando. Al “Big Blu” personale qualificato del reggimento esporrà le caratteristiche dei mezzi d’assalto anfibio e delle attrezzature subacquee. Il 2° reggimento genio pontieri, grazie anch
e ai mezzi nautici in dotazione, è in grado di gettare un ponte su un fiume in tempi ristrettissimi. Oltre che in campo prettamente militare, le loro capacità operative sono da sempre molto apprezzate nelle attività di soccorso alla popolazione in caso di calamità naturali. Al salone nautico di Roma saranno presenti con una sezione sportiva del settore della motonautica. In questa disciplina nel 2002 il maresciallo Gianluigi Zuddas conquistò il titolo mondiale nella classe “O/250 in-shore”. Verrà esposto uno scafo classe O/125 pilotato dal 1° caporal maggiore Francesco Marsala, campione del mondo nel 2008. Parteciperà, inoltre, il sergente maggiore Salvatore Chiuri, campione d’Italia nel 2009 con la classe O/250 e campione d’Europa e del mondo nel 2009 con la classe O/350. Rimanendo nel campo della nautica professionale, l’Esercito Italiano dispone anche di motovedette (non in esposizione) adibite al concorso per sicurezza della navigazione durante le esercitazioni a fuoco nei poligoni sul mare.
Nell’ambito del dispositivo promozionale un team del Raggruppamento Logistico Centrale fornirà ai visitatori informazioni e materiale illustrativo sulle varie possibilità di arruolamento nella Forza Armata.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: big-blu salone, marina militare, nautica, pontieri | Leave a Comment »
Lettera aperta al Governo e al ministro La Russa
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
I Delegati nazionali del Co.Ce.R Esercito CTG C ” Graduati e Volontari dell’Esercito” scrivono al ministro della Difesa e si firmano SCICCHITANO Filippo Avv. BITTI Leonardo MARRONE Andrea FOTI Girolamo: “Ancora oggi siamo commossi nel ricordare tutti gli slogan in cui dicevate “grazie ragazzi” in migliaia di manifesti che tappezzavano in ogni dove le città italiane, pertanto, in virtù di cotanta commossa attenzione dimostrataci, cogliamo l’occasione per ringraziarVi dei grandi risultati che abbiamo raggiunto dalla Vostra attività politica ed amministrativa. Infatti, negli ultimi anni è nato il sottoimpiego/demansionamento della categoria Graduati delle FF.AA con la relativa squalificazione professionale, e di conseguenza, la mortificazione della spesa pubblica investita ed utilizzata per professionalizzarci. A ciò si aggiungano le risorse allocate e sottratte per il tanto atteso e promesso riordino delle carriere, ma d’altro canto come non ringraziare il signor Ministro della Difesa per l’enorme impegno che ha profuso per far approvare la mitica “mininaja”, sottraendo risorse preziose ed utili ad evitare in sottoimpiego/demansionamento, nonché risorse necessarie alla stabilizzazione del precariato, personale che ha raggiunto nove anni di ferma senza avere la certezza del passaggio in servizio permanente . Inoltre, ci tenevamo particolarmente a ringraziarVi per il blocco della massa salariare, quindi il blocco degli assegni di funzione, avanzamenti, ect ect…, per cui di conseguenza, ci verranno sottratte mediamente 50 euro al mese per il prossimo triennio. Che, per chi guadagna mediamente 1300 euro sono solo delle briciole. Vi ringraziamo per tutti gli sforzi che avete finora fatto, e vi esortiamo a continuare su questa linea in modo che ci rimarrà impresso nella mente, scritta a caratteri di fuoco, chi sono gli amici di tutte le donne e gli uomini che indossano una divisa, personale che non si è mai tirato indietro neanche di fronte al sacrificio estremo e che ha aiutato l’Italia ad accrescere il suo prestigio e la sua credibilità in campo internazionale.
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: attività politica, graduati, sottoimpiego, squalificazione | Leave a Comment »
L’attore de “La sposa turca”
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Sarà Birol Unel, attore de “La sposa turca” e di “Soul Kitchen”, l’interprete principale del cortometraggio “Il grillo” del regista Stefano Lorenzi – in passato assistente di Paolo Virzì, Spike Lee e Giacomo Campiotti- che in questi giorni incontrerà l’attore a Berlino durante il festival per lavorare alla preparazione del personaggio. “Il grillo” è un corto senza battute, “muto”, fatto di suoni e immagini, una storia di immigrazione e libertà. Il ruolo che Birol Unel sarà chiamato a interpretare, è quello di un operoso
manovale immigrato in Italia, che per pochi soldi lavora rinunciando persino alla pausa pranzo. Uno sguardo ruvido che alla fine si rivelerà in tutta la sua umanità. Il cortometraggio che sarà girato la prima settimana di marzo all’aeroporto di Pisa è prodotto dalla neonata Wop Film dello stesso Lorenzi e di Cosimo Savio. Il lavoro vedrà l’amichevole partecipazione tra gli attori di Edoardo Gabbriellini, mentre Clemente Cecchi, visto in diverse fiction Rai, oltre che nel cast sarà presente anche in veste di co-produttore. Direttore della fotografia è Daniele Ciprì, che sarà coinvolto anche nel prossimo lungometraggio di Lorenzi dal titolo “I calcianti”, film che ha ricevuto il riconoscimento di interesse culturale dal MiBac e che racconterà il calcio storico fiorentino. “I calcianti” sarà prodotto da Gianfranco Piccioli noto per aver realizzato la maggior parte dei film di Francesco Nuti. (birol)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: birol unel, pranzo, soul kitchen, sposa turca | Leave a Comment »
Foibe: Il giorno del ricordo
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
“Questo e’ un 10 febbraio particolare, perché si celebra nell’anno del Centocinquantesimo dell’Unità d’Italia. E allora lasciatemi portare memoria, riflessione e pensiero oltre e più in là dei fatti tragici del secolo scorso che quel giorno evoca, dalle foibe al grande esodo. Perché, nell’inghiottitoio della damnatio memoriae sono finiti uomini e fatti, luoghi e pensieri che furono e sono parte della comune identità nazionale. Se padre Dante cantava nell’Inferno “sí come a Pola presso del Carnaro che Italia chiude e i suoi termini bagna”, e’ proprio la grande Arena, che precorre il Colosseo, a testimoniare con le pietre mute l’antica radice romana. I profughi di Pola (la latina Pietas Julia) lasciavano nel ’47 la città cantando sulla motonave Toscana il “Va’ pensiero”: loro sí, la Patria l’avevano perduta. Non come chi vagheggia un’inesistente Padania. Istriani, fiumani, dalmati illustrarono la storia d’Italia ed il nostro Risorgimento: da Niccoló Tommaseo da Sebenico (che scrive il primo dizionario dei sinonimi della lingua italiana) che con Daniele Manin proclama la Repubblica di San Marco sorta dai moti antiaustriaci del 1848, a Francesco Rismondo da Spalato, città di Diocleziano, che Gabriele d’Annunzio battezzó “l’Assunto di Dalmazia”; da Fabio Filzi, di Pisino d’Istria, impiccato con Cesare Battisti al Castello del Buon Consiglio, a Nazario Sauro, martire capodistriano, che lascia al figlio parole d’amore e di fede: “su questa Patria giura, e fallo giurare ai tuoi fratelli, che sarete sempre, dovunque e prima di tutto italiani”. La figura, il pensiero e l’azione di questi grandi, con il ricordo delle città da cui venivano, con i loro archi, le loro chiese, i loro monumenti, i loro leoni alati, va oggi associato alla memoria di Norma Cossetto e delle migliaia di caduti senza croce, scomparsi nelle voragini del Carso, quelle foibe che monsignor Santin, allora vescovo di Trieste e Capodistria definí “Calvari con il vertice sprofondato nelle viscere della terra”. Così come, il nostro pensiero deve andare a quei 350.000 che scelsero la via dell’esilio pur di rimanere liberi ed italiani. Scrisse Kipling: “nulla può dirsi concluso se non è concluso con giustizia”. Mi chiedo: per loro quel tempo è mai venuto? E noi, soprattutto, saremo capaci di fare acquisire tutto ciò alla comune coscienza nazionale? Oppure molti continueranno a considerare questa una piccola e fastidiosa storia di periferia? Il 10 febbraio serve -io credo – ad ammonire sulle tragedie della storia e a fare rigermogliare il seme dell’italianità. A casa nostra, dove molti l’han smarrita e lì dove e’ stata sepolta nelle profondità della terra, ma rifiorisce nella lingua che non muore e spera nell’Europa.
Quanto si legge in un editoriale sul sito dell’associazione AreaNazionale (www.areanazionale.it), firmato dall’on. Roberto Menia (FLI), promotore della legge che ha istituito il Giorno del Ricordo.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: damnatio memoriae, foibe, latina pietas, testimoniare | Leave a Comment »
Prende il via SanremOff
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Grande partenza per SanremOff (www.sanremoff.it), il contenitore degli eventi collaterali al Festival della Canzone Italiana (direzione artistica Pepi Morgia) che, per la giornata di sabato 12 febbraio, prevede un doppio appuntamento presso il Nyala Suite Hotel di via Solaro 134:
• ore 17.30 (Sala Azimuth): presentazione del libro “Sanremo the Story”, catalogo della mostra dedicata ai 60 anni della kermesse festivaliera con foto provenienti dall’archivio Alfredo Moreschi di Sanremo (la mostra è visitabile al Music Store del Porto Antico di Genova sino al 19 febbraio. L’ideatore e il direttore artistico è Pepi Morgia). Alla presentazione del libro parteciperanno Pepi Morgia, Claudio Porchia e Alfredo Moreschi.
• ore 18.30 (Sale d’Arte): vernissage della mostra fotografica “50 scatti del Festival della Canzone Italiana”. A cura del critico d’arte Giorgia Cassini. Fotografie provenienti dall’archivio Moreschi di Sanremo. Segue aperitivo.
“Sanremo the Story”, curato da Pepi Morgia con testi di Claudio Porchia, contiene foto d’epoca provenienti dal prezioso archivio di Alfredo Moreschi e rappresenta la memoria del Festival. Sfogliando le cento pagine del volume si trovano anche curiosi aneddoti, le spruzzate di humour del vignettista Tiziano Riverso ed i contributi della Fondazione Erio Tripodi di Vallecrosia e del Museo della Moda Daphnè di Sanremo.
Ma le fotografie di Moreschi e i testi di Claudio Porchia ci descrivono anche l’imago populi: i 60 anni di scatti racchiudono la nascita di una nazione. Molte le immagini di personaggi: la prima Nilla Pizzi con un vestito alla Hayworth che non metterà mai più; Claudio Villa che arriva a Sanremo in treno; Modugno scatenato in una pubblicità per una marca di apparecchi radio; Celentano ripreso dietro una selva di garofani che canta spalle al pubblico; Mina agli esordi; Mike Bongiorno alla prima esperienza ma già padrone del video; Patti Pravo e le sue prime scandalose trasparenze.
Non mancano foto di situazioni: i cantanti e i musicisti a messa dai Frati Cappuccini prima dell’apertura; Gino Cervi-Maigret che s’aggira con la sua pipa per i camerini a controllare che sia tutto regolare; il faccione stupito di Louis Armstrong costretto da Pippo Baudo ad abbandonare il palco dopo “When the saints go marchin”. E ancora la kermesse e la sua evoluzione: il legame con i fiori, la floricoltura ed il Corso Fiorito, una volta vicino e quasi parte del Festival. Preziose anche le interviste, come quella a Dario Fo sul ControFestival di Villa Ormond nel 1969 che ben illumina l’atmosfera di quegli anni, o l’esperienza di cronista di Giampiero Moretti che racconta la meccanica del Festival da dentro. (toto, giorgio gaber, locandina)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: festivaliera, music store, pepi morgia, sanremoff | Leave a Comment »
Pittura e parole: il Trionfo d’Amore di Mattia Preti
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Cosenza 11 febbraio 2011 – ore 17.00 – Palazzo Arnone Dolci baci e languide carezze … nell’arte dal Neoclassicismo al Post-Moderno. Cosenza – Palazzo Arnone Lunedì 14 febbraio 2011 – ore 11.00 In occasione della Festa di San Valentino la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, diretta da Fabio De Chirico, promuove due interessanti iniziative dedicate all’amore. Nel corso della manifestazione saranno presentate alcune storie d’amore tra le più belle della letteratura raffigurate nel dipinto e tratte dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso anche attraverso un reading dal titolo Incanti d’amore, a cura di Francesca Gariano e Graziella Spadafora della Compagnia Libero Teatro di Cosenza, ispirato sia alla pazzia
d’Orlando, attraverso la brillante rilettura di Stefano Benni, sia al magico e fugace amore di Armida e Rinaldo. Una copiosa galleria di documenti visivi illustra la fortuna figurativa dei due poemi. L’iniziativa è a cura di Nella Mari, Patrizia Carravetta, Melissa Acquesta e Francesca Mandarino con il coordinamento di Fabio De Chirico.
Lunedì 14 febbraio sempre a palazzo Arnone, alle ore 11.00, si prosegue con Dolci baci e languide carezze … nell’arte dal Neoclassicismo al Post-Moderno. La conferenza propone un excursus sul tema dell’amore attraverso l’opera di grandi artisti come Canova, Munch, Picasso, Manzù. L’iniziativa è a cura di Rosanna Caputo con il coordinamento di Fabio De Chirico. (mattia, munch)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: mattia preti, palazzo arnone, parole, pittura | Leave a Comment »
Il ballo delle anime
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Cagliari giovedì 17 febbraio 2011 ore 21 Minimax/Teatro Massimo (Su ballu ‘e is animas) di Veronica Cruciani con Maria Grazia Bodio, Lia Careddu, Isella Orchis, Cesare Saliu e i giovani attori che hanno partecipato al laboratorio I ritorni Michela Atzeni, Valeria Cocco, Maurizio Giordo, Felice Montervino, Mariagrazia Pompei, Federico Saba assistente alla regia Rosalba Ziccheddu scene Barbara Bessi costumi e maschere Arianna Caredda musiche Mario Borciani luci Loïc François Hamelin
Debutta a Cagliari Il ballo delle anime (Su ballu ’e is animas) di Veronica Cruciani, la nuova produzione del Teatro Stabile della Sardegna per la stagione di prosa 2010-2011. Dopo Storie a mare! per la regia di Guido De Monticelli, La vita in versi curato da Franco Graziosi e Nozze di Sangue (regia di Serena Sinigaglia che ha curato anche la drammaturgia insieme a Marcello Fois), va in scena in anteprima al ridotto del Massimo, lo spettacolo che vede sul palco quattro attori storici dello Stabile della Sardegna come Maria Grazia Bodio, Lia Careddu, Isella Orchis, Cesare Saliu ai quali si affiancano sei giovani artisti che durante la scorsa stagione hanno preso parte al laboratorio I ritorni, il progetto di formazione e ricerca e, insieme, di produzione teatrale: Michela Atzeni, Valeria Cocco, Maurizio Giordo, Felice Montervino, Mariagrazia Pompei, Federico Saba. Frutto di un accurato lavoro svolto dalla regista insieme ai protagonisti, lo spettacolo nasce da una raccolta di storie, testimonianze, ricordi personali legate dall’esperienza del viaggio e dell’emigrazione dall’Isola.
Veronica Cruciani, diplomata alla Scuola D’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, ha la sua prima affermazione nel 2003 con il monologo Le nozze di Antigone scritto per lei da Ascanio Celestini. (il ballo delle anime)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: costumi, maschere, ricordi, veronica cruciani | Leave a Comment »
Teatro: “Hai un minuto per me?”
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Roma Dal 15 febbraio al 6 marzo 2011 Via del Mortaro, 22 (Via del Tritone) Teatro de’ Servi di Gianluca Crisafi con Perla Liberatori, Alessandro Budroni, Gianluca Crisafi, Melissa Maccari, Eleonora Reti, Irma Carolina Di Monte, Paolo Gasparini, Josefia Forlì, Marta Altinier e Massimo Milazzo e con l’amichevole partecipazione in audio e video di Dario Cassini regia Davide Lepore
Dopo il successo della scorsa stagione di “Fai come se fossi a casa mia…”, che ha inaugurato il sodalizio artistico della coppia Crisafi-Lepore – con sei settimane di repliche tutte esaurite, oltre seimila presenze, battendo ogni record di incasso al Teatro dell’Orologio (Sala Orfeo) e risultando inoltre, in termini di numeri, tra i primi tre spettacoli della stagione 2009/2010 del Teatro de’ Servi – l’ormai consolidato duo torna con uno spettacolo tutto nuovo. Così, dopo aver stupito tutti per aver portato a teatro una sit-com americana, quest’anno, la regia propone, un teatro moderno e dinamico vicinissimo al linguaggio cinematografico. La principale cifra stilistica dell’orchestrazione scenica risiede infatti nei ritmi serrati, nella eliminazione dei bui tra una scena e l’altra e nell’utilizzo di immagini video come raccordo, così da ottenere un effetto di sequenzialità e verità che spesso solo la pellicola può regalarci.
La piéce si avvale della partecipazione straordinaria, in audio e video, dell’attore comico Dario Cassini, volto noto del piccolo e grande schermo, conosciuto dal grande pubblico per la sue partecipazioni ai programmi televisivi Le Iene, Zelig e Colorado.
La colonna sonora di tutto questo sarà la voce di Francesco (Dario Cassini), conduttore radiofonico di un programma molto noto, di cui tutti i frequentatori della casa sono appassionatissimi. Tra sorrisi, lacrime e riunioni in stile alcolisti anonimi, la nostra protagonista, troverà il suo attimo fuggente per dire “STOP” e coglierlo dipenderà solo da lei, perché nella vita c’è sempre un momento in cui possiamo correggere quello che ci ha portato a diventare ciò che non volevamo essere. (irma carolina)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: amichevole, incasso, partecipazione, successo | Leave a Comment »
Maurizio Maggi alla Bit
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Milano – Rho/Pero dal 17 al 20 febbraio, in qualità di rappresentante di Mazagan Beach Resort Marocco Maurizio Maggi annuncia la sua presenza alla Borsa Internazionale del Turismo, presso Fiera Padiglione 2, stand A 20 – C25 (corridoio A) Stand Ente Nazionale per il Turismo del Marocco
Maggi sarà lieto di incontrare gli agenti di viaggi, i tour operators e la stampa per fornire gli ultimi aggiornamenti sulle novità relative al Gruppo Kerzner (Mazagan Beach Resort – One&Only Resorts – Atlantis).(mazagan)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: aggiornamenti, bit, maurizio maggi, tour operator | Leave a Comment »
“No Canvas! – Arte Differenziata”
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Roma 11 – 17 Febbraio 2011 Torretta Valadier Gruppo Casal de’ Pazzi Mostra Collettiva Sergio Angeli, Emanuele Omega Gorga, Valerio Savaiano La creatività artistica porta a volte per territori dell’immaginazione inaspettati, non convenzionali, ancora non completamente esplorati.. “No Canvas! Arte Differenziata” è un progetto nato dal gruppo artistico Casal De’ Pazzi di Roma, e già esposto presso le seicentesche Scuderie Estensi di Tivoli, che prende spunto dalla tematica, mai sufficientemente promossa, del riciclo di materiali di scarto. Il titolo (“Niente Tele!”) suggerisce l’unica
caratteristica che accomuna tutte le opere dell’esposizione: si tratta di lavori artistici creati su supporti di fortuna, materiali di scarto Abbandonati senza rispetto per la strada o gettati tra i rifiuti senza troppo pensare a un potenziale riutilizzo.
L’obiettivo palese di sensibilizzare alle tematiche ambientaliste non è unico: la mostra vuole anche essere l’invito a una riflessione sul lavoro artigianale dell’uomo, sempre più spesso simulato in nome di una produzione industriale seriale tesa a eliminare l’imperfezione, ma anche assolutamente impersonale e priva di qualsiasi potenzialità di affezione all’oggetto.
Data la tematica del recupero di materiali di scarto, l’esposizione prevede anche l’allestimento del progetto video‐fotografico “Bagno Ideale”, già presentato a Roma presso gli spazi espositivi “12 Curatore: Cecilia Paolini http://www.associazionegap.it (emanuele, valerio, sergio)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: arte differenziata, caratteristica, immaginazione, no canvas | Leave a Comment »
Eventi della settimana alla Libreria Flexi
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Roma giovedì 10 febbraio 2011 ore 19 Via Clementina 9, mercoledì-domenica dalle 18 in poiwww.libreriaflexi.it Presentazione della raccolta di poesie “Sassi al cielo” di Annalina Mesina
La presentazione sarà curata dal relatore Mario Borghi. Un pomeriggio di letture e letterature in amicizia, durante il quale verranno anche presentate e proposte alcune attività dell’Associazione Culturale “La voce in musica” di Porto Torres (www.lavoceinmusica.it)
Venerdì 11 febbraio 2011 ore 19 Presentazione del romanzo “Gli Intervistatori” (Ponte alle Grazie, 2010) di e con Fabio Viola.Interverranno: Roberto Moroni (“I migliori di noi”, Feltrinelli)
Francesco Pacifico (“Storia della mia purezza”, Mondadori) Chiara Valerio (“Spiaggia libera tutti”, Laterza) Leggerà brani del libro Regina Orioli (attrice) video di Camilla Fusco
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: eventi, libreria flexi, proposte, settimana | Leave a Comment »
La falsa generosità di Berlusconi
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Lettera al direttore “Seduto davanti al tesoro, Gesù stava osservando come la gente gettava il denaro nel tesoro. C’erano molte persone ricche, che ne gettavano molto. Giunta, però, una povera vedova, vi gettò due spiccioli… Allora egli, chiamati a sé i suoi discepoli, disse loro: «In verità vi dico: questa povera vedova ha gettato più di tutti quelli che hanno gettato denaro nel tesoro. Tutti, infatti, hanno dato del loro superfluo; ma essa, nella sua indigenza, ha gettato tutto ciò che aveva, tutto il suo sostentamento» (Mc 12,41 – 44). Ho trascritto questo bel racconto di Marco, per tutti gli adoratori di Silvio Berlusconi, i quali ripetono come un ritornello che il Cavaliere è un uomo generoso. Silvio Berlusconi, elargendo denaro, favori, cariche politiche, si guadagna la gratitudine dei beneficiati e la fama di uomo generoso, mentre la sua ricchezza non viene per nulla intaccata, anzi, continua a crescere. La generosità è altra cosa. La generosità è “nobiltà d’animo che comporta il sacrificio dell’interesse o della soddisfazione personali di fronte al bene altrui” (Devoto – Oli). (Francesca Ribeiro)
Posted in Lettere al direttore/Letters to the publisher | Contrassegnato da tag: discepoli, falsa, generosità, indigenza | Leave a Comment »
L’occasione mancata
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Tre sono state, per lo meno, le grandi occasioni che avrebbero potuto cambiare il volto dell’Italia post risorgimentale. La prima, subito dopo la prima guerra mondiale. Allora le maggiori responsabilità furono attribuite alla litigiosità dei partiti che impedirono al paese una governance credibile e autorevole. Ciò favorì l’avvento della dittatura. Negli anni successivi, alla seconda guerra mondiale, si passò dal fascismo alla “democrazia bloccata” più per ragioni di politica internazionale che interne. Avere, infatti, all’opposizione il più forte partito comunista nell’area occidentale era una spina sul fianco difficilmente gestibile e senza il quale non era possibile costruire un’alternanza di governo. Da qui si inventarono posti di lavoro, un welfare permissivo e oltremodo oneroso, la gestione di una politica attraversata da clientelismi, comitati d’affari e connivenze con la malavita organizzata. Avremmo potuto mettere mano alle grandi riforme, potenziare le infrastrutture, le telecomunicazioni e i trasporti e dare quella chance in più al meridione per pareggiare lo sviluppo rispetto al Nord del paese. Non lo facemmo perché eravamo troppo distratti a trasformare la politica in una fabbrica di corrotti e di corruttori. Poi venne la caduta del muro di Berlino, il collasso del gigante sovietico e del suo impero e l’Italia, forse senza avvedersene, mostrò, tutti i suoi nervi scoperti celati, sino allora, sotto una spessa coltre fumogena. Fu la stagione di mani pulite, il dissolvimento della Democrazia Cristiana, dei socialisti e degli altri partiti minori mentre i comunisti, che ragionevolmente dovevano sparire con l’Urss e l’internazionale comunista, riuscirono a mantenersi a galla. Bastò loro cambiare etichetta e logo. Ma non seppero gestire il cambiamento. Ci volle un uomo fuori dagli schieramenti ma dentro ai loro interessi. Fu Silvio Berlusconi. L’uomo ideale perché economicamente potente e padrone di tre reti televisive che coprivano tutto il territorio nazionale, ma anche ricattabile per i suoi trascorsi di imprenditore compromesso con gli intrallazzi della economia di sottobosco. Poteva essere, nonostante tutto, l’uomo capace di dare una svolta significativa al Paese e avere i numeri per farlo. Non è stato così e in tal modo abbiamo perso la terza occasione. Ora ci ritroviamo con i cocci di un paese amareggiato, cinico e rassegnato dove emergono solo le parti meno esaltanti del carattere nazionale. Stiamo rinserrandoci sempre di più nel privato. Stiamo togliendo alla democrazia i valori della partecipazione e del dibattito. Ci manca la voglia di voltare pagina. Ci manca, non un uomo, ma una generazione di uomini e donne sani, Ci manca il grande costruttore, la voglia di capire che un grande paese si costruisce insieme o si va a ramengo. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: area occidentale, gestibile, occasione mancata, partiti | Leave a Comment »
Soccorso meccanico in autostrada
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Le modalità di intervento per il soccorso meccanico in autostrada, le misure di sicurezza da adottare e le sinergie con il Centro Radio Informativo di Autovie Venete, sono i principali argomenti trattati durante la giornata di formazione che la Concessionaria ha organizzato per tutte le officine meccaniche che coprono questo servizio sulla rete autostradale, sia in previsione del prossimo esodo estivo, sia per quanto riguarda l’imminente apertura dei cantieri per la realizzazione della terza corsia della A4. Nel 2010, sono stati 8 mila 403 gli interventi effettuati sulla rete autostradale dalle 31 officine autorizzate, di cui 978 (il 13%)riferiti ai mezzi pesanti. La quota maggiore, nell’arco dell’anno, si è concentrata, naturalmente, nei mesi estivi (in luglio sono stati 1.093 mentre in agosto 1.116), a maggior flusso di traffico. Un intervento determinante, quello dei mezzi di soccorso meccanici, perché più rapidamente raggiungono il luogo del sinistro e più velocemente riescono a liberare la carreggiata, minori sono i disagi per gli utenti in transito. Il lavoro di questi professionisti, deve però integrarsi perfettamente con quello del personale di Autovie Venete su strada, degli operatori sanitari, dei vigili del fuoco e della Polstrada. “Centro di smistamento” delle direttive su come intervenire, è la Sala radio di Autovie, che coordina, insieme al Coa della Polstrada, la sequenza delle attività e le diverse fasi. La perfetta sincronia degli interventi e la complementarietà dei ruoli sono gli elementi che garantiscono l’efficacia dei soccorsi. In previsione dell’esodo estivo ma soprattutto dei prossimi lavori per la Terza corsia, che interesseranno il tratto Quarto d’Altino San Donà, sul quale confluisce la maggior parte del flusso di traffico in arrivo dal Passante, Autovie Venete ha ritenuto di proporre il corso di formazione per affinare ulteriormente le modalità operative e di comunicazione fra Centro Radio e officine, affrontando nel dettaglio le problematiche più frequenti, dalla scelta della tipologia del mezzo da far intervenire, al percorso che lo stesso deve seguire. Per quanto riguarda in particolare i cantieri della terza corsia, ai partecipanti è stato illustrato il “Protocollo operativo per la gestione delle criticità da traffico” riguardante il tratto autostradale Padova-Mestre-Portogruaro, sottoscritto con Autostrade per l’Italia, Brescia-Padova, Cav-Venezia Padova, Polstrada, 118, Vigili del Fuoco e tutte le Prefetture competenti. Il documento, oltre a definire i ruoli e le modalità di comunicazione fra le diverse realtà, contiene anche i percorsi di accesso all’autostrada dall’esterno, le cosiddette entrate di emergenza, che verranno utilizzate proprio per raggiungere il più rapidamente possibile il luogo dell’evento.
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: autostrada, rete, servizio, soccorso meccanico | Leave a Comment »
Sanità Sicilia: ginecologo morto a Marettimo
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Il Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali, l’on. Leoluca Orlando, ha scritto all’Assessore alla Sanità della Regione Sicilia, Massimo Russo, chiedendo una relazione recante ogni utile elemento di conoscenza in merito alle notizie diffuse attraverso organi di stampa che riferiscono del decesso di un ginecologo palermitano, Girolamo Agnello, avvenuto lo scorso 5 febbraio a Marettimo a causa di un infarto. Secondo le notizie pubblicate, il cinquantanovenne si era sentito male durante un’escursione sull’isola di Marettimo ed era stato accompagnato alla Guardia medica dove è poi deceduto. Secondo quanto denunciato dai famigliari, i soccorsi e l’assistenza non sarebbero stati adeguati e il defibrillatore che avrebbe potuto salvare la vita all’uomo, non avrebbe funzionato. Indagini sono in corso per accertare eventuali responsabilità. La direzione strategica dell’ Asp di Trapani ha “richiesto al medico di guardia la stesura di una relazione dettagliata e analitica sui fatti”. L’azienda sanitaria provinciale ha inoltre “predisposto la costituzione di una commissione con il compito di attivare una indagine per accertare eventuali responsabilità. “La Commissione d’inchiesta che presiedo – si legge nella lettera inviata da Orlando – senza pregiudizio per eventuali indagini in corso, intende acquisire ogni dato utile a conoscere lo svolgimento dei fatti, sia in merito alle eventuali criticità organizzative riscontrate, che in ordine ad iniziative amministrative, sanzionatorie e/o cautelari assunte a fronte di eventuali responsabilità individuali. Le chiedo pertanto – si legge ancora – di trasmettere una relazione recante ogni utile elemento di conoscenza sull’accaduto, con particolare riferimento alle risultanze dell’indagine disposta dall’Azienda sanitaria provinciale sul caso in questione. La documentazione acquisita sarà valutata per eventuali, ulteriori adempimenti di competenza”.
Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: conoscenza, errori sanitari, escursione, ginecologo | 1 Comment »
Costipazione da oppiodi
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
Gli specialisti e i medici di famiglia italiani impegnati nella lotta al dolore cronico, di origine oncologica e non, hanno oggi a disposizione un’arma in più. E’ infatti da poco disponibile anche nel nostro Paese un innovativo farmaco nato nei laboratori di ricerca Mundipharma International, che unisce i vantaggi terapeutici dell’ossicodone – la molecola più utilizzata al mondo per il trattamento del dolore cronico – a quelli del naloxone, antagonista degli oppioidi che, se somministrato per via orale, è in grado di contrastare l’azione dell’ossicodone a livello intestinale, prevenendo l’insorgenza della costipazione.
Gli oppioidi sono tra gli analgesici più usati per il trattamento dei pazienti con dolore cronico moderato-severo; tuttavia, benché siano molto efficaci, il loro uso è associato allo sviluppo della cosiddetta Opioid Bowel Disfunction (OBD). Le disfunzioni intestinali indotte da oppiacei includono una serie di sintomi; tra questi, la costipazione è l’effetto collaterale più frequentemente riportato dai pazienti in terapia cronica con oppioidi e l’unico a rimanere inalterato per tutta la durata della cura. In alcuni casi, può essere cosi marcata da indurre i pazienti ad optare per l’interruzione della terapia, con conseguente aumento dell’intensità del dolore e peggioramento della qualità di vita. Numerosi studi avevano finora dimostrato quanto la costipazione indotta da oppioidi fosse un problema che necessitasse di una risposta immediata. Una recente pubblicazione italiana ha evidenziato come la prevalenza della costipazione raggiunga il 63,5% dei pazienti trattati con oppioidi e come l’utilizzo dei lassativi sia poco risolutivo del problema: nello studio in esame, infatti, l’89,5% dei pazienti che accusavano costipazione era in trattamento con lassativi. Il mancato o non corretto trattamento della costipazione genera inoltre notevoli costi sanitari: secondo una recente ricerca, un paziente affetto da costipazione grava sul Servizio Sanitario Nazionale per ben 500 euro in più al mese, tra costi diretti ed indiretti, rispetto a un paziente non costipato.
L’innovativa associazione ossicodone/naloxone prevede la combinazione a rilascio prolungato a dosaggi prefissati di un oppiode (l’ossicodone) e di un antagonista sistemico degli oppiodi (il naloxone). Grazie a questa associazione, il farmaco è in grado di produrre l’effetto antalgico determinato dall’azione dell’ossicodone, mentre grazie al naloxone blocca i recettori degli oppiodi solo a livello intestinale, prevenendo e contrastando l’insorgenza della stipsi indotta da oppiodi, senza diminuire l’effetto analgesico dell’ossicodone. L’associazione di ossicodone CR e naloxone per via orale è già stata autorizzata all’immissione in commercio in diversi Paesi europei, tra i quali Germania, Regno Unito, Francia, Irlanda e Spagna e Paesi Scandinavi, per pazienti adulti con dolore cronico severo.
Mundipharma/Napp/Norpharma sono aziende indipendenti, associate, a capitale privato, che costituiscono joint venture in grado di coprire il mercato farmaceutico mondiale. Tali aziende sono impegnate a offrire ai pazienti affetti da patologie severe e disabilitanti i benefici di innovative opzioni di trattamento in aree quali l’artrite reumatoide, il dolore severo, l’onco-ematologia e le malattie respiratorie. http://www.mundipharma.it
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: costipazione, oppioidi, ossicodone, trattamento | Leave a Comment »
Noi e gli altri
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
L’emarginazione, la discriminazione, l’isolamento, sentimenti e sensazioni che arrivano al disprezzo, come purtroppo si evince anche in alcuni commenti, non producono nulla di positivo, al contrario esasperano le differenze creando un vallo incolmabile. Da una parte i buoni che condannano, emarginano, discriminano, isolano e dall’altra i cattivi che vengono condannati, emarginati, discriminati, isolati. La realtà, nella sua crudezza ci impone di vedere quel rogo dei sogni che ha arso vivi quattro bambini; adesso, fuori dall’emozioni naturale, bisogna chiedersi cosa è stato fatto per rendere la vita, almeno di questi bambini, degna di essere vissuta ? I genitori li hanno lasciati soli… dov’erano, cosa facevano… ? Probabilmente erano andati a rubare, non avendo altro modo possibile per coniugare il pranzo con la cena. Ironizzare sui sentimenti , forti di una generalizzata opinione, non è certamente segno di intelligenza matura , né, tanto meno, di cultura aperta e disponibile ad confronto, esaltando la convinzione di far parte della categoria dei “buoni”, solo perché si dispone di un tetto sopra la testa. Non è mio progetto assolvere i Rom aprioristicamente, cerco solo di capire nell’umiltà di volere imparare e nella certezza di non essere migliore degli altri… rom ed extracomunitari compresi. (Rosario Amico Roxas)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: cattivi, crudezza, emarginazione, isolamento | Leave a Comment »
L’Etiopia chiede aiuti d’emergenza
Posted by fidest press agency su giovedì, 10 febbraio 2011
In Etiopia la svendita e il furto di terreni a favore di grandi investitori stranieri non sembra avere fine. L’Associazione per i Popoli Minacciati (APM) è particolarmente preoccupata per quanto dichiarato dal ministro per l’agricoltura etiope Tefera Derbew che in seguito ad un viaggio in India ha annunciato di voler offrire in appalto ulteriori 3,6 milioni di ettari di terreno. Precedentemente il ministro aveva già dato l’autorizzazione per l’appalto a lungo termine di 1,8 milioni di ettari di terreno. Complessivamente l’Etiopia intende quindi appaltare a grandi investitori stranieri 54.000 km2 di terreno, una superficie maggiore dell’intera Olanda. Le grandi piantagioni realizzate dagli investitori stranieri producono perlopiù per l’esportazione e contribuiscono solo in misura minima se non per niente alla sopravvivenza dei piccoli contadini e dell’affamata popolazione rurale etiope. Le comunità degli Oromo, Afar, Anuak, Somali e di altri gruppi etnici minori dell’Etiopia meridionale subiranno in modo particolare le conseguenze di questo furto di terra che metterà direttamente in pericolo la loro possibilità di nutrirsi. E’ scandaloso che l’Etiopia da un lato chieda cospicui aiuti alimentari alla comunità internazionale per le regioni dell’Oromiya e dell’Ogaden e che contemporaneamente privi i contadini delle stesse regioni di sempre più terreni a favore di piantagioni i cui prodotti sono destinati all’esportazione. Vista la scarsità delle piogge, lo scorso martedì il governo etiope ha chiesto alla comunità internazionale aiuti per un valore di 226 milioni di dollari USA a sostegno di tre milioni di persone, vittime della siccità. Finora l’Etiopia ha dato in appalto 307.000 ettari di terreno. Gli investitori più importanti sono imprese indiane che per i prossimi 70 anni si sono garantiti l’utilizzo del 79% del terreno dato in affitto. Secondo i dati forniti dal ministero dell’agricoltura etiope le imprese indiane hanno finora investito 4,7 miliardi di dollari nell’agricoltura etiope. Principalmente coltivano cotone, palma da olio, caucciù, colture per la produzione di oli vegetali e canna da zucchero. La svendita del territorio etiope non è criticata solamente dai contadini colpiti da espropri ma anche dal presidente etiope Girma Wolde-Giorgis che in una lettera indirizzata lo scorso 10 dicembre al ministro dell’agricoltura ha criticato l’abbattimento dei boschi nella regione di Gambella a favore dell’istituzione di nuove piantagioni di investitori stranieri.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: aiuti, appalto, emergenza, investimenti | Leave a Comment »