Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Archive for 20 febbraio 2011

Atelier Fontana: Sorelle di moda

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Roma 25 febbraio ore 10.30 Casa del Cinema Largo Marcello Mastroianni, 1 Presentazione di  Atelier Fontana Sorelle di moda con Alessandra Mastronardi, Anna Valle, Federica De Cola, Anna Bonaiuto, Marco Bocci, Marco Foschi, Massimo Wertmuller, Hariett McMasters-Green e con la partecipazione di Piera Degli Esposti nel ruolo della principessa Caetani  con la partecipazione straordinaria di Gianni Cavina nel ruolo di Giovanni Fontana Regia di Riccardo Milani Una coproduzione Rai Fiction – Lux Vide Prodotta da Matilde e Luca Bernabei Micol Fontana è  solo una semplice sartina emiliana  quando arriva a Roma con le sorelle Giovanna e Zoe. La fatica degli inizi è compensata dalla passione per la moda che non viene mai meno, fino al giorno in cui il mondo intero si accorge di loro. “Atelier Fontana” è la storia di un successo straordinario, ma anche il racconto della fatica di essere donne, mogli, madri e della lotta per realizzare il proprio sogno d’amore.  Al termine della proiezione, ore 12.00 circa, incontro con il cast  In onda su Rai 1, domenica 27 e lunedì 28 febbraio ore 21.10

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Libro: “Gheddafi 40 anni di storia libica”

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Nota editoriale. Abbiamo inteso aprire una nuova pagina titolata “Pubblicazioni Fidest” nell’intento di divulgare i nostri lavori di approfondimento che sono stati approntati nel corso degli anni e aggiornati correlandoli all’attualità. Il primo testo che pubblichiamo è Gheddafi 40 anni di storia libica”. Parla di una rivoluzione e dell’avvento al potere di un militare l’allora tenente Muammar Gheddafi. In quella circostanza furono i militari ad andare al potere deponendo un dittatore e corrotto politico e i suoi dignitari.Non a caso in Egitto la politica è ora gestita dai militari e in Tunisia non sembra diverso lo scenario. L’intento è di portare un contributo all’informazione e alla conoscenza di una società che è stata per secoli a noi vicina ma anche attraversata da contrasti e conflitti per predomini territoriali e lotte religiose. L’autore, Riccardo Alfonso, non ha nascosto le sue simpatie per questo “rivoluzionario” ante litteram per i fini che si era proposto e per il modello politico che intendeva instaurare nel suo paese. Da qualche anno, purtroppo, gli scenari sono cambiati e lo stesso Gheddafi sembra aver mutato pelle esponendosi ad un severo giudizio critico da parte degli stessi suoi sostenitori. D’altra parte la Libia nel XX secolo ha convissuto con la storia d’Italia, nella sua avventura colonialista, con tante luci e ombre che tale occupazione ha comportato e le vittime che ha generato e di questo vi è traccia nel testo dell’autore.Precedenti: qui

Posted in Fidest - interviste/by Fidest | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma: violenze che suscitano perplessità

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Polizia di Stato Squadra volanti in Rome

Image via Wikipedia

Giorni fa due fatti di cronaca hanno fatto il giro dei media in Italia e all’estero. Si tratta di due turiste straniere che sono state aggredite e violentate in pieno centro a Roma. Una di esse a Villa Borghese e. l’altra, nei pressi di fontana di Trevi. Per il sindaco di Roma, Gianni Alemanno: “È ancora più inaccettabile e sorprendente se avviene nel cuore di Roma senza che nessuno riesca a intervenire». E precisa: «Il Questore di Roma Tagliente mi ha garantito che la scorsa notte erano in servizio 70 volanti della Polizia di Stato, la massima forza disponibile. Il comandante dei Carabinieri Mezzavilla, dal canto suo, mi ha assicurato che nel turno dall’una di notte fino alle sette c’erano 52 pattuglie in servizio sulle strade di Roma Capitale. Infine, il vicecomandante della Polizia Municipale Donatella Scafati mi ha confermato la presenza di 36 pattuglie della Municipale in attività in città, di cui 12 nel centro storico. A questo si aggiungono i presidi delle altre forze dell’ordine e dei militari presenti in tutta la città. Un grande sforzo di controllo del territorio operato dalle forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini di Roma». E allora? Di certo qualcosa non ha funzionato. A mio avviso ciò che manca e rende più spavaldi e aggressivi i delinquenti è che non c’è certezza della pena. Quanto volte sento dire ai tutori dell’ordine: noi arrestiamo e dopo 24 ore ritroviamo le stesse persone in strada e pronte a delinquere. E’ tutta la filiera giustizia che fa acqua da ogni parte: processi lunghi, procedure macchinose, luoghi di detenzione super affollati, forze dell’ordine mal pagate, non ben distribuite, distratte da altri compiti, in numero esiguo ecc. A tutto va aggiunto una perdita della cultura dell’ordine e della legalità che convince i cittadini, a fronte di un fatto delittuoso, a non intervenire, a non segnalare, per quieto vivere, per indifferenza, per evitare seccature. In tutto questo gli esponenti dei partiti di maggioranza e di opposizione invece di accusare gli altri o di rimbeccarsi le responsabilità, farebbero bene a fare un serio esame di coscienza e a compiere quello che da anni doveva essere fatto dando efficacia e celerità all’azione penale, più risorse e nuovi strumenti di controllo elettronico alle forze dell’ordine e nel mostrare anche nelle piccole cose (come le soste selvagge) che esiste una presenza e che va testata in concreto. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)

Posted in Confronti/Your and my opinions, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Generazione XXX, esposizione collettiva

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Roma 26 febbraio 2011 si inaugura alle ore 18.30 presso Agora’ Strada Sociale in Via Antonio Toscani 33 (zona Gianicolo) la mostra Generazione XXX, esposizione collettiva degli artisti: Stefano Canotti, Max Coppetta, Margherita Crocco, Roberta Funari, Kris (Christian Fermo), Davide Garagnani, Giusy Geraci,  Annabel Gray Briger, Fausto Novelli, Eva Pianfetti, Azzurra Piccardi, Valentina Ruggiero, Dario Soldera, Meri Tancredi, Sara Torzuoli, Andrea Vannini. Agora’ nasce, nel 1980, dall’esigenza di dare una forma stabile e riconoscibile all’agire solidaristico. Dal primo convenzionamento con il Comune di Roma, la pratica quotidiana è orientata alla crescita nell’ambito del lavoro sociale. L’attenzione ai bisogni manifesti e latenti dei cittadini, l’adesione ai principi fondativi e di sviluppo dell’impresa sociale, l’innovazione e la varietà dei progetti, l’incremento costante del numero degli interventi, la piena condivisione con la comunità di riferimento di azioni e risultati conseguiti, hanno posto la struttura in una posizione rilevante nel contesto romano. In questo quadro, accanto a servizi tradizionali e sperimentali, mirati alla rimozione del disagio vissuto da specifiche fasce di popolazione e alla generale promozione delle risorse della collettività, trovano oggi realizzazione anche i settori della formazione e comunicazione.In questo contesto Soqquadro e Vista presentano la mostra collettiva Generazione XXX curata da Michela Melis. La mostra Generazione XXX si propone di creare un percorso visivo, un itinerario di punti di vista diversi sul mondo e sulle cose. Lo sguardo a volte disilluso, a volte sognante dei trentenni, che combattono, sognano e giocano con la realtà, vivendo al massimo le emozioni, le difficoltà e le sfide che questo tempo  impone loro si esprimerà attraverso varie forme di arti visive che racconteranno il riflesso dei loro occhi. A volte tacciati di essere viziati e di aver avuto tutto, altre di essere vittime dei loro padri, sono semplicemente giovani donne e uomini che con spirito critico e speranza cercano di trovare il loro spazio nel mondo, magari migliorandolo attraverso la scoperta di un nuovo modo di guardare e di vedere.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Festa Veneziana

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Venezia 20 febbraio 2011 avrà luogo la “Festa Veneziana”, manifestazione prodotta e realizzata da Venezia Marketing&Eventi nell’ambito del Carnevale di Venezia 2011 “Ottocento – Da Senso a Sissi la città delle donne” in collaborazione con l’Associazione Esercenti Pubblici Esercizi, il Coordinamento delle Associazioni Remiere e l’Associazione Sportiva Alvisiana, . Una festa che riscontra da sempre grande successo di pubblico soprattutto locale, che coniuga la cultura del remo ed il piacere aggregativo di mangiare e bere insieme.  La manifestazione inizierà alle 11 e lo spazio scenico è il Canale di Cannaregio, una fra le principali arterie della città, dove, alle 11.30, sfilerà il corteo acqueo, partito da Punta della Dogana, composto da un centinaio di imbarcazioni tipiche, rigorosamente a remi, “vestite da carnevale”, con i vogatori (circa 500) che si sfideranno nei più gustosi travestimenti. Il corteo verrà aperto dalla bissona, con a bordo il Gruppo Folk Nuova Accademia di Venezia. Lungo le due fondamenta, gli stands dell’Aepe, a partire dalle 12, offriranno gratuitamente vino e specialità veneziane, avvalendosi della collaborazione di ben 60 esercizi di ristorazione e pasticcerie. In contemporanea avverrà lo “Svolo della Pantegana”,  ironica parodia del volo dell’Angelo, ovvero dal Ponte dei Tre Archi verrà gettata nel rio di Cannaregio, una grande pantegana di cartapesta. Un evento sponsorizzato dall’Asm, che ha chiamato alla collaborazione la “Funimont” della famiglia De Toni di Alleghe, azienda specializzata nel montaggio di impianti montani di risalita. La festa vedrà anche la partecipazione del gruppo musicale “Ska J”, che come “marching band” animerà le fondamenta. (pantegana)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Crisalidi, involucri femminili”

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Brescia 12  Marzo 2011 alle ore 17:30 presso lo spazio di Entroterra si inaugura la doppia personale di Cristina Iotti e Nicola Biondani  dal titolo “Crisalidi, involucri femminili”. Nello spazio espositivo di Entroterra si sceglie di presentare una mostra su un’immagine femminile diversa e controcorrente: con lesculture di Nicola Biondani e i disegni a matita di Cristina Iotti vorremmo presentare la femminilità come una scelta orgogliosa, una femminilità vera in carne ed ossa, terrosa e colorata, viva e vera proprio nelle sue tantissime sfaccettature. Donne, non esseri angelici o ineffabili (come sottolineò anche Guia Soncini tempo fa commentando una canzone di Ruggeri) ma raffinate e stanche, materne ed erotiche, amanti di uomini o di donne, mistiche o lottatrici, osservatrici attente ed osservate impietosamente, comprendendo in questo excursusanche la sofferta femminilità  e la scelta estrema di chi si sente, si manifesta e si trasforma in donna. Cristina Iotti continua con la sua coerente ricerca di lirica cromatica con alcune nuovissime opere inedite, ritraendo giovani teste femminili ritagliate su eleganti fondi arabescati, arazzi tessuti con la lievità della matita colorata che isolano nello spazio e nel tempo le sue figure. Crisalidi: gusci che proteggono,  involucri da cui escono con determinazione storie di femminilità. Quindi un lavoro sull’immagine femminile e sul ritratto interiore, che unisce metaforicamente i percorsi dei due artisti che attraverso i mezzi diversi e una personale sensibilità e poetica espressiva ci portano alla bellezza. (cristina, lady, un tempo)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Qui si mangia friulano”

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Prosegue con successo la consegna delle Targhe “Qui si mangia friulano”, emblema del progetto che vede unita la Camera di Commercio di Udine alle associazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Coldiretti, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confcooperative e Lega Coop) per la promozione di una rete di cibo e cucina di qualità, per la valorizzazione turistica e promozionale del territorio. Ieri un nuovo “tour” del presidente Giovanni Da Pozzo, che ha toccato cinque noti locali udinesi. Si è partiti dal centro, e precisamente dalla “19a buca”, vivace e accurato ristorante di via Mazzini, dove a ricevere la Targa c’era il sorriso della brava titolare, Tiziana Valle, e si è quindi passati a un’altra interprete femminile della miglior cucina friulana, Rosanna Clocchiatti, all’Antica Maddalena di via Pelliccerie. Un salto, poi, in via Grazzano, dove, per il Fari Vecjo, c’era il giovane titolare Simone Lugano, che ha voluto accanto a sé la mamma per ricevere la Targa destinata d’ora in poi a contrassegnare il suo ristorante, accogliente e caldo sia visivamente sia “emotivamente”, grazie alla piacevole atmosfera che hanno saputo creare. Dal centro, ci si è poi spostati “più in là”: prima in via Pozzuolo, al Contadino, dove c’era la titolare Paola Narduzzi con i figli e, infine, alla Casa Rossa, storico ristorante e inconfondibile simbolo all’ingresso di via Cividale, gestito da Silvano Ellero con la moglie. «Abbiamo già consegnato oltre la metà delle targhe di questa prima fase: sono una cinquantina in tutto quelle che la Commissione di esperti ha finora “approvato”, ristoratori, agricoltori singoli e associali, artigiani che dimostrano di attenersi a un apposito disciplinare elaborato dal team “tecnico” e approvato dai vertici dell’ente camerale», ha commentato Da Pozzo. Il bando di adesione rimane comunque aperto a tutte le aziende provinciali che condividono le finalità del progetto (info su http://www.ud.camcom.it). In questi primi due mesi dell’anno, i componenti di consiglio e giunta, oltre che il presidente, stanno progressivamente e personalmente consegnando le targhe, che riportano la figura del Beato Bertrando, simbolo della Cciaa. Oltre a Udine, sono state conferite le prime targhe nel collinare, nella Bassa e in Carnia. Le prossima tappe – neve permettendo! – vedranno di nuovo protagonista la montagna.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Unità d’Italia

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Il Consiglio dei Ministri ha finalmente deciso che il 17 marzo, anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia, sarà festa nazionale. Ma nel Governo è scontro, due ministri leghisti (Bossi e Calderoli) votano contro e Maroni lascia l’aula del Consiglio prima della votazione. «Caro Calderoli, folle è il comportamento leghista e no la decisione a favore della festa per il 17 marzo» dichiara in una nota Vincenzo Galizia Presidente nazionale del Fronte Verde Ecologisti Indipendenti che continua il suo intervento «rattrista vedere che anche su argomenti così fondamentali, che dovrebbero unire la Nazione, perché coinvolgono la vita di ogni italiano, questo Governo invece si divide. Se pensiamo che fare da alfiere all’amore patrio ci deve pensare un comico, anche se bravissimo, come Benigni, ci da la percezione come la politica e specialmente la maggioranza di governo, viva al di fuori della realtà, più concentrata ad essere berlusconiana o antiberlusconiana, che ad avere come priorità il bene degli italiani» conclude la nota Vincenzo Galizia leader del movimento ecologista. (garibaldi)

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

XIII edizione del Premio di Poesia “Fauno”

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Promosso dall’Associazione Culturale Tyrrhenum. Grandi emozioni per tutti i partecipanti, dai poeti al pubblico, dalla giuria agli organizzatori. La bella giornata di poesia si è tenuta venerdì 18 Febbraio 2011, presso la Biblioteca Comunale di Pomezia, dove oltre un centinaio di persone ha affollato la sala delle conferenze per questo importante concorso, ormai tradizionalmente inserita nel tessuto culturale cittadino e non solo, visto che negli ultimi anni la partecipazione di poeti provenienti dalla regione e dal resto d’Italia è in netta maggioranza. Grazie allo spazio che l’evento sempre di più trova spazio sui mezzi d’informazione, possiamo dire che la manifestazione inizia già alcune settimane prima con tanto fermento e si conclude parecchi giorni dopo tra tanti commenti e considerazioni, coinvolgendo anche i più che non riescono a partecipare alla giornata conclusiva. Ringraziamo il Comune di Pomezia per lo spazio messo a disposizione e sottolineiamo con piacere che in tanti chiedono luoghi ancora più importanti. Quest’anno la giuria è stata composta dal Presidente della Pro Loco di Pomezia, nonché ricercatore storico, Mario Bianchi; dall’archeologa Roberta Tozzo che ha diretto i lavori della commissione; dal dirigente dell’I. I. S. “B. Pascal”, Laura Virli; dalla dott.ssa Emilia Napoleoni che ha anche rappresentato l’ass. Tyrrhenum in sede alla giuria; e da Cinzia della Kermesse, che sta aiutando la Tyrrhenum dopo il recente incendio che ne ha distrutto la sede e le attrezzature. Dopo la presentazione della manifestazione, della giuria, dei poeti, delle poesie e dei trofei (piccoli tronchi di quercia da cui emerge il volto dell’oracolo Fauno, famoso dio dell’antichità che aveva dimora in un antro del nostro territorio, a cui appositamente il premio è dedicato) ha salutato la manifestazione l’Assessore alla Cultura, Stefano Arciero. Prima dell’attesa proclamazione dei vincitori c’è stato un momento particolarmente importante e di altissimo livello, il breve, ma intensissimo concerto del famoso coro polifonico dei “Rutuli Cantores”, una grande risorsa del nostro territorio che ormai tiene concerti in tutta Europa. Infine, l’emozionante momento della premiazione. Al terzo posto si è classificata la poesia “Lettera di un Padre” di Maria Maddalena Buonocore; al secondo posto Maria Assunta Amoruso con “Ali Tarpate”, che per la commozione non è riuscita a concludere la lettura; trionfatore di questa edizione è stato, con “Il Canto della Donna d’Africa”, Filippo Licata, che ha messo giuria e pubblico d’accordo, nonostante l’alto livello anche delle altre poesie in concorso. Hanno arricchito il concorso con la loro partecipazione, i poeti: Tiziana Mignosa, Giacomina Masotti, Patrizio Rotondo, Marco Avico, Maria Pia Giuliani, Cosimo Villari, Antonino Arcidiacono, Ilaria Serafini, Giorgio Pratesi, Maria Celina Ibba, Sergio Montefiore, Paolo Brama, Luigi Samassa. Una chicca la lettura, fuori concorso perché giunta fuori tempo (come purtroppo tantissimi componimenti spediti per posta) di una poesia scritta da Betta, una ragazza molto sensibile che segue con passione le attività dell’associazione. Foto e rinfresco hanno concluso la serata che proseguirà nelle emozioni e nella fiducia che ha lasciato in tutti i partecipanti.

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Incontri su “la preghiera del Padre nostro”

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Roma 24 febbraio, dalle ore 21 alle ore 22 nella Chiesa Gran Madre di Dio a Piazzale Ponte Milvio. Gli Incontri su “La Preghiera del Padre Nostro” sono condotti da Don Stefano Tardani e si svolgono ogni giovedì. Gli Incontri su “La Preghiera del Padre Nostro” offrono una grande riscoperta del volto misterioso di Dio e del volto prezioso dell’uomo: un viaggio attraverso le parole del “Padre Nostro” che ci ha insegnato e consegnato Gesù: queste ci ridanno luce di sapienza, di speranza e di verità da vivere, svelando il mistero di Dio ed insieme i valori più profondi della nostra vita umana e le radici cristiane del nostro vivere ed operare. Gli Incontri, su “La Preghiera del Padre Nostro” sono una grande occasione per ritrovare la risposta ai problemi più grandi della vita personale, familiare e sociale: la spiegazione profonda – parola dopo parola – segna un grande percorso per rinnovarsi nella mente e nel cuore e trovare quelle risposte che altrimenti non troveremmo mai.Nel clima di relativismo e di confusione sui valori che vediamo oggi, mancano dei punti veri di riferimento e sicure certezze. Gesù indica la strada ad ogni uomo e ad ogni donna. Egli ci svela nel Vangelo la grande tentazione che inquina la vita e la cultura dell’uomo di oggi: “mammona”, ricchezze e potere.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Dal sistema democratico al regime della maggioranza

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Mentre il Sud del Mediterraneo  si infiamma contro i despoti che governano o hanno governato, l’Italia si incammina decisamente verso l’alterazione del sistema democratico in una regime individualistico a tutela e difesa del leader tanto dei suoi interessi privati che dei reati  di cui è chiamato a rispondere alla magistratura. Ma siamo sicuri di poter parlare ancora  con il linguaggio della vera democrazia? La distorsione culturale della democrazia  è la dittatura della maggioranza, quella che solo pochi decenni addietro si chiamava “regime”, che esclude ogni forma di dialettica interna ad ogni società civile e scaturisce, inevitabilmente, in una frattura insanabile tra governanti e popolo governato; è l’esaltazione della iniqua legge del più forte che impone le sue scelte. La prova che un sistema, inizialmente,  democratico vira verso il regime della maggioranza è data dal ricorso al “voto di fiducia” che il leader di una maggioranza pone su un libero esercizio di voto, per garantirsi che la maggioranza precostituita obbedisca agli ordini impartiti. Praticamente l’obbligo, per i rappresentanti del popolo, di tacitare la propria coscienza e mettere il cervello all’ammasso. Il voto di fiducia stronca sul nascere qualsiasi velleità di autonoma capacità di giudizio, di critica, di dibattito, è la negazione stessa della democrazia. Quando il ricorso a questo strumento diventa sistema di governo, significa che il concetto stesso di democrazia è giunto al fondo del barile. Non contano più nulla i principi dell’etica politica, contano solamente le decisioni di quel leader, peraltro senza alcuna autorevolezza, che impone le sue scelte, solo con l’autorità del potere,  non consentendo nessun diritto di critica o di replica o di libero esercizio della coscienza. La dispersione del sistema democratico e la sua trasformazione in regime della maggioranza, si materializza in eventi che non tengono in nessun conto gli interessi di quel popolo che ha legittimato quella maggioranza. Non c’è nessuna differenza tra il regime della maggioranza che decide unilateralmente di  aggredire un Paese con un proditorio attacco bellico in una guerra preventiva, e quello che impone scelte di governo che trascurano gli interessi del popolo, ma non quelli del leader. La differenza sta nella conta dei morti, ma nella sostanza i due comportamenti sono sovrapponibili, essendo entrambi frutto dell’arrogante uso del potere sostenuto da una occasionale e temporanea maggioranza. E’ la quotidiana tragedia alla quale stiamo assistendo: lo scontro di vertice provocato da interessi che nulla hanno a che vedere con il benessere dei popoli, che si tramuta in forme aggressive di belligeranza o di personale tornaconto.  Questa costante, dove il più forte vuole imporre la sua legge e il suo tipo di ordine, genera la tragedia della guerra, così come genera una medesima tragedia la scelta economica tornacontista che non tiene conto degli interessi della collettività e soffoca anche la parvenza della dissidenza invocando il voto di fiducia.  I “sordomunti” della politica, gli eletti dal popolo che non sanno imporre il diritto di critica, quelli che la dialettica spicciola popolare chiama “i peones”, avallano, con il silenzio, le scelte del o dei capi, salvando così il proprio diritto a un posto a tavola, dove vengono blanditi con i resti di un lauto pranzo e con gli avanzi del bottino,  premio di fedeltà  per avere tradito la propria Coscienza e con essa il mandato ricevuto. Tutto ciò genera un vincitore e un vinto; al centro, indistintamente confuso tra vincitori e vinti, sta il popolo sovrano, che sovrano non è più perché non chiamato a dirimere le controversie ed evitare gli abusi con libere elezioni; emergono solo le vittime di una tale dispersione democratica, incolpevoli soggetti sacrificali della logica del non-essere e del volere apparire. (Rosario Amico Roxas)

Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La Democrazia Cristiana si riorganizza in Italia

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Presieduto dal Segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana Angelo Sandri (Udine), si è svolto all’Hotel Bristol di Milano il preannunciato convegno della D.C. della Lombardia. Presenti all’incontro anche il Segretario organizzativo nazionale Giulio Bertocchi (Bergamo), il Responsabile nazionale per le relazioni esterne ed istituzionali Gianmaria Cappi (Torino), il Vice-Segretario Amministrativo nazionale Vicario Agostino Moretti (Udine), il condirettore del Popolo della Democrazia Cristiana Giuseppe Franco (Treviso) e numerosi Dirigenti regionali e provinciale della Democrazia Cristiana della Lombardia. Il Segretario nazionale D.C. Angelo Sandri di Udine, ha sintetizzato la strategia di comunicazione per il rilancio della Democrazia Cristiana su tutto il territorio nazionale, con specifici riferimenti alla realtà lombarda. Il partito della Democrazia Cristiana vuole impegnarsi nell’immediato futuro per contribuire al recupero nella vita politica italiana di quei valori cristiani che sono a fondamento anche della nostra convivenza civile. Per ottenere questo – ha sottolienato Sandri – il partito deve rafforzare la sua presenza sul territorio, facendosi vedere dalla gente nelle città e nei paesi, ricucendo quel rapporto di vicinanza alle persone che si è perso negli anni passati. Il condirettore del giornale “Il Popolo della Democrazia Cristiana” dott. Giuseppe Franco di Treviso, ha richiamato l’importanza del rilancio del giornale inteso quale periodico informativo dell’attività del partito, ma anche quale strumento di riflessione e di dialogo sui principali argomenti che interessano l’opinione pubblica, finalizzato alla crescita morale e civile della nostra nazione. Il Responsabile delle relazioni esterne ed istituzionali Gianmaria Cappi di Torino ha sottolineato la necessità che il partito dialoghi maggiormente con le altre forze politiche centriste di ispirazione cristiana nel tentativo di rafforzare quell’area politica cattolica e moderata che tanto ha contribuito in passato alla rinascita del nostro Paese dopo periodi di gravissima difficoltà. Il Vice-Segretario nazionale amministrativo Rag. Agostino Moretti di Udine ha richiamato l’importanze delle operazioni di tesseramento al partito per l’anno 2011. Il Segretario organizzativo nazionale Giulio Bertocchi di Bergamo ha quindi ufficializzato alcune nomine di notevole rilevanza all’interno della Democrazia Cristiana della Lombardia. Il Dott. Marco Suardi, di Bergamo, è il nuovo Segretario organizzativo regionale della D.C. Lombardia. Sono state poi ufficializzate le nomine di alcuni nuovi Segretari organizzativi provinciali della D.C. della regione Lombardia:  Rosario Giannino, Segretario organizzativo D.C. Milano; Franco Ferrari, Segretario organizzativo D.C. Brescia; Emiliano Longo, Segretario organizzativo D.C. Monza-Brianza;Andrea Foti, Segretario organizzativo D.C. Como; Massimo Baldi, Segretario organizzativo D.C. Lodi; Cesare Perini, Segretario organizzativo D.C. Mantova; Michele Fornelli, Segretario organizzativo D.C. Varese.

Posted in Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ragazza aggredita a Roma

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

«L’episodio, al di là di quello che emergerà dalle indagini, è sicuramente un fatto grave che non si inserisce in un contesto di zona degradata. Teatro dell’episodio è stato infatti il cuore di Roma, il centro della città storica, in una serata come quella di venerdì notte. Vale la pena ricordare, a coloro che parlano di città fuori controllo, che proprio nel I Municipio c’è una forte presenza delle forze dell’ordine con numerose pattuglie di cui 32 della polizia municipale distaccate solo per il controllo del centro storico. Tutto ciò, ovviamente, non può evitare che possano accadere fatti così gravi. Ma mettere sul banco degli imputati le forze dell’ordine e l’amministrazione di Roma Capitale dinanzi all’intera città, e che  ha portato ad esempio tra il 2008 e il 2009 a un calo dei reati pari al 6,7%, non si giustifica all’enorme sforzo che è stato fatto con il patto per Roma sicura,  per garantire maggiori controlli neanche sul piano politico». Lo dichiara Giorgio Ciardi, delegato del Sindaco per la Sicurezza di Roma Capitale.

Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Il cimitero dei cuori battenti”

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Il numero di febbraio-marzo di “Atmosphere”, l’in-flight magazine del Gruppo Meridiana fly, nella rubrica “Spazio aperto – libri al volo”, ha dedicato una recensione al romanzo “Il cimitero dei cuori battenti” di Gianni Vullo (Cantelli editore, Bologna, pp. 192, € 16,00). Per l’esordiente scrittore modicano si tratta di un’importante “vetrina” poiché la rivista bimestrale, redatta in italiano con traduzione inglese a fronte, è distribuita sugli aerei della compagnia e nelle Vip Lounge dei principali aeroporti italiani e stranieri. Nell’articolo, intitolato “La misteriosa morte della baronessa”, la penna brillante di Beppe Boni tratteggia la trama e le atmosfere del romanzo, ambientato in un paesino immaginario della provincia siciliana che somiglia tanto a Modica o a uno delle cittadine iblee. In una «terra affascinante e misteriosa, ma in fondo bonaria», che poi è la stessa nella quale sono ambientate le vicende del commissario Montalbano, niente è mai come sembra. Così anche in un paese che pure è lontano dai crocevia della mafia, come Ricàsola, c’è sempre un mistero da risolvere. La morte di un’anziana baronessa, a prima vista dovuta a cause naturali, avvia in realtà un’indagine che porterà due detective improvvisati a far luce su un’intricata vicenda piena di morti violente e sparizioni di persone insospettabili. Nel libro, un giallo divertente dalle sfumature noir, c’è anche un’ironia corrosiva: «la Sicilia si prende un po’ in giro e ironizza sulle proprie abitudini convenzionali».   La recensione, apparsa su una rivista a grande tiratura e a diffusione internazionale, testimonia il notevole successo di pubblico e di critica che sta ottenendo “Il cimitero dei cuori battenti”, a poche settimane dalla sua uscita nelle librerie [G. C.]

Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ugl Sanità Lazio: Consorzio Ri.Rei

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Come al solito, il Gruppo Unisan facente parte del Consorzio Ri.Rei., ad oggi non ha ancora pagato gli stipendi, mentre il Gruppo Osa si – lo dichiarano in una nota il Coordinatore dell’UGL Sanità Privata di ROMA e Provincia e il RSA Ugl Sanità Luca Albanese del Consorzio Ri.Rei – Via Sbricoli  – i quali si domandano come sia possibile poichè il Consorzio è unico ed accreditato con il SSR. Inoltre – continuano i Sindacalisti – questo è una vicenda che puntualmente si verifica tutti i mesi, pertanto si auspica un intervento deciso da parte della Regione Lazio poichè la situazione ormai non è più tollerabile da parte del personale che comunque continua a svolgere il proprio lavoro con professionalità. Non ultimo per importanza stamane la bacheca sindacale (UGL Sanità) ubicata all’interno della sede di Via Sbricoli del Consorzio Ri.Rei è stata vittima dell’ennesimo atto vile da parte di ignoti, i quali hanno letteralmente strappato tutte le comunicazioni sindacali destinate a tutto il personale, effettuate sia dall’ RSA aziendale che dalla Segreteria provinciale e Regionale UGL Sanità. Il Segretario Ugl Sanità di ROMA e Lazio Antonio Cuozzo dopo avere appreso dai dirigenti territoriali la notizia dell’accaduto – dichiara – “La ferma condanna ad un’atto così turpe in quanto ne va dell’informazione al personale tutto, che costantemente deve essere aggiornato sulle vicende del Consorzio di cui sono dipendenti e auspica che fatti del genere non avvengano in futuro”.

Posted in Roma/about Rome, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | 1 Comment »

Alla scuola delle emozioni

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Il tema trattato con i ragazzi di una scuola lombarda spaziava dall’uso e abuso di sostanze stupefacenti, al bullismo dalle classi alla strada, la violenza come strumento identitario, di consenso, di riconoscimento sociale. Giovani schierati sulla difensiva, apparentemente lì per caso, come a voler significare che non c’è bisogno di conoscere ulteriormente questi temi, eppure non ci vuole un macchinario di ultima generazione  per individuare chi ha familiarità con una canna, chi con qualche beverone, chi con la prepotenza tenta di travestirsi ogni mattina prima di entrare in classe. C’è chi assiste alla lezione con un’aria di sfida, chi è in cerca di una pacca sulla spalla, chi  vorrebbe sentirsi dire che la vita è bella e bisogna avere fiducia, anche quando è schiacciata dalla volontà di non averne, perché ogni volta si pensa di rimanere fregati, e quando si è giovani un comandamento non scritto recita di non dare mai le spalle, se non a qualche amico all’angolo del quadrato. Una classe nè più nè meno trasgressiva di altre già incontrate, eppure i volti, gli sguardi non hanno maschere a sufficienza per celare  un certo fastidio nel relazionarsi su temi e inciampi così ostici, ingombranti dirimpettai per quanti rimangono a difesa del proprio ruolo di famosi per forza, per la paura di rimanere impigliati nella gabbia degli sfigati. Non c’è solamente l’urgenza  dell’approvazione e del riconoscimento nel mucchio,  c’è qualcosa di più nello sguardo in alto e  in quell’altro tenuto basso, c’è impellente la ricerca di una motivazione, di un interrogativo comprensibile, di una  risposta che non sia travestita di comodo. Forse è importante spendere più  tempo e pazienza per risultare un contrasto efficace alla follia di tutte le droghe, evitando gli imponimenti e gli imbonimenti destinati a non dare  frutti, rispetto a un percorso di confronto e di relazione,  che reciprocamente  non  teme le inadeguatezze. La droga non è solo un problema della società  contemporanea, è dipendenza che addomestica le coscienze, attraverso la promessa-menzogna di mettere a tacere il vuoto-male che ci portiamo addosso, un excamotage illusorio per scrollarci di dosso i pericoli e i dazi da pagare, ma imboccato il vicolo cieco, c’è l’ostacolo insormontabile a spedirci  al tappeto. La pretesa di raggiungere lo scopo senza fatica affidandoci alla filosofia derivante da una società bullistica, alimenta illegalità  e violenza, e come ha detto Mons. Mariano Crociata Segretario Generale della Cei, ci porta dentro un vero e proprio “disastro antropologico”. Quando si procede sempre in picchiata, posizionati su una discesa immaginaria, non ci si accorge di essere puntualmente fermi, per cui  tragedia, dolore e disperazione non sempre sono spiegabili, ma stanno alla base di ogni solitudine, di ogni assenza.L’arma della violenza, dell’omertà, del sopruso, degenera in stile di vita, mentre l’atteggiamento teatralmente irresponsabile convince che la colpa, il problema, sono sempre derivazioni altrui, mai riconducibili a se stessi. Quando si hanno di fronte tanti giovani in punta di piedi o con gli anfibi, occorre giocare pulito, raccontare il proprio vissuto fino in fondo, condividendo le emozioni di un cuore in tumulto, ma senza manipolare la loro testa e il cuore per tentare a tutti costi la meta. (Vincenzo Andraous)

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Urban Art

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Roma 22 Febbraio 2011 – ore 19.00 (e fino al 3 marzo) presso la Quantum Leap Gallery nel cuore del celebre rione Monti, primo appuntamento con Urban Art, collettiva nell’ambito della quale esporranno dieci artisti tra pittori, desginer, scultori, fotografi, illustratori. Urban Art è un progetto ambizioso che si pone come obiettivo quello di generare un circolo virtuoso positivo, costruito su un dialogo tra vari soggetti attivi nel mondo dell’arte, ed articolato in una serie di cicli continui di mostre collettive e personali di artisti e creativi che si esprimono attraverso i mille linguaggi dell’arte.  Alla base l’idea che il ruolo dell’artista, in quanto persona figlia del proprio tempo, non possa prescindere dal dato reale e per questo gli artisti che partecipano al progetto sono chiamati a mettersi in gioco a livello umano e spirituale, oltre che professionale, esprimendo con la propria modalità il personale modo di proporsi attivamente per un cambiamento sociale che porti l’individuo fuori da sé, da un ego-sistema tutto interiore ad un eco-sistema, a vivere e ad agire come una delle tante cellule di un grande equilibrio collettivo.Partecipano Alessandro Banci, digital artist, Cosimo Brunetti con le sue video-proiezioni, e l’eco artist Alessandro De Sanctis. Wanyu Chou e Giovanni Villarà con il loro immaginario delicato. Saranno presenti anche i dipinti di Noemi Graziani e dell’artista e scenografa Margherita Giordano, nonché le fotografie del giovane Alessandro Sansoni e i lavori di Susanna Hardage, nota pittrice e scultrice. Si assisterà inoltre alla fusione tra diversi linguaggi artistici con Nadia Petrucci Sciurpache esporrà i suoi dipinti accompagnati da versi di poesia.L’evento è organizzato dalla Green Generation, Associazione no-profit nata con lo scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e ambientale italiano, nel segno della spiritualità di Daisaku Ikeda:  “Non lasciate mai che qualcuno vi tolga il vostro sogno, perché se vi tolgono il vostro sogno vi tolgono anche la vostra missione”.

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma: violenze private e sicurezza

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

“Senza la riforma della Polizia Locale che consenta ai Comuni di poter assumere più Vigili Urbani sarà sempre più difficile controllare e presidiare il territorio e a pagare lo scotto saranno i singoli cittadini e come conseguenza i Sindaci con gli elettori. Roma ad esempio ha solo 6700 Vigili su un territorio 4 volte piu grande di Milano che, pure se sott’organico, ne ha però 3500.” ha dichiarato Alessandro Marchetti, Segretario Generale Aggiunto Sulpm commentando le polemiche nate dopo lo stupro di Trinità dei Monti.  “Oggi i Vigili sono considerati come meri dipendenti amministrativi” ha aggiunto Marchetti “del Comune ed è ovvio che il governo non possa fare deroghe rispetto al patto di stabilità, non solo, ma il Contratto nazionale di lavoro è fatto su misura per chi rilascia i certificati anagrafici e non certo per chi deve garantire sicurezza.” “A parole si sono detti tutti pubblicamente d’accordo: Alemanno, Maroni, Brunetta” ha concluso Marchetti “però la proposta di legge bipartizan a firma Saia (PdL) e Barbolini (Pd) è bloccata da mesi tra le scartoffie dei burocrati del ministero dell’Interno in attesa di non si sa quale parere obbligatorio e intanto a Roma si consumano gli stupri e le violenze. A breve torneremo nuovamente in piazza per chiederne l’approvazione, lo facciamo ormai da almeno 10 anni, ma non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire…”.

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Microcosmi di Gabriella Fabbri

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

Roma Fino al 14 marzo 2011, (dal giovedì al lunedì: 11:00 – 18:00 // martedì e mercoledì: chiuso) Via Cassia, 492 personale di pittura dell’artista abruzzese al Museo Venanzo Crocetti  a cura di Maria Cristina Ricciardi. Un’eloquente mostra personale per sottolineare la ricerca pittorica dell’artista teramana Gabriella Fabbri: nome imprescindibile dell’arte contemporanea italiana, che si è fatta subito notare per la capacità di fondere poesia e riflessione scientifica nelle sue opere. Sarà questo l’obiettivo di Microcosmi: esposizione organizzata dalla Fondazione Museo Venanzo Crocetti di Roma (Via Cassia n. 492) a cura della dott.ssa Maria Cristina Ricciardi, che resterà aperta al pubblico fino al 14 marzo 2011 (dal giovedì al lunedì: 11:00 – 18:00 // martedì e mercoledì: chiuso).

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La ristorazione salva la filiera

Posted by fidest press agency su domenica, 20 febbraio 2011

In un contesto di caduta della domanda a livello europeo, la ristorazione italiana rappresenta un’eccezione. Il settore dei consumi fuori casa risulta nel nostro paese in crescita e si conferma avere una funzione anticiclica nell’ambito dell’agroalimentare e rappresenta l’ancora di salvezza per molte imprese della filiera. È quanto emerge dalla ricerca del Centro studi Fipe “L’Europa al ristorante: consumi e imprese” con la quale è stata inaugurata alla presenza dell’on. Paolo De Castro, presidente della commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo, “Sapore 2011”, la quattro giorni di Mostra Internazionale dell’Alimentazione in calendario da sabato alla Fiera di Rimini. Lo studio è a tutti gli effetti una fotografia dei consumi in Europa dell’ultimo decennio con un particolare approfondimento sul settore alimentare domestico e fuori casa. I consumi alimentari – si legge nella ricerca – restano una voce di spesa di primaria importanza. Essi valgono, nell’Unione Europea, 882 miliardi di euro pari al 13,1% della domanda complessiva. Soltanto per l’abitazione gli europei spendono di più. Se poi si includono nella spesa alimentare anche la quota destinata ai consumi fuori casa, pari a 468 miliardi di euro, l’alimentare rappresenta un quinto del budget complessivo di spesa dei cittadini europei. In dieci anni i consumi alimentari sono aumentati, in Europa, di 58 miliardi di euro, 37 in casa e21 fuori casa, con tassi di crescita identici (circa 5 punti e mezzo percentuali). La crescita è da attribuirsi per due terzi ai consumi alimentari in casa e per il restante terzo a quelli fuori casa. A livello di eurozona il contributo del consumo domestico è ancora più significativo ad indicare che nei Paesi economicamente più forti si sta registrando un deciso rallentamento dei consumi in bar e ristoranti a vantaggio di quello in casa. C’è, tuttavia, un’eccezione Italia. Nel nostro Paese la crescita della domanda alimentare è da attribuirsi per la quasi totalità al fuori casa. In termini di spesa pro-capite i consumi alimentari domestici, espressi in standard di potere d’acquisto, collocano l’Italia in un gruppetto di Paesi che risulta assai disomogeneo in termini di livelli di sviluppo. I modelli di consumo dipendono anche dalle storie dei Paesi, dai modelli culturali, dai modelli di produzione. Anche in relazione ai consumi alimentari extradomestici, quote elevate di consumi fuori casa non sempre corrispondono a livelli più alti di consumi pro-capite. E’ il caso, ad esempio, di Spagna e Italia rispetto a Regno Unito, Danimarca o Lussemburgo. L’Italia si colloca di venti punti percentuali al di sopra dei valori medi dell’Europa a 27 Paesi e dell’eurozona. Anche sul fronte dei prezzi – viene spiegato nella ricerca – esiste una leggenda metropolitana. I dati mostrano che a partire dal 2005 il tasso di crescita dei prezzi della ristorazione è stato in Italia, con l’eccezione del solo 2010,costantemente al di sotto delle medie dell’Unione europea e dell’eurozona. Le circostanze che i tassi di inflazione della ristorazione seguano in tutta Europa una traiettoria simile e che i differenziali con l’inflazione generale risultino abbastanza omogenei stanno lì a dimostrare che i meccanismi di formazione del prezzo di questo settore sono guidati da logiche imprenditoriali adeguate alle caratteristiche del settore. L’intera ricerca è scaricabile da:  http://www.fipe.it /fipe/Centro-stu/Ricerche/L-EUROPA-AL-RISTORANTE-2011-con-cope.pdf

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »