”Si è conclusa con successo la terza complessa operazione condotta nell’area Nord-Est di Bala Baluk a circa 100 chilometri a Est di del capoluogo Farah. “Thorsdagr” questo il nome dell’operazione, ha fatto si che per la prima volta le forze di ISAF con il partenariato delle Forze di Sicurezza Afghane raggiungessero obiettivi remoti a Nord, ai piedi delle montagne, al fine di contrastare la presenza di insorgenti e portare porzioni lontane di territorio sotto il controllo
del Governo afghano. Le cattive condizioni meteorologiche, con tempo piovoso, non sono state di aiuto. Le condizioni del livello dei corsi d’acqua che hanno reso difficile lo spiegamento delle forze nei pressi del villaggio di “Gomsang”, situato proprio nell’intersezione del fiume “Farah Rud” e il fiume “Zar Mardan Rud”. Tuttavia, il guado dei fiumi da parte dell’unità lagunari, che ha richiesto più di due ore, non ha impensierito gli eredi dei “fanti da mar” che si trovano a loro agio nell’attività operative anfibie. La componente genio ha contribuito a far muovere in relativa sicurezza tutto il complesso costituito da oltre 200 militari, in un territorio con altissima minaccia di IED, ispezionando tutti i punti sensibili. L’operazione è stata supportata da assetti RISTA (Reconnaissance, Intelligence, Surveillance, Target Acquisition) che con velivoli senza pilota (UAV) hanno fornito per tutta la durata dell`operazione la reale veduta dei movimenti delle truppe a terra. (Mag. Igor PIANI)
Archive for 16 marzo 2011
I militari italiani concludono operazione”Thorsdagr
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: controllo, forze sicurezza, partenariato, thorsdagr | Leave a Comment »
6° Conferenza organizzativa A.n.b.i.
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Grosseto. “Si è aperta una nuova fase per i consorzi di bonifica; lo testimonia la ricerca SWG, che attesta come la sicurezza idrogeologica sia una delle maggiori preoccupazioni per la popolazione italiana, che guarda la nostra azione con rinnovate aspettative, perché siamo rimasti l’unico presidio territoriale permanente.” E’ quanto afferma Massimo Gargano, Presidente dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni, in apertura della 6° Conferenza Organizzativa A.N.B.I., in corso di svolgimento a Grosseto. “Dobbiamo prendere atto del nuovo scenario, nel quale operiamo ed incrementare la nostra capacità di fare sistema, perché i consorzi di bonifica hanno centinaia di progetti, immediatamente cantierabili, per la salvaguardia del territorio, condizione indispensabile a qualsiasi ipotesi di sviluppo. Per questo, abbiamo presentato il Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico; per questo, a luglio, ci confronteremo, in ambito internazionale, sul futuro dell’irrigazione, per il quale stiamo dando concreta attuazione al progetto Irriframe, finalizzato all’ottimizzazione d’uso della risorsa idrica. Davanti a noi – conclude Gargano – c’è un grande lavoro; siamo parte determinante di un sistema Paese, fatto di cultura, territorio agricoltura, che affonda le radici nella storia, si proietta nel futuro e che abbisogna di risposte moderne, che i consorzi di bonifica sono in grado di dare.” Alla tre giorni di lavori (presenti, in apertura, anche i rappresentanti delle Autorità locali, della Regione Toscana e del Ministero dell’Ambiente) partecipano circa 400 delegati in rappresentanza degli oltre 150 enti consorziali associati in tutta Italia; la Conferenza Organizzativa A.N.B.I., che si concluderà con l’approvazione di un documento finale, si articola per sessioni di lavoro sui temi: “Comunicazione”, “Quadro finanziario di riferimento per gli investimenti in infrastrutture irrigue e di difesa del suolo”, “Semplificazione”, “Costi per l’uso irriguo delle acque, trasparenza, contribuenza su immobili urbani”, “Risorse idriche e progetto Irriframe”, “Energia”. (gargano)
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: a.n.b.i., aspettativa, conferenza, massimo gargano | Leave a Comment »
Protocollo d’intesa Bcc e Facoltà di Agraria
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Ha le caratteristiche dell’unicità il contenuto del protocollo d’intesa sottoscritto tra la Federazione delle Bcc del Friuli Vg e la Facoltà di Agraria di Udine. Lo hanno sottolineato congiuntamente il presidente della Federazione, Giuseppe Graffi Brunoro e il preside, Roberto Pinton. «La collaborazione camminerà su due binari – dice Graffi Brunoro -. Da un lato, grazie al modello messo a punto dal dottor Giovanni Battista Cipolotti e dai suoi collaboratori, l’erogazione del credito non avverrà più valutando principalmente il patrimonio immobiliare delle aziende agricole, ma sulla capacità dell’impresa stessa a produrre reddito. Dall’altro, sarà avviato un percorso formativo specifico per i collaboratori del Credito Cooperativo». «Il modello è un unicum nel sistema creditizio nazionale – sottolinea Giorgio Candusso, responsabile del Servizio crediti della Federazione – che segue l’evoluzione del comparto. La valutazione del rischio, dunque, diventa più raffinata e, nel contempo, sollecita le imprese a produrre una maggiore quantità e una migliore qualità di dati economici». Un nuovo strumento per le 15 Bcc regionali, dunque, utile a testimoniare la fedeltà alle loro radici storiche che affondano nella ruralità. Infatti, già oggi, al settore agricolo sono destinati l’11 per cento dei crediti alle imprese, per complessivi 300 milioni di euro e, tra l’altro, attraverso il sistema del Credito Cooperativo regionale, passa il 35 per cento dei contributi complessivi messi a disposizione dal Fondo di rotazione agricolo.(pinton)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: collaboratori, intesa, patrimonio immobiliare, roberto pinton | Leave a Comment »
Referendum contro il nucleare
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
“Nucleare sì, nucleare no, nucleare Bum. La terra dei cachi”. Il dibattito politico sul nucleare in Italia ricorda molto la canzone di Elio e le Storie Tese. Solo che loro sono più seri. Abbiamo da un lato il governo che non mette in discussione ilprogetto nucleare neanche davanti all’apocalisse (definizione del commissario europeo all’energia Guenther Oettinger) giapponese. Dall’altro lato abbiamo i governatori di Lega e Pdl che dicono sì al nucleare in Italia, ma no al nucleare nelle loro regioni. Tipico esempio di schizofrenia politica. In mezzo c’è questo fantomatico piano nucleare ancora avvolto nel più fitto mistero. Quante centrali vorrebbe realizzare il governo? Boh.. Dove vuole installare i nuovi impianti? Mistero della fede. Non le vuole Zaia ( da veneto sono d’accordo, tiro un sospiro di sollievo e dico ‘meno male’, da capogruppo alla Camera sono indignato ‘ma come, la Lega non è favorevole all’atomo…?’), non le vuole la Polverini (dice che il Lazio ha già dato…), Formigoni le vuole, forse, ma con molti distinguo, perché la Lombardia è autosufficiente dal punto di vista energetico. Furbo il governatore ciellino, schiera la regione ma la tira fuori dal piano. Dà una mano politica al governo nazionale schierandosi per il sì, ma contemporaneamente dice che la Lombardia non ha bisogno di centrali e quindi ‘con fischio’ le costruiranno lì. Il piemontese Cota non ha parlato in questi giorni, ma la sua posizione è nota: sì alle centrali, ma non gli pare che il Piemonte abbia siti idonei. Ma và? Ma tu guarda un po’. Nuclearista convinto è Stefano Caldoro, che in questi giorni non ha parlato. In passato aveva magnificato i vantaggi dell’atomo, definendo le centrali un’opportunità per l’economia campana. Un segnale inequivocabile: in quella regione il governo ha deciso di puntare con decisione per i nuovi siti. Altro che sindrome Nimby, qui siamo alla più pura ipocrisia politica, come dice anche, giustamente, Adriano Celentano. Nella tragedia, seppur indiretta, si vede la tempra di un uomo politico e la serietà di un governo. Il nostro è un governo di pagliacci. Tutto il mondo si interroga, loro non hanno neanche il buonsenso di fermarsi a riflettere sulla scelta nuclearista dopo l’immane tragedia giapponese. Tra mezze verità e bugie intere continuano, come al solito, a ripetere slogan che le immagini drammatiche di Fukushima hanno fatto perdere di qualsiasi credibilità. Non lo fanno perché se si fermassero a riflettere cadrebbe immediatamente il castello di carte che si son costruito. Il castello di carta-moneta, perché il nucleare è un affare colossale. E pazienza se ha qualche piccolissimo e trascurabilissimo inconveniente…Ma hanno fatto male i conti. Con il referendum libereremo l’Italia dall’incubo atomico. (Massimo Donadi deputato Idv)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: apocalisse, nucleare, referendum, schizofrenia | Leave a Comment »
Nucleare e Alemanno
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
“La candidatura alle Olimpiadi di Tokyo era ed è da valutare con molta attenzione. Non è mai avvenuto che si creassero questi cortocircuiti; quando un paese deve essere ricostruito è difficile infatti che si dia priorità agli impianti sportivi”. Questa è la dichiarazione del Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, a proposito della tragedia in corso in Giappone. In sintesi Tokio non puo’ ospitare le Olimpiadi alle quali e’ candidata Roma. Cosa ne direbbe la ministra dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, che ha dato degli “avvoltoi” a tutti coloro che hanno chiesto un ripensamento sulle scelte nucleari del governo Berlusconi? E cosa dice il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, che ha dato dell'”emozionati” ai cittadini che si preoccupano per la propria sicurezza? Ci viene di pensare che il Buongusto appartenga alla categoria dei cognomi. (fonte Aduc)
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ambiente, nucleare, stefania prestigiacomo, svvoltoi | Leave a Comment »
Better: quote calcio
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Undicesima giornata di ritorno del campionato di serie A. Ecco le quote Better. Due anticipi del sabato: nel pomeriggio all’Olimpico di Roma, la Lazio (a 1,70) riceverà il Parma (a 5,50). Biancocelesti favorititi anche se ci sarà da valutare quale strascichi potrebbe aver lasciato il derby. Nel serale, il Palermo (a 3,50) ospita il capolista Milan (a 2,10) privo di Ibrahimovic. I rosanero sono reduci da cinque sconfitte consecutive e i rossoneri sono favoriti in lavagna Better. Domenica s’inizia alle ore 12:30 con la partita equilibrata dell’“Artemio Franchi” tra la Fiorentina (a 2,50) di Mutu e la Roma (a 2,80) di Totti. Alle ore 15:00 altre partite. Partono con i favori del pronostico l’Inter (a 12,5), reduce dall’impresa a Monaco di Baviera, la Juventus (a 1,45) e l’Udinese (a 1,40) che affronteranno in casa rispettivamente il Lecce (a 12,00), il Brescia (a 7,50) e il Catania (a 8,25), quest’ultime tutte e tre impegnate nel discorso salvezza. Sempre per le zone basse, scontro diretto allo stadio “Ferraris” tra la Sampdoria (a 2,35) e il Parma (a 31,5). Il Bari (a 2,80), fanalino di coda, cercherà i tre punti per giocarsi le ultime chance per non retrocedere contro il Chievo (a 2,60). Al “Dall’Ara” match equilibrato tra il Bologna (a 2,60) di Malesani e il Genoa (a 3,00) di Ballardini. Chiude l’undicesima giornata il posticipo serale del “San Paolo” tra il Napoli (a 1,55) e il Cagliari (a 6,50).
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: better, posta, quote calcio, scommesse | Leave a Comment »
Tu Sei: di Graziella Gangi
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Roma dal 18 al 31 marzo 2011 Caffè Letterario via Ostiense 95 L’Associazione Culturale ArteOltre, in collaborazione con il Caffè Letterario di Roma presenta, la mostra “TU SEI” dedicata alla produzione dell’artista Graziella Gangi, torinese di nascita, siciliana d’adozione. A cura di Alessandra Fina e Claudia Pettinari, l’esposizione è una ricerca che indaga sul “reale iconico” in cui l’immagine, da rappresentazione simbolica si trasforma in vivida e potente realtà e l’icona, da simbolo, diventa trascrizione artistica di “ciò che essa è”. Graziella Gangi è alla ricerca costante di questa identità vera e autentica palesemente espressa nelle sue opere in cui il corpo – del dipinto, del pittore e dell’osservatore – va oltre la religione, ricostituisce la propria integrità, ricerca la propria nudità, rispecchiandosi nella luce vivente di cui il dipinto stesso splende. Quello che l’artista illustra è un corpo libero da un contesto cartesiano arbitrario di sensi e significati. E’ un corpo integro, consapevole, che raccoglie, metabolizza e restituisce ciò che trova attorno a sé. Il Corpo è il suo proprio luogo, il suo proprio istante. E’ icona della creazione, dove nascita, vita e morte sono condizioni di trasformazione e comunicazione. Il tempo di preparazione per compiere un’opera è vissuto dall’artista come una sorta di meditazione che avviene a livello poli-sensoriale. Sempre presente l’amore e il rispetto per la natura anche nella scelta dei materiali quali strumenti per dare vita a questi suggestivi dipinti.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: alessandra fina, dipinti, graziella gangi, tu sei | Leave a Comment »
Il Grande Racconto
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Roma 15-16 marzo 2011 Teatro Tor Bella Monaca 18-20 marzo 2011 Teatro Biblioteca Quarticciolo Il Grande Racconto da una narrazione di Tonino Guerra testo e regia Bruno Stori con Stefano Jotti collaborazione Marco Baliani Teatro delle Briciole Martedì 15 e mercoledì 16 marzo (ore 10.30) sul palcoscenico del Teatro Tor Bella Monaca andrà in scena “Il Grande racconto”, il viaggio odisseico di un personaggio folle ed inafferrabile interpretato da Stefano Iotti. Lo spettacolo,
diretto da Bruno Stori e produzione storica del Teatro delle Briciole, nasce da un regalo di Tonino Guerra: un nastro in cui il poeta realizza un racconto personale del ritorno a casa di Ulisse.“Il Grande racconto” replica venerdì 18 marzo (ore 10.30 e 14.30) e sabato 19 e domenica 20 (ore 17) al Teatro Biblioteca Quarticciolo. La trasposizione teatrale de Il grande racconto è costruita sulla figura di Rico, personaggio sciocco, lo scemo, il bambino nel corpo dell’adulto, semplice ma inafferrabile, follemente lucido ma imprevedibile. E così Rico racconta al pubblico “di quella volta che andò a Bagnacavallo a prendere i canarini che si era incantato a sentire un signore con una voce bella che raccontava una storia così vecchia ma così vecchia che non c`era ancora Gesù Bambino e c’us ciameva l`Odissea”. Il racconto di Rico si arricchisce del ricordo delle parole del signore alla stazione e delle sue riflessioni personali. E mentre procede nel racconto, il protagonista si eccita, si spaventa, si illanguidisce, si commuove per “Lulisse”, come lo chiama lui. Ma il sole tramonta e anche per Rico è ora di tornare: “Però si sta bene qui a mangiare una mela, bere un bicchiere d’acqua e raccontarsi queste storie: di tutte le cose questa è quella che più mi sta a cuore”.Tonino Guerra ha fornito un’efficace struttura drammaturgica: «il racconto che lui fa del poema lo ha sentito a sua volta raccontare da un vecchio alla stazione di Bagnacavallo mentre aspettava il treno per tornare a casa – commenta Bruno Stori – Ascoltare il vecchio lo incanta; Tonino perde il treno e per tornare alla sua Itaca dovrà affrontare il periglio di altri treni, orari, coincidenze, corriere e una lunga camminata. Una vera e propria Odissea». (grande racconto)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: bruno stori, grande racconto, personaggio folle, stefano jotti | Leave a Comment »
Spettacolo: Killer Joe
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Roma 15-16 marzo 2011 ore 21.00 Teatro Biblioteca Quarticciolo 18-19 marzo 2011 ore 21.00 Teatro Tor Bella Monaca Killer Joe di Tracy Letts premio Pulitzer 2008 traduzione e adattamento Giampaolo G. Rugo regia Massimiliano Farau con Edoardo Pesce, Patrizia Ciabatta, Chiara Claudi, Alessandro Marverti, Andrea Ricciardi scene
Fabiana di Marco costumi Shizuko Omachi, luci Camilla Piccioni, Sara Pascale Suite s.r.l. Killer Joe porta in scena, con un umorismo nero e feroce che ricorda i film di Quentin Tarantino e dei Fratelli Coen, la famiglia più disfunzionale del teatro occidentale dopo gli Atridi. Per ripianare un debito Christian, ventiduenne spacciatore, decide di uccidere la madre per intascare il premio di assicurazione sulla vita di cui unica beneficiaria è sua sorella minore Doroty. Con la complicità del giovane padre Anselmo e della matrigna Chantal, Christian assolda Killer Joe, poliziotto in carriera e killer “part-time”, per commettere l’omicidio. In mancanza di denaro contante, Killer Joe ottiene dai tre come caparra i favori sessuali di Doroty.
L’omicidio prima e l’amara scoperta dopo, porteranno il rapporto tra i cinque protagonisti alle estreme conseguenze. Tracy Letts ne analizza le dinamiche con uno sguardo disincantato, una tagliente esattezza socio-psicologica e un piglio spietatamente caustico. Il risultato è il ritratto di un’umanità ridotta alle sue pulsioni elementari, che ci fa ridere, ci agghiaccia, e ci fa infine interrogare sulla labilità dei legami familiari al cospetto dell’irresistibile binomio sesso e denaro. Il testo originale di Tracy Letts è ambientato in un trailer nella periferia di Dallas. (Alessandro, andrea)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: camilla piccioni, killer joe, sara pascale, tracy letts | Leave a Comment »
Torino: Comincia la festa
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
La notte Tricolore di Torino dà il via alle celebrazioni per il 150° dell’Unità Nazionale. Da stasera il capoluogo piemontese sarà il cuore dei festeggiamenti che coinvolgeranno tutta la nazione. La notte torinese prenderà il via in modo molto suggestivo. Il segnale che la festa può iniziare lo darà l’accensione del collier tricolore attorno alla Mole: tre cornici quadrate di 12 metri ciascuna progettate dagli architetti Lupi, Migliore e Servetto che saranno uno dei segni visivi di queste celebrazioni. Sarà poi piazza Vittorio Veneto il teatro della kermesse vera e propria. Sul palco allestito al centro della piazza, ci sarà una staffetta musicale che coinvolgerà artisti del sud e nord Italia. Uno spettacolo che parlerà delle varie identità del Paese. A esibirsi sul palco saranno cantanti come Davide Van De Sfross, Syria, Irene Fornaciari. Fiore all’occhiello, la partecipazione del vincitore del Festival di Sanremo 2011, Roberto Vecchioni. La musica farà da accompagnamento al momento clou della Notte Tricolore. Attorno a mezzanotte scatterà uno spettacolo pirotecnico, già annunciato come il più grande visto a Torino. Teatro dei fuochi d’artificio sarà il ponte della Gran Madre. Ma tutta la città sarà coinvolta. Il «buon compleanno Italia» risuonerà in tutte le piazze storiche di Torino, dove le province del Piemonte organizzeranno spettacoli e degustazioni tipiche del territorio. Musei, teatri e gallerie d’arte saranno aperti fino a notte fonda. Torneranno le Luci d’artista, Cioccolatò esporrà in piazza Vittorio un’Italia di cioccolato di oltre 13 metri e del peso di 14 tonnellate. L’evento sarà seguito in diretta da Raiuno, con due collegamenti con la prima delle sei trasmissioni (notte tricolore)
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: celebrazioni, festa, notte tricolore, torino | Leave a Comment »
Ricette storiche: Garibaldi di cioccolato
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Sorrento (Napoli) “Gelateria Primavera” corso Italia 142 giovedì 17 marzo in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, si “correrà” negli open space della gelateria “Primavera” di Sorrento. È qui che, turisti e residenti potranno degustare gratuitamente alcuni dolci storici preparati per l’occasione. Una sfilza di bontà che vede tra i protagonisti il buccellato e i cannoli siciliani, la torta Pasqualina, lo strudel, lo zelten, il bensone modenese, il panettone milanese, la polenta “dolce mele” della Val d’Aosta e il sanguinaccio campano. Tutti insieme appassionatamente schierati su un lungo buffet posizionato ai piedi di un “dolcissimo” Giuseppe Garibaldi, a grandezza naturale, realizzato da Cafiero con oltre 100 chili di cioccolato fondente.Appuntamento, dunque, giovedì 17 marzo a mezzogiorno in punto, in corso Italia 142, per degustare la vera pasticceria italiana attraverso l’espressione delle più squisite tradizioni regionali e “spazzar via” in un boccone anche 1.000 insoliti garibaldini: ovvero deliziosi mini babà al marsala tutti da mordere. Al grido, di “Addolcisco”, che sostituirà per qualche giorno il più datato “Obbedisco”, Antonio Cafiero, giovedì, vestirà poi oltre quelli di pasticciere anche i panni di narratore raccontando a grandi e piccini storie e aneddoti legati ai tanti dolci da lui realizzati per l’occasione. E non è tutto. Sì, perché sempre per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, alla “Gelateria Primavera”, lo stesso giorno, si potrà trovare anche un ice cream a tema: il “millefoglie al marsala” a base di uvetta, sfoglie e, naturalmente, marsala. (antonio cafiero)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: anto nio cafiero, buccellato, cioccolato, sanguinaccio | Leave a Comment »
Amenta nuovo presidente del C.i.r.m.
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Camerino, Il Prof. Francesco Amenta, della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, è stato nominato lo scorso 7 marzo Presidente del Consiglio di Amministrazione del C.I.R.M., il Centro Internazionale Radio Medico, per il triennio 2011-2013. Il C.I.R.M. nasce nel 1935 e da allora, dalla propria sede di Roma, fornisce, per 24 ore al giorno e tutti i giorni dell’anno, assistenza e consigli medici in italiano o inglese a navi ed aerei senza medico a bordo. A bordo delle navi da carico, in genere, non sono disponibili medici o personale paramedico specializzato, per cui si deve ricorrere alla tecnologia (telemedicina) per il trattamento di malattie o infortuni. Per secoli, con l’eccezione delle navi con medico a bordo, la cura di patologie e la tutela della salute di chi è imbarcato sono state affidate al comandante ed alle nozioni di igiene e medicina che lo stesso ha appreso. La possibilità di fornire assistenza medica alle navi attraverso i sistemi di telecomunicazioni comincia dopo il 1897, anno in cui Guglielmo Marconi (il primo presidente del C.I.R.M.) sviluppa la radiotelegrafia. Negli anni immediatamente successivi vengono create le prime stazioni radio costiere e le navi si dotano di stazioni radio. Dopo una prima fase di iniziative spontanee si costituiscono centri specializzati per l’assistenza medica via radio (detta anche assistenza radio medica) marittima. Il C.I.R.M., che rappresenta il Telemedical Marittime Assistance Service (TMAS) italiano, è dunque il “custode” della salute dei naviganti, di tutte le nazionalità ed in navigazione in tutto il mondo. Esistono una ventina di organizzazioni similari al mondo, ma quella italiana si distingue per alcune peculiarità rilevanti, quali il numero di casi assistiti annualmente, l’utenza ed il raggio d’azione delle proprie attività che sono planetari ed un impegno in attività di studi e ricerche. Il Prof. Francesco Amenta, nato a Nuoro il 20 luglio 1953, laureato in Medicina e Chirurgia il 27 luglio 1977 e specializzato in Neurologia il 28 luglio 1981, è professore ordinario presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell’Università di Camerino, dove è responsabile del Centro Ricerche Cliniche, Telemedicina e Telefarmacia. E’ autore di oltre 350 pubblicazioni su riviste internazionali ed è impegnato in attività di formazione post laurea nell’ambito della telemedicina e della sanità elettronica. E’ Direttore, infatti, del Master Universitario di 2° livello in eHealth, giunto alla 7a edizione, e del Master Internazionale in Oil and Gas Telemedicine and Telepharmacy, destinato alla formazione specialistica di operatori sanitari che lavorano in campi e piattaforme petrolifere. Il Prof. Amenta ha maturato parte della propria esperienza in telemedicina e sanità elettronica presso il C.I.R.M., dove è stato medico di guardia dal 1979 al 1984. Dal 1995 al 2004 ha ricoperto l’incarico di responsabile della Sezione Studi e Ricerche del Centro e dal 2004 è Direttore Scientifico della Fondazione. Il Consiglio di Amministrazione del C.I.R.M. che guiderà la Fondazione, struttura storica della telemedicina italiana, è composto oltre che dal Presidente Amenta, dall’Amm. Medico Agostino Di Donna e dal prof. Sergio Pillon, eletti dai benemeriti del C.I.R.M., dal Dr. Alessandro Franchi, rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Prof. Maria Carla Gilardi, rappresentante del Ministero della Salute. (f. amenta)
Posted in Recensioni/Reviews, Università/University | Contrassegnato da tag: C.I.R.M., francesco amenta, radio medico, scienze del farmaco | Leave a Comment »
Onorificenza ad Emilia Lodigiani
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Durante la serata d’inaugurazione della 17a edizione del Festival Dedica di Pordenone (12-26 marzo 2011) di cui Cees Nooteboomè l’ospite d’onore, l’Ambasciatore olandese Alphonsus Hermanus Maria Stoelinga ha conferito a Emilia Lodigiani l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine di Orange-Nassau per lo straordinario impegno profuso nell’arco di vent’anni nel diffondere e far amare la letteratura e la cultura olandesi in Italia, traducendone i nomi di spicco. L’Olanda è uno dei paesi più rappresentati nel catalogo Iperborea. Dai classici Multatuli, Gerard Durlacher, J. Jacob Slauerhoff, ai grandi contemporanei come Hella Haasse o Cees Nooteboom, da molti ritenuto uno dei maggiori scrittori europei viventi (di cui Iperborea ha pubblicato dieci romanzi), fino alle voci più interessanti della letteratura contemporanea: tra gli altri, Allard Schröder, Kader Abdolah, Frank Westerman, TommyWieringa e Adriaan van Dis. All’inaugurazione del Festival Dedica di Pordenone, davanti alla sala gremita del teatro Verdi in attesa della presentazione del protagonista della rassegna Cees Nooteboom, l’Ambasciatore d’Olanda ha conferito l’onorificenza. È stata una sorpresa non solo per il pubblico in sala, ma anche per la casa editrice e soprattutto per Emilia Lodigiani, che è salita sul palco visibilmente commossa. Emilia Lodigiani, fondatrice e presidente di Iperborea, nel 1996 era già stata insignita da Re Carlo Gustavo e dal Parlamento di Svezia dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella Polare, il massimo riconoscimento che la Svezia attribuisce agli stranieri e nel 2009 le è stata conferita l’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Rosa Bianca di Finlandia dall’ambasciatore finlandese in Italia Pauli Mäkelä.(lodigiani)
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: catalogo iperborea, emilia lodigiani, onorificenza, orange-nassau | Leave a Comment »
Olio pugliese a Trieste
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Tredici aziende pugliesi produttrici di olio extravergine di oliva, olive, sott’oli e patè dal 18 al 21 marzo parteciperanno a Trieste alla manifestazione fieristica “Olio Capitale – Salone degli Oli extravergini tipici di qualità”. La partecipazione è organizzata da Unioncamere Puglia in collaborazione con l’Area Politiche per lo Sviluppo rurale della Regione Puglia, nell’ambito del programma promozionale 2011. La fiera, a frequenza annuale, è giunta alla 5° edizione ed è organizzata dalla Camera di Commercio di Trieste con l’ausilio – come media partner – di Teatro Naturale. Pur essendo un Salone specializzato è aperto al pubblico e punta a portare a Trieste la domanda dell’emergente mercato del Centro-Est Europa. Nel corso della rassegna sono realizzati numerosi eventi quali degustazioni guidate, corsi di cucina, convegni e corsi di apprendimento all’assaggio, l’Oil Bar, e le finali del Concorso oleario Olio Capitale, giunto alla sua 5° edizione. Le aziende pugliesi presenti a Trieste con Unioncamere e Regione Puglia:Agricola del Sole; Sapori di Murgia; Azienda Agricola Mastroserio di Vitomichele Mastroserio; Frantoio Oleario Bari Anna; Azienda Agricola Scalilla s.s.a; Azienda Agricola Ricucci; Soc. Agr. De Palma sas; Qualitalia Puglia srl; San Domenico snc di Filippo Mancino & C.; Frantoio Oleario Argentiero Gioacchino; Sapori di Casa di Salzo Anna; Agrolio srl; Frantoio Oleario Salamida Pietro
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: manifestazione, oli tipici, olio extravergine, promozione | Leave a Comment »
Piano industriale Enel 2011-2015
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
“Riduzione dell’indebitamento e continuità nel flusso degli investimenti, con particolare attenzione alle Rinnovabili, alle Reti e alla Ricerca: questi gli elementi positivi che emergono dai risultati di Bilancio 2010 e dal Piano 2011-2015, presentato ieri dall’AD di Enel, Fulvio Conti”, è quanto afferma il Segretario Generale della FLAEI-CISL, Carlo De Masi. “Rileviamo prospettive incoraggianti sul versante dell’indebitamento che, comunque, rimane ancora elevato,” prosegue il sindacalista, “e apprezziamo l’impegno di Enel a confermarsi leader nei mercati di riferimento, così come l’obiettivo di portarsi ai vertici mondiali nel campo dell’Innovazione e delle Rinnovabili. Valutiamo, invece, insufficienti gli investimenti in Italia e gli interventi infrastrutturali, anche per le prospettive di sviluppo e crescita dell’occupazione, diretta e indotta. È quanto chiederà la FLAEI-CISL alla presentazione del Piano alle OO.SS.” “In tal senso, e in un momento di crisi come l’attuale, ci aspettavamo maggiore equilibrio tra dividendi, investimenti e riduzione dell’indebitamento: un pay out al 60% dell’utile netto e un dividend yeld superiore al 7% ci sembrano elevati” conclude De Masi.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: bilancio, carlo de masi, indebitamento, piano industriale | Leave a Comment »
“Prestigiacomo si dimetta subito”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
«La Prestigiacomo, ancora una volta si dimostra inadeguata alla carica che ricopre, per questo si deve dimettere subito da Ministro dell’Ambiente» dichiara Vincenzo Galizia Presidente nazionale del “Fronte Verde Ecologisti Indipendenti” che continua il suo intervento «mentre il Giappone vive sotto l’incubo dell’incidente nucleare, il Ministro continua a dire che non vi è ancora nessun pericolo di nube tossica. Invece di dire assurdità si preoccupi di convincere il suo Presidente Berlusconi, di non continuare nella folle scelta del ritorno del nucleare in Italia, visto che anche tutta l’Europa sta andando nella direzione opposta. Per fortuna i cittadini italiani potranno liberamente esprimere la propria posizione con i prossimi referendum, dove finalmente avranno la possibilità di scegliere di fermare, una volta e per sempre il ritorno all’energia atomica» conclude la nota del Presidente nazionale del movimento ecologista. http://www.fronteverde.net
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: incidente nucleare, incubo, scelta, tossica | Leave a Comment »
“Giovani donatori, Volontari in Europa”
Posted by fidest press agency su mercoledì, 16 marzo 2011
Matera dal 18 al 20 marzo 2011, Meeting Nazionale Giovani FIDAS. “Giovani donatori, Volontari in Europa” il titolo della tre giorni cui prenderanno parte oltre 250 giovani, dai 18 ai 28 anni, delle 73 associazioni italiane federate FIDAS, e delegazioni di giovani donatori di sangue di alcuni Paesi dell’Unione Europea. I lavori prevedono:
• venerdì 18, ore 15, convegno suI “Sistemi Trasfusionali in Europa”, con le relazioni di Niels Mikkelsen, presidente della Fédération International des organisations des donneurs de sang, e di Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale FIDAS.
• Sabato 19 marzo, a partire dalle 9, giornata di approfondimento sulla comunicazione sociale in Europa curata dalla giornalista Carmen Lasorella e da Simonetta Blasi, docente di teoria e tecnica della pubblicità, preceduta dalla presentazione dell’Anno europeo del Volontariato, a cura di Andrea Granelli, presidente della rete dei Centri Servizio del Volontariato (CSV.net) e di Andrea Olivero, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore.
• Domenica 20, assemblea dei Giovani FIDAS. “L’auspicio è che i giovani siano sempre più impegnati nel mondo del volontariato e in quello della donazione del sangue in modo particolare – sottolinea Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale della FIDAS -. In Italia, la raccolta di sangue riesce a coprire in maniera sufficiente il fabbisogno nazionale, ma bisogna cambiare marcia e aumentare il numero dei donatori periodici. Aumentando il numero degli anziani, che costituiscono l’80 per cento dei beneficiari delle trasfusioni, e diminuendo nel contempo la percentuale della popolazione giovanile, fra qualche anno potremo andare incontro ad una vera e propria emergenza, se non saremo in grado di provvedere ad un ricambio generazionale che sappia provvedere al crescente bisogno di sangue, stimato dal CENSIS intorno al 10 per cento nel prossimo decennio”.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Leave a Comment »