Uno studio della Sapienza su mieli italiani di diversa origine botanica e provenienza territoriale ha dimostrato che alcuni di essi sono in grado di contrastare efficacemente l’azione di batteri resistenti agli antibiotici. Il team di ricercatori, composto da Roberto Lavecchia, Antonio Zuorro e Marco Fidaleo del dipartimento di Ingegneria Chimica, Materiali e Ambiente, ha scoperto che i mieli di timo e di eucalipto agiscono come potenti battericidi. Questa proprietà è stata verificata anche per alcune varietà di mieli di arancio, di limone e di melata, la sostanza zuccherina prodotta dagli afidi e da altri piccoli insetti che si nutrono della linfa delle piante. I ricercatori della Sapienza hanno riscontrato che i mieli di timo ed eucalipto non soltanto agiscono come battericidi, ma anche come inibitori del sistema di comunicazione batterico noto come “quorum sensing”. Tale sistema, basato sulla produzione e il rilevamento di molecole-segnale da parte dei microrganismi, svolge un ruolo essenziale nello sviluppo di infezioni acute o croniche difficili da debellare nonché nella formazione di biofilm batterici su cateteri, valvole cardiache e dispositivi protesici di vario tipo.
La ricerca della Sapienza ha individuato in alcuni mieli italiani le proprietà antimicrobiche già studiate sui mieli di Ulmo d’origine cilena e di Manuka proveniente dalla Nuovo Zelanda.
I ricercatori inoltre hanno osservato che miscelando mieli di diversa origine botanica e/o provenienza è possibile potenziarne l’attività e ottenere preparati a duplice azione, battericida e anti “quorum sensing”. Questi risultati forniscono nuove evidenze scientifiche sulle proprietà benefiche del miele e aprono interessanti prospettive di sviluppo per il suo utilizzo in applicazioni biomediche o come additivo per il controllo della proliferazione microbica in prodotti cosmetici o alimentari.
I ricercatori della Sapienza hanno effettuato uno screening dei mieli basato sul loro effetto su microrganismi modello Gram-negativi (Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa e Proteus mirabilis) e Gram-positivi (Enterococcus faecalis, Staphylococcus aureus e Staphylococcus epidermidis). Questa rilevazione ha permesso di classificarli in: (a) mieli privi di attività antimicrobica, (b) mieli in grado di inibire la crescita microbica ma con attività battericida bassa o nulla, (c) mieli con un’elevata attività battericida. Test successivi hanno mostrato che i componenti di quest’ultima classe erano attivi anche nei confronti di batteri antibiotico-resistenti, come l’MRSA (S. aureus meticillino-resistente), l’MRSE (S. epidermidis meticillino-resistente) e ceppi resistenti all’oxacillina e alla vancomicina, la cui diffusione in Europa e nei Paesi industrializzati è in continuo aumento. Infine, combinando mieli di diversa varietà sono stati ottenuti preparati con attività battericida ad ampio spettro e in grado di interferire con i meccanismi con cui i batteri comunicano e coordinano il loro comportamento.
Archive for 23 giugno 2011
Il miele ci protegge dai batteri
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Posted in Spazio aperto/open space, Università/University | Contrassegnato da tag: antonio zuorro, batteri, marco fidaleo, miele | Leave a Comment »
Ricordando Jack Lemmon
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Lunedì 27 giugno a partire dalle 18.35 su MGM (Sky – Canale 320) Il 27 giugno di 10 anni fa, Hollywood perdeva una delle stelle che hanno maggiormente illuminato il firmamento della “sophisticated comedy” americana, Jack Lemmon. Attore da oltre 60 film e vincitore di ben 2 premi Oscar®, viene ricordato da tutti anche per il riuscitissimo sodalizio, durato oltre trent’anni, con l’amico di sempre Walter Matthau. A dieci anni dalla scomparsa dell’istrionico attore, MGM (Sky – Canale 320) vuole rendergli omaggio con una tripletta di sue esilaranti interpretazioni.
Si parte con due autentici gioielli firmati da Billy Wilder, che fu tra i più grandi estimatori di Lemmon. Il primo è la folkloristica commediaChe cosa è successo tra mio padre e tua madre? tratta da una pièce teatrale di Samuel Taylor e ambientata in Italia, nella splendida Ischia. Un’impiegata inglese e un imprenditore americano si incontrano
nell’isola partenopea per recuperare le salme della madre di lei e del padre di lui, morti insieme in un incidente. Si va avanti con la graffiante commedia Non per soldi… ma per denaro, pellicola-esordio del duo artistico Lemmon-Matthau, è infatti Wilder che per primo ha la geniale intuizione di farli recitare insieme. Oscar® come attore non protagonista a Walter Matthau per la strepitosa interpretazione dell’avido cognato. Chiude la tripletta Come uccidere vostra moglie,spassosa pellicola nella quale Lemmon interpreta un affascinante fumettista di successo che, felicemente scapolo e dongiovanni incallito, dopo una notte di sbronza trova nel suo letto una bella ragazza ma con fede nuziale al dito, interpretata da Virna Lisi. (J. Lemmon)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: interpretazioni, istrionico attore, Jack Lemmon, omaggio | Leave a Comment »
Protocollo intesa con il Qatar Science Technology
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Roma Sala delle Bandiere, Campidoglio: L’assessore ai Servizi tecnologici e Reti informatiche, Enrico Cavallari, presenta il Protocollo d’intesa con il Qatar Science & Technology Park (QSTP) per l’utilizzo di una piattaforma tecnologica che il centro scientifico metterà a disposizione del Campidoglio per la prevenzione dell’obesità e delle
malattie cardiovascolari nei lavoratori capitolini,
negli sportivi, negli anziani e nei bambini che vivono in città. Partecipano: Tidu Maini, direttore esecutivo QSTP; Lucio Rispo, direttore della ricerca QSTP; Abdulaziz Al-Khulaifi, direttore del dipartimento di cardiologia del Qatar; Luciano De Biase, associato di Cardiologia dell’università «La Sapienza» di Roma; Emilio Frezza, direttore del dipartimento Risorse tecnologiche e Servizi delegati.( F_di Majo)
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: Abdulaziz Al-Khulaifi, lucio rispo, Qatar Science Technology, Tidu Maini | Leave a Comment »
Miss Italia fa tappa ad Asti e Borgovercelli
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Dopo i casting all’Ippodromo di Vinovo, la carovana di Miss Italia si rimette in moto alla volta di Asti e di Borgovercelli. Doppio appuntamento, ad Asti e Borgovercelli per l’assegnazione della fascia di Miss Deborah.
Il primo appuntamento è per questa sera, dalle ore 22, al bowling Red & Black di Asti, in Corso Torino. Mentre domani, 24 giugno, sarà la volta della discoteca Il Globo di Borgovercelli, dove la selezione avrà inzio verso le ore 24 . “Una location nuova ed una già collaaudata – dice Buonfine – per la prima volta approdiamo al bowling, mentre con la discoteca Il Globo collaboriamo da oltre vent’anni e il successo dell’iniziativa è garantito”. Tutto pronto dunque per il tour de force della bellezza, che porterà in passerella tra le 20 e le 30 ragazze per serata, tutte intenzionate a conquistare il titolo che, in entrambi i casi, vale l’accesso alle finali regionali. “Questa volta il maltempo non ci fermerà – conclude Buonfine, che già in due occasioni ha dovuto rinviare le selezioni a causa della pioggia – le ragazze sfileranno al coperto, invitiamo tutti dunque a partecipare alle serate, il divertimento è garantito”. (miss italia)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: discoteca, miss italia, selezione, tappa | Leave a Comment »
Salone del Camper 2011
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Parma dal 10 al 18 settembre 2011 (orario 9.30-18.00) Salone del Camper 2011 Fiere di Parma – Viale delle Esposizioni 393A Dopo lo straordinario successo del 2010 che ha lanciato Il Salone del Camper nel gotha delle manifestazioni europee, proseguono a ritmo serrato i preparativi per accogliere gli appassionati, i curiosi e gli addetti ai lavori che visiteranno la seconda edizione de Il Salone del Camper, in programma a Parma
Il Salone del Camper 2011 vedrà crescere la propria superficie del 10% con oltre 44.000 mq netti occupati ed uno sviluppo complessivo superiore ai 150.000 mq; i padiglioni 6, 5, 3 e parte del 2 ospiteranno i veicoli ricreazionali dei produttori italiani ed europei, mentre la restante parte del nuovo padiglione 2 –struttura di oltre 30.000 mq- ospiterà 60 aziende turistiche e oltre 100 produttori di accessori per le vacanze en plein-air, per un totale di oltre 240 espositori complessivi. Il padiglione 7 sarà riservato per gli eventi serali e la ristorazione: ballo, musica, cinema e intrattenimento accompagneranno le ore successive alla visita del Salone di tutti i partecipanti, dal 9 al 18 settembre compresi. L’Ufficio Stampa, l’area destinata all’accoglienza delle Delegazioni di Operatori esteri, le Associazioni di settore ed alcune rappresentanze dell’utenza (APC, Promocamp, Assocamp, A.C.I.RI.L., Confedercampeggio, A.C.T. ITALIA) occuperanno invece gli spazi all’interno del Padiglione 4, completando in questo modo l’offerta espositiva.
All’interno del Salone altri servizi attendono i visitatori, dallo Spazio Bimbi di oltre 1.500 mq. al Mobility Dog, l’area voluta per consentire nuove esperienze con i compagni di viaggio a quattro zampe, fino alle nuove proposte per avvicinare alla vita en plein air chi ancora non possiede un camper, con una nuova, fantastica iniziativa che verrà ufficializzata a breve.
E poi ristorazione, tanta ristorazione: 3.500 posti a sedere in 8 punti ristoro, differenziati tra self service, pizzerie, ristoranti tipici, paninerie, ristoranti a prezzo fisso; e poi ancora 10 bar con oltre 4.000 mq di aree per una breve pausa. E se all’interno del Salone ci saranno servizi ed animazione, altrettanto accadrà sul territorio con i già citati eventi e soprattutto con Il Festival del Prosciutto, che arricchirà con musica, gusto e divertimento l’esperienza nei territori parmensi.
Tutto questo, e tanto altro, costantemente aggiornato nelle pagine del sito ufficiale del Salone, http://www.ilsalonedelcamper.it. (NewsSalCamp)
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: camper, esposizione, manifestazione, salone | Leave a Comment »
Biagio Antonacci: concerto per l’Unesco
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Roma 27 giugno alle ore 12.00 Piazza Firenze, 27 Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco (sala del Primaticcio) conferenza stampa di presentazione di uno straordinario evento musicale Sono presenti: Francesco Maria Giro, Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali Biagio Antonacci
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: biagio antonacci, concerto, francesco maria giro, unesco | Leave a Comment »
Le Giornate del lavoro culturale
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Roma, Auditorium Parco della Musica, 24-25 giugno 2011 in Viale Pietro de Coubertin 30 a Roma, si terrà un grande evento di due giorni interamente dedicati all’industria, agli operatori e alle istituzioni culturali, un settore di grande impatto sociale ed economico, ma più a rischio nelle situazioni di crisi. “Vivere di Cultura. Le Giornate del lavoro Culturale” è curato dal BAICR Sistema Cultura, consorzio non profit costituito nel 1991 tra cinque istituti culturali italiani: Istituto della Enciclopedia Italiana, Istituto Luigi Sturzo, Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, Società Geografica Italiana e Fondazione Istituto Gramsci. BAICR Sistema Cultura ha lo scopo di contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale italiano attraverso metodologie innovative, logiche di comunicazione e creazione di ambienti. Molti i temi affrontati:
• venerdì 24 giugno saranno aperti dibattiti su “La città come fabbrica delle idee. Fare cultura a Roma”, “Per una mappa del lavoro culturale” e “Chi rappresenta il lavoro culturale?”, mentre sabato 25 giugno sarà l’occasione per discutere de “Il privato e le organizzazioni non profit nell’economia del patrimonio culturale”, “Lavorare con le idee: arti e saperi del patrimonio immateriale”, “Il peso del sapere. Cultura e politiche della sostenibilità” e “La convergenza dei media e l’industria culturale in Italia”.
• La sera del 24 giugno è previsto uno spettacolo, con la regia di Alessio Pizzech, dal titolo “Vivere con la cultura con la partecipazione di :Susanna Stivali, trio jazz, Clara Galante, attrice, Giuseppe Cinzia Pennesi, pianista e direttrice d’orchestra, Giuseppe Nitti, attore,Peppino Ortoleva, saggista, Antonio Raspanti, contrabbassista, Chiara Ingrao, scrittrice, Maria Rosa Cutrufelli, scrittrice, Flavio Santi, scrittore, Silvia Gallerano, attrice, Maria Chiara Cecconi, scultrice, e gli attori di “Boris”: Paolo Calabresi, Antonio Catania, Caterina Guzzanti, Francesco Pannofino, Karin Proia, Alberto Di Stasio.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: lavoro culturale, lelio basso, luigi sturzo, sistema cultura | Leave a Comment »
Plasticità del cervello: genetica e ambiente
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Trieste, 27 giugno alle 12.00, alla Sissa nell’aula 128-129 al primo piano della sede della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati in via Bonomea 265. L’incontro, che si terrà in lingua inglese, sarà occasione per discutere di sistema nervoso, epilessia, autismo e ossitocina Sono dieci milioni di miliardi le sinapsi tra i neuroni nel nostro cervello. La spettacolare complessità delle connessioni tra i neuroni e l’interazione geni-ambiente, determinante per lo sviluppo del sistema nervoso, saranno al centro della conferenza pubblica del neurobiologo Yehezkel Ben-Ari, Genes and environmental cues in brain construction.
Ben-Ari, vincitore del Grand Prix 2009 dell’Inserm, Istituto nazionale della salute e della ricerca scientifica francese, è nato al Cairo, in Egitto, nel 1943. Dal 1966 vive in Francia, dove a Marsiglia ha fondato l’Institut de neurobiologie de la Méditerranée(Inmed), uno dei più grandi e importanti centri francesi dedicati alle neuroscienze. Ha studiato i meccanismi cellulari e molecolari che regolano i fenomeni di plasticità sinaptica nel cervello in via di sviluppo e con la sua attività di ricerca ha contribuito a comprendere il funzionamento del sistema nervoso sia in condizioni fisiologiche sia patologiche (epilessia e autismo). A lui si deve la scoperta (con Enrico Cherubini, coordinatore del settore di neurobiologia della Sissa e presidente della Società italiana di neuroscienze) dell’azione eccitatoria del trasmettitore GABA durante lo sviluppo postnatale. L’acido gamma-amino-butirrico è il principale neurotrasmettitore inibitorio nel cervello adulto e agisce come un freno all’eccitabilità delle cellule nervose. «Ma nell’immediato periodo postnatale questo neurotrasmettitore eccita le cellule su cui viene rilasciato – commenta Cherubini, che ha lavorato insieme a Ben-Ari all’Inserm di Port-Royal a Parigi prima del suo arrivo, nel 1991, alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste -. Questo effetto è cruciale per la stabilizzazione e lo sviluppo di nuove sinapsi e la formazione di un circuito neuronale adulto».
Fondamentale è stato il contributo di Ben-Ari anche alla comprensione dell’azione dell’ossitocina sul GABA. L’ossitocina è un ormone rilasciato dall’ipofisi, una ghiandola che si trova alla base del cervello, che contribuisce a stimolare le contrazioni dell’utero, durante il parto, e delle cellule dei dotti lattiferi delle mammelle provocando la fuoriucsita del latte (in risposta allo stimolo della poppata). Ben-Ari ha scoperto che questo ormone, al momento della nascita, modifica l’azione del GABA, da eccitatoria ad inibitoria, con effetti protettivi sul bambino che, quando viene espulso, deve affrontare la difficoltà di respirare per la prima volta autonomamente. L’ossitocina, in pratica, informa i neuroni del feto e li rende più resistenti ai traumi del parto: per effetto dell’ormone materno, i neuroni vengono “anestetizzati”, così da riuscire a sopportare le variazioni di afflusso di ossigeno.
Ben-Ari è fondatore dell’Institut de neurobiologie de la Méditerranée (Inmed) a Marsiglia, uno dei più grandi e importanti centri francesi dedicati alle neuroscienze.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: autismo, cervello, ossitocina, plasticità | Leave a Comment »
Camera deputati: odg sul design
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
“Accogliamo con soddisfazione il parere favorevole del governo al nostro ordine del giorno con il quale chiedevamo un impegno ad emanare nei prossimi provvedimenti una norma che modifichi i contenuti restrittivi e soprattutto gli effetti retroattivi sul codice di proprietà industriale nel settore dell’arredamento”. Con queste parole Susanna Cenni, parlamentare toscana del Pd e prima firmataria dell’odg sul design, commenta l’approvazione del documento, proposto insieme ai colleghi del Pd, Rolando Nannicini e Alberto Fluvi, a difesa dei livelli produttivi ed occupazionali delle imprese del settore del mobile. “Cancellare l’articolo 8, comma 10 del decreto sviluppo è stato un grave errore – prosegue Cenni – Non abbiamo gradito i toni usati in aula dalla Lega Nord ieri mattina, con cui le nostre imprese sono state paragonate a coloro che vivono producendo falsi. L’accoglimento dell’Odg è una buona notizia per le piccole e medie aziende che operano nel comparto del design, molte delle quali concentrate in Valdelsa. Noi continueremo a batterci sapendo che siamo nel giusto, a fare pressione e a non abbassare la guardia. E’ bene ricordare, infatti, che il clima di incertezza normativa che ha portato il dietro front sulla modifica al codice di proprietà industriale e l’esito del voto di fiducia, imposto ieri dal Governo al decreto sviluppo, rappresentano un pericolo per migliaia di lavoratori che si occupano da decenni di produrre complementi d’arredo con qualità, professionalità e competenza”. “La richiesta del voto di fiducia, ormai la numero 40 in soli tre anni di legislatura – prosegue Cenni – non ci ha permesso di intervenire con emendamenti in aula sul Decreto Sviluppo. Si tratta ormai del sintomo di un fortino assediato, con cui il governo non più maggioranza, blinda importanti decisioni per il futuro del nostro Paese. In questo caso l’estensione della tutela della proprietà intellettuale nel settore del mobile, imposta dall’emendamento firmato da Lega Nord, Pdl e Udc non è, come è stata definita in aula, una difesa del Made in Italy, ma solo di quella parte che, disponendo di maggiori risorse e di ampi spazi pubblicitari, può far sentire meglio e più forte le sue ragioni. Il rischio è che si determini una situazione di monopolio a vantaggio dei grandi e famosi marchi di design a scapito delle piccole e medie imprese, che sono la parte florida della nostra economia. Si tratta, infatti, di una filiera di circa 700 imprese, dislocate in numerosi distretti produttivi, che conta di 13.500 addetti e un fatturato di circa 950 milioni di euro”. “Adesso – conclude Cenni – ripartiamo dall’ordine del giorno e dalla sentenza della corte di Giustizia. Sono certa che le istituzioni, le organizzazioni sindacali, tutti i soggetti che sino ad oggi non hanno fatto mancare il loro appoggio al comparto del design riprenderanno il loro impegno a fianco delle imprese.”
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: alberto fluvi, design, rolando nannicini, susanna cenni | Leave a Comment »
Per evitare i rischi da ondate di calore
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Roma 23 giugno il Ministro della Salute Prof. Ferruccio Fazio illustrerà in convocazione stampa le iniziative messe in campo anche quest’anno dal Ministero per tutelare la salute dei cittadini dai possibili rischi derivanti dalle ondate di calore. L’iniziativa del Ministero si aprirà alle ore 12.00 presso l’Auditorium del Ministero della Salute in Via Giorgio Ribotta 5. Adesso che il caldo estivo comincia a farsi sentire, superando in ore diurne i trenta gradi, saranno presentate le iniziative del Ministero della Salute per la tutela dai rischi derivanti da ondate di calore. (Silvana Stazzone)
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: ferruccio fazio, ondate calore, rischi, salute | Leave a Comment »
La fimp sulle scuole di specialità: “ha ragione Fazio”
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
“Condivido completamente la proposta del ministro Fazio, un’ipotesi che ho personalmente già avanzato in più di una occasione e che sottoscrivo con profonda partecipazione”. Queste le parole di Giuseppe Mele, presidente della FIMP, sindacato dei pediatri di libera scelta, in seguito all’intervento di Ferruccio Fazio, che durante un Convegno, organizzato dalla Regione Lombardia sul rapporto fra ospedale e università, ha espressamente parlato di riduzione da 5 a 4 anni della durata di alcune scuole di specializzazione mediche. “Questa ipotesi ci trova favorevoli per molte ragioni”, ha proseguito Mele, “prima di tutto amplierebbe nel tempo il numero degli specializzandi, attualmente ristretto a cifre davvero esigue per molte specialità, pediatria compresa, con conseguente sofferenza nei confronti delle necessità della popolazione; aiuterebbe a raggiungere l’obiettivo di un sensibile contenimento dei costi, dopodiché metterebbe il nostro Paese allo stesso passo delle altre nazioni occidentali, dove le specialità in 4 anni sono ormai una consuetudine; infine permetterebbe alla comunità dei giovani medici di uscire più velocemente dal limbo pre-professionale, per confrontarsi in tempi più brevi con l’ingresso nel mondo della professione vissuta”. Nella speranza che la proposta anticipata da Fazio possa concretizzarsi in tempi brevi, il presidente della FIMP ha auspicato un’attenzione concreta da parte di tutti i soggetti coinvolti, tra cui il ministero dell’università e della ricerca scientifica, affinché “l’ipotesi – che fa parte delle spinte concrete e positive per un rinnovamento della professione sanitaria italiana – non rimanga su carta, ma divenga realtà, potendo contare anche sul supporto dei sindacati e delle associazioni mediche italiane”. (Stefano Sermonti)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: giuseppe meòle, partecipazione, scelta, scuole specialità | Leave a Comment »
Tutela degli investitori: è in atto un cambio di rotta?
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Tira proprio una brutta aria per i clienti degli intermediari finanziari. La nomina di Giuseppe Vegas alla Consob era un segnale già abbastanza chiaro e purtroppo i primi effetti non tardano ad arrivare. E’ l’intero quadro istituzionale che pone dei seri interrogativi su un deciso cambiamento di rotta in tema di tutela dei consumatori. Sembra ormai chiaro che il Governo, la Consob e -temiamo- fra non molto anche la Banca d’Italia abbiano imboccato decisamente una strada filo-bancaria. Giuseppe Vegas, è bene ricordarlo in un Paese che sembra soffrire di amnesie collettive (quando non di allomnesie), è stato nominato presidente della Consob, un’autorità che dovrebbe essere indipendente dal Governo, mentre era sottosegretario dello stesso Governo che l’ha nominato (1). E’ stato nominato in sostituzione di un presidente, Lamberto Cardia, che ha ricevuto dallo stesso Governo una proroga in barba alle norme che regolano la stessa Consob (2); e quando proprio non era più possibile, neppure violando le norme, mantenerlo alla Consob, è stato spedito alla presidenza delle Ferrovie dello Stato. Giusppe Vegas, da presidente nominato della Consob, non ha avuto pudore alcuno a votare la fiducia al Governo nel famoso voto di fiducia del 12 dicembre 2010. Durante il periodo nel quale Cardia aveva ormai lasciato e Vegas non era ancora insediato materialmente, la Consob ha mostrato come potrebbe comportarsi un’autorità di vigilanza se non fosse etero diretta da interessi di parte. Purtroppo è durata poco…
Prima della nomina di Giuseppe Vegas alla Consob, almeno a parole (soprattutto quelle del ministro Giulio Tremonti) sembrava che il governo fosse, se non ostile, critico nei confronti delle grandi banche. Ormai da diversi mesi, invece, sembra che il Governo sia diventato vicino agli interessi delle banche e molto distante da quelli dei clienti. Dovremmo ricordare tutti (se non fosse per le amnesie di cui sopra) del regalo concesso alle banche con l’ultimo milleproroghe in tema di anatocismo (3). Nel più recente “decreto sviluppo” c’è stato invece il regalo relativo all’innalzamento della soglia dei tassi definibili come usurai. Questi regali sono giunti direttamente dal Governo. Tra non molto inizieranno i regali, più subdoli, fatti direttamente dalle autorità indipendenti (si fa per dire…). La Consob sta iniziando a fare la sua parte. Ecco qualche esempio pratico. Nel “Regolamento Emittenti”, all’art. 65, (Regole generali di comportamento) al comma h) oggi si legge che le società di gestione del risparmio: “operano al fine di contenere i costi a carico” dei fondi che gestiscono. Alla nuova Consob di Vegas questa dizione sembra un po’ troppo prescrittiva così hanno proposto di modificarla in “operano al fine di evitare che agli OICR e ai rispettivi investitori vengano addebitati costi ingiustificati”. “Costi ingiustificati” sostituisce “contenere i costi”? Se una società di gestione del risparmio negozia i titoli dei propri fondi, magari attraverso una società del gruppo, con commissioni elevate, questi costi non sono ingiustificati, ma non sta operando al fine di contenere i costi. Sul fronte della trasparenza, con l’occasione di adeguare i prospetti informativi agli schemi previsti dalla direttiva comunitaria UCITS IV è stata tolta una utilissima tabella che indicava le probabilità che l’investimento proposto abbia un rendimento negativo, un rendimento positivo ma inferiore a quello dei titoli stato oppure un rendimento superiore a quello dei titoli stato. Questa tabella era “micidiale” per chi volesse realmente capire la convenienza dello strumento proposto. Il problema, per le banche, era che nel 99% dei casi si capiva immediatamente che non valeva la pena sottoscrivere il prodotto. La cosa era troppo chiara e quindi… la tabella si abolisce! Cosa succederà con la successione di Mario Draghi alla Banca d’Italia? Tira proprio una brutta aria…
Posted in Diritti/Human rights, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: giuseppe vegas, investitori, rotta, tutela | Leave a Comment »
Noleggio veicoli: la ripresa è frenata dalla fiscalità
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Torna a crescere il settore del noleggio veicoli che sembra ormai aver superato la fase critica della difficile congiuntura economica internazionale: i dati del primo trimestre 2011 (immatricolazioni: +38,5%, fatturato pressoché stabile e flotta circolante: +1%) confermano il progressivo miglioramento degli indicatori evidenziati già a partire dal secondo semestre del 2010. Il persistente disallineamento rispetto all’Europa del trattamento fiscale nazionale dell’auto aziendale (e del noleggio in particolare), oltre all’imminente manovra sull’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT), rischiano di compromettere lo sviluppo del settore. E’ questo il quadro emerso dalla presentazione della decima edizione del Rapporto ANIASA (l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria), presentato stamane a Milano nel corso di una conferenza stampa.
Nei primi tre mesi dell’anno in corso il settore del noleggio veicoli, nel suo complesso (noleggio a lungo e breve termine e fleet management), ha registrato risultati che fanno ben sperare per il prosieguo dell’anno. In un momento in cui la domanda di auto nuove da parte dei privati risente ancora della crisi economica (per fine 2011 si prevedono poco più di 1.800.000 immatricolazioni, ben il 7% in meno rispetto al 2010), la ripresa dell’immissione in flotta di veicoli nuovi da parte delle società di noleggio sta contribuendo a rendere meno negativo il bilancio complessivo del mercato. Il noleggio veicoli si conferma quindi comparto trainante per l’automotive con un’incidenza sul mercato aumentata dal 12,8% (primi 5 mesi 2010) ad oltre il 17% (gennaio-maggio 2011)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: fiscalità, frenata, noleggio veicoli, ripresa | Leave a Comment »
Castelli a radio 24 su Bisignani
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
E’ caduto un velo interessante sul caso Bisignani. Quand’ero Ministro della Giustizia ho sempre percepito un quarto potere altro, che non stava nel Governo e in Parlamento, ma stava altrove. Io forse sono l’ultimo dei politici, ma con questo Bisignani non ho mai parlato, e nemmeno l’avevo mai sentito nominare. Forse abbiamo scoperto che Bisignani era l’uomo del quarto potere e si è davvero aperto uno squarcio. In questo caso infatti trovo utili le intercettazioni sbattute sui giornali in questo modo. Mi hanno aperto gli occhi su una percezione che ho sempre avuto di un potere non definito che non risiedeva solo a Palazzo Chigi Questo è l’intervento del viceministro Roberto Castelli alla Zanzara su Radio 24.
Posted in Fidest - interviste/by Fidest, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: caso bisignani, percezione, politici, scoperto | Leave a Comment »
Prodotti dietetici e modifiche Ue sulle etichette
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
La deregolamentazione del settore dei prodotti dietetici proposta dalla Commissione europea è un rischio per i consumatori vulnerabili. A lanciare l’allarme è l’Associazione europea dei prodotti dietetici (Idace), all’indomani del via libera della Commissione alla proposta di modifica della Direttiva quadro sui prodotti dietetici, che prevede la revisione delle norme sull’etichettatura e la catalogazione degli alimenti. «Il progetto di revisione» è la reazione dell’Idace, «abolisce di fatto la categoria dei prodotti dietetici, declassandoli a prodotti “comuni”, e cancella quella che da più di 35 anni si è rilevata una forma di tutela per i consumatori vulnerabili. La direttiva infatti ha permesso fino a ora di commercializzare prodotti specifici e regolamentati per lattanti, bambini, persone obese e in soprappeso o malnutrite (prodotti a fini medici speciali), alimenti per allergici e intolleranti (per esempio per i celiaci) e gli sportivi. Trasferire parte di questa normativa nel Regolamento claims, inappropriato e immaturo, non è accettabile». «Non c’è alcuna giustificazione per smantellare la legislazione esistente» rincara la dose il presidente Idace, Ferdinand Haschke. «La normativa da sola non può garantire sicurezza e protezione alla popolazione più fragili. Occorre considerare che molti consumatori hanno esigenze nutrizionali specifiche». Per questo le associazioni provenienti dai 18 Paesi aderenti all’Idace hanno confermato l’intenzione «di fare del loro meglio per modificare significativamente la proposta e continuare a proteggere i gruppi vulnerabili della popolazione».
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: etichette, modifica, prodotti dietetici, revisione | Leave a Comment »
Enpaf: consuntivo 2010
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Il 2010 si è chiuso per l’Enpaf con un avanzo in crescita del 3,2% rispetto al 2009. E’ uno dei dati provenienti dal bilancio consuntivo che il consiglio nazionale dell’ente di previdenza dovrebbe approvare nella riunione in programma oggi a Roma. Il risultato di esercizio, che in cifre fa 130,9 milioni di euro, contribuisce tra le altre cose a rafforzare la riserva legale dell’Enpaf, che al 1° gennaio 2011 diventa 9,06 volte la spesa pensionistica 2010 (la soglia minima richiesta dal ministero del Lavoro dopo la Finanziaria 2007 è di cinque volte). «Il dato» sottolinea una nota dell’ente «conferma le valutazioni del bilancio tecnico triennale che prevede un costante consolidamento della gestione nel medio-lungo periodo senza mai presentare disavanzi». Dal consuntivo 2010, inoltre, arriva anche una fotografia aggiornata del patrimonio mobiliare dell’Ente: non si registrano titoli strutturati (cioè titoli che incorporano all’interno strumenti di debito) e per la parte obbligazionaria il portafoglio è prevalentemente investito in titoli di stato italiani, tedeschi,francesi e di altri enti sovranazionali. Per quanto concerne infine il patrimonio immobiliare, gestito in via diretta, rispetto al 2009 si registra un ulteriore miglioramento della redditività con un rendimento netto pari al 3,48%. Anche il bilancio 2010, una volta approvato, sarà pubblicato sul sito dell’Enpaf assieme alle relazioni degli organi di controllo.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: enpaf, lavoro, previdenza, programma | Leave a Comment »
I diritti alzano la voce
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Equality Italia – la Rete nazionale sui diritti civili – oggi sosterrà e parteciperà, insieme alla FAND e alla FISH, alla manifestazione che avrà luogo a piazza Montecitorio alle ore 10,30. Simona Clivia Zucchett – responsabile nazionale Disabilità di Equality Italia – dichiara- nessun taglio ai Disabili- questo Governo adesso ha veramente stancato e si allontana sempre più dai principi enunciati nel Trattato di Lisbona. L’Italia non ha mai speso molto per il sociale ma adesso sta raggiungendo i minimi storici – continua Zucchett – come si può pensare di portare un processo di integrazione dei disabili e anziani a livello sociale se si prevede di cancellare il Fondo per le Politiche Sociali, di tagliare al 75% il Fondo per il diritto al lavoro delle persone disabili (L.68/99) e non parliamo dei tagli applicati a livello scolastico. Inoltre – aggiunge Zucchett – per giustificare questo scempio, è iniziata una vera e propria crociata punitiva contro “le presunte false invalidità”. Consiglierei – conclude Zucchett – a chi attualmente si occupa di politiche sociali al Governo di informarsi sulle indicazioni date, già tempo fa, dall’OMS sulla gestione delle Politiche Sociali mirate a disabili e anziani.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: clivia zucchett, disabilità, fand, fish | 1 Comment »
Panel on Climate Change
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Lima, Peru As the Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) wound up its expert meeting on geoengineering in Lima, Peru, which included all three IPCC Working Groups, it committed to remain “policy relevant but not policy prescriptive.” Despite getting off on the wrong foot (no transparency), with some of the wrong experts (scientists with financial interests), on some of the wrong topics (governance), the IPCC has now confirmed that it will not make recommendations to governments regarding research funding for the controversial technologies, governance models or the legality of experimentation. At a press briefing following the close of the expert meeting, the IPCC stated that its focus will be “establishing the scientific foundations for an assessment of geoengineering.” This assessment would include risks, costs, benefits and social and economic impacts, intended and unintended consequences as well as uncertainties and gaps in knowledge and will be based solely on peer-reviewed literature. “Of course, a real assessment of geoengineering will need to be much broader than a scientific peer-review process,” said Silvia Ribeiro of ETC Group from Lima, though outside the meeting. “Civil society organizations have been clear that we do not want these dangerous technologies developed; they are a new threat from the very same countries that are responsible for the climate crisis in the first place!” The CBD is in the midst of holding a series of consultations that have been open to organizations of varying viewpoints. This is in marked contrast to the series of Chatham House chats on geoengingineering governance that have taken place over the past year. Overwhelmingly, those have been invitation-only and dominated by geoengineering advocates (e.g., Asilomar conference on climate intervention, the Royal Society’s Solar Radiation Management Governance Initiative, the International Risk Governance Council). Last week, 160 organizations from around the world sent an open letter to IPCC Chairman Rajendra Pachauri expressing concerns about the IPCC expert meeting. “The IPCC has assured us it will go forward carefully in this work, and will not overstep its mandate by making governance recommendations. We will be closely following the process,” said Ribeiro. “Geoengineering is too dangerous to too many people and to the planet to be left in the hands of small group of so-called experts. Geoengineering should be an issue at the Rio+20 conference in June 2012.”
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: change, climate, financial interests, panel | Leave a Comment »
Progetto di restauro del Colosseo
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Il progetto di restauro del Colosseo entra nella fase esecutiva. I progetti relativi alle cancellate, al restauro dei prospetti e alla realizzazione di un Centro Servizi sono stati perfezionati e gli appalti saranno avviati, ai sensi del nuovo regolamento per i lavori pubblici, a partire da fine luglio 2011. Il “Piano degli interventi” relativo al Colosseo è promosso dal Commissario delegato per le aree archeologiche di Roma e Ostia Antica d’intesa con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma e finanziato dal Gruppo Tod’s SpA. Nel maggio 2010 il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Comune di Roma hanno condiviso la scelta di ricorrere alla sponsorizzazione per renderne possibile la realizzazione. Al termine dei lavori la superficie visitabile sarà incrementata del 25%. partecipano:
Anna Maria Moretti, sopraintendente speciale per i Beni Archeologici di Roma e Ostia Antica (modera)
Roberto Cecchi, segretario generale del MIBAC e Commissario per le aree archeologiche di Roma e Ostia Antica
Diego Della Valle, presidente Gruppo Tod’s Spa
Gianni Alemanno, sindaco di Roma
Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio
Giancarlo Galan, ministro per i Beni e le Attività Culturali
La procedura di sponsorizzazione è stata avviata il 4 agosto 2010 con la pubblicazione di un bando e ha previsto come termine per la presentazione delle proposte il 30 ottobre 2010.
La procedura di gara si è conclusa con proposte “non appropriate”, pertanto è stata avviata una fase di trattativa, che ha consentito di stipulare il contratto per il finanziamento dei lavori con la Tod’s SpA in data 21 gennaio 2011. La registrazione del contratto è del 20 giugno 2011 e da questo momento è pienamente operativo. Il contributo omnicomprensivo messo a disposizione dal Gruppo Tod’s SpA è pari a 25 milioni di euro. Il Piano prevede:
1. la sostituzione dell’attuale sistema di chiusura delle arcate perimetrali (fornici) con cancellate
2. il restauro dei prospetti settentrionale e meridionale
3. il restauro degli ambulacri
4. il restauro dei sotterranei (ipogei)
5. la messa a norma e l’implementazione degli impianti
6. la realizzazione di un centro servizi che consenta di portare in esterno le attività di supporto alla visita che sono attualmente nel monumento (accoglienza, biglietteria, bookshop, servizi igienici).
L’insieme dei lavori indicati richiede una calendarizzazione precisa, in ragione della necessità di mantenere il monumento aperto al pubblico, senza alcuna interruzione. Il Colosseo attrae infatti circa 5 milioni di visitatori all’anno.I progetti relativi alle cancellate, al restauro dei prospetti e alla realizzazione di un Centro Servizi sono stati perfezionati e sono appaltabili.In particolare:
Il progetto di sostituzione dell’attuale sistema di chiusura (giunto-tubo) con cancellate riprende la soluzione già sperimentata nelle arcate dell’area Stern, in cui sono stati montati pannelli fissi o apribili a doppia anta in ferro forgiato. Le cancellate da realizzare sono 84, comprese quelle in corrispondenza degli assi principali e di distribuzione interna. Sono previsti anche cancelli carrabili. L’ingresso posizionato presso lo sperone del Valadier prevede una sistemazione analoga a quello dello Stern. (Colosseo)
Posted in Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: colosseo, diego della valle, progetto, restauro | Leave a Comment »
Farmacie già fonte di risparmio
Posted by fidest press agency su giovedì, 23 giugno 2011
Senza concorrenza è a rischio la vitalità, già compromessa, del sistema economico» lo ha ribadito il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, nella sua relazione annuale alla Camera, ribadendo la necessità delle liberalizzazioni anche in settori come quello delle farmacie, per il quale Catricalà denuncia «pericolosi tentativi di chiusura dei mercati». Che le farmacie siano state al centro dell’attività antitrust nell’ultimo anno è, invece, escluso dal presidente di Federfarma Annarosa Racca (foto), presente alla relazione del presidente Antitrust. «Il presidente Catricalà si è soffermato su molti aspetti dell’attività dell’autorità nell’anno trascorso ma l’attenzione anche a giudicare dalla sua relazione è stata puntata più su settori come quello delle banche o dei carburanti che non su quello delle farmacie» sottolinea Racca. «Inevitabilmente tracciando una panoramica sull’attività di un anno, l’ultimo, tra l’altro per il presidente Catricalà che è a fine mandato, si toccano tutti i temi» sottolinea il presidente di Federfarma «ma le farmacie sono solo uno dei capitoli e neanche il più importante. Si è parlato di generici, di farmaci da banco e di latti per l’infanzia e dei risparmi indotti dalle liberalizzazioni, 73 milioni relativi ai farmaci da banco e 280 milioni per il latte in polvere per l’infanzia. Ma sui latti per l’infanzia, per esempio» sottolinea Racca «le farmacie sono state le prime a proporre un prezzo calmierato». Il fatto che, come sottolineato da Catricalà le liberalizzazioni siano finite in fondo all’agenda politica è assodato ma, come precisa la presidente «è l’effetto di un cambio di governo e del relativo cambio di politica in quel senso». Sulla questione parafarmacie, infine, «la posizione di Catricalà è nota ma lo è altrettanto la nostra è sicuramente non è cambiata» afferma Racca. «Il farmaco» conclude «è salute, non un bene di consumo e quindi va protetto. Non è detto che l’aumento dei punti vendita sia un vantaggio per il cittadino perché diminuirebbero i controlli». (Marco Malagutti)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: annarosa racca, farmacie, federfarma, risparmio | Leave a Comment »