Il weekend di Imola, quarto appuntamento della Speed Euroseries 2011, si è concluso con una nuova affermazione per il team Avelon Formula e per Ivan Bellarosa, già assoluto protagonista della giornata di sabato con pole position, vittoria e giro più veloce di gara uno. Il pilota bresciano ha ribadito il suo dominio anche in gara due, dove ha nuovamente mantenuto il comando dal primo all’ultimo giro senza mai mettere in discussione la leadership della sua Wolf GB08-Honda, seguito sotto la bandiera a scacchi dall’equipaggio Draper-Stirling, che con
il secondo posto ha completato un fine settimana storico per la squadra. Da sottolineare anche il quarto posto di Guglielmo Belotti, mentre Leonardo Baccarelli e Antonio Mastroberardino hanno chiuso rispettivamente al settimo e all’ottavo posto; ritiro invece per Caffi-Fratti. La Speed EuroSeries tornerà in pista il prossimo 11 Settembre a Silverstone (Regno Unito).
Archive for 4 luglio 2011
Storico en-plein a Imola
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: en-plein, imola, ivan bellarosa, speed euroseries 2011 | Leave a Comment »
Business Forum Corea
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Udine fino al 7 luglio per i settori nautica, logistica, costruzioni (focus su arredo), meccanica e agroalimentare (focus su vitivinicolo) incontri che si terranno fino a giovedì 7 nella sede di Friuli Future Forum, con focus sulla meccanica (martedì 5 luglio), le costruzioni e l’arredo (mercoledì 6 luglio) e l’agroalimentare e vitivinicolo (giovedì 7), dopo l’anticipazione di questa mattina in Cciaa di Trieste sulla nautica e la logistica. Tutti settori primari, ha confermato lo stesso ambasciatore, «in cui intensificare gli scambi, che hanno avuto un’accelerazione negli ultimi due anni –
ha precisato – e che sono senz’altro facilitati dall’ottima reputazione dell’Italia e del made in Italy, in costante ascesa in Corea del Sud». Un Paese con un Pil cresciuto del 6,2% nel 2010 e già del 4,5% in questa porzione di 2011. Un Paese che ha ripreso a investire e che, proprio da luglio, sta vivendo l’entrata in vigore dell’Accordo provvisorio sul libero scambio con Unione Europea, che porterà entro cinque anni all’abolizione dei dazi sul 97% dei prodotti scambiati. E’ la Repubblica di Corea, la nuova meta che la Camera di Commercio di Udine ha aggiunto, da quest’anno, all’offerta d’internazionalizzazione per le sue Pmi, attraverso un progetto triennale portato avanti assieme al sistema camerale del Fvg e cofinanziato dalla legge regionale 1/2005. Tra le occasioni di vantaggio, l’ambasciatore ha ricordato, oltre all’Accordo di libero scambio, «anche la missione di sistema Italia-Corea e l’Esposizione internazionale che si terrà a Yeosu nel 2012 e che vede la rappresentanza italiana tra le posizioni migliori: ecco il terreno favorevole in cui s’innesterà la vostra missione in ottobre», ha detto. Il contesto è rafforzato dai dati di interscambio, che vedono la provincia di Udine, in particolare, riprendere sul fronte dell’export, che tra 2009 e 2010 ha segnato un +11%. Tra i prodotti più esportati risultano i macchinari per impiego generale (25% dell’export), seguiti dai mobili e dai complementi dell’arredo (19,5%) e macchine per impieghi speciali (17%). L’export di prodotti alimentari si attesta attorno al 3%, ma le possibilità di crescita paiono sensibili, anche considerando un progressivo mutamento dei gusti dei coreani, che sempre più dimostrano di apprezzare la cucina italiana, ma anche di voler abbinare i vini italiani alla cucina locale.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: arredo, business forum, corea, logistica | Leave a Comment »
No Tav: un Giano bifronte
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Chi rifletta con animo scevro da pregiudizi su quanto è avvenuto ieri in Val di Susa non può che andare con la memoria ad un famoso brano di Alessandro Manzoni che, ne “I Promessi Sposi” nel Capitolo VII, scrive: “In mezzo a questo serra serra, non possiam lasciar di fermarci un momento a fare una riflessione. Renzo, che strepitava di notte in casa altrui, che vi s’era introdotto di soppiatto, e teneva il padrone stesso assediato in una stanza, ha tutta l’apparenza d’un oppressore; eppure, alla fin de’ fatti, era l’oppresso. Don Abbondio, sorpreso, messo in fuga, spaventato, mentre attendeva tranquillamente a’ fatti suoi, parrebbe la vittima; eppure, in realtà, era lui che faceva un sopruso. Così va spesso il mondo… voglio dire, così andava nel secolo decimo settimo.” Dunque, migliaia di uomini in armi, pagati con pubblico denaro, si istallano in una valle pacifica al fine di imporre la costruzione di una “grande opera” costosissima, inutile, nociva per il territorio. Quest’opera è voluta da un ceto politico sulla cui corruzione non vale la pena di insistere e da speculatori che ne traggono immensi profitti. Non c’è uno straccio di studio scientifico serio che sostenga l’opportunità dell’opera in questione, al contrario i suoi caratteri nocivi e la sua natura di saccheggio di pubblico denaro mentre mancano risorse per trasporti, sanità, scuola, salari e pensioni sono evidenti. Ebbene, i “colpevoli” di ogni nefandezza sarebbero i NO TAV e dei mitologici Black Bloc mentre le “vittime” sarebbero coloro che hanno assaltato la Libera Repubblica della Maddalena, lanciato lacrimogeni in quantità industriale, manganellato i manifestanti. La Confederazione Unitaria di Base, di fronte a questo scempio della verità, ribadisce il suo pieno sostegno al movimento NO TAV ed alla mobilitazione per la difesa dei beni comuni e della libertà. (Cosimo Scarinzi Per la Confederazione Unitaria di Base)
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: no tav, pregiudizi, sostegno, verità | Leave a Comment »
La Lega e gli ingenui italiani
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
E’ proprio una manfrina. Dal martedì alla domenica gli esponenti della Lega fanno a gara per criticare il governo, per minacciare il ritiro dalla coalizione e per ventilare la caduta del governo. Poi arriva il lunedì sera e tutti d’amore e d’accordo si ritrovano in quel di Arcore alla tavola imbandita dall’anfitrione e qui, tra una portata e l’altra, e pasteggiando raffinati vini, rigorosamente nordisti, si celebra il rito della ritrovata concordia, della grande amicizia, di una alleanza a prova di fuoco. E tutto finisce come si suol dire a tarallucci e vini. Ma quello che mi lascia perplesso è che i media, noi compresi purtroppo, restiamo al gioco delle parti e gridiamo alla crisi, ad un governo senza più maggioranza, confuso, critico, indeciso e loro che dicono? Se la ridono. E il popolo della Lega? Qui davvero il sorrisetto si trasforma in una smorfia. Nonostante le promesse mancate, nonostante le dichiarazioni reboanti, le minacce separatiste della Padania e nella Padania tra i vari fan del clan leghista che si colloca ai vertici, tutti sembrano appagati dalla leadership inossidabile del divino Bossi. E Maroni, il più fedele dei bossiani, può anche permettersi un giochetto che ha già fatto qualche anno fa di ventilare l’idea di un contrasto con il capo. Non è vero, ovviamente, ma gli serve, come allora, per far scoprire le carte a quei dissidenti che vivono nell’ombra timorosi d’esporsi se non sostenuti da un leghista doc. E noi ci crediamo.
Se è questa la politica praticata dai leghisti noi diciamo: usque tandem… rivolgendoci ai creduloni e inguaribili cittadini del Nord e del resto d’Italia e non solo della lega ma di quanti continuano a votare per il centro destra perché hanno detto loro che se non lo fanno arrivano i “comunisti, anzi i bolscevichi, quei truci individui che hanno fama di antropofaghi.
Ma sia chiaro. Per quanto noi siamo della stessa idea di Cacciari riguardo il tramonto di partiti che si richiamano alla segnaletica stradale: destra, sinistra, centro e derivati, possiamo dire che la destra era riconoscibile ai tempi di Almirante, ora non più. Che il centro era riconoscibile ai tempi di De Gasperi e Amintore Fanfani, ora non più. Che la sinistra era riconoscibile ai tempi di Togliatti e di Berlinguer, ora non più. Che i socialisti erano riconoscibili ai tempi di Nenni, ora non più. Ora vi sono i comitati di affari, le lobby, le multinazionali, et similia e ciò che ci manca davvero è il partito di quanti vivono modestamente, con onestà e senza tanti grilli per la testa. Di quanti vorrebbero una giustizia perequativa, un governo che amministri con saggezza, una corretta ridistribuzione delle risorse e assicurassero a tutti cinque punti fondamentali: il diritto alla vita, il diritto all’assistenza, il diritto all’istruzione, il diritto al lavoro, il diritto ad avere un tetto sotto cui ripararsi. E questa volta per davvero senza ma e senza se. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: alleanza, lega, nordisti, padania | Leave a Comment »
Mostra: Andrea Aquilanti & Gregorio Botta
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Capalbio (GR) 9 luglio Piazza della Provvidenza 11 (Vernissage: Sabato 9 luglio 2011 – ore 19.00 Date: 9 luglio – 9 agosto 2011 Orari: 19.00 – 23.00 e su appuntamento. Biglietto: free) negli spazi della Galleria Il Frantoio, terzo appuntamento della stagione 2011.con la doppia personale Andrea Aquilanti & Gregorio Botta, a cura di Davide Sarchioni. L’associazione culturale Il Frantoio di Capalbio, diretta da Maria Concetta Monaci, è lieta di presentare questa iniziativa. Attraverso un’accurata scelta di lavori rappresentativi, alcuni più recenti e altri inediti, la mostra intende far emergere la tematica del tempo e del trascorrere del tempo quale ulteriore implicazione significativa che percorre trasversalmente le differenti ricerche linguistiche e poetiche dei due artisti coinvolti, sollecitando nuove riflessioni.
Il lavoro di Andrea Aquilanti (Roma, 1960), che vede una originale contaminazione fra fotografia, video, disegno e pittura, apre una dialettica problematica sul rapporto fra la realtà e la sua rappresentazione. Nelle sue installazioni, lo sfasamento tra le due immagini, quella dipinta e quella interattiva ottenuta da telecamere a circuito chiuso e poi sovrascritta come proiezione, offre allo spettatore uno spunto di riflessione sull’oggettività della visione, ma anche sul
tempo e sulla memoria. Lo stesso accade analogamente nei suoi lavori a parete, dove l’artista compone ritagli e frammenti di realtà, catturati da differenti punti di vista, quasi seguendo uno svolgimento filmico che sembra racontare una storia senza tempo pur fissata nell’immobilità di un’immagine.
Quella di Gregorio Botta (Napoli, 1958), è una ricerca complessa in cui convivono componenti e materiali diversi come cera, acqua fuoco, ferro e vetro in forme archetipiche dal valore potentemente simbolico. L’artista si addentra nei meandri dell’anima rivelando per gradi un mondo poetico e affascinante, non attraverso una narrazione, ma per evocazione continua di una realtà sommersa e spesso ignota che lentamente affiora. L’acqua che solca e irriga le falde sottocutanee di delicatissime superfici traslucide costituisce l’elemento ricorrente di questa mostra e si riferisce allo scorrere della vita e del tempo, a volte in modo irruente, ma sempre inafferabile e sfuggente.
La doppia personale culmina nel grande lavoro a parete realizzato a quattro mani e pensato appositamente per lo spazio espositivo. La mostra si avvale del Patrocinio della Provincia di Grosseto e del Comune di Capalbio.e del contributo della Banca della Costa d’Argento.
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: andrea aquilanti, davide sarchioni, gregorio botta, maria concetta monaci | Leave a Comment »
Torino: body art al Regio
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Le performance dell’artista italo-ucraina Natali Grunska sono sempre più gettonate e, pur essendo ormai note al pubblico le sue esibizioni, è impossibile non stupirsi davanti a tanta eleganza e bellezza. Questa volta l’abilità della talentuosa pittrice nata a Kiev ma residente nel milanese è approdata nella prestigiosa cornice del Teatro Regio di Torino per partecipare a “Le stagioni della vita”, evento benefico organizzato nel foyer dell’edificio a favore dell’associazione NoPain, onlus impegnata nella cura della malattia del dolore. La performance della giovane
ucraina, vincitrice di un importante premio artistico in patria all’età di soli 8 anni, si è svolta a conclusione di una ricca serata di eventi alla quale hanno partecipato autorità, imprenditori e ospiti vip. Modella d’eccezione l’affascinante Amanda De Mar, neovincitrice del titolo nazionale di Miss Cinema Milano, che aveva già avuto modo di collaborare con Natali in occasione di varie iniziative legate al concorso Miss Italia. Sempre più apprezzata, la body art è un modo alternativo di fare arte. Dipingere il corpo, trasformarlo in una sinuosa tela che prende forma, catturando pienamente l’attenzione degli spettatori.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: natali grunska, nopain, performance, teatro regio | Leave a Comment »
A villa Valfenera eletta Stefania Sorrentino
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Nuova location per il concorso di bellezza più famoso, approdato all’Antica Villa di Valfenera, in provincia di Asti, su iniziativa del Gruppo Azzurro del Napoli Club. Ristorante d’eccellenza di giorno, cornice suggestiva la sera, l’Antica Villa ha ospitato l’ultima selezione di Miss Italia, che ha portato in passerella una trentina di ragazze da tutto il Piemonte e dalla Valle d’Aosta. In palio il titolo diMiss Miluna, andato alla ventenne di Collegno (To) Stefania Sorrentino, mora di 1,78 m, receptionist in una palestra. Sul podio anche una ragazza della zona, Federica Nobile, studentessa ventenne di Asti, bionda di 1,69 m che si è aggiudicata la fascia di Miss Rocchetta Bellezza. Quindi Elisa Patti, studentessa di Genova, 21 anni, eletta Miss Miluna Terza Classificata. Quarta
Angelica Lapadula, 19enne di Valenza eletta Miss Peugeot. Infine Anna Ottino, altra 19enne di Biella, vincitrice della fascia di Miss Wella Professionals. In vista delle fasi conclusive del concorso, al via dopo la metà di luglio, proseguono i casting in tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta. Le iscrizioni sono aperte sul sito internet del concorso http://www.missitalia.it
Posted in Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: miss italia, passerella, stefania sorrentino, villa valfenera | Leave a Comment »
Un giorno da pecora sbarca alla versiliana
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
4 luglio, ore 17.30, Caffè della Versiliana Ospiti di Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro per la prima giornata al Caffè della Versiliana, l’On. Italo Bocchino vice presidente di FLI, l’On. Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay, con la partecipazione di Fabrizio Roncone giornalista del Corriere della Sera, Vincenzo Gallo (Vincino) disegnatore e giornalista, della maestra di seduzione Lory Del Santo e del Divino Otelma.
Prenderà il via, lunedì 4 luglio la cinque giorni firmata RAI Radio 2 – LA PECORIANA Un giorno da Pecora al Caffè della Versiliana. A partire dalle 17.30 (orario anticipato di mezz’ora per accordarsi al palinsesto di Rai Radio2) Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro, condurranno il Caffè e concluderanno proprio dal celebre salotto di Marina di Pierasanta la quinta edizione della ascoltatissima trasmissione radiofonica.
Lasciando gli studi di Via Asiago a Roma, la redazione della trasmissione cult più irriverente dell’etere, ha accolto l’invito del presidente della Fondazione La Versiliana Manrico Nicolai a partecipare al Caffè, dando vita dalla Versiliana, a cinque puntate che saranno trasmesse in diretta sulle frequenze di Rai Radio 2.con i protagonisti del mondo della politica, della cultura e dello spettacolo, affrontando per la prima volta il pubblico.
Per ‘La Pecoriana – Un Giorno da Pecora alla Versiliana’, la formula classica della trasmissione lascerà il posto ad una serie di novità: gli ospiti (come sempre, un politico insieme a personalità della cultura, dell’economia e dello spettacolo) saranno tutti presenti sul palco del ‘Caffè’, per raccontarsi e lasciarsi andare senza pensare troppo a come appariranno. Sul palco, inoltre, ci saranno anche Francesca Fornario, che creerà ‘live’ i suoi spot satirici, Simone Salis che canterà le sue siglette e alcuni degli ‘opinionisti di fiducia’ di ‘Un Giorno da Pecora’: dalla maestra di seduzione Lory Del Santo all’ex Sindaco di Milano e imitatore provetto Gabriele Albertini, passando per lo scrittore-scultore-alpinista Mauro Corona.
E cosa si dovrà aspettare il pubblico della Versiliana e quello a casa per questi cinque giorni di ‘Pecoriana’? “La solita cosa. La sorpresa. Scoprire che i politici italiani sono diversi da come li vedono a Porta a porta. Migliori? Peggiori? Questa è la sorpresa. Di una cosa noi andiamo orgogliosi: da noi non si litiga. Da noi, al massimo, si fa pace. (claudio sabelli)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: lory del santo, seduzione, versiliana, vincenzo gallo | Leave a Comment »
Rimbamband: Il sol ci ha dato alla testa
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Roma 5 luglio Via di San Gregorio – Parco del Celio Biglietto: posto unico 10 Euro Il 5 luglio “All’Ombra del Colosseo”, la storica manifestazione dell’Estate Romana che si svolge nella splendida cornice del Parco del Celio, in un’arena di duemila posti a due passi dall’anfiteatro Flavio, ospita la Rimbamband con “Il sol ci ha dato alla testa”, spettacolo che sarà di nuovo in scena il 12 e 19 luglio e il 1, 8, 22, 29 agosto. Rimbamband è quanto di più eccentrico si possa inventare. Quando le arti si fondono in una esplosione di fantasia, lo spettacolo diventa “Il sol ci ha dato alla testa”. Cinque straordinari musicisti un po’ suonati che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano…giocano. Il reale si fa surreale, l’impossibile diventa possibile, il possibile improbabile. Una formazione eclettica, frizzante, folle, bizzarra, gustosa e scatenata che diverte e si diverte grazie al vivido sapore ironico delle sue interpretazioni musicali più che originali, in uno spettacolo che “usa” la musica per viaggiare anche al di là di essa. Come nella migliore espressione di un artista che interpreta se stesso, così la Rimbamband propone uno spettacolo fuori dai canoni convenzionali, oltre le righe, senza righe! Una dimensione nuova, inesplorata, dove la musica si dilata: si ascolta come fosse un concerto e si guarda come fosse un varietà. Un viaggio nel passato patinato dei classici da Buscaglione a Carosone ed Arigliano, la sorpresa di trovarli quanto mai simili a Mozart e Rossini, il piacere di scoprire i suoni della danza, l’incanto di ritrovare il proprio fanciullo perduto. La certezza che degli impeccabili suonatori riescano ad assurgere ad esilaranti “suonattori”. Con Raffaello Tullo, Renato Ciardo, Vittorio Bruno, Nicolò Pantaleo, Francesco Pagliarulo. (Rimbamband)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: estate romana, fantasia, manifestazione, Rimbamband | Leave a Comment »
Arte a Portonovo
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Ancona 4 luglio – 18 settembre 2011 Hotel Fortino Napoleonico Portonovo, – Incontro con l’Autore – XXIII edizione Felice Tagliaferri Giunto alla sua XXIII edizione, “Incontro con l’Autore”, è l’appuntamento che dal 1989, il Fortino Napoleonico in collaborazione con la Galleria d’Arte L’Incontro di Ancona, organizza durante l’estate per offrire ai suoi ospiti e agli amanti dell’arte la possibilità di conoscere da vicino un artista e le sue opere. Ciò che in un luogo di grande bellezza paesaggistica, come la baia di Portonovo, puo’ accadere in modo magico ed
istantaneo. Ancona indimenticati i più recenti incontri con Enzo Cucchi e Valeriano Trubbiani. L’artista prescelto, per questa edizione, è Felice Tagliaferri, una personalità singolare, accompagnata da notorietà e stima crescenti: uno scultore che riesce a trasfondere nel marmo o nella creta la sua profonda percezione della realtà e che si batte per un’arte senza barriere, offerta alla fruizione tattile. Anche per questo da anni è presente nel Museo Omero di Ancona e, nel2006, ha fondato una scuola di arti plastiche, la Chiesa dell’Arte, a Sala Bolognese, aperta a soggetti, normodotati o diversamente abili, dove la tattilità da strumento percettivo diviene mezzo di comunicazione. L’evento organizzato dalla Galleria d’arte L’incontro di Ancona e dal Fortino Napoleonico, vede la collaborazione del Museo Omero, che presterà alcune opere dell’artista presenti nella sua collezione, e della ditta Effetto Luce di Recanati per l’illuminazione nonché il contributo di Lucesole srl Trasporti opere d’arte e Unipol Assicurazioni.
La mostra al Fortino Napoleonico precede l’allestimento del capolavoro di Felice Tagliaferri, “Cristo rivelato” che avrà luogo ad Ancona, a settembre, per la messa papale del Congresso Eucaristico Nazionale, e accosta le intense sculture dell’Artista alla bellezza della baia di Portonovo, alla sua natura e al suo genius loci. Una mostra quindi da vedere e da esplorare con attenzione, lasciandosi andare alle suggestioni che opere d’arte di tale intensità possono suscitare in unluogo già naturalmente splendido. (tagliaferri)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: artista, felice tagliaferri, mostra, sculture | Leave a Comment »
I 1000 di Garibaldi
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Bologna 7 luglio 2011, alle ore 19.00 Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni (Via Manzoni, 2) inaugurazione della mostra I 1000 di Garibaldi, quelli che vollero inventare l’Italia un progetto di Philippe Daverio. La mostra assume, tra le tante iniziative realizzate per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, una connotazione particolare legata alla storia della città di Bologna. Il percorso espositivo, che presenta diverse proposte di lettura incentrate sulla figura dell’Eroe, è stato ideato anche come occasione per ricordare un episodio, forse minore, della gloriosa epopea garibaldina, ma molto significativo e gravido di conseguenze per la storia del risorgimento bolognese. “Il popolo di Bologna seppe di noi e sdegnossi per gli scellerati procedimenti. Bologna è città che non si sdegna invano, e ben lo sanno gli Austriaci. I papalini governanti se ne spaventarono ; mi fu quindi concesso di giungere in quella città.” Così Giuseppe Garibaldi nelle Memorie autobiografiche ricordava la marcia verso Bologna dove giunse da solo dopo non poche difficoltà e ostacoli per la prima volta il 10 novembre 1848. Un rapporto particolare quello con la città: l’arrivo del generale e il suo fugace soggiorno furono annunciati con brevi e compassate notizie di cronaca nei giornali del tempo in aperto contrasto con l’entusiasmo con cui i bolognesi accolsero l’Eroe dei Due Mondi. Bologna rimane apparentemente nell’ombra nelle vicende garibaldine, ma notevole davvero nella storia della lotta per l’indipendenza nazionale fu l’episodio che l’8 agosto 1848 vide i cittadini affrontare a viso aperto gli austriaci costringendo le truppe del generale Franz Ludwig von Welden alla ritirata. A questa gloriosa giornata Giosuè Carducci dedicò memorabili versi nell’ode “Nel vigesimo anniversario dell’8 agosto 1848”. (Philippe Daverio) (la partenza)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: connotazione, lettura, mostra, philippe daverio | Leave a Comment »
Manovra Economica
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
In merito alle anticipazioni sulla manovra che il Governo intenderebbe mettere in campo per incentivare la nascita di imprese di giovani under 35 con un’aliquota fiscale agevolata per i primi 5 anni, “è senza dubbio un segnale positivo per combattere il fenomeno della disoccupazione giovanile. Ma la stessa attenzione va riservata alla valorizzazione delle aziende che si sono battute per resistere alla crisi e che ogni giorni si impegnano per accrescere l’innovazione e la competitività del made in Italy”. Non basta far nascere nuove aziende, se poi non ci sono le condizioni favorevoli perché possano svilupparsi e creare occupazione. Per dare un futuro alle giovani generazioni occorre sicuramente favorire la creazione d’impresa ma è anche indispensabile assicurare la continuità e la solidità del nostro tessuto produttivo. Per questo motivo sono più che mai necessari interventi per favorire la trasmissione d’impresa, garantendo così la continuità dei saperi e delle competenze peculiari della nostra tradizione produttiva, per agevolare l’accesso al credito, per ridurre le complicazioni e i costi della burocrazia, per una maggiore flessibilità del mercato del lavoro. Nelle settimane scorse era stato preannunciato sia dall’Assessore Caridi ma anche a livello di Governo centrale, un credito di imposta per le imprese, ma ad oggi non registriamo nulla di concreto, speriamo che queste notizie non siano stati i soliti annunci per poi non fare nulla di concreto.Le proposte annunciate andavano verso i bisogni e le necessità reali e concrete della nostra imprenditoria, non comprendiamo ad oggi questo stato di fermo dopo gli annunci precedenti. Noi varie volte avevamo auspicato l’adozione di un credito di imposta regionale sia sugli investimenti che sulle nuove assunzioni. Sembrava che almeno la Regione avesse intrapreso il percorso giusto perchè l’adozione della delibera sugli investimenti era già un buon viatico per agganciarci ad un’eventuale ripresa che senza supporti concreti diventa una missione quasi impossibile. Lo vogliamo ribadire ulteriormente ove c’è ne fosse ancora bisogno: Un credito di imposta a favore delle nostre imprese può rappresentare veramente un punto di svolta per la nostra economia, fermo restando che ci saranno fondi sufficienti a soddisfare le richieste e la stessa misura mantenga la semplicità di attuazione di quel credito di imposta a suo tempo applicato dal Governo Prodi. L’utilizzo di risorse finanziarie congrue per operazioni di investimento con un metodo simile metterebbe finalmente all’angolo quegli imprenditori che per anni nella nostra Regione hanno abusato di tutti quei finanziamenti che hanno creato di fatto una forte disparità tra coloro i quali fanno veramente imprenditoria ed altri che hanno utilizzato le risorse pubbliche solo per fini e scopi personali. Se lo stesso metodo del credito di imposta sugli investimenti dovesse essere applicato anche per le assunzioni e con le nuove facilitazioni previste per i giovani nella manovra economica del Governo centrale, allora veramente usciremmo da quel clientelismo politico che negli anni ha creato tanti guasti e soffocato tante belle idee di sviluppo specialmente di quei giovani che ormai, purtroppo, da anni vivono e lavorano fuori Regione. (Salvatore Lucà)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: crisi, innovazione, manovra economica, segnale | Leave a Comment »
Editoriale:Le ragioni della violenza
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Editoriale Fidest. Allorchè si scatena la violenza nelle piazze e in alcuni casi diventa come una miccia a corta combustione che finisce per far esplodere la bomba che si trova tra i rivoltosi e chi è preposto a contenerli, molti si chiedono il perché. Un esempio lo abbiamo avuto con i fatti del G8 a Genova e il morto che ha lasciato sulla strada, e che poi è diventato un simbolo del martirio per quanti negli anni del poi sono ritornati a quelle vecchie gesta, ne è il prezzo che stiamo ancora pagando. Ora ci risiamo. Una violenza sempre più con connotati da guerriglia urbana che ci lascia sgomenti. Ma se a Genova poteva esserci una “motivazione” per quanto criticabile, per il come si era esercitata, in Val di Susa la contestazione ci appare forzata. Diciamo pure che è diventata un’occasione per dire qualcosa d’altro, per colpire indirettamente lo Stato nella sua incapacità di proporsi come mediatore privilegiato e autorevole nei rapporti con il popolo e per il popolo. Uno stato che non sembra fare gli interessi della gente, ma tende a provocarli. Pensiamo alla recente manovra economica dove vi sono chiari segni nel voler far pagare alla povera gente il prezzo della loro povertà e a vantaggio delle classi privilegiate. Già tempo fa scrivemmo che in Italia vi sono, su sessanta milioni di abitanti solo una decina che se la passano bene mentre gli altri 50 milioni sono scremati tra la povertà assoluta e una vita dignitosa ma modesta ma è sempre più umiliata con tasse inique. Nel frattempo abbiamo un meridione che prende schiaffi a più riprese e conta una disoccupazione giovanile da record mondiale. E ironia della sorte sono proprio quei poliziotti, in larga maggioranza, vittime della aggressività del manifestanti in Val Susa, figli del profondo Sud e che avrebbero più motivo di chi li contrasta nelle piazze per passare dalla loro parte. Eppure dobbiamo dare loro atto di alto senso dello stato, di una sensibilità eccezionale nel tenere saldi i nervi e fare ciò che a loro si comanda. Ci chiediamo, per contro, se le istituzioni dal parlamento sino alle amministrazioni locali ne hanno coscienza. Ne dubitiamo. C’è quasi una tendenza all’indifferenza, un cinismo istituzionale che preoccupa. Se si continua di questo passo tempi duri si presenteranno sulle piazze italiane e avremo, come sempre, delle vittime innocenti e incolpevoli come i lavoratori e i pensionati (poliziotti e manifestanti) fatti oggetto di inique tassazioni. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Editoriali/Editorials | Contrassegnato da tag: gesta, guerriglia, martirio, violenza | Leave a Comment »
Manovra: “Un vero e proprio massacro”
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Così le associazioni di Casper – Comitato contro le speculazioni e per il risparmio (di cui fanno parte Adoc, Codacons, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori) definiscono ciò che sta avvenendo sul fronte economico in Italia. “La manovra finanziaria che introduce una serie di balzelli e aggravi di spesa a carico dei cittadini, le doppie accise sulla benzina decise dal Governo, i rincari delle tariffe luce e gas e il balzo dell’inflazione, svuoteranno le tasche dei consumatori, dando vita ad una stangata che rischia di superare i 1000 euro a famiglia su base annua. In particolare, è già caro-vacanze – spiegano le 4 associazioni di Casper – I rincari nel settore dei trasporti, gli aumenti dei carburanti e gli incrementi a due cifre nel settore turismo certificati dall’Istat, determineranno un aumento medio del costo delle vacanze del 15% rispetto al 2010. Ciò significa che una famiglia composta da 4 elementi che decide di trascorrere 10 giorni all’estero, pagherà questa estate complessivamente 390 euro in più rispetto allo scorso anno”. “In generale, la situazione attuale dei consumatori è intollerabile, e le scelte del Governo sono sempre più assurde e anacronistiche – proseguono Adoc, Codacons, Movimento Difesa del Cittadino e Unione Nazionale Consumatori – Per tale motivo, stiamo studiando azioni di protesta e di disubbidienza civile, per richiamare l’attenzione della classe politica e chiedere all’esecutivo misure che non svuotino le tasche degli italiani portandosi via anche il tessuto, ma dirette al contrario a tutelare i redditi e far riprendere i consumi”.
Posted in Spazio aperto/open space, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: aggravi, balzelli, speculazioni, stangata | Leave a Comment »
Tutela libertà internet
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Roma. AreaNazionale aderisce alla manifestazione “No al bavaglio a Internet: la Notte della Rete”, in programma a Roma il prossimo 5 luglio. È probabile che il recente e repentino mutamento che ha investito il mondo della comunicazione renda necessario un intervento normativo che, tuttavia, dovrebbe mirare a incoraggiare sia i produttori che gli utenti a fronteggiare il cambiamento in modo innovativo. Tale compito è prerogativa del Parlamento, luogo in cui l’attività del legislatore si esplica attraverso il dibattito e il confronto che questa delicatissima materia richiede. Condividiamo, pertanto, la dichiarazione del presidente Fini sulla tutela della libertà della rete.
Posted in Diritti/Human rights, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: bavaglio, comunicazione, internet, programma | Leave a Comment »
Costi della politica
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Finirà che i parlamentari italiani, se livellati a quelli europei, prenderanno di piu’. L’ha gia’ annunciato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che ha dichiarato che il suo successore guadagnera’ di piu’. Stessa cosa puo’ succedere ai parlamentari dei cui “stipendi” si e’ favoleggiato in questi anni e, anche, recentemente. Il motivo? Semplice: si confonde lo “stipendio” netto del parlamentare con il costo “aziendale” del parlamentare. Un operaio che riceve uno stipendio di 800 euro costa all’azienda ben 2.000 euro! Allora vediamo quant’e’ il costo “aziendale” dei parlamentari italiani, europei, francesi, tedeschi e inglesi:
Costo aziendale di un deputato (complessivo di tutte le voci):
Italiano… 20.486 euro.
Europeo… 34.750 euro (+ 70% di quello italiano).
Tedesco… 27.364 euro (+ 33% di quello italiano).
Francese… 23.066 euro (+ 13% di quello italiano)
Britannico… 21.089 euro (+ 3% di quello italiano).
Se vogliamo fare il paragone con lo “stipendio” netto tra parlamentare europeo e quello italiano avremo:
Stipendio netto del parlamentare (deputato) italiano… 5.486 euro;
Stipendio netto del parlamentare europeo… 6.083 euro.
Ricordiamo che i consulenti delle Regioni e degli Enti locali costano al cittadino contribuente qualcosa come 1,5 miliardi di euro l’anno e che l’aver disgiunto le elezioni amministrative dall’appuntamento referendario e’ costato, sempre al povero contribuente, 300 milioni di euro. Dunque dov’è il fumo e dove l’arrosto? (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)
Posted in Politica/Politics, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: costi politica, elezioni, parlamentare, referendario | 1 Comment »
Il diritto alla vita e al suo mantenimento
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Nella lunga storia dell’umanità manca di certo un tassello importante allorchè nel nostro codice genetico è stato impressa a lettere di fuoco la volontà di assicurare la natività. Per nascere non vi possono essere dei limiti, ovviamente, ma altrettanto dovrebbe essere nel garantire ai nuovi venuti le fonti primarie per vivere e non solo sopravvivere. Pensiamo all’acqua per bere, al cibo per sfamarsi, all’istruzione per conoscere e progredire intellettualmente, al lavoro per costruire un futuro per se e per chi verrà dopo, alla salute per affrancarsi dal male e dalle sofferenze.
Questo tassello che dovrebbe aiutarci a vivere con dignità e serenità spesso manca non certo per demerito dei nascituri che si vedono attribuita una genitorialità ora di poveri, ora di benestanti, ora condizionata dal colore della pelle e dal territorio in cui sono nati. Figli che nascono per amore e muoiono in tenera età alla ricerca disperata di un approdo sicuro e non dove si finisce con il sopravvivere dalle miserie ereditate e dal rifiuto esercitato da chi ha dato loro i natali, dalla malvagità dei profittatori di turno. E’ un crudo destino che procura al nuovo essere, sin dal momento del concepimento, un avvenire imposto e indipendente dalla sua volontà. Noi, invece, dovremmo garantire a tutti parità di condizioni. Tutto questo è possibile solo se riusciamo a tenere alta la bandiera della giustizia sociale, del rispetto per il nostro simile di là dei segni fisici, dei natali e della cultura. Finche non perverremmo a questa svolta “culturale” sarà molto difficile concepire un nuovo modello di vita secondo gli stessi principi, ironia della sorte, che ci siamo dati per rinnegarli subito dopo soffocati da egoismi, cinismi di ogni genere e natura. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: diritto alla vita, fonti primarie, futuro, mantenimento | Leave a Comment »
Goletta verde arriva nel Lazio
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Fiumicino (RM) 5 luglio, Ore 11.00 Goletta Verde, la celebre campagna di Legambiente giunta alla sua ventiseiesima edizione, continua il suo lavoro di monitoraggio e d’informazione sullo stato di salute dei mari e delle coste italiane e torna nel Lazio per rilanciare con forza tematiche legate alla tutela dell’ambiente marino. L’esperienza di Goletta Verde è realizzata grazie alla collaborazione del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, del Consorzio Ecogas, di Corepla, Nau!, e Novamont. I principi della sostenibilità e dell’ambientalismo scientifico guidano gli attivisti a bordo della Goletta Catholica e i nostri tecnici, che viaggiano a bordo del laboratorio mobile, effettuano rilevamenti puntuali con l’ obiettivo di scovare le situazioni che mettono a maggior rischio il mare: tanto le foci dei fiumiquanto i tratti interessati da scarichi abusivi o insufficiente sistema di depurazione. Durante la sosta nel Lazio, al centro dell’attenzione del team di Goletta Verde ci saranno anche altri temi di gran rilievo per l’ambiente e l’ecosistema marino regionale:abusivismo edilizio vista mare, opere di ripascimento delle spiagge, assurdi progetti di cementificazione del litorale, accessi negati al mare.
La strada da seguire è quella intrapresa dal Comune di Ardea, che si sta adoperando per rimuovere tutte quelle barriere che impediscono il libero accesso al mare, rendendolo accessibile a beneficio di tutti i cittadini. Legambiente torna a chiedere più controlli contro quegli stabilimenti che fanno pagare una ingiusta “tassa sul mare”, con sospensione e revoca delle concessioni a chi deturpa il litorale, ma anche l’allargamento degli spazi di spiaggia libera per i cittadini, come prevede la legge Finanziaria 2006, al comma 251 dell’articolo 1, dove stabilisce che “E’ fatto obbligo per i titolari di concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione, anche al fine della balneazione.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: ambiente marino, goletta verde, lazio, tutela ambiente | Leave a Comment »
Ostello “Don Luigi Di Liegro” alla Stazione Termini
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Roma L’Ostello “Don Luigi Di Liegro” alla Stazione Termini e la Cittadella della Carità “Santa Giacinta” a Ponte Casilino della Caritas di Roma usufruiranno di uno stanziamento di un milione di euro cadauno nell’ambito delle “Grandi Opere Pubbliche” previste da Roma Capitale. La Giunta Capitolina, presieduta dal sindaco Gianni Alemanno, ha approvato il maxi-emendamento alla manovra di bilancio 2011. Il provvedimento – si legge nel sito istituzionale di Roma Capitale (www.comune.roma.it) – dispone nuovi stanziamenti sia per la spesa corrente che per la parte investimenti. A questi, va aggiunta la rimodulazione di circa 94 milioni di euro di spese per metropolitane, grandi opere, interventi di edilizia residenziale pubblica e progetti culturali. In questo capitolo è stato approvato lo stanziamento per la ristrutturazione e l’ampliamento dei due centri della Caritas. Il direttore della Caritas diocesana, monsignor Enrico Feroci, esprime “un ringraziamento all’amministrazione per il provvedimento che, insieme ai numerosi investimenti infrastrutturali e culturali, considera la solidarietà ed il sostegno agli emarginati un’opera su cui investire per una città migliore. Lo stanziamento dimostra l’attenzione della Capitale verso gli ultimi, segno questo di civiltà e che rende la solidarietà uno dei ‘monumenti’ importanti di Roma”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: caritas, luigi di liegro, ostello, stanziamento | Leave a Comment »
Festival dell’Editoria Indipendente
Posted by fidest press agency su lunedì, 4 luglio 2011
Ritorna a Catania, dal 3 al 26 novembre 2011, l’appuntamento con DeScritto, il Festival dell’Editoria Indipendente promosso dalla casa editrice “Villaggio Maori” che, nelle prime due edizioni, ha già coinvolto centinaia di persone fra editori, autori, poeti, studenti, giornalisti e appassionati. “Descritto” vuole puntare l’attenzione sulla necessità di un’editoria realmente indipendente, specie dai poteri politici ed economici. Per fare questo è indispensabile valorizzare e premiare il merito. Non a caso, il tema scelto per l’edizione 2011 è: “La Cultura della Meritocrazia in Italia ”. Una delle novità di questa edizione, sarà il concorso giornalistico di reportage “DeScrivi”, nato da un’idea di Dario Zigiotto. I partecipanti dovranno misurarsi sul tema della meritocrazia. Le opere (articoli cartacei o video) dovranno essere inviate entro il 9 settembre e saranno valutate da una giuria composta da giornalisti professionisti. La premiazione avverrà il 25 novembre a Catania.
La serata di sabato 26, presso la Sala Lomax, vedrà la partecipazione della compagnia di musica popolare “Terrae”, in tour dopo l’uscita del secondo cd “Unkown people”. La conclusione della manifestazione sarà affidata ad un live reading con Cesare Basile, in collaborazione con L’Arsenale. Nel corso della serata sarà presentato e proiettato il video-documentario sulla cultura della meritocrazia prodotto da Villaggio Maori. http://www.descritto.it
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: autori, editori, editoria indipendente, festival | Leave a Comment »