I nuovi simboli delle sostanze chimiche pericolose
Posted by fidest press agency su lunedì, 19 dicembre 2011
In Italia, ogni anno, vengono riconosciuti circa 2000 casi di malattie professionali e tra questi circa 900 sono neoplasie da asbesto, 700 sono i casi di tumori dell’apparato respiratorio e della vescica connessi all’esposizione a sostanze presenti nei luoghi di lavoro. Un recente Regolamento Europeo (n. 1272/2008) ha cambiato i criteri per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche. Le disposizioni si attuano progressivamente nel tempo. La normativa che regolamenta la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e dei preparati, infatti, obbliga i produttori a indicare i pericoli per la salute tramite delle figure (dette “pittogrammi”) da riportare sull’etichetta.Inoltre, una delle novità di questo Regolamento è l’uso di nuovi simboli di pericolo delle sostanze e dei preparati classificati come pericolosi. Sulle etichette presenti sui contenitori non si troveranno più i simboli quadrati con sfondo arancio, ma “pittogrammi” a rombo con sfondo bianco con nuove figure, accompagnati da indicazioni di rischio e di prudenza.
Particolare attenzione dovrà essere posta al pittogramma (riportato sotto) che caratterizza le sostanze che possono arrecare danni a lungo termine alla salute, cioè anche dopo anni dall’esposizione, come le sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.
URL said
This really is sensible information! Exactly where else will if ind out far more?? Who runs this joint too? sustain the very good function 785892
fidest said
If you like our website and want to help us to go on, you might consider a donation by paypal: fidest@gmail.com Thank you