Iniziative tra Pozzuoli, Quarto, Bacoli e Monte di Procida. Il calendario dei prossimi giorni.
Venerdì 27 aprile (ore 20,30) a Pozzuoli, l’associazione Lux in Fabula presenta “Di-Segno In-Segno” con l’inaugurazione della mostra “L’Associazionismo a nudo” e asta fotografica delle opere di Francesco Cerqua e Gennaro Cimmino. Evento che si terrà nella sede dell’associazione in via Rampe dei Cappuccini, 5 Pozzuoli. Info: 081.0203 336 – info@luxinfabula.it
Venerdì 27 aprile (ore 21,00) a Pozzuoli, al Complesso Agave Club nell’ambito della kermesse”Stare insieme…per emozionarsi… sempre!” presenta: “Scatenatammorriamoci”. Serata napoletana con la Tammurriataband di Gianni Mobylia con giochi e tante altre iniziative di animazione. Info: 081.5249961 – info@agavehotel.it
Venerdì 27 aprile (dalle ore 16.00 alle ore 21.00) a Pozzuoli, nell’Aula Magna “Angelo D’Ambrosio” dell’Isis “Tassinari” in via Fasano, a Pozzuoli c’è “Viaggio nelle tradizioni dei Campi Flegrei: pesca, agricoltura e industria”.
Programma convegno su “Industrializzazione nell’area flegrea”. Intervengono: prof. Dario Sessa, Dirigente scolastico Isis “Tassinari”, don Fernando Carannante, responsabile Caritas Diocesana, Ciro Biondi, giornalista, prof. Raffaele Giamminelli (“le tradizioni nel settore primario”), prof. Nicola Arbia (“lo sviluppo industriale nei Campi Flegrei). Ore 18: spettacoli del 1° Circolo Didattico G. Marconi (“E la luna disse al sole”), 2° Circolo Didattico (“Anima e musica: alla riscoperta di alcuni antichi canti flegrei”, 3° Circolo Didattico (“Noi del Terzo: coro degli alunni), 6° Circolo Didattico (“Nettuno e ‘a Sirena. Versi di Salvatore Di Giacomo, musiche di Valente e Gambardella). Dalle ore 19,30: sagra del pesce. Gli allievi del Petronio prepareranno piatti della tradizione puteolana con i prodotti offerti dagli operatori del mercato ittico all’ingrosso e del mercato ortofrutticolo all’ingrosso. Nel corso della manifestazione sarà possibile visitare la mostra fotografica sullo sviluppo industriale dei Campi Flegrei a cura dell’associazione culturale “Oltre l’Averno”, mostra di ceramica “Scenari di vita a Puteoli” a cura del 6° Circolo Didattico, allestimento di stand con prodotti tipici dell’agricoltura e della pesca dei Campi Flegrei con la collaborazione degli operatori del mercato ittico all’ingrosso e del mercato ortofrutticolo all’ingrosso di Pozzuoli. Presentazione del progetto del sito HYPERLINK “http://www.bradisismoflegreo.it” \t “_blank” bradisismoflegreo.it per il recupero della memoria storica e lettura del territorio.
Sabato 28 aprile (ore 21,30) a Pozzuoli, l’Associazione “Jazz and Conversation”, sezione “Spring” del Pozzuoli Jazz Festival presenta, “Quartieri Jazz di Mario Romano” alla Caffetteria “Al Blamangieri”. Info: 081.3000024 – info@pozzuolijazzfestival.it
Sabato 28 aprile (ore 20,00) a Pozzuoli, a Villa di Livia, l’associazione Pozzuoli Crea Onlus presenta: “Goethe tra Paradiso e Inferno – Grand Tour nella canzone napoletana dal ‘700 a oggi” nel 180° anniversario dalla morte, l’imponente figura dell’intellettuale tedesco, estimatore dei Campi Flegrei, sarà ricordata con letture di brani tratti dal “Viaggio in Italia”. A seguire concerto di canzoni classiche napoletane intervallate da letture e aneddoti, con un repertorio dal ‘700 a oggi. Esposizione di quadri del Maestro Antonio Isabettini e degustazione di piatti preparati secondo le ricette del ‘700, e vini flegrei. Costo di 12 euro a persona. Info: 329.9249349 – pozzuolicreaonlus@libero.it
Sabato 28 aprile (ore 10,30) a Pozzuoli, il Circolo Legambiente Pozzuoli Campi Flegrei organizza: “Viaggio nel tempo nella foresta incantata”. La foresta di Cuma è un luogo veramente magico dove la storia degli antichi greci e romani è ancora così presente. Passeggiando all’interno del fantastico ecosistema della foresta di Cuma ripercorreremo, attraverso un cammino educativo ambientale, un viaggio nel tempo alla scoperta di quelle bellezze naturali che ancora oggi rendono questo sito unico al mondo. Costo ? 5 a persona. Info: 3498184313
Domenica 29 aprile a Pozzuoli, il Complesso Agave Club organizza “Cibus: i Sapori dell’antica Roma” per tutti gli amanti delle bellezze archeologiche e ricette dell’ Antica Roma. Dopo la visita al Museo di Baia, banchetto romano rivisitato dallo chef del Complesso Agave Club. Info: info@agavehotel.it – 081.5249961
Domenica 29 aprile (dalle ore 10,30 alle 13,30, break dalle 13,30 alle 14,30 e seconda parte dalle 14,30 alle 18,00) a Pozzuoli, l’associazione Flegrea Park organizza: “Workshop Fotografico sul Lago d’Averno dedicato al paesaggio” con il fotografo professionista Massimiliano Ricci. Info: info@flegreapark – 392.6421465
Domenica 29 aprile, a Pozzuoli, seconda adizione della “Straputeoli. Studenti..in corsa”, manifestazione podistica su strada organizzata dall’Isis Tassinari e dal Csi Pozzuoli. La gara si svilupperà su un percorso agonistico con una lunghezza di circa Km 15,00 tra La Pietra ed Arco Felice con partenza ed arrivo dal lungomare Pertini in via Napoli ed una stracittadina di Km 5,00 circa riservata agli studenti, agli Under 16 ed agli amatori. Info: 081.3658812 – 334.7717883 – csipozzuoli@libero.it
Fino a martedì 1° maggio c’è “Bussate alla porta degli inferi”, una festa che dura undici giorni intorno ai laghi d’Averno e di Lucrino per valorizzarne le bellezze naturali e paesaggistiche con escursioni e percorsi naturalistici ed archeologici, degustazioni di prodotti tipici enogastronomici, mercatino dell’artigianato locale, appuntamenti con l’arte, il teatro, la musica, attività sportive e ludico-didattiche, nel rispetto della sostenibilità economica ed ambientale. Il programma su bussateallaportadegliinferi.it
Fino a venerdì 11 maggio a Pozzuoli, Bacoli e Quarto si terrà la fase flegrea della ‘Gazzetta Cup 2012′ manifestazione di calcio a cinque riservata alle categorie Junior (i nati dal primo gennaio 2002 al 31 dicembre 2003) e Young (nati dal primi gennaio 1999 al 31 dicembre 2001). La manifestazione coordinata dal Csi Pozzuoli si svolgerà sui campi del Villaggio del Fanciullo (Pozzuoli), Gardenia (Licola), Divino Maestro (Quarto) e Castello di Baia (Bacoli). Le squadre vincenti della fase flegrea nelle due categorie partecipano alla fase cittadina. Info: 081.3658812 – 334.7717883 – csipozzuoli@libero.it
Fino a giugno, a Bacoli, l’associazione Circolo Sub Baia in collaborazione con la società Nudibranko organizza: “La Baia dei Cesari” tour costiero del Golfo di Pozzuoli con partenza da Baia. Sosta con aperitivo e frutti di mare crudi, descrizione del porto, pescherie, Castello Aragonese, Porto di Baia. Pranzo in ristorante tipico del porto di Baia. Costo: per gruppi (da 8 a 10 persone) ? 39,00 a persona. Info: dominic2010@libero.it – 334 3410793.
Fino a giugno, a Bacoli, l’associazione Culturavventura organizza tour a piedi, in canoa e in barca, navigando come gli antichi eroi. Un tour per conoscere le meraviglie archeologiche e naturalistiche della costa flegrea e Cibo Show su antica Roma. Partenze da Miseno e Baia. Prima partenza ore 11,00, ultima partenza ore 18,00. A partire da ? 5,00. Info: 3394195725 – culturavventura@gmail.com
Tutti i sabato, le domeniche e i festivi, a Bacoli, l’Associazione Misenum presenta: “Da Miseno alla Piscina Mirabile tra siti archeologici, natura e vigneti”. Partenza ore 10,00 (Sacello degli Augustali, Miseno) alla scoperta della Grotta della Dragonara, del Sacello degli Augustali, del Teatro Romano attraverso un itinerario terrestre che prevede anche l’illustrazione del Porto Romano, dalla terrazza del Sacello degli Augustali che affaccia sul mare (durata 1h e 30 circa). Ore 12,00 l’Azienda Agricola Piscina Mirabile propone visite alla Piscina Mirabile (la più grande cisterna che ci sia mai pervenuta dall’antichità, costruita in epoca augustea, tra il 27 a.C ed il 68 a.C, per rifornire di acqua la flotta dell’Impero ormeggiata nel porto di Misenum), ai vigneti e alla cantina dell’Azienda. Costo ? 10,00 a persona. Info: 081.5233977 – 3388911536 – misenum@libero.it
Tutti i sabato e le domeniche fino al 20 giugno, a Pozzuoli, il Centro Sub Campi Flegrei organizza, per i sub e non, Pozzuoli “Città sommersa porte aperte”, escursioni dalle ore 9,30 alle 14,00, con partenza dal Lido Montenuovo in via Miliscola n. 157 (Pozzuoli). Visita al Parco Archeologico Sommerso di Baia. Costi: Snorkeling ? 20,00. Immersione subacquea ? 35,00. Discover scuba diving (prima immersione subacquea): ? 50,00. Info: 081.8531563 – centrosubcampiflegrei.it
Fino a giugno, a Quarto, Tour a Grotta del Sole, alla scoperta di vini dei Campi Flegrei, visite ai vigneti ed alla cantina, degustazioni di vini e spumanti. Info: info@grottadelsole.it – 0818762566.
Fino a giugno, a Bacoli, al Pontile Lagovivo sul lago Miseno (Mare morto) a Bacoli varie iniziative alla scoperta del lago. Le proposte: “Storia, natura, tradizioni e divertimento” (in barca e in bici dal Lago ai Bagni di Bacco tra mare, pista ciclabile e vinoterapia); “A’ cozza, i cuzzucari e il lago Miseno” (escurisione alla scoperata delle miticultura, del relax e dei prodotti tipici); “Dal Lago Miseno alla Piscina Mirabile” (tra mare e vigneti), “La Classis Praetoria Misenensis”. Info: 392.4153474 – info@lagovivo.it
Oltre sessanta soggetti tra associazioni, cooperative, aziende turistiche, produttori agricoli locali, cantine, ristoranti, bar, diving, artisti, editori, scuole. È la “Primavera nei Campi Flegrei”, un intenso e ricco cartellone di eventi, partito il 21 marzo e che terminerà il 20 giugno. La kermesse è promossa e coordinata dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Pozzuoli, ma tutti gli eventi, autofinanziati, sono organizzati dai singoli soggetti. Alcune manifestazioni sono gratuite. Il “contenitore” prevede iniziative di cultura, sociale, enogastronomia, musica, sport, visite guidate. L’obiettivo: la valorizzazione dell’immenso patrimonio storico, archeologico e naturale dei Campi Flegrei. Coinvolti i comuni di Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida e Marano.
0.000000
0.000000