Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Ripensare l’agricoltura

Posted by fidest press agency su martedì, 30 settembre 2014

agricolturaL’associazione Greenaccord Onlus e il Comune di Napoli organizzano l’11° Forum Internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura. Nell’anno Onu sull’agricoltura familiare, un’occasione per approfondire la situazione del mercato agricolo mondiale, il ruolo delle multinazionali, le linee di riforma, i problemi da superare. Quattro giorni di incontri con scienziati, istituzioni e giornalisti da tutto il mondo Nella lunga maratona di avvicinamento all’atteso e controverso appuntamento dell’Expo di Milano dedicato al cibo, l’11° Forum internazionale dell’Informazione per la Salvaguardia della Natura, in programma dall’8 all’11 Ottobre prossimi e organizzato dall’associazione Greenaccord Onlus, in collaborazione con il Comune di Napoli, si pone come momento nevralgico di riflessione sul rapporto tra produzioni agricole, modelli di sviluppo e problemi di malnutrizione. Nei quattro giorni dell’evento l’ateneo partenopeo Suor Orsola Benincasa ospiterà alcuni dei massimi esperti mondiali di agricoltura, nutrizione, tutela degli ecosistemi, utilizzo razionale delle risorse.La platea con la quale si confronteranno i relatori è composta da oltre cento giornalisti provenienti da una cinquantina di Paesi da tutti i continenti: “Da ormai dodici anni – spiega il presidente di Greenaccord Onlus, Alfonso Cauteruccio – gli appuntamenti dell’associazione si ripetono fedelmente permettendo di riunire in una rete consolidata i giornalisti esperti di tematiche ambientali che, grazie ai Forum, possono da un lato tenersi aggiornati su temi di scottante attualità, dall’altro possono veicolare in modo corretto e non superficiale alle rispettive opinioni pubbliche le informazioni apprese”. Il Forum vuole confermare il suo ruolo di facilitatore per poter trasformare le analisi e i suggerimenti degli esperti in politiche pubbliche utili al miglior utilizzo delle risorse naturali e ad aumentare realmente la qualità di vita delle popolazioni locali.Le sei sessioni di discussioni e relazioni serviranno a fotografare la situazione mondiale delle produzioni agricole, a presentare i dati più aggiornati su malnutrizione e obiettivi di riduzione della fame, a riflettere sull’attuale assetto economico e sul ruolo delle multinazionali del cibo, a indagare con cifre e dati i vantaggi degli investimenti a tutela degli ecosistemi e delle produzioni agricole di qualità.
All’evento, che vedrà l’apporto dell’esperienza di FAO, Caritas Internationalis, Worldwatch Institute, Coldiretti, Bioversity International, UNDP, European Network of Agricultural Journalists e Slow Food, sono attesi gli interventi di nomi di spicco di istituzioni e mondo scientifico. Tra gli altri: Maria Helena Semedo (vicedirettore generale FAO), Adriana Opromolla (responsabile advocacy Cartias Internationalis), Maurizio Martina (ministro delle Politiche agricole), Raffaele Cantone (presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione), Diana Bracco (presidente di EXPO 2015), Cinzia Scaffidi (direttore del Centro studi di Slow Food).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: