Mark Climate Technology radiant panels are heating Total E&P UK Limited’s 181,000 square feet warehouse facility at Aberdeen Gateway business park.With this new facility Total E&P UK Limited consolidates its existing warehouse facilities at Gateway. Since early 2013 Mark Climate Technology worked on this project locally with the Engineering Designer Atelier Ten and Services Contractor Richard Irvin to optimize the heating solution for the customer.Mark Infra Aqua Eco radiant panels are a practical and energy efficient option for multifunctional and versatile warehouse facilities which store all kinds of oil and chemical materials. Their insensitivity for explosion risk also make them a very safe solution.Additional advantages are: low energy consumption and maintenance costs, no dust spread and no lost space. Hot water radiant heating has become a very popular heating solution in Europe. Mark Climate Technology has delivered radiant heating systems for schools, sport facilities, industrial and commercial buildings.
Total is a leading energy player on the international stage, and the fifth-largest publicly-traded integrated international oil and gas company in the world. Almost 100,000 Total employees leverage their knowledge and expertise to discover, produce, refine and convert oil and gas into products and services for customers worldwide. Total is also developing energies that can partner oil and gas — today, solar energy and tomorrow, biomass fuels.
Since 1945 Mark Climate Technology (www.markclimate.com) has been manufacturer of climate control equipment: air heating, radiant heating, ventilation equipment and air handling units. Mark Climate Technology is based in Groningen (the Netherlands) and, together with branches in Ireland, Germany, Belgium, Poland and Romania, serves the whole of Europe. (photo: MarkInfra)
Archive for aprile 2015
181,000 sq ft warehouse heated with Mark Radiant panels
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: biomass fuels, panels, radiant, solar energy | Leave a Comment »
Air pollution costs European economies US$ 1.6 trillion a year in diseases and deaths, new WHO study says
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
and Haifa. A staggering US$ 1.6 trillion is the economic cost of the approximate 600 000 premature deaths and of the diseases caused by air pollution in the WHO European Region in 2010, according to the first-ever study of these costs conducted for the Region. The amount is nearly equivalent to one tenth of the gross domestic product (GDP) of the entire European Union in 2013.The new study was published today by the WHO Regional Office for Europe and the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) as a 3-day high-level meeting on environment and health in Europe opens. Over 200 representatives from European countries and international and nongovernmental organizations gather in Haifa, Israel, on 28–30 April 2015 to look at achievements, gaps and challenges and set future priorities.”Curbing the health effects of air pollution pays dividends. The evidence we have provides decision-makers across the whole of government with a compelling reason to act. If different sectors come together on this, we not only save more lives but also achieve results that are worth astounding amounts of money,” says Dr Zsuzsanna Jakab, WHO Regional Director for Europe. “Cross-sectoral work is the backbone of the environment and health process, which was initiated 26 years ago, and it is even more relevant today in the discussions taking place at this meeting in Haifa.”Economic cost of the health impact of air pollution in Europe is the first assessment of the economic burden of deaths and diseases resulting from outdoor and indoor air pollution in the 53 countries of the Region.The economic cost of deaths alone accounts for over US$ 1.4 trillion. Adding another 10% to this, as the cost of diseases from air pollution, results in a total of almost US$ 1.6 trillion. In no less than 10 of the 53 countries of the Region, this cost is at or above 20% of national GDP (see Annex for data by country). The study uses the methodology applied in a 2014 report by OECD and makes the calculations based on the most recent economic estimates of the health impacts of air pollution.The economic value of deaths and diseases due to air pollution – US$ 1 600 000 000 000 – corresponds to the amount societies are willing to pay to avoid these deaths and diseases with necessary interventions. In these calculations, a value is attached to each death and disease, independent of the age of the person and which varies according to the national economic context.
Over 90% of citizens in the Region are exposed to annual levels of outdoor fine particulate matter that are above WHO’s air quality guidelines. This accounted for 482 000 premature deaths in 2012 from heart and respiratory diseases, blood vessel conditions and strokes, and lung cancer. In the same year, indoor air pollution resulted in an additional 117 200 premature deaths, five times more in low- and middle-income countries than in high-income countries.”Reducing air pollution has become a top political priority. Air quality will be a key theme at the next Environment for Europe Ministerial Conference in Georgia in 2016”, says Mr Christian Friis Bach, Executive Secretary of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE). “Fifty-one countries are today finding joint solutions in the framework of the UNECE Convention on Long-range Transboundary Air Pollution. This work must be strengthened to reduce air pollution even further and extended to more countries and to other regions.””About 2500 people are estimated to die in Israel annually as a result of exposure to air pollutants. The main source of air pollution is transportation, mainly in major city centres,” says Mr Ofir Akunis, Deputy Minister of Environmental Protection and Member of Knesset (Parliament) for Israel. “Since 2011, the Ministry of Environmental Protection’s Clean Air Law regulates pollutants from major sources such as transport, industry and energy in accordance with the most stringent standards. The Ministry aims to use all available resources to reduce air pollution, as this means saving the lives of thousands of people, as well as billions to the Israeli economy”.
Improving environment and health in Europe: how far have we gotten?The cost of the health impacts of air pollution is only one of many studies that will provide evidence on the environmental impacts on health to be released at the Haifa meeting.Another new report, Improving environment and health in Europe: how far have we gotten? jointly published by WHO and UNECE, informs that one in four Europeans still falls sick or dies prematurely from environmental pollution. Data from several surveys in priority thematic areas such as water and sanitation, air quality, the day-to-day surroundings of children’s lives, chemicals and asbestos, climate change and health inequalities all show that while progress has been remarkable, it has been uneven.
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: air, copenhagen, Haifa, pollution | Leave a Comment »
Fighting fraud: EU public prosecutor must be fully independent, MEPs say
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
The European Public Prosecutor to be named to fight fraud against the EU budget and help retrieve taxpayers’ money must be fully independent and democratically accountable, MEPs stress in a draft resolution voted by Parliament on Wednesday. The resolution takes stock of the ongoing talks among member states and sets out Parliament’s priorities for the establishment of the Prosecutor’s Office.”It is vital for us to have a central European Prosecutor’s Office”, explained lead MEP Monica Macovei (EPP, RO), adding that “This means we will be able to tackle fraud more effectively, more rapidly and it would be easier to recover the funds” and that “We in the European Parliament are the guardians of the European taxpayer’s money”.In the resolution, MEPs stress that the structure of the European Public Prosecutor’s Office (EPPO) should be “fully independent of national governments and the EU institutions and protected from political influence and pressure”.They also underline that the rules governing the division of jurisdiction between the EPPO and the national authorities should be clearly defined in order to avoid any uncertainty. National authorities that carry out investigations which may fall under the competence of the EPPO should be obliged to inform the EPPO of these and the EPPO should have the right to take over the investigations if it finds it appropriate.Selection procedures for the positions as prosecutors should be open, objective and transparent, MEPs say. They suggest holding an open competition for candidates in which the prosecutors are appointed by Council and Parliament by common accord on the basis of a shortlist drawn up by the Commission, following an evaluation by an independent panel of experts. The Chief Prosecutor should be appointed in the same way following a hearing by Parliament, they add.Once EU member states agree to establish a European Public Prosecutor, Parliament will have to give its consent.
The resolution was endorsed by 487 votes in favour, 165 against and 33 abstentions.
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: E.U., fraud, meps, public | Leave a Comment »
“Pericolosa ambiguità nella strategia dell’Occidente nello scontro Sciiti-Sunniti”
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
Sono le parole dell’ambasciatore ed ex ministro degli Esteri Giulio Terzi (FDI) ai microfoni della trasmissione “Il mondo e’ piccolo”, condotta da Fabio Stefanelli, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Universita’ Niccolo’ Cusano. “L’Isis ha costituito un grande salto di qualità rispetto ad Al Qaeda -ha spiegato Terzi-, non è un caso che abbia attratto molte componenti che erano nell’orbita del jihadismo anti-occidentale, per una lotta dura contro il regime siriano di Assad. Si è spostato in Iraq, dove ha trovato una componente emarginata dagli equilibri di governo, cioè la componente sunnita. Ed è andato a trovare moltissimi consensi anche nell’apparato dei generali e del mondo tribale che aveva espresso Saddam fin dagli anni ’80. C’è una contrapposizione di fondo che si è delineata negli ultimi mesi, quella tra mondo sunnita e mondo sciita. Nel mondo sciita la leadership è iraniana, e l’Iran ha fatto dell’ideale religioso e rivoluzionario la sua carta vincente. L’Iran è stato molto agevolato sul piano geopolitico dalla caduta del regime di Saddam nel 2003 e da lì ha continuato a perseguire una politica di accresciuta potenza regionale. Questa politica si sta esplicando con una partecipazione diretta iraniana e delle milizie sciite, in tutta una fascia di paesi che vengono considerati dall’Iran come vicinato strategico, ad esempio lo Yemen e il Libano. Attraverso questa influenza religiosa, militare e di strategia politica, attualmente l’Iran si sta muovendo in Yemen, con la componente Huti, in Siria, sostenendo la componente di Assad, mettendo in campo gli Hezbollah libanesi, e sta appoggiando le operazioni di terra contro l’Isis in Iraq. In questo quadro emerge la grandissima complicazione fra tutte le forze in campo. C’è una coalizione occidentale contro l’Isis, guidata dagli Stati Uniti, di cui fa parte anche l’Italia, che è oggettivamente alleata con l’Iran. Questo avviene in Iraq. C’è poi una coalizione diversa alla quale gli americani partecipano e partecipano altri stati arabi sunniti, che contrasta le operazioni dell’Iran in Yemen. C’è un quadro molto confuso in Siria dove pochissimi Paesi partecipano alle operazioni contro l’Isis. Quindi nascono infinite ambiguità di comportamenti e di strategie. In campo occidentale è molto pericoloso non avere le idee chiare su cosa l’Iran rappresenti in questo grande mosaico di tragedie che è la situazione in Medio Oriente”. (fonte radio cusano)
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: occidente, pericolosità, sciiti, sunniti | Leave a Comment »
“Stato dell’oncologia”
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
Oggi il 57% degli uomini e il 63% delle donne colpiti dal cancro sconfiggono la malattia. In quindici anni (1992-2007) le guarigioni sono aumentate rispettivamente del 18% e del 10%. Particolarmente elevata la sopravvivenza dopo un quinquennio in tumori frequenti come quello del seno (87%), della prostata (91%) e del colon retto (64% per gli uomini, 63% per le donne). Queste percentuali collocano l’Italia fra i primi Paesi in Europa per numero di guarigioni. Perché il nostro sistema, basato sul principio di universalità, è efficiente grazie alle eccellenze ospedaliere. Ma è necessario far fronte a criticità urgenti che rischiano di compromettere la qualità dell’assistenza: almeno il 15% degli esami (in particolare radiologici e strumentali) è improprio, vi sono terapie di non comprovata efficacia che costano ogni anno al sistema circa 350 milioni di euro e il peso delle visite di controllo è pari a 400 milioni. Non solo. Le liste di attesa sono troppo lunghe, l’adesione ai programmi di screening è insufficiente soprattutto al Sud, i percorsi terapeutici non sono uniformi nelle varie Regioni con conseguente spreco di risorse. Soluzioni concrete vengono proposte oggi nel convegno nazionale sullo “Stato dell’Oncologia in Italia” organizzato dall’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) al Senato con la partecipazione del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. “Le esigenze dei pazienti oncologici stanno cambiando – spiega il prof. Carmine Pinto, presidente nazionale AIOM – e la presa in carico di queste persone richiede una risposta a 360 gradi da parte dei clinici e delle Istituzioni. L’AIOM in questi anni ha messo in campo strumenti concreti ed efficaci. A partire dalle campagne di prevenzione come ‘Non fare autogol’: con i calciatori della serie A siamo entrati nelle scuole superiori per insegnare ai ragazzi gli stili di vita corretti. Il progetto è giunto alla quinta edizione, con 100 incontri, un milione di studenti e 3.000 Istituti scolastici coinvolti. Il fattore di rischio più importante, il fumo di sigaretta, risulta ancora troppo diffuso fra gli italiani. Un terzo degli under 35 è fumatore, con conseguenze allarmanti. Per questo il nostro impegno nella prevenzione continua con un tour sui danni del fumo anche passivo in otto Regioni”. Un altro aspetto è quello relativo alla prevenzione secondaria, cioè agli esami di screening. “Nel corso del 2013 – afferma il prof. Pinto – gli inviti per i tre programmi (mammografia per il tumore del seno, pap-test per quello della cervice uterina e ricerca del sangue occulto nelle feci per il cancro del colon-retto) hanno superato gli 11 milioni. Più di 5 milioni e duecentomila persone hanno eseguito il test proposto. Ma permangono grandi differenze fra Nord e Sud”. Nel 2014 sono stati registrati 365.500 nuovi casi di tumore (circa 1000 al giorno), di cui 196.100 (54%) negli uomini e 169.400 (46%) nelle donne. Ma la mortalità è in netto calo, dal 1996 a oggi è diminuita del 20%. “Il passo avanti – continua il prof. Pinto – è stato rappresentato dalla medicina personalizzata e dalle terapie mirate che agiscono solo sulle cellule malate preservando quelle sane. I test molecolari consentono la selezione dei pazienti in cui questi trattamenti possono funzionare. L’AIOM, in collaborazione con gli anatomopatologi della SIAPEC-IAP, ha avviato diversi programmi per il controllo di qualità delle strutture che eseguono queste analisi nel tumore del polmone, del seno, del colon-retto, dello stomaco e nel melanoma. L’obiettivo è quello di garantire l’accesso a test molecolari validati per tutti i pazienti sull’intero territorio nazionale. Oggi alle terapie personalizzate su bersagli cellulari si aggiunge una nuova importante arma nel trattamento della patologia neoplastica rappresentata dall’immunoterapia, che riattiva il sistema immunitario contro il tumore. L’immunoterapia ha già raggiunto importanti risultati nella cura del melanoma e del carcinoma del polmone e si sta sviluppando con studi clinici in molte altre patologie oncologiche”. “Nostro obiettivo – ribadisce il presidente AIOM, prof. Pinto – è quello di garantire insieme l’accesso alle cure più efficaci per tutti i pazienti in tutte le Regioni del nostro Paese e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Con questa finalità lavoriamo con l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e con l’Industria per rendere disponibili subito i nuovi farmaci, e con AGENAS perché vengano definiti i criteri per lo sviluppo delle reti oncologiche regionali. La riforma dell’organizzazione sanitaria dovrebbe essere legata alla revisione del Titolo V della Costituzione per garantire una maggiore omogeneità assistenziale sul territorio”. “Solo così non vi saranno più 20 sistemi sanitari diversi – sottolinea la dott.ssa Stefania Gori, segretario nazionale AIOM –. È necessario che la riorganizzazione degli ospedali e dei posti letto privilegi le strutture che trattano più casi e garantiscono servizi migliori. E devono essere razionalizzate le risorse. Non è ammissibile che un giorno di ricovero abbia costi estremamente diversi tra le diverse Regioni e nell’ambito di una stessa Regione. Anche la disponibilità dei farmaci biosimilari potrà consentire risparmi significativi, dando però sempre la priorità alla cura del paziente. Dall’altro lato è necessaria la realizzazione e l’attivazione delle reti oncologiche regionali, che procede con estrema lentezza. Il problema della loro istituzione è stato affrontato nel precedente Piano Oncologico Nazionale ma è rimasto ancora embrionale. Solo le reti oncologiche regionali possono permettere un collegamento reale fra i centri e lo sviluppo integrato dei percorsi-diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA). Inoltre offrono al paziente la garanzia di ricevere le cure migliori e consentono significativi risparmi di risorse. Senza considerare l’eliminazione degli esami impropri e la riduzione delle liste di attesa. Oggi servono fino a 60 giorni per un’operazione di chirurgia oncologica. Le reti permetterebbero di abbattere del 30% questi tempi”. “Noi abbiamo fatto la nostra parte e continueremo a farla – spiega la dott.ssa Gori -, mettendo a disposizione una serie di strumenti epidemiologici (‘I numeri del cancro in Italia’), organizzativi (‘Il libro bianco dell’oncologia’) e di appropriatezza (‘Linee guida’). Chiediamo che le Istituzioni forniscano la cornice e le regole entro cui le reti oncologiche siano costituite. Non possiamo però tollerare ulteriori ritardi e, soprattutto, qualità così diverse nell’assistenza ai malati nelle varie Regioni”. Altro obiettivo di AIOM riguarda l’implementazione della continuità di cura. In Italia il 35% dei malati di cancro giunge alla diagnosi quando la malattia è in fase avanzata. A questi pazienti deve essere applicato il modello di cure simultanee, che implica l’integrazione tra terapie oncologiche e cure palliative. “L’Italia – continua la dott.ssa Gori – detiene il primato in Europa con ben 35 centri di oncologia certificati dalla Società Europea di Oncologia Medica (ESMO) per l’integrazione precoce tra le terapie oncologiche e le cure palliative. Ma, anche se le cure simultanee sono state inserite nel Piano Oncologico Nazionale e riconosciute, a livello internazionale, come modello ideale per rispondere a tutti i bisogni del malato, carenze organizzative e di personale dedicato rappresentano in alcune aree del nostro Paese un ostacolo alla loro piena realizzazione”.
Infine l’impegno per la ricerca. Il 35% degli studi clinici condotti in Italia riguarda l’oncologia, l’area terapeutica su cui si concentrano i maggiori investimenti. Manca però nel nostro Paese un punto di riferimento unico e strutturato, a cui le Istituzioni e l’Industria si possano rivolgere. Troppo spesso le sperimentazioni sono lasciate all’iniziativa e all’impegno dei singoli centri. Per colmare questo vuoto nasce sotto l’egida dell’AIOM la “Federation Italian Cooperative Oncology Groups – FICOG”, che riunisce in un progetto unitario i gruppi di ricerca clinica attivi in Italia. “Il processo di sviluppo di un nuovo farmaco anticancro è molto lungo e complesso, richiede dai 10 ai 15 anni di ricerca – conclude il prof. Pinto -. Solo una molecola su 10mila arriva sul mercato e solo 2 su 10 permettono di recuperare i costi in ricerca e sviluppo, che stanno diventando sempre più consistenti. Infatti nel 2001 per sviluppare un prodotto erano necessari circa 800 milioni di dollari, oggi questa cifra è salita a 1,3 miliardi di dollari. Il 95% delle risorse viene dall’industria, il 5% dai singoli gruppi di ricerca. Se l’industria avesse un unico interlocutore qualificato e ben strutturato, sicuramente investirebbe di più, oltre il 50% delle risorse attuali. Oggi la Federazione può essere questo interlocutore, rendendo il nostro Paese più attrattivo anche per la grande ricerca internazionale”.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: bisogni, malato, oncologia, studi clinici | Leave a Comment »
Facebook.com/puntonelvivo: informazione sulle reazioni da punture
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
“La prima pagina Facebook dedicata all’informazione sulle reazioni da punture di imenotteri – spiega la Dott.ssa Marina Mauro, specialista in Allergologia dell’ospedale Sant’Anna di Como –sarà una “piazza virtuale” dove le persone, con pochi click, potranno trovare informazioni semplici e pratiche per conoscere gli imenotteri, distinguere una reazione normale da una reazione allergica, valutare la sua gravità, comprendere quando è necessario avere a disposizione e come utilizzare l’adrenalina autoiniettabile, presidio salvavita, e conoscere le indicazioni ad eseguire l’immunoterapia allergene specifica (AIT), unica terapia in grado di “curare” questa allergia.” Per tutti i mesi estivi verranno diffusi in oltre 150 pronto soccorso italiani materiali informativi sulla allergia al veleno di imenotteri, con l’obiettivo di favorire la conoscenza di un idoneo percorso diagnostico e terapeutico, realizzabile attraverso una stretta collaborazione tra personale del pronto soccorso e specialista allergologo. “Infatti se consideriamo tutte le reazioni allergiche più gravi che arrivano al Pronto Soccorso indipendentemente dalla loro causa – dichiara la Dott.ssa Donatella Bignardi, specialista in Allergologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova – una quota considerevole, che arriva fino al 34%, è causata dal veleno di imenotteri. Pur non esistendo dati epidemiologi italiani certi, secondo uno studio americano analizzando la tipologia delle reazioni allergiche da punture di imenotteri che richiedono l’accesso al Pronto Soccorso, si ha uno spaccato che vede nell’accesso al Pronto Soccorso circa il 58% delle reazioni locali, il 42% di reazioni sistemiche di cui 18% di grado severo”.
Gli esperti, grazie ai risultati di un’indagine sul grado di conoscenza di questa problematica da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG), realizzata nel 2014 su un campione di oltre 1000 rispondenti, hanno messo a punto una serie di raccomandazioni per i MMG che si trovano di fronte un paziente con reazione allergica da veleno di imenotteri. “Il MMG – spiega il Dott. Valerio Pravettoni, specialista in Allergologia dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano – è una figura centrale nell’indirizzare il paziente verso un corretto percorso diagnostico e terapeutico. La ricerca ha dato degli spunti molto interessanti che evidenziamo come, a fronte di una buona frequenza di osservazione di pazienti con reazioni allergiche da punture di imenotteri (Il 74% dei MMG vede fino a 10 pazienti con reazione locale estesa, Il 50% vede fino a 5 pazienti con reazione allergica sistemica), ci siano ampi margini per migliorare le loro conoscenze, sia dal punto di vista dell’inquadramento clinico, che delle terapie. Circa il 20% infatti dichiara di non avere conoscenze precise sull’adrenalina autoiniettabile e il 36% conosce bene o abbastanza bene l’esistenza dell’AIT (Immunoterapia Allergene Specifica). Queste le motivazioni che ci hanno portato a stendere un documento di raccomandazioni di facile utilizzo che diffonderemo a partire dal lancio della campagna di informazione Punto nel Vivo”
“Punto nel vivo” – afferma il Dott. Oliviero Quercia, specialista in Allergologia dell’Ospedale di Faenza -rappresenta anche una nuova rete al servizio del paziente formata dai 25 principali centri allergologici italiani specializzati nella diagnosi e terapia dell’allergia al veleno di imenotteri. Per tutto il periodo della stagione estiva, i 25 centri di allergologia saranno promotori di iniziative di informazione sul territorio per sensibilizzare le persone sui rischi che si possono correre quando si sviluppa una reazione allergica da veleno di imenotteri. “
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: autoinettabile, dal vivo, informazione, punture | Leave a Comment »
Malattie Rare: si parla di Cisiste Interstiziale, nasce il primoCentro multispecialistico di patologia in Europa
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
Roma 4 maggio alla Camera dei Deputati, nella prestigiosa Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto in via del Seminario 76, il Convegno “Cistite Interstiziale: Centro Multidisciplinare di alta specializzazione. Un modello europeo.” Per la prima volta si sta concretizzando in Italia e in Europa un Centro Multidisciplinare che si occupa di Cistite Interstiziale. La Cistite Interstiziale (CI) denominata recentemente Bladder Pain Syndrome (BPS) dall’ESSIC (International Society for Study of Interstitial Cystitis), è una malattia rara che porta a una cronica e dolorosa condizione di infiammazione della parete vescicale spesso confusa con la Cisite batterica, quindi curata male e con troppi antibioici che peggiorano la situazione, se non addiruttura tacciando le pazienti di malattia immaginaria. Invece la patologia, se non diagnosticata e curata in tempo, si sviluppa in una malattia sistemica con co-morbilità come la Fibromialgia, la Sindrome della Stanchezza Cronica, la Sindrome dell’Intestino Irritabile, la Vulvodinia, l’Emicrania, l’Endometriosi, la Sindrome di Sjogren, il morbo di Chron, il Lupus Eritematoso. L’impatto sulla qualità della vita di questi pazienti e sulle loro famiglie può essere devastante. La diagnosi di questa malattia è, quindi, spesso tardiva e le statistiche dimostrano che ci vogliono in media sette anni e più di tre diagnosi sbagliate prima di arrivare a una diagnosi corretta, perché è ancora poco conosciuta dalla comunità scientifica. La CI/BPS può colpire persone di tutte le età, razza o sesso anche se c’è una prevalenza femminile.
Affrontare pazienti affetti da patologia rara e complessa come questa rappresenta una vera e propria sfida che necessita di un approccio multidisciplinare integrato e coordinato per avere un reale miglioramento dei risultati clinici e della qualità di vita dei pazienti. Il Convegno da voce agli specialisti coinvolti in questo innovativo percorso, e diffondere questa buona pratica a tutti i livelli è uno degli obiettivi prioritari dell’AICI, Associazione Italiana Cistite Interstiziale, e questo evento è un primo passo importante in questa direzione. (foto: aici logo)
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: centro, cisiste interstiziale, malattie rare, multispecialistico | Leave a Comment »
Punture di api, vespe e calabroni le più frequenti cause di reazioni allergiche
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
Da maggio prende il via la prima edizione della campagna d’informazione “Punto nel Vivo”, con l’obiettivo di far conoscere al pubblico l’esistenza, le caratteristiche e le terapie delle reazioni allergiche da punture di imenotteri. Un “ordine”, quello degli imenotteri, che comprende oltre 100.000 specie d’insetti, tra i quali, i più noti e comuni sono le api, le vespe e i calabroni.”Sono oltre 5 milioni gli italiani che ogni anno vengono punti – dichiara la Dott.ssa Maria Beatrice Bilò, coordinatrice di Punto nel Vivo e specialista in Allergologia degli Ospedali Riuniti di Ancona – ma si stima che da 1 a 8 su 100 sviluppi una reazione allergica senza essere a conoscenza delle conseguenze. L’allergia al veleno di Imenotteri può provocare reazioni localizzate (dal 2,4% al 26%) o severe reazioni sistemiche (dall’1% al 8,9%) di tipo respiratorio e cardiocircolatorio che si possono complicare fino alla morte, con circa 10 casi all’anno accertati in Italia.”L’iniziativa “Punto nel vivo” è promossa dai “25 esperti” che fanno riferimento ai principali Centri Allergologici Specializzati nella diagnosi e terapia dell’allergia al veleno di imenotteri, patrocinata da FederAsma e Allergie Onlus – Federazione Italiana Pazienti (www.federasmaeallergie.org) e realizzata con il contributo incondizionato di ALK-Abellò (www.alk-abello.it). “Punto nel vivo” ha in programma una serie di azioni e strumenti di comunicazione, che partendo da Facebook come canale di comunicazione semplice e fruibile al servizio di tutto il pubblico, arrivano fino all’informazione e formazione di tutti i professionisti della salute che sono coinvolti nel percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti allergici a veleno di imenotteri.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: api, calabroni, punture, reazioni allergiche | Leave a Comment »
Scompenso cardiaco prima causa di ricovero per gli over 65: dal 2 al 10 maggio campagna in 24 città italiane
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
Italia in prima linea nelle Giornate europee dello scompenso cardiaco, promosse dalla Società Europea di Cardiologia (European Society of Cardiology – ESC) e dalla Heart Failure Association (HFA) of the ESC: attività e incontri in 24 città con il patrocinio del Ministero della Salute per migliorare prevenzione e diagnosi di questa patologia che in Italia colpisce 600.000 persone ed è la prima causa di ospedalizzazione per gli over 65. Affanno, difficoltà di respiro, senso di stanchezza sono i sintomi più frequenti dello scompenso cardiaco, la cui incidenza è in aumento a causa degli stili di vita, dell’aumentata sopravvivenza dopo un infarto e dell’invecchiamento della popolazione. Il 30% dei pazienti muore a un anno dalla diagnosi, il 50% a 5 anni.
Oltre 600.000 persone colpite, 500 ricoveri ogni giorno per un totale di 165.000 all’anno, una durata media di degenza che supera i 10 giorni con un totale di 1.650.000 giornate di ricovero all’anno. I numeri dello scompenso cardiaco sono quelli di una vera e propria emergenza sanitaria e sociale. Contro questa patologia si mobilita anche l’Italia: dal 2 al 10 maggio si svolgeranno, con il supporto di Novartis, le Giornate europee dello scompenso cardiaco, declinazione italiana dell’European Heart Failure Awareness Day, campagna europea di sensibilizzazione e informazione promossa dal 2010 dalla Società Europea di Cardiologia (European Society of Cardiology – ESC) e dalla Heart Failure Association (HFA) of the ESC. Grazie al coinvolgimento di Centri di riferimento cardiologici in 24 città di dieci Regioni, da Nord a Sud, cardiologi e personale sanitario, pazienti e familiari, volontari e istituzioni parteciperanno a open day negli ambulatori, incontri educazionali, attività di sensibilizzazione nelle piazze. Capofila della campagna a livello nazionale, la AUSL di Piacenza, la prima istituzione ad aver promosso lo scorso anno questa iniziativa in Italia, con una serie di attività che per la loro efficacia si sono guadagnate il riconoscimento di campagna di maggiore successo a livello europeo.
«Le Giornate europee dello scompenso cardiaco sono una campagna paneuropea che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza di questa patologia, principale causa di ricovero dopo il parto e prima patologia per giornate di ricovero – afferma Massimo Piepoli, membro del Board di HFA e Responsabile Ambulatorio Scompenso e Cardiomiopatie, Ospedale di Piacenza – Siamo lieti che la campagna abbia avuto in Italia il patrocinio del Ministero della Salute, perché lo scompenso ha pesanti ripercussioni in termini di qualità di vita, costi sociali e costi sanitari. La diagnosi tempestiva insieme al controllo dei fattori di rischio permettono di rallentare il decorso della patologia. I progressi compiuti negli ultimi anni ci permettono di intervenire con efficacia, migliorando la sopravvivenza. E per il prossimo anno aspettiamo l’arrivo di nuove terapie farmacologiche che ci auguriamo possano migliorare la prognosi del paziente».
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: cardiaco, cardiology, heart, scompenso | Leave a Comment »
Elettrostimolatori: Consigli
Posted by fidest press agency su giovedì, 30 aprile 2015
Potenziano i muscoli, favoriscono la circolazione, fanno dimagrire ed eliminano la cellulite. Cosi’ vengono pubblicizzati e, in prossimità dell’estate e del relativo costume da bagno, chi non vorrebbe avere un corpo snello e privo di inestetismi? Ed ecco gli elettrostimolatori, di moda perche’ questi apparecchi portatili possono essere usati in casa, standosene comodamente sdraiati sul letto a leggere un libro o vedere la televisione. Il principio e’ semplice perche’ si tratta di sollecitare il muscolo o la parte interessata con scariche elettriche a bassa intensita’: il muscolo “lavora” e si tonifica. Potrebbe essere la soluzione per tutti coloro che desiderano migliorare le proprie qualita’ estetiche senza faticare. Potrebbe essere, ma e’ bene chiarire alcuni… particolari. L’elettrostimolazione e’ sostanzialmente una tecnica riabilitativa, serve cioe’ a tonificare muscoli costretti alla inattivita’ da eventi traumatici, non e’ quindi sostitutiva della normale attivita’ sportiva. E’ controindicata per alcuni categorie di soggetti a rischio come cardiopatici, portatori di Pacemaker e protesi, donne in gravidanza ed epilettici. L’elettrostimolazione stimola determinati muscoli ma non i loro antagonisti e quindi diminuisce la loro capacita’ di coordinazione. Quando si svolge una attivita’ sportiva, anche moderata, si aumentano complessivamente determinate funzioni, oltre quella propriamente muscolare, tutto cio’ da’ la possibilita’ di sopportare uno sforzo fisico in modo armonico perche’ ciascun apparato (muscolare, scheletrico, circolatorio, respiratorio) e’ allenato. Cio’ non avviene stando sdraiati sul letto con l’elettrostimolatore e il rischio e’ la facile affaticabilita’, l’alterazione del metabolismo basale e delle costanti fisiologiche interne (omeostasi). A questo si possono aggiungere effetti psicologici quali lo sviluppo di atteggiamenti passivi. Insomma l’elettrostimolazione non sostituisce l’attivita’ fisica ne’ una passeggiata. Fa bene se usata sotto controllo medico e per cure specifiche. Per un eventuale acquisto occorre ricordare che l’apparecchio deve avere: 1) il marchio Ce, che sta per conformita’ europea; 2) il numero di identificazione, per risalire all’apparecchio in caso di guasti. (Primo Mastrantoni, segretario dell’Aduc)
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: consigli, elettrostimolatori, riabilitativa, tecnica | Leave a Comment »
PIMCO Names Former Fed Chairman Ben Bernanke To Serve As
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
NEWPORT BEACH, California – PIMCO, a leading global investment management firm, announced that Dr. Ben Bernanke, former Chairman of the Federal Reserve, will serve as a senior advisor to the firm, contributing his economic expertise and insights to the firm’s investment process and periodically engaging PIMCO’s clients. “We are honored to have Dr. Bernanke serve as an advisor to PIMCO, and look forward to benefitting from his extraordinary knowledge and expertise to help us add value for our clients. His unrivalled experience in navigating the global economy through the Financial Crisis will provide PIMCO’s investment professionals with unique insights as we help our clients amidst a challenging and uncertain period for global markets in coming years,” said Douglas Hodge, PIMCO’s Chief Executive Officer. “During his recent participation in two of our quarterly economic forums Dr. Bernanke provided significant insights about global macroeconomic issues and monetary policy, and we are confident that our ongoing relationship with him will further enhance our robust investment process,” said Daniel Ivascyn, PIMCO’s Group Chief Investment Officer. “I am delighted to work together with PIMCO’s strong team of investment professionals and contribute to its investment process in my role as an advisor to the firm,” said Dr. Bernanke. About PIMCO PIMCO is a leading global investment management firm, with 13 offices in 12 countries throughout North America, Europe and Asia. Founded in 1971, PIMCO offers a wide range of innovative solutions to help millions of investors worldwide meet their needs. Our goal is to provide attractive returns while maintaining a strong culture of risk management and long-term discipline. PIMCO is owned by Allianz S.E., a leading global diversified financial services provider. Except for the historical information and discussions contained herein, statements contained in this news release constitute forward-looking statements within the meaning of the Private Securities Litigation Reform Act of 1995. These statements may involve a number of risks, uncertainties and other factors that could cause actual results to differ materially, including the performance of financial markets, the investment performance of PIMCO’s sponsored investment products and separately managed accounts, general economic conditions, future acquisitions, competitive conditions and government regulations, including changes in tax laws. Readers should carefully consider such factors. Further, such forward-looking statements speak only on the date at which such statements are made. PIMCO undertakes no obligation to update any forward-looking statements to reflect events or circumstances after the date of such statements.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: ben bernanke, former, names, pimco | Leave a Comment »
Predicting a company’s stock return, through trade credit links
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
According to new research from Saïd Business School, Oxford and Católica Lisbon Business School, businesses that extend high levels of trade credit to their customers and engage in foreign sales have stock returns that are strongly predictable based on the stock returns of their associated international customers. This means that firms that extend high levels of trade credit may be more vulnerable to shocks to their customers, especially during financial crises.Sumudu W. Watugala said: ‘The implications of these findings are that during a financial crisis, investors and policy makers should monitor the economic links between supplier and customer firms across countries, especially the use of trade credit. Extending high levels of trade credit may make firms more vulnerable to shocks to their customers. This paper sheds light on a source of firm risk that may lead to cross-border financial contagion.’Trade credit, or the credit extended by suppliers to their customers, represents a significant source of financing for many firms. In the study, the use of trade credit was measured via the relative levels of accounts receivables on a firm’s balance sheet. Financing with trade credit is particularly important for firms that are bank credit-constrained or operate in emerging markets with underdeveloped legal systems and capital markets.The findings were launched in a publication in the Journal of Financial Economics titled, ‘Trade Credit and Cross-Country Predictable Firm Returns’ which was authored by Professor Tarun Ramadorai and Sumudu W. Watugala at Saïd Business School, University of Oxford, and Professor Rui Albuquerque, Boston University and Católica Lisbon.During financial crises, stock market movements across the globe appear synchronised. To explain this observation, many have highlighted the role of direct economic links. Recent domestic evidence from the US shows that economic links not only explain contemporaneous correlations between firms’ stock returns, but also provide useful information for predicting future firm-level stock returns. The paper specifically focuses on the role of an important economic connection between suppliers and customers that leads to return predictability across borders.The report analysed data from 43 countries from 1993 to 2009 and the authors developed an asset pricing model to better understand the effect in which firms in different countries are connected by trade credit links. Suppliers who extend trade credit have an implicit stake in the future prospects of their customers. The model offers further predictions about this phenomenon, for which the authors find empirical evidence, including stronger predictability during periods of high credit constraints and low uninformed trading volume.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: predicting, return, stock, trade | Leave a Comment »
Migration: Parliament calls for urgent measures to save lives
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
The EU should do everything possible to prevent further loss of life at sea, e.g. by expanding the mandate of “Triton” operation in the Mediterranean to include “search and rescue operations at EU level” and by setting up “a robust and permanent humanitarian European rescue operation, which, like Mare Nostrum, would operate on the high seas”, says a resolution voted by Parliament on Wednesday. MEPs also call for a binding quota for distributing asylum seekers among all EU countries, bigger contributions to resettlement programmes, better cooperation with third countries and tougher measures against people smugglers.Parliament urges the EU and its member states to establish a clear mandate for Triton, “so as to expand its area of operation and increase its mandate for search and rescue operations at EU level” (Triton is coordinated by the EU border agency Frontex and currently extends only 30 nautical miles from the Italian coastline).The EU and its member states should ensure that “search and rescue obligations are effectively fulfilled”, stresses the resolution, which was approved by 449 votes to 130, with 93 abstentions.Parliament calls for “a robust and permanent humanitarian European rescue operation, which, like Mare Nostrum, would operate on the high seas and to which all member states would contribute financially and with equipment and assets”. MEPs urge the EU to co-fund such an operation.EU countries should also continue to show solidarity and commitment by stepping up their contributions to the budgets and operations of Frontex and the European Asylum Support Office (EASO), MEPs add. Parliament also undertakes to provide these agencies with the resources (human and equipment) needed to fulfil their obligations “through the EU budget and its relevant funds”.Parliament regrets that the 23 April European Council did not pledge to set up a binding EU-wide solidarity mechanism. To respond to the latest tragedies in the Mediterranean with “solidarity and fair sharing of responsibility”, MEPs say that:the European Commission should establish a “binding quota” for distributing asylum seekers among all EU countries,member states should make full use of existing possibilities for issuing humanitarian visas and seriously consider whether to trigger the 2001 Temporary Protection Directive or Article 78(3) of the TFEU (both foresee a solidarity mechanism in the event of mass and sudden inflows of displaced persons),EU countries should make greater contributions to existing resettlement programmes, and the Common European Asylum System rules should be rapidly and fully transposed into national law and implemented by all participating member states.
The resolution calls for closer coordination of EU and member state policies in tackling the root causes of migration and more cooperation with partner countries in the Middle East and Africa.It also calls for the strongest possible criminal sanctions against human trafficking and smuggling and urges member states and EU agencies to work more closely to detect and trace these criminal networks’ funding and identify their modus operandi, so as to prevent them from making money by putting migrants’ lives at risk.The purpose of this resolution is to respond to the recent tragic events in the Mediterranean, to the European Council conclusions of 23 April 2015 and to propose a set of urgent measures to be taken immediately. The Civil Liberties, Justice and Home Affairs Committee is currently drafting a report which will reflect Parliament’s medium- and longer-term policy orientations on migration.
Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: cooperation, migration, policies human trafficking, protection | Leave a Comment »
Migrazione: Parlamento chiede un sistema vincolante di quote per la ripartizione dei richiedenti asilo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
Refugees on a boat on the Mediterranean Sea between North Africa and Sicily who are being rescued by the Italian Navy I deputati chiedono di aggiungere le operazioni di ricerca e soccorso al mandato di Triton – ©BELGA/dpa/Italian Navy L’UE dovrebbe fare tutto il possibile per evitare ulteriori perdite di vite umane in mare, a esempio ampliando il mandato dell’operazione “Triton” per includere anche “le operazioni di ricerca e soccorso a livello di UE”, dice una risoluzione non vincolante votata dal Parlamento mercoledì. I deputati chiedono inoltre alla Commissione di fissare una quota vincolante per la ripartizione dei richiedenti asilo tra tutti gli Stati membri e più finanziamenti ai programmi di reinsediamento.I deputati invitano l’UE e i suoi Stati membri “a definire un mandato chiaro per Triton, in modo da ampliarne l’ambito di intervento e il mandato per le operazioni di ricerca e soccorso a livello di UE” (attualmente, Triton è coordinato dall’agenzia UE Frontex e la sua missione si estende fino a 30 miglia nautiche dalle coste italiane).Gli Stati membri dovrebbero “fare tutto il possibile per identificare i corpi e le persone scomparse” e “fornire le risorse necessarie a garantire che gli obblighi di ricerca e soccorso siano di fatto rispettati”, incluso un aumento di fondi per Frontex e l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo (EASO), si afferma nel testo approvato con 449 voti a favore, 130 contrari e 93 astensioni.Il Parlamento inoltre chiede che “sia messa a punto un’operazione umanitaria europea di ricerca, solida e permanente, che, come Mare Nostrum, sia operativa in alto mare e alla quale contribuiscano tutti gli Stati membri sia con risorse finanziarie che con attrezzature e mezzi” e sollecita l’UE a cofinanziare tale operazione.Il Parlamento deplora che il Consiglio europeo del 23 aprile non si sia impegnano per istituire un meccanismo vincolante di solidarietà in tutta l’UE. Per rispondere alle recenti tragedie nel Mediterraneo con “solidarietà e equa ripartizione della responsabilità”, i deputati affermano che:
la Commissione europea dovrebbe fissare una “quota vincolante” per la ripartizione dei richiedenti asilo tra tutti i paesi UE,gli Stati membri dovrebbero utilizzare appieno le possibilità esistenti per il rilascio dei visti umanitari e prendere in seria considerazione la possibilità di applicare la direttiva del 2001 sulla protezione temporanea oppure l’articolo 78, paragrafo 3, TFUE, i quali prevedono entrambi un meccanismo di solidarietà in caso di afflusso massiccio e improvviso di sfollati, i paesi dell’Unione europea dovrebbero fornire un maggiore contributo ai programmi di reinsediamento esistenti,le regole del sistema europeo comune di asilo devono essere rapidamente e integralmente recepite nel diritto nazionale e attuate da tutti gli Stati membri partecipanti.La risoluzione chiede un più stretto coordinamento delle politiche dell’UE e degli Stati membri nell’affrontare le cause all’origine della migrazione e una maggiore cooperazione con i paesi partner in Medio Oriente e in Africa.Chiede anche sanzioni penali il più possibile severe contro la tratta di esseri umani e il traffico di migranti ed esorta gli Stati membri e le agenzie dell’UE a collaborare più strettamente per individuare e tracciare il finanziamento di queste reti criminali e identificare il loro modus operandi, per impedire loro di arricchirsi mettendo a repentaglio la vita dei migranti.L’operazione congiunta “Triton”, coordinata da Frontex, è pienamente operativa dal 1° novembre 2014, dispone di una dotazione iniziale di 2,9 milioni di euro mensili, a fronte degli oltre 9 milioni di euro mensili che erano a disposizione di Mare Nostrum. Dall’avvio di “Triton”, sono stati soccorsi lungo la rotta del Mediterraneo centrale più di 24.400 migranti irregolari, dei quali circa 7.860 con il concorso di risorse cofinanziate da Frontex.La commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento sta preparando una proposta di risoluzione per una strategia UE sulla migrazione per il medio e il lungo termine.
Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: quote, richiedenti, rifugiati, ripartizione | Leave a Comment »
Sacchetti di plastica: nuove norme per ridurne l’utilizzo
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
Secondo le nuove norme in votazione martedì in Parlamento, i Paesi dell’UE dovranno ridurre drasticamente l’uso dei sacchetti di plastica più comuni e più inquinanti.La relatrice ha dichiarato che il Parlamento ha accettato la sua raccomandazione in seconda lettura che conferma l’accordo con il Consiglio dei Ministri dello scorso novembre.”Questa legislazione creerà una vera e propria situazione favorevole per tutti”, ha detto Margrete Auken (Verdi/ALE, DK), relatrice per il provvedimento. “Stiamo parlando di un problema ambientale immenso. Miliardi di sacchetti di plastica finiscono direttamente in natura come rifiuti non trattati. Danneggiano la natura, i pesci, gli uccelli, e dobbiamo fare i conti con tutto ciò”, ha aggiunto, dopo che il Parlamento ha accettato la proposta di raccomandazione per la seconda lettura che conferma l’accordo raggiunto con il Consiglio dei ministri nel novembre dello scorso anno.”La Commissione europea ha detto che i paesi dovrebbero affrontare la questione da soli, ma in realtà non lo stanno facendo! Si potrebbero risparmiare 740 milioni di euro l’anno, secondo i calcoli della Commissione “, ha aggiunto la relatrice.Gli Stati membri dell’UE saranno in grado di scegliere se:adottare misure per ridurre il consumo medio annuo di sacchetti di plastica a 90 sacchetti leggeri per cittadino entro il 2019 e a 40 entro il 2025;oppure, garantire che, entro il 2018, i sacchetti leggeri non siano più forniti ai consumatori a titolo gratuito.Inoltre, la Commissione europea è tenuta a valutare e proporre misure adeguate per l’impatto ambientale delle materie plastiche oxo-biodegradabili che si frammentano in piccole particelle. Entro il 2017, la Commissione dovrà proporre l’etichettatura e la marcatura per un riconoscimento a livello europeo dei sacchetti di plastica biodegradabili e compostabili.I sacchetti di plastica leggeri più sottili di 50 micron – ossia la stragrande maggioranza dei sacchetti di plastica utilizzati nell’UE – sono meno riutilizzabili rispetto ai modelli più spessi e diventano rifiuti più rapidamente. Sono quindi più soggetti a disperdersi nell’ambiente e a inquinare gravemente i corsi d’acqua e gli ecosistemi acquatici.Si stima che nel 2010 ogni cittadino europeo abbia utilizzato 198 sacchetti di plastica, di cui circa il 90% in materiale leggero. Il consumo dei sacchetti di plastica è destinato a crescere ulteriormente e, inoltre, i dati raccolti suggeriscono che, nel 2010, oltre 8 miliardi di sacchetti di plastica siano diventati rifiuti.
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: plastica, ridurre, sacchetti, utilizzo | Leave a Comment »
Gli editori europei lanciano una petizione online in difesa del diritto d’autore
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
ll mondo del libro italiano si mobilita a difesa del diritto d’autore, sostenendo la petizione online promossa dalla Federazione Europea degli editori (FEP) – di cui l’Associazione Italina Editori (AIE) fa parte – in collaborazione con European Newspaper Publishers Association (ENPA), European Publishers Council (EPC) e European Magazine and Media Association (EMMA).
Editori, autori, lettori possono così sostenere anche in Italia la campagna #CopyrightForFreedom, a tutela del diritto d’autore e della libertà di espressione: “La campagna – ha dichiarato Marco Polillo, presidente di AIE – nasce per coinvolgere l’opinione pubblica e il mondo del libro, dei quotidiani e dei periodici e riaffermare il diritto alla libertà d’espressione e la necessità di tutelare il diritto d’autore. Si vuole evidenziare il legame, storicamente evidente e attuale ancor oggi, tra diritto d’autore e libertà di espressione, proprio perché l’indipendenza economica degli autori –e degli editori- è garanzia di indipendenza e libertà. E’ tempo di far sentire, uniti, la nostra voce”. L’appello è rivolto alle istituzioni europee perché sostengano il diritto d’autore come mezzo per promuovere la creatività europea e la libertà di espressione. La FEP chiama a raccolta tutti – autori, lettori, librai – con un’iniziativa che nasce in un momento delicato per il diritto d’autore: è iniziato il dibattito su un’ipotesi di revisione della direttiva europea sul tema. È in discussione al Parlamento europeo un rapporto preparato da Julia Reda, del Partito Pirata tedesco e che rappresenta una summa delle posizioni anti-copyright europee.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: aie, italiano, libro, mondo | Leave a Comment »
Un miliardo di euro nel 2015 per l’Iniziativa per l’occupazione giovanile
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
Le modifiche alle regole del Fondo sociale europeo (FSE) approvate mercoledì dal Parlamento prevedono lo stanziamento nel 2015 di un miliardo di euro di finanziamenti UE per aiutare gli Stati membri a inserire nel mondo del lavoro fino a 650.000 giovani. L’iniziativa per l’occupazione giovanile dell’UE contribuisce ai finanziamenti dell’FSE negli Stati membri con regioni dove la disoccupazione giovanile supera il 25%.La proposta della Commissione è stata approvata senza emendamenti con 632 voti favorevoli, 30 contrari e 31 astensioni.
“Siamo in corsa contro il tempo e l’Europa sta accelerando sull’occupazione giovanile La sfida era quella di raggiungere un accordo ampio e condiviso in un tempo record -. e quando siamo determinati, l’UE è efficace” ha dichiarato la relatrice Elisabeth Morin-Chartier (PPE, FR).Il numero di giovani tra i 15 e i 25 anni di età che non sono impiegati, o che non proseguono gli studi o la formazione, è in crescita in modo allarmante, soprattutto negli Stati membri che incontrano maggiori difficoltà a rientrare nel finanziamento di altri programmi comunitari. Anticipare lo stanziamento dei fondi può quindi essere di grande aiuto, dicono i deputati.Per il periodo 2014-2020, il finanziamento dell’Iniziativa per l’occupazione giovanile (YEI) è pari a 3,2 miliardi di euro, che saranno accompagnati da almeno altri 3,2 miliardi di euro in stanziamenti nazionali provenienti dall’FSE. Nel febbraio di quest’anno, la Commissione europea aveva approvato 28 dei 34 programmi operativi YEI, ognuno dei quali potrebbe ricevere fino a un terzo degli stanziamenti totali previsti per il 2014-2020, non appena le norme modificate entreranno in vigore.Il miliardo di euro in finanziamenti per l’Iniziativa per l’occupazione giovanile, che sarà a disposizione quest’anno, aumenterà il tasso di pre-finanziamento nel suo stanziamento di bilancio del 2015 dall’1-1,5% fino al 30% Ma non si tratta di nuovi finanziamenti, in quanto i fondi erano già stati previsti.Gli Stati membri saranno così in grado di avviare i progetti di cui hanno bisogno, ma le operazioni dell’Iniziativa per l’occupazione giovanile dovranno essere attuate entro la fine del 2018. Il progresso sul campo, nei primi anni, sarà cruciale per il successo globale dell’iniziativa.I paesi che beneficiano dell’iniziativa sono il Belgio, la Bulgaria, la Croazia, Cipro, la Repubblica Ceca, la Francia, la Grecia, l’Ungheria, l’Irlanda, l’Italia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, il Portogallo, la Romania, la Slovacchia, la Slovenia, la Spagna, la Svezia e il Regno Unito.
Le modifiche devono ora essere approvate dal Consiglio dei Ministri, e avranno effetto il giorno successivo alla loro pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: giovanile, occupazione, parlamento europeo, stanziamento | Leave a Comment »
Parlamento chiede di indicare il contenuto calorico delle bevande alcoliche sulle etichette
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
Il Parlamento, in una risoluzione approvata mercoledì, chiede alla Commissione di presentare una proposta per introdurre un’etichettatura su contenuto calorico per bevande alcoliche al più tardi nel 2016. I deputati chiedono anche una nuova strategia UE in materia di alcol, che si concentri sul consumo di alcol da parte dei minori e propongono di inserire, sempre sulle etichette dei prodotti, informazioni su rischi della guida in stato di ebbrezza e consumo durante la gravidanza.I deputati invitano la Commissione europea a “avviare immediatamente i lavori sulla nuova strategia UE in materia di alcol (2016-2022)”, in modo da assistere i governi nazionali nell’affrontare i danni legati al consumo di alcol.Nella risoluzione approvata mercoledì per alzata di mano, i deputati ricordano che la strategia dovrebbe includere la raccolta di dati affidabili, l’incoraggiamento alla prevenzione e al trattamento, la riduzione degli incidenti causati da guida in stato di ebbrezza e l’analisi dei diversi modelli di consumo di alcol.La Commissione europea dovrebbe valutare se l’obbligo di fornire ai consumatori le informazioni sugli ingredienti e sul contenuto nutrizionale dovrebbe essere applicato anche alle bevande alcoliche.Il contenuto calorico delle bevande alcoliche dovrebbe essere chiaramente indicato e la Commissione dovrebbe presentare una proposta legislativa in tal senso entro la fine del 2016 al più tardi.I deputati chiedono alla Commissione di prendere in considerazione anche un’etichettatura comune in tutta l’UE per informare i bevitori sui pericoli causati dalla guida in stato di ebbrezza e per scoraggiare le donne in gravidanza a consumare alcol.
I deputati esortano gli Stati membri a intensificare gli sforzi per tutelare i giovani mediante l’applicazione della legislazione sui limiti di età e raccomandano di monitorare la pubblicità sugli alcolici e i suoi effetti sui giovani e di adottare misure idonee per limitare la loro esposizione.MEPs urge EU member states to step up efforts to protect young people by strictly enforcing legislation on the age limit (AM9), and recommend that they monitor the effects of alcohol advertising on young people and limit their exposure (40). Members States should also consider measures against the sale of very cheap alcohol (39).La Commissione dovrebbe affrontare anche il tema delle vendite transfrontaliere di alcol via Internet. Gli Stati membri dovrebbero anche lanciare campagne di sensibilizzazione in merito ai pericoli del binge drinking, destinate soprattutto ai minori e intensificare gli sforzi per ridurre gli incidenti stradali legati alla guida in stato di ebbrezza.L’abuso di alcol è la seconda causa di malattia collegata allo stile di vita in alcuni Stati membri dell’UE e la dipendenza dall’alcol è un fattore di rischio per oltre 60 malattie croniche, tra cui la malattia alcolica del fegato (ALD), le pancreatiti croniche legate all’alcol e quasi tutte le altre malattie dell’apparato digerente, il cancro, il diabete, le malattie cardiovascolari, l’obesità, i disturbi dello spettro fetale legati all’alcol (FASD) e alcuni disordini neuropsichiatrici come la dipendenza da alcol.L’abuso di alcol causa 3,3 milioni di morti premature ogni anno in tutto il mondo, pari al 5,9% del totale. Nella fascia di età 20-39 anni, circa il 25% di tutti i decessi possono essere attribuiti all’abuso di alcol. Questi decessi sono spesso dovuti a incidenti, atti violenti o malattie del fegato.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: bevande, contenuto alcolico, etichette, parlamento europeo | Leave a Comment »
Alleanza Contro l’Epatite nasce dalla volontà di FIRE Onlus – Fondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia – ed EpaC
Posted by fidest press agency su mercoledì, 29 aprile 2015
Onlus – Associazione di pazienti epatopatici. L’obiettivo comune è quello di attuare anche in Italia i contenuti della Risoluzione OMS WHA 63.18 del 21 maggio 2010, che ha riconosciuto per la prima volta l’epatite virale come un problema sanitario di impatto globale.
In Italia, le epatiti virali costituiscono una vera e propria emergenza sanitaria, soprattutto l’epatite C. Dati ISTAT 2008 riferiti al contesto nazionale indicano più di 20.000 decessi/anno a causa di epatite cronica, cirrosi o tumore del fegato, evidenziando l’impatto che l’epatite ha sul Sistema Sanitario Nazionale, sulla società e sulle famiglie italiane, sui singoli individui affetti da epatite e dalle sue terribili complicanze.Alleanza Contro l’Epatite ha messo a punto un manifesto di 10 punti che ritiene prioritari per ridurre il peso sociale ed economico delle epatiti virali in Italia. Per dare forza alle nostre richieste chiediamo a tutti di leggere e sottoscrivere il nostro manifesto.Ad oggi il lavoro di Alleanza Contro l’Epatite ha già ottenuto i primi importanti risultati, tra cui:la formalizzazione della Celebrazione Italiana della Giornata Mondiale delle Epatiti in data 29 novembre;l’attivazione del Gruppo di Lavoro per la Prevenzione delle Epatiti presso il Ministero della Salute, con lo scopo di individuare ed implementare strategie condivise e coerenti con le indicazioni fornite dall’OMS in merito alla prevenzione delle epatiti;tramite contributo e consulenza di EpaC e AISF, l’approvazione della rimborsabilità dei nuovi farmaci ad azione diretta anti-HCV genotipo 1 nella prima seduta di discussione del Comitato Prezzi e Rimborso di AIFA. Alcune Regioni hanno già emesso le delibere sulle modalità di erogazione della triplice terapia. Nella pagina dedicata sono indicate le delibere e i centri identificati, che verranno aggiornati non appena saranno resi disponibili.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: alleanza, epatite, obiettivo, pazienti | Leave a Comment »
Alltech and the International Alliance of Equestrian Journalists announce 2015 A+ Award winners
Posted by fidest press agency su martedì, 28 aprile 2015
[Dublin, Ireland] – Alltech and the International Alliance of Equestrian Journalists (IAEJ) are pleased to announce the winners of the 2015 Alltech ‘A+’ Awards for outstanding coverage of the Alltech FEI World Equestrian Games™ 2014 in Normandy.
The A+ Awards were established in 2010 by Alltech, in collaboration with the IAEJ, to reward creativity, passion and excellence in equestrian journalism. The focus of the awards program this year was the World Equestrian Games in Normandy, France.
The highly competitive contest, which attracted entries from around the world, was judged by Grania Willis, FEI communications director; Alan Smith, former Daily Telegraph equestrian correspondent and photographer Peter Llewellyn, photo manager for the 2012 London Olympic and 2015 Toronto Pan Am Games. “We witnessed tremendous equestrian athleticism and dedication during the Alltech FEI World Equestrian Games in Normandy, but behind the scenes there were some heroes. Those heroes were the journalists in the press centre, who battled the elements and survived on very little sleep in order to deliver the triumphant stories and unforgettable images of the Games to fans throughout the world,” said Dr. Pearse Lyons, president and founder of Alltech. “We are delighted to honour these equestrian sport journalists for their passionate dedication and skilled storytelling.”
The winners of this year’s Alltech A+ Award are:
Article Category: Sébastien Roullier, France; “La Semaine Qui A Changé La Vie du Rudolphe Scherer,” published in Grand Prix Magazine
Broadcast Category: Jan Tönjes, Germany; show jumping broadcast from the Alltech FEI World Equestrian Games™ 2014 in Normandy, broadcast on St. Georg LIVE.
Photo Category: Mollie Bailey, USA; photo of Sandra Auffarth, gold medalist in eventing at the Alltech FEI World Equestrian Games™ 2014 in Normandy, published in The Chronicle of the Horse
Jan Tönjes, the editor of St. Georg magazine, is a two-time winner, having also scooped the award in 2013. Each of the winners receives an Alltech “A+” award and a $500 prize. “The IAEJ is extremely grateful to Alltech for its continued recognition of the media and its contribution to equestrian sport,” said Pamela Young, IAEJ president. “Alltech’s generous support for these awards is much appreciated by our members who work tirelessly to convey the passion and beauty of our sport worldwide.”Award recipients will be honoured at major events throughout the spring. Details will be coordinated with the winners. Alltech, which also sponsored the Hoofbeats grants in 2014, will continue to sponsor the Alltech A+ Awards in 2015.
Founded in 1980 by Dr. Pearse Lyons, Alltech improves the health and performance of people, animals, and plants through natural nutrition and scientific innovation. With more than 3,500 employees and a presence in 128 countries, the company has developed a strong regional presence in Europe, North America, Latin America, the Middle East, Africa and Asia. Alltech was title sponsor for the World Equestrian Games in 2010 and 2014, the National Horse Show from 2011-2013, and the European Championships for Jumping and Dressage in 2009. The company is also continuing sponsorship of the Royal Windsor Horse Show and Olympia: the London International Horse Show. (photo Altech)
Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: alliance, altech, announce, journalist | Leave a Comment »