Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 7 Maggio 2015

Fair trials: MEPs strengthen EU-wide standards for legal aid

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

civil libertiesPeople who are suspected or accused of a crime, or are named in a European Arrest Warrant, but cannot afford a lawyer or court proceedings, should have access to EU member state funding and assistance for both “provisional” and “ordinary” legal aid, say Civil Liberties MEPs in amendments, voted on Wednesday, to a proposed EU directive on fair trial rights.
MEPs broadened the draft directive’s scope to include the right to “ordinary legal aid” for suspects or accused persons facing criminal justice. This would entitle those who cannot afford a lawyer to member state “funding and assistance” to meet part or all of the costs of their defence and of court proceedings. Legal aid should be provided “at all stages of the criminal justice process”, MEPs say. They also set out strict provisions to clarify when minor offences would be excluded from the directive’s scope.
“For those who lack the necessary financial means, only legal aid can make the right of access to a lawyer effective”, said rapporteur Dennis de Jong (GUE/NGL, NL).The European Commission proposal would only guarantee the right to “provisional” legal aid for suspects or accused persons in criminal proceedings who are “deprived of liberty”, i.e. from the moment when they are taken into police custody, and in any event before questioning, until a final decision on their eligibility for legal aid has been taken and comes into effect.The draft directive would also ensure that legal aid (both provisional and ordinary) is made available for persons named in European Arrest Warrants. MEPs added provisions to ensure that a person’s economic situation is properly assessed (“means test”), as well as the situations when legal aid is required in the interests of justice (“merits test”). A merits test should assess, for example, the complexity of the case or the seriousness of the offence. EU countries would be required to make all relevant information on legal aid, “easily accessible and understandable” e.g. by explaining how and where to apply for such aid and providing “transparent criteria on eligibility”, to enable suspects to take informed decisions.MEPs also inserted legal aid quality safeguards. These would require member states to put in place or maintain, for instance, an “accreditation” system for legal aid lawyers and continuous professional training to ensure their quality and independence. Suspects or accused persons should “have the right to have the legal aid lawyer assigned to them replaced once”, MEPs say.To reassure those who might be frightened by the prospect of having to reimburse the costs of provisional legal aid later, MEPs inserted an additional condition: these costs may, “exceptionally”, be recovered if suspects are subsequently found not to meet the eligibility criteria for ordinary legal aid under national law and have “intentionally provided the competent authorities with false information on their personal financial situation”.This directive should apply to suspects or accused persons “regardless of their legal status, citizenship or nationality, sex, race, colour, ethnic or social origin, genetic features, language, religion or belief, political or any other opinion, membership of a national minority, property, birth, disability, residence status, age or sexual orientation or any other status”, MEPs add. The committee vote gives the rapporteur a mandate to start negotiations with the Council of Ministers, with a view to agreeing on the proposed directive (the Council agreed a general approach on it in March). Three-way talks between the Parliament, the Council and the Commission (“trialogues”) should start soon.

Posted in Cronaca/News, Diritti/Human rights, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Unaccompanied minors’ asylum applications: process where the kids are, say MEPs

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

european parliamentEU asylum applications for unaccompanied minors should be processed in the EU country where the child is present, even if this is not where the child first applied, said Civil Liberties Committee MEPs on Wednesday. Processing where children are present is usually in their best interests, and avoids moving them unnecessarily between member states, say the committee’s amendments to the Dublin Regulation, which determines which member state should examine asylum applications.The amendments aim to clarify Dublin Regulation rules on which member state is responsible for processing the asylum application of an unaccompanied minor. The current regulation is not clear on this point, saying that it should be where the minor has lodged his or her application, but not whether this should be the country where the minor first applied for asylum or, in cases where more than one application is made, the country where the minor is present.”Unaccompanied minors are very vulnerable and the best interest of the child must always come first. I am extremely happy that the committee supports this view”, said Parliament’s lead MEP Cecilia Wikström (ALDE, SE), adding that “The position of the European Parliament is clear: children should not be pushed around between member states”.
The amendments stipulate that it is the member state where the minor is present which should be responsible for processing the asylum application, so as to avoid unnecessary transfers of children and ensure a swift decision on the application, in line with the overriding principle of the child’s best interest. The only possible exception to this principle should be if an individual assessment shows that it would be in the best interest of the child to go to another country, MEPs say.The committee voted to give Mrs Wikström a mandate to start negotiations with member states, by 50 votes to 3, with no abstentions. Talks are expected to begin shortly.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Automobile Industry Convergence with Healthcare Gives Rise to a New Market Paradigm

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

automotiveLondon, UK 3:00 pm GMT on Tuesday, May 19, 2015 Online, with Free Registration. Healthcare delivery is currently undergoing modifications. The industry is transitioning from discrete interactions with patients and on-going patient support into in-home, in-person and now in-vehicle patient interaction and support. The healthcare industry is entwined in a transitory phase with the automotive industry. Frost & Sullivan’s upcoming complimentary webinar will explore the market ecosystem of stakeholders, and will gauge the opportunity for integrative business models in the healthcare and automobile industry. The webinar will highlight current innovative initiatives, and provide projections for future opportunities. Attend this webinar to discover:
The role vehicles will serve in personal health and wellness moving forward.
Potential business models in this converging marketplace that are the most primed for success. How your organization could be impacted by opportunities related to care diagnosis, tracking, treatment or prevention.
This briefing is designed for any individual or organization spanning across the medical technology, digital health and automotive industries. What our thought leaders are saying: “A confluence of technology trends for mHealth, automotive telematics, and sensor technologies is facilitating the development of solutions that were previously not feasible. Moving beyond safety features for rider ’trauma prevention’, the future of integrative wellness services in vehicles will extend into mental health and chronic disease management support,” said Frost & Sullivan Advanced Medical Technologies Principal Analyst Venkat Rajan.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Per il secondo anno consecutivo Stuffer vince il premio per la miglior logistica

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

Stuffer-ShackL’azienda altoatesina Stuffer vince il premio per la “Miglior Logistica 2014” a Formaggi&Consumi Awards, il contest dedicato alle iniziative di marketing e comunicazione realizzate dalle aziende del settore alimentare.Esperienza, precisione e passione: ecco la ricetta del successo dell’azienda Stuffer che anche quest’anno ha conquistato il premio per la “Miglior Logistica”, assegnato a Milano da una giuria composta da 56 importanti buyer del comparto alimentare delle principali insegne della Gdo. Presidente d’eccezione dell’edizione 2015 Francesco Pugliese, amministratore delegato di Conad. Il riconoscimento è stato nuovamente conferito all’azienda di Bolzano per l’efficientissimo servizio di logistica e per la precisione assoluta del processo produttivo, frutto di un team preparato e competente. Dal 1996 l’azienda si è dotata di una ditta di spedizioni e trasporti, la Viterra Transport e Logistic, grazie alla quale ogni giorno dalla sede di Bolzano, partono decine di mezzi per portare in ogni zona d’Italia la qualità e la bontà dei prodotti Stuffer. Da sempre l’azienda si impegna ad affiancare in maniera impeccabile clienti e consumatori finali e offre un servizio logistico affidabile e puntuale che, oltre a contribuire al contenimento dei costi e alla definizione di nuovi prodotti o servizi, monitora il mercato e analizza le abitudini di consumo dei clienti, permettendo di recepirne i nuovi bisogni e cercando di soddisfarli.Punti di eccellenza del sistema di logistica Stuffer sono l’attività di consegna di altissima qualità, i tempi di reazione certi e rapidissimi e l’attenta strategia organizzativa del magazzino che è uno dei più moderni d’Italia, quasi completamente automatizzato e con una capienza di oltre 3.000 posti pallet, posizionato strategicamente vicino all’autostrada del Brennero per gestire e ottimizzare nel migliore dei modi il trasporto di prodotti alimentari freschi.Il successo dell’azienda Stuffer deriva soprattutto dall’esperienza e dalla capacità di offrire prodotti pregiati e dalla ricerca costante della massima soddisfazione di ogni singolo cliente.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali). Nuovo ISEE cassato dal TAR Lazio ma le sentenze restano inattuate. Come difendersi

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

tar lazioIl nuovo ISEE, introdotto con DPCM n. 159 del 3 dicembre 2013 e in vigore da gennaio 2015, e’ gia’ stato cassato dal TAR Lazio a poco piu’ di un mese dalla sua entrata in vigore. Il Tribunale Amministrativo infatti, con tre sentenze del 11 febbraio 2015 (Sez. I, n. 2454/15, n. 2458/15 e n. 2459/15), ne ha annullato alcune norme, modificando la base di calcolo dell’ISEE per le prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria, fra le quale rientrano le prestazioni di degenza in RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) per persone ultrasessantacinquenni non autosufficienti. Il TAR Lazio ha escluso che, per queste prestazioni, possano essere computati nel calcolo dell’ISEE i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari a qualunque titolo percepiti da amministrazioni pubbliche non imponibili ai fini IRPEF (fra cui indennita’ di accompagnamento, pensione sociale, pensione di invalidita’, indennità e assegni riservati agli invalidi civili, ciechi, sordi ecc.) poiche’ non costituiscono reddito, incremento di ricchezza, ma sono emolumenti riconosciuti e corrisposti per aiutare l’utenza a far fronte economicamente a situazioni di disabilita’ e fragilita’. Ancora, il Tar Lazio ha aumentato la franchigia per le persone non autosufficienti, livellandola a quella riconosciuta ai minorenni. Di conseguenza, l’ISEE si deve calcolare con riferimento alla porzione di reddito che eccede i 9.500 euro l’anno, e solo su quella.
Le tre sentenze sono immediatamente esecutive (quindi devono essere immediatamente eseguite ed osservate dall’INPS, dai Comuni, dal Ministero del Lavoro, dalla Presidenza del Consiglio) e favoriscono gran parte dell’utenza, poiche’ hanno come effetto di diminuire il valore finale dell’ISEE per l’accesso alle prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria, e conseguentemente aumentare in misura di molto maggiore rispetto al passato la contribuzione economica comunale ai servizi resi. Se si considera infatti che gran parte delle persone ultrassesantacinquenni non autosufficienti percepisce esclusivamente la pensione minima sociale e l’indennita’ di accompagnamento, emolumenti che per l’effetto delle sentenze TAR non possono essere computati, e che in ogni caso va applicata una franchigia di 9.500,00 sui redditi prodotti, ne consegue che l’ISEE che ne derivera’ sara’ spesso pari o prossimo allo zero, con conseguente coinvolgimento economico del Comune di residenza per larga partedella quota sociale.
Morale della favola, un bel problema per i Comuni, che in applicazione della normativa per come oggi vigente (decreto ISEE come modificato dal TAR Lazio), dovrebbero contribuire economicamente in misura di molto maggiore rispetto al passato.
Il condizionale e’ d’obbligo, perche’ le sentenze sono rimaste fino ad oggi – illegittimamente – lettera morta, inapplicate. Le sentenze del TAR Lazio sono immediatamente esecutive MA i sistemi informatici dell’INPS sono settati secondo le “vecchie” regole. Quindi i cittadini che richiedono e ottengono l’ISEE per prestazioni agevolate di natura sociosanitaria hanno in mano una dichiarazione illegittima ed errata.La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha annunciato di aver presentato appello al Consiglio di Stato, chiedendo che in attesa della decisione definitiva sospenda l’esecutivita’ delle sentenze.Con la mancata esecuzione delle sentenze in attesa di una pronuncia del Consiglio di Stato, il “problema dell’ISEE” – che per i Comuni rischia di essere una questione di non poco conto – viene nel frattempo riversato sulle spalle, e nelle tasche, degli utenti.
Cosa fare? Come chiedere allora la determinazione (o la rideterminazione) della quota sociale posta a carico dell’utente in base al nuovo ISEE dal 2015? Il nostro consiglio e’ di presentare la richiesta di determinazione o rideterminazione della quota al Comune (art. 10, comma 6, DPCM 159/2013) fornendo loro la DSU (e non quindi rivolgendosi ai CAF o all’INPS) senza indicare i redditi non imponibili ai fini Irpef, specificando espressamente, in una separata istanza allegata alla richiesta, che ai fini della determinazione della quota sociale l’ISEE dovra’ essere calcolato secondo la vigente disciplina normativa, ovverosia secondo quanto previsto dal DPCM n. 159 del 3 dicembre 2013 come modificato dalle sentenze del TAR Lazio, Sez. I, n. 2454/15, n. 2458/15 e n. 2459/15, e chiarendo che nel caso in cui i sistemi informatici dell’INPS calcolassero illegittimamente l’ISEE sara’ onere dell’amministrazione provvedere al corretto ricalcolo disapplicando l’ISEE illegittimamente fornito dall’INPS. (Emmanuela Bertucci, legale Aduc)

Posted in Diritti/Human rights, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

News Alert: Schneider Electric al Forum PA 2015

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

imagesSchneider ElectricRoma. Schneider Electric partecipa all’edizione 2015 di Forum PA, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Roma dal 26 al 28 maggio prossimi. L’azienda, presente presso lo stand 15B, parteciperà attivamente al ricco programma di convegni che caratterizza la manifestazione, che si conferma anche quest’anno il più grande evento nazionale dedicato all’incontro tra domanda e offerta di innovazione in cui Governo, Amministrazioni Pubbliche centrali e locali e aziende possono confrontarsi sull’innovazione e modernizzazione del sistema pubblico italiano, esprimendo le necessità più stringenti e suggerendo le soluzioni più adatte.
Vincenzo Spagnoletti, Data Center / Secure Power & IT Partners Director, Schneider Electric Italy parteciperà al convegno “Ottimizzazione ed efficienza delle infrastrutture e delle risorse informatiche”, che si terrà la mattina del 28 maggio, e che sarà dedicato ai temi del cloud computing e del consolidamento data dei center, con l’obiettivo di evidenziare come la razionalizzazione del patrimonio ICT sia il fondamento alla base del processo di digitalizzazione della PA.“La PA può essere digitale ed efficiente allo stesso tempo, con un percorso che passi attraverso la standardizzazione e ottimizzazione delle applicazioni e delle infrastrutture, partendo da un’analisi dell’esistente,” commenta Spagnoletti, “Schneider Electric si conferma il partner privilegiato per accompagnare le PA in questo cammino, mettendo a disposizione le competenze e le soluzioni più adatte a favorire l’efficientamento delle infrastrutture informatiche della PA, a partire dal corretto dimensionamento del Data Center, leva per favorire risparmio energetico, cost saving e spending review.”La partecipazione di Schneider Electric all’evento sarà, inoltre, un’importante vetrina per il pubblico della capitale che potrà acquisire le informazioni relative alle più recenti novità annunciate che hanno ulteriormente ampliato la gamma di offerte per l’efficienza energetica, la protezione dell’alimentazione e il condizionamento di precisione, e confrontarsi con il management dell’azienda, a disposizione di clienti attuali e potenziali, per definire insieme nuove e interessanti opportunità di collaborazione.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

A lezione di tossina botulinica con il papà del Nefertiti Lift

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

PhillipLevyL’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino sale in cattedra. Argomento della lezione: la tossina botulinica, il suo corretto utilizzo e i suoi effetti. Si apre giovedì 14 maggio a Roma la prima edizione di “Meet the Expert”, ciclo di tre lezioni promosso da AITEB con lo scopo di offrire ai medici la possibilità di formarsi confrontandosi con esperti di fama mondiale. «Dopo il nostro primo congresso, che si è svolto nell’autunno scorso a Torino, abbiamo deciso di proporre altri momenti di confronto e di formazione sulla tossina botulinica», premette il presidente di AITEB Massimo Signorini. «Questo perché il botulino è un farmaco dalla grandi potenzialità e attorno al quale si sviluppano costantemente studi, come dimostrano gli oltre 2.800 articoli pubblicati su riviste scientifiche e i quasi 80 trial clinici finora condotti. A fronte di un profilo di sicurezza che viene confermato, c’è però l’esigenza di formare degli specialisti della tossina che sappiano come utilizzarlo nel modo più corretto possibile non solamente per superare quelle diffidenze che ancora permangono, ma soprattutto per evitare effetti collaterali».La tossina botulinica di tipo A non è una sostanza giovane: è stata isolata per la prima volta nel 1919, quindi quasi un secolo fa. «Relativamente giovane è il suo utilizzo a fini terapeutici: risale al 1989 l’approvazione da parte dell’Fda per il trattamento del blefarospasmo associato a distonia. Ancora più recente il suo uso a fini estetici: nel 2002 negli Stati Uniti e nel 2004 in Italia», ricorda Signorini. «I continui studi ne stanno rivelando le grandi potenzialità sia in ambito estetico nell’attenuazione delle rughe, sia in campo terapeutico: tra gli altri usi, è riconosciuta nella cura dell’iperidrosi, della sindrome di Frey e della cefalea».
Per spiegare le potenzialità della tossina botulinica e i suoi utilizzi AITEB ha organizzato “Meet the Expert” un ciclo di incontri con esperti di fama mondiale.. «Sono tre appuntamenti di una giornata ciascuno pensati per favorire il diretto confronto tra partecipanti e relatori», spiega Giuseppe Sito, vicepresidente di AITEB. Il primo incontro, in programma a Roma all’ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli giovedì 14 maggio, vedrà protagonisti due medici internazionali. «Avremo Phillip Monroe Levy che è stato uno dei pionieri della tossina botulinica in Europa, nonché inventore del cosiddetto “Nefertiti Lift” ovvero un lifting non chirurgico per ridefinire le linee della mascella e del collo con il botulino», aggiunge Sito. «In cattedra salirà anche Fabio Ingallina, responsabile del dipartimento di chirurgia plastica e ricostruttiva della clinica Di Stefano Velona di Catania, componente del comitato scientifico del Congresso Internazionale SIES di Bologna e autore del libro “Anatomy and Botulin Toxin injections”. L’incontro vedrà al mattino alcune presentazioni teoriche, nel pomeriggio è prevista una sessione di trattamenti dal vivo, così da avere un confronto diretto con questi specialisti».
AITEB (www.aiteb.it). L’Associazione Italiana Terapia Estetica Botulino è il primo sodalizio di medici chirurghi nato con lo specifico obiettivo di sviluppare le conoscenze in merito all’uso della tossina botulinica in medicina estetica. Scopo di Aiteb è coinvolgere tutti i medici italiani interessati allo sviluppo delle metodiche riguardanti la tossina botulinica in estetica e di diventare un punto di riferimento imprescindibile per i pazienti, la stampa e le autorità sanitarie interessate a questi temi. Aiteb vuole favorire la divulgazione delle conoscenze sulla tossina botulinica per uso estetico; sostenere e incrementare il livello qualitativo nell’impiego della tossina, a beneficio ultimo dei pazienti e dei medici stessi; contribuire alla ricerca e allo sviluppo tecnico e scientifico dell’uso e della terapia con la tossina botulinica; promuovere attività formative sull’utilizzo della tossina botulinica in ambito estetico, a favore degli operatori del settore; informare su rischi e benefici della terapia con tossina botulinica; promuovere gruppi di studio e di ricerca sull’utilizzo della tossina botulinica in ambito estetico. (foto: PhillipLevy)

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Migliorano le performance economico finanziarie delle aziende ceramiche

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

ceramicLo studio conferma due livelli di business opposti ma entrambi profittevoli. Sei aziende italiane tra i best performers. È disponibile la prima edizione dello studio “Analisi di bilancio dei produttori mondiali di piastrelle ceramiche”, realizzato dal Centro Studi Acimac.Il volume, parte della collana “Analisi di Bilancio”, contiene i dati economico-finanziari relativi al triennio 2011-2013 di 288 aziende attive in 41 Paesi, di cui 89 italiane, 70 spagnole, 33 di altri paesi UE, 15 extra-UE (con una prevalenza di 9 aziende russe), 70 asiatiche e 11 dal resto del mondo (Egitto, Messico, Tunisia, Argentina, Venezuela). Oltre all’analisi delle performance delle singole imprese, lo studio esamina i risultati medi degli aggregati Italia, Spagna, altri Paesi UE, extra-UE e resto del mondo.Il panorama italiano mostra segnali positivi, determinati da ingenti volumi di piastrelle esportati e dall’aumento costante dei prezzi di vendita, frutto dello spostamento verso produzioni ad alto valore aggiunto. Tra le evidenze emerse dall’analisi del 2013 e delle medie triennali, spicca la crescita degli investimenti in beni strumentali e attrezzature produttive da parte dell’industria ceramica italiana, che si riflette nell’incremento del rapporto capitale per addetto (pari a circa 360mila Euro, ossia il più alto tra tutti i Paesi produttori di piastrelle), e quindi nel primato in termini di efficienza produttiva: il rapporto fra valore aggiunto e fatturato, salito nel 2013 al 30,1%, è il più alto a livello mondiale e conferma un uso efficiente delle risorse produttive impiegate. Anche la struttura finanziaria risulta nel complesso sotto controllo, con un indice di autonomia finanziaria in crescita nel triennio.Da tenere sotto controllo invece il costo del lavoro che incide pesantemente sulla compressione dei margini: il CLUP (costo del lavoro per unità di prodotto) è superiore di quasi il 3% rispetto alla Spagna e dell’1% rispetto alla media Europea; l’EBITDA in rapporto al fatturato (7,5-8%), seppure in miglioramento nel 2013, resta inferiore alla media mondiale. Tuttavia, a dimostrazione della capacità delle imprese italiane di creare valore, da notare come il valore aggiunto medio per addetto (oltre 72mila Euro) sia il più alto a livello mondiale.Nel suo complesso, anche la performance economica spagnola si rivela buona. L’aumento di fatturato (grazie anche a politiche di prezzo più aggressive per aumentare i volumi di vendita) e la razionalizzazione dei costi di produzione danno luogo ad un incremento del valore aggiunto prodotto. In crescita risultano l’EBITDA (quasi il 10%), il ROE (Rendimento del Capitale Proprio) e il ROI. Nonostante un lieve aumento del leverage (a 2,97), l’industria spagnola mostra un buon equilibrio finanziario e buona solvibilità di breve periodo.Meno roseo il quadro relativo alle altre 37 aziende attive in altri Paesi UE, che mostrano un indice di reddittività in calo nel triennio 2011-2013: il valore aggiunto (in calo di quasi un punto percentuale all’anno) soffre il peggioramento dell’incidenza media dei costi del personale (che si riflette anche nel calo dell’EBITDA) e di produzione. In miglioramento, invece, la struttura finanziaria, seppur in presenza di una condizione di sotto-capitalizzazione.Anche l’aggregato Europa extra-UE evidenzia un rallentamento delle performance economico-finanziarie, con indici ROE, ROI e ROS in peggioramento rispetto al 2012. Su tali risultati incide, in generale, una gestione poco efficiente della struttura e dei fattori produttivi. Per contro, la bassa incidenza del costo del lavoro e la riduzione di un terzo del costo medio per dipendente ha consentito livelli di EBITDA nel biennio 2012-2013 di poco superiori alla media europea.
Infine, per quanto riguarda i produttori asiatici, l’eccezionale vantaggio in termini di basso costo del lavoro si riflette in una buona efficienza produttiva, pur in presenza di un posizionamento su produzioni low-price e di bassa qualità: con un CLUP tra i più bassi a livello mondiale (10,4%), il rapporto valore aggiunto/fatturato si attesta sul 27% e l’EBITDA raggiunge il 13,2%. Ottimo anche il livello di profitto netto, pari al 5% del fatturato.L’analisi di clustering proposta dallo studio Acimac, mostra infine le caratteristiche dei best performers, ossia un gruppo di 26 imprese (10 in UE, di cui 6 italiane, 5 in Europa extra-UE, 10 in Asia e una in Africa) con ROI superiore al 15%, in cui si delineano due modelli di business opposti. Da un lato, le aziende con processi produttivi ad alta intensità di lavoro a basso costo (prevalentemente in Asia e in Europa extra-UE), con produzioni di gamma medio-bassa rivolte principalmente al mercato domestico e che operano in condizioni di leadership di costo. Dall’altro lato, il modello delle imprese italiane e di alcune europee, orientato alla differenziazione, con una forza lavoro limitata, investimenti ingenti ed elevati livelli di produttività che determinano un CLUP analogo a quello dei competitor asiatici.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Consumo di suolo in Italia

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

suolo«Proseguendo a questi ritmi nella cementificazione si rischia di aggravare il già precario equilibrio del territorio italiano. Bisogna decidersi a invertire la rotta e per farlo è necessaria una fattiva collaborazione tra istituzioni e soggetti privati. Ci vogliono politiche favorevoli alle riqualificazioni al posto di quelle che spingono a continuare a costruire, favorendo gli intenti speculativi. È vitale concentrarsi sullo snellimento delle procedure burocratiche, specialmente quelle degli enti locali: se per abbattere un vecchio edificio e ricostruirlo ci vogliono quindici anni e una lista infinita di pratiche e carte bollate, è evidente che i centri urbani continueranno a svilupparsi verso l’esterno, con tutte le conseguenze del caso. Non occorre attendere altri disastri per convincersi a cambiare strada».
Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso la facoltà di Architettura dell’università La Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA, commentando il rapporto 2015 sul consumo di suolo in Italia presentato oggi dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra).
«Anche per ciò che riguarda le regolarizzazioni, la burocrazia rappresenta un ostacolo micidiale – sottolinea Simoncini –. Oggi i Comuni devono ancora completare le istanze di condono presentate trent’anni fa ed incassare i relativi oneri concessori, mentre favoriscono la costruzione di nuovi fabbricati in periferia. Con le procedure tradizionali le domande pendenti necessitano di tempi biblici: in questo modo i cittadini continuano a vivere nell’incertezza e le Amministrazioni locali non incassano quanto permetterebbe loro di realizzare le infrastrutture necessarie alla messa in sicurezza del territorio. Ci sono nuovi sistemi che permettono di abbattere tempi e costi grazie a procedure snelle e trasparenti: vanno vinte le resistenze e gli interessi di parte che troppo spesso legano a doppio filo enti locali e costruttori».

Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

«Cosa rimarrà del Libano e della nostra cultura?»

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

patriarcaÈ quanto si domanda il patriarca maronita, il cardinale Béchara Boutrous Rai in una conversazione con Aiuto alla Chiesa che Soffre. Ricevendo la Fondazione pontificia nella sua residenza di Bkerke, in Libano, il porporato descrive le difficoltà e i pericoli legati alla presenza di oltre un milione e mezzo di siriani nel paese dei cedri. Una percentuale altissima rispetto agli appena quattro milioni e mezzo di abitanti.Tale presenza non implica soltanto uno straordinario sforzo umanitario, ma potrebbe avere importanti ripercussioni sui rapporti interreligiosi. «La maggioranza dei profughi è costituita da sunniti – spiega il patriarca – che potrebbero essere facilmente sfruttati dai loro correligionari libanesi». Il prelato porta ad esempio l’esperienza vissuta dal Libano nel 1970, quando la presenza dei rifugiati palestinesi innescò la guerra civile. «A quel tempo i profughi palestinesi furono sostenuti dai sunniti libanesi. E quando lo scorso anno vi è stato un primo scontro tra l’esercito libanese e lo Stato Islamico, i militari sono stati attaccati dai sunniti libanesi. La presenza dei rifugiati è una bomba ad orologeria pronta ad esplodere. La guerra in Siria deve assolutamente finire, così che i profughi possano tornare nel proprio paese».La presenza dei rifugiati ha pesanti ripercussioni anche in capo economico. «I profughi siriani hanno ovviamente bisogno di mangiare – afferma il patriarca – e così lavorano per un salario nettamente inferiore a quello dei libanesi. Analogamente i loro negozi hanno dimezzato i prezzi dei prodotti. Dinamiche queste che hanno indotto molti libanesi ad emigrare».Anche la locale comunità cristiana soffre gravemente. «Molti fedeli stanno vendendo le loro proprietà per poi trasferirsi profughiall’estero. Vi è il pericolo che il Medio Oriente si svuoti totalmente di cristiani. E l’Occidente deve comprendere la gravità della situazione».Il porporato chiede espressamente ad Aiuto alla Chiesa che Soffre di diffondere informazioni e di favorire una maggiore conoscenza del dramma dei cristiani mediorientali, soprattutto tra i politici occidentali. «Devono capire che è necessario fermare la crisi in Siria. La comunità internazionale deve smettere di alimentare la guerra e abbandonare il commercio delle armi. I leader politici devono mettere da parte l’orgoglio e sedersi attorno ad un tavolo per trovare finalmente una soluzione». Il patriarca osserva inoltre come dietro a tale orgoglio si celino interessi economici, specie quelli legati al petrolio, e sottolinea la responsabilità delle nazioni arabe e occidentali nella creazione di gruppi jihadisti quali al-Qaeda, al-Nusra e Isis. «La nascita di queste fazioni è stata finanziata per servire gli interessi politici ed economici di diversi stati. Non si può certo credere che questi gruppi siano semplicemente piombati dal cielo. Ed ora sono divenuti un’arma rivolta contro il mondo intero».Il porporato ritiene urgente trovare una soluzione politica alla crisi siriana, che si distingue da altri disordini e scontri verificatisi nella regione. «Perché Assad non è caduto come Mubarak in Egitto o Ben Ali in Tunisia? Perché la popolazione siriana è dalla parte del presidente». Per il patriarca è dunque imprescindibile un dialogo tra il governo siriano e l’opposizione. «Recentemente in Francia mi è stato fatto notare che i membri dell’opposizione non hanno alcuna intenzione di parlare con Assad. Ma quale altro interlocutore potrebbero mai avere?».
“Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS), Fondazione di diritto pontificio fondata nel 1947 da padre Werenfried van Straaten, si contraddistingue come l’unica organizzazione che realizza progetti per sostenere la pastorale della Chiesa laddove essa è perseguitata o priva di mezzi per adempiere la sua missione. Nel 2013 ha raccolto oltre 88,3 milioni di euro nei 17 Paesi dove è presente con Sedi Nazionali e ha realizzato 5.420 progetti in 140 nazioni. (foto: patriarca, profughi)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Piano strategico nazionale per la banda larga

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

ranucci“Il piano strategico nazionale per la banda larga è un fatto nuovo ed importante. Fino ad oggi l’Unione Europea ce ne contestava l’assenza, lamentando la mancanza di una visione di strategia nazionale. E’ chiaro che siamo davanti ad un piano ambizioso e sfidante e vorrei sottolineare soprattutto come il piano dimostri che, messe insieme risorse e strumenti sia pubbliche che private, creano una in sintonia costruttiva che abbandona infruttuose contrapposizioni e dimostra nel contempo la possibilità di sinergie convenienti per tutti”. Queste le parole del senatore del Partito democratico Raffaele Ranucci, primo firmatario della mozione passata oggi in Senato sul nuovo piano strategico per la banda larga. “La suddivisione in diversi cluster – ha continuato Ranucci – suddivide i territori dando la possibilità al servizio di arrivare anche nelle cosiddette aree a totale fallimento di mercato oltre che nei centri urbani più importanti. E questa equità di servizio per tutti i cittadini è un’ottima notizia oltre che un segno di modernità necessario. Il fondo che prevede 5 miliardi di euro dal 2017, potrà essere attivato attraverso un ruolo di garanzia della Bei, che metterà in campo nuovi strumenti come il credito d’imposta, i voucer e i fondi di garanzia. È infine molto significativa da parte del governo l’adozione di un piano di alfabetizzazione digitale che contemporaneamente istruisca all’utilizzo della rete quelle fasce di cittadinanza che ancora ne necessitano. Nell’accoglimento della mozione – ha concluso il senatore del Pd – oggi vediamo la politica industriale del governo, il ruolo dell’Authority ed il ruolo del mercato stesso, tutti insieme per lo sviluppo del Paese e per il suo tornare competitivo”.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Un nuovo Consiglio di Amministrazione per BMTI S.c.p.a.

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

dardanello-unioncamereL’Assemblea di Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.a. ha eletto oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione. Il nuovo Presidente è Andrea Zanlari, Presidente della Camera di Commercio di Parma. I nuovi Consiglieri Tommaso De Simone, Presidente della Camera di Commercio di Caserta, e Tiziana Pompei, Vice Segretario Generale di Unioncamere. Durante l’Assemblea è intervenuto il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, richiamando l’importante ruolo che BMTI svolge ormai da anni nell’ambito della trasparenza dei prezzi e dei mercati.
Ha, inoltre, sottolineato la volontà di Unioncamere e di tutto il sistema camerale di rilanciare e potenziare le attività di BMTI al fine di rafforzare il suo ruolo di strumento a supporto del sistema camerale e dei Ministeri delle Politiche Agricole e dello Sviluppo economico.Durante il suo intervento il Presidente Dardanello ha anche messo in evidenza che, grazie alle attività di assistenza e di servizio svolte da BMTI verso le Camere di Commercio, sono state sistematizzate e rese omogenee le rilevazioni effettuate dal sistema camerale su 17 comparti dell’agroalimentare, con oltre 4.000 declaratorie di prodotto. A questi dati si aggiungono quelli derivanti dalle contrattazioni reali effettuate sul mercato telematico gestito da BMTI nei 93 mercati regolamentati oggi attivi, quelli delle 5 Commissioni uniche nazionali su incarico del Ministero delle Politiche agricole e quelle derivanti dalle rilevazioni dei mercati all’ingrosso aderenti al Consorzio Infomercati. Il Presidente Dardanello ha concluso il suo intervento ringraziando Francesco Bettoni per aver guidato BMTI dalla sua nascita ad oggi e averla continuamente migliorata portandola al raggiungimento degli importati risultati ottenuti.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Raggiunta nel 2014 la cifra record di 38 milioni di sfollati

Posted by fidest press agency su giovedì, 7 Maggio 2015

rifugiatiIl numero di persone fuggite all’interno del proprio paese a causa di conflitti o violenze ha raggiunto la cifra record di 38 milioni, pari all’insieme degli abitanti di Londra, New York e Pechino. “Questi dati sono i peggiori dell’ultima generazione e segnalano il nostro completo fallimento nella protezione di civili innocenti”, ha dichiarato Jan Egeland, segretario generale del Norwegian Refugee Council (NRC).Oggi, l’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC), il centro di ricerca del NRC, ha presentato il suo rapporto “Global Overview 2015: People internally displaced by conflict and violence” presso le Nazioni Unite a Ginevra. Per il terzo anno di fila, i dati relativi al numero di persone in fuga all’interno del proprio paese ha superato il precedente record, con il rapporto documenta 11 milioni i nuovi sfollati a causa delle violenze nel 2014.”I diplomatici di tutto il mondo, le risoluzioni delle Nazioni Unite, i colloqui di pace e gli accordi di cessate il fuoco hanno perso la loro battaglia contro uomini armati e senza pietà, spinti da interessi politici o religiosi, i che da imperativi umani”, ha dichiarato Egeland. “Questo rapporto dovrebbe costituire un sostanziale campanello d’allarme. Dobbiamo interrompere questa tendenza in cui milioni di uomini, donne e bambini rimangono intrappolati nelle zone di conflitto di tutto il mondo.”Volker Türk, Assistente Alto Commissario per la Protezione dell’UNHCR, ha affermato che tale, impressionante, numero di persone in fuga a causa di conflitti e violenze anticipa ulteriori esodi. “Sappiamo che sempre più sfollati sono costretti a fuggire più e più volte all’interno del loro paese. Quanto più a lungo dura il conflitto, tanto più si sentono insicuri e quando la disperazione dilaga sono in molti a decidere di attraversare le frontiere e diventare rifugiati “, ha dichiarato.
“Come abbiamo visto nel recente passato, ad esempio nel Mediterraneo, la disperazione spinge le persone a tentare la sorte, anche rischiando pericolose traversate in barca. La soluzione più ovvia è rappresentata da uno sforzo a tutto campo per portare la pace nei paesi devastati dalla guerra”, ha aggiunto Türk.
Il rapporto evidenzia inoltre come i casi di esodo di lunga durata o prolungati contribuiscano in maniera rilevante all’allarmante dato totale sugli sfollati nel mondo. Nel 2014, in quasi il 90% dei 60 paesi e territori monitorati dall’IDMC erano presenti persone sfollate da dieci o più anni.”Con nuove crisi in corso o con il peggioramento di quelle già esistenti, come in Ucraina o l’Iraq, nuovi casi di sfollati vanno ad aggiungersi a una già massiccia popolazione globale di sfollati a cui sembra impedito di trovare il modo di porre fine al proprio esodo”, ha dichiarato Alfredo Zamudio, direttore dell’IDMC.”La maggior parte di questa vasta popolazione è composta da coloro che sono diventati sfollati molti anni fa, in Azerbaigian o Cipro. Di conseguenza, ciò a cui comunemente assistiamo è che l’esodo interno costringe un individuo a un circolo vizioso a cui diventa sempre più difficile sfuggire con il passare del tempo”, ha affermato Zamudio.Il rapporto dell’IDMC descrive inoltre come questi esodi interni spesso rivelino difficoltà strutturali all’interno di un paese, e come tali crisi possano essere prolungate a causa di una deliberata politicizzazione della questione da parte del governo o del suo rifiuto di trovare una risoluzione formale per risolverle.”38 milioni di esseri umani soffrono – spesso in condizioni orrende, trovandosi senza speranza e senza futuro. Se non ci impegniamo a cambiare il nostro approccio, l’onda d’urto di questi conflitti continuerà a perseguitarci per i decenni a venire”, ha dichiarato Egeland.
· Il Rapporto Global Overview 2015 presenta i più importanti eventi relativi alle migrazioni forzate interne del 2014. Tra questi: 38 milioni di sfollati alla fine del 2014, in aumento di 4,7 milioni rispetto al 2013, quando l’IDMC segnalava l’esistenza di 33,3 milioni di sfollati.
· Il 60% dei nuovi sfollati si trova in cinque paesi: Iraq, Sud Sudan, Siria, Repubblica Democratica del Congo (RDC) e Nigeria
· I civili iracheni sono stati tra le principali vittime dei nuovi esodi interni nel 2014, con almeno 2,2 milioni di persone costrette a fuggire dalle loro case
· Almeno il 40% della popolazione siriana, ovvero 7,6 milioni di persone, è sfollata, il numero più alto al mondo.
· La campagna di Boko Haram per controllare il territorio e imporre la legge islamica nel nord-est della Nigeria ha spinto centinaia di migliaia di persone a fuggire dalle proprie case.
· Per la prima volta in più di dieci anni, l’Europa ha avuto un numero massiccio di esodi, principalmente a causa dalla guerra in Ucraina, che ha costretto 646.500 persone ad abbandonare le proprie case nel 2014.
· Il rapporto riguarda le migrazioni forzate che si sono verificate nel 2014 e si basa sui dati forniti da governi, organizzazioni non governative partner e agenzie delle Nazioni Unite. Questo rapporto fornisce dati ed analisi degli esodi interni provocati da conflitti e violenza generalizzata in 60 paesi e territori.
· Le percentuali sono calcolate sulla base di dati reali, non di cifre arrotondate.
· Questo rapporto fa riferimento ai casi di migrazioni forzate all’interno dei paesi e non va confuso con il rapporto Global Trends dell’UNHCR, previsto per giugno 2015.

Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »