Bangkok, Thailand: The International Planned Parenthood Federation today renewed its call for donations to help its work in the wake of two devastating earthquakes in Nepal.The second quake which hit Namche Bazar, near Mount Everest earlier on Tuesday came as IPPF’s Nepal Member Association was due to receive an award for their work in Sexual and Reproductive Health and Rights (SRHR).Family Planning Association of Nepal (FPAN) President Amu Singh Sijapati said: “The FPAN team reacted to the first earthquake and provided a range of support and services today at 12.30 Nepal has been hit by another major earthquake.“We are happy to receive this award but our heart is with our country. To all the people across the world – we need to deploy more assistance we appeal to you to help us.”IPPF Director General Tewodros Melesse added: “Our thoughts are with all the people of Nepal and our colleagues and their families – but to help them we need to appeal to people all over the world to provide support. Let us show our solidarity at this critical time.”FPAN an International Planned Parenthood Federation (IPPF) Member Association was recognized for its exceptional services and advocacy on family planning, comprehensive sexuality education and work with Government and partners in a special ceremony today.IPPF’s Governing Council awards Member Associations annually for their outstanding contributions to sexual and reproductive health and rights. The award now in its fourth year celebrates the national successes and services for local communities and marginalized and vulnerable groups.The Family Planning Association of Nepal (FPA Nepal) was established in 1959 and first joined IPPF in 1960 and became a full Member Association in 1969. FPA Nepal has been successful in seeing comprehensive sexuality education included in school curriculum from Grades 6 to 10. Advocacy for youth friendly services will result in youth information centres in all 75 districts by 2015.More recently, FPA Nepal is actively engaged in dealing with the aftermath of the earthquake of 25 April through IPPF’s Sprint Initiative that specializes on immediate humanitarian response through life-saving sexual and reproductive health services. This includes the provision of emergency obstetric and newborn care services and referrals, reproductive health medical mission in camps, delivery of dignity kits, family planning services, community awareness and the provision of syndromic treatment for sexually transmitted infections. FPA Nepal has stepped up activities to respond to the second earthquake disaster of Tuesday lunchtime 12 May.IPPF launched an appeal for the earthquake disaster on 26 April to deliver critical services in the aftermath.
Archive for 13 Maggio 2015
PPF boosts Nepal Earthquake Appeal
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2015
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: appeal, earthquake, nepal, vulnerable | Leave a Comment »
Farmaci HCV: un costo o un’opportunità?
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2015
A quanto ammontano, ad oggi, i costi annuali dei pazienti affetti da patologie HCV correlate? A seguito dell’introduzione dei nuovi farmaci, si verificheranno delle importanti riduzioni dei costi?
Il potenziale impatto economico dell’infezione da HCV è molteplice: da una parte ci sono i costi diretti sanitari, dall’altra una persona affetta da infezione cronica può essere incapace di lavorare a pieno regime con conseguente riduzione della produttività (costi indiretti) ed inoltre si avvale di agevolazioni e sussidi sociali (pensioni di invalidità, permessi Legge 104/92, ecc.).
Diviene, quindi, necessario, in un’ottica di allocazione delle risorse, stimare il peso economico annuo sostenuto dalla società (costi diretti sanitari e indiretti) per il trattamento e la gestione dei pazienti con infezione cronica da HCV. Da un recente studio emerge che la spesa annua in Italia risulta pari a € 1,05 miliardi, di cui il 38,6% (€407 mln) è assorbito da costi diretti sanitari per il trattamento e l’osservazione dei pazienti. La disponibilità di trattamenti farmacologici in grado di guarire i pazienti determina, quindi, una forte riduzione di tutte le tipologie e dei costi diretti sanitari attualmente sostenuti dal Ssn e Istituti di Previdenza Sociale.
Conseguentemente, l’investimento iniziale, tendente a garantire l’accesso a questi nuovi farmaci (che sono e saranno caratterizzati da prezzi tra i più bassi d’Europa), potrà prevedere, già nel medio periodo, una forte riduzione dei costi ad oggi sostenuti rendendo sostenibile la spesa prevista. L’utilizzo dei nuovi farmaci, come dimostrato già da studi recenti, non solo comporterà una fortissima riduzione del numero di trapianti, del numero di ricoveri, del numero degli eventi avversi e di un ridotto utilizzo dei trattamenti fino ad oggi utilizzati e caratterizzati dall’uso dell’interferone, ma, per ciascun paziente che raggiunga una risposta virologica, e un conseguente miglioramento della propria salute, il sistema sanitario e previdenza sociale sarà in grado di risparmiare oltre € 10.000 che potranno essere reinvestiti per finanziare l’innovazione in questa classe di farmaci. Quanto evidenziato da questi studi è molto importante in quanto si può riuscire a comprendere come, in realtà, ci siano ampi spazi di sostenibilità e disponibilità a pagare ed accelerare, quindi, l’accesso a tutti i pazienti a questi trattamenti. (Scheda a cura di Francesco Saverio Mennini, Professore di Economia Sanitaria ‘Eehta-Ceis Università Tor Vergata’ di Roma)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: costi, farmaci hcv, opportunità, pazienti | Leave a Comment »
Identificata la causa di forma di proteinosi alveolare polmonare tipica dell’Isola di Réunion
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2015
E’ stato pubblicato nel numero di maggio della prestigiosa rivista American Journal of Human Genetics, edita da Cell Press, l’articolo Biallelic mutations of the methionyl-tRNA synthetase (MARS) cause a specific type of pulmonary alveolar proteinosis prevalent on Réunion Island (http://www.cell.com/ajhg/abstract/S0002-9297(15)00111-1), che vede fra gli autori la prof.ssa Tiziana Lodi, professore associato del Dipartimento di Bioscienze, e il dott. Enrico Baruffini, assegnista presso il medesimo Dipartimento.
Lo studio è stato coordinato dal prof. Tim M. Strom, Institute of Human Genetics della Technische Universität München, e dal prof. Jacques De Blic, Hôpital Necker-Enfants Malades del Service de Pneumologie et d’Allergologie Pédiatriques Paris.In questo studio vengono identificate per la prima volta due mutazioni nel gene MARS, codificante per la metionil-tRNA sintetasi, presenti specificatamente nella popolazione che risiede nell’Isola di Réunion (Regione del dipartimento d’oltremare della Francia), nelle Comore e in Madagascar, e responsabili di una forma locale molto severa di proteinosi alveolare polmonare. Tale patologia, con incidenza di un soggetto ogni 10.000 nati nell’Isola di Réunion, ha insorgenza infantile e esito spesso fatale.Le mutazioni sono state identificate mediante il whole exome sequencing, una tecnica relativamente recente in cui vengono sequenziate tutte le regioni geniche codificanti al fine di identificare possibili mutazioni patologiche. La sola identificazione di mutazioni nel gene MARS non era però sufficiente a dimostrarne la responsabilità della patologia e, allo stesso tempo, lo studio su cellule estratte dai pazienti non permetteva di identificare un fenotipo patologico in vitro.Questa problematica è stata superata studiando l’effetto delle mutazioni in un sistema modello, il lievito Saccharomyces cerevisiae, che possiede il gene omologo di MARS, nel quale è possibile introdurre le mutazioni umane. Il gruppo del Dipartimento di Bioscienze ha costruito i mutanti e ne ha studiato gli effetti sulla crescita del lievito e sulla riduzione della sintesi proteica citoplasmatica, dimostrando quindi la correlazione fra le mutazioni e la patologia. Inoltre nell’organismo modello lievito è stato dimostrato che l’aggiunta di basse concentrazioni dell’aminoacido metionina, substrato dell’enzima mutato, corregge l’effetto delle mutazioni, determinando un totale ripristino della crescita e della sintesi proteica.Quest’ultima osservazione ha posto le basi per una futura collaborazione in cui verrà testato direttamente sui pazienti l’effetto della supplementazione di metionina, sostanza non tossica in quanto assunta normalmente con la dieta.
Posted in Estero/world news, Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: alveolare, comore, isola reunion, proteinosi | Leave a Comment »
Italia-Cina: SACE firma accordo di riassicurazione con l’export credit agency cinese
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2015
L’agenzia di Export Credit cinese e il Sace, hanno firmato oggi un importante accordo di riassicurazione destinato a facilitare la realizzazione di operazioni di mutuo interesse che vedano coinvolte imprese italiane e imprese cinesi.
L’accordo – che rinnova ed estende la collaborazione tra le due società, avviata già nel 2006 – delinea un’efficace piattaforma di condivisione dei rischi per le esportazioni e la realizzazione di progetti strategici in aree geografiche di interesse reciproco per le imprese dei due Paesi. “L’intesa di oggi ci consente di proseguire e ampliare una partnership di lungo corso con un attore del calibro di SINOSURE – ha dichiarato Alessandro Castellano, Amministratore Delegato di SACE, alla cerimonia di firma dell’accordo – e ci permette di condividere la nostra esperienza e la nostra capacità di assunzione del rischio, creando nuove importanti opportunità di business nei mercati emergenti e di frontiera a maggior potenziale per le nostre imprese”.
“Teniamo in alta considerazione la collaborazione con altre società di export credit, come SACE. Infatti, attraverso questo accordo di riassicurazione, potremmo meglio sostenere le imprese cinesi che si approcciano ai mercati globali e, soprattutto, nelle relazioni con le imprese italiane”, ha dichiarato Luo Xi, Presidente di SINOSURE. L’accordo è stato firmato dall’Amministratore Delegato di SACE Alessandro Castellano, e dal Presidente di SINOSURE Luo Xi, a margine degli Spring Meetings dell’Unione di Berna e del Club di Praga (le associazioni internazionali che riuniscono i principali operatori pubblici e privati dell’Export Credit & Investment Insurance di più di 60 Paesi), organizzati quest’anno da SACE a Firenze.
In questi incontri si riunisce il “gotha” di un comparto che gioca un fondamentale ruolo stabilizzatore e anti-ciclico per l’economia mondiale, con circa 2.000 miliardi di dollari di export e investimenti diretti esteri finanziati o assicurati solo nell’ultimo anno e oltre 25 miliardi di dollari di indennizzi erogati alle imprese dallo scoppio della crisi nel 2008.
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: cina, credit, export, italia | Leave a Comment »
Progetto di ricerca di Ateneo finanziato con 300.000 euro dalla Fondazione CARIPLO
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2015
La Fondazione CARIPLO ha finanziato con 300.000 euro un progetto di ricerca dal titolo Un approccio biotecnologico per lo sviluppo di nuovi composti antifungini per la protezione dell’ambiente e della salute umana che vede coinvolti i proff. Franco Bisceglie, Mauro Carcelli, Giorgio Pelosi e Dominga Rogolino del Dipartimento di Chimica e i proff. Annamaria Buschini e Francesco Restivo del Dipartimento di Bioscienze. Il progetto, al quale partecipano anche la dott.ssa Claudia Zani (Coordinatrice) e la dott.ssa Donatella Ferretti del Dipartimento di Specialità Medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità pubblica dell’Università di Brescia, è stato scelto da un Comitato Scientifico composto da qualificati ricercatori stranieri e si sviluppa nell’ambito della sicurezza alimentare. Il progetto prevede un approccio biotecnologico per lo sviluppo di nuovi fitofarmaci antifungini basati sull’attività sinergica di molecole naturali e ioni metallici, in grado, oltre a inibire la proliferazione di muffe, di bloccare la produzione di aflatossine. Alla preparazione e all’analisi dell’attività dei composti, seguirà l’ottimizzazione di un nuovo test in grado di valutare gli effetti epigenotossici su cellule umane sane e la standardizzazione di metodi per la rivelazione del rischio tossicologico ambientale. Le nuove formulazioni che presenteranno efficiente attività antifungina verranno quindi sottoposte a valutazione di tossicità/genotossicità su batteri, piante e linee cellulari umane.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Università/University | Contrassegnato da tag: ateneo, donatella ferretti, mauro carcelli, ricerca | Leave a Comment »
Giornata internazionale dell’Infermiere
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2015
In questi ultimi giorni stiamo leggendo molti proclami da parte di esponenti del Governo Renzi circa la necessità di aprire la strada a una maggiore professionalizzazione e alle nuove competenze degli infermieri. Belle parole, che purtroppo non sembrano corrispondere a verità. Qualcuno ci spieghi come mai in alcune Regioni Italiane sono stati emanati provvedimenti che di fatto demansionano, noi aggiungiamo, umiliano, la figura dell’infermiere. Lo dichiara in una nota il Segretario Generale UIL FPL Giovanni Torluccio. A questo – prosegue Torluccio- ovviamente dobbiamo aggiungere le condizioni di lavoro precarie, il blocco del turn over e una esternalizzazione dei servizi che di fatto si ripercuote negativamente anche sulla cittadinanza.Facendo un giro in moltissimi Pronto Soccorso italiani, notiamo pazienti posizionati nelle barelle lungo i corridoi degli ospedali, con attese interminabili, con gli infermieri costretti ad assistere i pazienti che dovrebbero essere dirottati nei reparti degli ospedali, perché non ci sono posti letto. Situazione ormai al collasso come dimostrano le numerose aggressioni contro infermieri e personale sanitario da parte di pazienti e parenti esasperati da lunghe attese. I tagli previsti nel 2015 nella sanità gridano vendetta, perché ancora una volta non si combattono i veri sprechi, a partire dall’eliminazione delle oltre 30 mila stazioni appaltanti, carrozzoni voluti e tenuti in piedi dalla politica, dal taglio dei vitalizi e dalla riduzione degli enormi costi della politica che rappresentano il vero problema di questo paese.La Uil Fpl – conclude Torluccio – continuerà la lotta volta a ridare dignità ad una figura professionale di importanza essenziale per il nostro sistema sanitario nazionale.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: giornata, infermiere, internazionale, pazienti | Leave a Comment »
X20, il primo SoC mobile al mondo con architettura CPU Tri-Cluster™
Posted by fidest press agency su mercoledì, 13 Maggio 2015
MediaTek annuncia il nuovo MediaTek Helio™ X20 – il primo processore mobile al mondo con architettura CPU Tri-Cluster™ e dieci core di elaborazione (Deca-core). Helio X20 è frutto della mission di MediaTek intesa a offrire le più elevate performance di elaborazione del settore combinate a un’efficienza energetica senza paragoni. Con l’integrazione del modem LTE Category 6 MediaTek WorldMode con carrier aggregation e il nuovo algoritmo di schedulazione avanzato CorePilot® 3.0, Helio X20 è destinato a rivoluzionare l’industria dei processori mobili, rispondendo alla domanda globale di dispositivi mobili di fascia alta. Si prevede che il nuovo Helio X20 sia disponibile all’interno dei prodotti consumer dalla fine dell’anno.I moderni dispositivi mobili devono supportare un ventaglio di attività più ampio che mai. Nell’ambito delle funzioni a carico elevato vi sono i giochi, che richiedono alte prestazioni a livelli sostenuti, mentre le funzioni di imaging avanzato e registrazione video necessitano di picchi di potenza da parte dei processori. A queste attività si affiancano le funzioni a carico minore come l’audio o la navigazione Internet. Anche l’autonomia delle batterie riveste enorme importanza per ogni tipologia di utente. Eppure le architetture per elaborazione mobile esistenti non soddisfano in maniera efficiente l’ampia varietà di scenari di utilizzo. Attualmente la maggior parte degli smartphone di alta fascia si avvale di architetture dual cluster, che da un lato riducono la possibilità di minimizzare i consumi e dall’altro limitano la granularità dei livelli di calcolo nelle differenti configurazioni.L’architettura CPU MediaTek Tri-Cluster utilizzata per il nuovo Helio X20 invece mette a disposizione tre cluster di processore, ciascuno dei quali progettato per gestire più efficientemente tipologie di workload differenti. La CPU Tri-Cluster è formata da un cluster di due core ARM Cortex-A72 (operanti a 2,5GHz per prestazioni estreme) e due cluster di quattro core ARM Cortex-A53 (uno funzionante a 2,0GHz per carichi medi e uno operante a 1,4GHz per le attività meno impegnative). Proprio come avviene con le marce del cambio nelle autovetture, la suddivisione dei core in tre cluster rappresenta un’allocazione più efficiente delle attività favorendo performance ottimali e una prolungata autonomia delle batterie.L’architettura CPU Tri-Cluster è resa possibile dall’algoritmo di schedulazione CorePilot 3.0, che programma i task eterogenei di tutte le CPU e GPU presenti nel SoC gestendone gli effetti termici e di alimentazione in modo da raggiungere performance estreme generando meno calore. La soluzione arriva a ridurre del 30% i consumi elettrici rispetto alle architetture dual cluster tradizionali.“All’avanguardia nell’innovazione multimediale e delle architetture per CPU mobili, MediaTek continua a potenziare i livelli di efficienza energetica e prestazioni di picco”, dichiara Jeffrey Ju, Senior Vice President di MediaTek. “Siamo entusiasti di vedere come i produttori di dispositivi possano a loro volta innalzare i termini di paragone nelle foto-videocamere, nei display, nell’audio e in altre funzionalità per il mondo consumer. MediaTek ha aggiunto alle proprie piattaforme capacità multimediali innovative fin dall’inizio, migliorando l’esperienza multimediale e di elaborazione complessiva nel quadro di una strategia che punta a mettere la tecnologia più avanzata nelle mani di tutti”.
Il nuovo MediaTek Helio X20 vanta diverse caratteristiche senza precedenti progettate per massimizzare le prestazioni di visualizzazione e l’esperienza multimediale del consumatore:
· doppia fotocamera con engine integrato per la gestione della profondità 3D, permettendo un’esperienza più rapida nella creazione di immagini dalla profondità di campo complessa
· engine di de-noising multi-scale per la produzione di immagini di qualità elevata con livelli inediti di dettaglio, fedeltà dei colori e nitidezza persino in condizioni estreme
· display mobile con 120Hz di frequenza di refresh video, che abbatte l’attuale barriera dei 60Hz per garantire una navigazione nitida e reattiva con una visione del movimento priva di compromessi
· processore per sensori integrato a basso consumo – ARM Cortex-M4 – per supportare diverse applicazioni always-on come la riproduzione MP3 e l’attivazione vocale. L’hub dei sensori opera all’interno di un dominio isolato a basso consumo per assistere le varie attività con una maggiore efficienza energetica.
Il nuovo MediaTek Helio X20 sarà disponibile per test dal terzo trimestre 2015 e si prevede che appaia all’interno dei prodotti consumer alla fine del 2015.
Per maggiori informazioni sul nuovo Helio X20 è possibile visitare l’indirizzo: http://www.heliox20.com (foto: helio)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: media tek, profondità, refresh video, sensori | Leave a Comment »