Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 1 agosto 2015

New study highlights how perfectionist drive is leading to burnout

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

University of Bath2University of Bath1A new study from York St John University and the University of Bath has revealed the extent to which perfectionist tendencies in employees are driving many to burnout and points to ways in which habits might be changed. In the report, published in the journal Personality & Social Psychology Review, researchers looked at the impact perfectionism is having on extreme stress and burnout. Psychologists have long been fascinated by the effects of perfectionism – a personality trait encompassing excessively high personal standards coupled with harsh self-criticism – however this is the first study to aggregate its full effects. Through a detailed review of research, the researchers found that perfectionism is closely associated with burnout – a syndrome associated with chronic stress that manifests as extreme fatigue, perceived reduced accomplishment and eventual detachment. And whilst their findings are relevant across education and in sports, the researchers found this relationship is particularly strong in employment settings – something they suggest is increasingly driven by a prevailing performance-outcomes focus in the modern workplace.In such an environment, where poor performance carries significant costs, perfectionist tendencies are often exacerbated, which not only leads to increased stress for individuals but in fact poorer performance and a lack of innovation for organisations.Dr Andrew Hill, Associate Professor and Head of Taught Postgraduate Programmes at York St John University, who was lead-author of the review and whose work focusses university of bathon the effects of perfectionism in achievement contexts said: “Too often people confuse perfectionism with more desirable features such as being conscientious. Rather than being more productive, perfectionists are likely to find the workplace quite difficult and stressful. “Our research suggests that if perfectionists are unable to cope with demands and uncertainty in the workplace, they will experience a range of emotional difficulties.” Dr Thomas Curran, Lecturer in Sport Psychology at the University of Bath, who co-authored the research, and whose work focuses on motivation and emotion added: “As a society we tend to hold perfectionism as a sign of virtue or high-achievement. Yet our findings show that perfectionism is a largely destructive trait. We suggest its effects can be managed and organisations must be clear that perfection is not a criteria of success. Instead, diligence, flexibility and perseverance are far better qualities.”
Certain companies, including Google, have in recent years established bold initiatives to counter perfectionism and drive up quality by rewarding staff for failure. Such methods, as well as a greater focus on balanced working lives, depressurised working environments and a greater acceptance of failure could all go a long way to mitigating the negative effects associated with perfectionism, the authors suggest.
The University of Bath one of the UK’s leading universities both in terms of research and our reputation for excellence in teaching, learning and graduate prospects.
In the REF 2014 research assessment 87 per cent of our research was defined as ‘world-leading’ or ‘internationally excellent’. From making aircraft more fuel efficient, to identifying infectious diseases more quickly, or cutting carbon emissions through innovative building solutions, research from Bath is making a difference around the world.Well established as a nurturing environment for enterprising minds, Bath is ranked highly in all national league tables. It was voted number one in the UK for student satisfaction in the National Student Survey (NSS) for two years running, and is the UK’s top university in the Times Higher Education (THE) Student Experience Survey 2015. (photo: University of Bath)

Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Al San Carlo Giselle

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

gisellegiselle1Napoli torna al San Carlo sabato 1 agosto ore 20 (in replica domenica 2 agosto ore 17) Giselle, balletto romantico per eccellenza che tanto successo ha riscosso sia “in casa”, ad aprile, che in tournée all’Astana Opera in Kazakistan lo scorso 5 luglio. Ad interpretare la storia dell’amore di Giselle e Albrecht due stelle assolute della danza mondiale, Svetlana Zakharova e Sergei Polunin, nella coreografia ripresa da Lyudmila Semeniaka, mentre sul podio a dirigere l’orchestra stabile ci sarà Alexei Baklan.giselle2giselle3 Svetlana Zakharova etoile del Bol’šoj di Mosca e della Scala di Milano è una delle più straordinarie interpreti del nostro tempo e Sergei Polunin, considerato, per tecnica e carisma, l’erede di Rudolf Nureyev, si è imposto all’attenzione del pubblico anche per essere stato scelto come protagonista di un video firmato David LaChapelle che ha fatto registrare circa 12.136.000 visualizzazioni. Polunin e Zakharova hanno già danzato insieme in passato sia in Giselle che in altri titoli del repertorio classico. Il balletto su musiche di Adolphe Adam, qui con le scene di Raffaele Del Savio e i costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino, esalta l’eleganza del Corpo di Ballo sancarliano guidato dal maître Lienz Chang, e valorizza le doti dei ballerini ospiti come dei solisti in una solennità e purezza di linee che si ritrova in tutta la coreografia Biglietti da 18 a 42 euro (foto giselle)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Stabia: Villa Arianna amplia il percorso visite

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

villa ariannavilla arianna1Villa Arianna amplia il suo percorso di visita. Dalla prima domenica di agosto saranno aperti al pubblico, dopo gli interventi di restauro, alcuni ambienti della Villa, tra cui quelli termali, finora non visitabili. I lavori, iniziati nel 2010, a cura dell’équipe di restauratori dell’Hermitage di San Pietroburgo e dai restauratori dell’Ufficio scavi di Stabia, sono consistiti in interventi di scavo archeologico, restauro e rilievo. Da tali indagini è stato possibile individuare in maniera chiara l’organizzazione del settore termale della villa costituito da un ambiente porticato con al centro un piccolo spazio verde che fungeva da zona di disimpegno dei vari ambienti costituenti il settore termale (tepidarium, calidarium, laconicum, frigidarium). E’ stato evidenziato inoltre un corridoio che immette in un cubicolo, già identificato e saccheggiato in epoca borbonica, con una raffinata decorazione in tardo III stile e pavimento a mosaico. Per l’occasione saranno riaperti anche gli ambienti 44 e 45 recentemente restaurati dall’Accademia delle Belle Arti di Varsavia. Questi ambienti, originariamente aperti sull’atrio della villa, presentano una decorazione in II stile molto ben conservata.
Gli interventi rientrano nell’ambito degli accordi esistenti tra la Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia e la Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae), fondazione Onlus culturale italiana costituita a Washington DC nel 2002, su iniziativa dell’Università del Maryland nell’ambito di un progetto di cooperazione in materia di beni culturali. Villa Arianna,è un complesso residenziale di epoca romana costruito sul ciglio del pianoro di Varano in posizione panoramica sul golfo. Deve il suo nome alla grande pittura a soggetto mitologico rinvenuta sulla parete di fondo di uno degli ambienti Si coglie l’occasione per ricordare che in occasione della prima domenica gratuita del mese di agosto, 2 agosto, l’accesso al pubblico al sito archeologico di Pompei avverrà nelle seguenti fasce orarie:
· dalle ore 9.00 alle ore 12,30
· e dalle 14,30 in poi e saranno adottate misure di controllo degli accessi anche ai siti di Ercolano, Oplontis e Boscoreale attraverso il contingentamento degli ingressi.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Dati Istat: Reddito agricolo

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

agricolturaI dati Istat evidenziano un’eccessivo calo dei vegetali e della frutta fresca, che se da una parte sono dovuti a fattori stagionali, dall’altra evidenziano – dichiara il presidente nazionale Confeuro, Rocco Tiso – gravi difficoltà per gli operatori del primario.Gli eccessivi costi di produzione, uniti all’aumento del carico fiscale – continua Tiso – portano molti agricoltori a non raccogliere i frutti della terra poiché economicamente sconveniente rispetto al reddito che ne deriverà e non sono in grado di superare la difficile congiuntura economica anche per le ingenti difficoltà di accesso al credito. Quello di cui ha bisogno il comparto agroalimentare – conclude Tiso – non è legato a nessuna forma di assistenzialismo, ma alla possibilità di investire sul proprio lavoro, ed è proprio qui che devono intervenire le istituzioni per alleggerire l’enorme peso della burocrazia e per favorire gli investimenti nel settore.

Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Dodici giovani attori e attrici in scena alla terrazza delle arti

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

brignanobrignano1Artès. … Dodici giovani attori e attrici della sua scuola si alternano sul palco sotto la luce della sua stella, con un unico obiettivo: quello di far ridere!  Nasce così, in un pomeriggio ad Artès, la scuola di arti sceniche di Enrico Brignano, l’idea di allestire uno spettacolo comico, di ricreare un contenitore di giovani talenti come quello di Zelig, Colorado, Made in Sud ma con un’anima più teatrale. Uno spettacolo laboratorio dove è sempre possibile vedere interpreti nuovi e ascoltare storie diverse scritte dagli allievi di Brignano. Il risultato? Una kermesse scoppiettante e piena di ritmo, con l’unica pretesa di far passare al pubblico due spensierate.La regia viene presa in mano da Valentina Pacilli che ne parla con il Direttore Artistico, Enrico Brignano, il quale dà loro il suo nome e qualche prezioso consiglio. Lo spettacolo si muove secondo ritmi della comicità, e trova come collante due presentatori, attori ed ex allievi della scuola, Marco Todisco ed Enrico Patella, che riescono a regolare i tempi di uno spettacolo divertente e in continuo evolversi, dove recitazione e musica si mescolano insieme, catturando l’attenzione dello spettatore senza mai perdere di vista il punto iniziale: RIDERE !

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Innovazione e crescita: workshop sui meccanismi del processo innovativo

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

comoComo, 17 – 18 settembre 2015 Il workshop si terrà presso l’Auditorium Spazio Como dello Sheraton Lake Como Hotel e sarà dedicato a “Innovation & Growth: a process entangling public and private sectors”. Innovazione è una parola magica nel mondo di oggi e nell’evoluzione dell’economia globale. La magia incanta, affascina, ma spesso è accompagnata da un’ombra di paura che risulta da meccanismi se non oscuri di certo complessi. E i meccanismi del processo innovativo non sfuggono a questo schema.Per analizzarli, discuterli e renderli più chiari, Massimo Caccia e Lorenza Paolucci (un fisico delle particelle e un’esperta di trasferimento tecnologico del Dipartimento di Scienze e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria di Como) hanno organizzato un workshop internazionale, sotto l’egida della Fondazione Alessandro Volta.La linea guida del workshop sarà proprio il fenomeno dell’entanglement, l’intreccio indissolubile tra pubblico e privato, ricerca e industria, distruzione creativa ed evoluzionismo industriale, politiche economiche e finanza che, se non si trasforma in un groviglio, può portare magicamente al fiorire del processo innovativo.Il workshop sarà suddiviso in sette sessioni durante le quali si parlerà del ruolo dello stato nel processo di innovazione, analizzando sia l’approccio liberale sia quello conservatore; delle politiche nazionali e regionali a supporto dell’innovazione; del rapporto di collaborazione tra le imprese e il mondo della ricerca e dell’università; degli incubatori e dei Parchi Scientifici Tecnologici; di proprietà intellettuale, analizzando sia l’approccio “open” sia quello “proprietario”; dei vari meccanismi di finanziamento e, infine, di alcune storie di successo come, ad esempio, quelle di Coelux e D-Orbit (Lomazzo, IT), Energy Power System (Troy, Michigan, US) e Amypopharma, (Milano, IT).
Le iscrizioni saranno aperte a tariffa ridotta a 210 euro fino al 17 agosto. Sarà possibile iscriversi fino al giorno prima del workshop al costo di 250 euro. Le tariffe comprendono workshop, coffee break, pranzi e cena sociale.Per gli studenti sono previste due tariffe speciali: 170 euro (workshop, coffee break, pranzi e cena sociale) e 110 euro (workshop, coffee break e pranzi; cena sociale esclusa).
Il workshop è organizzato con il sostegno di UNICREDIT (main sponsor), Università degli Studi dell’Insubria, Eldor Corporation, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, SysBio – Centro di Systems Biology (Università degli Studi Milano-Bicocca).

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Turandot a Trapani

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

turandotTrapani sabato 1 e lunedì 3 agosto 2015 Ore 21.00 Teatro Giuseppe Di Stefano Villa Comunale Regina Margherita. Appuntamento con la grande opera della 67a stagione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese: sabato 1 (prima rappresentazione) e lunedì 3 agosto (seconda rappresentazione), alle ore 21.00, al Teatro Giuseppe Di Stefano (Villa Comunale Regina Margherita a Trapani) con Turandot, opera in 3 atti e 5 quadri, libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, musica di Giacomo Puccini in co-produzione con la Fondazione Teatro Coccia di Novara. Ecco personaggi e interpreti: Turandot Gabrielle Mouhlen, Altoum Nicola Pisaniello, Timur Antonio De Gobbi, Calaf Dario Prola, Liù Francesca Sassu, Ping Francesco Paolo Vultaggio, Pang Saverio Pugliese, Pong Marcello Nardis, Un Mandarino Giovanni La Commare, Il Principe di Persia Rosario Zuccaro. Direttore Matteo Beltrami, regia Renato Bonajuto. Maestro del coro Fabio Modica, scene e costumi Fondazione Teatro Coccia Di Novara, coreografie Antonio Aguila. Orchestra, coro, corpo di ballo sono dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.
I biglietti sono acquistabili al Botteghino di Villa Margherita a Trapani oppure online sul sito http://www.lugliomusicale.it.
Costo del biglietto: Biglietto intero 25,00 euro – ridotto 20,00 euro (settore A); Biglietto intero 18,00 euro – Ridotto 15, 00 euro(settore B); Biglietto intero 10, 00 euro – Ridotto 8,00 euro (settore C). Ridotto (giovani fino a 24 anni e convenzioni). (foto turandot)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

La grande danza con Rina Schenfeld

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

rinarina2Milano lunedì 10 agosto ore 21 Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4 Biglietto: intero €15, ridotto €12, combinato (dialogo+ Alma Mater entro 7 giorni) €20. Rina Schenfeld offre ad Alma Mater un assolo che “come sempre, contiene echi della mia madre spirituale Martha Graham ma questa volta è soprattutto una lettera intima alla mia anima gemella, fin dai tempi del nostro incontro come allieve della Juilliard School di New York, Pina” – racconta la stessa Rina Schenfeld. La performance della ballerina israeliana è un rituale della femminilità, lode alla donna come fonte di vita dell’umanità. Uno straordinario contributo internazionale che si intreccia alle eteree apparizioni delle leggendarie étoile scaligere Liliana Cosi e Oriella Dorella, presenti nel video realizzato per l’occasione la cui regia è stata curata dallo stesso Avital, e dialoga con lo straordinario affresco sonoro composto di centinaia di voci di donne diffuso dagli altoparlanti in marmo, terracotta, cemento e pietra di Architettura Sonora, con “l’onda dorata” di Enzo Catellani e il Terzo Paradiso di Pistoletto. Dopo l’imperdibile appuntamento con Rina Schenfeld seguiranno altri eventi “in dialogo”: il 15 e 16 agosto una performance di nonne e madri filippine dirette da Avital stesso e il concerto di finissage, il 28 agosto, con il padre dell’avanguardia sonora spagnola contemporanea, il compositore Llorenç Barber, insieme alla cantante Montserrat Palacios accompagnata da una macchina da cucire e Avital con la sua chitarra elettrica. (foto: rina)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Borse di studio Sogeea

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

universita-la-sapienza-romaRoma Tre borse di studio verranno assegnate da Sogeea SpA per frequentare il corso di alta specializzazione su Due diligence e regolarizzazione dei patrimoni immobiliari che l’azienda ha varato in collaborazione con il Centro interdipartimentale dell’università La Sapienza di Roma, C.I.T.E.R.A.. Una borsa di studio darà diritto all’integrale gratuità del corso, mentre con le altre due si potrà beneficiare di un abbattimento del 50% dei costi. La partecipazione è aperta a neolaureati; dirigenti e tecnici di enti pubblici, istituti bancari, società di servizi immobiliari e imprese di costruzioni; architetti, ingegneri, geometri e liberi professionisti che operano nell’ambito del real estate. Per avanzare la propria candidatura alle borse di studio, va inviata una mail all’indirizzo info@drpi.it allegando il proprio curriculum vitae sottoscritto e con l’autorizzazione al trattamento dei dati. L’assegnazione avverrà in base a una graduatoria stilata in considerazione dei seguenti criteri: titolo di studio e votazione, conoscenza delle lingue straniere, esperienze professionali, situazione economico-finanziaria. Il corso, in programma dal novembre 2015 al giugno 2016, prevede 200 ore di lezioni da tenersi il venerdì dalle ore 15 alle 20 e il sabato dalle ore 9 alle 14 presso il centro convegni di Sogeea SpA in via Sabotino 45, a Roma. Obiettivo primario la formazione del professionista sul processo di analisi del patrimonio e la regolarizzazione urbanistica e catastale affrontando tutti gli aspetti pratici che riguardano Catasto, Comuni, Regioni, Sovrintendenze ed Enti Parco.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Discriminazioni frontalieri Italia-Svizzera

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

comi“Le decisioni del Canton Ticino sono inaccettabili: porterò la questione davanti alla Corte di Giustizia”. Lo ha detto LARA COMI, europarlamentare di Forza Italia e vice-presidente del gruppo Ppe, secondo cui “chiedere ai frontalieri italiani che lavorano in Svizzera l’estratto del casellario giudiziale e dei carichi penali pendenti è una provocazione inaccettabile”. “Il Governo del Canton Ticino – prosegue Comi – deve tornare sui suoi passi, è una questione di buon senso oltre che di rispetto dell’Accordo europeo sulla libera circolazione delle persone. L’ambasciatore svizzero Giancarlo Kessler, convocato dalla Farnesina a Roma, si è detto d’accordo con l’Italia e ha criticato la decisione ticinese che anche per le autorità federali sarebbe incompatibile con l’accordo europeo. Ma questa spiegazione non basta, non può finire così”. “Quell’accordo va fatto rispettare subito: non è un fatto che dipenda dall’accordo tra governo federale svizzero e governo ticinese. Sono quattro anni – prosegue Comi – che denuncio le numerose discriminazioni che i nostri frontalieri subiscono in Svizzera”. “Porterò nuovamente la questione complessiva al Parlamento europeo, in Commissione e anche davanti alla Corte di Giustizia qualora il problema non venisse risolto. Questa misura è ingiusta e umiliante per il nostro Paese. Mogherini – conclude l’europarlamentare azzurra – faccia sentire la sua voce e cerchi di conquistare un risultato positivo per l’Italia”. (foto: comi)

Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

ART, Spin Off innovativo del Centro Universitario Odontoiatrico

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

parma universitàART – Apta Regenerative Technologies è la nuova azienda che nasce come spin-off dell’Università di Parma per trasferire i prodotti della ricerca nel mercato delle Red Biotechnologies, le biotecnologie al servizio della salute, diretta dal prof. Guido Macaluso (docente ordinario presso il Centro Universitario di Odontoiatria – Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali-S.Bi.Bi.T., da tempo impegnato nel campo della rigenerazione dei tessuti orali) in collaborazione con i dott. Carlo Galli, Simone Lumetti, Edoardo Manfredi (ricercatori del Centro Universitario di Odontoiatria – Dipartimento S.Bi.Bi.T.), e Antonio Cacchioli ricercatore del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie dell’Ateneo.
ART nasce dall’attività di sperimentazione condotta nel laboratorio (diretto appunto dal prof. Macaluso), di Biomateriali e Ingegneria Tissutale – Bi.T.E. del Centro Universitario di Odontoiatria e vuole dare il suo contributo a migliorare la salute e la qualità di vita dei pazienti sviluppando una nuova classe di biomateriali caratterizzati dall’arricchimento con aptameri. Gli aptameri sono delle brevi sequenze di oligonucleotidi, essenzialmente cioè brevi frammenti di DNA sintetico, che possono essere ingegnerizzati per legare qualsiasi molecola bersaglio. Quando un biomateriale, sia esso una spugna, un gel, un sostituto d’osso o un impianto dentale, viene inserito in una ferita chirurgica, entra a contatto con il sangue e spontaneamente si riveste delle proteine che il sangue contiene. Sono le proteine, di cui esistono tantissimi tipi, che poi dicono alle cellule cosa fare, come attivarsi, come guarire, che tessuti depositare.L’idea alla base di ART è partita da una domanda molto semplice: cosa succederebbe se fosse possibile scegliere tra tutte le proteine del sangue quelle che più servono per indirizzare la guarigione verso la rigenerazione del tessuto che interessa ricostruire e le si riuscisse a trattenere sui biomateriali innestati? Il team di Bi.T.E. ha trovato un metodo studiando il mondo degli aptameri, e adesso ART può generare biomateriali che sono in grado di selezionare il tipo di segnale, di proteina, di cui rivestirsi. Il concetto di ART è estremamente semplice ed elegante: non dare all’organismo impulsi estranei, ma usare ciò che l’organismo ha già, concentrandolo solo là dove serve. Questa tecnologia inoltre è estremamente flessibile, poiché può essere personalizzata, a seconda della situazione clinica. Inoltre qualsiasi biomateriale può essere arricchito con aptameri, non solo quelli per sostituire l’osso, a cui il team di ART è particolarmente sensibile per il proprio background e da cui tutto ha avuto inizio.Il team del Bi.T.E. lab ha lavorato a lungo su questo principio e inizialmente la sperimentazione è avvenuta con un certo riserbo, sfociando in un brevetto italiano, a cui ha fatto seguito una domanda di estensione mondiale. Una volta che il gruppo di ricerca ha avuto la possibilità di presentare i propri risultati al mondo scientifico però la risposta è stata molto buona ed è stato premiato con il prestigioso riconoscimento internazionale “Premio HM Goldman per la ricerca in Parodontologia”, lo scorso marzo. Ora però che si è deciso di intraprendere la via della impresa, con caratteristiche di startup innovativa, a questo nuovo spin-off dell’Ateneo si apre un mondo estremamente dinamico ed emozionante.Lo scorso febbraio il progetto ART è giunto tra i 10 finalisti dell’iniziativa BioInItaly Investment Forum, un’iniziativa promossa col patrocinio di Banca Intesa San Paolo e Assobiotec, vincendo la possibilità di confrontarsi con un prestigioso pubblico di investitori internazionali. L’idea piace e ART è stata premiata con il secondo posto alla competizione Call for ideas “Competitività e Semplificazione”, promossa dai Cavalieri del Lavoro in collaborazione con ItaliaCamp, dopo aver superato una selezione di oltre 200 partecipanti. ART ha superato inoltre le prime due fasi di selezione di Startcup Emilia Romagna e ora, in seconda posizione nella classifica regionale, rimane in attesa del prossimo evento, la Tech Week di Settembre, dove verranno definiti i vincitori.
Se si parla di startup ovviamente si parla di crescita esponenziale, di tecnologie in grado di portare cambiamenti importanti, a fronte di considerevoli rischi, e ART sa che naturalmente bisogna guardare fuori dai confini nazionali. Per questo il team del nuovo spin-off dell’Università di Parma sta costruendo un network di conoscenze e collaborazioni con partner aziendali in diversi paesi e si sta affacciando agli acceleratori, anche stranieri. Un viaggio lungo che è solo agli inizi ma che appare carico di promesse.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

FederAnziani: boom animali domestici tra over 65, il 39% ne ha uno

Posted by fidest press agency su sabato, 1 agosto 2015

petsIl 39% degli over 65 in Italia, ovvero 2,1 milioni di persone, possiede un animale domestico, ed è disposto a spendere quasi 800 euro all’anno, una parte importante della propria – spesso esigua – pensione per prendersi cura del proprio “pet”, una compagnia che il 93% degli anziani giudica importante. L’Osservatorio di FederAnziani Senior Italia ha passato al setaccio usi e abitudini dei senior rispetto al loro rapporto con gli animali domestici, attraverso un’indagine condotta su un campione di 5.790 over 65.Dall’indagine emerge come il 39% dei senior intervistati possegga un animale domestico, e per esso spenda 786 euro ogni anno, di cui circa 125 per le spese veterinarie, circa 425 per il cibo e circa 236 per l’igiene del proprio animale domestico, spese che risultano più elevate al Nord rispetto alle altre macroregioni italiane. A livello nazionale, complessivamente, sono 2,1 milioni i senior proprietari di un animale domestico, per un valore economico di circa 1,4 miliardi annui.Alla domanda su quanto sia importante la compagnia fornita dall’animale domestico la somma delle risposte “molto” e “abbastanza” arriva al valore elevatissimo del 93%.Quasi nove su dieci di coloro che dichiarano di possedere un animale domestico hanno un cane (54%) o un gatto (33%). A poco meno della metà del campione analizzato (47%) l’animale domestico è stato regalato, un quarto lo ha trovato, e solo uno su dieci lo ha acquistato in un negozio di animali. Uno su due del campione dichiara di occuparsi in prima persona del proprio animale domestico.Dai dati dello studio risulta che i possessori di cani sono molto attenti alle necessità del loro amico a quattro zampe, infatti l’82% del campione porta il suo “fido” a passeggio ogni giorno. I senior mostrano un buon livello di conoscenza della Pet Therapy (78%) e il 97% degli intervistati la ritiene molto o abbastanza importante nel dare sollievo dalla malattia o beneficio allo stato d’animo delle persone. L’85% del campione dichiara di portare regolarmente il proprio animale domestico dal veterinario. Dallo studio si rileva che mediamente i possessori di cani si recano più frequentemente dal veterinario di quanto non facciano i possessori di gatti. Il vaccino è ritenuto fondamentale, infatti più dell’87% del campione vaccina il proprio animale. La deplorevole pratica dell’abbandono degli animali non appartiene agli anziani, per i quali l’amico a quattro zampe è un vero compagno di vita: il 38% del campione è solito portarli con sé in vacanza; la metà del campione li lascia nelle abitazioni di figli, parenti o amici; il 12% li lascia in strutture/hotel appositi per Pet.Circa il 20% degli intervistati ha rinunciato ad una vacanza perché la struttura di destinazione non accettava animali domestici.“L’indagine evidenzia l’enorme importanza della compagnia degli animali domestici per gli over 65 – commenta Roberto Messina, Presidente di FederAnziani Senior Italia. – Un’importanza che è altrettanto elevata per l’SSN. Proprio FederAnziani, attraverso il suo centro studi, ha stimato che il possesso di un animale domestico, unito ad una corretta alimentazione, produrrebbe 4mld di euro di risparmi annuali per il SSN nella gestione delle malattie croniche (ipertensione, diabete, depressione). L’attività fisica legata al possesso di un animale, infatti, contribuisce alla prevenzione e al contrasto delle patologie metaboliche, mentre la sola presenza di un animale da compagnia contribuisce alla riduzione dell’ipertensione oltre a rappresentare, soprattutto per gli anziani soli, un efficace mezzo di contrasto della solitudine e della depressione che spesso si associa ad essa”.

Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »