Istanbul Bilgi University, Social Incubation Center Santral İstanbul, 34060 Eyüp, İstanbul Press conference to be held at 12:00PM (EEST) Tuesday 18th August 2015. Press conference will be held in English and translations to Turkish and Arabic will be available.
The Islamic Climate Change Declaration will be presented to the media in Istanbul on Tuesday 18th August. This declaration is an important intervention by religious leaders and will act as a crucial rallying call ahead of the UN climate change negotiations which are to be held in Paris in December.Compiled in wider previous consultation with leading Muslim scholars, academics and faith groups, the declaration will explain why climate change is the world’s most pressing challenge, why Muslims have a religious duty to play their part in tackling it and how they can fulfil this duty.The declaration will be the key outcome of a two-day symposium in Istanbul (17-18 August) on climate change co-organised by Islamic Relief Worldwide, the Islamic Forum for Ecology and Environmental Sciences and GreenFaith. Participants will be Islamic scholars, academics, policy makers and Muslim activists as well as representatives of the UN, civil society and other faith leaders.
The Declaration will:Underscore the need for urgent global action in mosques and madrassas (Islamic schools) to emphasise the role that Islam can play in creating a world free from the ravages of climate change, free from polluting fossil fuels and built on a foundation of 100% clean, safe, renewable energy.Call upon the richest and most powerful countries to drastically reduce their greenhouse gas emissions as well as to support vulnerable communities, both in addressing the impacts of climate change and in harnessing renewable energy.
Speaking ahead of the event, His Eminence Sheikh Shaban Ramadhan Mubaje, the Grand Mufti of Uganda says: “Every person must recognise the role they are playing in harming our planet and the devastating impact this is having on some of the world’s most vulnerable and other communities. “Islam teaches us: ‘man is simply a steward holding whatever is on earth in trust’, therefore man should ensure that we do everything possible to protect for this and future generations in order to leave this world a better place than we found it”.
Mr. Ibrahim Thiaw, UN Environment Programme Deputy Executive Director and Assistant-Secretary-General of the United Nations says: “In this pivotal year, when the international community will agree on how to bring about sustainable development and tackle climate change, it has been heartening to see growing consensus among faiths that humanity’s development trajectory needs to be fundamentally altered in line with moral and spiritual values. The declaration to be made by Muslim leaders, calling on the world’s 1.6 billion adherents to Islam to tackle climate change as an inherent part of their religious duty, will, I hope, bring increased momentum to efforts to address the greatest challenge facing humanity today.”Key VIP guests of the press conference include:
Makbule Kocak, Deputy Director General; Energy, Water & Environmental Affairs, Ministry of Foreign Affairs, Turkey
Ambassador Ebrahim Rasool, Immediate past Ambassador of South Africa to the USA
Dr Mohamed Ashmawey, CEO of Islamic Relief Worldwide
Dr Tahir Salie, Chairman of the Board of Trustees of Islamic Relief Worldwide
Fazlun Khalid, Founder, Islamic Foundation for Ecology & Environmental Sciences
Professor Din Syamsuddin, President of the Indonesian Council of Ulema
His Eminence Sheikh Shaban Ramadhan Mubajje, Grand Mufti of Uganda (phone interview only)
Halldor Thorgeirsson, Director for Strategy at the Secretariat of the UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)
Ibrahim Thiaw, UN Environment Programme Deputy Executive Director and Assistant-Secretary-General of the United Nations
Wael Hmaidan, Director of Climate Action Network International
Abdelouahed Fikrat, Secretary General of the Ministry of Environment in Morocco
Dr Mohammed El Arwadi, Representative of the Grand Mufti of Lebanon
Ambassador Razim Colic, Director of Foreign Affairs, Islamic Community of Bosnia
Dr Abdulkadir Balonde, Chairman of Uganda Supreme Muslim Council
Martin Kopp, Climate Justice Advocacy Officer, The World Lutheran Federation
Nana Firman, GreenFaith Fellow & Climate Change Champion
Archive for 13 agosto 2015
Islamic world leads steps up on climate
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 agosto 2015
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: change, climate, gas emission, istanbul | Leave a Comment »
Expert comment on China devaluing the yuan for a second day Lei Mao
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 agosto 2015
Dr Lei Mao said: “The devaluation of the yuan could be justified by the strong trend of the US dollar. If we look at a one-year figure, the US dollar has significantly appreciated against the euro and pound, but since the PBoC has previously been maintaining the exchange rate of yuan to US dollar, the yuan was relatively too expensive compared to the euro and pound. Now since the Eurozone and UK are also very important trade partners of China, and China is facing diminishing export numbers in July, the devaluation could be justified.
“But the devaluation of today and yesterday does have two implications. The first is that, for foreign investors, policy risk is still the major risk of investing in China, which is very difficult to manage. Though the devaluation itself should be no surprise, the aggressive and unpredictable way that the PBoC is implementing it in is a huge shock to international investors. It will dampen the confidence of investors in holding yuan, and effect the process of the internationalisation of the renminbi.”Second, it shows that the Chinese government is not giving up on export revenue when it is making its 13th five-year plan. Though it is not a good long-term solution for the country’s slowing growth, to reach a good nominal GDP growth number for 2015 the Chinese government appears to be switching back to its old growth mode. Other emerging countries will feel the pressure.”
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: chinese government, devaluation, implementing, lei mao | Leave a Comment »
Chi ci rappresenta?
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 agosto 2015
Il problema che ci riguarda da vicino è costituito dal fatto che siamo privi di una “reale rappresentanza”. Reale e non fittizia, per intenderci. Fittizia poiché sono in tanti coloro che si arrogano il diritto di rappresentare qualcuno, ma alla fine ci accorgiamo che quello che sanno fare meglio degli altri è di rappresentare se stessi. Non è, se la cosa ci può consolare, un aspetto dei nostri tempi. In tutte le epoche abbiamo atteso una “guida suprema” che sapesse riscuotere la nostra indiscriminata adesione a prescindere dal nostra status sociale e il nostro conto in banca. In altri termini non possiamo avere la pretesa che chi ci governa sappia soddisfare le attese degli emarginati e degli agiati. E c’è da scommettere che il pollice verso vada in un solo senso: quello dei perdenti. Ovvero dei disoccupati, dei redditi medio-bassi, dei precari, dei pensionati. Milioni di persone votate ad elemosinare il necessario per garantire il superfluo agli altri. Chi potrebbe rappresentarli? Sono i paria dell’umanità: non hanno lo spirito dell’avventuriero, l’idea che il lavoro merita d’essere preso in considerazione se procura lauti guadagni, che il vero motore che tutto muove e tutto condiziona è il Dio denaro. Chi non possiede rendite apprezzabili è destinato all’anonimato, alla classe dei perdenti. Chi potrebbe rappresentarli? Nessuno, ovviamente. E nessuno li rappresenta. Ma ciò non toglie che tutti finiscono con il bagnarci il pane perché è facile illuderli, strumentalizzarli, servirsi del loro supporto consapevolmente e inconsapevolmente per un gioco che permetta al mandante di arricchirsi sempre di più. Potrà mai questo servo della gleba sperare un giorno di trovare chi possa rappresentarli? Forse vi è tra noi una potenziale guida, ma può farsi riconoscere? Come rendersi credibile, avere tanto potere da vincere la calunnia, la derisione, l’isolamento che si creerebbe intorno a lui? E poi siamo sicuri che questo popolo di anonimi servitori vuole riscattarsi? Non pensano, forse, che è meglio racimolare qualche briciola dalla mensa del padrone piuttosto che accompagnarsi al carro di un predicatore che parla di uguaglianza, di equa ridistribuzione delle risorse e così dicendo nega di fatto la possibilità che ci si possa arricchire e sperare di poter passare dall’altra parte per godere i piaceri che emana? Così si matura la tragedia umana tra chi non ha rappresentanza anche se l’ambisce e chi non sa che farsene per interesse personale in quanto si sente più furbo e smaliziato. Ed entrambi finiscono solo vivere per morire tra illusioni, sogni e speranze. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: padrone, perdenti, povertà, rappresentare | Leave a Comment »
La maledizione
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 agosto 2015
L’umanità è divisa, fortemente divisa e conflittuale tra chi possiede e chi no, tra ricchi e poveri, tra la giustizia e l’ingiustizia. E’ la torre di babele che si ripete ma questa volta non per le diverse lingue che parliamo ma dal frutto avvelenato che ci offre un capitalismo sfrenato, avido e cinico. Restiamo, anche noi che non siamo ricchi o poveri ma ci troviamo nel mezzo del guado, rassegnati a vedere che una parte dei nostri simili diventi la vittima sacrificale degli egoismi di una classe politica, di una oligarchia di potenti e nel nostro agnosticismo non abbiamo netta la consapevolezza che si sta frantumando quanto di buono l’essere umano può generare ed esprimere. Mentre scriviamo migliaia di bambini muoiono di fame e di stenti. Mentre scriviamo migliaia di donne muoiono di parto. Mentre scriviamo migliaia di persone di tutte le età muoiono per mancanza di farmaci salvavita. E l’egoismo è stato tale che persino negli Usa, definita per antonomasia, la patria dei diritti civili, per assicurare l’assistenza sanitaria a milioni di suoi cittadini c’è voluta la ferma determinazione di un suo presidente anche se il risultato non è del tutto soddisfacente. In pratica se non si è benestanti si continua a morire e in Italia ci stiamo avviando su questa strada dopo che decenni di lotte ci hanno portato all’esaltazione dei nostri diritti per vivere con dignità e per morire con dignità. La prova è oggi sotto i nostri occhi con un governo che taglia risorse al sociale e umilia i più deboli e li condanna all’emarginazione. Nessuno si solleva perché le risorse vadano individuate altrove eliminando i rami secchi della politica, degli interessi corporativi, delle rendite milionarie. E’ questa l’ennesima prova della nostra incapacità di renderci consapevoli che di fronte alle sirene di un possibile guadagno ci illudiamo di poter salire sul carro del potente mentre si matura l’ennesimo inganno per tacitare le nostre coscienze, per allontanarci dal dramma che ci sovrasta. Cosa ci serve di più per avere la consapevolezza d’essere sull’orlo di un baratro non tanto e non solo come singole persone ma come figli di un padre comune. Homo homini lupus. (Riccardo Alfonso http://www.fidest.it)
Posted in Confronti/Your and my opinions | Contrassegnato da tag: capitali, conflitti, situazione, torre babele | Leave a Comment »
Proteggere i diritti dei bambini
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 agosto 2015
A New York, le Nazioni Unite, l’UNICEF, il Global Compact dell’ONU e Save the Children hanno invitato il mondo imprenditoriale a contribuire alla stesura di principi universali che porranno i diritti dei bambini al primo posto dell’agenda mondiale della responsabilità aziendale. Le campagne contro il lavoro minorile e altre violazioni dei diritti dei bambini non sono una novità, ma fino ad oggi non esistevano linee guida universali definite che permettessero alle aziende di capire le potenzialità delle loro attività, compresi i programmi di responsabilità sociale, nei confronti dei cittadini più piccoli e più vulnerabili al mondo. Le tre organizzazioni richiedono ai top manager di collaborare per sviluppare principi – chiamati Children’s Principles for Business – per evitare l’impatto negativo che le loro attività potrebbero avere sui bambini e contribuire invece ad un futuro migliore per tutti. Riconoscendo che per essere efficaci, questi principi devono soddisfare le esigenze di tutte le parti interessate e che tutti hanno qualcosa da proporre al tavolo, i tre partner hanno chiesto agli imprenditori provenienti da tutti i settori e da tutte le regioni di partecipare al processo di consultazione e, grazie alla loro esperienza, di dare un contributo per stilare i Children’s Principles for Business. I Principi serviranno come quadro unificante e come punto di riferimento per le iniziative imprenditoriali riguardanti l’infanzia. Essi contribuiranno ad elaborare i “Principles 1 e 2” del Global Compact delle Nazioni Unite, che chiedono alle imprese di rispettare e sostenere i diritti umani e di non essere complici delle violazioni dei diritti umani. I Principi saranno strumenti importanti e utili per tutte le aziende, anche se non sono membri del Global Compact. ( fonte: http://www.unicef.it)
Posted in Diritti/Human rights, Estero/world news | Contrassegnato da tag: bambini, Diritti/Human rights, infanzia, proteggere | Leave a Comment »
I dieci responsabili del rischio di ictus
Posted by fidest press agency su giovedì, 13 agosto 2015
Dieci fattori di rischio risultano associati al 90% del rischio di ictus. Interventi mirati sulla riduzione della pressione arteriosa e del fumo e sulla promozione dell’attività fisica e di una dieta salutare potrebbero ridurre l’impatto dell’ictus in modo sostanziale. È la conclusione dello studio caso-controllo Interstroke, condotto in 22 Paesi su pazienti colpiti per la prima volta da ictus acuto (entro cinque giorni dall’esordio dei sintomi e 72 ore dal ricovero) e altrettanti controlli corrispondenti per età e sesso in assenza di una storia di ictus. Sono state calcolate le odds ratio (Or) e i rischi attribuibili alla popolazione (Par) per l’associazione con ogni ictus, ictus ischemico e ictus intracerebrale emorragico con i fattori di rischio selezionati. Ed ecco i risultati divulgati da Martin O’Donnell del Population health research institute, McMaster university di Hamilton (Canada), e collaboratori, sui primi 3.000 casi (78% con ictus ischemico e 22% con ictus emorragico) e 3.000 controlli. Significativi fattori di rischio per ogni ictus sono risultati: storia di ipertensione (Or 2,64, Par 34,6%), attuale stato di fumatore (Or 2,09, Par 18,9%), rapporto vita-fianchi (Or 1,65 per il terzile più alto vs il più basso, Par 26,5%), punteggio di rischio dietetico (Or 1,35 per il terzile più alto vs il più basso, Par 18,8%), attività fisica regolare (Or 0,69, Par 28,5%), diabete mellito (Or 1,36, Par 5,0%), apporto di alcol (Or 1,51, per più di 30 drink al mese o binge drinking, Par 3,8%), stress psicosociale (Or 1,30, Par 4,6%) e depressione (Or 1,35, Par 5,2%), cause cardiache (Or 2,38, Par 6,7%) e rapporto Apo B/Apo A1 (Or 1,89 per il terzile più alto vs il più basso, Par 24,9%). Complessivamente, questi fattori di rischio rendono conto dell’88,1% di Par per ogni ictus. Tutti i fattori sopra citati sono significativi per l’ictus ischemico mentre per l’ictus intracerebrale emorragico la significatività riguarda ipertensione, fumo, rapporto vita-fianchi, dieta e apporto di alcol. (fonte doctor news)
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: controllo, diabete mellito, ictus, responsabili | Leave a Comment »