Heineken N.V. has entered into a three-year sponsor contract with the Van Gogh Museum in Amsterdam. Axel Rüger, Director of the Van Gogh Museum: ‘We are proud to be associated with a brand that, similarly as in the case of the Van Gogh Museum, is rooted in Amsterdam, but which has a huge, worldwide impact.’ With this sponsor contract, two Dutch icons combine their forces to make sure that those who appreciate culture or are fans of beer can enjoy the artworks of one of the most famous Dutch artists of all times, as well as enjoying this iconic international premium beer. This commitment goes beyond a mere donation: Heineken N.V. will also deploy its most important Heineken® brand for specific Van Gogh products and activities in the Van Gogh Museum.
Jean-François van Boxmeer, Chairman of the Executive Board and CEO of Heineken said: ‘As a partner of the Van Gogh Museum we support the unique cultural heritage of Amsterdam, the home of our namesake beer. We are very proud to associate our company and our brand with a museum that has become an international destination in its own right. We look forward to a fruitful collaboration.’
Axel Rüger, Director of the Van Gogh Museum: ‘Heineken, just like the Van Gogh Museum, appeals to a young and passionate target group who enjoys life to the full. Thanks to Heineken’s support and commitment, we can now increase our accessibility with our new entrance building, and we can also further expand our activities for our visitors and fans worldwide.’
Archive for 20 agosto 2015
Heineken new sponsor Van Gogh Museum
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2015
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: heineken, jean françois, sponsor, van gogh museum | Leave a Comment »
New Onshore Oil & Gas Blocks in Albania
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2015
The Ministry of Energy & Industry of Albania, recently announced that the oil and gas exploration bidding round deadline is 15th October for onshore blocks Panaja, C and 5 (map is available here), and is already in negotiations with the oil companies that submitted offers for onshore Blocks 4 and Dumrea.Albania’s Government Officials from the Ministry of Energy & Industry of Albania and AKBN will join IRN’s 4th Balkans Oil & Gas Summit to share more information on these rounds and other upcoming developments.Amongst experts to speak about Albania’s hydrocarbons industry will be:
Dorian Ducka, Deputy Minister of Energy and Industry, Albania
Dritan Spahiu, Director of Policies and Development of Hydrocarbons, Ministry of Energy and Industry, Albania
Dael Dervishi, Executive Director, National Agency of Natural Resources (AKBN), Albania
Dorina Cinari, Director, Extractive Industries Transparency Initiative (EITI), Albania
David French, CEO, Bankers Petroleum
The Summit will be held at the Sheraton Dubrovnik Riviera Hotel in Croatia on 23-25th September and will be attended by senior executives from oil and gas companies as well as energy Government Officials from all Balkans countries. A workshop day will also follow the Summit, with two workshops focusing on Adriatic and Black Sea prospects.
Highlights of last year’s Summit can be viewed at the official YouTube Channel of the organiser, here.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: balkans, exploration, gas, policies | Leave a Comment »
Leaders in water and development gather in Stockholm to discuss world’s water crises
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2015
World leaders, water experts and development professionals will meet in Stockholm 23-28 August to seek solutions to the world’s several escalating water crises.This year, World Water Week is held under the theme Water for Development. The role of water for development cannot be overestimated. Water is the foundation for all aspects of human and societal progress. While we need it to survive – literally, to quench our thirst, to prepare our food, and maintain our hygiene, it is also central to economic and social development, sustainable growth, and a prerequisite for healthy ecosystems. While we need to ensure access to safe water for all those who do not have it today, we must also manage the global rise in demand for water from growing economies by increasing water productivity, and find incentives for using it more effectively. Water security is both a condition for, and a result of, sustainable development.At World Water Week we will address the complex challenges related to water and development and ensure that water receives the priority it deserves in global decision-making. Over 3,000 participants from some 120 countries, representing governments, the private sector, multilateral organizations, civil society and academia will be in Stockholm 23-28 August to shape joint solutions to global water challenges. Speakers at the Opening on 23 August will include the Prime Minister of Sweden, Stefan Löfven; the Prime Minister of Jordan; Abdullah Ensour; the President of the Marshall Islands, Christopher Loeak and the Director-General of the International Renewable Energy Agency (IRENA), Adnan Z. Amin.
Climate change: Climate change is to a large extent water change. We feel the impact of climate change through water. Increased rainfall variability, less reliable monsoons, prolonged droughts and reduced water storage in snow and ice are just some effects. California is currently suffering the worst drought in living memory, straining parts of the state’s economy. Cities are rationing water and food prices are increasing. Water is also critical for the mitigation of climate change, as many efforts to reduce greenhouse gas emissions depend on reliable access to water resources. Expansion of renewable energy will to a large extent also depend on access to water – on all levels.
Food and nutrition: About 800 million people in the world are undernourished, and prevalence is going down. Overweight and obesity rates are heading the other direction and today, around 2 billion are overweight or obese. Meanwhile, about a third of all food produced is either lost or thrown out by the consumer. Since most food production demands huge amounts of water, this means rivers of water are literally lost as a result of food being lost or discarded, or overeating.
Water and conflict: Approximately 276 river basins cross the political boundaries of two or more countries, and serve as a primary source of freshwater for approximately 40 percent of the world’s population. Decisions on water allocations can be a source of conflict, but also a catalyst for cooperation and peace building.
Trilateral and multilateral cooperation is, for example, the only solution to current challenges relating to the Grand Ethiopian Renaissance Dam in the Blue Nile region. Cooperation over transboundary waters is therefore not only a necessity, but an opportunity for people, regions and states to strengthen and develop cooperation, and to open up new paths of working together.
Social instability: Regional droughts and water stress in combination with water mismanagement and poor governance risk escalating into social unrest, as seen during the Arab Spring in 2011.
The World Economic Forum ranks water crises as the world’s biggest risk and underlying driver of global instability.
Health: An estimated 1.8 billion people live without access to safe water and 2.4 billion people lack access to adequate sanitation. Diseases caused by unsafe water and poor sanitation and hygiene kill more than 5,000 people each day.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: experts, safe, solutions, world's water | Leave a Comment »
Obama blocca il risarcimento alle vittime degli attentati: “una cifra così alta farebbe crollare l’ANP”
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2015
Autore: Mario Del Monte e pubblicato su progetto Dreyfus) L’amministrazione Obama è intervenuta sull’azione legale intentata dai parenti delle vittime del terrorismo contro l’Autorità Nazionale Palestinese chiedendo al giudice dello Stato di New York di non emettere una sentenza che potrebbe destabilizzare l’organizzazione guidata da Mahmoud Abbas. Durante il processo la giuria aveva assegnato un risarcimento di 218,5 milioni di dollari alle vittime dei sei attentati avvenuti fra il 2002 e il 2004 a Gerusalemme, importo che è stato poi automaticamente triplicato in base all’Anti Terrorism Act degli Stati Uniti per un totale di 655,5 milioni di dollari. Se si includono anche gli interessi, anch’essi triplicati, la somma arriva all’incredibile cifra di un miliardo di dollari, più o meno un terzo dell’intero budget annuale dell’Autorità Nazionale Palestinese. Nonostante i palestinesi abbiano già presentato ricorso, lamentando il fatto di non dover essere ritenuti responsabili per azioni di alcuni individui, gli è stato comunque richiesto di versare circa trenta milioni di dollari al mese fino a quando il caso non sarà risolto.Il governo americano sostiene che una così alta cifra per il risarcimento indebolirebbe l’Autorità Nazionale Palestinese, danneggerebbe l’azione degli Stati Uniti in politica estera e farebbe cadere qualsiasi prospettiva di pace basata sulla soluzione a due Stati.
“Abbiamo già chiarito ad altri governi che il crollo dell’ANP ci porterebbe a una crisi il cui impatto non si limiterebbe a danneggiare la sicurezza di Israele o dei palestinesi ma avrebbe un effetto domino su altre parti della regione. L’indebolimento dell’Autorità Nazionale Palestinese potrebbe alimentare rabbia e frustrazione e sfociare in violenza” ha scritto il vice Segretario di Stato USA Antony Blinken in una dichiarazione legale di cinque pagine depositata presso la Corte Distrettuale di Manhattan.Kent Yalowitz, l’avvocato delle famiglie delle vittime, ha dichiarato di essere molto deluso dal fatto che il Dipartimento di Stato abbia deciso di non prendere posizione contro l’OLP e contro l’ANP che stipendia regolarmente terroristi condannati e detenuti nelle carceri israeliane. “Se hanno abbastanza soldi per pagare dei terroristi ne hanno abbastanza anche per risarcire le vittime.” Il portavoce dell’Autorità Nazionale Palestinese si è rifiutato di commentare la notizia.Il primo grado del processo è terminato a Febbraio 2015 con la vittoria delle 10 famiglie delle vittime. Gli attentati, i cui esecutori materiali appartenevano alle Brigate Martiri di Al-Aqsa, Hamas e alle forze di polizia dell’ANP, hanno causato 33 morti e più di 450 feriti tra cui alcuni cittadini americani. Per quanto riguarda l’attentato su un bus del 2004 alcuni funzionari della polizia palestinese hanno confessato di aver pianificato l’attacco e di aver costruito l’ordigno utilizzato dai terroristi. Tutte le persone coinvolte negli attentati vengono tutt’oggi stipendiate, insieme alle loro famiglie, dall’Autorità Nazionale Palestinese.La decisione dell’amministrazione di intervenire nel processo ha scatenato le critiche sia delle persone coinvolte che di alcuni legislatori statunitensi. La maggior parte dei fondi incassati mensilmente dall’Autorità Nazionale Palestinese sono donazioni provenienti da governi stranieri fra cui gli Stati Uniti con 400 milioni di dollari. Questo perché l’organizzazione guidata da Abbas non può essere propriamente definita un governo: incapace di raccogliere le imposte sul territorio, l’ANP è affetta da tempo da un grave problema di corruzione ai suoi vertici, con funzionari che si arricchiscono tramite i fondi provenienti dai programmi di aiuto internazionali senza che ci sia alcun controllo o trasparenza.Perché allora il governo statunitense dovrebbe salvare un organizzazione corrotta che finanzia il terrorismo contro Israele? La risposta è nel concetto di realpolitik che ha caratterizzato le azioni in politica estera di Obama: non esiste un’alternativa ad ANP e ciò che potrebbe venir fuori da una situazione di caos incontrollato è peggio dell’organizzazione di Abbas. Su questo Obama ha trovato una sponda anche in Israele dove l’idea di una West Bank controllata da gruppi jihadisti simili a Hamas non è decisamente allettante. Meglio allora tenere in piedi l’Autorità Nazionale Palestinese, per quanto cinico possa essere è sempre meglio avere a che fare con un nemico che già si conosce. (foto attentato)
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: attentato, Obama, parenti, vittime | Leave a Comment »
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum partecipa alla conferenza internazionale “Maternal Health Care and the Catholic Conscience”
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2015
Roma. Il 31 agosto si apre l’undicesima Conferenza Internazionale promossa da MaterCare International (MCI), dal titolo “Maternal Health Care and the Catholic Conscience”, associazione costituita da un gruppo internazionale di ostetrici e ginecologi cattolici, che si prende cura della salute delle madri e dei loro bambini. Lo scopo è quello di svolgere il lavoro enunciato dall’ Evangelium Vitae (il Vangelo della Vita) di cui ricorre, quest’anno, il ventesimo anniversario ed in coincidenza dell’anno dedicato al Sinodo sulla Famiglia.
A questo appuntamento così importante ha risposto affermativamente anche l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA), che vi parteciperà con l’intervento di Padre Joseph Tham LC, dal titolo “Catholic Teaching on Religious and Conscientious Objections to Unjust Laws” previsto per il primo settembre alle ore 11. Un’occasione importante, dichiara il Decano della Facoltà di Bioetica dell’APRA, per cercare insieme di rispondere alla realtà vissuta da molti medici, quando per legge sono chiamati ad “operare” contro la loro coscienza ed il loro credo. E prosegue Padre Tham, attingerò, per la costruzione del mio intervento alla Teoria della Legge Naturale di San Tommaso d’Aquino.
Il Santo espone nella teoria come, in forza della partecipazione alla legge eterna,ogni creatura possiede un’inclinazione naturale al modo corretto di agire e al fine. Equesta “partecipazione” è chiamata appunto legge naturale. Ed inoltre, la luce della nostra ragione naturale consente di distinguere ciò che è bene da ciò che è male. Il convegno si chiuderà il 4 settembre.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: bioetica, famiglia, regina apostolorum, sinodo | Leave a Comment »
Isis – Decapitato e appeso ad una colonna l’archeologo di Palmira
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2015
L’Isis non si arresta e le atrocità in terra siriana continuano. Le ultime inquietanti notizie vengono da Palmira dove, l’archeologo Khaled Asaad è stato decapitato. Era riuscito a nascondere decine di reperti archeologici prima che venisse catturato dai tagliagola dell’Isis. Durante la breve prigionia tentarono invano di carpirgli il luogo dove erano stati portati e alla fine non potendo vincere la sua resistenza vi è stata la sentenza di morte e la crudele uccisione. Lo studioso era conosciuto e stimato in tutto il mondo come scienziato ed esperto di antichità. (fonte: ArtsLife News) (foto Khaled Asaad)
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: decapitato, isis, Khaled Asaad, palmira | Leave a Comment »
Italia: Cervelli in fuga
Posted by fidest press agency su giovedì, 20 agosto 2015
Una vera e propria fuga di cervelli dall’Italia si č registrata nel periodo giugno 2014-giugno 2015, +15,2% annuo. E’ quanto risulta dall’indagine condotta dal Centro Studi e Ricerche Sociologiche “Antonella Di Benedetto” di Krls Network of Business Ethics per Contribuenti.it, diffusa a Capri. L’Italia, con 262 geni, è all’ultimo posto in Europa per la percentuale dei osservazione, sono state appena 22 persone che hanno conseguito 5 lauree magistrali e 240 che hanno conseguito 4 lauree per un totale di appena 261 geni. Il 23% dei geni ha origini settentrionali, il 32% č nato nel centro Italia, mentre il 45% ha origini meridionali. Un dato particolarmente basso se confrontato con la media europea (473), ma anche rispetto agli altri Stati principali dell’Unione: in Germania i plurilaureati sono 531, in Spagna 512, in Francia 487, in Gran Bretagna 47 2. La maggior parte dei geni italiani lavora all’estero: Stati Uniti, Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Canada, Portogallo e Croazia; molti di loro possiede anche la doppia cittadinanza.
Le lauree piů ricorrenti tra i geni italiani sono quelle del ramo ingegneristico, economico-statistico, giuridico e sociologico.
“Il bonus fiscale serve a nulla – afferma Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it Associazione Contribuenti Italiani – Bisogna intervenire giuridicamente evitando la doppia tassazione come avviene ai cittadini italo-americani residenti in Italia”.
Posted in Cronaca/News, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: antonella di benedetto, cervelli, fuga, osservazione | Leave a Comment »