(A cura di Claudio Barberis, responsabile asset allocation di MoneyFarm SIM) Poco più di un mese fa Mario Draghi ha dichiarato che la volatilità sui titoli obbligazionari è comprensibile e che vi si deve fare l’abitudine, dopo anni di tassi bassi.La dichiarazione di Draghi era legata a un momento di forti oscillazioni dei prezzi dei titoli di stato tedeschi, ma per diverse ragioni è simbolica di una transizione che i mercati stanno vivendo.Dal 2009 in poi, con la parentesi della crisi europea del 2011, si è assistito a una lunga fase di moderazione della volatilità sui mercati, accompagnata da dati macroeconomici nei paesi sviluppati con inflazione vicina allo zero, crescita di poco positiva e un generale contesto di relativa tranquillità supportata anche dalle politiche di quantitative easing delle banche centrali.Tra gli investitori e gli analisti vi è chi ha teorizzato l’inizio di una nuova era di tassi bassi, crescita potenziale bassa, evoluzioni demografiche molto contenute… al punto che alcuni parlano di questi tempi come del completamento di un percorso di “Great moderation” che ha le sue radici negli anni ’80, quando negli Stati Uniti venne iniziata e poi vinta la lotta all’inflazione.La bassa volatilità è andata di pari passo con valutazioni storicamente alte per i titoli di stato, spread bassi sui corporates e azioni di tutto il mondo sviluppato in media care. Partendo dai minimi del 2009, i mercati hanno offerto agli investitori performances positive con basso rischio, il meglio che si potesse chiedere per i propri risparmi.Qualcuno però evidenzia il rischio legato a condizioni troppo “tranquille” sui mercati. È sufficiente guardare un grafico dello Standard and Poors 500 (azioni americane) nei trent’anni passati per vedere come gli ultimi trimestri sono a dir poco particolari: da quasi un anno l’indice si trova sui massimi storici e si muove in un range molto stretto intorno a questi livelli. Si tratta di una situazione non facile per chi deve investire, combattuto tra l’idea che i mercati possano essere un po’ cari ma che l’abbondante liquidità, l’assenza di alternative e di notizie negative possano far sì che nulla si muova ancora per diverso tempo.
Simile discorso si può fare anche sui titoli di stato americani o tedeschi.Recentemente qualcosa sta cambiando. Vi sono asset class “periferiche” come le materie prime, le valute, le azioni dei paesi emergenti e alcuni segmenti del mercato high yield statunitense che mostrano volatilità elevata e prezzi in calo. Le cause sono molte, legate a vicende specifiche o a fattori globali, come l’atteso rialzo dei tassi d’interesse da parte della Fed in autunno.
Il comportamento di materie prime e paesi emergenti in queste settimane è per qualcuno un campanello d’allarme, per altri una boccata d’ossigeno.È un campanello d’allarme per chi vi legge la fine di un tema d’investimento profittevole negli ultimi quindici anni, oggi che nei paesi sviluppati la crescita non è ancora tale da compensare la mancata spinta dei paesi emergenti. Anche dal punto di vista dei flussi di portafoglio, la fine di un tema così duraturo può portare a deflussi di capitale dalle valute di questi paesi e da tutte le asset class legate a questo, con conseguenti crisi e tensioni su mercati ed economie.
Ma la recente volatilità può avere anche implicazioni positive. La Cina svalutando la sua moneta sta muovendosi verso meccanismi più “di mercato”, permettendo che la valuta debole compensi un export in difficoltà, come sarebbe normale in un sistema monetario internazionale a cambi flessibili. Lo yuan viene svalutato per ottenere un risultato non diverso dal deprezzamento visto su tante altre valute emergenti a cambio flessibile in queste settimane.Il calo dei prezzi delle materie prime può essere il sintomo di una minor crescita potenziale globale, ma allo stesso tempo dimostra che sui mercati c’è ancora spazio per una normale dinamica di domanda e offerta che contribuisca alla formazione dei prezzi, nonostante quantitative easing e supporti di ogni tipo post 2008.Se solo alcuni mesi fa l’investitore globale si trovava in difficoltà per via di asset class tutte sui massimi e con una mancanza cronica di possibilità di diversificazione, l’atteso lento smantellamento di politiche monetarie espansive in Occidente (a partire dagli Stati Uniti già quest’anno) sta ridando la parola ai mercati per quanto riguarda il processo di scoperta e formazione dei prezzi.Investitori anche famosi sono arrivati a sostenere che i tassi bassi non sono la soluzione dei problemi dell’economia globale e che in alcuni casi siano essi stessi il cuore del problema. È un’affermazione forte, su cui si discuterà per decenni. Si può comunque dire che l’atteso rialzo dei tassi Fed in autunno e l’attuale volatilità sui mercati potrebbero essere una boccata d’ossigeno per molti. La stessa Fed e la Bce, pur in fasi diverse del ciclo di politica monetaria, potrebbero vedere con sollievo la fine di un ruolo da protagoniste che si sono trovate a dover ricoprire.
Archive for 22 agosto 2015
Volatilità monetaria
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: allocation, assset, monetaria, volatilità | Leave a Comment »
Immigrati: Situazione al confine tra Grecia e Macedonia
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per I Rifugiati (UNHCR) ha espresso oggi preoccupazione per la situazione sempre più precaria al confine tra Grecia e Macedonia, dove è stata usata la forza per impedire alle persone di attraversare la frontiera. L’Alto Commissario ONU per i Rifugiati António Guterres ha parlato della situazione con Nikola Poposki, Ministro degli Affari Esteri della Macedonia, ed ha ricevuto assicurazioni sul fatto che in futuro i confini non verranno chiusi. “L’UNHCR esprime particolare preoccupazione per le migliaia di rifugiati e migranti vulnerabili, in particolare donne e bambini, che si trovano ora ammassati nella parte greca del confine in condizioni che continuano a peggiorare” ha affermato l’Agenzia in un comunicato.L’Agenzia, comprendendo le pressioni che sta affrontando la Macedonia e le legittime preoccupazioni sulla sicurezza, fa appello al Governo per mettere in atto meccanismi che consentano di garantire una gestione ordinata delle frontiere senza trascurare le esigenze di protezione.In particolare, l’Agenzia ha detto di aver incoraggiato il governo a lavorare con l’UNHCR per realizzare adeguate capacità di accoglienza nel paese, così come una procedura organizzata per la registrazione e l’identificazione.
“L’UNHCR sta anche facendo appello alle autorità greche per rafforzare le modalità di registrazione e di accoglienza per le persone bisognose di protezione internazionale, per fornire assistenza urgente alle persone bloccate nella parte greca e per aiutarle a trasferirsi verso strutture di accoglienza lontane dal confine,” aggiunge il comunicato.L’UNHCR ha detto di essere pronta a fornire assistenza ad entrambi i governi per affrontare tali gravosi impegni.”Reiteriamo i precedenti appelli all’Unione Europea affinché intensifichi il sostegno ai paesi interessati e coinvolti nel flusso dei rifugiati nell’Europa sud-orientale, anche attraverso una robusta attuazione dell’Agenda UE sulla migrazione e l’aumento delle alternative legali per l’ingresso in Europa” riporta la nota.L’UNHCR ha inoltre invitato l’Europa ad agire insieme per rispondere a questa crisi crescente e aiutare i paesi maggiormente interessati, come Grecia, Macedonia e Serbia.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: confine, grecia, immigrati, macedonia | Leave a Comment »
Scenic railway: panorami autunnali dal Treno Natura 2015
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
Nel 1979 Italo Calvino nel suo “Se una notte d’inverno un viaggiatore” scriveva «…un pulviscolo di carbone ancora aleggia nell’aria delle stazioni dopo tanti anni che le linee sono state tutte elettrificate», e che l’arrivo a una stazione dà «il senso d’un ritorno all’indietro, d’una rioccupazione dei tempi e dei luoghi perduti».
Queste parole fanno comprendere come i treni storici vivano nei nostri ricordi anche solo per sentito dire e siano radicati nella nostra cultura: non ne sappiamo molto, ma ne subiamo il fascino. L’ormai famoso Treno d’epoca senese, dopo la pausa estiva riprende le sue corse autunnali per condurre viaggiatori curiosi e gourmand alla scoperta delle Terre di Siena. È il “Treno Natura” che sa far percepire la rara e tenera bellezza della Val d’Orcia ad ogni scorcio di finestrino. L’anello si sviluppa per 140 km nelle campagne fra Siena e Grosseto, seguendo il corso dei fiumi, attraversando territori paesaggisticamente e artisticamente di grande valore con un’economia artigianale e agricola di pregio, depositaria di antichi saperi, unico deterrente contro la scomparsa di quel paesaggio, per scongiurare il pericolo di una desertificazione comunitaria.
I centri medioevali e le sagre paesane rappresentano le mete privilegiate dei viaggi del “Treno Natura”, durante le quali si possono gustare i prodotti del territorio, come il tartufo bianco di San Giovanni d’Asso, l’olio di Trequanda e di San Quirico d’Orcia, i funghi, le castagne del Monte Amiata. Da settembre a dicembre, undici le corse sul treno a vapore o con l’esemplare unico della mitica littorina d’epoca ALn772.
Così i viaggiatori potranno apprezzare, a una velocità d’altri tempi, itinerari inconsueti e affascinanti nelle Crete Senesi, Val d’Orcia, Amiata fino a Chiusi per l’esaltazione della civiltà etrusca, all’insegna di arte, cultura, produzioni di qualità e appuntamenti con la tradizione. Il Treno Natura perciò non si limita alla memoria. Suo obiettivo è anche l’educazione ambientale delle giovani generazioni, l’educazione alla mobilità dolce collettiva, perché questi viaggi in treno per famiglie hanno spesso la funzione di avvicinare al treno bambini che spesso non ci sono mai saliti. Siena che emerge con la sua bellezza sulle colline non ha un casello autostradale, ma è facilmente raggiungibile con il treno.
Si comincia il 6 settembre con la festa dei “Ruzzi della Conca” a Chiusi con automotrice Diesel da Siena, organizzato da Fondazione FS e Provincia di Siena in collaborazione con Ferrovia Val d’Orcia (FTI). E ancora il 27 settembre a Buonconvento con la “Sagra della Valdarbia”, per vivere la cultura di questa valle nel modo più piacevole. Con l’arrivo dell’autunno, l’11 ottobre a Vivo d’Orcia si viaggia per profumi e sapori verso i boschi amiatini alla volta della “Sagra del Fungo Porcino”, il 18 ottobre vi è la “Festa paesana” nel fascino del borgo di Abbadia San Salvatore e il 25 ottobre per vivere gli antichi sapori nelle “Terre di Asciano”.
Nel mese di novembre la “Mostra mercato del Tartufo bianco”, l’8, a San Giovanni d’Asso che proseguirà fino al 15 novembre. Nel mese di dicembre, il 6, la macchina del Tempo torna nel cuore di Siena per poi chiudere le corse del 2015 a San Quirico con la “Festa dell’olio”, dove mani sapienti portano avanti la cultura antica di una terra.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: autunnali, iralo calvino, panorami, treno natura | Leave a Comment »
A Mediterranean School as a symbol of sustainability and progress
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
An Italian project for a better use of natural resources. The Small and Medium Enterprises International Group of Ance, the Italian builders’ association, and Ance Foggia just launched a new school model: the Mediterranean School. It would be an inclusive structure, hosting children from kindergarten up to 13 years old. Moreover, the Mediterranean School will be tailored according to the specific characteristics of the Mediterranean weather, also keeping into consideration the needs of a number of municipalities. Among them, the necessity of having more new schools, provided with technological tools, labs and curricula able to effectively train future professionals. The building of schools will be conducted by using local sustainable materials. Moreover, bioclimatic planning will be used in order to take the best from the heat characterizing the Mediterranean area. An artistic study on lights will be also included to put in evidence shapes and colours. Photovoltaic, thermodynamic and trigeneration energy will be used as engines of the building, reducing the consumption of electricity. The structure will be monitored h24 by automation systems to guarantee an effective functioning. Also with regard to waste, the school reveals its sustainable nature in having adopted recycling of conventional materials (plastic, glass, paper) and humid retrieve together with biogas.
Another innovative feature of the school is the set up of specific labs to make students closer to agriculture and food, with a particular focus on the top products of Made in Italy. Didactic paths will be digitalized, abandoning conventional tools, such as paper, in favour of tablets and storage cloud. Gerardo Biancofiore – President of the Small and Medium Enterprises International Group of Ance and Ance Foggia – portrayed the Mediterranean School as a sustainable school “an harmonious venue, characterized by the right compromise between lights, shades and colours” with a fine Italian style. Finally, the Mediterranean School will be the symbol of “smart cities”, praising technology and sustainability and progress at the same time.
Posted in Cronaca/News, scuola/school | Contrassegnato da tag: mediterranean, school, symbol | Leave a Comment »
Siena celebra Italo Calvino a trent’anni dalla sua morte al Santa Maria della Scala
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
Sono passati trent’anni dalla scomparsa di Italo Calvino, scrittore ed intellettuale tra i più importanti del Novecento che con la città di Siena ha un legame profondo. La notte tra il 18 ed il 19 settembre 1985, infatti, Calvino moriva nelle sale dell’ospedale Santa Maria della Scala. Oggi, che il Santa Maria è diventato un centro monumentale ed espositivo, e proprio nel 2015, anno in cui Siena è Capitale Italiana della Cultura, l’amministrazione comunale ha pensato di dedicare a Calvino una serie di eventi, legati alla sua opera ed alle sue idee.
Tre appuntamenti speciali con inizio il 18 settembre. Una mostra di Ivano Tagetto, al Santa Maria della Scala, ispirata a Sofronia, una delle Città Invisibili raccontate da Calvino; la videoinstallazione di Vanessa Rusci e Andrea Bassega che descrive una Siena invisibile e la mostra multimediale a cura dell’associazione 47Rosso di Firenze presso la Casa della Città di Palazzo Patrizi e dedicata in particolare alle scuole, che verranno coinvolte in visite guidate a cura di Giocolenuvole.
Inaugura il 19 settembre e resterà allestita fino al 1 novembre la mostra delle 20 sculture dell’artista Ivano Tagetto “Siena Città invisibile che si percepisce”: venti personaggi liberamente ispirati a Sofronia realizzati con ferro e altri materiali di riciclo ed un bassorilievo di legno raffigurante in parte la città di Siena, per l’artista rappresentata da Calvino come Sofronia, una città per metà costituita da un circo, con giostra, cavalieri ed equilibristi e per metà da banche ed esercizi. Ogni sei mesi, metà di questa città viene smontata e sostituita, e contrariamente a quello che è comune pensare sono le banche e le attività ad essere smontate, con i loro marmi e le loro insegne.
Oltre alla mostra di Tagetto da venerdì 18 a domenica 20 settembre sarà allestita al Santa Maria della Scala una videoinstallazione di Vanessa Rusci e Adrea Bassega, due artisti che faranno scoprire una Siena ” Invisibile” attraverso un linguaggio comunicativo più che mai giovane affidato all’uso di immagini e video. I due eventi sono organizzati in collaborazione con la società Buferauto.
Spazio anche ai più piccoli con la mostra multimediale “Le visibili città invisibili” a cura dall’associazione 47Rosso di Firenze, presso la galleria di Palazzo Patrizi (Casa della Città), dal 19 settembre al 15 ottobre.
Si tratta di un percorso dedicato a grandi e piccini che unisce alla mostra una serie di laboratori didattici dedicati alle scuole ed iniziative collaterali a cura di Giocolenuvole. La mostra “Le visibili città invisibili” prevede una sintesi tra molteplici linguaggi, quali l’incisione (con trenta opere rappresentanti ognuna una diversa città), la musica, la tecnica cinematografica nota come stop-motion, la videoinstallazione, l’installazione concreta e la lettura teatrale ed è tesa a sviluppare la suggestione del testo di Calvino in cui il viaggiatore immaginario possa perdersi e ritrovarsi, guidato da un continuo susseguirsi di suggestioni sonore e visuali. (Immagine della mostra “Le visibili città invisibili”)
Posted in Uncategorized | Leave a Comment »
Rinegoziazione contratti e rischi posti di lavoro
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
Le notizie diffuse da alcuni quotidiani nazionali su nuovi tagli alla sanità ci preoccupano molto; una vera e propria macelleria sociale diversamente da quanto garantisce il Ministero del Tesoro.Lo dichiara in una nota il Segretario Generale della UIL FPL Giovanni Torluccio.
Non possiamo permettere che per far cassa si punti ancora sulla sanità, ridotta ormai al collasso da una politica dei tagli che ha prodotto come unico risultato una drastica riduzione dei servizi. Si parla di circa 10 miliardi da recuperare nel triennio 2016-2018, prospettando anche la rinegoziazione dei contratti in essere del 5%, non capendo che questo genererà,oltre ad una ondata di ricorsi amministrativi, la perdita di posti di lavoro, o un aumento della cassa integrazione o della solidarietà per sopperire a questi tagli,come già avvenuto in passato, specie su alcuni servizi i cui costi riguardano soprattutto il personale, sia nel settore della sanità che nei settori produttivi ad essa collegati.E questa non è macelleria sociale?
Pochi giorni fa, dopo i dati scoraggianti della Corte dei Conti sugli andamenti della finanza territoriale, abbiamo lanciato un appello al Governo Renzi: “Si cambi rotta, basta con la politica dei tagli o si prevederà un autunno caldo sul fronte della mobilitazione”.
Sarebbe opportuna una seria riflessione interna al sindacato sulle iniziative da adottare, arrivando addirittura a considerare – conclude Torluccio – con più attenzione e benevolenza la proposta di Salvini di bloccare il paese per tre giorni.(foto uil)
Posted in Cronaca/News, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: contratti, lavoro, rinegoziazione, rischi | Leave a Comment »
“The Ghost Team”: la prima agenzia di ghostwriting multilingue
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
The Ghost Team nasce dalla collaborazione di più di quaranta professionisti tra giornalisti, traduttori e designer provenienti dai cinque continenti, specializzati nelle attività di consulenza a manager, imprenditori, politici, diplomatici e militari, e da settembre diventerà operativa anche in Italia.”Questo progetto nasce da lontano”, dichiara il fondatore di The Ghost Team e guru delle relazioni pubbliche Roberto Race. “Sono anni che i professionisti coinvolti nel progetto lavorano nell’ombra curando libri, interventi e discorsi per le persone che contano. The Ghost Team nasce appunto per ‘istituzionalizzare’ l’attività svolta, un lavoro in cui si pone massima attenzione ai dettagli e ai risultati. Il nostro valore aggiunto è dato dall’interazione puntuale con gli interlocutori, da un’accurata strategia di comunicazione e da un rigoroso sistema di gestione dei costi. I contenuti di qualità sono la base per costruire buone strategie di comunicazione e relazioni di successo”.
The Ghost Team ha coordinamenti operativi a New York, Londra, Bruxelles e Dubai e da settembre anche a Roma. L’agenzia realizza a seconda delle esigenze dei clienti prodotti “ghost”, ma anche opere in cui cura la redazione dei progetti. Per la realizzazione di ciascun progetto si avvale di un team multilingue di autori, traduttori e grafici che permette al cliente di abbattere ogni barriera non soltanto linguistica, ma anche culturale.”In questi ultimi mesi – conclude Race – molti ghostwriters con cui lavoro mi hanno chiesto di mettere a sistema un progetto capace di garantire al cliente un’altissima qualità dei prodotti e un team internazionale. Si tratta di autori impegnati presso alcuni dei principali quotidiani e periodici internazionali, desiderosi di lavorare in un ghost-team organizzato e riconosciuto. Con The Ghost Team utilizzeremo al meglio le loro capacità al servizio di una comunicazione che farà dell’eccellenza il suo must.
Per motivi di mercato il progetto è stato avviato ed è cresciuto all’estero, ciò ha permesso di consolidare un metodo di lavoro che ci ha portato a essere considerati tra i principali player del settore a livello internazionale.In un mondo complesso, fatto al contempo di economie aggressive e competitive e nuove attenzioni ai consumi etici ed eco-sostenibili, nuove guerre e flussi migratori, ci posizioniamo nel segmento alto del mercato offrendo testi e analisi scritte e revisionate da un team multiculturale di giornalisti e traduttori in grado di valorizzare posizioni o analisi del cliente. Ogni prodotto, spesso realizzato in più lingue, è il frutto di un lavoro di team che garantisce al cliente contenuti di qualità funzionali al proprio progetto di comunicazione”. (foto: Roberto Race)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: agenzia, ghost team, ghostwriting, multilingue | Leave a Comment »
Mito, storie e misteri dei Campi Flegrei
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
Dal 5 al 15 settembre c’è Malazè, l’evento enoarcheogastronomico tipicamenteflegreoMartedì 15 evento speciale: “L’ultima notte di Miseno” al Castello di Baia con Peppe Lanzetta Il territorio flegreo mette in vetrina il suo straordinario patrimonio di miti, storie e misteri. Decine di eventi alla scoperta dellenigmatica Sibilla Cumana, del matricidio di Nerone e della tradizione popolare legata a San Gennaro. Escursioni tra le decine di luoghi suggestivi come i sentieri del mare, della terra e del vino di Monte di Procida, i borghi di Procida, il lago Miseno e la Piscina Mirabile a Bacoli. A Cuma rievocazione storica con i gladiatori e a Pozzuoli racconti nel vulcano Solfatara e cena con i pescatori. Evento speciale per martedì 15 settembre con lattore Peppe Lanzetta che racconterà il mito di Miseno leggendo lEneide al Castello di Baia.
Dal 5 al 15 settembre a Pozzuoli, Quarto, Bacoli, Monte di Procida, isola di Procida e Napoli ci sarà Malazè, levento enoarcheogastronomico dei Campi Flegrei a cui parteciperanno decine di associazioni, cooperative, ristoranti e aziende del settore turistico, vitivinicolo e gastronomico.Il dettaglio degli eventi di Malazè, sezione Mito e storie.
Sabato 5 settembre a Pozzuoli (ore 18), evento spettacolo alla Necropoli di via Celle con lAssociazione Vivara e Azienda Agricola Vigne di Cigliano. La Compagnia teatrale Naviganti InVersi invita a conoscere in modo diverso le caratteristiche la Necropoli Romana. L’evento si concluderà nella vigna dove si degusteranno i vini dell’azienda. Costo a cappello.
Domenica 6 a Pozzuoli, lago d’Averno (ore 20), Stelle e Miti intorno al fuoco a cura di GeaVerde Escursioni. Una serata lungo le sponde del lago dAverno per scoprire insieme stelle e costellazioni, imparando a leggere una carta del cielo e conoscere le storie che gli astri racchiudono. Zuppa preparata con i prodotti dellorto.
Domenica 6 a Pozzuoli, alla Darsena (ore 20:3), “Assettate a tavola ca te conto con le associazioni ArteMide e AfricainTesta. Cena-racconto in casa di pescatori, la pesca di un tempo, le parole, il dialetto, i suoni della tradizione, nella voce di chi della pesca ci ha vissuto. Cena preparata con le ricette di una volta, per riscoprire gusto ed identità. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza allassociazione Africaintesta.
Venerdì 11 settembre, al santuario di San Gennaro a Pozzuoli (ore 18), I luoghi di San Gennaro a cura delle associazioni ArteMide e Flegreando. Dal santuario partirà la passeggiata attraverso i luoghi che furono scenario delle miracolose vicende del Santo. Si conoscerà una fonte di mistero, dove s’intrecciano storia e fede, superstizione e speranza. Si varcheranno i confini del Mito per scoprire le radici di una delle più fervide tradizioni popolari. Cena degustazione all’azienda vitivinicola Iovino.
Venerdì 11 settembre al lago dAverno a Pozzuoli, (ore 21) a cura di Wunderkammer e Cantine dellAverno. Wunderkammer, la rassegna di teatro itinerante nei luoghi deccellenza, fa tappa sul lago dAverno con uno spettacolo en plein air. La magia e le suggestioni dei luoghi del mito incontrano lo stupore e la meraviglia del teatro. Degustazione con i vini e nella vigna di Cantine dellAverno, raccontati da Michela Guadagno.
Sabato 12 settembre allAcropoli di Cuma, Pozzuoli (ore 10,30), Il canto e lenigma. Dalle sirene alle sibille con lassociazione Quo Vadis Napoli. Accompagnati dalle pagine evocative del libro Korallion di Fiorella Franchini, visita allarea archeologica di Cuma, con i templi di Apollo e di Giove e lingresso dellAntro della Sibilla. Partendo dalla lettura di brani si racconteranno la nascita e la diffusione del mito delle Sirene, della Sibilla e di tutte quelle figure femminili scrigno di una religiosità profonda ed antica che arriva, attraverso gli echi di una terra legata ai vaticini e alle arti predittive, sino ad oggi.
Sabato 12 a Monte di Procida (ore 17:30), Sentiero del Mare a cura di Pro Loco Monte di Procida e delle associazioni Sinergie Campane, Archè e FaccCaso. Una visita guidata itinerante, un percorso di trekking e trekking urbano alla scoperta dellidentità marinaresca di Monte di Procida. Passeggiare per le vie cittadine permette di ammirare scorci impossibili da cogliere in auto, di sentire lodore del ragù in cotture, del caffè appena fatto, dei dolci appena sformati, di ascoltare il mare. Partendo dalla Chiesa seicentesca di Maria SS. Assunta in Cielo Santa Patrona e protettrice dei marinai, si scende lungo via Marconi, verso la Marina per un giro in barca. Lungo il percorso suggestioni e racconti in chiave Teatrale e Musicale. Le passeggiate si concluderanno con un aperitivo a base di prodotti tipici.
Sabato 12, Monte di Procida (ore 23:30), Lungo le rotte dei pescatori a cura della Pro Loco e delle associazioni Sinergie Campane, Archè e FaccCaso. Partenza in barca dalla Darsena dei Pescatori della Marina per un’esperienza unica, lungo le rotte dei pescatori, alla scoperta delle ricchezze del mare e delle tradizioni del mestiere di pescatore. A bordo suggestioni e racconti in chiave Teatrale e Musicale.
Domenica 13 settembre a Pozzuoli (ore 10), nella Foresta Regionale di Cuma (ore 10) A spasso nel tempo a cura del Gruppo Archeologico Kyme, LOrto Consapevole e Reenactment Society Ospite anche de Il Bosco e la Duna nella Foresta di Cuma, la Macchina del tempo ci condurrà dalla Cuma Romana, per assistere ad un combattimento tra gladiatori, a Cuma Medievale per prendere lezioni di combattimento storico e tiro con larco da maestri darme. Infine pasto dei gladiatori.
Domenica 13 settembre, Monte di Procida (ore 10), I Sentieri del vino a cura della Pro Loco Monte di Procida e delle associazioni Sinergie Campane e Il Ditirambo. Percorso di trekking e trekking urbano alla scoperta dellidentità contadina e di viticoltura con partenza dal belvedere di Via Panoramica. La passeggiata prevede la visita guidata allantica necropoli, per proseguire sul Casale e la vecchia chiesa dedicata alla Madonna del Buon Consiglio; la visita continuerà in un sentiero in terra battuta dove tra i ruderi di un cellaio si assisterà allo spettacolo teatrale : Pascandozia e Colospizia lappiccico dinta cantinaliberamente tratto da Le fonnachere di Giambattista Basile a cura di Gaetano Basile. Infine visita alle vicine Cantine per una degustazione di vini e assaggi di prodotti locali.
Domenica 13 a Bacoli (ore 11), Agrippina, saggio sulla fisionomia del potere a cura delle associazioni Flegreando, LunAzione e Azienda Agricola Piscina Mirabile. Rappresentazione teatrale nel sito archeologico di Piscina Mirabilis. Intrighi e passioni di una corte dove morire naturalmente era raro ed ancor più raro era amare senza covare interesse. A seguire degustazione di prodotti tipici e vini.
Domenica 13 sullIsola di Procida (ore 11:30), Tour delle tradizioni procidane con lassociazione Vivara: l’economia della pesca, alcuni prodotti tipici dell’isola in un’escursione insolita lungo alcuni borghi.
Domenica 13 a Pozzuoli (ore 17), I campi ardenti tra mito, racconto e arte a cura dellassociazione Quo Vadis. La lettura di brani scelti dal libro Korallion di Fiorella Franchini guiderà il visitatore alla scoperta del paesaggio inimitabile della Solfatara. Cantato e raffigurato dagli artisti di tutto il mondo, sin da tempi antichissimi, questo luogo ha alimentato il mito dei campi ardenti, spesso visti anche come visione di quelloltretomba con cui da sempre la nostra terra ha coltivato un rapporto unico.
Martedì 15 (ore 20) evento speciale al Castello di Baia a Bacoli per Lultima notte di Miseno con Peppe Lanzetta e La Mescla. Narrano la leggenda e la letteratura che Miseno fosse il trombettiere dellesercito troiano. Il suono del suo cavo bronzo risuonava con forza nei campi di battaglia ma il suo destino era segnato da una profezia della Sibilla. Miseno, sfidò il Tritone con il suono della sua cava conchiglia e fu per questo motivo annegato dallo stesso dio. La sua morte, però, rappresentò anche il sacrificio umano necessario ad Enea per potere entrare nellAde. Enea trovò il corpo del compagno annegato sulla spiaggia flegrea e lo bruciò e seppellì nel luogo che oggi prende il nome di Capo Miseno. La terrazza del Castello di Baia, diventa così il luogo ideale per raccontare la leggenda di Miseno. Lattore Peppe Lanzetta e il collettivo di fiati de La Mescla si esibiranno al tramonto al cospetto di Capo Miseno, cercando di evocare leco di una musica di guerra e di speranza, connessa al sogno così come al mare che ci ospita.
Tutti i fine settimana a Bacoli (ore 10), In barca e bici dal lago Miseno ai Bagni di Bacco. Gli operatori di LagoVivo accompagneranno i turisti alla scoperta dellAvamporto Romano. Sosta al centro del lago per descrizione storica. Seguirà itinerario in bicicletta lungo la pista ciclabile sulla sponda del Lago. Infine ai Bagni di Bacco, relax e vino terapia e alla scopera del vigneto. In alternativa: visita Necropoli di Cappella con cena a bordo piscina oppure visita alla Piscina Mirabile e visita allAzienda Agricola Piscina Mirabile.
Tutti i giorni a Bacoli (ore 11), al Castello di Baia in compagnia di Giulia, figlia di Augusto e CulturAvventura. Una visita al museo archeologico dei Campi Flegrei con guide in costume.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: campi flegrei, misteri, miti, pozzuoli | Leave a Comment »
Expert comment on Twitter’s shares falling below its IPO
Posted by fidest press agency su sabato, 22 agosto 2015
struggled to turn a substantial profit and the users aren’t growing fast enough to thrive. Not having a permanent CEO doesn’t help either.”While these are important concerns, investors do not seem to understand the potential ‘worth’ or ‘value’ of Twitter. Like many other novel digital innovations, Twitter grew and developed without an upfront business model or value proposition in its early stages, as it was challenging to know the potential uses and users of its emerging innovation. “Counting users is not helpful as active users are difficult to define. Instead investors should focus on value generation potential and Twitter’s strategy towards this. Twitter is part of a digital delivery of news and micro-blogging ecosystem, which has tremendous potential to generate value. “Recent research suggests that such digital innovations have huge re-combinable features, Twitter combines easily with other highly-developed digital resources togenerate a large amount of value. It takes time to hammer out ways to develop these services so that they can be readily combined and mobilised with other services to capture value. But Twitter is making good progress with, for example, generating ad revenue when Tweets appear on other media.”
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: comment, expert, falling, shares | Leave a Comment »