“Tutti noi dell’UNICEF siamo scioccati e rattristati per la morte degli operatori umanitari di Medici Senza Frontiere e dei loro pazienti, dopo un attacco aereo su un ospedale nel nord dell’Afghanistan. “Ci uniamo alle famiglie, ai colleghi e agli amici di coloro che hanno perso la vita e che sono stati feriti, in lutto per la perdita di veri eroi dedicati a rendere il mondo un posto migliore. “Loro e gli operatori umanitari che rischiano la propria vita per gli altri in alcuni dei luoghi più pericolosi al mondo meritano la nostra grande ammirazione”.
Archive for 4 ottobre 2015
Afghanistan: Morte operatori umanitari
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Posted in Cronaca/News, Estero/world news | Contrassegnato da tag: afghanistan, medici senza frontiere, morte, operatori umanitari | Leave a Comment »
La Cciaa di Udine alla missione regionale di New York coordinerà i B2b delle imprese
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Alla missione regionale negli Stati Uniti della prossima settimana ci sarà anche la Camera di Commercio di Udine che, con il sistema camerale, i partner di missione e l’Ice, coordinerà alcune attività. Nello specifico, quelle della delegazione di imprese del comparto food&wine, che sarà presente a Eataly Ny per incontri di business e per presentarsi al pubblico della Grande mela, e quella delle aziende dell’arredo-meccanica, che in contemporanea porteranno avanti B2b con le controparti locali preselezionate. «La missione, istituzionale ed economica insieme, è lo strumento migliore – aggiunge infatti il presidente camerale Giovanni Da Pozzo – per garantire alle nostre imprese il contesto ideale di sistema per espandere esportazioni e collaborazioni commerciali negli States, il terzo mercato di riferimento per l’export del Fvg, con una crescita del 47% tra 1° semestre 2014 e 2015. Tra i prodotti più esportati Fvg-Usa, navi e imbarcazioni, prodotti della siderurgia e macchinari, quindi mobili, articoli da coltelleria, strumenti per le telecomunicazioni e il nostro agroalimentare d’eccellenza».
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cia, missione, stati uniti, udine | Leave a Comment »
Marco Gualtieri a Expo2015
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Milano. Il Padiglione di rappresentanza dell’UE a Expo2015 e l’Università LUISS Guido Carli hanno invitato oggi Marco Gualtieri a discutere della proposta lanciata da Emma Marcegaglia di trasformare l’area dell’Expo nel più grande spazio di ricerca, innovazione e sviluppo imprenditoriale nel feed&food del mondo. Idea totalmente in sintonia con la Food Valley, cioè la cittadella dell’innovazione, proposta da Marco Gualtieri, ideatore e Presidente di Seeds&Chips, qualche settimana fa.
Insieme a Marco Gualtieri sono stati chiamati ad analizzare se e come sia possibile coniugare marketing, tecnologia e responsabilità per innovare e affrontare così le grandi sfide della sostenibilità, David Wilkinson Commissario UE per l’EXPO, Manuela Kron Direttore Corpo Direttore Corporate Affairs Nestlé Italia, Mauriza Iachino Leto di Priolo Presidente Oxfam Italia, Claudia Millo Institutional Affairs, Public Relations & Corporate Communication Gruppo Ferrero, Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti, fra gli altri. Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei, ha chiuso i lavori.
L’obiettivo dell’incontro dal titolo “CSR. Come Sviluppare Responsabilità. Expo e Carta di Milano per ridisegnare strategie di innovazione feed&food”, è di elaborare una proposta articolata sul futuro dell’area di Expo2015 da offrire alle istituzioni italiane, ovvero una risposta concreta e coerente con la mission dell’Esposizione Universale, secondo quanto hanno dichiarato gli organizzatori.”Per raggiungere gli obiettivi che il mondo si sta ponendo per il suo futuro è indispensabile un dialogo costruttivo tra tecnologia e cibo”, ha dichiarato David Wilkinson, Commissario UE per l’EXPO.”Le startup sono oggi fondamentali per le aziende, che sempre di più attingono idee e innovazione dall’esterno. Le startup sono la linfa vitale della nostra economia e la strada più intelligente per sviluppare soluzioni a vantaggio delle generazioni future, oltre a rappresentare un elemento di orgoglio per la comunità” ha affermato Michele Costabile, Professore di Marketing all’Università LUISS Guido Carli. Milano Cucina è una piattaforma di contenuti ed eventi volti a valorizzare l’eredità di Expo 2015 e a coinvolgere settori diversificati su temi comuni, focalizzando l’attenzione sulla città di Milano in qualità di capitale internazionale del cibo. http://www.milanocucina.it
Seeds&Chips è il salone internazionale dedicato alle aziende e startup digitali che stanno innovando nella filiera agroalimentare. Seeds&Chips è un ecosistema che coinvolge gli attori che operano nell’Internet of Food (tecnologie applicate al cibo) e che stanno cambiando il modo in cui il cibo è prodotto, trasformato, distribuito, consumato e raccontato. (foto: Gualtieri)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: expo 2015, marco gualtieri, maurizio iachino, roberto moncalvo | Leave a Comment »
Visita di Papa Francesco alla Comunità Luterana di Roma in novembre
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
La Chiesa Evangelica Luterana in Italia (CELI), che riunisce le comunità luterane dell’intera penisola, è lieta della prossima visita del 15 novembre da parte di Papa Francesco alla Comunità luterana di Roma ed è grata a quest’ultima per l’impegno profuso nel rendere possibile l’evento che consiste nella celebrazione congiunta di un culto.In merito, però, ad una dichiarazione di Jens-Martin Kruse, pastore della Comunità Luterana di Roma, riportata recentemente da alcuni organi d’informazione, la CELI ritiene opportuno effettuare delle precisazioni per spiegare meglio l’idea che la CELI stessa ha dell’Ecumenismo.In particolare, in riferimento all’affermazione “Per noi luterani a Roma, Francesco è il nostro vescovo”, pur relativizzata dal Pastore Kruse nel prosieguo della sua dichiarazione, si sottolinea come queste parole possano indurre in una errata interpretazione del pensiero della Chiesa luterana sulle proprie relazioni con la Chiesa cattolica romana.
La CELI è determinata nell’impegno a migliorare sempre di più i rapporti con la Chiesa cattolica romana, fermamente convinta che gli elementi in comune tra le due Chiese siano decisamente più importanti delle differenze esistenti.
Per realizzare una sincera Unità dei Cristiani come formulata nel Credo, non ritiene opportuno, nella situazione attuale, ignorare le differenze costituzionali di entrambi le Chiese.
D’altronde – come spiega Heiner Bludau, Decano della Chiesa Evangelica Luterana in Italia – “esiste una differenza sostanziale tra la visita del Papa presso una realtà cattolica romana e quella presso una comunità luterana”.
La CELI ribadisce fortemente che occasioni d’incontro, come quella del prossimo novembre, sono utili per una sempre maggiore conoscenza reciproca e per la prosecuzione di un cammino ecumenico che la CELI ha sempre percorso e continua a percorrere insieme alle altre chiese protestanti cui è legata. La Chiesa Evangelica Luterana in Italia, CELI, statutariamente bilingue, italiano e tedesco, è un ente ecclesiastico che attualmente raggruppa 7.000 luterani distribuiti in 15 comunità, dalla Sicilia all’Alto Adige. I suoi rapporti con la Repubblica Italiana sono regolati dalla legge n° 520 del 1995 (Intesa secondo l’art. 8 della Costituzione).
La più antica comunità luterana in Italia è quella di Venezia, risalente alla Riforma attuata dal monaco agostiniano Martin Lutero nel 1517. Capace di evolvere con la società, oggi la CELI è fortemente impegnata non solo nella cura delle anime, ma anche in numerosi ambiti quali cultura, sanità, scuola, assistenza a poveri e immigrati, educazione ambientale, pari opportunità uomo-donna, difesa delle diversità e lotta alle discriminazioni, partecipazione al dibattito etico, religioso e politico.
Proprio per questo impegno, la Chiesa Luterana – una chiesa senza grandi patrimoni – riceve ogni anno la fiducia e il sostegno di tantissimi italiani che scelgono di destinarle l’otto per mille sulla dichiarazione dei redditi: così, nel 2014, sono state, più di 61.000 le firme a favore della CELI, cioè quasi 9 volte il numero dei luterani presenti in Italia.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: Comunità luterana, papa francesco, Roma/about Rome, visita | Leave a Comment »
Show Cooking con le stelle
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
12 novembre 2015 al Lido Palace di Riva del Garda (TN) si terrà un evento live di alta gastronomia, con un ospite d’eccezione: Stefano Caffarri, direttore iniziative speciali del mitico “Il Cucchiaio d’Argento”.Il 12 novembre 2015 si terrà infatti il primo evento di alta cucina della stagione, complici lo chef Giuseppe Sestito, padrone di casa – premiato con una stella Michelin – e l’ospite d’eccezione Stefano Caffarri, direttore Iniziative Speciali de “Il Cucchiaio d’Argento”, da oltre sessant’anni la più famosa raccolta di ricette italiane. Il 12 novembre la serata “Stelle in cucina” verterà su uno show cooking al ristorante “Il Re della Busa”, che vedrà coinvolti non solo gli chef ma anche i conviviali. L’ambiente elegante del ristorante è la perfetta location per sperimentare un inedito viaggio culinario con uno spettacolo esclusivo. Per esaltare la ricchezza enogastronomica del territorio che fa da cornice al Lago di Garda, la selezione degli Chef predilige prodotti della più raffinata cultura culinaria, come il tartufo bianco d’Alba, in versione rivisitata e adattata ai gusti di palati esigenti. Si potrà dunque gustare un menu interamente realizzato live con: Uovo bio al vapore su crema di patate della Val di Gresta con speck del Brenta croccante e tartufo bianco d’Alba, Cappellotti di farina di kamut con ricotta di malga alle erbe, carciofi con fonduta al Casolet della Val di Sole, Filetto di luccio in crosta di polenta di Storo con sarde di lago e pesto al prezzemolo, dulcis in fundo Delizia con miele e noci del Bleggio e coulis ai frutti di bosco. Prezzo di 99 euro per persona bevande incluse (acqua minerale, selezione di vini della riserva del Sommelier e caffè). (foto: show cooking)
Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: gusti, palati, show cooking, stelle | Leave a Comment »
Tumore gastrico
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Una corretta nutrizione durante e dopo la fase di trattamento acuta è cruciale per i malati di cancro; condiziona la risposta ai trattamenti, la prevenzione terziaria e migliora la prognosi. Spesso i bisogni dei malati acuti, cronici e delle persone guarite sono trascurati e/o negati.Questi i principali messaggi chiave emersi nel corso dell’evento in corso oggi a EXPO dal titolo “LIFESTYLE & FOOD for care” che ha visto riuniti alcuni tra i principali esponenti dell’oncologia italiana per fare il punto sui percorsi terapeutici più appropriati in oncologia con particolare riferimento al tumore gastrico, la quinta forma di cancro più comune al mondo e la terza principale causa di morte per cancro. La novità di rilievo riguarda l’arrivo anche in Italia di ramucirumab, che ha ottenuto l’approvazione a Dicembre 2014 dell’ente regolatorio europeo (EMA) e ieri da parte dell’Agenzia Italiana del farmaco (AIFA). Si tratta del nuovo trattamento per l’adenocarcinoma dello stomaco e della giunzione gastroesofagea (GEJ) o in stadio avanzato. Ramucirumab potrà essere somministrato da solo o in combinazione con paclitaxel dopo una precedente chemioterapia di I linea.
“Ramucirumab è un farmaco intelligente che agisce in modo selettivo sul recettore di tipo 2 del fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGFR2). Il recettore VEGFR2 tra tutti i target possibili, è una delle porte di accesso’ dello stimolo angiogenico e sembra rappresentare l’opzione migliore per bloccare la formazione e la crescita del sistema vascolare che alimenta il tumore” ha dichiarato Carmine Pinto, Direttore dell’Oncologia Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Reggio Emilia e Presidente Nazionale AIOM. “Si tratta di una significativa novità in un campo, come quello del carcinoma gastrico, in cui da molto tempo non si sono registrate evoluzioni rilevanti dal punto di vista terapeutico. Il vantaggio che ramucirumab comporta in termini di sopravvivenza, permette di pensare ad un nuovo percorso terapeutico oltre l’orizzonte al quale eravamo abituati”Nella prevenzione delle malattie tumorali e nel percorso terapeutico del malato oncologico anche la nutrizione può avere un ruolo chiave, da qui nasce l’idea di un evento incentrato sugli stili di vita e la loro relazione con il cancro. “Il ruolo della nutrizione è fondamentale per i pazienti, in particolare per quelli affetti da carcinoma gastrico, in quanto uno stato di malnutrizione rende difficile l’effettuazione di trattamenti oncologici, in particolare chemioterapici” ha aggiunto Cesare Gridelli, Direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Azienda Ospedaliera “S.G. Moscati” di Avellino, Presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Toracica (AIOT) ed autore del libro “In cucina contro il cancro”. “Ma l’alimentazione è soprattutto un grande strumento di prevenzione; infatti, come si sottolineerà nel corso del convegno all’EXPO, una scorretta alimentazione (in particolare ricca di grassi animali e povera di fibre e quindi di frutta e verdura) è responsabile di circa il 30% di tutti i tumori”.“Nel 2008 ho subito l’asportazione totale dello stomaco” racconta Claudia Santangelo, Presidente dell’Associazione ‘Vivere senza stomaco’. “Mi sono ritrovata poi senza indicazioni chiare sulla dieta da seguire. Dopo 7 anni sono iniziati problemi relativi a importanti sbalzi glicemici a causa di un eccesso di uso di zuccheri raffinati; sono tante le domande che noi pazienti ci facciamo e a cui è difficile trovare risposta – sottolinea la Santangelo – e per questo crediamo sia necessario all’interno dei GIC (Gruppi Interdisciplinari di Cura), previsti dalle Reti oncologiche nazionali, anche la presenza di nutrizionisti esperti. Pensate solo che l’OMS per la prevenzione del cancro e delle recidive raccomanda di assumere molta frutta, verdura, legumi riducendo notevolmente la carne soprattutto quella rossa, mentre per un gastroresecato i nutrizionisti raccomandano il contrario”.
Tutte le autorizzazioni degli enti regolatori ottenute, si basano sui risultati di due studi di fase III internazionali , randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo : RAINBOW e REGARD.
RAINBOW ha valutato ramucirumab in combinazione con paclitaxel (una delle chemioterapia comunemente usate nel carcinoma gastrico) per l’adenocarcinoma gastrico o della Giunzione Gatsroesofagea in stadio avanzato dopo progressione da precedente chemioterapia, mentre REGARD ha valutato ramucirumab come monoterapia nella stessa indicazione.,
RAINBOW è uno studio internazionale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase III su ramucirumab più paclitaxel rispetto a placebo più paclitaxel come trattamento in pazienti con carcinoma gastrico avanzato (localmente avanzato, non resecabile o metastatico) compreso l’adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea in progressione dopo una iniziale chemioterapia di prima linea a base di fluoropirimidina e platino.
In totale 665 pazienti sono stati randomizzati in 27 paesi.i L’obiettivo primario dello studio RAINBOW era dimostrare un allungamento significativo della sopravvivenza globale e uno degli obiettivi secondari era dimostrare un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione. Lo studio ha raggiunto entrambi gli obiettivi.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: gastrico, pazienti, terapia, tumore | Leave a Comment »
Festival europeo di Storia del Novecento
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Forlì 12 ottobre ore 17 nel Salone comunale si apre a Forlì la seconda edizione del 900fest – Festival europeo di Storia del Novecento. Dittature, totalitarismi, democrazia. Il tema quest’anno è “Donne nei totalitarismi” Ci saranno, tra gli altri, Ruth Ben Ghiat che parlerà del cinema fascista, Sarah Helm che presenterà in anteprima il suo libro sul campo di Ravensbruck, Marie-Anne Matard-Bonucci che parlerà di Margherita Sarfatti, Anne De Courcy di Diana Mitford, “l’angelo di Hitler”, e ancora Gian Enrico Rusconi che parlerà di Leni e Marlene, Anna Foa di Celeste di Porto, la spia del ghetto, e poi Mimmo Franzinelli, Michela Ponzani, Alessandra Tarquini, ecc. Si discuterà anche di “totalitarismo, rivoluzione e machismo”, con Sandro Bellassai, Gian Piero Piretto e Stefano Pivato.
Il sabato 17 ottobre, a Forlì e Predappio, si parlerà di Fascismo con Paul Ginsborg, Anna Vanzan, Elisabetta Vezzosi, Giovanni Gozzini, Marcello Flores, Alberto De Bernardi, Maddalena Carli, Giulia Albanese e Matteo Pasetti. Sabato pomeriggio Liliana Cavani introdurrà la proiezione del suo bel documentario “La donna nella Resistenza” e dialogherà con Valerio Caprara e Andrea Bruni, ospiti del 16corto. Il festival si concluderà domenica 18 alle 20.30 con il concerto Ta-pùm, canti di guerra, resistenza e amore con Paola Sabbatani, Daniele Santimone e Roberto Bartoli.
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: europea, festival, novecento, storia | Leave a Comment »
Undicesima giornata del contemporaneo – 2015
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Macerata –10 ottobre 2015 – su prenotazione – Il Prof. Carlo Iacomucci, con serietà e dedizione, porta avanti da più di 40 anni quella tradizione acquisita presso il prestigioso Istituto d’Arte più conosciuto come la Scuola del Libro di Urbino. Lo studio è attrezzato per l’incisione calcografica (torchio, piastra- forno, rulli, lastre incise, tamponi, inchiostri e carte da stampa ecc.). Sarà possibile richiedere spiegazioni didattiche circa le tre tecniche dell’incisione: Calco, Lito e Xilo, con visione dei materiali dal vivo, come: lastre su zinco e rame, pietre per la lito e legno per la xilo e far conoscere anche l’Ex Libris. Sarà inoltre possibile acquisire una conoscenza diretta, con materiali sempre visivi nel contemporaneo della complessa e meravigliosa tecnica dell’acquerello su carte speciali. Inoltre precise nozioni anche per la tecnica dell’acrilico e dell’olio su tela e su tavola. (foto: particolare, carlo iacomucci)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: libro, macerata, torchio, Urbino | Leave a Comment »
Oracle Academy, si rinnova la proposta per formare i talenti di domani
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Oracle Academy, il programma non profit Oracle che mette a disposizione del mondo della scuola e dell’università un’offerta completa di risorse per l’insegnamento delle discipline informatiche, inaugura l’anno accademico 2015/2016 presentando un nuovo curriculum di studi, nuovi corsi per certificazioni junior e nuove risorse interattive per l’apprendimento. Oracle Academy si pone l’obiettivo di fare progredire la formazione nel settore informatico, rendendola accessibile e interessante per gli studenti; per questo ora offre al mondo dell’education – ma anche agli studenti – la possibilità di aderire gratuitamente alle proprie iniziative, così da promuovere la conoscenza, l’innovazione, lo sviluppo delle competenze e la diversità nel campo delle tecnologie.
In Italia 14 istituti e 14 università aderiscono ad Oracle Academy: tra di essi vi sono Accademia del Levante (Bari), Centro Servizi Sede Pontina dell’Università La Sapienza di Roma, Dipartimento d’Informatica dell’Università di Torino, Istituto Atena (Varese), Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Messina, Area Servizi Informatici e Multimediali dell’Università di Udine, Dipartimento d’Informatica dell’Università di Milano, Dipartimento Management e Information Technology dell’Università di Salerno. In totale gli studenti che possono far leva sulla formazione Oracle sono 7.922. Tra le tecnologie software oggetto di studio negli istituti di formazione superiore e universitaria che hanno aderito a Oracle Academy in Italia, si possono ricordare, fra le altre, Oracle Database, Oracle NoSQL Database Enterprise Edition. le tecnologie per l’analisi dei Big Data e il Data Warehousing, Oracle Webcenter, Oracle Identity Manager. “Oracle è un’azienda che promuove la cultura dell’innovazione e dell’eccellenza sia al suo interno sia sul mercato. Oracle Academy raggiunge oltre 9.500 fra scuole e università in tutto il mondo” ha dichiarato Alison Derbenwick Miller, vice presidente, Oracle Academy. ” Il digitale oggi si intreccia a tutti i settori economici, pertanto abbiamo scelto di mettere a frutto tutto l’insieme delle nostre esperienze e competenze per lanciare, a partire da questo anno accademico, un’offerta innovativa e interattiva che si rivolge a tutti gli studenti, non solo quelli delle facoltà informatiche. E’ una proposta ancora più ricca di strumenti per arricchire i percorsi di istruzione superiore e per formare una nuova generazione di programmatori, sviluppatori, esperti del cloud”. Nuovi corsi e piani di studio dedicati a Java e ai “fondamentali” del database puntano a sviluppare negli studenti competenze basilari e molto richieste, tra cui ad esempio la capacità di utilizzare linguaggi come SQL e Java, che sono i pilastri dell’informatica moderna – dal cloud computing al big data all’Internet of Things. “I nuovi corsi Oracle Academy dedicati a Java e database sono un enorme passo avanti: una rivoluzione didattica per i docenti e gli studenti di informatica “ ha commentato Carol Fletcher, associate director, Texas Regional Collaboratives for Excellence in Science and Mathematics Teaching (TRC) presso l’Università del Texas a Austin. “Abbiamo introdotto con grande successo in tutto lo stato i programmi di Oracle Academy per la formazione dei docenti; posso affermare che questa scelta è stata una dei principali elementi che ha favorito lo sviluppo dell’ecosistema digitale in Texas”.”La Computer Science Teachers Association (CSTA) e Oracle Academy hanno pubblicato all’inizio dell’anno i risultati di un sondaggio, che ha evidenziato un enorme problema nelle scuole statunitensi legato all’accesso alla formazione ed alla comprensione della scienza dell’informazione” ha sottolineato Lissa Clayborn, deputy executive director e chief operating officer della CSTA. ” Da altri studi recenti sono emersi risultati in linea con i nostri; per questo apprezziamo l’impegno profuso da Oracle Academy per rispondere a questa sfida creando programmi innovativi per formare e perfezionare le conoscenze dei talenti di domani”.Per offrire agli iscritti ai suoi programmi di formazione un’esperienza ancora più soddisfacente, Oracle Academy ha rinnovato anche il suo sito web, creando un portale dinamico che si rivolge ad una community mondiale cui partecipano docenti, partner e oltre 2,6 milioni di studenti ogni anno. Si tratta di un ambiente di apprendimento collaborativo e coinvolgente, che contiene un ampio numero di corsi, video, piattaforme social integrate e altre risorse.
About Oracle Academy. As Oracle’s flagship philanthropic educational program, Oracle Academy advances computer science education globally to drive knowledge, innovation, skills development, and diversity in technology fields. To this end, Oracle Academy offers students and educational institutions a free and complete portfolio of software, curriculum, hosted technology, faculty trainings, support, and certification resources. The program works with public and private partners to provide the tools educators need to engage, inspire and prepare students to become innovators and leaders of the future. Through Oracle Academy, students receive hands-on experience with the latest technologies, helping to make them college and career ready in the era of big data, cloud computing, the Internet of Things, and beyond.
Posted in Cronaca/News, scuola/school, Università/University | Contrassegnato da tag: academy, iniziative, offerta, Oracle | Leave a Comment »
Agroalimentare, delegazione di imprese friulane ad Anuga
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Dal 10 al 14 ottobre, una delegazione di 7 imprese regionali dell’agroalimentare sarà presente in collettiva a Colonia (Germania), alla fiera Anuga, uno degli appuntamenti internazionali più prestigiosi del settore, che con cadenza biennale raccoglie oltre 150 mila visitatori professionali da quasi 190 Paesi del mondo, con 6.777 espositori solo nell’ultima edizione. La collettiva del Fvg, con il coordinamento delle Camere di Commercio di Udine e Pordenone, sarà dunque presente in fiera, dove, come dimostrato anche nelle passate partecipazioni, le aziende aderenti potranno allargare le proprie conoscenze e ampliare le opportunità di collaborazione internazionale e di esportare il proprio prodotto su un mercato d’interesse.Il mercato tedesco rappresenta peraltro la più importante opportunità commerciale per le aziende italiane ed è il primo partner commerciale per l’export agroalimentare del Friuli Venezia Giulia, con circa 59,2 milioni di euro di valore (il 15,7% dell’export di settore). Il settore agroalimentare della Germania è disponibile ad assorbire nuove specialità gastronomiche (quanto a imballaggio e ingredienti) con favorevole rapporto qualità-prezzo. Permane notevole l’interesse, inoltre per i prodotti “convenience” e bio. Le aziende friulane partecipanti ad Anuga sono: da Udine Villa Food, Eat Friuli e Sapori Antichi, da Pordenone Food Industry, Luigi Tomadini, Macoritto Valentino & C. e Sapori di casa.
E sempre in tema di agroalimentare, dopo Anuga continuano le opportunità di promozione per le nostre imprese, con le iscrizioni già aperte in Cciaa per la partecipazione a due grandi eventi del 2016 – per cui è necessario aderire con largo anticipo –: Foodex Japan, in marzo a Tokyo, e Sial Parigi, per ottobre 2016.
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: agroalimentare, delegazione, imprese | Leave a Comment »
I benefici della meditazione sulla salute: a Pavia esperti a confronto
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Il 9 e 10 ottobre a Pavia presso la Sala dell’Annunciata si svolge il workshop “Scienza e meditazione” organizzato dall’Unità di Statistica Medica e Genomica del Dipartimento di Scienze del sistema nervoso e del comportamento dell’Università di Pavia.Al centro del convegno, la mindfulness, una disciplina che costituisce argomento di crescente interesse scientifico e che si sta diffondendo molto negli ultimi anni anche in Europa. In USA, dove già da tempo si parla di mindful revolution, è utilizzata nelle scuole, nelle aziende a rischio stress da lavoro correlato e nelle vite dei singoli, alla ricerca di un antidoto ai ritmi frenetici della vita quotidiana.Ma cos’è la mindfulness? Significa essenzialmente “consapevolezza” dei propri pensieri, azioni e motivazioni.Si tratta della capacità di portare l’attenzione al presente, in maniera intenzionale e sospendendo il giudizio, al fine di risolvere (o prevenire) la sofferenza interiore e raggiungere un’accettazione di sé, attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza che comprende: sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, parole, azioni e relazioni.Una vera e propria area di ricerca in cui le neuroscienze trovano condizioni uniche per lo studio dei processi mentali e soprattutto della coscienza. La ricerca si è aperta infatti negli ultimi anni a declinazioni che spaziano dalla comprensione dei disturbi alimentari e il trattamento dell’obesità, alla gestione dell’ansia e delle crisi di panico, del disturbo ossessivo compulsivo, del dolore cronico, fino a volerne investigare gli effetti anche nel mondo dell’infanzia e nel campo dell’apprendimento.Ma è anche fuori dall’ambito clinico che la mindfulness riscontra un alto tasso di gradimento del pubblico. Infatti si trovano sempre più spesso persone che vogliono percorrere questa strada per provare ad aumentare le proprie capacità di concentrazione in vista di traguardi importanti come quelli delle performance sportive, del mondo dell’imprenditoria e dell’alta finanza.
Ed è proprio questo il contributo che il workshop “Scienze e Meditazione”, insieme alla presentazione di evidenze, metodi e interpretazioni scientifiche di esperti studiosi, neuroscienziati e meditatori, intende offrire.Sarà infatti presente, tra gli altri, per portare la propria testimonianza diretta il campione olimpico di tiro a segno e ingegnere dello sport, Niccolò Campriani, che ha scritto anche un libro dal titolo “Ricordati di dimenticare la paura”, nel quale si racconta e svela come, attraverso la disciplina della meditazione, sia riuscito a sconfiggere il terrore dell’ultimo colpo. Un percorso affascinante che oltre a portare i suoi frutti nelle competizioni sportive ha avuto ancor di più impatto sulla sua personalità. Una storia che insegna a non arrendersi mai.
Nel corso delle due giornate verrà offerta inoltre la possibilità di fare esperienza diretta di meditazione, attraverso alcune sedute, guidate da Salvatore Bruno, naturopata, counsellor presso l’Istituto di Psicosintesi di Milano ed esperto meditatore.
Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: benefici, meditazione, pavia, salute | Leave a Comment »
Autunno Danza incanta Napoli
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Ritorna al Teatro di San Carlo “Autunno Danza”, con 5 appuntamenti in meno di due settimane, -da giovedì 8 a martedì 20 ottobre 2015-, una rassegna che da sei anni il Massimo napoletano dedica all’arte coreutica.La kermesse si apre giovedì 8 ottobre ore 20.30 (in replica venerdì 9 ottobre ore 18.00) con Otello, il dramma della passione e della gelosia per eccellenza, ispirato all’omonima tragedia di William Shakespeare (1564 -1616), qui nella sensuale e travolgente versione coreografica di Fabrizio Monteverde, su musiche di Antonín Dvořák (1841 – 1904).I due protagonisti Otello e Desdemona sono interpretati da due amatissime stelle della danza, circondati dall’affetto di Napoli e divenuti popolari anche per il pubblico del piccolo schermo: José Perez e Anbeta Toromani; il primo ballerino ospite, Alessandro Macario, vestirà invece i panni del perfido Iago.La vicenda del ‘Moro di Venezia’, uscito dalla penna di Shakespeare nel 1603 circa, acquista connotazioni cariche di intimismo e nuances esotiche, tramite gli accenti e la dinamica dell’ouverture concerto Othello Op. 93, B. 174, che Antonín Dvořák compose nel 1892 (parte della trilogia Natura, Vita e Amore), a distanza di pochi anni da quello verdiano del 1887.
Il secondo balletto in programma, martedì 13 ottobre ore 20.30 e mercoledì 14 ottobre ore 18.00, è un dittico dal sapore latino, che unisce: Spanish Dance&Concerts, con una nuova coreografia firmata dal maître de ballet del San Carlo, Lienz Chang, su musiche di Jules Massenet (1842-1912) e Carmen suite, composta da Georges Bizet (1842 – 1912) con popolare coreografia di Alberto Alonso, ripresa da Sonia Calero.L’eroina, uscita dall’immaginazione di Prosper Mérimée nel 1845, è interpretata dall’étoile Svetlana Zakharova, che frequenta assiduamente le stagioni del San Carlo, di cui è ospite da molti anni. Oltre al Corpo di Ballo, questa produzione, ripresa dal Maggio Musicale Fiorentino, prevede anche l’Orchestra stabile del Teatro, guidata dalla bacchetta di Alexei Baklan.
Amore e morte, eros e thanatos, sono le pulsioni che accomunano i primi quattro appuntamenti di questa rassegna. La morte di Desdemona e Carmen, la gelosia di Otello e Don José. L’apollineo e il dionisiaco emergono in entrambe le produzioni, e si palesano in un’alternanza di momenti estremamente lirici ed intimi per poi esplodere con accenti dirompenti, cui si aggiungono suggestioni tardo romantiche di tutta Europa: dalle atmosfere slave di Antonín Dvořák, che fa sua la lezione di Giuseppe Verdi, ad una Spagna dipinta dalla tavolozza musicale di Jules Massenet e Georges Bizet. Queste grandi passioni, rilette dalle coreografie di Fabrizio Monteverde, Lienz Chang e Alberto Alonso non potevano non essere interpretate da José Perez, Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Svetlana Zakharova e Denis Rodkin, coadiuvati dal Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo.
Infine martedì 20 ottobre ore 20,30 il Gala della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo la più antica scuola di genere, fondata nel 1812, che quest’anno dedica un doveroso omaggio ad Anna Razzi, direttrice della scuola da ben 25 anni. (foto: otello, autunno danza)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: autunno, danza, incanta, napoli | Leave a Comment »
Grecia: 400 mila ultimi arrivi quest’anno via mare
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Nonostante i forti venti autunnali che hanno condizionato le traversate via mare dalla Turchia nei giorni scorsi, gli arrivi di rifugiati e migranti in Grecia continuano a aumentare e stanno per raggiungere quota 400.000. Questo significa che la Grecia rimane di gran lunga il paese che ha ricevuto il maggior numero di arrivi via mare nel Mediterraneo, seguita dall’Italia, con 131.000 arrivi nel 2015.Con questi nuovi arrivi dalla Grecia, sono ormai 530,000 i rifugiati e migranti che hanno attraversato il Mediterraneo nel 2015. Nel solo mese di settembre, 168,000 persone hanno intrapreso questa traversata, il dato mensile più alto di quest’anno, cinque volte superiore al totale registrato a settembre del 2014.Tali numeri sottolineano la necessità di implementare rapidamente il programma di ricollocamento, affiancandolo alla creazione di adeguate strutture per l’accoglienza, assistenza, registrazione e screening delle persone in arrivo via mare. Tali interventi sono necessari per stabilizzare la situazione di crisi.
Sono circa 396,500 le persone entrate via mare in Grecia da gennaio ad oggi, più di 153,000 nel solo mese di settembre. Gli arrivi via mare nell’intero 2014 sono stati circa 43,500. Il 97% delle persone arrivate in Grecia proviene dai primi 10 paesi al mondo per numero di rifugiati, principalmente da Siria (70 per cento), Afghanistan (18 per cento) ed Iraq (4 per cento).Questa settimana c’è stato un sensibile calo nel numero di arrivi via mare, dovuto al peggioramento delle condizioni meteo. Il 25 settembre, ad esempio, ci sono stati 6.600 arrivi mentre il giorno successivo il numero degli arrivi è sceso a circa 2.200. La media di circa 5,000 arrivi quotidiani registrata recentemente è scesa a circa 3,300 negli ultimi cinque giorni ed a 1.500 ieri. Ad ogni modo, un miglioramento nelle condizioni del tempo, potrebbe portare ad un nuovo incremento del numero di arrivi via mare.Attualmente, il tempo freddo e ventoso ha reso il viaggio dalla Turchia alla Grecia ancora più pericoloso. Ieri (giovedì), ci sono state almeno due operazioni di salvataggio al largo di Lesbo mentre mercoledì 283 persone sono state tratte in salvo in quattro diverse operazioni di soccorso a Lesbo. Sfortunatamente, una donna e un ragazzo sono morti, facendo salire a 102 il bilancio totale di persone morte o disperse nelle acque greche quest’anno. In tutto, sono quasi 3,000 le persone morte o disperse quest’anno nelle acque del Mediterraneo.Il ritmo e la dimensione dei flussi di persone in arrivo in Grecia continuano a esercitare un’enorme pressione sul governo e su molte comunità. Anche se le autorità hanno lavorato per migliorare le strutture di accoglienza e registrazione e le operazioni nelle isole, ci sono ancora numerosi ostacoli. Al di là questi sforzi, il processo di registrazione dovrebbe essere potenziato e pienamente coerente con le norme UE sugli arrivi. Nonostante ci siano quotidianamente traghetti che trasportano tra i 3.000 e le 6.000 rifugiati e migranti dalle isole ad Atene, altre persone continuano ad arrivare e i porti dell’isola possono ancora essere affollati, in alcuni casi, da 10-14.000 persone in attesa di trasferimento.L’UNHCR teme che le carenze nella capacità di accoglienza in Grecia possano seriamente mettere a rischio il programma di ricollocamento concordato dal Consiglio Europeo, dal momento che i rifugiati idonei non hanno un luogo dove andare in attesa del trasferimento. Se questa situazione non verrà immediatamente affrontata, i movimenti secondari verso i paesi vicini saranno destinati a continuare. Da parte sua, l’UNHCR continua a rafforzare la sua presenza in Grecia, e attualmente conta circa 120 membri dello staff in tutto il paese. L’Agenzia sta fornendo supporto e collaborazione ad autorità locali, ONG e governo centrale per aumentare l’efficacia degli interventi di risposta; supportare le procedure di registrazione; fornire informazioni ai rifugiati; identificare e segnalare le persone con bisogni specifici e fornire supporto per migliorare le condizioni di accoglienza. L’UNHCR sta inoltre fornendo assistenza umanitaria di base.
Posted in Estero/world news, Welfare/ Environment | Contrassegnato da tag: accoglienza, grecia, immigrati, ricollocamento | Leave a Comment »
Tutelare il patrimonio agro-alimentare Made in Italy
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
“L’Italia si deve battere per la tutela del nostro patrimonio agroalimentare in Europa”: non usa mezzi termini il presidente dei giovani imprenditori di Confapi Angelo Bruscino che interverrà questo pomeriggio a Milano ad Expo 2015 al forum “Il Ruolo dell’Europa nella tutela del patrimonio agroalimentare” a cui parteciperanno tra gli altri il sindaco di Milano Giuliano Pisapia e il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. L’evento si terrà alle 18 nella sala Workshop Cascina di Triulza ed è organizzato dall’Associazione Italiana Giovani Avvocati.“L’Italia- dichiara Bruscino- è uno dei pochi paesi che riesce ad esprimere nel mondo un ecosistema di eccellenze che vanno dall’artigianato, all’industria, dai beni culturali a quelli paesaggistici, dalla manifattura, al design. Naturalmente nella produzione di beni e prodotti agroalimentari, che da soli costituiscono ogni anno per il nostro paese tra mercato interno ed export circa 250 miliardi di euro, ossia il 15% del nostro Pil, impegnando circa 1,6 milioni di aziende agricole, che tra i vari primati conseguiti a livello globale, continuano a mantenere quelli della sicurezza con il maggior numero di certificazioni alimentari a livello comunitario per prodotti a denominazione di origine Dop/Igp che salvaguardano tradizione e biodiversità con la decisione di non coltivare OGM, la leadership nel numero di imprese che coltivano biologico e quindi della sostenibilità delle nostre produzioni al punto tale da potersi giustamente titolare come quella più “Green” d’Europa.
Il nostro paese vanta 272 prodotti a denominazione di origine (Dop/Igp) oltre 20.000 agriturismi, ed il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari, le regole produttive più rigorose nelle caratteristiche dei prodotti alimentari, dal divieto di produrre pasta con grano tenero a quello di utilizzare la polvere di latte nei formaggi fino al divieto di aggiungere zucchero nel vino, regole che nei paesi dell’Unione nostri competitor spesso non vengono applicate, anzi la tendenza a snaturare l’identità degli alimenti, anche a scapito delle nostre eccellenze continua a crescere, complice l’assenza di una vera politica e di controlli capaci di tutelare chi invece non solo crede nelle regole, ma con la loro applicazione crea benessere diffuso e protegge le nostre tradizioni ed i nostri luoghi.
L’Italia, soprattutto nel settore della produzione Bio è campione europeo, come lo è anche nella produzione di valore aggiunto e siamo i primi anche in termini di occupazione, con 7,3 milioni di addetti, con una potenziale crescita prevista nei prossimi anni anche grazie ai nuovi modelli di economia circolare di un altro milione di unità.””Il tema vero- continua Bruscino- attorno al quale si declina il tutto, cioè cura del territorio, equilibrio, tradizione, innovazione, buon lavoro soprattutto giovane in questi ultimi anni, rende il nostro Made in Italy sinonimo di qualità e potrei aggiungere esclusività. Eppure nonostante questo indiscutibile successo celebrato anche ad Expo 2015 non siamo mai riusciti ad imporci in Europa come i titolari di una cultura millenaria, anzi abbiamo e ancora oggi subiamo la dittatura di altri paesi nostri concorrenti che per incomprensione, per la natura dei loro territori, per la volontà esplicitata o nascosta di batterci su un mercato nel quale siamo leader mondiali cerca di vincere anche in maniera sleale.””Per questo- conclude Bruscino- il ruolo dell’Europa diventa centrale, nel combattere l’agropirateria unitamente ad azioni di contrasto all’italian sounding che sono tra i primissimi obbiettivi da raggiungere, ma per farlo abbiamo necessità di esprimere a Bruxelles il meglio del nostro paese, solo se sapremo essere determinanti nelle scelte comunitarie, costanti nell’impegno e convinti che sulla produzione agroalimentare si gioca il futuro non solo dell’Italia, ma probabilmente quello del nostro pianeta, riusciremo a determinare il passo di un settore che ha la capacità di trasformare tutto, i nostri territori, le nostre abitudini, la nostra salute ed infine le nostre vite.”
Posted in Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: agroalimentare, italiano, patrimonio, tutela | Leave a Comment »
Tourism Australia
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Rimini dall’8 al 10 ottobre 2015 quest’anno Tourism Australia sarà presente a TTG Incontri, la principale fiera trade del mercato italiano dedicata al turismo, che si terrà a Rimini. Presso lo stand 001-003 del padiglione C1 di Rimini Fiera, Tourism Australia illustrerà ad agenti di viaggio e addetti ai lavori le ultime novità sulla destinazione, presentando tutte le attività promozionali in corso in compagnia di alcuni partner specializzati. A condividere lo stand con l’Ente saranno infatti presenti: Australia One, Goway Travel, Intertravel Viaggi, Pan Pacific Tours, Prestige Italia, Sealink Travel Group, le compagnie aeree Cathay Pacific Airways e Virgin Australia Airlines, Voyages & Hamilton Island e, naturalmente, gli Enti degli Stati e dei Territori australiani: South Australian Tourism Commission, Tourism Northern Territory, Tourism and Events Queensland e Tourism Victoria.La presenza di numerosi partner tra i tour operator e gli inbound, incrementati rispetto allo scorso anno, che accompagnerà Tourism Australia a TTG Incontri 2015 dimostra l’interesse verso la destinazione da parte degli operatori turistici e dei viaggiatori italiani, confermato dal numero di arrivi dal Belpaese che si attesta sulle 46.000 unità (periodo luglio 2015 – luglio 2016). Ampliando l’azione promozionale oltre le caratteristiche più note del Paese come la natura, l’avventura, e le modernissime metropoli, Tourism Australia ha contribuito a mettere in evidenza aspetti come il Working Holiday Visa, l’enogastronomia e le esperienze aborigene, grazie a campagne specifiche come Restaurant Australia.Tourism Australia riconosce il ruolo chiave rivestito dagli agenti di viaggio nell’attrarre i visitatori in Australia. A partire da novembre 2015 in Italia sarà disponibile una risorsa dedicata che fungerà da contatto diretto per gli agenti di viaggi, con l’obiettivo di realizzare corsi di formazione, condividere idee e fornire informazioni sempre aggiornate agli agenti che sono in prima linea.Per gli agenti di viaggio quest’anno è previsto un rilancio del programma Aussie Specialist. Quest’azione sarà preceduta da una profonda rivisitazione del programma globale di training online e prevederà la costruzione di una nuova piattaforma digitale, disponbile in Italia all’inizio del 2016.L’Aussie Specialist Program (ASP) è il programma online di Tourism Australia, condiviso dagli 8 Stati e rispettivi partner, creato con l’obiettivo di fornire agli agenti di viaggio le conoscenze e le tecniche per vendere al meglio la destinazione.
Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: australia, caratteristiche, tourism, Viaggi | Leave a Comment »
Costruzioni: l’Ance presenta la guida all’internazionalizzazione delle PMI
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
“L’internazionalizzazione delle Pmi di costruzioni italiane”. L’obiettivo prioritario del Comitato Pmi Internazionale dell’Ance, guidato da Gerardo Biancofiore, è divenuto anche il titolo di una guida all’estero realizzato dall’Associazione nazionale dei costruttori edili. Un opuscolo snello ed efficace in cui sono tratteggiati gli strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dei progetti di internazionalizzazione, con una dettagliata indicazione di tutte le forme di finanziamento e copertura del rischio attivabili. Di notevole interesse è la descrizione della disciplina comunitaria e nazionale in materia di appalti pubblici. Una regolamentazione che, con le direttive sugli appalti susseguitesi negli anni, consente alle imprese di poter concorrere a parità di trattamento, o quasi, con i competitor dello stato membro che ha bandito la gara. La guida dell’Ance indica anche quali siano le informazioni legislative più rilevanti da approfondire per chi intenda partecipare ad appalti extra-Ue. Malgrado la minore armonizzazione e trasparenza delle norme, anche fuori dei confini comunitari è possibile, in epoca di globalizzazione, cogliere opportunità rilevanti, purché si pianifichi la partecipazione, cominciando dalla puntuale conoscenza di mercati e normative, a cominciare dalle guidelines di “donors” internazionali come la Banca Mondiale.”In questi anni – dichiara Biancofiore – di fronte a una crisi senza precedenti del mercato nazionale delle costruzioni, il mercato estero ha assunto un ruolo centrale per le imprese italiane. Nel 2014 si è assistito all’ottavo anno consecutivo di crescita delle nostre imprese all’estero, sia in termini di fatturato che di commesse acquisite.
L’industria italiana delle costruzioni è una delle più importanti, avanzate e apprezzate al mondo. Oggi le imprese italiane hanno sviluppato una presenza capillare sui mercati internazionali: operano in circa 90 Paesi nei 5 continenti, con un fatturato estero in costante crescita, giunto a oltre 100 miliardi di euro.L’espansione all’estero delle nostre imprese è per noi e per l’intero Paese motivo di orgoglio. L’obiettivo e la grande sfida sono quelli di riuscire a incrementare la presenza delle nostre imprese, soprattutto piccole e medie, sui mercati emergenti, attraverso “lavoro di squadra”, formazione e attivazione di politiche a favore del settore.
I nuovi mercati rappresentano una concreta opportunità di crescita per le PMI, se affrontata con competenza, con un’analisi e una valutazione delle proprie capacità e delle proprie potenzialità, una sorta di check-up interno all’azienda. Ed in questo, come Ance, siamo in prima linea nell’affiancare le imprese.Oggi più che mai, i mercati esteri richiedono competenze integrate che coinvolgono la fase propositiva degli interventi, la capacità progettuale, realizzativa, finanziaria e gestionale. Oggi più che mai, “Fare Sistema” diventa un imperativo”.”L’Ance – continua Biancofiore- sta facendo da tempo un grande sforzo per promuovere la presenza delle PMI all’estero, ponendosi quale motore di un “Sistema Paese” che vede in primo piano la Rete diplomatica e Consolare agire a sostegno del settore, in stretta collaborazione con le banche italiane, Confindustria, Sace, Simest e Agenzia ICE.
Le attività internazionali dell’ANCE sono molto cresciute negli ultimi anni, grazie alla collaborazione preziosa del nostro Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che ci permette di avvalerci della presenza di un Diplomatico a tempo pieno.
Con l’occasione ho il piacere di rilevare il ruolo fondamentale che ha svolto, prima presso l’Ance e ora alla Farnesina, il Min. Plen. Massimo Rustico, che, distaccato presso di noi, è stato il vero e proprio Panzer stratega dell’internazionalizzazione delle costruzioni, assieme al Presidente del Comitato Lavori all’estero, Ing. Giandomenico Ghella.
Insieme abbiamo organizzato varie missioni internazionali, privilegiando, da ultimo, i Paesi dell’Europa centro orientale, che riceveranno ingenti risorse finanziarie provenienti dai Fondi Strutturali 2014-2020. Una volta individuato il Paese target, si fa un’azione accurata di scouting sui finanziamenti e sui progetti di quel Paese, si realizza la missione dove incontriamo le massime autorità governative per illustrare i progetti, ci sono i BtoB con le aziende locali, si approfondiscono gli aspetti legali e finanziari . Tutte le missioni sono seguite da follow up nei quali aiutiamo le imprese a concludere progetti di business.
Nel 2014, siamo stati in Polonia ed in Bulgaria. Nel 2015 in Ungheria, Albania ed in Romania. Nelle prossime settimane ci recheremo in Repubblica Ceca (con circa 70 aziende) e poi in Slovacchia”.“Le nostre imprese – spiega Gerardo Biancofiore – hanno tutte le carte in regola per utilizzare al meglio la chance offerta dall’estero. Non solo le grandi imprese, ma anche le pmi, che finora hanno sfruttato ancora poco questa possibilità. La nostra guida si rivolge in primo luogo ai neofiti, a quegli imprenditori che non hanno ancora varcato i confini nazionali o che, al più, hanno partecipato a qualche missione senza essere attrezzati, sul piano informativo e culturale. La guida, che si aggiunge alle molteplici iniziative in mercati esteri messe in campo in questi ultimi anni, è un primo supporto. Intendiamo continuare approfondendo tematiche, tenendo conto di trend evolutivi, selezionando priorità tra i paesi di sbocco che facciano registrare le maggiori potenzialità, in termini di profitti e solidità delle operazioni realizzabili. Andare all’estero è una occasione ma anche una necessità. Se è vero che non si vive di solo export, ai nostri tempi senza export non c’è futuro”.”E’ chiaro – conclude Biancofiore – che per internazionalizzarsi ci vuole una certa dimensione d’impresa, bisogna avere una visione e si deve saper guardare oltre, se non si vuole rimanere tagliati fuori.La decisione di andare all’estero è un motivo in più per spingere le imprese, piccole e medie, ad aggregarsi, per poter essere più competitive sui mercati internazionali e capaci di proporsi come interlocutori concorrenziali, anche su livelli di mercato fino ad ora di difficile accesso. Le sfide dei mercati internazionali si vincono facendo sistema.
Ed in quest’ottica è auspicabile che siano adottate delle misure sia a livello nazionale che europeo, che agevolino un maggiore ricorso a tale strumento e ne facilitino la gestione stessa (es. incentivi fiscali, accesso preferenziale al credito, maggiore supporto finanziario).Internazionalizzazione, peraltro, significa in primis mantenere una forte base in Italia, altrimenti diventiamo imprese estere. E per questo è fondamentale che il mercato interno riparta, perché al nostro Paese il mondo delle costruzioni serve!”.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: costruzioni, forme finanziamento, guida, pmi | Leave a Comment »
Sarcomi dei tessuti molli
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Una nuova strategia terapeutica, più efficace e più tollerabile, per i malati di sarcoma dei tessuti molli che devono sottoporsi a intervento chirurgico: la suggerisce uno studio condotto dal dottor Alessandro Gronchi, referente chirurgico della patologia dei Sarcomi dell’Istituto Nazionale dei Tumori, in collaborazione con un team italo-spagnolo. La ricerca, pubblicata sul Journal of Clinical Oncology, ha dimostrato che la somministrazione di tre cicli di chemioterapia, anche in combinazione con la radioterapia, in fase preoperatoria, ha garantito risultati ottimali su tutti i pazienti – appartenenti a diverse fasce d’età – inseriti nel percorso sperimentale. Questo programma, infatti, ha l’effetto di erogare in un tempo minore – rispetto all’approccio che prevede anche cicli di terapia post operatoria – il miglior trattamento oggi disponibile, e ciò massimizza il controllo locale della malattia, l’esito funzionale e le chance di guarigione, minimizzando al contempo gli effetti indesiderati tipici della chemio. “Abbiamo valutato nel dettaglio la tollerabilità dei tre cicli di chemioterapia somministrati preoperatoriamente, tenendo anche conto delle diverse fasce di età, e la fattibilità del trattamento chemio-radioterapico concomitante nei pazienti che erano stati candidati a un trattamento radioterapico preoperatorio – spiega il dottor Gronchi -. In questo modo abbiamo dimostrato che, nonostante molti pazienti abbiano riportato l’attesa tossicità ematologica nel corso della chemioterapia con riduzione del numero dei globuli bianchi, delle piastrine e dell’emoglobina, complessivamente l’intenso trattamento chemioterapico somministrato è stato molto ben tollerato. È stato infatti interrotto solo in una minoranza di pazienti (6,6%).Anche le riduzioni della dose di chemioterapia, per effetti indesiderati nel corso dei tre cicli, si sono registrate in un numero limitato di casi (15,2%)”.Gronchi aggiunge: “Questi risultati ottimali sono stati ottenuti anche nei pazienti più anziani, oltre i 65 anni, e in ogni caso l’associazione fra chemio e radioterapia ha permesso di massimizzare il risultato del trattamento preoperatorio a livello locale, senza perdere l’efficacia generale della chemio sulla riduzione del rischio di metastasi”.Gli studi in questa direzione proseguono e il prossimo passo sarà valutare se la cura dei diversi sottotipi istologici nella famiglia dei sarcomi può risultare ancora più efficace attraverso una chemioterapia personalizzata, rispetto a quanto già emerso dallo studio appena concluso, che si basava ancora sul trattamento standard. In tal senso, un nuovo trial è attualmente in corso in Italia, Francia, Spagna e Polonia: il reclutamento di 500 pazienti si concluderà entro il prossimo anno.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: efficace, saecomi, tessuti molli, tollerabilità | Leave a Comment »
Al via la 19ª stagione di spettacoli al Teatro Sociale “G. Busca” di Alba
Posted by fidest press agency su domenica, 4 ottobre 2015
Ad un passo dai suoi vent’anni il Teatro Sociale G. Busca consolida la sua ricerca nella prosa contemporanea senza dimenticare l’operetta, il musical e la comicità accogliendo i più importanti nomi della scena nazionale. Una stagione 2015/2016 intenta a soddisfare i gusti del pubblico più esigente e a spostare l’attenzione su proposte più ricercate.
Giovedì 19 novembre si apre il sipario con la data zero del tour Elements di Ludovico Einaudi, uno dei più apprezzati compositori del panorama internazionale.
Dal 21 novembre si dà il via ad un cartellone vario, con la presenza in scena di grandi protagonisti del palcoscenico tra cui Stefano Accorsi, Alessandro Preziosi, Francesco Pannofino, Angela Finocchiaro, Maria Amelia Monti, Ascanio Celestini, Giulio Scarpati, Valeria Solarino e tanti altri ancora.
All’interno della stagione di prosa un imperdibile appuntamento “fuori abbonamento” con GREASE il musical e ancora: la nuova rassegna dedicata alla comicità “Risate a teatro”, un progetto speciale dedicato ai 40 anni dei Magog insieme ai consueti appuntamenti con “Teatro del Territorio”, “Famiglie a Teatro”, “Teatro Scuola”, “Il Teatro dei ragazzi” e “Musica a Teatro”. (teatro busca)
Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: busca, spettacoli, stagione, teatro | Leave a Comment »