Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°87

Progetto europeo per una Sanità più sicura

Posted by fidest press agency su mercoledì, 21 ottobre 2015

European_Investment_Bank_-_Luxemburg“Il progetto Europeo per una sanità più sicura’ è un passo significativo per dare nuovo slancio e nuovo impulso a tutte quelle azioni necessarie a sviluppare ricerca ed a produrre innovazione nel segno della maggiore sicurezza per i pazienti” conferma Mario Pinca, Amministratore Delegato di Copma, fornitore italiano di punta nei servizi sanitari.“La recente approvazione del progetto del Parlamento europeo mira a migliorare la sicurezza dei pazienti, soprattutto affrontando il problema crescente della resistenza agli antibiotici. Copma, con la collaborazioni di importanti Università Italiane, ha messo a punto in questi anni un sistema di pulizia ed igiene – PCHS, un ormai collaudato protocollo di igiene con l’impiego di probiotici in grado di ridurre in modo rilevante il rischio di trasmissione di infezioni correlate all’assistenza, incidendo conseguentemente anche sulla riduzione dei costi diretti e indiretti” “L’approvazione da parte del Parlamento Europeo della risoluzione del Comitato per la Sanità è solo un passo nel processo di miglioramento della salute del paziente. Il prossimo passo sarà il passaggio alla Commissione europea, ed è qui che auspichiamo vi possa essere una accelerazione per la produzione di norme in grado di valorizzare processi innovativi in grado di contribuire concretamente al miglioramento della qualità e dell’igiene negli ospedali europei.. E ‘un momento critico. Come ha detto l’Organizzazione mondiale della sanità: ‘Nessuna azione oggi, nessuna cura domani’”
E’ possibile ridurre in modo significativo le infezioni contratte all’interno del processo di cura attraverso un’azione multidisciplinare; il nostro compito è quello di garantire un ambiente salubre sapendo controllare la caria batterica potenzialmente patogena – mantenendone livelli molto bassi e stabili nel tempo. “Il raggiungimento di questi risultati con il sistema PCHS richiede tre fattori”, dice Pinca, “In primo luogo, i protocolli che regolano il processo di servizio, tra cui l’uso di strumenti e mezzi tecnologici specificamente progettati e brevettati per garantire la massima efficienza operativa; in secondo luogo, l’uso di batteri probiotici e in terzo luogo, un sistema di formazione del personale”.“Le misure di austerità non possono essere imposte in modo tale da incidere sulla sicurezza dei pazienti, del personale o dei tecnici negli ospedali “, ha detto l’eurodeputato Piernicola Pedicini (EFDD, IT), le cui raccomandazioni sono state approvate da 637 voti favorevoli, 32 contrari e 10 astensioni.“25.000 cittadini muoiono ogni anno in Europa a causa della crescente resistenza agli antibiotici esistenti, quindi dobbiamo stimolare la ricerca di nuovi tipi di sostanze “, ha aggiunto. (foto: alberto rodolfi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: