Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°195

Archive for 1 novembre 2015

End of one-child policy in China is a welcomed step

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

shanghai-chinaThe announcement by China to end its one-child policy is a huge step forward in recognizing sexual and reproductive health for all of its citizens, the International Planned Parenthood Federation (IPPF) said today.IPPF has been working with China through an emerging countries initiative Brazil, Russian Federation, India, China and South Africa (BRICS) on population matters and through its Member Association, China Family Planning Association(CFPA).In 2013, IPPF Director General, Tewodros Melesse met with the Premier of China, Li Keqiang and the Vice Premier Liu Yangdong. In the meeting with Mr Melesse, IPPF’s manifesto for change for Sexual and Reproductive Health and Rights (SRHR), Vision 2020, was endorsed by the Vice Premier Liu Yangdong.Mr Melesse said: “The announcement from China’s leadership is a significant one. We recognize that it has come after much consideration. This is a major move towards empowering citizens and improving their rights. The work is not over as other restrictions remain but this is a clear and welcomed action”. IPPF is a global advocate for SRHR and a leading service provider working across the world. Its 145 Member Associations include the Chinese Family Planning Association (CFPA).

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Top Buddhists sign landmark statement on climate change to global leaders

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

arte buddistaFifteen of the world´s most senior Buddhists have issued a landmark call to political leaders to adopt an effective climate change agreement at the UN negotiations in Paris starting 30 November. “We are at a crucial crossroads where our survival and that of other species is at stake as a result of our actions” the Statement´s initial section warns. Eminent Signatories (full list below) include His Holiness the Dalai Lama, Zen Master Thich Nhat Hanh, His Holiness the 17th Karmapa, as well as Supreme Heads of Buddhism in Bangladesh, Japan, Korea, Malaysia, Mongolia, Myanmar, Sri Lanka, Vietnam, Secretary General of the International Buddhist Confederation (IBC), President of the Buddhist Association of the USA, President of the UBF (l’Union Bouddhiste de France) and Her Royal Highness Princess Ashi Kesang Wangmo Wangchuk of Bhutan. This urgent call for action on climate change, from leaders representing over a billion Buddhists worldwide, is unprecedented. This is the first time so many Buddhist luminaries have come together on a global issue to speak with one voice.The Buddhist Climate Change Statement to World Leaders (text and list of signatories in annex to this release and at http://www.gbccc.org) urges the twenty-first session of the Conference of the Parties (COP21) to the UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) to act with wisdom and compassion, and agree to phase out fossil fuels and move towards 100 percent renewable and clean energy.The Statement also calls on world leaders to find the political will to close the emissions gap left by national climate pledges tabled with the UNFCCC Secretariat, to ensure that the global temperature increase remains below 1.5 degrees Celsius relative to pre-industrial levels. To help vulnerable, developing countries address the cost of mitigating climate change (reducing emissions) and adapting to its devastating impacts, Buddhist leaders have asked for finance to be increased above the currently promised US$100 billion per year as from 2020 through the Green Climate Fund amongst other instruments.“Everyday life can easily lead us to forget that we are inextricably linked to the natural world through every breath we take, the water we drink and the food we eat,” Lama Lobzang stated, Secretary of the International Buddhist Confederation (IBC). “Humanity must act on the root causes of this crisis, which is driven by greed, thoughtlessness and a lack of concern about the consequences of our actions.” “When we harm the earth, we harm ourselves,” according to Sister Chan Khong, of the Plum Village International Community of Engaged Buddhists. “The earth is not just our environment. The earth is our mother. We are all children of the earth, and we must help one another as brothers and sisters of one big planetary family. We must take action, not out of a sense of duty but out of love for our planet and for each other. The Buddha has shown us that we can all live simply and still be very happy.”
The Buddhist Leaders Climate Statement amplifies “The Time to Act is Now: A Buddhist Declaration on Climate Change,” which has been endorsed in 2015 by more than 300 eminent Buddhist leaders and teachers representing the main schools and traditions of Buddhism from 37 countries, as well as thousands of Buddhist practitioners. It also welcomes and supports the climate change statements of other religious traditions. Buddhists are encouraged to show their support and join the conversation online using #Buddhists4Climate.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Expert comment: AB InBev Q3 figures look good, but emphasise the need for SAB Miller deal

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

An expert comment on the latest Q3 figures from AB InBev as the deadline for its impending merger with rival SAB Miller looms, John Colley, a Professor of Practice at Warwick Business School and expert on large scale mergers, has made the following statement: “A working rule of acquisition or disposal projects is to at least achieve expectations during the period that the bid is ‘open’. AB InBev has achieved expectations in quarter 3 with some volume growth in Mexico and North Latin America, and continued earnings growth.”However, good third quarter results mask year to date figures which emphasise the continuing need for the SAB Miller acquisition. Volumes overall are declining as mature markets such as Europe, North America and North Latin America contract more rapidly than growth in markets such as Mexico and Southern Latin America. Craft beer brands and the continuing shift towards wine and spirits consumption is at the root of the problem. Costs are rising but in concentrated markets with few players the ability to raise prices and sell higher margin premium beers ensures that earnings before interest, taxes, depreciation, and amortisation (EBITDA) continues to progress.”Big brand beer brewing and distribution is a very profitable business indeed with EBITDA margins approaching a dizzying 40%. However with declining volumes there comes a limit to progressing earnings through price rises and cost savings. AB InBev does need an acquisition to continue earnings growth. This is likely to be through cost savings rather than access to growth markets, although AB InBev is promoting the bid as acquiring access to the African growth market. “However AB InBev is starting to look more like the conglomerates of the 1970s and 80s who successfully achieved earnings growth through acquisition and aggressive cost savings but were unable to organically grow businesses. A time came when they were worth more as separate businesses with dedicated management than a conglomerate.”

Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Horus tra i 5 progetti in finale per il “Premio per l’Impresa” 2015

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

impreseHorus è una delle più promettenti realtà nel campo delle “life sciences” ed è stata selezionata come finalista nella categoria “Premio per l’Impresa” , dal valore di 300.000 euro in denaro e un percorso di affiancamento in Fondazione CUOA del valore di 25.000 euro, dal Premio Gaetano Marzotto 2015.Un’idea concepita a Genova – i fondatori Luca Nardelli e Saverio Murgia sono stati studenti presso il percorso di eccellenza dell’Università degli Studi di Genova (ISSUGE) – sviluppata attraverso percorsi di studio e ricerca all’estero per poi tornare alle origini per sottoporsi ai test sul campo svolti in collaborazione con la ONLUS R.P. Liguria – associazione di volontariato che si occupa di gravi malattie della retina –. Horus nasce con un obiettivo chiaro ed ambizioso: realizzare il primo dispositivo indossabile per persone cieche o ipovedenti che consenta di trasformare la realtà circostante in suoni e parole facilitando la vita di tutti i giorni.Si indossa sul capo come un microfono ad archetto e consente di catturare immagini esterne tramite telecamere ed altri sensori, trasmetterle via cavo ad un dispositivo tascabile, elaborarle in tre dimensioni, estrarre l’informazione rilevante e tradurla in suoni o parole all’utente che potrà scegliere tra svariate funzionalità: lettura testi, riconoscimento di oggetti e immagini, riconoscimento volti, descrizioni di volti non conosciuti e assistenza alle mobilità (per esempio segnalare cartelli stradali, strisce pedonali o semafori). L’utente interagisce con Horus tramite pulsanti, comandi vocali o semplici gesti – come iniziare a camminare, ruotare la testa di scatto –, in questo modo l’interazione si può adattare a diverse esigenze e situazioni, offrendo grande flessibilità.Il progetto ha già ottenuto il riconoscimento internazionale “EIT – ICT Idea Challenge” ed ha potuto usufruire in Italia dell’acceleratore d’impresa TIM Working Capital. Attualmente si trova nella fase di sviluppo del secondo prototipo, i prossimi step prevedono l’affinamento del software e la commercializzazione già nel 2016.
Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato da Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale. Il Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni diversificate, un nuovo tessuto sociale (www.progettomarzotto.org), il Premio Gaetano Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, in primis occupazionali.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Continua l’espansione di Unione Fiduciaria

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

fondo monetario internazionaleDopo l’acquisizione del ramo d’azienda di UBI Fiduciaria, avvenuta lo scorso aprile, Unione Fiduciaria, la prima fiduciaria italiana per masse amministrate, continua nel processo di sviluppo per linee esterne portando a termine l’acquisizione del ramo d’azienda di Fiducia S.p.A, fiduciaria della cassa di Risparmio di S Miniato, una delle più antiche banche del nostro Paese, fondata nel 1830. Con questa operazione Unione Fiduciaria rafforza e consolida la propria presenza nel Centro Italia, in particolare in Toscana dove la Cassa di Risparmio di S Miniato vanta una presenza capillare. Questo nuovo tassello nel piano d’espansione della fiduciaria di via Amedei avrà un effetto positivo, in particolare sulla filiale di Roma. Unione Fiduciaria diviene, in conseguenza di uno specifico contratto di collocamento, la fiduciaria di riferimento dei clienti del Gruppo Cassa di Risparmio di S. Miniato. L’acquisizione di Fiducia S.p.A è stata realizzata con il supporto legale dello Studio Grimaldi.
Filippo Cappio, Direttore Generale di Unione Fiduciaria, ha sottolineato che: “Stiamo proseguendo nel piano strategico che prevede una notevole espansione per linee esterne e il rafforzamento dell’organizzazione interna al fine di accrescere ulteriormente la nostra quota di mercato. Confidiamo quindi in un futuro di ulteriore crescita per la nostra Società.”
Unione Fiduciaria, che nel 2014 ha realizzato ricavi per 30.209.082 Euro e un utile di 2.003.250, amministra, oggi, oltre 15 miliardi di euro di masse anche grazie ai positivi riflessi prodotti dalla voluntary disclosure.
Da oltre cinquant’anni offriamo l’amministrazione fiduciaria di beni in Italia e all’estero con serietà e professionalità. Una struttura solida e indipendente, formata da professionisti della materia che in modo dinamico percepiscono e anticipano i cambiamenti.
Un partner fedele riconosciuto come riferimento per la propria categoria. Un collaboratore leale e affidabile per gli intermediari e gli operatori del settore. Un family office con un approccio internazionale per il mercato italiano.
Unione Fiduciaria S.p.A. è stata costituita nel 1958 da otto Banche Popolari. Nel corso degli anni successivi, a queste si sono aggiunte altre Banche Popolari che ne formano oggi la compagine sociale, rendendola una Società di Categoria.

Posted in Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Naif tour 2015”di Malika Ayane

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

Ritratto di Malika Ayane

Ritratto di Malika Ayane

Roma 3 novembre alle ore 21 con un altro sold out all’Auditorium Conciliazione di Roma arriva il “Naif tour 2015”di Malika Ayane. In questo viaggio musicale, che toccherà i principali teatri italiani, Malika sarà accompagnata dalla sua band e da eccezionali performer e porterà in scena tutti i suoi successi: dal sanremese “Adesso e qui (Nostalgico presente)”(Premio della Critica al 65esimo Festival di Sanremo e certificazione Oro) a “Senza fare sul serio” (doppio disco di Platino e più di 17 milioni di visualizzazioni su YouTube), fino all’ultimo singolo “Tempesta” – insieme alle sue canzoni più amate dal pubblico.
Inoltre, in occasione della tappa romana Malika Ayane rinnova il suo impegno a fianco di Oxfam Italia, di cui è Ambasciatrice, ospitando la petizione “Adesso Basta! I migranti non sono invasori: i volontari di Oxfam saranno presenti in teatro per raccogliere firme per chiedere ai paesi dell’Unione Europea un piano efficace per rispondere ai bisogni di chi è in fuga da conflitti, fame e persecuzione.
Di seguito le prossime date del “Naif tour 2015”: 4 novembre Cosenza (Teatro Rendano), 7 novembre Vicenza (Teatro Comunale), 8 novembre Parma (Teatro Regio), 10 novembre Napoli (Teatro Augusteo), 11 novembre Pescara (Teatro Massimo), 12 novembre Senigallia – AN (Teatro La Fenice), 15 novembre Trento (Auditorium Santa Chiara), 16 novembre Udine (Teatro Nuovo), 23 novembre Lecce (Teatro Politeama Greco), 24 novembre Bari (Teatro Team), 26 novembre Reggio Calabria (Teatro Cilea), 27 novembre Catania (Teatro Metropolitan), 28 novembre Palermo (Teatro Golden), 30 novembre Milano (Barclays Teatro Nazionale), 3 dicembre Lugano (Palazzo dei Congressi), 8 dicembre Cagliari (Auditorium del Conservatorio), 9 dicembre Sassari (Teatro Comunale), 11 dicembre Sanremo – IM (Teatro Ariston). (foto. malika)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Laboratori gratuiti nei negozi Città del sole a Roma

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

ricicloRoma Giovedì 5 novembre, ore 17.00 Museo di archeologia fantastica Via Buonarroti, Sabato 7 novembre, ore 11.00 Pop museo Via Baldovinetti 80,
Domenica 8 novembre, ore 11.00 Pop museo Via Roma libera 13, Domenica 22 novembre, ore 11.00 Pop museo Via Oderisi da Gubbio130, Venerdì 13 novembre, ore 17.00 Pop museo Viale Somalia 61, MACRO Galleria Borghese Quartiere Coppedè Villa Torlonia, Domenica 15 novembre, ore 11.00
Museo di archeologia fantastica Piazza della Balduina 3, Venerdì 20 novembre, ore 17.00 Museo di archeologia fantastica Via Appia Nuova 401,
Sabato 21 novembre, ore 15.00 Pop museo Via Marcantonio Colonna 5, Domenica 29 novembre, ore 17.00 Museo di archeologia fantastica Via della Scrofa 65. Per ognuno dei 9 negozi di Roma, dove si svolgeranno i laboratori dal 5 al 29 novembre, proponiamo una piccola mappa per scoprire alcune delle ricchezze culturali della zona circostante: dal Museo Nazionale Romano al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, dal Museo Macro alla Biblioteca Angelica, dalla Scuola Giacomo Leopardi ad Explora ed altri ancora. Una città viva e ricca di mille opportunità. I laboratori sono a ingresso gratuito e libero fino ad esaurimento posti. Per partecipare è riciclo1necessario prenotarsi nel negozio prescelto. Giocattoli rotti, sassi, conchiglie, mollette, lampadine, oggetti trovati e riciclati, ormai inutili… diventeranno tutti delle nuove “cose”: assemblati e reinventati, si trasformeranno in minuscole opere d’arte che, poste in piccole teche di cartone, comporranno tutte insieme un museo in miniatura, un museo “in scatola”! Ogni “opera” sarà accompagnata e descritta da una didascalia. Due sono i percorsi culturali che proponiamo: uno legato all’antichità, museo di archeologia fantastica, alla maniera dei /musei immaginari /di Munari,e l’altro legato alla contemporaneità, pop museo. Il piccolo museo rimarrà esposto per un breve periodo nei negozi in uno spazio dedicato . Laboratori ideati e realizzati da Laura Fasciolo. In questi laboratori i bambini metteranno alla prova la loro creatività, e dove si affiancheranno dei suggerimenti di esplorazione, dall’antico e al contemporaneo.

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Premio InediTO – Colline di Torino 2016

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

morganSarà un’edizione speciale, la quindicesima del Premio InediTO – Colline di Torino 2016 che, per festeggiare la ricorrenza, ha coinvolto all’interno della giuria uno dei più geniali ed estroversi artisti italiani, MORGAN. Punto di riferimento in Italia tra i concorsi letterari nazionali per opere inedite, in occasione di questo importante traguardo, InediTO si è regalato anche una nuova veste grafica attraverso il sito http://www.premioinedito.it dedicato esclusivamente al premio. Il concorso talent-scout, il cui bando scadrà il 31 gennaio 2016, sarà nuovamente presieduto dal poeta DAVIDE RONDONI e diretto dallo scrittore e cantante jazz Valerio Vigliaturo, presidente dell’associazione culturale Il Camaleonte di Chieri (TO) organizzatrice, mentre affiancheranno Morgan in giuria, tra gli altri, Aurelio Picca, Antonio Riccardi, Davide Longo, Margherita Oggero, Diego Casale, Gianluca e Massimiliano De Serio, Michele Di Mauro, Antonella Frontani, Luca Ragagnin. Novità di quest’edizione il coinvolgimento, oltre che delle città di Torino, Chieri e Santena, di Moncalieri e Chivasso, e le neo collaborazioni con il festival letterario I luoghi delle parole di Chivasso e il festival internazionale di poesia Parole Spalancate di Genova, il sistema delle Biblioteche Civiche Torinesi, il portale ufficiale di prenotazioni della Regione Piemonte Boking Piemonte e l’agenzia di editing West Egg.
InediTO è inserito nell’ambito della manifestazione Il Maggio dei libri promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e ottiene da diversi anni il patrocinio e/o il contributo della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, nonché il sostegno della Fondazione CRT, della Camera di Commercio Torino, e il contributo di Legacoop Piemonte. Partner del concorso sono il Centro di Poesia Contemporanea di Bologna, il M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza, e l’agenzia di promozione discografica L’Altoparlante.La proclamazione dei vincitori si terrà a maggio al SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2016 e la premiazione nei Comuni delle Colline di Torino. (foto morgan)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Poesia araba dalle origini al XIII secolo”

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

poesia arabaRoma Venerdì 5 novembre 2015, alle ore 18,30, la libreria Fahrenheit 451 (Campo dei Fiori, 44) presenta il libro antologico Poesia araba dalle origini al XIII secolo: dalla Siria all’Egitto, dalla Sicilia all’Andalusia, pubblicato dalla casa editrice Libri mediterranei. Intervengono: Akeel Almarai (docente di lingua e letteratura araba presso l’Università per stranieri di Siena, coautore del libro); Pino Blasone (scrittore, docente e studioso del mondo arabo-islamico, coautore del libro); Carlo Ruta (saggista e studioso del mondo mediterraneo).
L’intento era quello di antologizzare in modo coerente testi tra i più rappresentativi della poesia araba, preislamica e islamica. Scorrono perciò in rassegna le personalità più forti di questa letteratura: dal “re errabondo” Imru’ al-Qays al brigante ‘Urwa ibn al-Ward, dal classico al-Mutanabbī al grande moralista al-Ma‘arrī, dal siciliano Ibn Hamdīs all’andaluso Ibn Hazm. A introdurli e a illustrarne la poetica sono diversi studiosi autorevoli – Akeel Almarai, Pino Blasone, Paolo Branca e Oriana Capezio – che da varie prospettive definiscono i percorsi di una tradizione letteraria d’eccezione. Per le traduzioni si è fatto ricorso a testi di arabisti e orientalisti italiani tra i più eminenti del Novecento, come Italo Pizzi, Giorgio Levi Della Vida, Ignazio Di Matteo e Francesco Gabrieli.
Ne è derivato un testo rigoroso ma allo stesso tempo agile, rivolto a un pubblico ampio di lettori, curiosi, interessati ai saperi e alle arti, consapevoli di quanto sia importante il dialogo tra le culture. L’esito è, in definitiva, quello di un tributo a un mondo complesso e raffinato che ancora oggi in aree culturali rilevanti dell’Occidente è però motivo di serie incomprensioni.
Akeel Almarai è docente di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università per stranieri di Siena. Si occupa di letteratura araba medievale, metrica e filologia. È autore di testi ed articoli scientifici relativi alla metrica e alla letteratura araba classica, nonché di edizioni critiche delle principali opere del patrimonio letterario arabo-medioevale.
Pino Blasone, ha compiuto studi superiori e di perfezionamento a Roma, Venezia, Il Cairo e Tunisi. Con altri ha tradotto L’espansione musulmana di R. Mantran, Mursia1978, e ha curato l’antologia La terra più amata. Voci della letteratura palestinese, Manifestolibri1988. Collabora alle riviste on-line dei Dipartimenti di Filosofia delle Università di Venezia, Roma 3 e Bari.
Paolo Branca è docente di Lingua e Letteratura Araba e di Islamistica presso l’Università Cattolica di Milano. Ha pubblicato diverse opere, tra cui: Voci dell’Islam moderno: il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradizione, Marietti, Genova 1991; Introduzione all’Islam, S. Paolo, Milano 1995; I musulmani, Il Mulino.
Oriana Capezio è docente di Lingua e Letteratura araba presso l’Università degli Studi di Napoli «l’Orientale. Tra le sue pubblicazioni figurano: ‘Urwa ibn al-Ward Una voce nel deserto, Ariele, Milano, 2011; La metrica araba Studio della tradizione antica, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2013. Ha curato il volume Percorsi d’idee nel Mediterraneo, L’Harmattan, 2010.
Poesia araba dalle origini al XIII secolo: dalla Siria all’Egitto, dalla Sicilia all’Andalusia, testi di Akeel Almarai, Pino Blasone, Paolo Branca e Oriana Capezio, Libri mediterranei, Collana “Prospettive mediterranee”, pp. 160, ill. b/n. (foto: poesia araba)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Cibo e terapia anti-aging

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

alleviamo saluteLa salute della pelle non è soltanto un fattore estetico. In effetti, la puliamo, la idratiamo, la coccoliamo con amore attraverso creme, massaggi, peeling e spiamo ogni suo segno, ruga, imperfezione. Ma per tenerla in forma perfetta, i trattamenti estetici non bastano. La miglior cura inizia a tavola.
E’ il tema del Corso Skineco ‘Belli mangiando’ che si tiene oggi a Roma che vede al tavolo dei relatori dermatologi e specialisti di medicina anti-aging. “La più recente e stimolante branca della genetica è quella che ha chiarito come il DNA non sia un elemento statico che rappresenta il nostro destino biologico, ma che al contrario è un sistema dinamico che dialoga, interagisce e reagisce agli stimoli ambientali. Questa branca di studi, l’epigenetica, ha aperto orizzonti inimmaginabili nella medicina e nelle possibilità di prevenzione, ma ha implicazioni anche sui processi di invecchiamento. Facendo le scelte giuste quindi possiamo accendere i geni buoni e spegnere quelli dannosi e influire sulla salute ma anche sulla longevità e sulla bellezza” sostiene il Dottor Filippo Ongaro medico e Specialista in Medicina Anti-aging . “Un esempio confermato da molti studi riguarda le sirtuine, proteine cellulari capaci di riparare i danni che si accumulano giorno dopo giorno e che vengono stimolate da interventi come la riduzione delle calorie o l’assunzione di particolari fitonutrienti come il resveratrolo. Questo è di particolare importanza per la pelle che fungendo da barriera e filtro con l’esterno è un tessuto dove i segni dell’età si accumulano con particolare facilità”.
“Parte del nostro elisir di lunga vita è in cucina” rinforza il concetto la Dottoressa Pucci Romano, Specialista in Dermatologia e Presidente Skineco “e il segreto risiede nelle radici ambientali, culturali e culinarie del nostro meraviglioso Paese. Pensiamo alle produzioni tradizionali: ulivi millenari per l’olio extravergine di oliva, una fonte di acidi grassi preziosissimi dal potere antiossidante, grassi vegetali buoni e poi l’uva sia da tavola che da vino, specialmente il rosso, un concentrato di polifenoli e resveratrolo dalla spiccata azione antiossidante e anti-aging. Una posizione geografica in cui siamo esposti al mare per tre quarti che significa pesce azzurro, un vero concentrato di omega 3 che proteggono il cuore ma non solo. Una dieta ricca di pesce significa una pelle più giovane così come testimoniato anche dalle popolazioni orientali che hanno nel pesce il loro ingrediente base. Purtroppo il link tra pelle e alimentazione è quello meno indagato e spesso usiamo il cibo come ‘medicina’ per migliorare i parametri ematochimici e limitare il rischio di alcune patologie, mentre dobbiamo iniziare a pensare alle centinaia di molecole degli alimenti come a preziose alleate della bellezza. Molecole che moltiplicano esponenzialmente le proprie qualità quando agiscono insieme, quelle sostanze che esercitano una funzione plastica, favorendo il rinnovamento cellulare, energetica nel senso di fornire carburante all’organismo ma anche regolatrice e protettiva dei processi metabolici”.
Nessun nutriente escluso dalla tavola – Nella ricetta di una pelle sana e giovane nessun nutriente deve mancare all’appello e nessuno deve essere escluso, come in una grande orchestra sinfonica ciascuno contribuisce alla perfezione dell’esecuzione.
Carboidrati – I Carboidrati sono la benzina del corpo, ma vanno scelti tra quelli più complessi e integrali, limitando i prodotti preconfezionati e di origine industriale. Questo perché proprio gli zuccheri semplici interagiscono negativamente con le proteine di supporto del derma, il collagene e l’elastina, che vengono danneggiate e perdono così la loro funzione di sostegno. Ecco allora come una dieta troppo ricca di carboidrati semplici corrisponda ad una cute lassa, rilassata, poco densa dall’aspetto precocemente invecchiato.
Cottura – Quando scegliamo il metodo di cottura di un cibo stiamo favorendo o contrastando rughe e invecchiamento. Lo sapevate? L’uso del forno ad alte temperature, grill, fritture e tutte le cotture a più di 120 gradi aumentano la presenza di prodotti di glicazione, molecole che derivano dal legame di zuccheri e proteine dannose per la cute e i tessuti. Danni impossibili da riparare e che devono quindi essere soggetti a intelligenti strategie preventive.
Indice glicemico – E’ la misura che indica la quantità di insulina secreta dall’organismo in risposta all’introduzione di un alimento necessaria per metabolizzarlo. Ogni alimento ha il suo indice che va da 100 dello sciroppo di glucosio al 15 delle zucchine. Ebbene è stato osservato che una dieta ricca di cibi con elevato indice glicemico è correlata ad un aumento dell’acne o al suo peggioramento.
Proteine – sono la struttura di sostegno e i costituenti essenziali di tutte le cellule e alcuni degli aminoacidi di cui sono composte possono essere introdotti solo con la dieta perché il corpo umano non è capace di sintetizzarle. Tra i più importanti per una azione anti-età la creatina che stimola la produzione di collagene ed elastina, cisteina per unghie e capelli, prolina per la sintesi delle proteine di sostegno. Ecco allora solo una dieta varia ci garantisce l’apporto di tutte queste magnifiche sostanze.
Grassi ‘buoni’ necessari – Preziosi e indispensabili per l’integrità della carriera cutanea, specialmente gli omega 3 e 6 che migliorano sia l’idratazione che l’elasticità della pelle. Ma anche il vituperato colesterolo ha la sua parte di meriti: è un precursore della vitamina D che costituisce un elemento fondante delle membrane cellulari. Come sempre, ogni elemento deve essere assunto senza eccessi preferibilmente da alimenti crudi. Al contrario i grassi idrogenati, ormai ubiquitari nei prodotti pronti, possono fare diversi danni: una recente ricerca ha ipotizzato che proprio questi siano responsabili dell’epidemia di smagliature che affligge le donne moderne, anche giovanissime e magre.
Alla ricerca delle vitamine – sono capaci di riparare i danni tissutali hanno una azione trofica e si accompagnano spesso agli antiossidanti e tutto è contenuto in alimenti deliziosi e freschi come frutta e verdura, da scegliere tra quelle di stagione per beneficiare del massimo contenuto anche in minerali. Una piccola quota di vitamina C perché solo con la sua presenza il tuo organismo riesce a convertire le proteine nel prezioso collagene. E a proposito di antiossidanti va precisato che quasi tutti gli alimenti ne contengono una quantità precisa, indicati con la sigla ORAC (Oxigen Radical Adsorbance Capacity) dei quali servono almeno 2000 unità al giorno per avere benefici. Nella nostra piramide alimentare famosa in tutto il mondo c’è un patrimonio di salute ma anche di longevità e bellezza.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Verallia: Saint gobain vende ad Apollo il terzo produttore mondiale di packaging in vetro per F&B

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

Saint-Gobain ha annunciato di aver concluso in data odierna la finalizzazione (closing) della cessione di Verallia ad Apollo Global Management LLC e Bpifrance, che ora ne detengono rispettivamente il 90% e il 10% del capitale.Con i nuovi soci, Verallia è diventato un Gruppo industriale completamente autonomo, interamente dedicato all’imballaggio in vetro. Si apre dunque un nuovo capitolo nella lunga storia dell’azienda, che dal 1827 ha sviluppato il suo know-how nel campo del vetro e negli anni ha rafforzato le proprie attività industriali e commerciali con nuovi insediamenti in Europa occidentale, Europa orientale, America del sud e Africa del nord. Il Gruppo, la cui sede sociale resta in Francia, conta oggi su quasi 10.000 collaboratori al servizio di oltre 10.000 clienti nel mondo. Verallia è un leader mondiale sul mercato dei vini, degli alcolici e dei prodotti alimentari ed è anche un importante operatore nel segmento della birra in numerosi paesi come la Germania e il Brasile.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Servono misure per concrete per malati cancro”

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

Cancro-sintetizzata-molecola-che-blocca-proteina-tumorale“Per non dimenticare i malati di cancro nella Legge di stabilità occorre prevedere misure molto concrete sia per la ricerca che per l’assistenza di malati che oggi vivono molto più a lungo, ma in alcuni casi sono anche soggetti a recidive che incidono pesantemente nella loro qualità di vita”. Lo afferma Paola Binetti, deputata di Area popolare.
“Oggi il vero investimento va fatto per ridurre le conseguenze di una possibile cronicizzazione del cancro e soprattutto – prosegue Binetti – per garantire cure palliative di altissima qualità a pazienti che hanno già percorso un lungo itinerario di cure e di sofferenza, di speranza e di delusioni. Le cure palliative oggi non sono applicate in tutta Italia con la stessa competenza e la stessa dedizione. Spero che non sia per motivi di risorse economiche distribuite in modo tale da non garantire equità ed efficienza nelle cure”.
“Particolare interesse va rivolto, garantendo qualità di cura e di ricerca, al campo dei tumori rari – aggiunge la parlamentare di Ap -, in cui non disponiamo ancora neppure di un registro nazionale. Eppure la tradizione italiana in questi comparto è tale da garantire a livello europeo, con ottima probabilità, la possibilità di candidarsi alla guida di un Ern”, network di prestatori di cure sanitarie.

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’Osservatorio MECSPE dimostra come meccanica e subfornitura contribuiscano alla ripresa dell’occupazione in Italia

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

osservatorioL’Osservatorio MECSPE, realizzato da Senaf in occasione di MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione (Fiere di Parma, 17-19 marzo 2016), conferma la ripresa dell’economia italiana e dei livelli occupazionali registrati dall’Istat, nel periodo luglio-settembre 2015 dove il tasso di occupazione è cresciuto (+0,2 punti percentuali), mentre sono calati il tasso di disoccupazione (-0,2 punti) e il tasso di inattività (-0,1 punti).“Le prime rilevazioni dell’Osservatorio MECSPE sui livelli occupazionali del comparto della meccanica e della subfornitura italiano confermano il trend di crescita dell’occupazione registrato dall’Istat nel periodo luglio-settembre. Nel primo semestre, oltre un terzo ha assunto nuovo personale mentre, entro fine anno, ben 3 aziende su 10 aumenteranno il proprio organico: si stima così un incremento di ben 530 posti di lavoro ogni mille imprese su tutto il territorio nazionale – afferma Emilio Bianchi, Direttore di Senaf – Questi numeri importanti confermano che ci troviamo di fronte a un mercato che sta ripartendo, e, secondo gli imprenditori, lo fa anche grazie al Jobs Act. La riforma del mercato del lavoro è stata infatti un accelerante e ha aiutato oltre la metà delle imprese nelle nuove assunzioni e continuerà a farlo nei prossimi mesi. Si respira un clima di fiducia e a dirlo non sono solo i numeri. Già a marzo, durante l’ultima edizione di MECSPE, abbiamo avuto modo di parlare con aziende che credono finalmente nella fine della crisi e che programmano nuovi investimenti per il futuro.” MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione, rappresenta l’appuntamento d’eccellenza per tutto il comparto della meccanica e della subfornitura sempre più al centro dei cambiamenti che stanno investendo l’industria mondiale. L’edizione del 2015 ha visto la partecipazione di 33.673 visitatori e 1.281 espositori, la presenza di 15 quartieri tematici, 9 saloni tematici, 10 piazze d’eccellenza, 31 isole di lavorazione, 103 tra convegni e miniconferenze organizzati da aziende, università e istituti di ricerca. (foto: osservatorio)

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Accesso al credito delle imprese

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

Continua ad essere difficile l’accesso al credito per le imprese italiane, e a soffrire di più sono le piccole. Lo rende noto un report realizzato da ImpresaLavoro per la Confimprenditori, che ha analizzato l’andamento dei prestiti suddividendo il dato delle piccole imprese da quello delle aziende di medio-grandi dimensioni. Ne emerge un quadro molto chiaro, che segnala come l’ammontare complessivo dei prestiti alle imprese non finanziarie, nonostante i diversi interventi della Banca Centrale Europea, continui a calare.
Mediamente, nelle 20 regioni, il credito al sistema produttivo scende dell’1,3% su base annua (marzo 2015 su marzo 2014) ma questo dato è generato da un calo dell’1,2% per le imprese medio-grandi e da una stretta creditizia quasi doppia (-2,2%) per le piccole imprese. Dal punto di vista geografico la situazione è particolarmente preoccupante al Nord dove i “piccoli” subiscono un rallentamento nell’erogazione del credito che va dal 2,2% del Trentino Alto Adige al 5,5% della Valle d’Aosta, interessando anche regioni con alta concentrazione di imprese come Veneto (-3,1%), Lombardia (-3,1%) e Piemonte (-2,9%). Il rallentamento è meno marcato al Centro dove spicca il -4% delle Marche e un segnale lievemente positivo dall’Umbria (+0,2%). Situazione simile a quella del Sud dove tra i molti segni meno (Puglia: -2,2%, Calabria -2,3%) va in leggera controtendenza il Molise (+0,3%).
I DEBITI PA. Dall’analisi, realizzata sui dati contenuti nei bollettini statistici delle economie regionali di Bankitalia, emerge che il credito rappresenti un fattore importante per le piccole imprese non solo per stimolare nuovi investimenti, ma molto spesso anche e soprattutto per far fronte al ritardo con cui si vedono pagati i lavori eseguiti.
Questo fenomeno è stato ampiamente dibattuto con riferimento ai debiti della Pubblica Amministrazione: ad oggi deve ancora essere pagato al sistema delle imprese italiane un importo che, al netto degli anticipi pro soluto, varia tra i 67 e i 71,6 miliardi di euro. Ne consegue per il sistema delle imprese un costo tra i 6,1 e i 6,4 miliardi di euro: questa stima è stata effettuata prendendo come riferimento l’ammontare complessivo dei debiti della nostra Pa, l’andamento della spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi (così come certificato da Eurostat) e il costo medio del capitale che le imprese hanno dovuto sostenere per far fronte al relativo fabbisogno finanziario generato dai mancati pagamenti. Elaborando i dati trimestrali di Bankitalia, stimiamo pertanto che questo costo sia stato nel 2014 pari all’8,97% su base annua (in leggero calo rispetto al 9,10% nel 2013).
impreseA questa grave situazione se ne aggiunge anche un’altra che potenzialmente sarebbe ancora più grave: se lo Stato italiano dovesse infatti adeguarsi alla direttiva europea sui pagamenti della Pa e riconoscesse ai creditori gli interessi di mora così come stabiliti a livello comunitario, le casse dello Stato sarebbero gravate da un esborso di ulteriori 2-4 miliardi di euro.
Il fenomeno dei ritardi di pagamento della nostra Pa assume dimensioni che non hanno pari rispetto ai nostri partner europei. Per pagare i suoi fornitori lo Stato italiano impiega 41 giorni in più della Spagna, 50 giorni in più del Portogallo, 82 giorni in più della Francia, 115 giorni in più della Germania e 120 giorni in più del Regno Unito.
Questi dati assumono ancor più rilevanza se ricordiamo – come attesta il report “European Payment 201 di Intrum Justitia – che il 38% delle nostre imprese si dichiara disposta a effettuare più assunzioni a fronte di un miglioramento significativo dei tempi di pagamento.
I PAGAMENTI TRA PRIVATI. Non va meglio se consideriamo i pagamenti tra privati. Analizzando i dati forniti da CRIBIS, lo studio di ImpresaLavoro per la Confimprenditori è stato in grado di ricostruire l’andamento regionale dei pagamenti tra imprese. “In termini generali la questione potrebbe risolversi così: più piccola è l’impresa e più puntuali sono i pagamenti – si legge nel documento – Sembra paradossale ma è così chi ha più difficolta di accesso al credito, dinamiche dimensionali e quantitative più ristrette è anche chi paga quanto dovuto con più rapidità”. In particolare circa un terzo delle micro e piccole imprese pagano le proprie fatture regolarmente (34,5% e 31,5%) mentre questa percentuale scende tra le medie (24,9%) e si dimezza tra le grandi, dove solo il 14,8% paga puntualmente.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Boicottaggio accademico contro Israele

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

Appello accademico inglese per boicottare Israele. Firmato da molti italiani. I firmatari, tra cui accademici dell’Università di Cambridge, della Queen University di Belfast e della London School of Economics, parlano di “violazioni intollerabili dei diritti umani inflitte a tutto il popolo palestinese”. Fra gli accademici ci sono nomi di fama mondiale come Tom Kibble, fisico teorico dell’Imperial College di Londra; Timothy Shallice, già direttore dell’Institute of Cognitive Neuroscience all’University of College di Londra; Iain Borden, già preside della Bartlett School of Architecture, e Richard Seaford dell’Exeter University, che si è rifiutato di recensire un libro per la rivista israeliana Scripta Classica Israelica. Un boicottaggio dagli effetti pratici, che intende persuadere le istituzioni accademiche a rompere le relazioni con gli atenei israeliani, convincere gli accademici a non recarsi nello stato ebraico, non invitare israeliani alle conferenze e non pubblicare articoli su riviste specializzate israeliane.
boycott israelA firmare l’appello del Guardian anche molti studiosi italiani che lavorano nelle università del Regno Unito. Per citarne alcuni Carlo Morelli della Dundee University, Alberto Toscano del Goldsmith College e Alessandra Mezzadri della London University. Gli accademici italiani ormai spiccano in quasi tutti gli appelli culturali per il boicottaggio di Israele. Come fra i cinquecento antropologi che hanno denunciato “il potere, l’oppressione e la violenza strutturale” di Israele. Fra i firmatari Silvia Posocco e Tommaso Sbriccoli della London University, Mara Benadusi dell’Università di Catania, Alessia Prioletta dell’Università di Pisa, Riccardo Putti dell’Università di Siena, Simona Taliani dell’Università di Torino e Angela Zito della New York University. L’appello chiede che “non si collabori a progetti o eventi ospitati o finanziati da istituzioni accademiche israeliane, non si insegni o si partecipi a conferenze di tali istituzioni, e non si pubblichi in riviste accademiche basate in Israele“. Trentacinque gli accademici italiani provenienti dalle nostre maggiori università che hanno firmato invece l’appello al Commissario europeo della Ricerca, Màire Geoghegan-Quinn, per chiedere l’esclusione delle istituzioni “complici delle violazioni israeliane del diritto internazionale” dai programmi di ricerca finanziati dall’Unione europea. C’è anche Domenico Losurdo.
Ma a castigare questi accademici è stata soprattutto la celebre scrittrice inglese J. K. Rowling, l’autrice della saga di romanzi di Harry Potter, che ha invece lanciato un appello per la “Cultura per la coesistenza” apparso alcuni giorni fa sempre sulle pagine del quotidiano inglese Guardian. Tra i firmatari anche la scrittrice inglese Hilary Mantel, lo storico scozzese Niall Ferguson e Simon Schama, docente alla Columbia University. “Stiamo cercando di informare e incoraggiare il dialogo su Israele e i palestinesi in una comunità culturale e creativa più ampia“, recita il contrappello della Rowling. “I boicottaggi culturali che vogliano isolare Israele sono divisivi e discriminatori, e non favoriscono la pace“. Ovviamente i fan della serie del maghetto hanno inondato la Rowling di lettere di protesta. Brutta sionista.
(Fonte: Il Foglio, 27 Ottobre 2015) (foto:boycott israel)

Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Prezzi in forte calo: dove ora è particolarmente conveniente viaggiare

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

hotel forum romaI prezzi più bassi degli hotel, il costo inferiore del petrolio e le deboli valute estere fanno sì che viaggiare non sia stato mai così conveniente. Quali destinazioni convengono in maniera particolare, lo mostra il barometro dei prezzi nel portale di prenotazioni internazionali HOTEL INFO.Mentre i prezzi al consumo in Italia, secondo i calcoli dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), a settembre sono aumentati in maniera minima dello 0,2%* rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, gli ospiti degli hotel, in base ad una ricerca del portale di prenotazioni HOTEL INFO, hanno potuto godere di più del 4% in meno sui prezzi delle camere (in media 96,36 euro). Tuttavia l’andamento dei costi di pernottamento varia molto da città a città, come illustrato dall’attuale barometro dei prezzi degli hotel di HOTEL INFO.
Il settore alberghiero di Venezia si presenta ancora ad un livello alto nel corrente barometro dei prezzi, con un leggero aumento del 2 % a 162,58 euro. Allo stesso modo gli albergatori di Milano. Nella metropoli della moda c’è stato un aumento della domanda di camere, a causa di diverse fiere e dell’Expo, che potrebbe essere responsabile di un incremento dei costi di pernottamento di quasi il 10% a 140,61 euro.
Mentre anche a Verona (più 6,15 % a118,76 euro) e Firenze (più 4,52 % a 113,28 euro) chi ricerca una camera deve spendere di più, i clienti hanno potuto risparmiare decisamente in altre città. A Napoli il prezzo medio per camera a notte è diminuito, rispetto all’anno precedente, del 15% circa a 73,05 euro. Ma anche a Bologna (94,78 euro) e Roma (92,53 euro) i costi di pernottamento sono in forte calo, di circa il -12%. Il settore alberghiero della capitale è relativamente conveniente a livello nazionale, ma anche in confronto alle altre capitali europee occupa un buon 12° posto.
“Varie manifestazioni, fluttuazioni valutarie così come la situazione economica generale sono responsabili, a livello internazionale, dello sviluppo dei costi di pernottamento” spiega Jörg Malang, Chief Product Officer di HOTEL INFO.
Londra, la metropoli economica europea n° 1, è la capitale europea più cara in fatto di prezzi di pernottamento con i suoi 197,44 euro di media. Il significativo sovrapprezzo di circa il 16% rispetto all’anno precedente, è il risultato del confronto tra l’euro e la sterlina più forte e delle numerose fiere che hanno fatto aumentare la domanda di pernottamenti.
Anche a Stoccolma e Varsavia gli ospiti degli hotel hanno dovuto spendere molto di più. Nella capitale svedese (più 10,68 % a quasi 154,92 euro) possono aver contribuito all’aumento dei costi di pernottamento le qualificazioni al prossimo campionato europeo di calcio nella vicina Solna. Nella capitale polacca (più 11,44 % a 88,73 euro) la domanda di camere è aumentata a causa della Maratona di Varsavia, una delle più grandi in Europa.
Molto diversa la situazione a Oslo e Mosca. In Norvegia il basso prezzo del petrolio pesa sull’andamento dell’economia e la valuta locale ha perso chiaramente valore rispetto allo scorso anno. Con i costi di pernottamento di circa il 30% in meno, di cui la metà dovuta ai tassi di cambio, i prezzi delle camere a Oslo sono al loro livello più basso da anni. Il prezzo basso del petrolio e le sanzioni economiche causate dalla crisi ucraina rendono difficile la situazione economica della Russia. Il rublo, rispetto allo scorso anno, ha perso più della metà del suo valore. Chi cercava una camera dalla zona euro ha potuto pernottare in un hotel a Mosca con meno di 100 euro in media. Tre anni fa i costi per un hotel nella metropoli russa erano quasi due volte più alti, nella capitale ucraina erano addirittura di circa tre volte più alti. Mentre a Kiev nel settembre 2012, – anche a causa della EM, – si dovevano pagare in media123,01 euro a camera per notte, attualmente un pernottamento costa solo 42,21 euro. Perciò Kiev è la città più conveniente d’Europa.

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Olio extra vergine di oliva. Consigli per gli acquisti

Posted by fidest press agency su domenica, 1 novembre 2015

olio-imbottigliatoTempo di raccolta delle olive e di frantoi e speriamo che quest’anno la stagione sia piu’ propizia dello scorso anno. Alcuni consigli ci sembrano comunque utili sull’olio extra vergine di oliva. Gia’, ma come si sceglie un olio extra vergine di oliva? Ovvio che il primo elemento e’ la qualita’ dell’oliva stessa che deve essere raccolta integra e al giusto grado di maturazione; l’operazione puo’ essere fatta a mano (pettini o bastoni) o con abbacchiatori meccanici. La raccolta fatta dopo la caduta naturale e la permanenza sul terreno possono dare all’olio odori sgradevoli. Le olive devono essere frante nel giro di 24 ore per evitare processi di fermentazione. L’olio extra vergine e’ ottenuto con procedimenti meccanici e l’acidita’ deve essere inferiore allo 0,8%. Sulla etichetta dovra’ essere riportato: la denominazione di vendita (olio extra vergine), la categoria (olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante
procedimenti meccanici), il quantitativo, il nome o la ragione sociale e l’indirizzo del produttore oppure del confezionatore o di un venditore, la sede dello stabilimento di confezionamento o di produzione, il termine minimo di conservazione, le condizioni per la conservazione, la raccomandazione: “non disperdere nell’ambiente dopo l’uso”, il lotto di confezionamento e i valori nutrizionali. L’indicazione Dop (denominazione di origine protetta) indica che le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un’area geografica delimitata, quindi, olive raccolte, trasformate e confezionate in una determinata zona, mentre l’Igp (Indicazione geografica protetta) significa che almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Detto in soldoni l’olio e’ confezionato in un luogo ma le olive possono essere raccolte in un altro. Entrambi le denominazioni sono regolate da appositi disciplinari. Ci sono anche oli extra vergini biologici che devono aggiungere una apposita dicitura (agricoltura biologica – controllato da…)
Alcune definizioni sono ingannevoli, di fantasia o che non servono, come per esempio: naturale, tradizioni, sapori o fragranza di…, robusto, gentile, prima spremitura, dietetico, non filtrato, ecc. (Primo Mastrantoni, segretario Aduc)

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »