Fidest – Agenzia giornalistica/press agency

Quotidiano di informazione – Anno 35 n°185

Archive for 10 novembre 2015

“Roma Fashion White 2015”

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

san paolopremiatiSi è svolta la IX Edizione di un grande successo: un’idea semplice eppure unica nel suo genere. Le nuove proposte dell’Alta Moda Sposa sono state presentate nel loro luogo “naturale”: la Chiesa. Particolarmente suggestiva, la Chiesa Episcopale di San Paolo Entro le Mura in Via Nazionale, ha così ospitato l’edizione 2015 di Roma Fashion White, kermesse dedicata alla moda sposa e alle eccellenze del Made in Italy che gravitano attorno al giorno del fatidico sì.Ideata dal fashion producer Antonio Falanga, è stata prodotta dalla Together Eventi Comunicazione, organizzata in collaborazione con la P&G Events di Grazia Marino e Paolo Zaccagnino e condotta da una delle più stimate giornaliste del fashion system, Cinzia Malvini.Lungo la navata della Chiesa, diventata passerella grazie al progetto di lighting design della TechnoElite di Roma, ha sfilato la nuova collezione d’Alta Moda Sposa dell’Atelier Gemelle Donato Sposa, orgogliose promotrici aribeaaribea1dell’Hand Made italiano nel mondo, punto di riferimento nazionale e internazionale dell’Haute Couture Sposa. La collezione NARCISO, omaggio alla bellezza e all’arte del Caravaggio, ha incantato l’intero parterre per la scelta di tessuti e pizzi di particolare pregio, studiati e confezionati con incredibile meticolosità.Sono gli anni della Dolce Vita romana quelli scelti da Mauro Gala Haute Couture e le sue romantiche spose. La sua collezione ha dato vita a silhouette femminili, ma pulite, sottolineate da delicati elementi decorativi che incorniciano il corpo, sfiorano il ginocchio o toccano la caviglia evidenziando tagli perfetti. La Sposa è un trionfo di tulle, cristalli, pizzi rebrodèe, seta fluida, chiffon e diamantino per una sposa sognatrice, elegante e femminile.Emoziona la sposa proposta da Gian Paolo Zuccarello ideata nell’Atelier chiesa san paologemelle donatoAlta Moda Sposa nel centro storico di Albano Laziale. I suoi abiti vengono realizzati interamente a mano, rispettando il rigore della classica tradizione sartoriale italiana. La sua è una sposa delicata, eterea. Momento di vera Haute Couture quando sfila una bellissima sposa incinta nei toni del grigio perla e del rosa, fra delicato tulle e micro applicazioni floreali.Tra le novità di questa edizione di RomaFashion White, il lancio di una capsule-collection dedicato a uno degli accessori più caro alle donne: la Borsa. Dieci originali e pregiatissime “Wedding Bags” artigianali, realizzate a mano per il giorno del fatidico “Sì” ideate dalla fashion designer Adele Guacci e realizzate dal suo brand Aribea hanno sfilato lungo la navata della Chiesa.A chiudere i quadri moda, “RomaFashion White” dà spazio in passerella anche agli stilisti del domani. Novità assoluta della serata e gratificante presenza all’evento quello dell’Accademia di Moda SITAM di Lecce. Ente formativo di eccellenza sul territorio pugliese, ha presentato la collezione 2015 interamente progettata e realizzata dagli allievi del corso di moda. La collezione, ispirata al capospalla femminile e caratterizzata dall’unione delle tecniche sartoriali

?

?

sitamdel Made In Italy con la tecnologia d’avanguardia, è stata lungamente applaudita per la precisione dei tagli e della confezione, per l’originalità dell’idea e il coraggio di utilizzare tessuti difficili da lavorare.Presenti, tra gli ospiti nel parterre, Elisa Silvestrin, Laura e Silvia Squizzato, Dani Del Secco D’Aragona, Vincenzo Bocciarelli, Didi Leoni, Roberta Beta, per la moda Vittorio Camaiani ed Enzo Merli. Presenta Cinzia Malvini.
I Partners “immagine” a RomaFashion White 2015 sono stati: per l’hairstyle e le acconciature Compagnia della Bellezza, il marchio leader della coiffure Made in Italy con oltre 300 ateliers in Italia ed Europa, fondata nel 1992 da Salvo Filetti e Renato Gervasi. A coordinare l’hair fashion team di CdB Roberto Maselli insieme a Patrizia Piscitello e Stefano D’alisera; Viviana Ramassotto, look maker, che con il suo gruppo Vivi MakeUp ha avuto il compito di curare il makeup delle splendide modelle.
Hanno collaborato all’evento, effettuando uno stage formativo, le studentesse del corso di Laurea in Scienze della Moda e del Costume, dell’Università Sapienza di Roma, tenuto dalla Prof. Anna Florenzi.Nel corso dell’evento “RomaFashion White” di particolare prestigio è stato il momento dedicato al conferimento del “Premio alla Carriera e alle Professioni Moda” giunto alla sua XIV Edizione. L’iniziativa ideata nel 2002 dal fashion producer Antonio Falanga mira a rendere omaggio alle carriere e all’impegno dei principali protagonisti del sistema moda italiano: giornalisti, stylist, fotografi, uffici stampa, istituti e accademie di moda, fashion testimonial, che promuovono e operano con competenza, nei diversi ambiti professionali del settore moda. I professionisti della Moda premiati nell’anno 2015 sono stati: per la per la Sezione “Comunicazione” Massimo Leonardelli; per la Sezione “Hair Designer” Salvo Filetti; per la Sezione “Fashion Testimonial” Sofia Bruscoli; per la Sezione “Talent Scout” Federico Poletti; per la Sezione “Location di Prestigio” Coffee House Palazzo Colonna Elena Parmegiani; per la Sezione “Accademie di Moda” SITAM Lecce, per la Sezione “Make Up Artist” Viviana Ramassotto, per la Sezione “Moda in TV” Barbara Modesti e per la Sezione “Giornalismo” Germana Consalvi.Dello Studio Fotografico Catino le immagini fotografiche ufficiali dell’evento.  www.catinofoto.com

Posted in Cronaca/News | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Accession revolution in Brussels – a new flagship – Usain Bolt and the quality of statistics

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

new sailsThe annual progress reports have long been the flagship of the European Commission’s enlargement policy. And yet progress reports have fallen into crisis in recent years, as their prose became incomprehensible and the methodology behind them unfathomable. Their credibility came to resemble the tattered mainsail of a clipper after a devastating storm.In 2014 a team of civil servants in the directorate general for enlargement of the European Commission (today DG Near) set out to fix the sails and to turn their flagship, the progress reports, around. These efforts gathered speed with the new Commission coming in in summer 2014. This week on Tuesday the first edition of a new generation of EU accession reports will be published. If developed further in coming years, this may be the beginning of a revolution in accession methodology.
The EU has never needed a credible enlargement policy more than today. In a number of countries reforms are going into reverse. EU leverage is declining. Bilateral vetoes have proliferated Turkey has now been negotiating for ten years. Macedonia has been stuck at the candidate stage for a decade. Bosnia has been told not to submit an application yet. Kosovo has been told that it cannot submit an application, perhaps forever.In January 2014 Christian Danielsson, the director general of DG Enlargement, invited ESI to present “provocative ideas” on the future of enlargement at the annual “away day” brainstorming of the staff of the directorate. We argued that the most promising way forward was to assess progress so as to allow for meaningful comparisons between countries:”Enlargement new sails1policy needs to mobilise people or it fails. Without the mobilisation of policy makers, civil servants, civil society, and interest groups in accession countries, the kind of changes that have to happen will not happen. In recent years the technical language of ‘chapter openings’ has crowded out a focus on what makes accession policy worthwhile and inspiring: More transparent spending whenever public agencies procure goods and services. A credible strategy to ensure safe food. Environmental inspectorates that ensure that dangerous waste is dealt with appropriately. A credible judiciary. Less discrimination of minorities, whether LGBT or religious minorities. Rules for businesses that allow fair competition.” (photos: new sails)

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Novecento, il Gran Mercato dell’Antico

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

modena fieraModena dal 20 al 22 novembre presso ModenaFiere ospita la ventinovesima edizione del Gran Mercato dell’Antico. La novità 2015 è un terzo padiglione dedicato a “Vintage! La moda che vive due volte”: qui rivivono capi unici che hanno fatto epoca, simboli dello stile di un tempo. 7.8.Novecento è uno degli appuntamenti più importanti – e più longevi – del settore a livello nazionale.Con 20.000 mq di esposizione articolati sui tre padiglioni della fiera e nel grande atrio centrale, la manifestazione accoglie oltre 300 antiquari italiani e stranieri. Qui statue antiche, sontuosi mobili vittoriani, troumeau settecenteschi, gioielli d’altri tempi convivono con il modernariato più pop. Un format volutamente eclettico per un pubblico che apprezza la pluralità di proposte per tutte le tasche. Grazie alla formula espositiva, che prevede anche momenti dedicati allo scambio tra espositori e commercianti, la manifestazione è diventata un punto di riferimento sia per gli operatori del settore che per i neofiti.
Tra gli stand spiccano le nuove tendenze dell’antico, come lo shabby chic (letteralmente “trasandato elegante”) uno stile sempre più amato. I mobili shabby chic non hanno una forma particolare, come per diversi stili di arredamento, ma una colorazione ben definita: sono antichi (o fintamente antichi) ridipinti di chiaro, “rovinati”. I segni di usura danno un’aria romantica all’arredamento, ma anche un po’ trasandata: l’effetto d’insieme, però, è molto ben curato nei particolari. La tecnica utilizzata per dare ai mobili un aspetto shabby è il decapè che risale all’epoca di Luigi XV e consiste nel decorare l’oggetto lasciandone intravedere il colore del legno sottostante.
I giovani che arredano la prima casa, poi, sono molto interessati al modernariato, in particolare agli arredi che vanno dagli anni Sessanta agli anni Ottanta. A 7.8.Novecento si possono trovare tutti i Maestri del 900, da Achille Castiglioni agli Eames, da Gaetano Pesce a Ettore Sottsass, autori di pezzi cult tuttora omaggiati e copiati, come la famosissima lampada Arco di Castiglioni (1962), la poltrona Elda di Giò Colombo (1964), la Bubble Chair di Eerno Arnio (1968), o ancora la libreria Carlton di Sottsass (1981), tutti pezzi che continuano ad essere in produzione, ma per i veri appassionati la sfida è trovare gli originali.Non mancano anche stand dedicati ai libri e alle stampe dal ‘400 al ‘900, con proposte di espositori provenienti da tutta Italia specializzati nel settore. Da Durer a Picasso, a Mirò, da incisioni d’autore ad antiche cartine geografiche, da vedute a stampe decorative: i visitatori potranno trovare a 7.8.Novecento testi ormai non più in commercio, ma anche pregiate edizioni d’arte.Questa edizione, poi, è arricchita da una novità racchiusa in una sola parola: vintage. Nei tre giorni di manifestazione i visitatori possono visitare – con un unico biglietto – “Vintage! La moda che vive due volte”, la 19esima edizione del salone mercato organizzato da Romagna Fiere, che si svolge tradizionalmente presso il quartiere fieristico di Forlì, ma che per l’occasione fa tappa a Modena. Il salone racconta il periodo che va dagli anni ’20 agli anni ’80, con la moda, il modernariato, gli articoli da collezionismo, i profumi, i capi sartoriali dell’epoca, i pezzi di design, ma anche gli oggetti d’uso quotidiano in quei decenni. Oltre ai numerosi stand degli espositori, vengono proposti una serie di eventi e iniziative: dalle mostre dedicate a il “Cappotto. Il caldo elegante racconto di un secolo” e “Gli anni della TV”, dal ballo alla musica live, dallo spettacolo di burlesque fino a un suggestivo Eco-Corner dove il riciclo diventa design, arredo e forma d’arte.
7.8.Novecento conferma Modena come “capitale dell’antico”, grazie agli eventi che l’hanno resa un punto di riferimento per il settore a livello nazionale: oltre al Gran Mercato dell’Antico la città propone anche Modenatinquaria, tutti gli anni a febbraio, in grado di soddisfare il pubblico più esigente alla ricerca di preziosi pezzi di alto antiquariato. Tutti i mesi, poi, per gli appassionati e i semplici curiosi l’appuntamento con gli oggetti d’altri tempi è nel cuore della città con l’“Antico in Piazza Grande”, il quarto sabato e domenica di ogni mese: un vero e proprio mercato en plein air con le proposte di antiquari ambulanti e artigiani restauratori.
7.8.Novecento è aperta al pubblico a ModenaFiere (viale Virgilio 70/90) da venerdì 20 a domenica 22 novembre con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00. La giornata professionale, con il deballage riservato agli operatori, è giovedì 19 novembre dalle 8.00 alle 18.00. (foto: modena fiera)

Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Vacanze invernali

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

Sri LankaSri Lanka1Mare caldo, spiagge assolate e un territorio ricchissimo di storia, natura e tradizioni, tutte da scoprire. Sono questi gli elementi che fanno dello Sri Lanka, l’isola a sud dell’India che Marco Polo descrisse come “l’isola più bella del mondo”, una delle migliori destinazioni per le vacanze invernali al caldo secondo CartOrange. «La stagione secca in Sri Lanka va da dicembre a marzo–spiega Silvia Romagnoli, Travel Stylist CartOrange il più grande network italiano di consulenti di viaggio– e questo ne fa una destinazione davvero interessante per l’inverno, che piacerà sia a chi desidera rilassarsi tra mare e natura, sia a chi è interessato alla storia e alla cultura di una popolazione gentile e ricca di tradizioni. Di sicuro un viaggio in Sri Lanka è anche un viaggio spirituale, che arricchisce».
Sri Lanka2Sri Lanka5La proposta di CartOrange è particolarmente orientata alla scoperta degli aspetti meno noti dell’antica Serendib e al contatto con la cultura, la religione e le usanze locali. Si comincia visitando l’antica capitale Polonnaruwa con le sue enormi dagoba (reliquiari buddhisti) e le statue del Buddha, patrimonio dell’umanità. Si prosegue poi per l’antico sito archeologico di Sigiriya, per i templi di Dambulla, esempi fra i più alti di arte buddhista, e per Kandy, città regale dove si assiste a uno spettacolo di danze tradizionali. L’altopiano centrale è tutto da scoprire con un viaggio in treno panoramico: si Sri Lanka3Sri Lanka4visiteranno le piantagioni di tè e le cascate di Devon Santa Clara, Ramboda e Diyaluma. Dopo aver visitato il parco nazionale di Yala con i suoi felini, si arriva infine a Katagarama, con il suo santuario dove è possibile assistere al rito serale della Puja.«Queste sono solo alcune delle esperienze straordinarie che si possono vivere durante un viaggio in Sri Lanka –prosegue Silvia Romagnoli–. La natura offre occasioni uniche, come l’osservazione delle balene e dei delfini a Mirissa, l’escursione notturna per vedere le tartarughe a Rekawa e la visita all’Orfanotrofio degli elefanti a Pinnawela. E le attività sportive vanno dal rafting, anche notturno nelle notti che precedono la luna piena, alla navigazione in canoa e kayak per raggiungere templi sperduti, fino ai trekking diurni e notturni che toccano parchi nazionali e siti archeologici, da sorvolare anche in mongolfiera».Per prepararsi al meglio al viaggio, CartOrange offre anche due servizi esclusivi: la guida e-book La terra dei Re; testimonianze di un’antica civiltà e la video lezione preparatoria Sri Lanka, la lacrima dell’India.
Lo Sri Lanka è una meta sicura e attrezzata per accogliere i turisti. Il periodo consigliato per visitarla comprende tutto l’anno a eccezione di ottobre e novembre. (foto: Sri Lanka)

Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

L’eccidio nazista di Boves

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

martiri per amoreRoma Giovedì 19 Novembre 2015 – ore 17.30 Basilica di S. Bartolomeo (Cripta dei Martiri) – Piazza S. Bartolomeo all’Isola, 22 Intervengono
Don Bruno MONDINO, Parroco di BovesDon Angelo ROMANO, Rettore della Basilica di S. Bartolomeo – Comunità di Sant’Egidio Prof. Gian Maria VIAN, Direttore de L’Osservatore Romano. È presente l’Autrice Chiara GENISIO. In una fase cruciale della seconda guerra mondiale, quella immediatamente successiva all’armistizio dell’8 settembre 1943, Boves, cittadina a pochi chilometri da Cuneo, è teatro della prima rappresaglia nazista in Italia. Due soldati tedeschi vengono fatti prigionieri dai partigiani. Il maggiore Peiper, capo delle SS, coinvolge il parroco, don Giuseppe Bernardi, e l’imprenditore Antonio Vassallo, in una trattativa per ottenerne la liberazione. La mediazione va a buon fine, ma i tedeschi mettono in atto comunque una rappresaglia: il paese viene incendiato, don Bernardi e Vassallo sono trucidati e il viceparroco don Mario Ghibaudo ucciso a colpi di mitragliatrice mentre aiuta i compaesani a fuggire.
Un episodio feroce, che avrebbe potuto generare odio. Invece oggi Boves è sede di una «Scuola di Pace», la prima sorta in Italia, per trasformare la tragedia del 19 settembre 1943 in forza che redime. Nel 2014 a suggellare questo impegno, alcuni esponenti della comunità parrocchiale di Boves, hanno incontrato dei rappresentanti della comunità di Schondorf, il paese della Baviera dove è sepolto Peiper, il boia impunito morto misteriosamente in Francia negli anni ’70 dove era riparato dopo essere sfuggito alla giustizia, «per costruire ponti di amicizia e solidarietà proprio là dove la storia sembrava aver ravvisato fratture insuperabili».
Scrive don Bruno Mondino, l’attuale parroco di Boves, nella postfazione: “Raccontare la vita di due preti don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, morti più di settant’anni fa, è il compito che si è assunta Chiara Genisio con questo libro. È una storia coinvolgente, resa bene dall’autrice. Una domanda, tuttavia, può emergere: ha ancora significato per noi questo raccontare? Che contributo esso può dare oggi? Questa domanda è ben presente nel testo che abbiamo letto e l’autrice fa emergere dalla storia stessa tanti elementi per la risposta”.Nel 2013 è iniziato il processo di beatificazione per don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo. Chiara Genisio, torinese, giornalista, è direttore dell’Agenzia Giornali Diocesani del Piemonte. Collabora con il quotidiano Avvenire e con Vita Pastorale. Con Paoline ha pubblicato Un prete ribelle. La storia di padre Carmelo Di Giovanni (2004) (foto: martiri per amore)

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Presentazione del calendario Di Meo 2016

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

The Ritz-Carlton Moscow(Panorama)Mosca 14 novembre 2015 nelle sale del Museo “1812” presentazione del calendario Di Meo 2016.Dopo il successo di Londra, l’Associazione culturale “Di Meo Vini ad Arte”, quest’anno giunta alla XIV edizione del suo calendario, andrà alla conquista della capitale russa, con un racconto fotografico che intreccia architettura e letteratura. Un viaggio tra luoghi e protagonisti, all’insegna di legami e assonanze possenti o sottili, che miscela differenti ambiti culturali. Un racconto per immagini e suggestioni che anche quest’anno sarà firmato da Massimo Listri, artista-fotografo di fama mondiale.

Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Spettacolo: “Giulia Ananìa & Bella, Gabriella!”

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

GabriellaPigneto Giovedì 19 novembre alle 20.00 dar Ciriola (Via Pausania, 2), ospiterà in esclusiva un estratto dello spettacolo “Giulia Ananìa & Bella, Gabriella!”, la dedica emozionale alla grande Gabriella Ferri e alla sua Roma, di ieri e di oggi.Una serata all’insegna della romanità verace, della cucina della tradizione che si intreccia alla città multietnica… storie, canzoni e poesie (quelle scritte per la Ferri da Pasolini e dai grandi poeti del suo tempo). Uno spettacolo, tra concerto e reading, messo in scena da Giulia Ananìa, con un’orchestra ad hoc e due attori talentuosi, Lilith Primavera e Michele Botrugno, che leggeranno grandi poeti che hanno scritto per Gabriella e per Roma.La serata prevede una cena/spettacolo e gli attori e i musicisti saranno seduti tra il pubblico, sonorizzando i racconti delle nonne del quartiere e le loro ricette mentre “gli chef” dar Ciriola faranno provare cosa vuol dire mangiare oggi a Roma. Il menu, che sarà a sua volta interpretato in romanesco antico, prevede trippa alla romana e polpettine al vino al bianco accompagnati da ciriole e due calici di vino.
Uno spettacolo ad alto tasso di romanità in uno dei locali simbolo di una bella rinascita di proposta culinaria e culturale. dar Ciriola, infatti, non è un posto a caso, ma è scelto proprio per ospitare il progetto, poiché rappresenta appieno lo stile di “Bella, Gabriella!”. La ciriola è il pane popolare ed economico. Il panino delle borgate e della vera tradizione capitolina caduto nell’oblio e ora tornato in auge proprio grazie ai proprietari di questo posto, che hanno deciso di far riscoprire l’autentica tradizione romana.“Bella, Gabriella!” è un progetto di Giulia Ananìa (cantautrice, poetessa e paroliera) nato dall’amore smisurato per la Ferri, che ha coinvolto un ensamble d’eccezione: Stefania Placidi (chitarra classica), Felice Zaccheo (mandolino), Filippo Schininà (percussioni), Stefania Nanni (Fisarmonica, Xilofono, Tromba) e i due attori Lilith Primavera e Michele Botrugno. Lo spettacolo, nato tre anni fa, ha in breve conquistato l’Italia andando in scena e registrando il tutto esaurito in alcuni dei festival e teatri più importanti del Paese con concerti-evento che hanno coinvolto il pubblico: Musei in Musica al Museo di Roma in Trastevere, Festa de’ Noantri a S. Maria in Trastevere, Eutropia e molte piazze dei comuni laziali, arrivando anche in Belgio e Francia.
Cena + Spettacolo €18,00 (Il menu, che sarà interpretato in romanesco antico, prevede: trippa alla romana e polpettine al vino bianco accompagnati da ciriole e due calici di vino). Per la cena prenotazione obbligatoria (foto: gabriella)

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Roma la prima città del network FlixBus per numero di città collegate

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sono ben 17 le città collegate direttamente con la capitale, ovvero: Alessandria, Asti, Bergamo, Brescia, Bologna, Firenze, Genova, Grosseto, Livorno, Mestre, Milano, Modena, Novara, Pisa, Reggio Emilia, Torino, Trieste. Ecco tutte le alte linee che già interessano la capitale:
MILANO – ROMA (Via Livorno)
Milano – Genova – Pisa – Livorno – Grosseto – Roma
MILANO – ROMA diurna (Via Bologna)
Milano – Bologna – Firenze – Roma
MILANO – ROMA notturna (Via Bologna)
Milano – Bologna – Firenze – Roma
BERGAMO – ROMA
Bergamo – Brescia – Reggio Emilia – Modena – Roma
NOVARA – ROMA
Novara – Milano – Roma
Con la rete attuale, Roma e Milano sono collegate tutti i giorni, fino a cinque volte al giorno, a prezzi vantaggiosi e con autobus moderni dotati di tutti i comfort: il prezzo di partenza della tratta Roma – Firenze o della tratta Roma – Pisa, per esempio, è di 11 €, mentre si potrà viaggiare da Roma a Genova da 15 € e da Milano a Roma da 25 €. I passeggeri troveranno a bordo degli autobus Wi-Fi gratuito, prese di corrente, toilette, e potranno portare con sé fino a due bagagli gratuiti, oltre a un bagaglio a mano. Con FlixBus vale sempre la regola del prenota prima: chi prenota prima, infatti, potrà approfittare delle tariffe migliori per viaggiare in tutta comodità e al miglior prezzo.
I biglietti si possono già acquistare su http://www.flixbus.it, presso le agenzie di viaggio affiliate e attraverso l’app gratuita di FlixBus_Check_in_ a bordoFlixBus per viaggi a partire dal 26/11 per le linee Roma – Trieste e Roma – Genova, mentre si potrà viaggiare a partire dal 03/12 sulla Roma – Torino. E con un piccolo sovrapprezzo, in fase di acquisto si potranno compensare le emissioni di CO2, rendendo il viaggio completamente green. Nel caso in cui vi siano ancora posti liberi, inoltre, i passeggeri last-minute potranno acquistare i biglietti a prezzo pieno dal conducente al momento della partenza.
Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia, ha commentato: “Roma è diventata in poche settimane uno snodo strategico per la nostra rete, e posso affermare con certezza che non si faranno attendere a lungo ulteriori collegamenti. Siamo convinti che con una rete sempre più estesa e più capillare, e insieme a partner solidi e affidabili, potremo acquisire un ruolo di primo piano nella mobilità nazionale”.
Un modello di business innovativo, a vantaggio delle PMI italiane. L’offerta di FlixBus è caratterizzata da un modello di business unico, basato sulla collaborazione con una rete di aziende partner e una chiara distinzione dei ruoli. Con gli attuali 12 partner in Italia, questo modello è ormai consolidato: da un lato la start-up FlixBus, che si occupa della pianificazione delle linee, del marketing, e del servizio pre e post vendita. Dall’altro i partner locali, piccole e medie imprese di autobus italiane, che si occupano dello svolgimento del servizio operativo, rispettando gli standard qualitativi stabiliti da FlixBus e assicurando un servizio eccellente grazie alla loro impareggiabile esperienza. In questo modo FlixBus garantisce che aziende, autisti e manutenzione siano italiani al 100%: un aspetto che si concretizza anche nella creazione di nuovi posti di lavoro presso le aziende partner, oltre all’indotto che si genera intorno a questo contesto. Con un network di linee sempre più esteso, gli italiani potranno viaggiare in tutto il Paese e in Europa a prezzi accessibili, e in totale sicurezza e comfort.
Con FlixBus, operatore di servizi autobus a lunga percorrenza, è possibile viaggiare in tutta Europa in modo sostenibile, confortevole e piacevole: con oltre 20.000 collegamenti giornalieri verso oltre 400 destinazioni in 15 paesi, gli autobus verdi rappresentano un’alternativa moderna e adatta a tutte le tasche. FlixBus offre nuovi standard di comfort in viaggio, con WiFi a bordo, posto garantito e trasporto gratuito di due bagagli. Grazie alla collaborazione con partner locali nella fornitura di autobus – spesso aziende familiari con una lunga tradizione alle spalle – FlixBus provvede alla creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro in Europa. In tal senso, FlixBus contribuisce concretamente a rafforzare l’economia locale, strategia di successo che ora si rivolge al mercato internazionale. L’obiettivo di FlixBus è arrivare a 1000 autobus entro la fine dell’anno, con una rete diffusa in tutta Europa. (foto flixbus)

Posted in Cronaca/News, Viaggia/travel | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Mostra: L’ipnotico cromatico di Germano Paolini

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

Germano PaoliniRoma dall’11 al 24 novembre 2015 Orario d’apertura: 10-13 e 16.30-19.30 – Chiuso i festivi ed il lunedì mattina Galleria della Tartaruga – via Sistina, 85/a. La Galleria della Tartaruga presenta per la prima volta la mostra personale dell’artista Germano Paolini. In questa mostra Paolini presenta circa ventiquattro dipinti ad olio su tela tutti dedicati a Roma, città dalla quale è particolarmente affascinato. Scrive infatti così Marta Paolini nella presentazione in catalogo: “Roma ha suscitato in Paolini un’attrazione tanto istintiva quanto orientata alla riflessione, conservando un fascino che negli anni è stato declinato all’interno di quella incessante ricerca di una semplificazione formale e di un alfabeto che universalmente potesse raccontare i paesaggi, anche simbolici, della sua vita.
Nella descrizione dell’elemento urbano l’interesse indugia sui volumi e sulla matericità della luce (Alba romana, Villa Medici), sul significato dei vuoti e dei pieni (Notturno all’Esquilino), sulle geometrie umane frutto di secolare stratificazione (Prenestina); ma anche, di rimando, sull’apertura repentina di un ritaglio di cielo dietro una facciata Germano Paolini1monumentale (Capriccio romano), o sul cadenzato allontanarsi e riavvicinarsi dell’occhio che, come su un’altalena, si dondola sulle cupole dorate (Dal Pincio, Luci del tramonto) per poi scendere fra le imprevedibili prospettive della città (Sotto Colle Oppio). A tutto questo, negli ultimi lavori proposti, si affiancano alcune suggestioni letterarie che, entrando anche “fisicamente” nell’opera (brani di Valentino Zeichen nei light box Foro Romano e Piazza Navona) reinterpretano il concetto stesso di stratificazione, ricordando come ogni accumulo e sovrapposizione non abbia solo un carattere materico e cromatico (S.Pietro tra le case, Palatino) ma anche e soprattutto culturale. Nella tagliente luce del crepuscolo (Attraversando il Tevere, Ultime luci ai Mercati di Traiano), appoggiata per un attimo la macchina fotografica – strumento che ha spesso accompagnato il processo creativo di Paolini – gli scorci, i tagli romani abbandonano il filtro dell’obiettivo che registra e narra per diventare compagni di passeggio, in una sintonia di caratteri che tratteggia una consumata relazione (Lungo via Labicana, Verso via Panisperna, Colosseo).” (foto: Germano Paolini)

Posted in Cronaca/News, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre, Roma/about Rome | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Le scienze socio-economiche e umanistiche nei programmi Horizon 2020

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

parma universitàParma Venerdì 13 novembre, dalle ore 9 alle 15.30, nell’Aula Magna dell’Ateneo (Palazzo Centrale, via Università 12), l’Università di Parma propone una giornata di approfondimento sulle opportunità legate alle scienze sociali e umanistiche all’interno dei nuovi programmi 2016-2017 di Horizon 2020, il programma quadro di Ricerca e Innovazione dell’Unione europea 2014-2020. L’evento si propone di fornire informazioni, regole e strumenti utili alla partecipazione ai progetti di Horizon 2020, con particolare attenzione alle implicazioni dell’area delle “Scienze Socio-economiche e Umanistiche” e con un breve focus sul programma trasversale “Science with and for Society”.L’iniziativa si rivolge quindi in primis ai ricercatori dell’area SSH – Social Sciences and Humanities, ma vuole coinvolgere anche gli studiosi di tutti gli altri settori in una riflessione su come sia più opportuno descrivere e poi gestire la valutazione e la misurazione dell’impatto economico e sociale delle innovazioni proposte nei progetti presentati.Interverrà Elena Maffia, di APRE (Agency for the Promotion of European Research), che svolge il ruolo di punto di contatto nazionale (NCP) per il sesto obiettivo “Europe in a changing world – inclusive, innovative, reflective societies” del terzo pilastro Societal Challenges, di cui presenterà Work Programme e Calls per il periodo 2016-2017 di recente pubblicazione. Verranno inoltre fornite indicazioni circa le opportunità delle SSH secondo un approccio di cross-cutting issue anche nell’ambito dei bandi degli altri pilastri e obiettivi di H2020.Un approfondimento è poi riservato al programma di lavoro “Science with and for Society” (SWFS), del tutto particolare trattandosi di un’azione volta ad approfondire la cooperazione tra scienza e società nonché promuovere una ricerca e un’innovazione responsabile, una cultura ed educazione scientifica e a rafforzare la fiducia del pubblico nella scienza favorendo un impegno dei cittadini e della società civile sulle questioni di ricerca e innovazione.Infine, verranno date informazioni sulle regole di partecipazione alle proposte di progetto e su come utilizzare al meglio il Participant Portal, il sistema telematico attraverso il quale vengono presentati i proposal per avviare l’iter di valutazione.
L’evento rientra nell’ambito delle attività del Tavolo soci APRE Emilia-Romagna, promosso da Aster (società consortile tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti pubblici nazionali di ricerca CNR, ENEA, INFN e il sistema regionale delle Camere di Commercio) in qualità di Sportello APRE Emilia-Romagna per fornire informazioni, orientamento e supporto per la partecipazione ad Horizon 2020. Questo incontro è ospitato dall’Università di Parma ed è organizzato in collaborazione con tutti i soci APRE regionali che hanno aderito al Tavolo di lavoro. Rientra, inoltre, nelle attività di SIMPLER – “Support Services to IMProve innovation and competitiveness of businesses in Lombardia and Emilia-Romagna” della Enterprise Europe Network, la rete europea a supporto dell’innovazione e del trasferimento tecnologico transnazionale di imprese e strutture di ricerca. La partecipazione al seminario è gratuita.

Posted in Cronaca/News, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ferite difficili sotto controllo nell’ambulatorio di Vulnologia

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

medical equipmentMilano. Una ferita cronica mal curata può diventare un problema a qualsiasi età. Per questo è necessario tenere sotto controllo le lesioni cutanee, post operatorie, di origine vascolare, causate da malattie reumatologhe o di tipo oncologico, traumatologico, settico o da pressione.Per tutto il mese di novembre i pazienti potranno rivolgersi agli esperti dell’ambulatorio di vulnologia dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini per domande, dubbi, consulti e sarà possibile anche inviare foto della ferita per ricevere indicazioni e conoscere le modalità accesso all’ambulatorio stesso.“Una lesione può interessare pazienti di tutte le età – spiega Arturo Caniglia, coordinatore infermieristico dell’ambulatorio di Vulnologia –. In particolare può riguardare le persone affette da patologie autoimmuni, spesso già in cura nei reparti di Reumatologia; altre invece scoprono, proprio per la presenza di una lesione mai guarita, di essere affette da specifiche patologie e quindi vengono inviate ad altri specialisti per effettuare ulteriori accertamenti”.“Spesso ci troviamo a trattare deiscenze (complicanze post-operatorie rappresentata dalla riapertura spontanea di una ferita precedentemente suturata)di ferite chirurgiche, lesioni che se lasciate al proprio destino o in mano a persone non esperte nella materia, potrebbero avere conseguenze negative sia per il paziente sia per il Sistema Sanitario – prosegue Caniglia -. Per questo è bene non sottovalutare alcun tipo di ulcera o di lesione. I primi sintomi da non trascurare sono quelli di flogosi, cioè infiammazione, con arrossamento e alterazione funzionale: la parte arrossata può avere margini continui o discontinui e addirittura, se non curata adeguatamente, può arrivare alla necrosi. Negli arti inferiori, l’infiammazione che scende in profondità può arrivare fino all’osso e quindi provocare delle osteomieliti. Un paziente affetto da una lesione spesso non può andare al lavoro, ha dolore, e a causa di ferite presenti da tempo o infette (che possono addirittura diventare maleodoranti) non può avere una vita familiare e sociale normale. Per questo è bene rivolgersi subito a uno specialista vulnologo che se ne occuperà correttamente, in un ambiente pulito e sterile, invece di ricorrere a rimedi fai-da-te maneggiando la ferita in maniera inadeguata con effetti disastrosi”.Per non peggiorare la condizione della cute e delle lesioni, Caniglia sottolinea l’importanza di una alimentazione sana: “Il consiglio di una corretta alimentazione vale per tutti ma in particolare per i soggetti diabetici e per gli anziani, i quali sono più a rischio di altri se non si alimentano e non si idratano adeguatamente; importante per loro è imparare anche a spalmarsi creme emollienti o idratanti sul corpo per pervenire rotture della cute”.Per quanto riguarda le piaghe da decubito, in particolare al tallone o all’osso sacro, Caniglia spiega che: “Si verificano con frequenza nei casi di rottura del femore perché i pazienti sono costretti a mantenere a letto per molto tempo la stessa posizione: si può risolvere questo disagio con l’utilizzo di appositi materassini e con l’applicazione di film o pellicole specifiche sull’area interessata”.L’ambulatorio di Vulnologia dell’Istituto Pini è gestito da un’equipe multidisciplinare composta da un coordinatore Infermieristico con esperienza pluriennale nel trattamento di lesioni, da un infermiere vulnologo, da un infermiere di reumatologia con esperienza decennale nel trattamento di lesioni, da un medico chirurgo ortopedico traumatologo della chirurgia ortopedica ripartiva, da un chirurgo ortopedico della chirurgia oncologica, da un chirurgo vascolare e da un medico reumatologo.

Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Opportunità di formazione, lavoro e mobilità per i giovani in Europa”

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

milanodavedereMilano venerdì 13 novembre mattina, proposto dall’Ufficio d’informazione del Parlamento europeo a Milano e Europe Direct Emilia-Romagna in collaborazione con Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, presso la Sala 20 maggio 2012 della Regione Emilia-Romagna in viale della Fiera 8, Bologna incontro su “Opportunità di formazione, lavoro e mobilità per i giovani in Europa”
Intervengono: i rappresentanti delle istituzioni, le università, le associazioni e i diretti testimoni per raccontare la propria esperienza.
Tutti gli interessati, in particolare i giovani che vogliono conoscere le iniziative di mobilità riservate a loro in Europa nel campo dell’istruzione, della formazione e del lavoro e/o intraprendere un’esperienza all’estero, sono invitati a partecipare attivamente, porre quesiti e condividere idee con gli esperti. La partecipazione è libera.

Posted in Estero/world news, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Principali appuntamenti di questa settimana del Parlamento Europeo

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

parlamento europeoBruxelles PLENARIA (MERCOLEDI’) Fondi UE per la Siria e l’Africa: I deputati chiederanno conto al Consiglio e alla Commissione riguardo al mancato versamento di contributi finanziari da parte degli Stati membri ai due nuovi fondi comunitari, istituiti per far fronte alla crisi siriana e per affrontare alla radice le cause dei crescenti flussi migratori dall’Africa.
Pacchetto aviazione: Possibili misure per migliorare la competitività del settore del trasporto aereo nell’UE saranno oggetto di un dibattito nel pomeriggio di Mercoledì insieme con una risoluzione che confluirà in proposte della Commissione previste per la fine dell’anno.
Legge elettorale europea: Il Parlamento voterà una futura riforma elettorale per consentire a tutti i cittadini dell’Unione europea residenti all’estero di votare alle elezioni europee. La proposta prevede inoltre soglie obbligatorie per essere eletti al Parlamento europeo, che vanno dal 3 al 5% dei voti, da applicare nei Paesi a singolo collegio elettorale o nelle circoscrizioni con più di 26 seggi. Si vuole inoltre proporre che i candidati alla carica di presidente della Commissione (“Sptizenkandidaten”) siano nominati dai partiti politici europei almeno 12 settimane prima delle elezioni. Il dibattito si è svolto il 27 ottobre.COMMISSIONI
Grecia, assistenza finanziaria: La commissione Affari Economici e Monetari discuterà del programma di aggiustamento macroeconomico per la Grecia con il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e delMeccanismo europeo di stabilità (ESM) con l’amministratore delegato Klaus Regling. Sempre con Dijsselbloem, sarà poi discusso l’assetto istituzionale per i programmi di adeguamento macroeconomico e il ruolo dell’ ESM in generale. (Martedì)
BCE / Mario Draghi: La commissione Affari economici e Monetari discuterà, con il presidente della BCE Mario Draghi, il programma di quantitative easing e la politica sui tassi di interesse della Banca Centrale per far fronte all’attuale congiuntura con bassa inflazione. (Giovedi)
Unione energetica: La commissione Industria, Ricerca ed Energia voterà sulle sue priorità per la futura unione energetica dell’UE definite in una risoluzione che copre la sicurezza energetica e la diversificazione dell’approvvigionamento, compreso il gasdotto Nordstream, gli obiettivi in materia di efficienza energetica e la governance del sindacato energia. (Martedì)
AGENDA DEL PRESIDENTE
Il presidente Schulz parteciperà al vertice di La Valletta sulla migrazione Mercoledì e Giovedi. Il giorno prima parlerà al Parlamento di Malta e incontrerà il primo ministro maltese Joseph Muscat.

Posted in Estero/world news, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Legge di Stabilità: circa 70 emendamenti sui giochi in Commissione Bilancio

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

camera deputatiSono oltre 3.500 gli emendamenti alla legge di stabilità presentati da parte dei gruppi in Commissione Bilancio alla Camera. La maggior parte è stata depositata dalle opposizioni ma ne è arrivato un numero consistente anche dai gruppi di maggioranza (444 dal Pd e 273 da Ap). Tra le proposte di modifica presentate, riporta Agipronews, circa 70 riguardano l’articolo 48 della manovra che prevede, tra le altre cose, un aumento del prelievo erariale su slot e VLT, una nuova sanatoria per le agenzie di scommesse collegate a bookmaker esteri, nuove gare per le scommesse, il bingo e il gioco online. Questo pomeriggio la Commissione tornerà a riunirsi mentre entro domani dovrebbero arrivare anche gli emendamenti del Governo. Le relatrici, Federica Chiavaroli (Ap) e Magda Zanoni (Pd), hanno già chiarito che un numero così elevato di emendamenti può trasformarsi in un “boomerang” e hanno richiamato le opposizioni a ridurre le proposte di modifica e a segnalare “i temi su cui concentrare la discussione” altrimenti, ha sottolineato Chiavaroli, si “farà un favore al governo” che finirà per “presentare un maxiemendamento”. FP/Agipro

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Ericsson e Cisco partner per creare le reti di domani

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

cisco (NASDAQ:ERIC) e Cisco (NASDAQ:CSCO) due aziende leader nello sviluppo e nella fornitura di reti, mobility e cloud – hanno annunciato oggi una collaborazione a livello globale che costituirà la base su cui creare le reti del futuro.Grazie a questo accordo Cisco e Ericsson offriranno ai clienti il meglio di entrambe le società: funzionalità di routing, data center, networking, cloud, mobility, gestione e controllo, e servizi. Insieme, le due aziende prevedono di fornire valore per i propri clienti a livello globale in vari settori tra cui service provider, aziende enterprise, e soluzioni per favorire la crescita dell’Internet of Things.In un mondo guidato da mobilità, cloud, e digitalizzazione, le reti del futuro richiederanno nuovi principi di progettazione atti ad assicurarne l’agilità, autonomia e soprattutto la sicurezza. Ericsson e Cisco hanno deciso di affrontare insieme questa sfida, offrendo ai propri clienti il meglio delle rispettive offerte, attraverso architetture di rete end-to-end tra cui 5G, cloud, IP, e Internet degli oggetti – dai dispositivi e sensori alle reti di accesso e core, al cloud.La collaborazione tra Ericsson e Cisco può contare su oltre 56.000 brevetti, 11.000.000.000 di dollari investiti in ricerca e sviluppo, e più di 76.000 professionisti nell’area servizi offerti a clienti in oltre 180 paesi. Su tali basi entrambe le società hanno orientato la propria strategia nel prossimo decennio, prevedendo opportunità di guadagno di oltre 1 miliardo di dollari per ognuna di esse entro il 2018.

Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Inaugurazione anno accademico Università campus bio-medico di Roma

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

warwick_campus_2_largeuniversità campuss bio-medico di RomaRoma 11 novembre alle ore 9.30 presso l’Aula Magna dell’Ateneo (Via Alvaro del Portillo, 21 , zona Trigoria) Inaugurazione anno accademico.
La cerimonia accademica, sarà aperta dal Presidente dell’Università, Dott. Felice Barela, cui seguirà la relazione di apertura del Rettore, Prof. Andrea Onetti Muda.Interverrà il Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin, che premierà il ricercatore UCBM Giovanni Di Pino, vincitore del prestigioso ERC-Starting Grant, uno dei più competitivi a livello europeo, con un progetto sulla mano robotica. Il progetto ha l’obiettivo di permettere agli amputati di avere un arto che sia percepito come proprio.
Alle ore 12, presso la Cappella del Policlinico Universitario, sarà celebrata una Santa Messa presieduta da S.Em. Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano.

Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Università/University | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Fragilità scheletrica

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

osteoporosiRoma. E’ in corso, a Roma, il 100° anniversario del Congresso SIOT e uno dei temi portanti di quest’edizione sarà proprio la fragilità scheletrica nelle osteopatie metaboliche, quale l’osteoporosi severa ovvero complicata da una o più fratture, che possono incorrere anche per un minimo sforzo, come il sollevamento di un vaso di fiori, la torsione del busto o un saltello. Un problema socialmente molto rilevante, legato all’avanzare dell’età e alla conseguente perdita di massa ossea, che influenza negativamente la durata e la qualità della vita delle donne che ne soffrono.L’osteoporosi è, infatti, una malattia di genere, con un’incidenza maggiore nel sesso femminile, rispetto a quello maschile (rapporto 3:1). Si tratta di una patologia sistemica dell’apparato scheletrico, caratterizzata da un aumentato rischio di frattura sia per una bassa densità minerale ossea che per un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo che, come tutto il nostro organismo, è destinato ad invecchiare. Per questi motivi le ossa diventano più fragili e vulnerabili.
Le fratture da fragilità ossea hanno un’incidenza che non deve essere assolutamente sottovalutata: secondo la World Health Organization, infatti, ogni 3 secondi, si verifica una frattura da fragilità osteoporotica a carico di femore, polso e vertebre. Ciò equivale, nel mondo intero, a circa 25 mila fratture al giorno o 9 milioni all’anno. Soltanto in Italia, l’osteoporosi è una patologia che oggi riguarda circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post-menopausa. In pratica, considerando l’intera popolazione italiana over 50 anni, il 50% delle donne e il 30% degli uomini andrà incontro ad una frattura da fragilità. La fragilità scheletrica è dunque responsabile di oltre 280.000 fratture.La frattura più temuta rimane proprio quella del collo del femore che, in Italia, fa registrare almeno 100.000 casi all’anno nella popolazione anziana, con netta prevalenza nelle donne (8 casi su 10). Un’incidenza già molto elevata ma destinata ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni, proprio per effetto dell’invecchiamento della popolazione: basti pensare che, nel 2040, gli over 65 raggiungeranno il 35% dell’intera popolazione italiana.
In molti casi, specie per le fratture del collo di femore, proprio l’ortopedico è lo specialista di riferimento a prendere in carico la paziente: «Il progressivo invecchiamento della popolazione determina inevitabilmente un incremento delle patologie croniche correlate all’età come l’osteoporosi che, negli ultimi decenni, è diventata una vera e propria priorità sanitaria e sociale – dichiara il Prof. Rodolfo Capanna, Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia – La sua conseguenza più temuta, dalle donne sopra i 65 anni, è proprio la frattura del collo del femore. Essa, infatti, comporta importanti conseguenze: dal ricovero per l’intervento chirurgico, a prolungati periodi di immobilità, fino a diventare spesso causa di invalidità con perdita del tutto, o in parte, dell’autonomia funzionale. L’intervento chirurgico è indispensabile per una rapida ripresa della funzionalità dell’arto fratturato, ma non può essere considerato il solo e unico trattamento. Sappiamo che la vera responsabile della frattura è infatti la fragilità ossea causata dall’osteoporosi severa, che necessita di un percorso diagnostico/terapeutico/assistenziale (PDTA) per ridurre il rischio di nuove fratture e migliorare lo stato di salute e la qualità di vita della paziente. E’ importante, infatti, che la paziente segua un corretto stile di vita, un’appropriata dieta e assuma una specifica terapia farmacologica. Come ortopedici, ovvero come primi e spesso unici specialisti di riferimento nella gestione dei pazienti con frattura da fragilità, dobbiamo purtroppo rimarcare come ancora oggi, nel 70% dei casi la frattura del femore sia associata a pregresse fratture vertebrali spesso misconosciute che rappresentano un campanello d’allarme purtroppo ancora troppo sottovalutato».
Dai 50 anni di età, per ogni donna è fondamentale conoscere il proprio rischio fratturativo. Sul sito http://www.stopallefratture.it è disponibile il Defra Test online, test di autodiagnosi per valutare il rischio personale di fratturarsi nei successivi 10 anni (basso, medio, elevato, molto elevato). A seconda del risultato ottenuto, verranno indicate, per tutte, raccomandazioni e consigli su come prevenire eventuali fratture da fragilità.‘Stop Alle Fratture’ è un’iniziativa educazionale, realizzata con il supporto non condizionante di Eli Lilly Italia, rivolta alle donne sopra i 50 anni di età per informarle sulle possibili conseguenze dovute alla fragilità scheletrica. L’iniziativa vede il coinvolgimento di prestigiose società scientifiche come la SIOMMMS (Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro), la SIOT (Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia), la SIR (Società Italiana di Reumatologia), l’ORTOMED (Società Italiana di Ortopedia e Medicina) e il GISOOS (Gruppo Italiano di Studio in Ortopedia dell’Osteoporosi Severa) e, da quest’anno, anche il GISMO (Gruppo Italiano di Studio Malattie Metabolismo Osseo).

Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Giochi: Tutti gli emendamenti in commissione

Posted by fidest press agency su martedì, 10 novembre 2015

slot machinesROMA – Dall’aumento del prelievo su slot e VLT al divieto della pubblicità, oltre alla cancellazione della sanatoria per le agenzie collegate a bookmaker esteri e a un ritocco dei bandi di gara per scommesse, bingo e gioco online: come riporta Agipronews, sono queste le proposte di modifica presentate, in Commissione Bilancio, dai senatori di diversi schieramenti all’articolo 48 della legge di stabilità.
AUMENTO PRELIEVO SLOT E VLT – La senatrice Bencini (Misto), in diversi emendamenti, chiede di aumentare il prelievo fiscale sulle slot machine (da un minimo del 20% a un massimo del 50%, invece del 15% previsto dalla legge di stabilità) e di aumentare il prelievo sulle VLT (da un minimo del 10% a un massimo del 50%). Il senatore Endrizzi (M5S) chiede di ritoccare il prelievo erariale unico al 16% per le slot e al 6,5% sulle VLT. Anche il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri (Cor) propone di intervenire sul preu delle slot e delle VLT, portandolo rispettivamente al 20% e al 7,5%, e di incrementare del 7% il fondo istituito per il gioco patologico. Stesso discorso per SEL, che propone di aumentare il prelievo sulle slot al 16,5% e sulle VLT al 7%.
TASSA SULLA FORTUNA AL 9% – Più complesso l’intervento proposto dal senatore Giuseppe Ruvolo (AL) che oltre al preu per le slot al 16%, propone di aumentare la tassa sulla fortuna al 9%. Inoltre, per il gioco del lotto e per i gratta e vinci, chiede che la percentuale di ridistribuzione delle vincite sia pari al 3%. Per il lotto e per i gratta e vinci, poi, propone una riduzione degli aggi rispettivamente dell’1,80% e dello 0,90% “del totale della raccolta di gioco a decorrere dal 1° gennaio 2016”. Le maggiori entrate saranno poi “destinate al fondo per la cura del gioco patologico”.
APPARECCHI NON COLLEGATI – Sugli apparecchi da intrattenimento, il senatore Ruvolo (AL) propone sanzioni per i titolari di qualsiasi negozio, “circolo o locale aperto al pubblico” nel quale sono installate slot o altri apparecchi non collegati alla rete statale che consentono “l’esercizio di gioco con vincite in denaro, anche se proposto sotto forma di gioco promozionale”. Ognuno di questi soggetti , riporta Agipronews, dovrà pagare il prelievo unificato previsto e un’aliquota del 6 per cento “su un imponibile medio forfetario giornaliero di euro 3.000” per ogni anno di presunta operatività degli apparecchi, oltre a una sanzione amministrativa di 20.000 euro “di cui non è ammesso il pagamento in misura ridotta”. E’ inoltre prevista la sospensione della licenza e, in caso di reiterazione delle violazioni, la sua revoca; in questo caso il soggetto sanzionato “non può ottenere il rilascio di nuove autorizzazione per pubblico esercizio per 10 anni”.
PREU ANCHE A SOGGETTI PRIVI DI CONCESSIONE – Imporre il prelievo erariale unico anche alle società di giochi prive di concessione statale: lo prevede un emendamento del senatore Santini (PD). Il Preu, secondo la proposta, deve essere versato da “chiunque, in assenza di concessione e dei titoli abilitativi previsti, effettua con qualunque mezzo, anche telematico, per conto proprio o di terzi, anche ubicati all’estero, giochi con vincite in denaro, concorsi, pronostici o scommesse”. Viene inoltre proposto un prelievo massimo del 60% per gli apparecchi “che si attivano con l’introduzione di moneta metallica ovvero con appositi di strumenti di pagamento elettronico”; un prelievo del 50% per apparecchi “che si attivano esclusivamente in presenza di un collegamento a un sistema di elaborazione della rete stessa”. Per scommesse (anche virtuali), giochi a quota fissa e a totalizzatore il prelievo proposto è del 20%, per il bingo il 42%.
SANATORIA CTD – Sopprimere il comma 3 dell’articolo 48 che prevede nuova sanatoria per le agenzie di scommesse collegate a bookmaker esteri. E’ quanto chiedono il senatore Endrizzi (M5S) e la senatrice Bencini (Misto). Endrizzi, poi, attraverso altre proposte di modifica chiede, “che i soggetti che non aderiscono alla procedura di regolarizzazione entro i termini previsti” sia “preclusa la possibilità di partecipare alla gara per l’attribuzione delle concessioni per la raccolta delle scommesse sportive, ippiche e non sportive”, prevista dalla manovra. Sempre sulla questione regolarizzazione-gara scommesse, la senatrice del Pd Lucrezia Ricchiuti, chiede che al bando possano partecipare i soggetti che aderiscono alla nuova sanatoria “purché la procedura di regolarizzazione sia avvenuta entro 30 giorni dell’entrata in vigore della legge”.
STABILE ORGANIZZAZIONE – La legge di stabilità prevede anche un intervento di banche e istituti di credito sui versamenti dei centri verso gli operatori esteri: dove è verificata la “stabile organizzazione” verrà applicata una “ritenuta d’acconto pari al 25 per cento” sugli importi “generalmente pagati con carte di credito e bonifici internazionali” dai gestori dei punti alle società estere: la senatrice Bencini chiede di innalzare la percentuale al 40%.
GARA SCOMMESSE – Sulla gara scommesse torna anche la senatrice Bencini chiedendo “di mettere a bando concessioni di cinque anni per 5 mila agenzia e 2 mila corner, e 500 diritti per bar e tabacchi”, mentre il senatore Endrizzi chiede , sempre all’interno del bando, sia specificato che “i punti vendita” devono essere ubicati “al di fuori dei centri storici e comunque ad una distanza non inferiore a 500 metri, misurata in base al percorso pedonale più breve, da istituti scolastici di qualsiasi grado, luoghi di culto, centri socio-ricreativi e sportivi o strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio assistenziale”. Sempre il senatore grillino specifica, ancora modificando il comma che riguarda il bando scommesse, che “l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli provveda alla pubblicazione annuale di tutti i dati raccolti relativi al comparto giochi”. Due emendamenti di Mauro (Gal) e Gualdani (AP) propongono, inoltre, che, “per assicurare la massima concorrenzialità e parità di condizioni tra i partecipanti” al bando scommesse, i Monopoli predispongano “uno schema di contratto tipo recante le clausole minime dei contratti di commercializzazione di giochi”. E’, simmetricamente, dovere dei partecipanti al bando comunicare “l’intervenuta risoluzione senza addebito di indennità di qualsiasi loro contratto di commercializzazione di giochi precedentemente in vigore in Italia”.
GARA BINGO E GIOCO ONLINE – Per quanto riguarda il bando del bingo, la senatrice Bencini chiede di abbassare a 100 il numero delle concessioni messe a gara, con una base d’asta di 400mila euro, per una durata di sei anni. Anche per quanto riguarda il gioco online, propone di abbassare il numero a 50 o 90 concessioni.
DIVIETO TOTALE PER IL GIOCO – La senatrice Bencini, sottolinea Agipronews, chiede anche di sopprimere l’intero articolo 48 e di introdurre il divieto totale per il gioco (tranne lotto, lotterie e totocalcio).
DIVIETO DI PUBBLICITA’ – Il senatore Endrizzi (M5S) , prosegue Agipronews, propone il “divieto assoluto di qualsiasi forma, diretta o indiretta, di propaganda pubblicitaria, di ogni comunicazione commerciale, di sponsorizzazione o di promozione di marchi o prodotti di giochi con vincite in denaro, offerti in rete di raccolta, sia fisiche sia online, con la previsione di una sanzione amministrativa da 50mila a 500mila in caso di violazione del divieto”. In un’altra proposta di modifica simile Endrizzi chiede che “i proventi derivanti dalle sanzioni” siano “destinati alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione delle patologie connesse alla dipendenza da gioco”. La stessa proposta è stata avanzata dalla senatrice Bencini (Misto).
ENTI LOCALI – Per quanto riguarda gli enti locali, il senatore Santini (PD) propone maggiore adesione, da parte di Regioni e Comuni, alle disposizioni statali in materia di gioco. “Nell’esercizio delle loro potestà normative e amministrative – si legge nell’emendamento – le Regioni e i Comuni conformano i rispettivi ordinamenti alle disposizioni della presente legge, astenendosi dall’introdurre misure o assumere azioni idonee a vanificare l’unitarietà del quadro regolatorio nazionale”. Le intese tra Stato ed enti locali sono previste “in sede di Conferenza unificata”, attraverso la quale le Regioni possono accordarsi sulla distribuzione territoriali delle sale. In ogni caso, le intese dovranno “risultare tali da assicurare la possibilità di concessioni di gioco uniformi a livello statele e sull’interno territorio nazionale, nonché la salvaguardia dei loro valori patrimoniali”.
COLLABORAZIONE MONOPOLI – SVILUPPO ECONOMICO – Una collaborazione tra Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Ministero dello sviluppo economico per individuare e contrastare “comportamenti elusivi del monopolio statale dei giochi pubblici”: è la proposta del senatore Santini (PD) a proposito di concorsi e operazioni a premio. Ferme restando le attribuzioni al Ministero dello sviluppo economico, che normalmente gestisce tali concorsi, “spettano alla Agenzia anche le funzioni di controllo sulle attività che costituiscono, per la mancanza di scopi promozionali, elusione della riserva dei giochi pubblici”. Per semplificare i compiti amministrativi il Ministero dello sviluppo economico dovrà trasmettere all’Agenzia la comunicazione preventiva dei avvio dei concorsi a premio; entro trenta giorni, poi, l’Agenzia dovrà dichiarare l’eventuale “coincidenza tra il concorso a premio e una attività di gioco riservato allo Stato”.
CESSIONE RETE – Sempre il senatore Endrizzi (M5S) chiede anche la soppressione della parte della legge di stabilità che prevede la cessione gratuita della rete di gestione e raccolta del gioco all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, alla scadenza della concessione.
REATI CONNESSI AL GIOCO – Aggiungere al dipartimento della pubblica sicurezza la “direzione centrale per la polizia per la prevenzione e la repressione dei reati connessi al gioco d’azzardo”: lo propone il senatore Endrizzi (M5S). Per l’istituzione – specifica ancora l’emendamento – è autorizzata “la spesa di 10 milioni di euro nel 2016, 12 milioni di euro nel 2017 e 15 milioni di euro a decorrere dal 2018”. Il funzionamento del dipartimento, riferisce Agipronews, sarà disciplinato con decreto “del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della Giustizia, sentito il Comitato nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti”.
IPPICA – “Il riordino urgente della disciplina delle scommesse ippiche a totalizzatore e a quota fissa, con l’adozione di uno specifico regolamento del Mef da adottarsi entro il 31 marzo 2016”: lo prevede un emendamento della senatrice Bianconi (AP). Una proposta di Marinello (AP), conclude Agipronews, prevede di stabilire il prelievo sulle scommesse sulle corse dei cavalli “all’8% del movimento netto”. Fino al 2018 e comunque “fino all’attuazione del riordino della disciplina sulle scommesse ippiche”, le risorse del settore “verranno integrate fino a un importo massimo pari al 3,50% della quota parte delle entrate erariali ed extraerariali derivanti dai giochi con vincita in denaro”.
(FP/Agipro Chiara Vicario)

Posted in Cronaca/News, Politica/Politics | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »