In Finland, last year’s transaction volume was EUR 5.2 billion, which is the third highest volume ever, and not far from the 2007 record of 6 billion euro. Major transactions by foreign investors and Finnish housing investors had a significant impact on the transaction volume. We predict that the real estate transaction volume will also remain high in 2016 as interest rates will remain low for a long time and capital still flowing. The difference in yield requirements between Helsinki CBD and other areas has been increasing for an exceptionally long time. As an investment, properties in Helsinki CBD are low risk and offer a yield of 4.7 per cent on average. Moving from the CBD to other prime office districts in the Helsinki Metropolitan Area, the yield increase can exceed two percentage points and, in the central districts of growth centres, three percentage points.At a certain point, the increased profit outweighs the increased risk in the investor’s opinion. This year will offer an exceptionally wide range of interesting opportunities for investors who pursue yields higher than in the CBD of Helsinki and manage the increased risk. (photo. catella)
Archive for 19 febbraio 2016
Catella: Real estate transaction volume still at record level in Finland
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: catella, Finland, requirement | Leave a Comment »
Middle East Global Advisors (MEGA) launched groundbreaking Insurance Outlook Report
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Manama, Bahrain, 18 February 2016: Middle East Global Advisors, the conveners of the 12th annual Middle East Insurance Forum (MEIF), launched a comprehensive outlook report on the final day of MEIF 2016, the industry’s leading platform strategically supported by the Central Bank of Bahrain. The “Finance Forward Middle East Insurance Outlook Report 2016” is a unique report that serves as indispensable guide for the insurance leader making strategic decisions for 2016.Speaking on the Outlook report, Ehsan Abbas – Chairman of Middle East Global Advisors – emphasized the sheer importance of the launching platform: “MEIF has served as the leading insurance platform shaping the direction of the industry and charting new ways for growth – and no doubt its successes largely stem from the unyielding support of the Central Bank of Bahrain.”The uniqueness of the report, Mr. Abbas continued, is that it combines meaningful insights from insurance leaders – gathered from an extensive survey of practitioners’ sentiment – with robust analysis of the impact of the global economy on the Middle East’s insurance markets. The report also provides industry participants with dynamic and visual ranking of Insurance companies as compared to their peers at the regional and national level based on various financial metrics.Blake Goud – Chief Research Officer of Middle East Global Advisors who spearheaded the Report – shared that in 2014, growth in commercial lines grew at just 6.6% (compared to 19.6% for personal lines) in the Middle East (GCC and Turkey and Jordan) – with Saudi Arabia, Jordan and Bahrain enjoying significant premium growth in Personal Lines segment.According to Mr. Goud, existing markets are not big enough to support domestic insurers at current numbers even if there is less competition from international insurers. Pointing to the industry-wide combined ratio (which in the largest markets exceed 100%), Mr. Goud said that the gap is filled with net investment income, which has few low-risk investments and is too heavy on real estate.The report also demonstrates that underwriting is very competitive in most markets and on aggregate insurers rely heavily on investment income to make up the difference. This exposes insurers to solvency risks if their investments perform poorly.“Bahraini and Kuwaiti insurance companies have good combined ratios and the companies elsewhere should develop their business model to move towards underwriting profitability and reduce their dependence on net investment income,” Mr. Goud concluded.In terms of strategy, the report’s survey results show that a shift in investment portfolios in terms of deviating away from real estate investments is on the cards. In fact, approximately 38% of respondents plan to decrease such investments.
MEIF is the region’s leading insurance platform that has served a key role in the development of the industry and driving its growth for the past 12 years. Held under the patronage of the Central Bank of Bahrain, the forum partners with the region’s largest insurance organizations in converging the most distinguished leaders in insurance under a single platform to assess the direction of the industry and chart new ways for its growth.
Middle East Global Advisors (MEGA) is the leading gateway connectivity and intelligence platform to Islamic finance opportunities in the rapidly developing economic region that stretches all the way from Morocco in the West to Indonesia in the East- The Middle East North Africa Southeast Asia (MENASEA) connection. For 22 years, our exclusive focus on achieving business results for the Islamic finance industry has enabled us to create significant value for the leading players in the Islamic banking, finance and investment markets. (photo: ehsan blake pic)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: global advisor, middle east, report | Leave a Comment »
BUDG MEPs warn about loss of democratic control in refugee aid setup
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Budgets Committee MEPs welcomed plans for the 3 billion Euro Refugee Facility for Turkey but voiced serious doubts about the proliferation of ad hoc instruments outside the EU budget and concerns whether the member states deliver on their commitments during a discussion with the Commission on the mid-term review of the EU long term spending plan (MFF) which, they believe, is under serious pressure amid the influx of the refugees and migrants to the EU and the geopolitical situation.Isabelle Thomas (S&D, FR), the co-rapporteur for the EP’s input for the revision of the multiannual financial framework 2014-2020 (MFF) underlined that MFF headings 3 and 4 corresponding to the expenses in the areas of border protection, immigration and asylum policy and the EU “foreign policy” respectively were hit the hardest and needed a radical overhaul. She was concerned about the 2 EU Trust Funds (for Africa, Iraq, Lebanon, Jordan, Egypt and Turkey) as various ad hoc instruments including funds from both the EU member states and the EU Budget could limit financing of those already envisaged in the agreed EU budget such as development or neighbourhood instruments. “One gets the impression that the EU Budget is being eroded and totally escapes democratic scrutiny by the European Parliament (…) we are losing rational budgetary approach”, she added.Jean Arthuis (EPP, FR), the BUDG Committee Chair stressed that the citizens currently cannot understand the complicated funding procedures. He insisted on the MFF revision and putting more money in it instead of creating satellite instruments outside the EU budget. “We should have budgetary unity and an eligible, comprehensible budget”, he said.The Commission representatives insisted that using the Trust Funds bring clear benefits. They can be used for mobilisation of funds outside the budget such as the contributions from the member states and possibly from the third countries like Switzerland, pooling the resources and better coordination of the urgent actions. They are also subject to the discharge procedure and the evaluation by the end of 2019.
Posted in Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: budgets, influx, turkey | Leave a Comment »
Break the chain of desperation that leads to emergencies and humanitarian disasters, IFAD President tells development leaders in Rome
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Rome. Against a backdrop of new reports that show the number of refugees entering Europe has continued to skyrocket, senior government officials attending the final day of the International Fund for Agricultural Development’s 39th Governing Council, renewed their commitment to invest in smallholder agriculture and reduce poverty in developing countries.
Recognizing that rural development plays a fundamental role in stabilizing communities and reducing migration and conflict, IFAD President Kanayo F. Nwanze told leaders that “by working together to deliver on the Sustainable Development Goals (SDGs) – starting with zero poverty and zero hunger – we can break the chain of desperation” that leads to emergencies and humanitarian disaster.
Urgent calls for action in support of increased investment in smallholder agricultural to ensure food security, climate change adaptation, equitable prosperity and ultimately to remove the root causes that lead to conflict and migration, were shared throughout the two-day conference, held annually in Rome for senior government officials representing IFAD’s 176 member states.
Sergio Mattarella, the President of the Italian Republic, pledged that Italy will continue to play a key role in the eradication of hunger and poverty – conditions he described as “insidious”. Mattarella brought attention to the increasing number of refugees fleeing the conflict in Syria and called on leaders of all nations to get involved. “Saving human lives and reaching out to those fleeing war or misery is a moral duty, a duty for any society that defines itself as free, democratic and truly respectful of human rights,” he said. Dr Mohamed Ibrahim, globally recognized entrepreneur and founder of the Mo Ibrahim Foundation, delivered this year’s IFAD Lecture. Ibrahim took African governments to task for not living up to their commitments to invest in agriculture and rural development. He said it is essential that they create opportunities for young people in agriculture so that they are able to resist the dangerous call of extremism.“No jobs, no hope,” he said, adding that Africa has more hungry, malnourished people than anywhere else in the world. “We are by far the least productive region in the agriculture sector but because we have more uncultivated, arable land than anywhere else, it presents opportunities.”A private-sector panel which included Sunny Verghese, Cofounder and Group CEO of Olam International, highlighted the need for bold initiatives to better link smallholder farmers to markets. Panel participants emphasized that everyone – government, the private sector, financing institutions such as IFAD, small- and medium-sized enterprises and smallholders farmers – have a role to play. A second panel discussion, facilitated IFAD Associate Vice President Périn Saint Ange, focussed on innovative agricultural solutions to many of the global challenges discussed over the two days, including IFAD investments in farming technologies, approaches to empower women and youth, and the use of new technology to enhance rural development project design and management.
In a one-on-one conversation ahead of the panel, Dr Ismahane Elouafi, Director General of the International Centre for Biosaline Agriculture, said that the world is at a crossroad in terms of its overuse of natural resources, and that the Middle East and North Africa region already has some of the highest water scarcity in the world.”Climate change impacts the poor and marginalized most of all,” she said. “We have huge challenges ahead, and we need to act now.”Among the outcomes from the Farmers’ Forum, a two-day meeting held in conjunction with IFAD’s Governing Council, organizers announced a plan to make the platform for dialogue more inclusive, inviting pastoralists and livestock breeders to take part, and more decentralized creating stronger links to smallholders and family farmers on the ground. (Press release No.: IFAD/09/2016)
Posted in Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: migration, refugees | Leave a Comment »
“The Aegean Smile”
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
The initiation of a wide range of actions and initiatives for the protection of children in Lesvos Island was announced by “The Smile of the Child” during a press conference, held on 17 February 2016 at the premises of the Prefecture of North Aegean Region in Mytilene.
During this event the annual statistics of the Organization for 2015 were presented as well as the new actions developed by “The Smile of the Child” and based in Lesvos. Through this initiative, “The Aegean Smile” will operate the Direct Center of Social Intervention of North Aegean, a Mobile Medical Unit, Units of Direct Intervention, while at the same time the Organization will contribute to the organization and functioning of the Hotspots and Relocation Centers concerning to the protection of minors and unaccompanied minors.
“Based upon our mission we are supporting all children over the past 20 years. Among them refugee and migrant children for which we are setting our services at their disposal. In 2015 we supported 95.701 children and their families all across Greece. Amidst the severe social and economic crisis that Greece is undergoing we are experiencing a refugee crisis affecting in particular children. In response to the societal needs, we are enhancing and expanding our services for the benefit of all children” highlighted the President of “The Smile of the Child”, Costas Yannopoulos.“The Aegean Smile” is implemented by “The Smile of the Child” in cooperation with the competent institutional authorities, like the Coast Guard, the Hellenic Police, the National Center of Direct Assistance (EKAB), the public hospitals and health centers, KEELPNO (Hellenic Center for Disease Control & Prevention) , the Fire Corps and the Prefecture of North Aegean Region. Besides in a meeting with the Prefect of North Aegean Region, it was confirmed that there are many common goals as a basis of institutional cooperation and in addressing the social challenges.This initiative entails the operation of Information Desks at the hotspots and relocation centers building upon the European Hotline for Missing Children 116 000 and the European Helpline for Children and Teenagers 116 111. The aim of this initiative is the protection of refugee and migrant children and, mainly, unaccompanied minors at great risk of falling victims of smuggling and trafficking.“The Aegean Smile” stems from the longstanding expertise and experience of the Greek Organization and its ambition is to be implemented on the European level in cooperation with international actors, like Missing Children Europe and Child Helpline International.In Greece the actions include the dissemination of awareness raising material in 5 languages (in Greek, English, French, Arabic and Farsi), Info-Boards that will host posters of missing children at the hotspots and Relocation Centers, the activation of Amber Alert Hellas in the worrying cases of missing children and European Child Alert Automated System (ECAAS).Upon the invitation of the Minister of Defense “The Smile of the Child” committed to contribute to the organization and operation of the 5 hotspots (in Lesvos, Chios, Leros, Kos and Samos) and the 2 Relocation Centers (in Schisto and Diavatas) and, mainly, in relations to the necessary protection of unaccompanied children and families with children.
This initiative will be developed in cooperation with the competent institutional actors on the basis of the practical capacities of the Organization and necessary financial sources that will guarantee the quality and transparency of the services and ensure the future sustainability of the already existing actions for children nationwide.The event was held under the presence of representatives of public and local officials, Armed Forces, Law Enforcement, consular authorities, national and international media as well as actors working on the frontline of addressing the ongoing refugee crisis.Upon the end of the event “The Smile of the Child” awarded a symbolic honor to the Prefecture of North Aegean, the Armed Forces, Coast Guard, Hellenic Police, Fire Corps, the National Center of Direct Assistance (EKAB), the General Hospital of Mytilene and Hellenic Center for Disease Control & Prevention (KEELPNO) for their tireless efforts and contribution to protecting thousands of children on a daily basis in the Greek coast.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: actions, aegean. initiative, child | Leave a Comment »
Catella: Demand for residential property continues to rise in Germany
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Ongoing strong demand for residential property in metropolitan areas, and in locations with favourable population balance, is underpinned by urbanization effects and structurally good economic conditions in Germany. The increasing appeal of residential markets will lead to higher rental prices and a rise in property values. In their current analysis of 77 investment locations for the residential segment, Catella’s analysts have come to a clear conclusion: investors will once again be willing to invest in 2016. The yield-risk profile for gross yields ranges from Herne at 8.2 %, to Munich at 3.4 %. The average of the locations analysed is currently 5.40 %. The highest rental prices of EUR 18.39 per m2 can be found in Munich, while the lowest in the locations investigated can be found in Herne, with prices of EUR 5.53 per m2.“What is new, and also a testament to changes in market trends, is the distribution between very good and mid-range locations,” explained Dr Thomas Beyerle, Head of Group Research, at the presentation of the analysis. This is the result of two interesting developments in the German residential market: high levels of demand in central city locations remain uninterrupted, but capital from investors is increasingly flowing into locations with substantial growth potential. “In other words, the anticipated proportional rental price development will primarily be focused on mid-range locations, in line with capital market philosophy,” continued Dr Beyerle.Analysts expect rental prices to continue to increase, on average, in the coming years due to urbanization effects. “The value of residential properties in city centres and urban districts with excellent infrastructure has been redefined in recent years. The residential market will remain the focus of market regulation this year, but calm analysis of this issue reveals that state intervention in rental prices has so far neither been able to halt increases nor cause any measurable number of investors to pull out of this allegedly unattractive segment,” said Dr Beyerle.Catella also forecasts considerable changes in price expectations in the popular mid-range segment in the coming years. High demand from investors, a significant increase in construction activity, rising average rental prices, and attractive offers for smaller homes in the 50–60 m2 size range, will shape the residential markets in German urban centres. The polycentric nature of location structure, on the other hand, will balance out turbulence in the market and smooth away the volatility seen in other European countries. (photo catella1)
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: catella, residendial property | Leave a Comment »
Energy Union, 1 year on – Putting the consumer at the centre, driving innovation
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Brussels, 25 February 2016 Sofitel Brussels Europe Place Jourdan 1. One year on, the time has come to take stock of the progresses and look at the future for the Energy Union”.
8h45-09h00: Opening address by Jerzy BUZEK, Chairman of the committee on industry, research and energy, European Parliament
09h00 – 09h30: Keynote speech by Maroš ŠEFCOVIC, Vice-President of the European Commission
09h30 – 10h45: 1st Panel, Putting the consumer at the centre of the stage : a paradigm shift from energy supply to demand
Adrian HARRIS, Director General, Orgalime
Peter HESSELDAHL, Manager of the We-economy project
Antonio MEXIA, CEO of EDP
Frauke THIES, Executive Director, Smart Energy Demand Coalition
11h10 – 11h30: Keynote speech by Bertrand PICCARD, Chairman and pilot of Solar Impulse
11h30 – 12h45: 2nd Panel, Innovation: fostering a profitable and social energy transition
Sami ANDOURA, Team leader for Sustainable Development, European Political Strategy Centre, European Commission
Diego PAVIA, CEO of KIC InnoEnergy
Martin PORTER, Executive Director, Industrial Innovation for Competitiveness (i24c)
12h45-13h00: Concluding Remarks
Pascal LAMY, President emeritus, Jacques Delors Institute
Registration is mandatory, participation is free
Building namely on a policy proposal made by the Jacques Delors Institute, the European Commission tabled its ‘Energy Union Strategy’ on February 25th 2015.Taking stock of the outcome of COP21 and recent evolutions of the European energy policy, this conference aims at focusing on two critical elements for the future of the Energy Union. First, the Energy Union’s paradigm shift: a shift from supply to demand, putting the consumer at the centre of the stage. Second, the role innovation has to foster a profitable and social energy transition.An ambitious Energy Union might well re-launch the European integration process, like the Single Market did in the 1980s. Perhaps more importantly, the Energy Union can enable Member States to achieve their own energy transition in a more cost-effective way, in order to provide European citizens and businesses with sustainable, secure and competitive energy.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: energy union, putting | Leave a Comment »
EJC Launches Online Video Training Platform for Journalists: LEARNO.NET
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Maastricht, the Netherlands – The European Journalism Centre (EJC) is excited to announce the launch of LEARNO.NET – a cutting-edge, online video training platform for journalists.The LEARNO.NET platform is journalism training for the 21st century. It is open to anybody with an interest in digital storytelling, accessible worldwide, and developed by an international A-list of instructors including Nicholas Whitaker and Simon Rogers from Google News Lab, Craig Silverman from Buzzfeed Canada, and renowned data journalism practitioners Paul Bradshaw and Alberto Cairo.Following the success of the EJC’s renowned Data Journalism Handbook, and its associated ‘Doing Journalism with Data’ MOOC, LEARNO.NET is the Centre’s latest step aimed towards promoting best practice journalism through digital storytelling.”With the launch of LEARNO as EJC’s online learning platform we want to complement the on-location trainings the European Journalism Centre has been offering over the years. With LEARNO we are reaching out to a new generation of journalists and new media multipliers world wide, and we hope that, as the platform grows, it will develop into the default destination for anyone interested in future-proofing their essential journalistic skills.”The platform launches with 4 free courses:Google Search for Journalistsby Nicholas WhitakerThis course will teach you how to use Google search more efficiently and reveal some of its secrets that are useful for any of your research online.
Verification: The Basics
by Craig Silverman, Claire Wardle
In the age of the Internet, rumours and hoaxes quickly spread during breaking news situations. As a result, there is an increased need for journalists to sort real, authentic content from the fakes. This course will provide the basics on how to get started with verifying online information.
Doing Journalism with Data: First Steps, Skills and Tools
by Paul Bradshaw, Alberto Cairo, Steve Doig, Simon Rogers, Nicolas Kayser-Bril Comprising of video lectures, tutorials, assignments, readings and discussion forums, this course is open to anyone in the world with an Internet connection who wants to tell stories with data.
Managing Data Journalism Projects
by Jacopo OttavianiBringing a data journalism project to a good end is not an easy task. There are a lot of variables and processes at play that need to be managed and accounted for before the project can be produced and in the end published.
Posted in Estero/world news, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: ejc, maastricht, plztform | Leave a Comment »
The Nordic brand Friggs from Midsona chooses Omega-3 certified by
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Friggs is a leading brand in food supplements and health food in Sweden and rapidly growing in Finland and Norway. Friggs was established in Sweden already in the late sixties and has since then been a pioneer in offering healthy and high quality products to the consumers. The brand has a high brand awareness and strong association to health and wellbeing.The fish oil for Omega 3 supplements originates from Peruvian anchovies fished in the South East Pacific Ocean (FAO area 87) by Friend of the Sea approved purse seine fleets. The fishery is managed according to sustainable criteria, with highly selective fishing method and from stocks that are not overfished nor overexploited.The new certified Omega-3 food supplement from Friggs is initially sold in Sweden. Read more at http://www.friggs.se (in Swedish). (photo: Friggs)
Posted in Estero/world news | Contrassegnato da tag: friggs, midsona, nordic brand | Leave a Comment »
Skull 5: il teschio georgiano che manda in soffitta Darwin
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Roma Venerdì 3 marzo 2016 l’associazione Scudo di San Giorgio presenterà dalle 15.30 l’evento “GeorgiaOne” alla Lanterna Rome di Fuksas. Una giornata dedicata al ritrovamento di un ominide risalente a 1,8 milioni di anni fa, sarà l’occasione per presentare una destinazione turistica ed economica, ponte tra Europa e Cina
Interminabili pomeriggi a studiare la teoria di Darwin sull’origine della specie e poi? Ecco che arriva un celebre studioso, che con dati (e un teschio) alla mano, ribalta secoli di certezze e ci comunica che siamo tutti georgiani. A buttare tutto all’aria è David Lordkipanidze, archeologo georgiano di fama mondiale, che venerdì 3 marzo 2016 nel suggestivo spazio Lanterna Rome di Massimiliano Fuksas presenterà dalle 15.30 gli ultimi dati sulla scoperta dell’homo erectus di Dmanisi, risalente a 1,8 milioni di anni fa e a oggi il più completo cranio di uomo del Pleistocene. “GeorgiaOne”, l’evento a cura dell’associazione Scudo Di San Giorgio guidata dal presidente Lelio Orsini d’Aragona, Medaglia d’Oro della Croce Rossa Italiana e dal vicepresidente Claudio Marianti di Pergola, Chief of Staff dell’Ambasciatore Renato Ruggiero presso Salomon Brothers a Londra e Vice President della Pavarotti Foundation a New York, fa parte di un grande progetto di promozione della Georgia come ponte tra Asia ed Europa, meta turistica e crocevia geopolitico da scoprire. Insieme a David Lordkipanidze interverranno Owen Matthews, scrittore e giornalista inglese inviato di guerra in Bosnia, Afghanistan e Siria per testate quali The Times, Spectator e Guardian, ex corrispondente di Newsweek da Mosca ed esperto di questioni geopolitiche eurasiatiche; Josef Seifert, filosofo austriaco, docente universitario presso l’Accademia Internazionale di Filosofia Edith Stein e studioso di filosofia antropologica con particolare riferimento alla critica, anche empirica, della teoria dell’evoluzione; Yves Coppens (scopritore dello scheletro ominide Lucy), paleoantropologo di fama mondiale, dal 1983 professore con cattedra di Paleontologia e Preistoria al Collège de France, nominato dal Presidente della Repubblica Francese all’Alto Consiglio della Ricerca e della Tecnologia; la Principessa di Georgia Khétévane Bagration de Moukhrani, riconosciuta dallo Stato Georgiano negli anni successivi all’indipendenza per l’attività volta alla riconciliazione nazionale, poi per dieci anni Ambasciatrice della Georgia presso la Santa Sede e il Sovrano Ordine di Malta; Lawrence Sheets, giornalista, direttore di International Crisis Group e analista esperto di questioni geopolitiche e di sicurezza della regione caucasica; Davit Bakradze, Ministro di Stato per l’integrazione europea ed euro-atlantica della Georgia.
Al centro dell’incontro sono quindi le ultime novità sul reperto rinvenuto nella località georgiana di Dmanisi, primo teschio di ominide perfettamente conservato che, insieme ad altri quattro scoperti nella zona, testimonia in modo empirico e scientifico la migrazione dei primi esemplari di Homo fuori dall’Africa e la loro diffusione nella regione eurasiatica avvenuta circa due milioni di anni fa. La rivoluzione e il dibattito tra studiosi provocati dal ritrovamento dell’homo georgicus sono legati all’evidenza di un genere costituito da una sola specie che si è sviluppata nel corso dei millenni ribaltando la teoria del genere formato da specie differenti (homo erectus, habilis e rudolfensis). In base alla scoperta di David Lordkipanidze e dei suoi collaboratori le differenze morfologiche tra questi ominidi che avrebbero preceduto l’homo sapiens, sono in realtà varietà o razze di un’unica specie, quella umana. Così come succede in tutte le specie. E ciò smentisce con forza l’aspetto della teoria evoluzionista di Darwin per il quale la selezione naturale, se si protrae abbastanza a lungo, produce dei cambiamenti in una popolazione, conducendo eventualmente alla formazione di nuove specie con il fenomeno della speciazione. Dal riferimento a Dmanisi, cittadina e sito archeologico nella regione di Kvemo Kartli in Georgia, circa 93 km a sud-ovest della capitale Tbilisi, ecco che l’evento si amplia a momento di promozione della Georgia. Ponte strategico tra l’Europa e l’Asia, dopo la fase di declino seguita all’indipendenza dal regime sovietico e al confronto militare con la Russia nel 2008, oggi la Georgia vive una fase di vero e proprio boom turistico con una notevole crescita di presenze di visitatori nelle città di Tbilisi, Batumi, Kutaisi e nelle aree montuose del Caucaso. Malgrado le tensioni politiche tipiche di molti Stati dell’ex blocco sovietico e il gelo nelle relazioni con la Russia, la buona stabilità politica raggiunta insieme al favorevole regime fiscale, ai costi competitivi, ai dazi limitati e al basso livello di corruzione portano in Georgia numerosi investitori da tutto il mondo, che qui avviano imprese in diversi settori, dal finanziario al manifatturiero. Last but not least, il porto di Anaklia, un esempio dello slancio e dell’apertura verso l’Europa e il mondo, diventato un punto focale per 40 miliardi di dollari di investimenti da parte della Cina, ripristinando la storica Via della Seta in tutta la sua potenzialità, permettendo a beni e merci cinesi di viaggiare attraverso la più breve via geografica. Questa è la Georgia, il più lungo ponte del mondo tra Europa e Cina.Alessia Vitale firma la creatività, l’organizzazione, la produzione e la regia dell’evento GeorgiaOne.
Posted in Cronaca/News, Roma/about Rome, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: cina, europa, fuksas, skull | Leave a Comment »
SACE apre un nuovo ufficio a Dubai
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
SACE, la società guidata dall’Amministratore Delegato Alessandro Castellano, annuncia oggi l’apertura del suo nuovo ufficio di Dubai, che farà da punto di riferimento per le attività sui mercati del Medio Oriente e del Nord Africa.
Con l’apertura di questo nuovo ufficio, SACE conferma la propria strategia di crescita e presidio dei mercati esteri a maggior potenziale per venire incontro alle esigenze delle imprese italiane e delle loro controparti locali, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di raggiungerle, assisterle in loco e monitorare efficacemente il loro business.
Forte del ruolo di polo finanziario, commerciale e logistico di Dubai a livello regionale, al nuovo ufficio di SACE corrisponderà un portafoglio di transazioni assicurate e investimenti garantiti superiore ai 5 miliardi di euro, oltre il 70% dei quali concentrati nei Paesi del Golfo, e una pipeline di nuovi progetti allo studio del valore complessivo ben oltre i 5 miliardi di euro.
“Presidiare quest’area da vicino è una scelta indispensabile oggi e strategica per il futuro – ha dichiarato Marco Ferioli, Responsabile Medio Oriente e Nord Africa di SACE, a capo dell’ufficio di Dubai -. Solo nel 2015 l’export italiano verso gli Emirati è stato superiore ai 5,5 miliardi di euro e la spinta verso un’economia diversificata, con infrastrutture all’altezza, anima tutta la regione, con progetti di investimento che vanno dalle infrastrutture ai settori dei beni di consumo. Un cambiamento di rotta che potrebbe portare a un incremento dell’export italiano di oltre 2 miliardi di euro entro il 2018. Stiamo valutando nuove operazioni in una gamma di settori sempre più differenziata: non solo l’oil&gas, il chimico e il petrolchimico, ma anche comparti come quelle legate al turismo, alla moda, all’agroalimentare, all’arredo e alle diverse tecnologie industriali, dove le imprese italiane, anche Pmi, vantano un know-how riconosciuto e hanno tutte le carte in regola per posizionarsi con successo”.
SACE guarda con particolare attenzione alle potenzialità connesse a EXPO Dubai 2020 e agli investimenti infrastrutturali nell’area. SACE ha infatti messo a disposizione della Dubai Aviation Corporation (Dacc) una linea di credito da 1 miliardo di euro destinata a sostenere export e investimenti di imprese italiane coinvolte nel progetto Dubai South, area di 145 km2 che ospiterà il nuovo aeroporto internazionale Al Maktoum ed Expo Dubai 2020. Sempre negli Emirati, SACE ha recentemente firmato un Memorandum of Understanding con Abu Dhabi Ports, che prevede la valutazione di importanti progetti per le aziende italiane, in particolare rispetto allo sviluppo del Khalifa Port, il porto di Abu Dhabi e della free zone di Kizad.
Grazie a questa nuova apertura salgono a 9 gli uffici del network internazionale di SACE nei principali mercati emergenti di rilevanza strategica per l’export italiano (Brasile, Russia, India, Cina, Emirati Arabi Uniti, Messico, Romania, Sudafrica e Turchia).
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news, Uncategorized | Contrassegnato da tag: dubai, sace, ufficio | Leave a Comment »
Riabilitazione motoria e sclerosi multipla, i meccanismi del danno e le strategie del recupero
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Bologna Venerdì 19 febbraio, dalle 9.00, presso il Savoia Hotel Regency. Misurare l’efficacia della riabilitazione nei pazienti con sclerosi multipla con vari gradi di disabilità. E’ il tema al centro del convegno Riabilitazione motoria e sclerosi multipla, i meccanismi del danno e le strategie del recupero in programma a Bologna, organizzato da Sergio Stecchi, responsabile della Riabilitazione Sclerosi Multipla dell’ISNB, Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. I maggiori esperti neurologi e neuroriabilitatori, in ambito nazionale e internazionale, faranno il punto sui nuovi approcci, di cura, diagnosi e riabilitazione, tanto più efficaci se tarati sulla complessiva qualità della vita delle persone malate e delle famiglie che se ne prendono cura. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. Può manifestarsi con disturbi visivi, fatica, disturbi della sensibilità tattile, che possono associarsi, fino al 70% dei casi, a disturbi cognitivi legati a funzioni quali memoria, attenzione o linguaggio. In Italia, le persone con sclerosi multipla sono circa 63.000 (5.000 in Emilia Romagna con 250 nuovi casi all’anno), in gran parte donne, colpite per cause ancora non note in numero doppio rispetto agli uomini. Negli anni, la ricerca scientifica ha compiuto notevoli progressi riuscendo a individuare terapie capaci di rallentare la progressione della malattia e contrastare i disturbi cognitivi.La Riabilitazione dell’ISNB è punto di riferimento in area metropolitana per la diagnosi e la cura dei pazienti con Sclerosi Multipla e con spasticità, e si caratterizza per gli interventi riabilitativi per mantenere o rafforzare, se possibile, le abilità ancora presenti. Garantisce piani terapeutici personalizzati, per limitare il più possibile lo sviluppo di disabilità e ridurre il ricorso alla ospedalizzazione, grazie ad un team multispecialistico composto da neurologi, fisiatri, fisioterapisti, infermieri, psicologi e logopedisti. Alle attività del team concorrono, in relazione alle necessità di cura e assistenza del paziente, anche specialisti esterni o come psichiatri, neurofisiologi, urologi, oculisti, cardiologi, ginecologi, nutrizionisti, reumatologi.La struttura collabora con le principali realtà italiane e internazionali impegnate nella ricerca sulla Sclerosi Multipla, e partecipa a trial clinici e protocolli operativi per la sperimentazione di farmaci di ultima generazione. Promuove attività di ricerca nell’ambito della rieducazione e della riabilitazione, in sinergia con altre unità operative dell’Azienda USL di Bologna, con l’Università degli Studi di Bologna e con numerose aziende sanitarie italiane. Ospita, inoltre, i tirocini per gli studenti dei corsi di laurea in Fisioterapia e in Scienze Infermieristiche, e per gli specializzandi dei corsi di laurea in Neurologia e Psicologia.Nel 2015 ha seguito 1.300 pazienti, effettuando 4.000 visite ambulatoriali e 24 ricoveri in day hospital. Oltre il 50% dei pazienti proviene da fuori Bologna o da altre Regioni.
Posted in Cronaca/News, Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: motoria, riabilitazione, sclerosi multipla | Leave a Comment »
Palomas presenta “Capodanno da mia madre”
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Milano 9 marzo 2016 – ore 18.00 Instituto Cervantes de Milán Via Dante, 12. È il 31 dicembre a Barcellona e Fernando, detto Fer, è seduto al tavolo della sala da pranzo di sua madre a piegare con cura i tovaglioli rossi. Amalia, la mamma, è nervosa e piena di gioia. Dopo tanti tentativi frustrati, tutti i suoi figli e parenti – il sangue del suo sangue – si siederanno a tavola per festeggiare l’ultimo dell’anno e brindare finalmente insieme.Ci sarà lui, Fer, con Max, l’alano che dorme con la testa in una perenne pozza di bava, regalo d’addio che il suo ex compagno Andrés gli ha lasciato, giusto per non sentirsi in colpa per essersi innamorato di un altro.
Ci sarà Silvia, la figlia maggiore, che, dopo aver perduto la bambina che portava in grembo, mastica rabbia e nicotina, ed è come una pentola a pressione sempre sul punto di scoppiare. Ci sarà Emma, la figlia più piccola, il disordine in persona, colei che ha sempre qualcosa che non va. E Olga, la sua compagna – l’«aggiunta », come la chiama Silvia–: naso all’insù, perle, tacchi, borsa di Louis Vuitton, e l’aria supponente di chi ripete come un mantra «lascia che ti dica».
Ci sarà, infine, l’eccentrico zio Eduardo, che l’anno prima si è presentato vestito da babbo natale e completamente ubriaco.
È un giorno importante, e Amalia non nasconde la sua gioia e le sue paure.Silvia saprà stare al suo posto e non litigherà con Olga? E lo zio Eduardo non racconterà nessuna delle storie schifose dei suoi viaggi? E non busserà alla porta nessun vicino del palazzo, com’è accaduto anni prima, quando è comparso sulla soglia il signor Samuel in compagnia di una povera mulatta cubana mezza svestita?
Con un ritmo serrato e un impianto «teatrale », Alejandro Palomas mette in scena una memorabile cena di Capodanno in cui ciascuno vuole, dal suo angolo di vita, scacciare ogni pesantezza e trascorrere una serata leggera. Ma, si sa, le feste in famiglia svelano puntualmente cose ignote, verità non ancora rifinite che affiorano improvvise, come la luce che sale dal mare all’alba del nuovo anno.
Alejandro Palomas è nato a Barcellona nel 1967. Laureato in letteratura inglese, traduttore di Katherine Mansfield, Gertrude Stein, Willa Cather e Jack London, scritto romanzi come A pesar de todo, El tiempo del corazón (premio Nuevo Talento FNAC, 2002) e El secreto de los Hoffman (finalista Premio Torrevieja 2008), e racconti come Pequeñas bienvenidas. Con Tanta vita (Neri Pozza 2008) ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico. (foto: Paloma)
Posted in Cronaca/News, Recensioni/Reviews | Contrassegnato da tag: capodanno, da mia madre, palomas | Leave a Comment »
Damiano Michieletto torna a Vienna con Otello di Rossini
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Vienna Dal 19 febbraio al Theater an der Wien Con John Osborn nel ruolo del titolo e Antonello Manacorda sul podio dei Wiener SymphonikerDopo il Trittico di Puccini nel 2012 e Idomeneo di Mozart nel 2013 – che gli è valso il prestigioso “Schikaneder d’Oro” come miglior regista – Damiano Michieletto firma la sua terza regia a Vienna per il Theater an der Wien: Otello di Gioachino Rossini, in cartellone dal 19 febbraio 2016. Si arricchisce così il catalogo delle opere rossiniane messe in scena dal regista veneto, fra le quali si ricordano La gazza ladra (ROF 2007), La scala di seta (ROF 2009), Sigismondo (ROF 2010), Il barbiere di Siviglia (Grand Théâtre de Genève 2010; Opéra de Paris 2014), La Cenerentola (Festival di Salisburgo 2014), Il viaggio a Reims (De Nationale Opera, Amsterdam 2015) e Guillaume Tell (Royal Opera House, Londra 2015).“Ho impostato le relazioni tra i personaggi come se questi fossero membri di una ricca famiglia aristocratico/borghese – dice Michieletto – Jago è il cugino di Desdemona, Emilia la sorella. Il Doge ed Elmiro rappresentano la generazione anziana: uno rappresenta il potere politico, l’altro quello industriale. Nella famiglia niente è come sembra: le parole sono menzognere e i volti si atteggiano con maschere e finzioni, trappole tese per ottenere l’agognata eredità.
La famiglia – prosegue il regista – è costretta a legarsi finanziariamente a un ricco straniero, visto con diffidenza perché diversa è la sua religione e diverse sono le sue abitudini. Su di lui domina un sospetto e il senso di paura. Jago sarà disposto a tutto pur di non permettere che ‘quell’indegno dell’Africa rifiuto’ possa arrivare a comandare e a distruggere le tradizioni della famiglia, arrivando addirittura a sposare Desdemona, la primogenita”. Michieletto affronta per la prima volta Otello ossia Il moro di Venezia, capolavoro serio in cui la limpidezza neoclassica di Rossini si fonde con le prime inquietudini del Romanticismo. Nonostante lo sdegno degli intellettuali stranieri dell’epoca, che ne criticarono il pesante allontanamento da Shakespeare – ancora poco noto in Italia a quel tempo – Otello fu molto amato nell’Ottocento, soprattutto per il suo terzo atto che divenne celeberrimo. Il recitativo, in cui Desdemona confida i propri tormenti a Emilia, l’eco lontana di un gondoliere che canta la vicenda dantesca di Paolo e Francesca – già di per sé gravida di sventura – e la mesta canzone del Salice: il terzo atto è un’arcata unica, fortemente intimistica, tutta sospesa tra le inquietudini della protagonista che attende l’amato e un clima trasognato e preconizzatore di sorte funesta.
Ancora una volta, al fianco di Michieletto, sono impegnati lo scenografo Paolo Fantin, la costumista Carla Teti e il Light designer Alessandro Carletti. Antonello Manacorda dirige i Wiener Symphoniker e l’Arnold Schoenberg Chor. Protagonisti dello spettacolo sono John Osborn (Otello), Nino Machaidze (Desdemona), Vladimir Dmitruk (Iago), Maxim Mironov (Rodrigo), Fulvio Bettini (Elmiro Barberigo), Gaia Petrone (Emilia) e Nicola Pamio (Doge). Repliche il 21, il 23, il 26, il 28 febbraio e il 1° marzo 2016.
Dopo Otello, Damiano Michieletto si dedicherà a tre attese nuove produzioni: L’opera da tre soldi di Bertolt Brecht con musiche di Kurt Weill al Piccolo Teatro Strehler di Milano dal 19 aprile (spettacolo che celebra i sessanta anni dalla morte del celebre drammaturgo tedesco); Cendrillon di Jules Massenet, in scena alla Komische Oper di Berlino dal 12 giugno; sempre nel segno di Rossini, La donna del lago al Rossini Opera Festival di Pesaro dall’8 al 20 agosto. Nel 2016 sono anche previste le riprese de Il barbiere di Siviglia all’Opéra national de Paris a gennaio, de La bohème a Budapest a febbraio, della Madama Butterfly a Trondheim e Bergen a febbraio e a marzo, de La scala di seta a Liegi a marzo, del Trittico all’Opera di Roma ad aprile e della Lucia di Lammermoor al Teatro Regio di Torino a maggio. (foto: otello)
Posted in Cronaca/News, Estero/world news, Mostre - Spettacoli/Exhibitions – Theatre | Contrassegnato da tag: michieletto damiano, otello, vienna | Leave a Comment »
Renzi e le banche tedesche
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
“Ieri è successa una cosa molto grave, positiva da un certo punto di vista, durante la partecipazione del presidente del Consiglio al dibattito sul Consiglio europeo di oggi e di domani. Renzi ha denunciato Deutsche Bank, ha denunciato l’atteggiamento tedesco nei confronti delle banche italiane e ha denunciato il fatto che i tedeschi guardino con troppa attenzione la pagliuzza dei problemi delle banche italiane e non vedano le travi dentro gli occhi della principale banca tedesca: la Deutsche Bank. Piena come ha detto Renzi di titoli tossici e sull’orlo del fallimento”. Lo ha detto Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera dei deputati, parlando con i giornalisti in sala stampa a Montecitorio.“Renzi ha detto tutto questo. Ha detto anche che metterà il veto, in sede europea, a una eventuale limitazione quantitativa dei titoli di Stato posseduti dalle banche italiane. Tutto questo è estremamente rilevante, estremamente grave, ci riporta al 2011, alla vicenda dello spread. Anche allora al centro della tempesta perfetta c’era Deutsche bank”.
“Per questa ragione noi abbiamo chiesto ieri in Parlamento a Renzi, lo ribadiamo oggi: Commissione parlamentare di inchiesta, sia sul 2011, sia su quello che è successo nel 2015 e in questo 2016. Altrimenti Renzi con le sue denunce si rivela una tigre di carta, se non dà seguito a queste sue valutazioni molto forti, che noi condividiamo, contro lo strapotere tedesco in campo economico bancario in sede europea, se non si chiede la verità su quello che è successo in quel 2011, quando attraverso lo spread fu fatto fuori un legittimo governo democraticamente eletto, e su quello che è successo nel 2015 e in questo 2016, quando la speculazione internazionale puntava a impadronirsi delle banche italiane e con le banche italiane dell’economia del nostro Paese”.
“Per questo Commissione parlamentare di inchiesta. Renzi inizialmente aveva detto di sì, adesso si è perso un po’. Basta chiacchiere Renzi, vogliamo la Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti del 2011, 2015, 2016, sulle banche e sulla crisi finanziaria in Italia e in Europa”, ha concluso Brunetta.
Posted in Cronaca/News, Politica/Politics, Uncategorized | Contrassegnato da tag: banche tedesche, matteo renzi | Leave a Comment »
PepsiCo Italia si qualifica tra le eccellenze Top Employers Italia e Top Employers Europe 2016
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Anche quest’anno PepsiCo Italia ha dimostrato di possedere una visione orientata alla valorizzazione delle proprie persone conquistando, per l’ottavo anno consecutivo, le Certificazioni Top Employers Italia e Top Employers Europe 2016, riconoscimento rivolto alle aziende che si sono qualificate in almeno cinque paesi europei. PepsiCo Italia si è distinta tra le migliori aziende in Italia nell’ambito delle Risorse Umane per l’offerta di eccellenti condizioni di lavoro e lo sviluppo di politiche di gestione dei dipendenti, raggiungendo i più alti standard qualitativi tra le imprese certificate da Top Employers Institute, ente riconosciuto a livello globale nella certificazione di aziende virtuose nella gestione strategica delle persone.“Ci riempie di orgoglio essere stati scelti per l’ottavo anno consecutivo tra le migliori aziende nel mondo delle Risorse Umane – afferma Marcello Pincelli, Amministratore Delegato di PepsiCo Beverages Italia – “Il capitale umano è uno dei pilastri fondamentali della nostra visione strategica “Performance with Purpose”, finalizzata allo sviluppo sostenibile dei talenti, alla valorizzazione del loro potenziale, alla libera espressione delle diversità e al riconoscimento del loro contributo alla crescita aziendale. Questi riconoscimenti confermano l’impegno costante di PepsiCo ad investire in nuove ed efficaci iniziative orientate alla crescita e allo sviluppo professionale delle nostre persone” conclude. (foto:pepsico)
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: eccellenze, employers, pepsico | Leave a Comment »
Disfunzione del microcircolo coronarico
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Donne e uomini di tutte le età con dolore al petto, ma senza ostruzioni delle coronarie. È questo l’identikit delle persone con malattia del microcircolo coronarico, una condizione che spesso precede la malattia coronarica “classica”, cioè quella caratterizzata da ostruzioni aterosclerotiche dei vasi più grandi, che sono visibili alla coronarografia. L’albero vascolare coronarico è costituito da una serie di vasi relativamente di grandi dimensioni (le coronarie epicardiche) che scorrono sulla superficie del cuore; questi sono i vasi che si vedono con la coronarografia.
L’altra parte del circolo coronarico (il microcircolo) è costituita da vasi più piccoli che non sono visibili alla coronarografia e che scorrono all’interno della parete del cuore stesso. Il microcircolo è la parte della circolazione coronarica che regola l’apporto di flusso sanguigno al tessuto del cuore; il cuore, infatti, è soggetto a continui cambiamenti di lavoro (per esempio quando si fa una corsa) che richiedono un parallelo aumento del flusso sanguigno e quindi dell’apporto di ossigeno.
«Negli ultimi anni ci siamo resi conto che molti pazienti che lamentano dolori toracici (angina) tipici dell’ischemia cardiaca, non hanno ostruzioni dei vasi più grossi, ma hanno una malattia del microcircolo, che impedisce gli aggiustamenti del flusso sanguigno causando ischemia» spiega Paolo Camici, Professore ordinario di cardiologia e direttore della Scuola di specializzazione in Malattie Cardiovascolari dell’Università Vita-Salute San Raffaele. «Questa alterazione può essere svelata solo con particolari esami per lo studio del microcircolo, che sono usati in un centro specializzato per questa patologia presso il San Raffaele».
E’ questo uno dei temi principali del Congresso Internazionale Milan Cardiology, organizzato dall’Ospedale San Raffaele di Milano e promosso dalla Fondazione Internazionale Menarini.
«Tale disfunzione può verificarsi in pazienti con coronarie indenni ed è caratterizzata da una compromissione della capacità vasodilatatrice e un aumento della vasocostrizione del microcircolo coronarico» aggiunge Camici. «Troppo spesso gli sforzi diagnostici si fermano alla semplice documentazione dell’assenza di malattia coronarica significativa alla coronarografia, mentre in questi pazienti sarebbe utile un tentativo accurato di documentazione della funzione del microcircolo attraverso la valutazione della riserva coronarica. «La presenza di disfunzione del microcircolo, anche in assenza di ostruzioni coronariche, ha una valenza prognostica negativa e presuppone un trattamento specifico. Alterazioni della funzione e della struttura del microcircolo coronarico sono presenti in molte condizioni cliniche e ciò ha condotto al concetto di “disfunzione microvascolare coronarica”. In alcuni casi queste anormalità rappresentano importanti marcatori di rischio e possono contribuire alla patogenesi dell’ischemia miocardica, diventando così potenziali bersagli terapeutici» prosegue Camici.
«Si tratta di un riscontro frequente, che in passato pensavamo avesse una maggiore prevalenza tra le donne mentre più recentemente abbiamo dimostrato che colpisce frequentemente anche gli uomini. I pazienti con angina microvascolare rappresentano non meno del 15-30% dei soggetti sottoposti a coronarografia per sintomi anginosi e sono frequenti in ogni classe di età. Questa patologia è più frequente nei soggetti con pressione arteriosa alta (ipertensione), elevati livelli di colesterolo e diabete. Inoltre la disfunzione del microcircolo coronarico può essere presente, condizionandone la prognosi, in pazienti con cardiomiopatia ipertrofica o dilatativa. Può essere, infine, iatrogena, cioè determinata da interventi di rivascolarizzazione miocardica o da alcuni trattamenti farmacologici. Questi meccanismi fisiopatologici possono coesistere in uno stesso paziente affetto da cardiopatia ischemica o presentarsi in momenti diversi della malattia».
Le cause della disfunzione microvascolare sono solo in parte note. «In alcuni casi, per esempio nell’ipertensione e nella cardiomiopatia ipertrofica, ci possono essere delle alterazioni strutturali delle arteriole più piccole che ne riducono il lume. In altri casi, ci sono delle alterazioni puramente funzionali, come per esempio l’eccessiva vasocostrizione dell piccole arteriole che nel caso estermo può causare uno spasmo microvascolare. Ovviamente la terapia è diversa a seconda del meccanismo sottostante» aggiunge Camici.
Il trattamento dell’angina microvascolare comprende prima di tutto la correzione dei “fattori di rischio” quali l’ipercolesterolemia tramite l’uso di statine. Particolare attenzione va posta nel trattamento dell’ipertensione arteriosa, dove alcuni farmaci, quali gli ACE inibitori, a parità di riduzione della pressione arteriosa, sono più efficaci nel normalizzare la funzione del microcircolo. Esistono poi altri farmaci, quali i bloccanti del recettore alfa adrenergico, la ranolaziona e l’ivabradina, che possono essere impiegati per migliorare la disfunzione del microcircolo.
Posted in Medicina/Medicine/Health/Science | Contrassegnato da tag: coronarico, disfunzione, microcircolo | Leave a Comment »
Banche:direttiva Ue mutui
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Nella riunione del CNCU, l’organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori, l’Unione Nazionale Consumatori chiederà al ministero dello Sviluppo Economico di aprire un confronto di merito sulla nuova direttiva Ue sui mutui con il ministero dell’Economia e con tutti gli altri soggetti in campo, in particolare Abi e, ovviamente, le altre associazioni di consumatori.
“Un confronto che finora è incredibilmente mancato, nonostante fosse ormai una procedura consolidata dal 2007, dall’accordo per eliminare le penali sull’estinzione anticipata sui mutui a quello per la sospensione delle rate per le famiglie in difficoltà” ha dichiarato il Prof. Stefano Cherti, consulente dell’Unione Nazionale Consumatori.
“Un tavolo che va aperto ancor di più in questa occasione, considerato che lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della direttiva 2014/17/UE, oltre a recepirla solo parzialmente, presenta innumerevoli punti critici” ha proseguito Cherti.
In particolare, l’associazione evidenzia, tra gli altri, la gravità del terzo comma dell’art. 120-quinquiesdecies, secondo il quale “le parti del contratto possono convenire espressamente, al momento della conclusione del contratto di credito o successivamente, che in caso di inadempimento del consumatore la restituzione o il trasferimento del bene immobile oggetto di garanzia reale o dei proventi della vendita del medesimo bene comporta l’estinzione del debito, fermo restando il diritto del consumatore all’eccedenza”.
“E’ grave e pericoloso sia che ci possa essere una modifica successiva alla conclusione del contratto, in barba al principio cardine pacta sunt servanda, sia che si parli di inadempimento del consumatore, senza specificarne la gravità, ad esempio se con riferimento all’art. 1455 del codice civile, ossia un inadempimento che non ha scarsa importanza per la banca o all’art. 40 del Testo unico bancario, ossia dopo che ci sia stato un ritardato pagamento di almeno sette volte, anche non consecutive” ha proseguito Cherti.
“Fare passi indietro nell’unico campo nel quale, grazie alle lenzuolate Bersani, c’è stata un’effettiva liberalizzazione, sarebbe un autogol clamoroso” ha concluso Cherti.
Posted in Economia/Economy/finance/business/technology, Estero/world news | Contrassegnato da tag: banche, direttiva, mutui | Leave a Comment »
La moda donna cresce del 32% nel 2015
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
La domanda cinese di moda italiana per donna è aumentata del 32% nel 2015. Un dato che, al di là delle griffe internazionali, riguarda l’intera produzione medio/alta italiana, con un mercato potenziale di 300 milioni di cinesi benestanti, un settore al riparo dalle turbolenze finanziarie delle borse locali.
Il Gruppo cinese ha già messo sotto contratto 100 marchi italiani della moda (ma il loro numero crescerà nei prossimi mesi) che esporranno in 9 Fashion Center in corrispondenza delle più importanti città cinesi, con una strategia commerciale a più canali che affianca la vendita al dettaglio, all’ingrosso e online.Il primo Concept Store di IFFG aprirà a Shanghai nel settembre del 2016, all’interno dello shopping center “Golden Eagle”, una delle più prestigiose catene del retail di lusso di tutta la Cina. Gli altri Fashion Center saranno aperti a: Changsha, Shenzhen, Xian, Hangzhou, Beijing, Wuhan, Shengyang e Xiamen.“Mentre i grandi marchi della moda internazionale stanno perdendo quote di mercato in Cina – ha spiegato Dan Jiang, Project Manager IFFG – la domanda di prodotti italiani di qualità, e dal prezzo accessibile, continua a crescere in modo costante. Nel 2015 le nostre stime riferiscono di un aumento dell’import di prodotti moda donna Made in Italy di circa il 32%. Si tratta di aziende storiche della tradizione italiana, ma anche di linee nuove e stilisti emergenti, destinati ad incontrare il gradimento di grandi fasce di consumatori cinesi, soprattutto quello delle classi medie urbane emergenti”.
Giacomo Gardumi, Chairman di Retaily, ha spiegato come le turbolenze dei mercati finanziari non influiscono sull’import cinese di moda italiana:“L’interscambio tra Cina e Italia nel comparto moda crescerà di anno in anno. Le tempeste speculative registrate sulle borse di Shanghai e Shenzhen non impattano sull’ economia reale della Cina, che è, per sua natura, impermeabile alle dinamiche della finanza internazionale”.Nei Concept Store di IFFG esporranno marchi italiani selezionati in base a qualità, taglio stilistico ed accessibilità del prezzo. Prodotti legati ad una nuova idea di lusso e capaci di imporsi ad una larga fascia di consumatori cinesi.“Le tendenze del mercato della moda sono ben delineate – ha riferito Antonio Fossati, Ceo di Rds Company – Crescono il middle luxury e il fast fashion. I mercati più promettenti sono l’Asia e il Nord America. Il modello più efficace per esportare è quello di appoggiarsi a distributori locali che abbiano forti canali di sell out”.Alla conferenza stampa è intervenuta anche una rappresentanza dei marchi italiani selezionati dal Gruppo IFF, mostrando esempi di articoli di moda che saranno portati sul mercato cinese:“Orciani guarda al mercato cinese con la forza di chi sa di avere costruito nel tempo una storia fatta di eccellenza, di qualità e di passione – ha dichiarato Claudio Orciani, Presidente di Orciani Spa – Motore primo e obiettivo ultimo di questa nuova sfida, in partnership con IFFG, sarà quello di esportare in Cina non solo il Made in Italy, ma la cultura del bello e del fatto a mano, elementi essenziali del segmento “luxury fashion”.“Look raffinato e linee eleganti non sono appannaggio esclusivo delle grandi griffe internazionali ma sono qualità legate alla migliore tradizione della moda italiana – ha detto Ursula Onorati, Presidente della società DUE Srl – La collezione di Ursula Onorati interpreta le esigenze di una donna contemporanea, attenta alla sua femminilità e sicura di sé, un mood che pensiamo si possa sposare bene alle esigenze di modernità ed eleganza che IFFG vuole proporre alle donne della nuova Cina”.Fabio Calamai, Designer di Vestrum: “Mentre le grandi griffe internazionali perdono terreno in Cina, si aprono spazi ed opportunità per prodotti nuovi ed innovativi, capaci di interpretare le esigenze di consumatori sempre più sofisticati ed attenti alla qualità. Vestrum si muove in questa direzione, attraverso la creazione di articoli di lusso legati al mondo dell’equitazione, con la presenza di prodotti tecnici portati sul mondo sartoriale, di accessori, ma anche di un luxury city wear che a quel mondo si richiama”.Oltre ad abiti della moda italiana, il progetto IFFG prevede l’esportazione di accessori e gioielli:”L’eleganza degli oggetti preziosi che si producono in Italia è il risultato di una passione che ha radici lontane – ha spiegato Valentina Brugnatelli, proprietaria e stilista di Valentina Brugnatelli – nasce da una costante ricerca di bellezza e da una cura dei dettagli che ha reso i gioielli italiani dei prodotti unici al mondo. IFFG ha il merito di aver puntato su queste eccellenze, diventando il primo vero ambasciatore del Made in Italy in Cina”.
“Dietro le collezioni firmate NostraSantissima si nasconde l’abilità di conoscere e riconoscere il passato – ha spiegato Cristian Hobo, proprietario di NostraSantissima – facendolo diventare vero e proprio punto di origine e di forza per la sinfonia stilistica. Sapori orientali incontrano il prisma visionario dell’avant garde, fondendosi con la sartoria retrò e creando un fascino a cavallo tra i primi anni del ‘900 e la contemporaneità del nostro secolo”. (foto:moda italiana)
Posted in Cronaca/News, Economia/Economy/finance/business/technology | Contrassegnato da tag: cresce, italiana, moda | Leave a Comment »
Siria: Si sblocca l’accesso umanitario
Posted by fidest press agency su venerdì, 19 febbraio 2016
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (WFP) ha consegnato cibo, di cui c’era disperato bisogno, ad oltre 80.000 persone intrappolate in cinque città siriane sotto assedio. I convogli di varie agenzie hanno completato le consegne questa mattina dopo aver lavorato alle operazioni di scarico tutta la notte. “Si tratta di un importante punto di svolta nell’assistenza umanitaria in Siria, ma non dobbiamo dimenticare che singoli e sporadici convogli possono solo fornire soccorso temporaneo a chi ha fame ed è disperato”, ha spiegato Jakob Kern, Direttore WFP in Siria. “Le persone hanno bisogno di mangiare tutti i giorni. Speriamo di poter continuare queste consegne e fornire soccorsi ai più vulnerabili in tutto il paese”. Le squadre umanitarie sul campo hanno visto persone, a Moadamiyeh, dall’aspetto emaciato e bambini troppo piccoli per la loro età. Moadamiyeh è rimasta inaccessibile per oltre un anno e mezzo. I civili nelle aree sotto assedio si sono cibati di erba e di piccole quantità di riso, venduto a un prezzo fino a cinquanta volte superiore a quello della capitale Damasco, che dista solo pochi chilometri.“Facciamo appello a tutte le parti in conflitto affinché continuino a facilitare un accesso pieno e continuato alle persone che hanno bisogno in tutto il paese”, ha aggiunto Kern.Oltre al cibo del WFP, i convogli delle agenzie hanno consegnato attrezzature mediche e medicine, vaccini, acqua e altro equipaggiamento sanitario alle famiglie che stanno soffrendo le drammatiche conseguenze del conflitto. I convogli hanno raggiunto questa notte Moadamiyeh, Zabadani e Madaya nella Damasco Rurale, e Foah e Kefraya nell’Idlib Rurale.Ogni famiglia, nelle cinque cittadine, ha ricevuto due sacchi di farina dal WFP e altri generi alimentari di base inclusi riso, farina di bulgur, lenticchie, cibo in scatola e olio da cucina, tutti generi che mancavano quasi del tutto da mesi, nelle cinque località.
Il WFP ha inviato anche barrette di datteri arricchite di vitamine e minerali, oltre a speciali cibi nutrienti per il trattamento e la prevenzione della malnutrizione infantile.In tutta la Siria, il WFP continua a fornire cibo ad oltre 4 milioni di persone ogni mese ed è preoccupato per le sofferenze dei siriani che vivono in aree difficili da raggiungere in tutto il paese.
Posted in Estero/world news, Spazio aperto/open space | Contrassegnato da tag: accesso, siria, umanitario | Leave a Comment »